Ippologia, Anno 13, n. 2, Giugno 2002 3 RASSEGNA DI ALCUNE MALATTIE NEUROLOGICHE DEL CAVALLO REVIEW OF SELECTED NEUROLOGICAL DISEASES OF THE HORSE STEPHEN M. REED, DVM, Dip ACVIM; YVETTE NOUT,DVM, CHERYL SOFALY, DVM; WILLIAM J. SAVILLE, DVM, PhD, Dip ACVIM In questa rassegna, saranno illustrate parecchie delle importanti cause di malattia dell’encefalo, del tronco encefalico e del midollo spinale, nonché di alterazioni da motoneurone inferiore che colpiscono gli equini. Pur comprendendo una breve citazione delle muscolopatie, il presente lavoro è incentrato sulla diagnosi, il trattamento e la prevenzione di importanti malattie neurologiche che colpiscono gli equini di tutto il mondo. Le patologie a carico del sistema nervoso centrale del cavallo sono eventi comuni e possono talvolta complicare la diagnosi delle malattie muscoloscheletriche. Ciò rende estremamente importante l’esecuzione di un esame neurologico. In particolari razze, è stata riconosciuta la prevalenza di certe malattie. Ad esempio, è stata riscontrata un’elevata percentuale di casi di malformazione vertebrale cervicale nei purosangue, mentre i giovani cavalli da tiro con atassia posteriore, debolezza e talvolta incapacità ad alzarsi possono essere colpiti da una condizione descritta come “tremore”, per la quale è stata recentemente dimostrata la derivazione da una miopatia da accumulo di polisaccaridi.1 Le affezioni cerebellari sono state descritte negli arabi ed i problemi di carattere infettivo, come la mielite protozoaria equina o l’infezione da West Nile Virus si possono riscontrare in qualsiasi razza. Il riconoscimento e la diagnosi delle malattie che coinvolgono il sistema nervoso del cavallo richiedono un processo articolato su più fasi, che inizia con la raccolta di un’anamnesi completa ed accurata. Questa indagine è importante, perché può fornire informazioni eziologiche e dati che possono servire a localizzare la sede di una lesione. Un’oculata formulazione delle domande deve rivelare la data di insorgenza ed il decorso temporale della malattia e dei primi segni di deficit neurologici, nonché la loro intensità e gravità. L’esame neurologico del cavallo è stato descritto in altri lavori,2,3 e viene brevemente ricordato nell’ambito di questo articolo. La razza, l’età, il sesso e l’impiego del soggetto esaminato possono essere utili per determinare la probabilità di insorgenza di certi disturbi del SNC in un particolare animale. La valutazione dei cavalli con malattie neurologiche inizia con l’esecuzione di un esame specifico che identifichi la localizzazione anatomica della lesione. Nella maggior parte dei cavalli portati alla visita la sede primaria di interessamento è il midollo spinale, anche se è essenziale prendere in In this review article we will describe several of the important causes of brain, brainstem and spinal cord disease as well as lower motor neuron diseases affecting horses. Although brief mention of muscle disease will be included, the focus of this paper will be on diagnosis, treatment and prevention of important neurological diseases affecting horse throughout the world. Diseases affecting the central nervous system of the horse are common and can sometimes complicate the diagnosis of disease in the musculoskeletal system. Making the performance of a neurological examination quite important. The prevalence of certain diseases in particular breeds has been recognized. For example, a high percentage of cases of cervical vertebral malformation are recognized in Thoroughbreds; while young draft horses, with posterior ataxia, weakness and sometimes inability to rise may be affected with a condition described as shivering, a condition that has recently been shown to result from a polysaccharide storage myopathy 1. Cerebellar disease has been described in Arabians and infectious problems such as equine protozoal myelitis or West Nile Virus can occur in any breed. Recognition and diagnosis of disease involving the nervous system in the horse is a multiple step process that begins by obtaining a complete and accurate history. The history is important because it may provide both etiologic information and information which can help localize the site of a lesion. Careful questioning should reveal the date of onset and temporal course of the disease along with the initial signs of neurologic deficits as well as the intensity and severity of signs. The neurologic examination of the horse has been described elsewhere 2,3 and is briefly included as a part of this manuscript. The breed, age, sex and use of the horse can be helpful in determining the likelihood of the occurrence of certain CNS disturbances in a particular horse. The evaluation of horses with neurological disease begins with performance of a neurological examination that emphasizes the anatomic localization of the lesion. In most horses presented for examination the primary site of involvement is the spinal cord, although it is imperative that all portions of the nervous system be examined. Horses with brain lesions often present because of abnor- 4 Rassegna di alcune malattie neurologiche del cavallo Cavallo con imbracatura che si ristabilisce da botulismo. Cavalli deboli potrebbero necessitare di imbracatura e di montacarichi per aiutarli ad alzarsi e rimanere in piedi. Horse in a sling which is recovering form botulism. Weak horse may need to have a sling and hoist to help them stand and remain standing. considerazione tutte le parti del sistema nervoso. I cavalli con lesioni encefaliche vengono spesso sottoposti al veterinario perché presentano un comportamento anomalo, movimenti involontari o crisi convulsive, che sono la conseguenza di traumi, infezioni, infiammazioni e, raramente, neoplasie. La valutazione della porzione cerebrale del sistema neurologico inizia con l’osservazione del cavallo nel suo ambiente e continua sino ad includere l’esame dei nervi cranici e l’osservazione dei movimenti dell’animale. Negli equini si osservano pochissimi problemi cerebellari, tuttavia è stata descritta l’abiotrofia cerebellare del purosangue e mezzosangue arabo, dei pony Gotland e di poche altre razze.4 Inoltre, uno degli autori (Stephen M. Reed) ha osservato due cavalli portati alla visita per debolezza ed atassia dovute a grandi anomalie vascolari nel quarto ventricolo.5 Gli equini con malattia cerebellare mostrano spesso a riposo fini tremori della testa e del collo che peggiorano con il movimento intenzionale, non riescono a rispondere con l’ammiccamento alla luce intensa e, spesso, non presentano la risposta di minaccia. Inoltre, i cavalli con questo problema camminano con un’andatura ipermetrica e spastica, ma sembrano conservare la forza in tutti gli arti. L’oscillazione e l’atassia del tronco sono caratteristiche preminenti di questa malattia. I problemi del tronco encefalico possono spesso essere localizzati attraverso il riconoscimento dei deficit dei nervi cranici associati a segni clinici di patologie a carico dei tratti lunghi, come la debolezza e la spasticità degli arti. Dopo aver riconosciuto i segni clinici degli specifici deficit dei nervi cranici, si deve esaminare accuratamente il cavallo per rilevare eventuali altre manifestazioni analoghe, come difficoltà di deglutizione, strabismo, nistagmo o perdita della sensibilità nasale. Il Dr. Mayhew ha descritto l’uso di un test a luce oscillante nel corso del quale si sposta una luce da un lato all’altro dell’animale per sfruttare la risposta ipsilaterale, che è più forte di quella consensuale.6 Si deve esaminare a fondo l’andatura, che è controllata principalmente dal tronco encefalico, dal midollo spinale, mal behavior, involuntary movements or seizures, which are a result of trauma, infection, inflammation and rarely neoplasia. Evaluation of the cerebral portion of the neurological system begins by observing the horse in its environment and continues to include the cranial nerve examination as well as watching the horse move. In horses we see very few problems involving the cerebellum, however cerebellar abiotrophy of Arabian, halfArabian, Gotland ponies and a few other breeds has been described 4. In addition one of the authors (SMR) has observed two horses presented for weakness and ataxia as a result of large vascular anomalies in the fourth ventricles 5 . Horses with cerebellar disease often demonstrate fine resting tremors of the head and neck that worsen with intentional movement, they fail to blink to bright light and often lack a menace response. In addition, horses with this problem walk with a hypermetric and spastic gait but appear to have strength in all limbs. Truncal sway and ataxia are prominent features of this disease. Problems of the brainstem can often be localized by recognition of cranial nerve deficits combined with signs of long tract disease such as weakness and spasticity of the limbs. After recognizing signs of specific cranial nerve deficits one should carefully examine the horse for other possible signs of cranial nerve deficits such as difficulty swallowing, strabismus, nystagmus or loss of nasal sensation. Dr. Mayhew has described the use of a swinging light test by which a light is moved from side to side to take advantage of the ipsilateral response which is stronger than the consensual response 6. The gait, which is predominately controlled by the brainstem, spinal cord, peripheral nerve and muscle function, should be examined thoroughly. Gait abnormalities include weakness, ataxia, dysmetria and spasticity. The examination to determine if the horse has gait deficits should involve observation of the horse at the walk, trot, while backing and circling and sometimes while being lunged or ridden. If a gait deficit is not readily apparent during these maneuvers, it may be helpful to observe the horse walking up and down a slope, walking over small obstacles, walking with the head and neck extended, or running free in a paddock or arena. It is also useful for the examiner to pivot the animal tightly about him or herself to compare the strength and foot placement of one side to that of the other. A careful written description of each gait deficit will help the examiner determine the neuroanatomical localization of the lesion. Weakness, described by knuckling, stumbling, toe dragging or dropping of one or more limbs while walking, or trembling or the lack of support on a limb at rest is an important feature of neurologic disease but can also sometimes be seen with lameness. Signs of weakness may be seen with cerebral, brain stem and spinal cord lesions, as well as with peripheral nerve, neuromuscular junction, and muscle lesions. With a brain stem or spinal cord lesion, there will be weakness in all limbs caudal to the lesion. Ataxia often denotes a proprioceptive deficit and is characterized by poor coordination of movements. The lesion causing an ataxic gait may be located in the cerebellum, vestibular system, spinal cord, brain stem or peripheral nerve. Truncal ataxia or swaying of the trunk from Ippologia, Anno 13, n. 2, Giugno 2002 dai nervi periferici e dalla funzione muscolare. Le sue anomalie sono rappresentate da debolezza, atassia, dismetria e spasticità. L’esame per determinare se il cavallo presenta deficit di andatura deve comprendere l’osservazione dell’animale al passo, al trotto, mentre retrocede e durante il maneggio e, talvolta, nel lavoro alla longhina o montato. Se nel corso di queste manovre non si rende facilmente evidente un deficit di andatura, può essere utile osservare il cavallo salire e scendere da un pendio, varcare al passo piccoli ostacoli, camminare con la testa ed il collo in estensione o correre liberamente in un paddock o un’arena. È anche utile per l’esaminatore far ruotare l’animale molto vicino a sé per confrontare la forza ed il piazzamento del piede di un lato con quello dell’altro. Un’accurata descrizione scritta di ciascun deficit dell’andatura aiuta l’esaminatore a determinare la localizzazione neuroanatomica della lesione. La debolezza (descritta come eccessiva flessione delle articolazioni, tendenza ad incespicare, trascinamento della punta o discesa di uno o più arti durante il passo), così come il tremore o la mancanza di sostegno a livello di un arto a riposo, costituisce una caratteristica importante della malattia neurologica, ma talvolta si può osservare anche in caso di zoppia. Segni di debolezza si possono osservare in presenza di lesioni cerebrali, del tronco encefalico e del midollo spinale, nonché dei nervi periferici, della giunzione muscolare e delle lesioni muscolari. In presenza di una lesione del tronco encefalico o del midollo spinale, si osserva una debolezza a carico degli arti situati caudalmente alla zona colpita. L’atassia spesso denota un deficit propriocettivo ed è caratterizzata da scarso coordinamento dei movimenti. La lesione che causa un’andatura atassica può essere localizzata a livello di cervelletto, sistema vestibolare, midollo spinale, tronco encefalico o nervo periferico. L’atassia del tronco, ovvero la sua oscillazione da un lato all’altro, è la più facile da riconoscere, anche se si possono osservare dei deficit a livello di ciascun arto. Le alterazioni classificate sotto il termine “atassia” comprendono l’anormale piazzamento del piede, l’incrocio degli arti, la circonduzione di un arto durante il maneggio e la tendenza a pestarsi i piedi. I cavalli gravemente atassici spesso ambiano. La spasticità viene descritta nel modo migliore con l’espressione “andatura da soldatino di piombo” – l’animale mostra una scarsissima flessione delle articolazioni durante il movimento. Spesso, questo quadro risulta evidente soprattutto quando il cavallo cammina su una superficie inclinata, procede al passo con la testa sollevata o viene fatto retrocedere. Si tratta di un segno di disfunzione del motoneurone inferiore e si può osservare in caso di lesioni cerebrali, del tronco encefalico o del midollo spinale. La migliore definizione di dismetria è quella che fa riferimento ad un’incapacità di regolare la velocità e la direzione del movimento. Al contrario di un’andatura spastica che presenta una diminuzione dell’escursione articolare, negli animali con dismetria i movimenti appaiono spesso esagerati. Una volta identificato, il deficit di andatura deve essere descritto e graduato. Il sistema di graduazione utilizzato varia da 0 a 4. Il valore 0 indica la normalità, o assenza di deficit di andatura, mentre il 4 corrisponde al caso di un cavallo che cade, o quasi. Talvolta, gli autori descrivono gli animali in decubito come affetti da grado 5, anche se non 5 side to side is the easiest to recognize, although deficits can be observed in each limb. Deficits categorized under the term ataxia include abnormal foot placement, crossing of the limbs, circumduction of a limb when circling and stepping on other feet. Severely ataxic horses will often pace. Spasticity is best described as a “tin soldier” gait the animal showing very little flexion of its joints when moving. Often this will be most evident when the horse is walking on a slope, walking with the head elevated or backing. This is a sign of upper motor neuron dysfunction and may be seen with cerebral, brain stem or spinal cord lesions. Dysmetria is best described as an inability to regulate the rate and direction of motion. In contrast to a spastic gait that has a decreased range of joint movement, the motions in animals with dysmetria often appear exaggerated. Following identification, the gait deficit should be described and graded. The grading system employed is 0-4. Zero is normal, or no gait deficit, while a grade four indicates a horse that falls or nearly falls. We sometimes describe a recumbent animal as being a Grade 5, although no gait can be observed. A Grade 1 deficit is very subtle, while Grades 2 and 3 are obvious on initiation of movement. A horse with a Grade 4 deficit may fall or nearly fall when moving. When a horse has evidence of gait deficits in all four limbs but without signs of brain, brain stem or cranial nerve deficits the lesion can be localized to the spinal cord cranial to T2. If no head, neck or thoracic limb involvement is identified, but gait and proprioceptive abnormalities are observed in the trunk and pelvic limbs the lesion is between T2 and S2. The final segment of the neurologic examination is the finding of the explanation for any deficits of the tail, anus and other structures innervated by the sacral and coccygeal spinal cord segments. This can be accomplished by determining whether the horse can lift or move its tail, has good anal tone and normal reflex along with evaluation of bladder and anal tone. Following the neurological examination the neuroanatomic localization of the problem and helps determine which diagnostic tests, such as radiography, myelography, electromyography and cerebrospinal fluid analysis will be most helpful to determine the cause and possible etiology for the clinical signs. Many central nervous system (CNS) diseases can result in similar clinical signs, making the specific cause difficult to determine. The neurological examination should also be accompanied by a carefully organized musculoskeletal examination including diagnostic nerve blocks and possibly even intraarticular injections in some horses. Cervical Vertebral Stenotic Myelopathy Cervical vertebral stenotic myelopathy is the leading cause of non-infectious spinal cord ataxia in horses throughout the world. This condition has been reported most frequently in Thoroughbreds but has been identified in most breeds of horses. The underlying cause of the clinical signs is stenosis, which can be a result of a congenital malformation/malarticulation or may be a developmental 6 Rassegna di alcune malattie neurologiche del cavallo Mielogramma 1: in flessione che dimostra stenosi (collo flesso). Myelogram 1: flexed that demonstrates stenosis when the neck is flexed. è possibile osservarne l’andatura. Un deficit di grado 1 è molto sottile, mentre quelli di grado 2 e 3 risultano evidenti all’inizio del movimento. Un cavallo con un deficit di grado 