Programmazione religione Fermi 2016

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE “ E. FERMI”
BASSANO DEL GRAPPA
DIPARTIMENTO di RELIGIONE
PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO
A.S. 2016 - 2017
1
LINEE GUIDA PER L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NEGLI
ISTITUTI TECNICI
(In riferimento al DPR 15 marzo 2001, alle Linee Guida per gli Istituti Tecnici di cui alla Direttiva n. 57 del 15 luglio
2001 e alla Direttiva n. 4 del 16 gennaio 2012)
L'insegnamento della religione cattolica (Irc) risponde all'esigenza di riconoscere nei percorsi scolastici il valore della cultura religiosa e il contributo che i principi del cattolicesimo offrono alla formazione globale della persona e al patrimonio storico, culturale e civile del popolo italiano. Nel rispetto della legislazione concordataria, l'Irc si colloca nel quadro delle finalità della scuola con una
proposta formativa specifica, offerta a tutti coloro che intendano avvalersene. Contribuisce alla formazione globale della persona con particolare riferimento agli aspetti spirituali ed etici dell'esistenza, in vista di un inserimento responsabile nella vita sociale, nel mondo universitario e professionale. L'Irc, con la propria identità disciplinare, assume le linee generali del profilo culturale, educativo
e professionale degli istituti professionali e si colloca nell'area di istruzione generale, arricchendo la
preparazione di base e lo sviluppo degli assi culturali, interagendo con essi e riferendosi in particolare all'asse dei linguaggi per la specificità del linguaggio religioso nella lettura della realtà.
Il docente di religione cattolica, attraverso un'adeguata mediazione educativo-didattica, contribuisce
a far acquisire allo studente i seguenti risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi: agire in
riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere
in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali e sociali; utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento razionale, critico, creativo e responsabile nei confronti della realtà, dei suoi fenomeni e dei suoi problemi, anche ai fini
dell'apprendimento permanente; riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura,
della letteratura, delle arti e orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali, a partire dalle
componenti di natura tecnico-professionale correlate ai settori di riferimento; stabilire collegamenti
tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia
ai fini della mobilità di studio e di lavoro; riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e
ambientali, comprendere e utilizzare i principali concetti relativi all'economia, all'organizzazione,
allo svolgimento dei processi produttivi e dei servizi; utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti
delle diverse discipline per comprendere la realtà ed operare in campi applicativi; utilizzare strategie orientate al risultato, al lavoro per obiettivi e alla necessità di assumere responsabilità nel rispetto dell'etica e della deontologia professionale; partecipare attivamente alla vita sociale e culturale a
livello locale, nazionale e comunitario. (D.P.R. 15 marzo 2010, n. 87, Allegato A, paragrafo 2.1).
In particolare lo studio della religione cattolica, in continuità con il primo ciclo di istruzione promuove la conoscenza della concezione cristiano-cattolica del mondo e della storia, come risorsa di
senso per la comprensione di sè, degli altri, della vita. A questo scopo, l'Irc affronta la questione
universale della relazione tra Dio e l'uomo, la comprende attraverso la persona e l'opera di Gesù
Cristo e la confronta con la testimonianza della Chiesa nella storia. In tale orizzonte, offre contenuti
e strumenti per una lettura critica del rapporto tra dignità umana, sviluppo sociale e mondo della
produzione, nel confronto aperto tra cristianesimo e altre religioni, tra cristianesimo e altri sistemi di
significato. Nell'attuale contesto multiculturale, il percorso scolastico proposto dall'Irc favorisce la
partecipazione ad un dialogo aperto e costruttivo, educando all'esercizio della libertà in una prospettiva di giustizia e di pace.
I contenuti disciplinari, anche alla luce del quadro europeo delle qualifiche, sono declinati in competenze e obiettivi specifici di apprendimento articolati in conoscenze e abilità, come previsto per
gli istituti professionali, suddivise in primo biennio, secondo biennio e quinto anno.
2
È responsabilità del docente di religione cattolica progettare adeguati percorsi di apprendimento,
anche attraverso opportuni raccordi interdisciplinari, elaborando queste indicazioni secondo le specifiche esigenze formative dei diversi indirizzi del settore di riferimento: servizi; industria e artigianato.
Primo biennio
Lo studente al termine del biennio sarà messo in grado di maturare le seguenti competenze specifiche:
- costruire un'identità libera e responsabile, ponendosi domande di senso nel confronto con i contenuti del messaggio evangelico secondo la tradizione della Chiesa;
- valutare il contributo sempre attuale della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana, anche in dialogo con altre tradizioni culturali e religiose;
