St fil: materiali su Cartesio 14.05

annuncio pubblicitario
Su Cartesio (lezione del 14.05.2010)
[L]’aspetto principale della filosofia, vale a dire il modo di ragionare, che da essa si diffonde a tutto,
si è in questo secolo estremamente perfezionata. […] Quale rigore si richiede infatti nei
ragionamenti! Si pretende che siano intellegibili, congrui e conseguenti. Si individua con malignità
il più piccolo equivoco di idee o parole; si finisce col condannare duramente la più ingegnosa delle
teorie se non corrisponde ai fatti. Prima di Descartes si ragionava in modo più accomodante:
fortunati i secoli passati che non hanno avuto quest’uomo!
(Fontenelle, Digressione sugli antichi e sui moderni, 1688)
E prima di tutto, per quanto concerne gli strumenti delle scienze, oggi iniziamo gli studi dalla
critica: la quale, per mondare il suo primo vero non solo da ogni falsità, ma anche da ogni sospetto
di falsità, prescrive che i secondi veri e tutti i verisimili siano respinti dalla mente come fossero
falsi. Ma in modo svantaggioso: infatti negli adolescenti si deve formare quanto prima il senso
comune, affinché giunti nella vita all’età delle occupazioni non se ne escano in stranezze ed
insolenze. Ma come la scienza si origina dal vero, l’errore dal falso, così il senso comune nasce dal
verisimile.
(Vico, Il metodo degli studi del nostro tempo, 1708, III)
«Corpo io sono e anima» - così parla il fanciullo. E perché non si dovrebbe parlare come i fanciulli?
Ma il risvegliato e sapiente dice: corpo io sono in tutto e per tutto, e null’altro; e anima non è altro
che una parola per indicare qualcosa del corpo.
Il corpo è una grande ragione, una pluralità con un solo senso, una guerra e una pace, un gregge e
un pastore.
[…]
‘Io’ dici tu, e sei orgoglioso di questa parola. Ma la cosa ancora più grande, cui tu non vuoi credere,
- il tuo corpo e la sua grande ragione: essa non dice ‘io’, ma fa ‘io’.
[…]
Dietro i tuoi pensieri e sentimenti, fratello, sta un possente sovrano, un saggio ignoto – che si
chiama Sé. Abita nel tuo corpo, è il tuo corpo.
(Nietzsche, Così parlò Zarathustra, 1883, parte I, “Dei dispregiatori del corpo”).
La libertà spontanea dell’io, non dovendo preoccuparsi di giustificare se stessa, è un’eventualità
inscritta nell’essenza dell’essere separato: di un essere che non partecipa più e, proprio per questo,
trae da se stesso la sua propria esistenza, di un essere che viene da una dimensione dell’interiorità,
di un essere conforme al destino di Gige, che vede coloro che lo guardano senza vederlo e sa di non
essere visto.
Ma la posizione di Gige non comporta l’impunità di un essere solo al mondo, cioè di un essere per
il quale il mondo è spettacolo? E non è quella la condizione stessa della libertà solitaria, e dunque
incontestata e impunita, della certezza?
Questo mondo silenzioso – vale a dire questo puro spettacolo – non è accessibile alla conoscenza
vera? Chi può punire l’esercizio della libertà del sapere? […] La verità non è correlata a una libertà
che si trova al di qua della giustizia, poiché è la libertà di un essere solo?
(Lévinas, Totalità e infinito, 1961)
L’idea cartesiana di una mente scissa dal corpo può essere stata, attorno alla metà del ventesimo
secolo, l’origine della metafora della mente come programma di software. […] Può esservi qualche
venatura cartesiana di separatezza dal corpo anche dietro il pensiero di quei neuroscienziati i quali
sostengono che è possibile dare piena spiegazione della mente solo in termini di eventi cerebrali,
lasciando ai margini il resto dell’organismo e l’ambiente fisico e sociale che lo circonda. […]
Sembra, inoltre, che l’idea di una mente distaccata dal corpo abbia foggiato il peculiare modo in cui
la medicina occidentale affronta lo studio e il trattamento della malattia. […]
Svariate versioni dell’errore di Cartesio celano che le radici della mente umana si trovano in un
organismo biologicamente complesso ma fragile, finito e unico; tengono nell’ombra la tragedia
implicita nel conoscere tale fragilità, finitezza e unicità. E se gli esseri umani non riescono a vedere
l’intrinseco dramma di un’esistenza conscia, tanto meno si sentiranno chiamati a fare qualcosa per
attenuarlo, e possono avere meno rispetto per il valore della vita.
(A.R. Damasio, L’errore di Cartesio. Emozione, ragione e cervello umano, 1994).
Qual era, allora, l’errore di Cartesio? Si potrebbe cominciare con una rimostranza: rimproverargli di
aver convinto i biologi ad adottare (fino ai nostri giorni) meccanismi simili ad orologi per i processi
della vita [... ] si potrebbe continuare con il “Penso, dunque sono”. L’enunciato, il più famoso di
tutta la storia della filosofia, appare per la prima volta in francese («Je pense donc je suis») nella
parte quarta del Discours de la méthode (1637) […]. Preso alla lettera, esso esprime esattamente il
contrario di ciò che io credo vero riguardo alle origini della mente e riguardo alle relazioni tra
mente e corpo; esso suggerisce che il pensare, e la consapevolezza di pensare, siano i veri subrtati
dell’essere. E siccome sappiamo che Cartesio immaginava il pensare come un’attività affatto
separata dal corpo, esso celebra la separazione della mente, la «cosa pensante» (res cogitans), dal
corpo non pensante, dotato di estensione e di parti meccaniche (res extensa). […]
Eccolo, l’errore di Cartesio: ecco l’abissale separazione tra corpo e mente – tra la materia del corpo,
dotta di dimensioni, mossa meccanicamente, infinitamente divisibile, da un lato, e la «stoffa» della
mente, non misurabile, priva di dimensioni, non attivabile con un comando meccanico, non
divisibile; ecco il suggerimento che il giudizio morale e il ragionamento […] possano esistere
separati dal corpo. In particolare: la separazione delle più elaborate attività della mente dalla
struttura e dal funzionamento di un organismo biologico. […]
(Ibid.)
Scarica