4 può cadere o quasi durante il movimento. Quando è presente un deficit dell’andatura a carico di tutti e quattro gli arti, ma non si osservano segni di deficit cerebrali, del tronco encefalico o dei nervi cranici, la lesione può essere localizzata al midollo spinale cranialmente a T2. Se non si identifica alcun coinvolgimento di testa, collo o arto toracico, ma si osservano anomalie dell’andatura e della propriocezione a livello del tronco e degli arti pelvici, la lesione è situata fra T2 ed S2. L’ultima parte dell’esame neurologico consiste nel trovare una spiegazione ad ogni eventuale deficit della coda, dell’ano e di altre strutture innervate dai segmenti sacrali e coccigei del midollo spinale. Allo scopo risulta utile determinare se il cavallo è in grado di sollevare o muovere la coda o presenta un buon tono anale ed un riflesso normale, nonché valutare il tono della vescica e dell’ano. All’esame neurologico segue la localizzazione neuroanatomica del problema, che contribuisce a determinare quali test diagnostici – come radiografie, mielografie, elettromiografie ed analisi del liquor – siano più utili per determinare la causa e la possibile eziologia dei segni clinici. Molte malattie del sistema nervoso centrale (SNC) possono esitare nella comparsa di manifestazioni simili, il che rende difficile determinare la causa specifica. L’esame neurologico deve anche essere accompagnato da un’accurata ed organizzata valutazione muscoloscheletrica, che comprenda il ricorso alle anestesie diagnostiche e, in alcuni cavalli, eventualmente anche alle iniezioni intrarticolari. Mielopatia stenotica vertebrale cervicale La mielopatia stenotica vertebrale cervicale è la principale causa di atassia midollare non infettiva nei cavalli di tutto il mondo. Questa condizione è stata descritta con maggiore frequenza nei purosangue, ma è stata identificata nella maggior parte delle razze equine. La causa sottostante dei segni clinici è la stenosi, che può essere dovuta ad una malformazione/malarticolazione congenita oppure Mielogramma 2: in estensione che dimostra una compressione statica frequente nella regione vertebrale cervicale caudale. Myelogram 2: extended that demonstrates a static compression most often found in the caudal cervical vertebral region. Radiografie della vertebra cervicale: il canale vertebrale (frecce). Radiografie della vertebra cervicale: il corpo vertebrale (linee). La larghezza del canale deve essere più grande del 50% della larghezza del corpo vertebrale. Radiograph of the cervical vertebrae: the vertebral canal. (arrows). Radiograph of the cervical vertebrae: the vertebral body (lines). The canal width should be greater than 50% of the width of the vertebral body. problem that results from either symmetrical or asymmetrical overgrowth of the articular processes of the cervical vertebrae 2,7,8. Cervical vertebral stenotic myelopathy is a disease characterized by ataxia and weakness, as a result of stenosis or narrowing of the vertebral canal combined with malformation and /or malarticulation of the cervical vertebrae. In a previous study we recognized an association of widespread osteochondrosis and spinal canal stenosis suggesting that CVM may represent a systemic failure in the development or maturation of cartilage and bone 9. In general, horses presented with CVM are less than three years of age, although the problem can occur at any age. Male horses have been shown to be more commonly affected with cervical vertebral malformation than are female horses. The reason for this prevalence is unclear, although it may partly be as a result of the fact that ataxia in fillies Ippologia, Anno 13, n. 2, Giugno 2002 rappresentare un problema di sviluppo derivante da un’eccessiva crescita, simmetrica o asimmetrica, dei processi articolari delle vertebre cervicali.2,7,8 La mielopatia stenotica vertebrale cervicale è una malattia caratterizzata da atassia e debolezza, conseguenti alla stenosi o restringimento del canale vertebrale associata a malformazione e/o malarticolazione delle vertebre cervicali. In uno studio precedente, gli autori del presente lavoro hanno riconosciuto un’associazione fra osteocondrosi diffusa e stenosi del canale spinale, suggerendo che la mielopatia vertebrale cervicale possa rappresentare un’insufficienza sistemica nello sviluppo o maturazione della cartilagine e dell’osso.9 In generale, gli equini che presentano la mielopatia vertebrale cervicale hanno meno di tre anni di vita, sebbene il problema si possa verificare a qualsiasi età. È stato dimostrato che i cavalli maschi vengono colpiti più comunemente delle femmine dalla malformazione vertebrale cervicale. La ragione di questa prevalenza è poco chiara, anche se è possibile che sia in parte dovuta al fatto che l’atassia nelle puledre viene sottovalutata più spesso che nei maschi e che le femmine colpite vengono talvolta ritirate dall’attività sportiva per essere destinate alla riproduzione. Tuttavia, questa prevalenza può essere dovuta all’influenza del testosterone sulla velocità di crescita o sullo sviluppo dell’osteocondrosi, che sembra costituire una parte importante di questa condizione.2,10,11 La mielopatia stenotica vertebrale cervicale è caratterizzata da atassia spinale e debolezza di tutti e quattro gli arti come conseguenza della compressione del midollo spinale vertebrale cervicale dovuta ad un restringimento del canale vertebrale. La compressione del midollo spinale è causata dalla stenosi o restringimento del canale vertebrale all’interno di un singolo corpo vertebrale oppure fra due vertebre adiacenti. La stenosi del canale vertebrale può essere identificata in qualsiasi punto situato fra C1 e T1, anche se nella maggior parte dei casi si osserva nella regione mediocervicale. La compressione midollare può essere intermittente o continua ed in funzione della sua durata e della sua gravità i segni clinici possono essere molto variabili. La diagnosi nei cavalli colpiti prevede il riconoscimento dei segni clinici di debolezza, atassia e spasticità in tutti e quattro gli arti, unita alla stenosi del canale vertebrale. Quest’ultima può essere indicata dall’esame delle radiografie della colonna vertebrale cervicale riprese in posizione laterolaterale in stazione.11 La dimostrazione dell’esatta localizzazione della stenosi si ottiene con l’esecuzione di una mielografia. La mielopatia stenotica vertebrale cervicale si riscontra con maggiore frequenza nei cavalli giovani ed in accrescimento, ben nutriti. La sua insorgenza può essere molto precoce, anche se nella maggior parte dei casi i segni clinici si osservano per la prima volta ad un’età compresa fra 1 e 2 anni. Talvolta, si può avere una significativa artropatia delle faccette articolari vertebrali. Quando questa è la causa della stenosi, molti di questi cavalli non iniziano a manifestare i segni clinici fino ad una fase più avanzata della vita, spesso fra 5 e 7 anni di età. Il trattamento dei soggetti colpiti può essere medico o chirurgico.7,9,12,13 Nella terapia medica è compreso l’impiego di farmaci antinfiammatori per ridurre la tumefazione e la formazione dell’edema e, di conseguenza, diminuire la compressione midollare. Quelli utilizzati più comunemen- 7 is more often overlooked than it is in males and such fillies are sometimes retired from exercise to the breeding shed. However, this prevalence may result from the influence of testosterone on the rate of growth or on the development of osteochondrosis, which appears to be an important part of this condition 2,10,11. Cervical vertebral stenotic myelopathy is characterized by spinal ataxia and weakness of all four limbs as a result of compression of the cervical vertebral spinal cord due to a narrow vertebral canal. The compression of the spinal cord is caused by stenosis or narrowing of the vertebral canal either within an individual vertebral body or between adjacent vertebrae. The stenosis of the vertebral canal may be identified anywhere from C1 to T1, although it is most often observed in the mid-cervical region. Spinal cord compression may be intermittent or continuous, and depending on the duration and severity of the compression, the signs can be quite variable. Diagnosis of affected horses involves recognition of clinical signs of weakness, ataxia and spasticity in all four limbs along with stenosis of the vertebral canal. Indication of vertebral canal stenosis may be obtained by examination of radiographs of the cervical vertebral column taken in the standing lateral position 11. The evidence of the exact location of stenosis is obtained by performing of a myelogram. Cervical vertebral stenotic myelopathy is found most often in young, well fed, growing horses. The onset can be very early in life, although in most horses the clinical signs are first recognized between one and two years of age. In some horses a significant arthropathy of the vertebral facet joints may occur. When this is the cause of stenosis many of these horses do not begin to demonstrate clinical signs until later in life, often 5 to 7 years of age. Management of affected horses may be medical or surgical 7,9,12,13. In medical management the use of anti-inflammatory medications to reduce swelling and edema formation and subsequently reduction of spinal cord compression is involved. Use of non-steroidal medications and dimethyl sulfoxide are most common. Corticosteroids are indicated in horses demonstrating signs of acute spinal cord trauma. Some horses less than one year of age have been managed by use of a modification in their diet and exercise programs. Surgical correction is aimed at stopping repetitive trauma to the spinal cord, which results from the stenosis, thus allowing the inflammation in and around the spinal cord to resolve. The biggest dilemma facing the surgeon and the owner are safety concerns involved with the use of the horse following the surgery. Surgical correction has been very helpful in horses with 80% of the horses demonstrating improvement following surgical correction and approximately 70% of the horses improving to a level of athletic usefulness 12. Equine Herpesvirus 1 Myeloencephalopathy Herpesviridae are divided into three groups alpha, beta and gamma based on host range, reproductive cycles, cytopathology and genome structures. EHV4 is responsible 8 Rassegna di alcune malattie neurologiche del cavallo te sono gli agenti non steroidei ed il dimetilsulfossido (DMSO). Nei cavalli che mostrano segni di trauma midollare acuto sono indicati i corticosteroidi. Alcuni soggetti con meno di un anno di età sono stati trattati mediante modificazione della dieta e programmi di esercizio fisico. La correzione chirurgica è volta ad arrestare i traumi ripetuti a carico del midollo spinale, che derivano dalla stenosi, permettendo la risoluzione dell’infiammazione all’interno ed intorno alle strutture midollari. Il più grande dilemma per il chirurgo ed il proprietario è rappresentato dalle preoccupazioni relative alla sicurezza nell’impiego del cavallo dopo l’intervento. La correzione chirurgica è risultata molto utile negli equini, dal momento che l’80% dei casi trattati manifestava un miglioramento dopo la correzione chirurgica e nel 70% circa dei casi questo miglioramento era tale da consentire di utilizzare gli animali a livello agonistico.12 Mieloencefalopatia da herpesvirus 1 degli equini La famiglia herpesviridae è suddivisa in tre gruppi, alfa, beta e gamma, sulla base dello spettro di infettività, dei cicli riproduttivi, della citopatologia e delle strutture del genoma. EHV4 è responsabile di infezioni delle vie aeree superiori nei cavalli giovani e, raramente, di aborto, mentre l’infezione da EHV1 delle fattrici gravide può determinare sindromi di aborto a fine gestazione, mortinatalità e nascita di puledri neonati deboli e, talvolta, può esitare in una mieloencefalopatia. EHV1 è associato alla forma neurologica della rinopolmonite. In un lavoro di Slatter et al. è stato dimostrato che questo virus è neurotropico.14 Negli equini, provoca la comparsa di segni neurologici come conseguenza di vasculite, trombosi e necrosi. EHV1 è considerato importante per l’industria del cavallo, soprattutto a causa dell’impatto economico che deriva dagli aborti multipli, dalle affezioni respiratorie nei soggetti giovani e, occasionalmente, dagli episodi di mieloencefalopatia. Le epizoozie respiratorie ed abortive hanno portato a rintracciare dettagliatamente la presenza di questo virus in tutto il mondo. Attraverso questa sorveglianza, sono state riscontrate delle variazioni della composizione dell’acido nucleico. EHV1, EHV4 ed EHV3 sono tipici alfa-herpesvirus con un genoma DNA, mentre EHV2 ed EHV5 sono gamma-herpesvirus. Gli alfa-herpesvirus hanno un ampio spettro di infettività, un ciclo riproduttivo breve e, soprattutto, possiedono la capacità di dare origine ad infezioni latenti. EHV1, EHV3 ed EHV4 (alfa) possono essere differenziati da EHV2 ed EHV5 (beta) e l’uno dall’altro, con la tecnica del fingerprinting a DNA, con la PCR e con diversi test immunologici.15 Questi marcatori genetici e biologici risultano utili per la tracciabilità del virus, spiegano le sue variazioni di virulenza e possono parzialmente chiarire i motivi dell’incapacità di prevedere quando e perché si verificano casi di malattia neurologica. In generale, è possibile formulare una diagnosi sulla base dei soli segni clinici. Per la conferma, risultano utili il riferimento anamnestico ad una antecedente o concomitante malattia delle vie aeree superiori, il riscontro di xantocromia del liquor che contiene aumentate quantità di proteine ed un incremento da 3 a 4 volte dei titoli degli anti- for upper respiratory infection in young horses and rarely abortion while EHV1 infection of pregnant mares can produce syndromes of late gestation abortion, still birth and weak neonatal foals and can sometimes result in myeloencephalopathy. EHV1 is associated with the neurologic form of rhinopneumonitis. In a paper by Slatter et. al. EHV1 was shown to be a neurotrophic 14. In horses EHV1 causes neurologic signs as a result of vasculitis, thrombosis and necrosis. EHV1 is considered most important to the equine industry because of the economic impact that results from multiple abortions, equine respiratory disease in young horses, and occasional outbreaks of myeloencephalopathy. The respiratory and abortion outbreaks have resulted in a detailed tracking of this virus worldwide. Through this surveillance, variations in the composition of the nucleic acid have been detected. EHV1, EHV-4, and EHV-3 are typical alphaherpesviruses with a DNA genome while EHV-2 and EHV-5 are gammaherpesviruses. The alphaherpesviruses have a wide host range; short reproductive cycle and most importantly have the capacity to establish latent infections. EHV-1, 3 & 4 (alpha) can be distinguished from EHV-2 and 5 (beta) and from each other by use of DNA fingerprinting, PCR testing and several immunologic tests 15. These genetic and biologic markers help to track the viruses and explain the changes in virulence of the virus and may partially explain the inability to predict when and why cases of neurological disease occur. In general, a prospective diagnosis can be made based on clinical signs alone. To confirm the diagnosis, a history of antecedent or concurrent upper respiratory tract disease, xanthochromic cerebrospinal fluid which contains increased quantity of protein, and a 3 to 4 fold rise in anti-EHV1 neutralizing antibody titers are useful. In some cases virus isolation from the buffy coat, nasal swabs or post-mortem samples are helpful. In addition histologic evaluation of nervous tissue from and affected horse will show the classic vasculitis changes. The natural spread of this disease is through inhalation and ingestion, primarily by nasal aerosols from infected horses with infections first occurring on the mucosal surface of the respiratory tract. Direct contact with infected aborted fetuses or placental tissues may also serve as a source of infection. Spread of infection may occur in 3 ways; direct cell-tocell spread, hematogenous through infected peripheral blood monocytes and neural where the virus is considered to be both neurotrophic and endotheliotrophic and results in vasculitis. Glycoproteins on the surface of the viral membrane bind to host cell surface and allow fusion of the virus to the host cell. Replication occurs in the nucleus and protovirions derive their envelope from the inner lamella of the nuclear membrane. Virus particles bud from the cell surface and result in necrosis of the respiratory epithelial cells. The neural lesions are a result of the vasculitis. There is a cell-associated viremia even in the presence of high antibody titers. Endothelial cells become infected and this in combination with the immunologic reaction on the endothelium (antigen-antibody complexes) leads to vasculitis and thrombosis 16. The vasculitis and thrombosis re- Ippologia, Anno 13, n. 2, Giugno 2002 corpi neutralizzanti anti-EHV1. In alcuni casi, risultano utili l’isolamento del virus dal buffy coat, i tamponi nasali o i campioni necroscopici. Inoltre, l’esame istologico del tessuto nervoso prelevato da un cavallo colpito mostra le classiche alterazioni della vasculite. La naturale diffusione di questa malattia avviene per inalazione ed ingestione, principalmente attraverso aerosol nasali provenienti dai cavalli che hanno contratto per la prima volta l’infezione a livello della superficie delle mucose del tratto respiratorio. Anche il contatto diretto con feti abortiti o tessuti placentari infetti può fungere da fonte di infezione. La diffusione dell’infezione può avvenire in tre modi: diretta da cellula a cellula, ematogena attraverso i monociti infetti del sangue periferico e neurale, in cui il virus è considerato neurotropico ed endoteliotropico ed esita nella vasculite. Le glicoproteine sulla superficie della membrana virale si legano a quella della cellula ospite e consentono la fusione fra quest’ultima e l’agente infettante. La replicazione avviene nel nucleo ed i protovirioni derivano il loro envelope dalla lamella interna della membrana nucleare. Le particelle virali fuoriescono per gemmazione dalla superficie cellulare e determinano la necrosi degli elementi epiteliali respiratori. Le lesioni neurologiche sono una conseguenza della vasculite. Esiste una viremia celluloassociata anche in presenza di elevati titoli anticorpali. L’infezione delle cellule endoteliali, in associazione con la reazione immunologica sull’endotelio (complessi antigene-anticorpo), porta a vasculite e trombosi.16 Queste, a loro volta, esitano in una malacia del midollo spinale e nell’insorgenza dei segni clinici. Sembra che questo virus dia origine a fenomeni di latenza, che esitano in una persistente presenza virale nel corpo degli animali infetti, con episodi intermittenti di riattivazione dell’infezione. Ciò si verifica di solito in seguito ad alcuni eventi stressanti quali malattie, trasporti, o alcune modificazioni delle modalità di allevamento. La prima associazione definitiva fra EHV1 e mieloencefalopatia è stata formulata in seguito all’isolamento del virus dall’encefalo e dal midollo spinale di un cavallo in Norvegia nel 1966. 