- valutare la dimensione religiosa della vita umana a partire dalla conoscenza della Bibbia e della
persona di Gesù Cristo, riconoscendo il senso e il significato del linguaggio religioso cristiano.
Abilità
- formulare domande di senso a partire dalle proprie
Conoscenze
esperienze personali e di relazione;
- interrogativi universali dell'uomo, risposte del
- utilizzare un linguaggio religioso appropriato per
cristianesimo, confronto con le altre religioni;
spiegare contenuti, simboli e influenza culturale del
- le radici ebraiche del cristianesimo e la singocristianesimo, distinguendo espressioni e pratiche
larità della rivelazione cristiana di Dio Uno e
religiose da forme di fondamentalismo, superstizioTrino nel confronto con altre religioni;
ne, esoterismo;
- la Bibbia come fonte del cristianesimo: pro- impostare un dialogo con posizioni religiose e culcesso di formazione e criteri interpretativi;
turali diverse dalla propria nel rispetto, nel confron- eventi, personaggi e categorie più rilevanti
to e nell'arricchimento reciproco;
dell'Antico e del Nuovo Testamento;
- riconoscere le fonti bibliche e altre fonti documen- la persona, il messaggio e l'opera di Gesù Critali nella comprensione della vita e dell'opera di
sto nei Vangeli, documenti storici, e nella tradiGesù di Nazareth;
zione della Chiesa;
- leggere i segni del cristianesimo nell'arte e nella
tradizione culturale;
Secondo biennio e quinto anno
Lo studente al termine del corso di studi sarà messo in grado di maturare le seguenti competenze
specifiche:
- sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all'esercizio della giustizia e della solidarietà in
un contesto multiculturale;
- cogliere la presenza e l'incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche prodotte dalla
cultura del lavoro e della professionalità;
- utilizzare consapevolmente le fonti autentiche del cristianesimo, interpretandone correttamente i
contenuti nel quadro di un confronto aperto al mondo del lavoro e della professionalità.
Secondo biennio
Conoscenze
Abilità
- questioni di senso legate alle più rilevanti
- impostare domande di senso e spiegare la diesperienze della vita umana;
mensione religiosa dell'uomo tra senso del limite,
- linee fondamentali della riflessione su Dio e
bisogno di salvezza e desiderio di trascendenza,
sul rapporto fede-scienza in prospettiva stoconfrontando il concetto cristiano di persona, la
rico-culturale, religiosa ed esistenziale;
sua dignità e il suo fine ultimo con quello di altre
- identità e missione di Gesù Cristo alla luce
religioni o sistemi di pensiero;
del mistero pasquale;
- collegare la storia umana e la storia della salvez- storia umana e storia della salvezza: il modo
za, ricavandone il modo cristiano di comprendere
cristiano di comprendere l'esistenza dell'uomo l'esistenza dell'uomo nel tempo;
3
- analizzare e interpretare correttamente testi biblici scelti;
nel tempo;
- ricostruire, da un punto di vista storico e socia- senso e attualità di alcuni grandi temi biblici: le, l'incontro del messaggio cristiano universale
Regno di Dio, vita eterna, salvezza, grazia;
con le culture particolari;
- elementi principali di storia del cristianesi- ricondurre le principali problematiche del monmo fino all'epoca moderna e loro effetti per la
do del lavoro e della produzione a documenti binascita e lo sviluppo della cultura europea;
blici o religiosi che possano offrire riferimenti
- ecumenismo e dialogo interreligioso; nuovi
utili per una loro valutazione;
movimenti religiosi;
- confrontarsi con la testimonianza cristiana of- orientamenti della Chiesa sull'etica personaferta da alcune figure significative del passato e
le e sociale, sulla comunicazione digitale, andel presente anche legate alla storia locale;
che a confronto con altri sistemi di pensiero.
- confrontare i valori etici proposti dal cristianesimo con quelli di altre religioni e sistemi di significato.
Quinto anno
Abilità
- motivare, in un contesto multiculturale, le proprie
scelte di vita, confrontandole con la visione cristiaConoscenze
na nel quadro di un dialogo aperto, libero e costrut- ruolo della religione nella società contempotivo;
ranea: secolarizzazione, pluralismo, nuovi fer- individuare la visione cristiana della vita umana e
menti religiosi e globalizzazione;
il suo fine ultimo, in un confronto aperto con quello
- il Concilio Ecumenico Vaticano II come
di altre religioni e sistemi di pensiero;
evento fondamentale per la vita della Chiesa
- riconoscere il rilievo morale delle azioni umane
nel mondo contemporaneo;
con particolare riferimento alle relazioni interperso- la concezione cristiano-cattolica del matrinali, alla vita pubblica e allo sviluppo scientifico e
monio e della famiglia; scelte di vita, vocaziotecnologico;
ne, professione;
- riconoscere il valore delle relazioni interpersonali
- il magistero della Chiesa su aspetti peculiari
e dell'affettività e la lettura che ne dà il cristianesidella realtà sociale, economica, tecnologica.
mo;
- usare e interpretare correttamente e criticamente le
fonti autentiche della tradizione cristiano-cattolica.
4
CLASSI: 1^
COMPETENZE / CAPACITA’

saper partecipare con interesse e atteggiamento costruttivo al dialogo educativo

saper cogliere e apprezzare la dimensione religiosa dell’esistenza

sapersi accostare in modo sufficientemente corretto alla Bibbia

saper rilevare, in modo adeguato, il contributo del Cristianesimo nell’elaborare risposte alla
domanda di senso, insita nell’adolescenza

saper riconoscere le categorie del sacro, presenti nella cultura contemporanea e nei diversi
ambiti culturali

saper motivare la presenza dell’IRC nella scuola italiana

imparare ad usare il linguaggio specifico

essere in grado di giustificare la specificità del cristianesimo rispetto all’Ebraismo
CONOSCENZE
Conoscere il valore del corpo nell’antropologia cristiana; conoscere il senso e l’origine delle
tradizioni religiose della propria cultura; conoscere le tematiche che riguardano il fatto religioso
cristiano e conoscere le caratteristiche storico – letterarie della Bibbia
CONTENUTI DISCIPLINARI ESPOSTI PER UNITA’ DIDATTICHE E/O PERCORSI
FORMATIVI CON EVENTUALI APPROFONDIMENTI
Motivazioni culturali dell’IRC
Adolescenza: tempo di crescita e di cambiamento
L’uomo si interroga: le domande di senso, la domanda religiosa, la religione
Tempi sacri per il cristianesimo: Natale e Pasqua
Ebraismo: le radici del cristianesimo
La Bibbia come opera letteraria e libro sacro del Cristianesimo
Alcuni personaggi e relativi eventi biblici: Adamo e Eva, Caino ed Abele, Abramo, Mosé
5
CLASSI: 2^
COMPETENZE / CAPACITA’

partecipare con interesse e atteggiamento costruttivo al dialogo educativo

cogliere l’importanza della conoscenza di sé per una crescita responsabile verso se stessi, gli
altri, la creazione e il Creatore

accettare il pluralismo e la diversità come ricchezza e risorsa

essere in grado di identificare taluni collegamenti tra le varie discipline

essere disponibili a rivedere e/o correggere in modo coerente i propri comportamenti, le
proprie idee e le proprie conoscenze

saper padroneggiare le fonti storiche e religiose del Cristianesimo

essere in grado di giustificare la specificità del cristianesimo rispetto all’islam
CONOSCENZE
Conoscere la dimensione emotiva dell’uomo;
conoscere le verità fondamentali della religione cristiana; conoscere gli elementi essenziali
dell’islam; conoscere i vangeli e la figura di Gesù; conoscere le origini e la diffusione della
Chiesa
CONTENUTI DISCIPLINARI ESPOSTI PER UNITA’ DIDATTICHE E/O PERCORSI
FORMATIVI CON EVENTUALI APPROFONDIMENTI
Il mistero di Gesù uomo-Dio:
- Gesù di Nazareth una storia vera?
- L’ambiente al tempo di Gesù
- Chi è Gesù di Nazareth?
- La rivoluzione di Gesù
- Gesù parla dell’amore di Dio per l’uomo
- Le parabole
- Le opere
- La morte di Gesù
- La risurrezione
Il disagio giovanile: l’analfabetismo emotivo
Le grandi religioni: l’islam
- Fondatore
- Il nome di Dio
- Il libro sacro
- I fondamenti del credo islamico
- I cinque pilastri
- Il ruolo della donna
6
La Chiesa delle origini: personaggi ed eventi principali
Il fondamentalismo
Le religioni orientali e il dialogo interreligioso
7
CLASSI: 3^
COMPETENZE / CAPACITA’

stabilire relazione positive con il docente e i compagni

Imparare ad orientarsi criticamente nel variegato mondo esoterico e dell’irrazionale

saper identificare i modelli ei valori della cultura contemporanea, confrontandoli con
l’antropologia cristiana

capire l’importanza che può assumere la religione nell’accompagnare la persona verso la
maturità

stabilire collegamenti con le altre discipline

saper analizzare, sintetizzare e rielaborare personalmente le tematiche affrontate

saper giustificare la specificità della religione cristiana rispetto alle religioni orientali
CONOSCENZE
Conoscere il fenomeno delle nuove religiosità e dell’esoterismo in generale.
Padroneggiare i valori fondamentali dell’antropologia cristiana e sapere gli elementi essenziali
del Buddismo e dell’Induismo
CONTENUTI DISCIPLINARI ESPOSTI PER UNITA’ DIDATTICHE E/O PERCORSI
FORMATIVI CON EVENTUALI APPROFONDIMENTI
Il valore della vita e la dignità della persona secondo la visione cristiana:
- Diritti fondamentali,
- Libertà di coscienza
- Responsabilità per il bene comune e per la promozione della pace
- Impegno per la giustizia sociale
I bisogni fondamentali della Persona
L’uomo contemporaneo di fronte a Dio: ateismo, agnosticismo, fede
Spiritualità e idoli
Nuovi movimenti religiosi
Sessualità e amore nell’antropologia cristiana
Rapporto fede e scienza
Il monachesimo di ieri e di oggi
Le grandi religioni: Induismo e Buddismo
8
CLASSI: 4^
COMPETENZE / CAPACITA’