17 Da allora, sono stati dimostrati esempi di casi simili con una distribuzione mondiale. In genere, la mieloencefalopatia si manifesta sotto forma di un’epizoozia di casi, anche se si possono osservare forme sporadiche. Una volta venuto a contatto con l’ospite, il virus penetra nell’epitelio respiratorio e nei tessuti linforeticolari associati. Una volta giunto nell’ospite sensibile, si introduce rapidamente nei linfociti e circola in tutto l’organismo all’interno dei fagociti infetti. Dopo aver raggiunto l’interno della cellula, il virus sembra essere in grado di circolare senza venire distrutto anche in presenza di elevati titoli anticorpali circolanti. In questa sede, il virus può essere disseminato ad altri tessuti, compreso il SNC.14,15,17 9 sults in spinal cord malacia and onset of clinical signs. Latency appears to occur with this virus resulting in persistent viral presence in the body with intermittent episodes of re-activation of infection. This is usually following some stressful event such as illness, transportation or some management change. The first definitive association between EHV-1 and myeloencephalopathy was made following isolation of the virus from the brain and spinal cord of a horse in Norway in 1966 17. Since that time, examples of similar cases have been demonstrated to have a worldwide distribution. In most instances the myeloencephalopathy occurs as an outbreak of cases although sporadic disease can be observed. Once the host has contacted the virus it enters the respiratory epithelium and associated lymphoreticular tissues. After the virus has entered the susceptible host, it will rapidly enter lymphocytes and circulate throughout the body in virus-infected phagocytes. Once the virus is within the cell it appears to be able to circulate without destruction even in the face of high circulating antibody titers. In this location the virus can disseminate to other tissues including the CNS 14,15,17. Immunity Cell mediated immunity is reported to be more important than humoral immunity 18. This is because of the high degree of cell association in infection and the ability to have cell-to-cell infection without release of virons. Antibody concentrations are associated with protection from disease; during an outbreak of respiratory disease abortion is more likely to occur in seronegative mares. Vascular endothelium is the site of viral replication of EHV-1. The vasculitis caused by EHV1 may be a result of two mechanisms. The first is due to direct damage to the endothelial cells lining small blood vessels. The second may be caused by formation of immune complexes of EHV1 virus and antibody. The finding of endothelial necrosis is not limited to the vessels of the nervous system but occurs in many other sites throughout the body. The neurological signs are a result of the vasculitis, hemorrhage, necrosis and ischemia, which can result from the virus having a profound endothelial tropism. Thus, the deficits will correspond to the site of damage but in general the ischemia and necrosis cause the most severe damage to the grey matter. The propensity of certain viral strains to induce neurological signs does not appear to be the result of those viruses having specific neurotropism, although some recent work utilizing specific pathogen free ponies resulted in chorioretinophy and neural lesions suggesting neurotropism with this virus 14,15. Clinical signs Immunità È stato riferito che l’immunità cellulomediata è più importante di quella umorale.18 Ciò è dovuto all’elevato grado di associazione cellulare nell’infezione ed alla capacità di avere un’infezione da cellula a cellula senza rilascio di Clinical signs include acute fever, inappetence and depression combined with serous nasal discharge and cough 15 . Infection is usually confined to the upper respiratory tract except in cases where secondary bacterial infection occurs. The spread of virus is slower than with influenza 10 Rassegna di alcune malattie neurologiche del cavallo virioni. Le concentrazioni anticorpali sono associate alla protezione dalla malattia; durante un’epizoozia di un’affezione respiratoria, l’aborto è più probabile nelle fattrici sieronegative. L’endotelio vascolare è la sede della replicazione virale di EHV1. La vasculite causata dal virus può essere dovuta a due meccanismi. Il primo è dato dal danno diretto degli elementi endoteliali che rivestono i vasi sanguigni di piccole dimensioni. Il secondo può essere causato dalla formazione di immunocomplessi di virus EHV1 ed anticorpi. Il riscontro di necrosi endoteliale non è limitato ai vasi del sistema nervoso, ma si ha in molte altre sedi di tutto l’organismo. I segni neurologici sono una conseguenza di vasculite, emorragia, necrosi ed ischemia che possono derivare dal fatto che il virus ha un intenso tropismo endoteliale. Quindi, i deficit corrispondono alla sede del danno, ma in generale l’ischemia e la necrosi causano le lesioni più gravi a livello della sostanza grigia. La propensione di certi ceppi virali ad indurre segni neurologici non sembra essere la conseguenza del fatto che questi virus hanno uno specifico neurotropismo, anche se alcuni recenti lavori condotti utilizzando pony SPF (specific-pathogen-free) hanno riscontrato la comparsa di corioretinopatia e lesioni neurologiche che suggeriscono un neurotropismo di questo virus.14,15 Segni clinici I segni clinici sono rappresentati da febbre acuta, inappetenza e depressione associate a scolo nasale sieroso e tosse.15 L’infezione è solitamente confinata alle vie aeree superiori, tranne che nei casi in cui si instaurano processi batterici secondari. La diffusione dell’herpesvirus è più lenta di quella del virus dell’influenza, perché viene trasmesso meglio dal contatto che dall’aerosolizzazione. Si possono verificare aborti e malattie neonatali fatali; i primi si possono avere in qualsiasi stadio della gestazione, ma nella maggior parte dei casi si riscontrano a fine gravidanza. I puledri possono contrarre l’infezione in utero e nascono molto deboli e spesso muoiono. I segni neurologici sono frequentemente preceduti da febbre o malattia delle vie aeree superiori nelle due settimane che precedono la loro insorgenza. Le manifestazioni cliniche osservate come conseguenza della mielite da EHV1 possono essere molto variabili, andando dalla zoppia monolaterale dovuta al coinvolgimento del plesso brachiale ai segni cerebrali. Nella maggior parte dei cavalli colpiti il virus EHV1 esita in atassia simmetrica e debolezza degli arti pelvici ed incontinenza urinaria, perdita di sensibilità e deficit motori intorno alla coda e nell’area perineale di uno o più soggetti della scuderia. A volte, può essere presente un coinvolgimento della regione vestibolare o di altri nervi cranici. I cavalli colpiti spesso iniziano a mostrare deficit neurologici di andatura di minore entità, che progrediscono rapidamente verso segni clinici significativi. Il riscontro di un titolo positivo nel liquor è di limitata utilità e molto probabilmente riflette la distruzione della barriera ematoencefalica dovuta alla vasculite. Le possibili diagnosi differenziali sono rappresentate da mielite protozoaria equina, polineurite equina, mielopatia stenotica vertebrale cervicale, mieloencefalopatia degene- because the virus is better transmitted by contact than by aerosolization. Abortion and fatal neonatal disease can occur; abortions may occur at any stage of the gestation but most often in late pregnancy. Foals may become infected in utero and are born very weak and often die. Neurological signs are often preceded by a fever or upper respiratory disease in the two weeks prior to onset of neurological signs. The clinical signs observed as a result of EHV1 myelitis can be quite variable ranging from unilateral lameness due to involvement of the brachial plexus to cerebral signs. In most affected horses the EHV1 virus results in symmetric ataxia and weakness of the pelvic limbs along with urinary incontinence, loss of sensation and motor deficits around the tail and perineal area of one or more horses on the premises. At times there may be involvement of the vestibular region or other cranial nerves. Affected horses often begin with minor neurologic gait deficits, which rapidly progress to significant clinical signs. A positive CSF titer is of limited usefulness and most likely reflects disruption of the blood brain barrier due to vasculitis. Differential diagnoses should include equine protozoal myelitis, polyneuritis equi, cervical vertebral stenotic myelopathy, equine degenerative myeloencephalopathy, trauma and other viral diseases. Ruling out the specific conditions described is helpful to support a diagnosis of EHV-1 myeloencephalopathy. As was mentioned earlier the presence of xanthochromic CSF, along with identification or isolation of EHV-1 from the respiratory system or the buffy coat is helpful. Identifying a four fold rise in complement fixing or virus neutralization antibodies in acute and convalescent serum titers collected 7 to 21 days apart is also very useful along with virus isolation and PCR 15,19. In some cases it is impossible to achieve a definitive diagnosis without benefit of a post-mortem examination. The management of horses with suspected EHV1 myelitis or myeloencephalopathy should be directed at achieving a safe environment and providing excellent nursing care. The disease may be transmitted from horse to horse, which means that isolation of affected horses is very important. Although in many instances horses may not be highly contagious at the time of the neurological signs. The level of care necessary is dependent upon the severity of clinical signs. A horse with obvious bladder dysfunction should quickly and as frequently as possible have aseptic evacuation of the bladder. In both mares and stallions we have successfully placed an indwelling Foley catheter that is attached to a fluid delivery tube. This is then glued together and sutured to the leg to of the horse to allow continuous drainage at a site low enough on the leg so as to prevent urine scald. In stallions placement has been made through a perineal urethrostomy site. Prophylactic antibiotics are essential to combat the problems associated with the development of cystitis. It is our opinion that use of anti-inflammatory agents such as intravenous dimethyl sulfoxide (DMSO) at a rate of .9 gm/kg as a 10% solution is helpful. This means that a 500 kg horse would receive 500 ml of DMSO diluted in 5,000 ml of normal saline. The osmolality of this solution is approximately 1660 mosm. We routinely use this once daily for 3 days then once every other day for 3 or 4 additional treatments or longer if necessary. Other authors have used acyclovir for the treatment Ippologia, Anno 13, n. 2, Giugno 2002 rativa equina, traumi ed altre malattie virali. L’esclusione delle specifiche condizioni descritte può servire a sostenere una diagnosi di mieloencefalopatia da EHV1. Come già ricordato in precedenza, contribuisce alla diagnosi il riscontro della presenza di liquor xantocromico, unitamente all’identificazione o all’isolamento di EHV1 dall’apparato respiratorio o dal buffy coat. È anche molto utile l’identificazione di un aumento di quattro volte degli anticorpi fissanti il complemento o virusneutralizzanti nei titoli sierici prelevati nella fase acuta ed in quella di convalescenza a distanza di 7-21 giorni, unitamente all’isolamento del virus ed alla PCR.15,19 In alcuni casi, è impossibile giungere ad una diagnosi definitiva senza l’esame necroscopico. Il trattamento dei cavalli con sospetta mielite o mieloencefalopatia da EHV1 deve essere volto ad ottenere un ambiente sicuro ed assicurare eccellenti cure infermieristiche. La malattia può essere trasmessa da un cavallo all’altro, il che significa che è molto importante isolare i soggetti colpiti, anche se in molti casi i cavalli possono non essere altamente contagiosi al momento dei segni neurologici. Il livello di cure necessario dipende dalla gravità dei segni clinici. Un cavallo con evidenti disfunzioni vescicali deve essere sottoposto il più rapidamente e frequentemente possibile all’evacuazione asettica della vescica. Sia nelle fattrici che negli stalloni abbiamo utilizzato con successo un catetere di Foley permanente raccordato ad un condotto di raccolta dei fluidi. Queste strutture vengono unite insieme con del collante e suturate all’arto del cavallo per consentire il drenaggio continuo in un punto abbastanza basso da evitare le ustioni da urina. Negli stalloni, l’introduzione è stata effettuata attraverso un’uretrostomia perineale. Per contrastare i problemi associati allo sviluppo di cistite è essenziale la somministrazione di antibiotici a scopo profilattico. È opinione degli autori che sia utile l’uso di agenti antinfiammatori come il dimetilsulfossido (DMSO) per via endovenosa alla dose di 0,9 g/kg in soluzione al 10%. Ciò significa che un cavallo di 500 kg deve ricevere 500 ml di DMSO diluiti in 5000 ml di soluzione fisiologica normale. L’osmolalità di questa soluzione è di circa 1660 mOsm. Gli autori utilizzano routinariamente questa miscela una volta al giorno per tre giorni e poi a giorni alterni per altri tre o quattro trattamenti o più se necessario. Altri autori hanno utilizzato l’aciclovir per la terapia di questo problema nei puledri.20 È ulteriore opinione degli autori che sia utile la somministrazione di corticosteroidi come il desametazone (0,05-0,1 mg/kg IV) o il prednisone (1 mg/kg/die). Talvolta sono state raccomandate dosi più elevate di corticosteroidi, ma è importante mantenere il più breve possibile il ciclo di terapia. È indicato un uso oculato di farmaci antinfiammatori non steroidei, poiché molti cavalli possono essere incapaci di camminare e, quindi, si può avere una disidratazione. Le esigenze giornaliere di acqua di un cavallo colpito sono di 40-60 ml/kg/die. Insieme all’acqua è importante somministrare a questi animali una miscela semiliquida o, se sono in grado di mangiare, offrire loro quotidianamente una fonte altamente appetibile di energia e proteine. La prognosi varia da riservata a favorevole se si è disposti e se si è in grado di attuare un trattamento a lungo termine del cavallo. Al momento di informare il proprietario di quello che sarà il suo impegno a lungo termine, è importante ricordarsi non solo della terapia della malattia 11 of this problem in foals 20. It is further our opinion that administration of corticosteroids such as dexamethasone (.05 - .1 mg/kg, IV) or prednisone at (1 mg/kg/day) is useful. Larger doses of corticosteroids have sometimes been recommended but it is important to maintain as short a course as possible. Judicious use of nonsteroidal anti-inflammatory agents is advised because many of the horses may be unable to walk and, therefore, dehydration can occur. The daily water needs for an affected horse should be 40 to 60 ml/kg daily. Along with the water it is important to feed a gruel or if the horse can eat to provide a highly palatable source of energy and protein daily. The prognosis is guarded to favorable if one is willing and able to provide long-term management for the horse. Treatment of not only the neurologic disease, but also of potential complications such as cystitis, urine scald, constipation or fecal incontinence and pneumonia are important to remember when informing the owner of his or her long term commitment. None of the vaccines on the market provide protection against the neurological form of the disease. Still the risk of viral shedding may be decreased in herds of vaccinated horses. Therefore, frequent vaccination is important and recommends re-vaccination at 60 to 90 day intervals. Equine Motor Neuron Disease (EMND) Equine motor neuron disease is an acquired neurodegenerative disease of adult horses first recognized in 1985 and reported in a preliminary report in 1990. The disease has now been recognized in horses in North and South America, Japan and Europe 21,22. Pathological description The disease is characterized by degeneration of motor neurons in ventral horn cells and selected brainstem nuclei, which leads to axonal degeneration and denervation Equine motor neuron disease: cambiamenti associati ad alterazioni del motoneurone inferiore. Equine motor neuron disease: changes associated with lower motor neuron disorder. 12 Rassegna di alcune malattie neurologiche del cavallo neurologica, ma anche delle potenziali complicazioni quali cistite, ustioni da urina, costipazione o incontinenza fecale o polmonite. Nessuno dei vaccini sul mercato conferisce una protezione nei confronti della forma neurologica della malattia. Ciò nonostante, negli allevamenti di equini vaccinati è possibile ridurre il rischio di diffusione virale. Di conseguenza, è importante ricorrere con frequenza alla vaccinazione e si raccomanda la somministrazione di interventi di richiamo ad intervalli di 60-90 giorni. Malattia da motoneurone degli equini (EMND, equine motor neuron disease) La malattia da motoneurone degli equini è un’affezione neurodegenerativa acquisita dei cavalli adulti, riconosciuta per la prima volta nel 1985 e descritta in un lavoro preliminare nel 1990. Attualmente, è stata riconosciuta negli equini del Nord e Sud America, del Giappone e dell’Europa.21,22 Descrizione anatomopatologica La malattia è caratterizzata dalla degenerazione dei motoneuroni nelle cellule delle corna ventrali ed in alcuni nuclei selezionati del tronco encefalico, che porta ad una degenerazione assonale e ad un’atrofia da denervazione. Colpisce cavalli di entrambi i sessi ed è principalmente un problema dei soggetti adulti. L’età media di insorgenza è di 9 anni, con limiti compresi fra 2 e 23 anni.23 Il rischio di sviluppo della malattia sembra aumentare con l’età. La condizione colpisce tutte le razze, anche se i primi lavori avevano indicato una maggiore frequenza nei quarter horse. In un’indagine retrospettiva pubblicata dai ricercatori della Cornell University nel 1993, l’età media era di 9 anni.23 Le altre razze per le quali è stata segnalata la presenza dell’EMND sono l’Appaloosa, il purosangue, lo Standardbred, il walking horse, l’arabo, un Morgan, un pony ed incroci. La malattia è di solito sporadica e colpisce soltanto un cavallo di una scuderia. La maggior parte dei soggetti colpiti era stata ricoverata in strutture coperte, con una possibilità molto limitata o del tutto assente di accedere al pascolo. I segni clinici sono rappresentati da perdita di peso ed atrofia muscolare a fronte di un appetito eccellente. Gli animali si presentano deboli, e mostrano un’andatura con un passo molto corto. Inoltre, restano in stazione con la testa ed il collo molto bassi e spesso tengono tutti e quattro gli arti vicini, assumendo un caratteristico aspetto “da cane bastonato”. Questi animali spesso presentano dei tremori, spostano frequentemente ed a volte quasi costantemente il peso da un arto all’altro e trascorrono sdraiati una quota significativa di tempo. I cavalli colpiti da EMND spesso sudano eccessivamente dopo l’esercizio e mostrano fascicolazioni muscolari. Nella maggior parte dei soggetti colpiti si riscontra un lieve aumento dei livelli sierici di creatinachinasi ed aspartato-aminotransferasi. Alcuni sembrano iperestesici; si sospetta che questi animali presentino lesioni dei gangli spinali. Un recente lavoro ha dimostrato l’esistenza di una distinta retinopatia.24 Questa lesione è un’ulteriore prova del fatto che la malattia è costituita atrophy. The disease affects both sexes and is primarily a disease of mature horses. The mean age at onset is 9 years with a range of 2 to 23 years 23. The risk of developing the disease appears to increase with age. This disease affects all breeds although initial reports incriminated Quarter Horses as the most frequently affected. In a retrospective study reported by the researchers at Cornell in 1993 the mean age was 9 years 23. Other breeds which have been reported to be affected with EMND include Appaloosa, Thoroughbreds, Standardbreds, Walking horses, Arabians, a Morgan, a pony, and mixed breeds. The disease is usually sporadic involving only one horse at a stable. A majority of the horses have been housed in boarding stables with very limited or no access to pasture. Clinical signs include weight loss and muscle atrophy despite an excellent appetite. Animals appear weak and have a very short stride gait. In addition they stand with the head and neck very low and often have all four limbs together in a characteristic “hang-dog” appearance. The horses often tremble, have frequent and at times nearly constant shifting of weight and spend significant amounts of time lying down. Horses affected with EMND often sweat excessively following exercise and show muscle fasciculations. In most affected horses there is mild elevation of serum creatine kinase and aspartate aminotransferase. Some horses appear hyper aesthetic; these horses are suspected to have lesions in the spinal ganglia. Recent work demonstrated evidence of a distinct retinopathy 24. This lesion is additional evidence of this disease being a deficiency of nutritionally derived antioxidants such as selenium or vitamin E. The variation in clinical signs is likely to result from the stage or duration of the disease 25. Horses that have been affected for a long time may have a chronic form of the disease and present to the veterinarian for poor performance or gait abnormalities. In some horses the disease may occur in a “sub-clinical” form while in others the disease may begin as the subacute form and progress to the chronic form 26. The lesions resemble amyotrophic lateral sclerosis although not all of the features of this disease are noted in affected horses. The etiology of EMND is not known but the fact that there appears to be a predilection for Type 1 muscle fibers that are highly oxidative suggests that the damage may selectively attack highly oxidative motor neurons. People speculate that some deficiency of antioxidant activity in these horses may explain the clinical and pathological changes. In work from Cornell it appears that the vitamin E levels are low in affected horses 27. In the familial form of ALS in people the genetic defect involves the gene coding for superoxide dismutase, an enzyme involved scavenging free radicals28. Whatever spinal cord and muscle pathology exists at the time of diagnosis is most likely to be permanent. Some horses have appeared to stabilize when placed on large doses of vitamin E or when allowed free access to pasture. Clinical and pathological lesions of EMND may be observed on the retina of affected horses. The loss of the anti-oxidant effect of Vitamin E can sometimes lead to haphazard pigmentation of the normally pigmented retinal epithelial cells over the tapetal and nontapetal fundus in Ippologia, Anno 13, n. 2, Giugno 2002 da una carenza di antiossidanti di origine nutrizionale, come il selenio o la vitamina E. La variabilità dei segni clinici è probabilmente dovuta allo stadio o alla durata della malattia.25 I cavalli colpiti da lungo tempo possono essere affetti da una forma cronica e venire presentati al veterinario a causa di scarso rendimento o di anomalie dell’andatura. In alcuni casi, la malattia si può avere “in forma subclinica”, mentre in altri può esordire in forma subacuta e progredire in quella cronica.26 Le lesioni somigliano alla sclerosi laterale amiotrofica, anche se non tutte le caratteristiche di questa malattia vengono notate nei cavalli colpiti. L’eziologia dell’EMND non è nota, ma il fatto che sembri esistere una predilezione per le fibre muscolari di tipo 1, che sono fortemente ossidative, suggerisce che il danno possa colpire selettivamente i motoneuroni altamente ossidativi. Alcuni ipotizzano che certe carenze di attività antiossidante in questi equini possano spiegare le alterazioni cliniche ed anatomopatologiche. Nelle indagini condotte dalla Cornell University sembra che i livelli di vitamina E nei cavalli colpiti siano bassi.27 Nella forma familiare della sclerosi laterale amiotrofica dell’uomo il difetto genetico coinvolge il gene che codifica la superossidodismutasi, un enzima coinvolto nell’eliminazione dei radicali liberi.28 Quando al momento della diagnosi è presente una patologia del midollo spinale e della muscolatura, con tutta probabilità si tratta di alterazioni permanenti. Sembra che alcuni cavalli si siano stabilizzati in seguito al trattamento con dosi elevate di vitamina E o dopo che è stato permesso loro di accedere liberamente al pascolo. A livello della retina dei cavalli colpiti si possono osservare lesioni cliniche e patologiche dell’EMND. La perdita dell’effetto antiossidante della vitamina E può talvolta condurre ad una pigmentazione casuale delle cellule epiteliali retiniche normalmente pigmentate al di sopra del fondo tappetale e non tappetale del cavallo.29 Questo pigmento è rappresentato da ceroide-lipofuscina ed è probabilmente correlato allo stress ossidativo della retina. Quando si presentano da sole le alterazioni oculari devono essere differenziate dalla retinopatia senile, ma sono indicative di EMND. All’esame necroscopico, si deve effettuare un’accurata valutazione di muscoli, nervi periferici, radici nervose e midollo spinale, dal momento che le lesioni primarie possono causare l’atrofia e la degenerazione dei nervi periferici e delle strutture muscolari. I cavalli colpiti mostrano un’atrofia muscolare diffusa, moderata o grave della muscolatura cervicale, del tronco e degli arti. Le alterazioni muscolari erano nella maggior parte dei casi riscontrate nelle porzioni mediali e laterali dei muscoli vasto intermedio e nel capo mediale del tricipite brachiale.30 A livello encefalico, è stata costantemente riscontrata una degenerazione neuronale del nucleo facciale e del nucleo motore del nervo trigemino. Le lesioni primarie sono state rilevate nei motoneuroni e nelle cellule delle corna ventrali del midollo spinale, nonché nei nuclei V, VII, XII del tronco encefalico e nel nucleo ambiguo. Patologi, neuroanatomisti e clinici della Cornell University hanno dimostrato che la progressiva debolezza e consunzione muscolare di questi cavalli, insieme alle alterazioni degenerative del sistema nervoso, sono compatibili con quelle descritte nei pazienti umani con sclerosi laterale amiotrofica (malattia di Lou Gehrig). Il processo patologico non presenta al- 13 horses 29. This pigment is ceroid-lipofuscin and is likely related to oxidative stress of the retina. The ocular changes alone needs to be distinguished from senile retinopathy but is suggestive of EMND disease when identified alone. At postmortem examination, careful evaluation of the muscles, peripheral nerves, nerve roots and spinal cord should be performed as atrophy and degeneration of peripheral nerves and muscle may result from the primary lesions. Affected horses show moderate to severe diffuse muscle atrophy of cervical, trunk, and limb musculature. The muscle changes were most consistently found in the medial and lateral portions of the intermediate vastus muscles and in the medial head of the triceps brachii 30. In the brain neuronal degeneration was consistently found in the facial nucleus and in the motor nucleus of the trigeminal nerve. Primary lesions are found in the motor neurons and spinal cord ventral horn cells and brainstem nuclei V, VII, XII and the nucleus ambiguous. Pathologists, neuroanatomists and clinicians at Cornell University have demonstrated that the progressive weakness and muscle wasting in these horses along with the degenerative changes of the nervous system are comparable to those described in people with amyotrophic lateral sclerosis (Lou Gehrig’s Disease). The pathologic process has no inflammatory component but tends to affect muscles that are a higher percentage of type 1 fibers as the nerve supply to these muscles are more susceptible to oxidative damage. The lesions in skeletal muscles are somewhat variable but often include angular atrophy of both type 1 and type 2 muscle fibers. In most cases the muscle atrophy is most severe in type 1 fibers 30. The pathologic changes appear to be a result of lipid peroxidation, which leads to a chain of oxidative events liberating free radicals, which damage cell membranes. Further description of the pathological findings includes a pigment retinopathy. The lipopigment accumulation within the capillary endothelium of the spinal cord supports the hypothesis of EMND being an oxidative disease as these changes are similar if not identical to changes observed in experimental vitamin E deficiency 21. In other words, based on the pathologic changes along with the epidemiological findings of management similarities among affected horses combined with the low blood and tissue concentrations of antioxidants support the notion that this disease is an oxidative stress neurodegenerative disorder 26. On histopatholgical examination degenerating axons were often pale as a result of loss of nissl substance resulting characteristic lesions described as “ghost cells”. One of the most consistent features is the finding of Lipofuscin within the cytoplasm if neurons. Many of the affected neurons were swollen and chromatolytic. Spheroids, glial scars and neurons undergoing degeneration are typically seen. Equine Degenerative Myeloencephalopathy Equine degenerative myeloencephalopathy (EDM) is a noncompressive, diffuse, symmetric, degenerative neuro- 14 Rassegna di alcune malattie neurologiche del cavallo cuna componente infiammatoria, ma tende a colpire i muscoli caratterizzati da una percentuale più elevata di fibre di tipo 1, dal momento che la loro innervazione risulta maggiormente sensibile al danno ossidativo. Le lesioni dei muscoli scheletrici sono abbastanza variabili, ma spesso includono l’atrofia angolare delle fibre muscolari di tipo 1 e di tipo 2. Nella maggior parte dei casi, l’atrofia muscolare è più grave nelle fibre di tipo 1.30 Le alterazioni patologiche sembrano essere una conseguenza della perossidazione dei lipidi, che porta ad una catena di eventi ossidativi che liberano radicali liberi, con il conseguente danno delle membrane cellulari. L’ulteriore descrizione dei riscontri patologici comprende la retinopatia pigmentosa. L’accumulo di lipopigmento all’interno dell’endotelio capillare del midollo spinale conforta l’ipotesi che la EMND sia una malattia ossidativa, dal momento che queste alterazioni sono simili, se non identiche, a quelle osservate nella carenza sperimentale di vitamina E.21 In altre parole, le caratteristiche delle alterazioni patologiche, i riscontri epidemiologici di analogie di modalità di allevamento dei cavalli colpiti e la presenza di bassi livelli ematici e tissutali di antiossidanti confortano l’ipotesi che questa malattia sia un disordine neurodegenerativo da stress ossidativo.26 All’esame istopatologico gli assoni in via di degenerazione erano spesso pallidi a causa della perdita della sostanza di Nissl con conseguente comparsa di lesioni tipiche descritte come “cellule fantasma”. Una delle caratteristiche più costanti è il riscontro di lipofuscina all’interno del citoplasma dei neuroni. Molti di quelli colpiti erano gonfi e cromatolitici. Si osservano tipicamente cicatrici gliali sferoidi e neuroni in corso di degenerazione. logic disease characterized by ataxia, weakness, and spasticity (hypometria) in young horses of many breeds and both sexes 2,31,32. Neuroaxonal dystrophy (NAD) can be considered a specific form of EDM which is described in Morgan horses 33. Equine degenerative myeloencephalopathy has been diagnosed in Europe and North America. Clinical signs The age of onset of clinical signs varies from less than 1 month to several years. Most horses manifest signs at less than 6 months of age with the mean age of onset being 0.4 year 2,6. However, in one study of 128 horses with EDM, age of onset ranged from 1 month to 20 years, with 16% of the horses showing signs at greater than 28 months of age 34. Onset of signs may be abrupt or insidious. Signs are referable to upper motor neuron and general proprioceptive deficits and include symmetric ataxia, weakness, and spasticity of all four limbs, often worse in the pelvic limbs 2,6,31,34 . Signs may begin in the pelvic limbs and progress to the thoracic limbs. Postural placing reactions may show conscious proprioceptive deficits. Cranial nerve involvement, muscle atrophy, or changes in skin sensation or tail tone are absent in EDM 2,6. Lower motor neuron signs such as hyporeflexia over the neck and trunk with diminished-to-absent cervical, cervicofacial, cutaneous trunci, and laryngeal adductor reflexes may be found, especially in severe and longstanding cases 35. Pathology Mieloencefalopatia degenerativa equina La mieloencefalopatia degenerativa equina (EDM) è una malattia neurologica degenerativa non compressiva, diffusa, simmetrica, caratterizzata da atassia, debolezza e spasticità (ipometria) nei cavalli giovani di molte razze e di entrambi i sessi.2,31,32 La distrofia neuroassonale (NAD) può essere considerata una forma specifica di EDM descritta nei Morgan horse.33 La mieloencefalopatia degenerativa equina è stata diagnosticata in Europa e nel Nord America. Segni clinici L’età di insorgenza dei segni clinici varia da meno di un mese a parecchi anni. La maggior parte dei cavalli mostra i segni di malattia a meno di 6 mesi di vita, con una età media di insorgenza di 0,4 anni.2,6 Tuttavia, in uno studio su 128 cavalli con EDM, l’età di insorgenza variava da un mese a 20 anni, con il 16% di casi che mostravano i segni clinici a più di 28 mesi di età.34 L’insorgenza delle manifestazioni cliniche può essere brusca oppure insidiosa. I segni clinici sono riferibili al motoneurone superiore ed a deficit propriocettivi generali e comprendono atassia simmetrica, debolezza e spasticità di tutti e quattro gli arti, che spesso risulta peggiore a livello di quelli pelvici.2,6,31,34 Proprio da questi possono inizia- Gross necropsy findings in EDM are unremarkable 2,6. Classic histologic changes are evident in the caudal brainstem nuclei (medulla oblongata) and especially the spinal cord and include diffuse neuronal fiber degeneration (dystrophy) of the white matter. Generally, the lateral and medial cuneate nuclei, gracile nucleus, lateral cervical and thoracic nuclei, and lumbosacral and cervical intermediate gray columns are affected. Astrocytosis, astrogliosis, vacuolization, myelin loss, spheroid formation (axonal swelling), and lipofuscin-like pigment accumulation are present in these areas. With chronicity, the dorsal and ventral spinocerebellar tracts and the medial part of the ventral funiculi of the thoracic segments are more severely affected. Histologic changes in NAD of Morgan horses lack the diffuse nature of the changes seen in EDM 34. Pathophysiology The pathogenesis of EDM is unknown. However, it is most likely due to a complex interaction of many factors. Three risk factors associated with the development of