stabilire relazioni positive con il docente e i compagni

saper cogliere e apprezzare la dimensione religiosa dell’esistenza

sapersi accostare in modo corretto alla Bibbia

saper identificare i modelli e i valori della cultura contemporanea, confrontandoli con
obiettività e senza pregiudizi, con l’etica cristiana

sviluppare una capacità critica nei confronti di tutto ciò che trasmettono i media

saper stabilire collegamenti con altre discipline

saper rilevare il contributo del Cristianesimo alla fondazione di una speranza che consenta di
interpretare i limiti dell’esperienza e della conoscenza
CONOSCENZE
Conoscere i termini e i concetti chiave dell’etica; conoscere la formulazione dei Dieci
Comandamenti.
Avviare alla lettura e all’interpretazione di alcune pagine della Bibbia.
Padroneggiare tematiche di tipo etico e sociale e conoscere la specificità cristiana. Conoscere il
concetto di persona.
CONTENUTI DISCIPLINARI ESPOSTI PER UNITA’ DIDATTICHE E/O PERCORSI
FORMATIVI CON EVENTUALI APPROFONDIMENTI
I giovani e l’etica
Le etiche contemporanee
Rapporto tra tecnologia ed etica
Il Decalogo ebraico -cristiano
Morale cristiana e problematiche emergenti:
5° comandamento : non uccidere, la pena di morte
6° comandamento: non commettere atti impuri etica della sessualità
Il senso della morte nella filosofia nella cultura contemporanea e nella Bibbia
L’uomo alla ricerca della verità: rapporto religione e ragione
Rapporto verità e Mass - media
9
CLASSI: 5^
COMPETENZE / CAPACITA’

saper cogliere e apprezzare la dimensione religiosa dell’esistenza anche al fine di progettare il
proprio futuro

saper confrontare i modelli e ai valori della cultura contemporanea con l’etica cristiana

considerare la sacralità della vita come elemento essenziale nel discernimento in vista di una
scelta

sviluppare una capacità critica rispetto alle tematiche svolte

saper riconoscere costruire relazioni e rapporti interdisciplinari
CONOSCENZE
Conoscere alcuni nodi cruciali della Bioetica; padroneggiare differenze e peculiarità tra fede,
ateismo e agnosticismo e conoscere il volto di Gesù rappresentato nell’arte.
Saper riconoscere le principali suddivisioni storiche della Chiesa cristiana e i tentativi compiuti
dall’ecumenismo per ritrovare l’unità; conoscere la posizione delle chiesa cristiana nei confronti
delle dittature; conoscere la differenza fra le varie vocazioni; conoscere la Trinità quale modello
di relazione nell’antropologia cristiana;
CONTENUTI DISCIPLINARI ESPOSTI PER UNITA’ DIDATTICHE E/O PERCORSI
FORMATIVI CON EVENTUALI APPROFONDIMENTI
L’etica delle relazioni
Le vocazioni: matrimoniale, presbiterale, religiosa
Temi di bioetica: diagnosi pre-natale, testamento biologico, aborto, eutanasia
Bioetica e Magistero della Chiesa
L’etica della giustizia: Carcere e diritti umani
Confessioni cristiane e movimento ecumenico
La Chiesa e i poveri
La Shoah
Chiese cristiane e nazismo
Il concilio Vaticano II
1
METODI








esposizione sistematica dei contenuti da parte dell’insegnante con lezioni frontali
lettura e commento del testo adottato
ricerca individuale e di gruppo
approfondimento su testi extrascolastici, riviste e documenti di varia natura
visione di materiale audiovisivo
giochi di interazione
eventuale collegamento con altre discipline
incontro con un esperto
STRUMENTI






testo adottato
materiale audiovisivo
testi extra – scolastici (riviste, quotidiani)
fotocopie
l.i.m.
lavagna e gesso
CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE










partecipazione al dialogo educativo
interesse alle tematiche affrontate
pertinenza degli interventi
conoscenza dei contenuti
rielaborazione personale
approfondimento personale
capacità critica
autovalutazione
test
valutazione in itinere
Bassano del Grappa, 2 settembre 2016
FIRMA DEI DOCENTI
PROF. LUCA LUCATELLO
PROF. GIUSEPPE GEREMIA
PROF. ALESSANDRO BASSAN
1