EDM were identified in a study involving 56 affected and 179 control horses: (1) use of insecticides, (2) exposure to wood preservatives, and (3) spending frequent time on a dirt lot 36. Spending time on green pastures was found to be a protective factor. Additionally, a foal was 25 times Ippologia, Anno 13, n. 2, Giugno 2002 re i segni clinici, per poi progredire verso quelli toracici. Le reazioni posturali di piazzamento possono evidenziare deficit di propriocezione conscia. Il coinvolgimento dei nervi cranici, l’atrofia muscolare o le alterazioni della sensibilità cutanea o del tono della coda sono assenti nell’EDM.2,6 Si possono riscontrare segni da motoneurone inferiore come l’iporiflessia del collo e del tronco con diminuzione o assenza dei riflessi cervicali, cervicofacciali, cutanei del tronco e laringei adduttori, specialmente nei casi gravi e di vecchia data.35 Alterazioni anatomo-istopatologiche I riscontri necroscopici macroscopici nell’EDM non evidenziano nulla di rilevante.2,6 Le alterazioni istologiche classiche sono evidenti nei nuclei del tratto caudale del tronco encefalico (midollo allungato) ed in particolare nel midollo spinale e sono rappresentati da diffusa degenerazione (distrofia) delle fibre neuronali della sostanza bianca. Generalmente, sono colpiti il nucleo cuneato laterale e mediale, il nucleo gracile, i nuclei laterali cervicali e toracici e le colonne grigie intermedie lombosacrali e cervicali. In queste aree sono presenti astrocitosi, astrogliosi, vacuolizzazione, perdita di mielina, formazioni sferoidi (rigonfiamento assonale) ed accumulo di pigmento simile a lipofuscina. Con la cronicità, risultano colpiti più gravemente i tratti spinocerebellari dorsale e ventrale e la parte mediale del funicolo ventrale dei segmenti toracici. Le alterazioni istologiche della NAD dei Morgan horse non presentano la natura diffusa di quelle osservate nella EDM.34 Fisiopatologia La patogenesi dell’EDM è sconosciuta. Tuttavia, è molto probabilmente dovuta ad una complessa interazione di molti fattori. In uno studio condotto su 56 cavalli colpiti e 179 di controllo sono stati identificati tre fattori di rischio associati allo sviluppo della malattia: (1) uso di insetticidi, (2) esposizione a conservanti del legno e (3) permanenza frequente su un terreno sporco.36 Il fatto di passare del tempo su pascoli verdi è risultato un fattore protettivo. Inoltre, le probabilità per un puledro di sviluppare l’EDM erano 25 volte maggiori se sua madre aveva già partorito un qualsiasi altro puledro in cui fosse stata diagnosticata la malattia.35 Questi fattori da soli probabilmente non causano l’EDM, ma possono interagire con altri per produrre la malattia. Inoltre, si tratta di elementi che devono essere presi in considerazione per prevenire o ridurre al minimo il rischio di sviluppo dell’EDM. Un’ipotesi per spiegare la fisiopatologia della malattia è l’esposizione di giovani puledri geneticamente predisposti ad ossidanti ambientali ed alla carenza di antiossidanti come la vitamina E.37 I principali antiossidanti endogeni sono la superossidodismutasi, la catalasi, la glutatione perossidasi (che contiene selenio), l’α-tocoferolo (vitamina E) e l’acido ascorbico (vitamina C).38,39 Un altro meccanismo protettivo è l’esistenza di proteine capaci di legare il ferro che mantengono questo elemento in una forma meno reattiva e gli impediscono di catalizzare le reazioni dei radicali liberi. La carenza di vita- 15 more likely to develop EDM if its dam had any other foals diagnosed with EDM 35. These factors alone probably do not cause EDM, but may interact with other factors to produce disease. Also, these factors should be considered in preventing or minimizing the risk of developing EDM. A hypothesis for the pathophysiology of EDM is exposure of genetically predisposed young foals to environmental oxidants and lack of antioxidants including vitamin E 37. The main endogenous antioxidants are superoxide dismutase, catalase, glutathione peroxidase (that contains selenium), αtocopherol (vitamin E), and ascorbic acid (vitamin C) 38,39. Another protective mechanism is the existence of iron binding proteins that keep iron in a less reactive form and prevent iron from catalyzing free radical reactions. Vitamin E deficiency has received much attention as a possible cause of EDM. One study documented significantly lower vitamin E concentrations and clinical signs compatible with EDM in eight of nine foals sired by an EDM-affected stallion 40. Another study found no significant differences in serum vitamin E and blood glutathione peroxidase concentrations between EDM affected horses and control horses 41. Age-matched control foals raised in the same environment had normal serum vitamin E concentrations, and no signs of EDM. An inability to absorb vitamin E from the gastrointestinal tract does not appear to be a factor in the low serum vitamin E concentrations in EDM-affected horses 42. Similar histologic changes and clinical signs have been observed in copper-deficient sheep and other animals 43,44. The role of copper in EDM remains unclear. Hereditary factors must also be considered in the pathogenesis of EDM and NAD in horses, as the diseases have been observed in familial clusters 45. Toxic compounds have been reported to cause histologic changes and clinical signs similar to NAD in horses of several species 2. Their effect is due to the neurotoxic properties of the compounds. Diagnosis Definitive diagnosis of EDM can be made only with histopathologic examination of the spinal cord and brainstem. Antemortem diagnosis is based on clinical signs and ruling out other neurologic diseases. In EDM, cerebrospinal fluid (CSF) analysis and cervical spinal radiographs are usually within normal limits. Serum vitamin E levels of less than 1 mg/ml in horses showing clinical signs of EDM may help support a diagnosis 6. The thoracolaryngeal reflex, or slap test may raise the suspicion of cervical spinal cord disease by 50 – 70%, however this test is not accurate and negative results do not exclude the possibility of cervical spinal cord disease 46. Treatment and prevention There is no specific treatment for EDM in horses. Affected horses may benefit from oral vitamin E supplementation coupled with monitoring of serum vitamin E concentrations. The earlier vitamin E treatment is instituted, 16 Rassegna di alcune malattie neurologiche del cavallo mina E è stata oggetto di notevole attenzione come possibile causa dell’EDM. Uno studio ha documentato livelli significativamente inferiori di questa vitamina e segni clinici compatibili con EDM in 8 puledri su 9 nati da uno stallone colpito dalla malattia.40 Un’altra ricerca non ha riscontrato significative differenze nei livelli sierici di vitamina E e nelle concentrazioni ematiche di glutatione perossidasi fra cavalli colpiti da EDM e soggetti di controllo.41 Puledri di controllo aventi la stessa età di quelli colpiti ed allevati nello stesso ambiente presentavano concentrazioni sieriche normali di vitamina E e non mostravano segni di EDM. L’incapacità di assorbire la vitamina E dal tratto gastroenterico non sembra essere un fattore che determina la presenza di basse concentrazioni sieriche della vitamina stessa nei cavalli colpiti da EDM.42 Alterazioni istologiche e segni clinici simili sono stati osservati in ovini ed altri animali con carenza di rame.43,44 Il ruolo di quest’ultimo elemento nell’EDM resta poco chiaro. Nella patogenesi della EDM e della NAD negli equini si devono prendere in considerazione anche i fattori ereditari, dal momento che queste malattie sono state osservate all’interno di determinati gruppi familiari.45 È stato segnalato che alcuni composti tossici causano alterazioni istologiche e segni clinici simili alla NAD negli equini di diverse specie.2 Il loro effetto è dovuto alle proprietà neurotossiche dei composti. Diagnosi La diagnosi definitiva di EDM può essere formulata soltanto sulla base dell’esame istopatologico del midollo spinale e del tronco encefalico. L’identificazione in vita si fonda sui segni clinici e sull’esclusione di altre malattie neurologiche. Nell’EDM, l’analisi del liquor e le radiografie della colonna vertebrale cervicale sono di solito entro i limiti normali. Livelli sierici di vitamina E inferiori ad 1 mg/ml nei cavalli che mostrano segni clinici di EDM possono contribuire a sostenere la diagnosi.6 Il riflesso toracolaringeo, o prova dello schiaffo (slap test) può far sorgere il sospetto di affezione del midollo spinale cervicale nel 5070% dei casi, tuttavia, questo test non è accurato ed il suo esito negativo non esclude la possibilità di una patologia midollare cervicale.46 Trattamento e prevenzione Non esiste alcun trattamento specifico per l’EDM degli equini. Nei cavalli colpiti possono risultare utili l’integrazione per via orale con vitamina E associata al monitoraggio delle sue concentrazioni sieriche. Le probabilità di ottenere una risposta sono tanto migliori quanto più precocemente viene instaurata questa terapia. Negli equini con segni clinici di EDM possono essere indicate dosi molto elevate di vitamina E (6.000-10.000 UI/die) per un periodo di tempo prolungato.47 Nei soggetti con concentrazioni sieriche di vitamina E molto basse, possono risultare utili anche 1000 (puledri e cavalli di un anno) e 2000 (adulti) UI di vitamina E in olio per via intramuscolare ogni 10 giorni. the better the chance for a response. Horses with clinical signs of EDM may benefit from very large doses of vitamin E (6000 – 10000 IU/day) for an extended period of time 47. Horses with very low serum vitamin E concentration may also benefit from 1,000 (foals and yearlings) to 2,000 (adults) IU of vitamin E in oil given intramuscularly every 10 days. Prognosis Equine degenerative myeloencephalopathy is generally progressive, necessitating euthanasia. Once clinical signs are evident, no improvement or remission occurs. However, signs may plateau 6,40. Equine Protozoal Myeloencephalitis Equine protozoal myelitis (EPM) is often a progressively debilitating disease affecting the nervous system of horses. The disease has been recognized in horses from around the world, although primary cases of EPM are most often observed in North, Central and South America. EPM is most often caused by infection of the central nervous system by the protozoan parasite Sarcocystis neurona but occasionally infection due to Neospora spp is observed 48,49. S. neurona has a two host life cycle with the North and South American opossums serving as the only known definitive hosts 50,51 and various mammals including raccoons, skunks, domestic cats, armadillos and sea otters serving as natural intermediate hosts 51-55. The horse appears to be an aberrant intermediate host or “dead-end” host since mature sarcocysts have never been identified in equine tissues. To date, all horses with S. neurona infection have originated form the Americas 49. The clinical signs may vary from acute to insidious onset of focal or multifocal signs of neurologic disease involving any part of the brain, brainstem, spinal cord, or combination of these 56-58. Some horses may initially have signs of focal muscle atrophy, upper airway dysfunction, unusual or atypical lameness, urinary incontinence or even seizures 59-61. The progression of the disease is variable with some horses remaining stable for long periods and others developing slowly or rapidly progressing clinical signs of neurologic dysfunction. The organism may attack randomly within the gray and white matter and therefore the clinical signs are usually asymmetrical. Early clinical signs of stumbling and frequent interference are often difficult to distinguish from lameness. Careful physical and neurological examination may reveal asymmetric gait deficits, muscle atrophy, and sensory deficits which help identify neurologic dysfunction and may help differentiate EPM cases from other neurologic diseases. Studies on the epidemiology of EPM in the United States of Americas (USA) indicate that approximately half of the horses have serum antibodies against S. neurona 6266 . Although only 14 in 10,000 horses develop clinical neurologic disease (NAHMS 2001). Management factors associated with an increased risk of clinical EPM include Ippologia, Anno 13, n. 2, Giugno 2002 Prognosi La mieloencefalopatia degenerativa degli equini è generalmente progressiva ed impone l’eutanasia. Una volta che siano evidenti i segni clinici, non si ha alcun miglioramento o remissione. Tuttavia, il quadro clinico può stabilizzarsi.6,40 Mieloencefalite protozoaria equina La mielite protozoaria equina (EPM) è spesso una malattia progressivamente debilitante che colpisce il sistema nervoso degli equini. È stata riconosciuta nei cavalli di tutto il mondo, anche se i casi principali sono stati osservati con maggiore frequenza nell’America settentrionale, centrale e meridionale. Nella maggior parte dei casi l’EPM è causata dall’infestazione del sistema nervoso centrale da parte del protozoo parassita Sarcocystis neurona, ma occasionalmente si osserva l’infestazione da Neospora spp.48,49 S. neurona presenta un ciclo vitale a due ospiti in cui gli opossum del Nord e Sud America fungono da ospiti definitivi conosciuti50,51 e vari mammiferi come i procioni, le moffette, i gatti domestici, gli armadilli e le lontre marine svolgono il ruolo di ospiti intermedi naturali.51-55 Il cavallo sembra essere un ospite intermedio aberrante o “terminale”, dal momento che nei tessuti equini non sono mai state identificate sarcocisti mature. Sino ad oggi, tutti gli equini con infestazione da S. neurona provenivano in origine dalle Americhe.49 I segni clinici possono variare, con un’insorgenza acuta o insidiosa di segni focali o multifocali di malattia neurologica che colpisce una parte qualsiasi di encefalo, tronco encefalico e midollo spinale, singolarmente o variamente associati.56-58 Alcuni cavalli possono inizialmente mostrare i segni di atrofia muscolare focale, disfunzione delle vie aeree superiori, zoppia inusuale o atipica, incontinenza urinaria o anche crisi convulsive.59-61 La progressione della malattia è variabile, con alcuni soggetti che restano stabili per lunghi periodi di tempo ed altri che sviluppano segni clinici lentamente o rapidamente progressivi di disfunzione neurologica. Il microrganismo può attaccare le strutture della sostanza grigia e bianca secondo una distribuzione casuale e, quindi, i segni clinici sono di solito asimmetrici. I primi segni clinici (tendenza ad incespicare e ad attingersi frequentemente) sono spesso difficili da differenziare dalla zoppia. Un’accurata indagine clinica e neurologica può rivelare deficit asimmetrici di andatura, atrofia muscolare e deficit sensoriali che contribuiscono ad identificare la disfunzione neurologica e possono risultare utili per differenziare i casi di EPM dalle altre malattie neurologiche. Gli studi condotti sull’epidemiologia dell’EPM negli Stati Uniti d’America (USA) indicano che la metà circa dei cavalli presenta anticorpi sierici anti-S. neurona.62-66 Tuttavia, soltanto 14 cavalli su 10.000 sviluppano una malattia neurologica clinicamente manifesta (NAHMS 2001). I fattori legati alle modalità di allevamento ed associati ad un aumento del rischio della EPM clinica sono rappresentati da mancata protezione degli alimenti dal contatto con l’ambiente selvatico, prossimità con aree boscose, recente trasporto o significativi eventi sanitari, giovane età (1-5 anni), razza e impiego per le esposizioni.67,68 17 failure to protect feed from exposure to wildlife, proximity to wooded areas, recent transport or significant health event, young age (1- 5 years), and race or show use 67,68. EPM is diagnosed by first identifying clinical signs of neurological disease and next eliminating other causes of neurologic disease by appropriate diagnostic testing. EPM is most often recognized as gait deficits, although some horses may show seizures, cranial nerve deficits or other brain or brainstem signs. Immunoblot testing of the serum and spinal fluid should to look for the presence of S. neurona antibody 69. The test was developed using cultured merozoites and antisera from horses confirmed to have EPM or from rabbits infected with S. neurona. At development the test was designed to separate S neurona from S. fayeri, S. cruzi, and S. muris. From eight proteins recognized by antibodies in horses with EPM or from rabbits injected with S. neurona a subset of three was selected to be used as the basis for interpretation of the test. These criteria remain as the standard for diagnosis of EPM in horses presented to Ohio State, although, the presence of clinical signs, recognition of previously affected horses on the farm and/or response to treatment can be utilized as part of the diagnostic decision. Treatment should be initiated as soon as possible after clinical signs of the disease are recognized to minimize the damage to the nervous system and to obtain the best chance of full recovery. The most current treatments for EPM include ponazuril (Marquis, Bayer, USA). Currently this is the only FDA approved treatment for EPM in horses in the United States of America. The drug is approved at a dose of 5mg/kg/day as an oral paste for 28 days. Other treatments include toltrazuril (Baycox, Bayer, Canada) and diclazuril (Clinicox, Pharmacia Upjohn, Canada). The drug is in the benzeneacetonitrile group and has been used as a prophylactic agent against coccidiosis in poultry and experimentally in the treatment of similar problems in rabbits. The drug has been utilized to treat protozoal infections such as Isospora and Cryptosporidia in AIDS patients 70-72. These anti-coccidial drugs act by disrupting intracellular pathways important for energy metabolism as well as cell division of the protozoan parasite. All of these agents appear to be well absorbed orally, achieve good transfer to the CNS, and have long elimination half-lives with very few adverse side effects. For many years treatment was limited to the use of sulfa drugs and pyrimethamine. Usual therapy involves a prolonged course (12 to 20 weeks) of pyrimethamine and sulfadiazine or a potentiated sulfonamide. The use of sulfadiazine at a dose of 20 mg/kg per os, once or twice a day, combined with pyrimethamine (Daraprim, Burroughs Wellcome) is often done because of lower initial price and anecdotal report of similar clinical efficacy. This combination of drugs acts by blocking two sequential steps of folic acid synthesis 56,57,73. To combat anemia we recommend frequent evaluation of the complete blood count in horse while on treatment, and if evidence of anemia is identified, the treatment should be discontinued and folic acid (Folic Acid & Vitamin E Pak, Buckeye Feed Mills, PO Box 505 Dalton, Ohio 44618) should be supplemented at a rate of 1 ounce 18 Rassegna di alcune malattie neurologiche del cavallo L’EPM viene diagnosticata dapprima attraverso l’identificazione dei segni clinici della malattia neurologica e poi escludendo le altre cause del problema attraverso appropriati test diagnostici. Nella maggior parte dei casi, la condizione si presenta sotto forma di deficit dell’andatura, anche se alcuni cavalli possono mostrare crisi convulsive, deficit dei nervi cranici o altre manifestazioni riferibili all’encefalo o al tronco encefalico. L’esame del siero e del liquor mediante immunoblot devono ricercare la presenza degli anticorpi anti-S. neurona.69 Il test è stato sviluppato utilizzando merozoiti in coltura ed antisieri ottenuti da equini con EPM accertata o da conigli infestati da S. neurona. Quando è stata messa a punto, la metodica è stata studiata per distinguere S. neurona da S. fayeri, S. cruzi ed S. muris. Su 8 proteine riconosciute attraverso gli anticorpi negli equini con EPM o da conigli sottoposti all’iniezione di S. neurona è stato selezionato un sottogruppo di 3, da utilizzare come base per l’interpretazione del test. Questi criteri sono adottati come standard per la diagnosi dell’EPM negli equini presentati nella Ohio State University, anche se nell’ambito della decisione diagnostica si possono utilizzare la presenza dei segni clinici, la precedente identificazione di cavalli colpiti nella stessa azienda e/o la risposta al trattamento. La terapia deve essere iniziata il più rapidamente possibile dopo il riconoscimento dei segni clinici della malattia, per ridurre al minimo il danno subito dal sistema nervoso ed avere le migliori probabilità di piena guarigione. I trattamenti più recenti per la EPM sono rappresentati dalla somministrazione di ponazuril (Marquis®, Bayer, USA). Attualmente, questa è l’unica terapia approvata dall’FDA per l’EPM negli equini negli Stati Uniti d’America. Il farmaco è approvato alla dose di 5 mg/kg/die sotto forma di pasta per uso orale per 28 giorni. Altri trattamenti sono rappresentati da toltrazuril (Baycox®, Bayer, Canada) e diclazuril (Clinicox®, Pharmacia Upjohn, Canada). Questo agente appartiene al gruppo del benzeneacetonitrile ed è stato utilizzato come farmaco profilattico per la coccidiosi del pollame e, sperimentalmente, nel trattamento di problemi simili nei conigli. È stato impiegato nella terapia di infestazioni protozoarie come quelle da Isospora e Cryptosporidium nei pazienti con AIDS.70-72 Questi farmaci anticoccidici agiscono distruggendo le vie intracellulari importanti per il metabolismo energetico nonché per la divisione cellulare dei protozoi parassiti. Tutti questi agenti sembrano essere ben assorbiti per via orale, presentano un buon passaggio al SNC e possiedono emivite prolungate, con pochissimi effetti collaterali indesiderati. Per molti anni, il trattamento è stato limitato all’impiego di sulfamidici e pirimetamina. La terapia abituale prevede un ciclo prolungato (12-20 settimane) di questo farmaco associato a sulfadiazina o ad un sulfamidico potenziato. Spesso si ricorre alla somministrazione di sulfadiazina alla dose di 20 mg/kg per os, una o due volte al giorno, in associazione con la pirimetamina (Daraprim ®, Burroughs Wellcome), perché il prezzo iniziale è minore ed esistono segnalazioni aneddottiche che indicano un’efficacia clinica simile. Questa associazione di farmaci agisce bloccando due fasi sequenziali della sintesi dell’acido folico.56,57,73 Per contrastare l’anemia gli autori raccomandano la valutazione frequente dell’esame emocromocitometrico a day. In humans, folinic acid (5-formyl-THF), a form of bioactive tetrahydrofolate is used to combat the anemia. The protozoa cannot utilize preformed folate that allows use of folic acid without severely compromising the antimicrobial effect of the pyrimethamine and sulfadiazine. Folic acid administration has two potential problems in the horse. The first is that the drug is poorly absorbed from the intestinal tract. The second is that to convert the folate to the active form of tetrahydofolate requires dihydrofolate reductase, which is being inhibited by the treatment. One additional treatment for EPM is nitazoxanide (NTZ). NTZ (Navigator, Romark Laboratories) has broad spectrum against bacteria, protozoa and helminth parasites. The drug is effective in killing S. neurona in cell culture and has been recently tested in a clinical field trial for the treatment of horses with EPM. The drug appears to have good oral absorption, although the concentration found in CSF following 6 clinical doses of 50 mg/kg were nil. The safety studies indicated that at 2x dose for one-week horses appeared lethargic and at 4x dosing horses showed illness and one died 74. An efficacy study of 70 horses showed 63% of the horses improved one grade or more or became negative on western blot testing of CSF 75. Anti-inflammatory drugs such as dimethyl sulfoxide (1mg/kg/day for 3-5 days) are often given in acute or severe EPM to reduce inflammation and clinical signs. Nonsteroidal anti-inflammatory drugs (phenylbutazone, flunixin meglumine) may be beneficial early in treatment since parasite death may be associated with an acute exacerbation of clinical signs. Corticosteroids are generally not recommended since these may worsen the clinical signs. However, in the event of a rapidly deteriorating case, one or two doses of corticosteroids may reduce the inflammatory process and allow time for the anti-protozoal treatments to work. Anti-oxidant drugs such as vitamin E should be administered to suppress inflammation and aid in healing of neural tissues. Prognosis for horses with EPM is guarded and depends on severity of clinical signs, speed and accuracy of diagnosis and response to treatment. Bayer reports a greater than 60% improvement rate for horses treated with ponazuril at the label dose. The 2001 NAHMS study on EPM reported that 65% of horses showed improvement with treatment and 40% of affected horses improved to clinically normal. However, up to 30% of horses that improved after EPM treatment experienced either a relapse or repeat infection in their lives. Prevention of EPM is desirable to avoid loss of use of the horse, uncertainties associated with treatment outcome, and expense of treatment. Controlling risk factors to the greatest extent possible is important in reducing exposure to the causative organism. Recently Fort Dodge gained conditional approval in the USA for a vaccine to prevent EPM. Administration of the vaccine has resulted in development of anti-S. neurona antibody in the serum and CSF of vaccinated horses. Whether these antibodies will prove effective in preventing the development of clinical neurologic disease is being investigated. Re-examination is recommended at 30 to 60 day intervals and initiation of exercise to enhance the re-habilita- Ippologia, Anno 13, n. 2, Giugno 2002 completo negli equini sottoposti al trattamento e, se si identificano segni di anemia, la terapia va sospesa e si deve effettuare un’integrazione con acido folico (Folic Acid & Vitamin E Pak®, Buckeye Feed Mills, PO Box 505 Dalton, Ohio 44618) alla dose di 30 ml al giorno. Nell’uomo, allo stesso scopo si utilizza l’acido folinico (5-formil-THF) una forma di tetraidrofolato bioattivo. I protozoi non sono in grado di utilizzare il folato preformato, il che consente l’impiego di acido folico senza compromettere gravemente l’effetto antimicrobico della pirimetamina e della sulfadiazina. La somministrazione di acido folico nel cavallo comporta due problemi potenziali. Il primo è che il farmaco viene scarsamente assorbito dal tratto intestinale. Il secondo è che per convertire il folato nella forma attiva di tetraidrofolato è necessaria la diidrofolato-reduttasi, che viene inibita dal trattamento. Un’ulteriore terapia per l’EPM è la nitazoxanide (NTZ). Quest’ultima (Navigator®, Romark Laboratories) ha un ampio spettro contro batteri, protozoi ed elminti. Il farmaco è efficace per determinare la morte di S. neurona in coltura cellulare ed è stato recentemente esaminato in prove cliniche sul campo per il trattamento degli equini con EPM. Sembra avere un buon assorbimento per os, anche se la concentrazione riscontrata nel liquor dopo 6 dosi cliniche di 50 mg/kg era nulla. Gli studi relativi alla sicurezza hanno indicato che alla dose di 2X per una settimana i cavalli apparivano letargici ed a 4X hanno mostrato segni di malattia ed uno è morto.74 Uno studio di efficacia su 70 cavalli ha dimostrato che il 63% di essi presentava un miglioramento di un grado o superiore o si negativizzava al test Western Blot sul liquor.75 Nella EPM acuta o grave si somministrano spesso farmaci antinfiammatori come il dimetilsulfossido (1 mg/kg/die per 3-5 giorni) per ridurre l’infiammazione ed i segni clinici. Nelle fasi iniziali del trattamento possono essere utili gli antinfiammatori non steroidei (fenilbutazone, flunixin meglumine), dal momento che la morte dei parassiti può essere associata ad un’esacerbazione acuta dei segni clinici. I corticosteroidi in genere non sono consigliati perché possono aggravare il quadro clinico. Tuttavia, in caso di rapido deterioramento, una o due dosi di corticosteroidi possono ridurre il processo infiammatorio e lasciare ai trattamenti antiprotozoari il tempo di agire. Si devono somministrare farmaci antiossidanti come la vitamina E per sopprimere l’infiammazione e favorire la guarigione dei tessuti nervosi. La prognosi per i cavalli con EPM è riservata e dipende dalla gravità dei segni clinici, dalla velocità e dalla precisione della diagnosi e dalla risposta al trattamento. La Bayer ha riferito una percentuale di miglioramento superiore al 60% per i cavalli trattati con ponazuril alla dose indicata sul foglietto illustrativo. Lo studio del 2001 del NAHMS sull’EPM ha riferito che il 65% dei cavalli ha mostrato un miglioramento in seguito al trattamento e che il 40% degli animali colpiti è arrivato a risultare clinicamente normale. Tuttavia, fino al 30% dei cavalli che erano migliorati dopo il trattamento dell’EPM è successivamente andato incontro ad una recidiva o ad una reinfestazione nel corso della vita. La prevenzione dell’EPM è auspicabile per evitare la perdita dell’impiego del cavallo, le incertezze associate all’esito del trattamento ed il suo costo. Per ridurre l’esposi- 19 tion should begin as soon as it is safe. If clinical signs persist, we recommend therapy be continued and reevaluation every 30 days. Equine Grass Sickness (Equine Dysautonomia) Equine grass sickness (EGS) is an acquired degenerative polyneuropathy that predominantly affects the neurons of the autonomic and enteric nervous system. The disease has been reported in England, continental Europe, and Australia 76,77. A clinically and histopathologically similar disease, mal seco, occurs in Argentina, Southern Chile, and the Falkland Islands 78. Clinical signs Equine grass sickness is primarily seen in young, mature horses that have access to pasture. Horses with EGS are generally between 2 and 12 years of age. There is no apparent breed or gender predilection to the disease 77. An acute, subacute, and chronic form of EGS is recognized, of which clinical signs overlap from one form to the other 79,80. Dysphagia seen in most horses is due to cranial nerve involvement and is recognized by drooling of saliva, feed material in the nares, impacted feed material in the buccal pouches, and difficulty drinking. In the acute form clinical signs are related to acute onset of gastro-intestinal ileus. The course of disease is generally less than 48 hours. Signs of abdominal pain may be severe and are due to gastric and small intestinal distention. Other clinical signs are generalized or patchy sweating, fine muscular fasciculations, pyrexia, severe dysphagia, and bilateral ptosis. In the subacute form the course of disease is approximately 3 – 7 days and clinical signs are less severe than in acute EGS. Horses with subacute EGS do not develop gastric or small intestinal distention, but develop large colon impactions. Clinical signs include intermittent colic and patchy sweating. These horses often have rhinitis sicca. In the chronic form the course of the disease is weeks to months. Cachexia is the most prominent clinical abnormality in horses with chronic EGS. The entire gastrointestinal tract is empty in these horses and they usually have rhinitis sicca characterized by accumulation of mucopurulent material in the nasal passages. Other clinical signs seen in animals with chronic EGS are sweating, muscle tremors, gait abnormalities (short-strided), leaning against walls, base-narrow stance, snoring, pica, and penile prolapse. Pathology Gross necropsy findings in acute EGS are consistent with gastrointestinal ileus 76,79. A large fluid filled stomach and distended small intestine are present. Secondary impacted ingesta is often present in the large colon and cecum. Gross necropsy findings in subacute EGS are less severe and include the presence of colonic impaction 76,79. 20 Rassegna di alcune malattie neurologiche del cavallo zione all’agente eziologico è importante controllare il più possibile i fattori di rischio. Recentemente, la Fort Dodge ha ottenuto un’approvazione condizionata negli USA per un vaccino per la profilassi dell’EPM. La sua somministrazione ha portato allo sviluppo degli anticorpi anti-S. neurona nel siero e nel liquor dei cavalli vaccinati. Si stanno conducendo studi per stabilire se questi anticorpi siano efficaci per prevenire lo sviluppo della malattia neurologica clinicamente manifesta. Si raccomanda di riesaminare gli animali ad intervalli di 30-60 giorni e di iniziare l’attività di riabilitazione non appena sia possibile farlo senza rischi. Se i segni clinici persistono, gli autori suggeriscono di continuare con la terapia e rivalutare gli animali ogni 30 giorni. Malattia da erba degli equini (Disautonomia equina) La malattia da erba degli equini (EGS, equine grass sickness) è una polineuropatia degenerativa acquisita che colpisce principalmente i neuroni del sistema nervoso autonomo ed enterico. La malattia è stata segnalata in Inghilterra, Europa continentale ed Australia.76,77 In Argentina, Cile meridionale ed isole Falkland si riscontra un’affezione clinicamente ed istopatologicamente simile, il mal seco.78 Segni clinici La malattia da erba degli equini si osserva principalmente nei giovani cavalli adulti che hanno accesso al pascolo. I soggetti colpiti hanno generalmente un’età compresa fra 2 e 12 anni. Non sembrano esistere predilezioni di razza o di sesso.77 Sono state riconosciute una forma acuta, subacuta e cronica della malattia, i cui segni clinici si sovrappongono.79,80 La disfagia osservata nella maggior parte dei cavalli è dovuta al coinvolgimento dei nervi cranici e si manifesta con colìo di saliva, presenza di materiale alimentare nelle narici, residui di cibo zaffati nelle tasche buccali e difficoltà di bere. Nella forma acuta i segni clinici sono correlati alla brusca insorgenza di un ileo gastroenterico. Il decorso della malattia è generalmente inferiore a 48 ore. I segni di dolore addominale possono essere gravi e sono dovuti a distensione dello stomaco e del piccolo intestino. Altre manifestazioni cliniche sono rappresentate da sudorazione generalizzata o a chiazze, fini fascicolazioni muscolari, piressia, grave disfagia e ptosi bilaterale. Nella forma subacuta il decorso della malattia è di circa 3-7 giorni ed i segni clinici sono meno gravi che nella EGS acuta. I cavalli con EGS subacuta non sviluppano distensione gastrica o del piccolo intestino, ma presentano fecalomi del grosso colon. I segni clinici comprendono colica intermittente e sudorazione a chiazze. Questi animali mostrano spesso una rinite secca. Nella forma cronica, il decorso della malattia dura settimane o mesi. Nei cavalli con EGS cronica, l’anomalia clinica più accentuata è la cachessia. L’intero tratto gastroenterico è vuoto in questi animali, che di solito mostrano una rinite secca caratterizzata da accumulo di materiale muco- Neuronal lesions are most severe in the autonomic ganglia and enteric nerves. Less severe lesions are found in some brainstem nuclei and parts of the spinal cord 76,79,81. Changes detected in affected neurons are degenerative changes and include chromatolysis, loss of Nissl substance, loss of the nucleus, spheroid formation, neuronal swelling and an increase in the number of lysosomes and mitochondria 76,79,81. Similar to other neurodegenerative diseases, a specific anatomic distribution of neuropathology is found in EGS, which supports the hypothesis of a common factor sensitizing the neurons to specific insults 81. The increasing severity of pathology and severity of clinical signs with increased duration of disease seen in classical neurodegenerative diseases is not consistently seen in EGS 81. Moreover, the decrease in severity of brain pathology with increased duration of disease, may suggest a healing process from the initial insult. Pathophysiology Clinical signs are related to the damage of the autonomic nervous system. The altered autonomic activity results in cessation or decrease of intestinal peristalsis and subsequently leads to the development of ileus and / or colonic impaction. The dysphagia seen in most cases of EGS is due to cranial nerve and / or brain stem involvement 79. Based on epidemiologic and pathologic findings in horses with EGS a, so far unidentified, neurotoxin is implicated as etiologic agent of the disease, however, because of the complexity of the disease it is suspected that multiple factors may be involved in the pathogenesis of EGS 76,77,79. Young horses between 3 and 5 years of age are at greatest risk for developing EGS 77. It has been suggested that older horses are resistant to EGS, perhaps following non-fatal exposure to the causative agent. Moreover, horses that had been in contact with cases of EGS were 10 times less likely to develop the disease 82. Horses that are kept solely at pasture are at increased risk of developing EGS, however, the disease has been reported in stable horses and in horses that had no access to grass at all. Horses that have been on the premises for less than 2 months and horses that have recently been moved to a different pasture are at increased risk of developing EGS. Horses are more likely to be affected with EGS when they are housed on premises that have previously experienced the disease. Although cases of EGS can occur all year round, it has consistently been found that the incidence of EGS is greatest during the spring months. It is suggested that a neurotoxin is ingested and initiates damage in the enteric plexuses which leads to immediate functional deficits seen in the acute form of EGS 79. Functional lesions precede structural lesions due to secondary retrograde axonal degeneration. In chronic EGS there is less initial enteric nerve damage and subsequently less secondary prevertebral ganglionic lesions. Consequently there is more time for the development of functional and structural compensatory mechanisms. The less severe damage to the celiaco-mesenteric ganglion when compared to the damage in the paravertebral ganglia is Ippologia, Anno 13, n. 2, Giugno 2002 purulento nelle vie nasali. Altri segni clinici osservati negli animali con EGS cronica sono sudorazione, tremori muscolari, anomalie dell’andatura (passo corto), tendenza ad appoggiarsi alle pareti, stazione su base ristretta, rumori russanti, pica e prolasso del pene. Alterazioni anatomo-istopatologiche I riscontri necroscopici macroscopici nella EGS acuta sono compatibili con l’ileo gastroenterico.76,79 Si riscontrano uno stomaco ingrossato e pieno di fluidi ed una distensione del piccolo intestino. Nel grosso colon e nel cieco sono spesso presenti fecalomi secondari formati da ingesta. Nella EGS subacuta i rilievi autoptici macroscopici sono meno gravi e comprendono la presenza di fecalomi del colon.76,69 Le lesioni neuronali sono più gravi a livello dei gangli autonomi e dei nervi enterici. Alterazioni di minore gravità si riscontrano in alcuni nuclei del tronco encefalico ed in alcune parti del midollo spinale.76,79,81 Le alterazioni rilevate nei neuroni colpiti sono rappresentate da anomalie di tipo degenerativo e comprendono cromatolisi, perdita della sostanza di Nissl, perdita del nucleo, formazione di sferoidi, rigonfiamento neuronale ed aumento del numero dei lisosomi e dei mitocondri.76,79,81 Analogamente ad altre malattie degenerative, nella EGS si riscontra una specifica distribuzione anatomica della neuropatologia, che rafforza l’ipotesi di un fattore comune che sensibilizza i neuroni agli specifici insulti.81 Il progressivo aumento della gravità della patologia e dei segni clinici con il prolungarsi della durata della malattia osservato nelle classiche affezioni neurodegenerative non si riscontra costantemente nella EGS.81 Inoltre, il fatto che la gravità della patologia encefalica diminuisca con il prolungamento della malattia può suggerire un processo di guarigione dall’evento patologico iniziale. Fisiopatologia I segni clinici sono correlati al danno del sistema nervoso autonomo. L’alterazione dell’attività autonoma esita nella cessazione o nella diminuzione della peristalsi intestinale e successivamente conduce allo sviluppo di ileo e/o formazione di fecalomi nel colon. La disfagia osservata nella maggior parte dei casi di EGS è dovuta a coinvolgimento dei nervi cranici e/o del tronco encefalico.79 Sulla base dei riscontri epidemiologici e patologici effettuati negli equini con EGS, è stata implicata come agente eziologico della malattia una neurotossina sinora non identificata; tuttavia, a causa della complessità della condizione, si sospetta che nella sua patogenesi possano essere coinvolti molteplici fattori.76,77,79 Gli equini giovani di età compresa fra tre e cinque anni sono quelli maggiormente a rischio di sviluppo di EGS.77 È stato ipotizzato che quelli più anziani siano resistenti alla malattia, forse a causa di un’esposizione non fatale all’agente eziologico. Inoltre, i cavalli che sono stati a contatto con i casi di EGS hanno una probabilità 10 volte superiore di sviluppare la malattia.82 Quelli che vengono tenuti unicamente al pascolo sono maggiormente a rischio di sviluppo di EGS; tuttavia, la malattia è stata 21 suggested to be due to hematogenous spread of an ingested neurotoxin. Currently toxicoinfection with Clostridium botulinum type C is investigated as a cause of the disease 83. This organism grows and produces toxin in the gastrointestinal tract. The sulphur amino acid depletion seen in horses with EGS has been suggested to contribute to the pathogenesis of this disease through the increase of oxidative neuronal death, however, this has not been proven 84. Mycotoxin toxicity has also been implicated as a cause for EGS 83 and low sulphur amino acid concentrations may enhance the toxicity of mycotoxins. Diagnosis There is no non-invasive definitive test to obtain an ante-mortem diagnosis of EGS. Although amino acid analysis cannot be used as a definitive test for EGS because of overlap in individual amino acid concentrations for control horses, horses with EGS, and horses co-grazed with EGS affected horses, it may be of value as an additional diagnostic aid as adequate plasma cysteine concentrations (greater than 17µmol/L) may exclude EGS 84. The majority of horses with EGS and healthy co-grazed horses had significantly decreased plasma sulphur amino acid (cysteine and methionine) concentrations when compared to healthy control animals. Examination of an ileal biopsy, collected via laparotomy, is the only method to confirm EGS ante-mortem 85. The neuronal degeneration is present in the enteric plexuses from the esophagus to the rectum but the most severe changes are present in the terminal ileum. The most important differential diagnoses for acute EGS are a small intestinal strangulating lesion and duodenitis – proximal – jejunitis. Clinical signs and neuronal lesions in chronic equine motor neuron disease (EMND) and chronic EGS may be very similar and these similarities have lead to the speculation that these 2 equine neurodegenerative diseases are related 86. Further examination, however, will reveal important differences such as the fact that EMND occurs in older horses that have not had access to pasture and EGS occurs in young horses with access to pasture. Equine grass sickness is sometimes seen in combination with EMND 76,86. Prognosis Equine grass sickness is usually fatal. The case fatality rate for acute and subacute cases is 100%. If horses with acute EGS are not euthanatized within 48 hours, they die from circulatory failure or gastric rupture. Horses with subacute grass sickness are usually euthanatized within 7 days 81. Horses with chronic EGS are often euthanatized due to weakness and emaciation, however, when given appropriate care at a referral hospital approximately 50% of cases may survive 80. Survivors may return to work but some will display residual abnormalities such as mild dysphagia, sweating, and coat changes. 22 Rassegna di alcune malattie neurologiche del cavallo segnalata in cavalli da scuderia ed in soggetti che non avevano affatto accesso all’erba. I cavalli che sono stati nelle scuderie per meno di due mesi e quelli che sono stati recentemente trasferiti su un pascolo differente sono maggiormente a rischio di sviluppo di EGS. Gli equini hanno maggiori probabilità di essere colpiti dalla malattia quando vengono ricoverati in locali dove si è già verificata in precedenza la malattia. Anche se i casi di EGS si possono verificare nel corso dell’intero anno, è stato costantemente rilevato che l’incidenza della malattia è maggiore nei mesi primaverili. È stato ipotizzato che si verifichi l’ingestione di una neurotossina che innesca il danno del plesso enterico che conduce agli immediati deficit funzionali osservati nella forma acuta dell’EGS.79 Le lesioni funzionali precedono quelle strutturali dovute alla degenerazione assonale retrograda secondaria. Nell’EGS cronica si osserva un minor danno nervoso enterico iniziale e, successivamente, minori lesioni gangliari prevertebrali secondarie. Di conseguenza, si ha più tempo per lo sviluppo dei meccanismi compensatori funzionali e strutturali. È stato ipotizzato che la minore gravità del danno subito dal ganglio celiaco-mesenterico in confronto a quello dei gangli paravertebrali sia dovuta a diffusione ematogena di una neurotossina ingerita. Attualmente, si sta studiando come causa della malattia la tossinfezione da Clostridium botulinum tipo C.83 Questo microrganismo si moltiplica e produce tossina nel tratto gastroenterico. È stato ipotizzato che la deplezione degli aminoacidi solforati osservata negli equini con EGS contribuisca alla patogenesi di questa malattia attraverso l’incremento della morte neuronale ossidativa, ma non è stato dimostrato.84 Come possibile causa dell’EGS è stata ipotizzata anche la tossicità da micotossine,83 che può essere accentuata dalle basse concentrazioni di aminoacidi solforati. Diagnosi Non esiste alcun test definitivo non invasivo per formulare una diagnosi di EGS nell’animale in vita. Anche se non può essere utilizzata come metodo definitivo per identificare la malattia a causa della sovrapposizione nelle concentrazioni aminoacidiche individuali dei cavalli di controllo, di quelli con EGS e di quelli che pascolavano insieme a quelli colpiti dalla malattia, l’analisi degli aminoacidi può essere utile come mezzo diagnostico aggiuntivo, dal momento che il riscontro di concentrazioni plasmatiche adeguate di cisteina (superiori a 17 µmol/l) può escludere l’EGS.84 La maggior parte degli equini colpiti dalla malattia e di quelli sani che pascolavano insieme a quelli malati presentava concentrazioni plasmatiche significativamente ridotte di aminoacidi solforati (cisteina e metionina) in confronto ai soggetti sani di controllo. L’esame di una biopsia dell’ileo, prelevata mediante laparotomia, è l’unico metodo per confermare l’EGS nell’animale in vita.85 La degenerazione neuronale è presente nei plessi enterici dall’esofago al retto, ma le alterazioni più gravi si riscontrano nel tratto terminale dell’ileo. Le più importanti diagnosi differenziali della EGS acuta sono le lesioni strangolanti del tenue e la duodenite prossimale-digiunite. I segni clinici e le lesioni neuronali nella forma cronica della malattia da motoneurone degli equini West Nile Virus Encephalomyelitis West Nile virus is an Arbovirus with the greatest known geographic range and is found throughout Africa, north and central Europe and in eastern Asia [Komar N 2000]. Prior to 1999 it had not been found in the Western Hemisphere and how or exactly when it was introduced to the United States is unknown. West Nile virus is a Flavivirus, family Flaviviridae, and a member of the Japanese encephalitis virus complex. This genus of viruses are found in several countries around the world and include members such as Japanese encephalitis, Kunjin, Murray Valley encephalitis, St. Louis encephalitis and West Nile virus 87. The epidemiology of West Nile virus is nearly identical to that of SLE. In both diseases the agents are principally transmitted by species of Culex mosquitoes and have birds as the reservoir 88. Although West Nile virus can sometimes result in disease and mortality in wildlife (crows and blue jays) and domestic animals, especially horses 88. Early outbreaks of WNV encephalitis in horses were reported in France (1962), Egypt (1963), Morocco (1996), and Italy (1996, 1999) and in the United States in 2000 and 200189. In the U. S. in 1999, 9 of 25 horses with clinical signs of West Nile encephalitis died or were euthanized. 89 In the U.S. in 2000 there were 60 cases of WNV in horses and most of these were from New York and New Jersey although a few were form other states in the northeastern portion of the United States. In that year the horses were initially identified in midAugust with the final cases being noted in October. Horses ranged in age from 4 months to 38 years and males appeared to be more often affected than females. During 2001 many more horses were identified with West Nile Virus encephalitis and most of these were form states that had not previously been recognized as having the virus present. The clinical signs appear to favor pelvic limb weakness and incoordination. In fact in one outbreak in Italy all horses exhibited varying degrees of weakness and ataxia in the pelvic limbs. Horse may demonstrate asymmetric clinical signs and thoracic as well as pelvic limb involvement can sometimes occur. Depression and altered mentation are sometimes observed, although a majority of the affected horses present with signs of spinal ataxia and weakness. Many horses have difficulty rising, appear weak and have muscle fasciculations. Diseases that mimic West Nile Virus include rabies, equine protozoal myeloencephalitis, equine herpes virus encephalomyelitis, cervical vertebral stenotic myelopathy, equine degenerative myeloencephalopathy and trauma as well as WEE, EEE and VEE, although these appear to be less common. Gross pathologic lesions are not often evident. Histological examination of brainstem and spinal cord tissue demonstrates mild to moderate nonsuppurative encephalomyelitis. These changes are substantially different form those associated with Eastern and Western encephalomyelitis where the cerebral and cerebellar lesions are most severe. Ippologia, Anno 13, n. 2, Giugno 2002 (EMND) e nell’EGS cronica possono essere molto simili e queste analogie hanno portato ad ipotizzare che queste due malattie neurodegenerative degli equini siano correlate.86 Un’ulteriore valutazione, tuttavia, rivela l’esistenza di importanti differenze, come il fatto che la EMND si verifica nei cavalli anziani che non hanno avuto accesso al pascolo e l’EGS colpisce quelli giovani con accesso al pascolo. La malattia da erba degli equini si osserva talvolta in associazione con l’EMND.76,86 Prognosi La malattia da erba degli equini è solitamente fatale. Il tasso di mortalità per i casi acuti e subacuti è del 100%. Se i cavalli con EGS acuta non vengono soppressi eutanasicamente entro 48 ore, muoiono per insufficienza circolatoria o rottura gastrica. I soggetti colpiti dalla forma subacuta della malattia vengono di solito soppressi eutanasicamente entro 7 giorni.81 Quelli con EGS cronica sono spesso abbattuti perché presentano debolezza ed emaciazione, tuttavia, quando vengono trattati con cure appropriate presso un ospedale specialistico, si può avere una sopravvivenza del 50% circa dei casi.80 I sopravvissuti possono tornare al lavoro, ma alcuni mostrano anomalie residue quali lieve disfagia, sudorazione ed alterazioni del mantello. 23 Several tests can be utilized to diagnose WNV disease. In veterinary diagnostic laboratories, Hemagglutination inhibition has been the most common test. Virus isolation may also be attempted using whole blood, csf or brain or spinal cord tissues.88 In the United States, to date, most of the samples have been tested by the National Veterinary Services laboratory in Ames, Iowa. Use of an antigen capture ELISA may be helpful to detect WNV-specific IgM.89 Treatment of horses with suspected WNV is supportive using anti-inflammatory drugs such as DMSO and nonsteroidal drugs such as phenylbutazone or flunixin. Preventions should include an integrated mosquito control program along with vaccination. For mosquito control one needs to reduce breeding areas by elimination of standing water, manure storage pits and piles of used tires. In addition the use of both larvicide’s and adults to control mosquito populations is important. Horses should be kept indoors at dusk and dawn. Vaccination should be performed on all horse that are at risk. Currently in the United States of America there is a killed vaccine available on conditional license. Although no efficacy data are available at this time it is expected that this product will be very useful based on data form a similar virus Japanese encephalitis virus, found in the same serocomplex as WNV. A recombinant DNAS vaccine, which contains both WNV and JE virus sequence in the plasmid.90 Encefalomielite da West Nile virus Il West Nile virus è un Arbovirus con la più grande estensione geografica conosciuta e si trova in tutta l’Africa, nell’Europa settentrionale e centrale e nell’Asia orientale (Komar N 2000). Prima del 1999 non era stato riscontrato nell’emisfero occidentale e si ignora come o esattamente quando sia stato introdotto negli Stati Uniti. Il West Nile virus è un Flavivirus, della Famiglia Flaviviridae, ed è membro del complesso del virus dell’encefalite giapponese. Questo genere di virus si riscontra in diversi Paesi nel mondo e raccoglie vari esponenti come i virus dell’encefalite giapponese, del Kunjin, dell’encefalite della Murray Valley, dell’encefalite di St. Louis ed il West Nile.87 L’epidemiologia del West Nile virus è quasi identica a quella dell’SLE. In entrambe le malattie, gli agenti eziologici vengono trasmessi principalmente da specie di zanzare del genere Culex ed usufruiscono degli uccelli come serbatoio.88 Anche se il West Nile virus può talvolta esitare nella comparsa di malattia e mortalità negli animali selvatici (corvi e ghiandaie) e negli animali domestici, specialmente nel cavallo.88 Le prime epizoozie di encefalite da WNV negli equini sono state segnalate in Francia (1962), Egitto (1963), Marocco (1996), Italia (1996, 1999) e negli Stati Uniti nel 2000 e 2001.89 Negli USA, nel 1999 9 cavalli su 25 con segni clinici di encefalite da West Nile virus morirono o furono soppressi eutanasicamente.89 Sempre negli USA, nel 2000 si sono avuti 60 casi di WNV negli equini, provenienti per la maggior parte da New York e New Jersey, anche se alcuni erano originari di altri stati nella porzione nord orientale degli Stati Uniti. In questo anno i cavalli sono stati inizialmente identificati a metà agosto e gli ultimi casi sono stati notati ad otto- bre. L’età degli animali variava da 4 mesi a 38 anni ed i maschi sembravano essere colpiti con frequenza maggiore delle femmine. Durante il 2001 è stato identificato un numero molto maggiore di equini con encefalite da West Nile virus e la maggior parte di essi proveniva da stati nei quali in precedenza non era stata riconosciuta la presenza del virus. I segni clinici sembrano favorire la debolezza degli arti pelvici e l’incoordinazione. In effetti, in una epizoozia in Italia tutti i cavalli mostravano vari gradi di debolezza ed atassia negli arti pelvici. Gli animali colpiti possono presentare segni clinici asimmetrici e talvolta si può avere il coinvolgimento degli arti toracici e di quelli pelvici. A volte si osservano depressione ed alterazione del sensorio, anche se la maggior parte degli animali colpiti viene portata alla visita con segni di atassia spinale e debolezza. Molti cavalli hanno difficoltà ad alzarsi, sembrano deboli e presentano fascicolazioni muscolari. Le malattie che simulano l’infezione da West Nile virus sono rappresentate da rabbia, mieloencefalite protozoaria equina, encefalomielite da herpes virus equino, mielopatia stenotica vertebrale cervicale, mieloencefalopatia degenerativa equina e traumi, nonché WEE, EEE e VEE (encefaliti dell’Ovest, dell’Est e del Venezuela), anche se queste sembrano essere meno comuni. Le lesioni anatomopatologiche macroscopiche spesso non sono evidenti. L’esame istologico del tronco encefalico e dei tessuti del midollo spinale dimostra un’encefalomielite non suppurativa lieve o moderata. Queste alterazioni sono sostanzialmente differenti da quelle associate all’encefalomielite dell’Est e dell’Ovest, in cui le lesioni cerebra- 24 Rassegna di alcune malattie neurologiche del cavallo li e cerebellari sono più gravi. Per diagnosticare la malattia da WNV si possono utilizzare diversi test. Nei laboratori diagnostici veterinari, quello più comunemente impiegato è l’inibizione dell’emoagglutinazione. Si può anche tentare l’isolamento del virus utilizzando sangue intero, liquor o tessuti cerebrali o spinali.88 Negli Stati Uniti, sino ad oggi, la maggior parte dei campioni è stata esaminata presso il National Veterinary Services laboratory di Ames, Iowa. Per rilevare le IgM WNV-specifiche può essere utile un ELISA a cattura di antigene.89 Il trattamento degli equini con sospetta infezione da WNV è di sostegno e prevede l’impiego di farmaci antinfiammatori come il DMSO e gli agenti non steroidei come il fenilbutazone o il flunixin. La prevenzione deve comprendere un programma integrato di controllo delle zanzare associato alla vaccinazione. Per il controllo delle zanzare è necessario ridurre le aree di riproduzione attraverso l’eliminazione di acque stagnanti, zone di accumulo del letame ed ammassi di vecchi copertoni. Inoltre, è importante utilizzare prodotti ad azione larvicida ed adulticida per controllare le popolazioni delle zanzare. I cavalli devono essere tenuti al coperto e ritirati al crepuscolo. Tutti gli animali a rischio devono essere vaccinati. Attualmente, negli Stati Uniti d’America è disponibile un vaccino a virus inattivato su licenza condizionale. Anche se al momento non sono disponibili dati relativi all’efficacia, si prevede che questo prodotto sarà molto utile in base ai dati ricavati da un virus simile, quello dell’encefalite giapponese, riscontrato nel medesimo sierocomplesso del WNV. Esiste un vaccino a DNA ricombinante, che contiene nel plasmide sia la sequenza del WNV che quella del JE virus.90 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22. 23. 24. 25. 26. 27. 28. Bibliografia / References 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. Valberg SJ. Spinal muscle pathology. Veterinary Clinics of North America Equine Practice 1999; 15:87-96, vi-vii. Mayhew IG, de Lahunta A, Whitlock RH, et al. Spinal cord disease in the horse. Cornell Vet 1978; suppl 6:1-207. Reed S. Neurologic examination In: S. Reed and W. M. Bayly, eds. Equine Internal Medicine. 1 ed. Philadephia: WB Saunders, 1998;427434. de Lahunta A. Comparative cerebellar disease in domestic animals. Comp Cont Educ Pract Vet 1980;11. Miller LM, Reed SM, Gallina AM, et al. Ataxia and weakness associated with fourth ventricle vascular anomalies in two horses. Journal of the American Veterinary Medical Association 1985;186:601-3. Mayhew I. Large Animal Neurology. 1st ed. Philadelphia, PA: Lea & Febiger, 1989. Reed SM. Approach to spinal cord disease in the horse. Proc Am Assoc Equine Pract 1995; 209-213. Wagner PC, Grant BD, Reed SM. Cervical vertebral malformations. Veterinary Clinics of North America Equine Practice 1987; 3:385-96. Stewart R, et al. Frequency and severity of osteochondrosis in horses with cervical stenotic myelopathy. Am J Vet Res 1991; 52:873-879. Alitalo I, Karkhainen M. Osteochondritic changes in the vertebrae of four ataxic horses suffering from cervical vertebral malformation. Nord Vet Med 1983;35:468. Rush Moore B, et al. Assessment of vertebral canal diameter and bony malformations of the cervical part of the spine in horses with cervical stenotic myelopathy. Am J Vet Res 1994;55:5-13. Rush Moore B, Reed S, Robertson J. Surgical treatment of cervical vertebral stenotic myelopathy in horses; 73 cases (1983 - 1992). JAVMA 1994;203:108-112. 29. 30. 31. 32. 33. 34. 35. 36. 37. 38. 39. 40. 41. Stewart RH, Griffiths JP. Medical management of spinal cord disease. Veterinary Clinics of North America Equine Practice 1987;3:429-36. Slatter JD BK, Thackray AM, et al. The trigeminal ganglion is a location for equine herpesvirus 1 latency and re-activation in the horse. J Gen Virol 1994;75:2007-2016. Wilson WD. Equine herpesvirus 1 myeloencephalopathy. Veterinary Clinics of North America Equine Practice 1997;13:53-72. Slatter J, Gibson J, Barnett K, et al. Chorioretinopathy associated neuropathology following infection with equine herpesvirus-1. Vet Rec 1992;131:237. Saxegaard F. Isolation and identification of equine rhinopneumonitis virus (equine abortion virus) from cases of abortion and paralysis. Nord Vet Med 1966;18:504. Bryans J. On immunity to disease caused by equine herpes virus 1. JAVMA 1969;155:294. Del Piero F. Equine herpesvirus infection...is it forever. Proceedings of 18th American College of Veterinary Internal Medicine 2000:175-177. Murray MJ, del P, F, Jeffrey SC, et al. Neonatal equine herpesvirus type 1 infection on a thoroughbred breeding farm. Journal of Veterinary Internal Medicine 1998;12:36-41. Divers TJ, Mohammed HO, Cummings JF, et al. Equine motor neuron disease: findings in 28 horses and proposal of a pathophysiological mechanism for the disease. Equine Veterinary Journal 1994;26:40915. Kuwamura M, Iwaki M, Yamate J, et al. The first case of equine motor neuron disease in Japan. Journal of Veterinary Medical Science 1994;56:195-7. Mohammed HO, Cummings JF, Divers TJ, et al. Risk factors associated with equine motor neuron disease: a possible model for human MND. NEurology 1993;43:966-71. Jackson C, Riis R, Rebhun W, et al. Ocular manifestations of equine motor neuron disease. AAEP Proceedings 1995;41:225. Divers T, et al. Equine motor neuron disease. Equine vet Educ 2001;13:63. Divers TJ, Mohammed HO, Cummings JF. Equine motor neuron disease. Veterinary Clinics of North America Equine Practice 1997;13:97-105. De la Rua-Domenech R, Mohammed HO, Cummings JF, et al. Association between plasma vitamin E concentration and the risk of equine motor neuron disease. Veterinary Journal 1997;154:203-13. Rosen D, Siddique T, Patterson D, et al. Mutations in Cu/Zn superoxide dismutase gene are associated with familial amyotrophic lateral sclerosis. Nature 1993;362:59. Cutler TJ, Brooks DE, Andrew SE, et al. Disease of the equine posterior segment. Vet Ophthalmol 2000;3:73-82. Valentine BA, de Lahunta, A, George C, et al. Acquired equine motor neuron disease. Veterinary Pathology 1994;31:130-8. Mayhew IG, deLahunta A, Whitlock RH, et al. Equine degenerative myeloencephalopathy. Journal of the American Veterinary Medical Association 1977;170:195-201. Beech J. Equine degenerative myeloencephalopathy. Veterinary Clinics of North America Equine Practice 1987;3:379-83. Beech J. Neuroaxonal dystrophy of the accessory cuneate nucleus in horses. Vet Pathol 1984;21:384-93. Beech J, Haskins M. Genetic studies of neuraxonal dystrophy in the Morgan. Am J Vet Res 1987;48:109-13. Mayhew IG, Brown CM, Trapp AL. Equine degenerative myeloencephalopathy. ACVIM 1986;11. Dill SG, Correa MT, Erb HN, et al. Factors associated with the development of equine degenerative myeloencephalopathy. American Journal of Veterinary Research 1990;51:1300-5. Mayhew IG. Equine degenerative myeloencephalopathy (EDM); clinical findings and suspected etiology. International equine neurology conference 1997. Facchinetti F, Dawson VL, Dawson TM. Free radicals as mediators of neuronal injury. Cell Mol Neurobiol 1998;18:667-82. Bains JS, Shaw CA. Neurodegenerative disorders in humans: the role of glutathione in oxidative stress-mediated neuronal death. Brain Res Brain Res Rev 1997;25:335-58. Mayhew IG, Brown CM, Stowe HD, et al. Equine degenerative myeloencephalopathy: a vitamin E deficiency that may be familial. Journal of Veterinary Internal Medicine 1987;1:45-50. Dill SG, Kallfelz FA, deLahunta A, et al. Serum vitamin E and blood glutathione peroxidase values of horses with degenerative myeloencepha- Ippologia, Anno 13, n. 2, Giugno 2002 42. 43. 44. 45. 46. 47. 48. 49. 50. 51. 52. 53. 54. 55. 56. 57. 58. 59. 60. 61. 62. 63. 64. lopathy. American Journal of Veterinary Research 1989;50:166-8. Blythe LL, Craig AM, Lassen ED, et al. Serially determined plasma alpha-tocopherol concentrations and results of the oral vitamin E absorption test in clinically normal horses and in horses with degenerative myeloencephalopathy. American Journal of Veterinary Research 1991;52:908-11. Cancilla PA, Barlow RM. Structural changes of the central nervous system in swayback (Enzootic Ataxia) of lambs. V. Electron microscopic observations of the corpus callosum. Acta Neuropathol 1969;12:30713. Sanders DE, Koestner A. Bovine neonatal ataxia associated with hypocupremia in pregnant cows. J Am Vet Med Assoc 1980;176:728-30. Blythe LL, Hultgren BD, Craig AM, et al. Clinical, viral, and genetic evaluation of equine degenerative myeloencephalopathy in a family of Appaloosas. Journal of the American Veterinary Medical Association 1991;198:1005-13. Newton-Clarke MJ, Divers TJ, Valentine BA. Evaluation of the thoracolaryngeal reflex (‘slap test’) as an indicator of laryngeal adductor myopathy in the horse. Equine Veterinary Journal 1994;26:355-7. Blythe LL, Craig AM, Lassen ED. Vitamin E in the horse and its relationship to equine degenerative myeloencephalopathy. ACVIM 1989;1007. Marsh AE, Barr BC, Madigan JE, et al. Neosporosis as a cause of equine protozoal myeloencephalitis. J Am Vet Med Assoc 1996;209:19071913. Dubey J, Lindsay D, Saville W, et al. A review of Sarcocystis neurona and equine protozoal myeloencephalitis (EPM). Vet Parasitol 2001:In Press. Fenger CK. Equine protozoal myeloencephalitis. Compendium on Continuing Education for the Practicing Veterinarian 1997;19:513. Dubey JR, Rosypal AC, Rosenthal BM, et al. Sarcocystis neurona infections in sea otter (Enhydra lutris): evidence for natural infections with sarcocysts and transmission of infection to opossums (Didelphis virginiana). J Parasitol 2001;87:1387-93. Dubey JP, Saville WJ, Stanek JF, et al. Sarcocystis neurona infections in raccoons (Procyon lotor): evidence for natural infection with sarcocysts, transmission of infection to opossums (Didelphis virginiana), and experimental induction of neurologic disease in raccoons. Vet Parasitol 2001;100:117-29. Dubey JP, Saville WJA, Lindsay DS, et al. Completion of the life cycle of Sarcocystis neurona. Journal of Parasitology 2000;86:1276-1280. Cheadle MA, Yowell CA, Sellon DC, et al. The striped skunk (Mephitis mephitis) is an intermediate host for Sarcocystis neurona. Int J Parasitol 2001;31:843-9. Cheadle MA, Tanhauser SM, Dame JB, et al. The nine-banded armadillo (Dasypus novemcinctus) is an intermediate host for Sarcocystis neurona. Int J Parasitol 2001;31:330-5. Reed SM, Granstrom DE. Equine protozoal encephalomyelitis. Proc Am Coll Vet Intern Med Forum 1993;591-592. Granstrom DE, Reed SM. Equine Protozoal Myeloencephalitis. Equine Practice 1994;16:23-26. Mackay RJ, Davis SW, Dubey JP. Equine Protozoal Myeloencephalitis. Compendium on Continuing Education for the Practicing Veterinarian 1992;14:1359-1367. Boy MG, Galligan DT, Divers TJ. Protozoal encephalomyelitis in horses: 82 cases (1972-1986). J Am Vet Med Assoc 1990;196:632-634. Dunigan CE, Oglesbee MJ, Podell M, et al. Seizure activity associated with equine protozoal myeloencephalitis. Progress in Veterinary Neurology 1995;6:50-54. Scarratt WK, Buechner-Maxwell VA, Karzenski S, et al. Urinary incontinence and incoordination in three horses associated with equine protozoal myeloencephalitis. Journal of Equine Veterinary Science 1999;19:642-645. Blythe LL, Granstrom DE, Hansen DE, et al. Seroprevalence of antibodies to Sarcocystis neurona in horses residing in Oregon. Journal of the American Veterinary Medical Association 1997;210:525-527. Bentz BG, Granstrom DE, Stamper S. Seroprevalence of antibodies to Sarcocystis neurona in horses residing in a county of southeastern Pennsylvania [see comments]. Journal of the American Veterinary Medical Association 1997;210:517-8. Rossano MG, Kaneene JB, Marteniuk JV, et al. The seroprevalence of 65. 66. 67. 68. 69. 70. 71. 72. 73. 74. 75. 76. 77. 78. 79. 80. 81. 82. 83. 84. 85. 86. 87. 88. 89. 90. 25 antibodies to Sarcocystis neurona in Michigan equids. Preventive Veterinary Medicine 2001;48:113-128. Saville WJ, Reed SM, Granstrom DM, et al. Seroprevalence of antibodies to Sarcocystis neurona in horses residing in Ohio. Journal of the American Veterinary Medical Association 1997;210:519-524. Tillotson K, McCue PM, Granstrom DE, et al. Seroprevalence of antibodies to Sarcocystis neurona in horses residing in northern Colorado. Journal of Equine Veterinary Science 1999;19:122-126. Saville W, Reed S, Morley P, et al. Analysis of risk factors for the development of equine protozoal myeloencephalitis in horses. J Am Vet Med Assoc 2000;217:1174 - 1180. Saville W. The Epidemiology of Equine Protozoal Myeloencephalitis (EPM). Veterinary Preventive Medicine. Columbus: The Ohio State University, 1998;223. Granstrom DE, Dubey JP, Davis SW, et al. Equine protozoal myeloencephalitis: antigen analysis of cultured Sarcocystis neurona merozoites. J Vet Diagn Invest 1993;5:88-90. Limson-Pobre RN, Merrick S, Gruen D, et al. Use of diclazuril for the treatment of isosporiasis in patients with AIDS. Clin Infect Dis 1995;20:201-2. Menichetti F, Moretti MV, Marroni M, et al. Diclazuril for cryptosporidiosis in AIDS. Am J Med 1991;90:271-2. Kayembe K, Desmet P, Henry MC, et al. Diclazuril for Isospora belli infection in AIDS. Lancet 1989;1:1397-8. Fenger CK. Update on the diagnosis and treatment of Equine Protozoal Myeloencephalitis (EPM). Proc Am Coll Vet Intern Med Forum 1995;597-599. Furr M. Treatment and management of Equine Protozoal Myeloencephalitis. The North American Veterinary Conference 2000;137-138. Palma K. Efficacy of nitazoxanide for the treatment of equine protozoal myeloencephalitis. Proc Am Vet Med Assoc 1999. Gruys E, Beynen AC, Binkhorst GJ, et al. [Neurodegenerative disorders of the central nervous system in horses]. Tijdschrift Voor Diergeneeskunde 1994;119:561-7. McCarthy HE, Proudman CJ, French NP. Epidemiology of equine grass sickness: a literature review (1909-1999). Veterinary Record 2001; 149: 293-300. Uzal FA, Robles CA. Mal seco, a grass sickness-like syndrome of horses in Argentina. Veterinary Research Communications 1993;17:44957. Cottrell DF, McGorum BC, Pearson GT. The neurology and enterology of equine grass sickness: a review of basic mechanisms. Neurogastroenterology and Motility 1999;11:79-92. Milne EM, Mayhew IG. Equine grass sickness: clinical findings and pathology. International equine neurology 1997. Hahn CN, Mayhew IG, de Lahunta A. Central neuropathology of equine grass sickness. Acta Neuropathol (Berl) 2001;102:153-9. Wood J. Food habits of furbearers of the upland post oak region in Texas. J. Mammal. 1954;35:406-415. Hunter LC, Poxton IR. Systemic antibodies to Clostridium botulinum type C: do they protect horses from grass sickness (dysautonomia)? Equine Veterinary Journal 2001;33:547-53. McGorum BC, Kirk J. Equine dysautonomia (grass sickness) is associated with altered plasma amino acid levels and depletion of plasma sulphur amino acids. Equine Veterinary Journal 2001; 33: 473-7. Scholes SF, Vaillant C, Peacock P, et al. Diagnosis of grass sickness by ileal biopsy. Veterinary Record 1993;133:7-10. Divers TJ. Comparing equine motor neuron disease (EMND) with equine grass sickness (EGS). Equine Veterinary Journal 1999;31:901. Hubalek, Halouzja. West Nile Fever- a reemerging mosquito-borne viral disease in Europe. Emerging Infectious Disease 1999;5:643-650. Komar. West Nile virus encephalitis. Rev sci tech Off int Epiz 2000;166-176. Ostlund EN, RR C, DE P, et al. Equine West Nile Encephalitis, United States. Emerging Infectious Disease 2001;7:692-696. Davis B, Chang G, Cropp B et al. West Nile Virus recombinant DNA vaccine protests mouse and horse from virus challenge and expresses in vitro a noninfectious recombinant antigen that can be used in an enzyme-linked immunosorbent assay. J Virol 2001, 75; 40404047.