ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: □ LICEO SCIENTIFICO □ LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate □ LICEO TECNICO x ISTITUTO TECNICO Amministrazione Finanza e Marketing MATERIA: Scienze Integrate (Scienze della Terra) ANNO SCOLASTICO: 2016-2017 Classe:1CT PROF: Virgilli Stefania ELENCO DELLE UNITA’ DIDATTICHE/MODULI Num Titolo delle UNITA’ DIDATTICHE/MODULI Durata in ore 1 LE SCIENZE DELLA TERRA E IL METODO SCIENTIFICO 6 2 ASTRONOMIA 24 3 LA TERRA SOLIDA E LA SUA EVOLUZIONE 20 4 IDROSFERA 10 5 ATMOSFERA 6 7 8 9 10 11 12 13 Totale delle ore di attività 66 data di presentazione: 2 Novembre 2016 Firma Prof.ssa Stefania Virgilli MODULO/UNITÀ DIDATTICA LE SCIENZE DELLA TERRA E IL METODO SCIENTIFICO PREREQUISITI Conoscenze di base acquisite durante le scuole medie MODALITÀ DI VERIFICA Verifiche scritte strutturate con modalità diversa a seconda dell’argomento verificato. Interrogazioni orali 6 ore di lezione TEMPI COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE METODOLOGIA E STRUMENTI 1. Mette in relazione le notizie apprese dai media con gli argomenti studiati. 2. Riconosce nel quotidiano le applicazioni del metodo scientifico. 3. Riconosce in un testo 1. Riconosce l’organizzazione e la struttura Geosistema e delle sue sfere.. 3. Descrive le caratteristiche delle 4 sfere dell geosistema con partico- - Le Scienze della Terra un insieme di discipline: temi, applicazioni, metodi e discipline delle Scienze della Terra. - Il metodo scientifico: osservazione, formulazione di Lezioni frontali, partecipate, proiezione di immagini, uso di modelli, mappe concettuali, spiegazione del libro di testo, presentazioni in PP, fotocopie fornite dall’insegnante, uso della LIM. MODIFICHE DELLA PROGETTAZIONE *segnalare eventuali modifiche della progettazione di un modulo/unità didattica in questa colonna, poi consegnare il documento in segreteria didattica chiedendo la scientifico le varie fasi del metodo scientifico. 4. Collega cause ed effetti di un fenomeno. 5. Riesce a spiegare fenomeni della vita quotidiana con le nozioni apprese. 6. Utilizza una corretta terminologia scientifica MODULO/UNITÀ DIDATTICA lare attenzione alla geosfera. 4. Riconosce la Terra come sistema complesso 5. Riconosce in un testo scientifico le varie fasi del metodo scientifico. 6. Riconosce le caratteristiche delle Scienze della Terra (interdisciplinari, sperimentali e da campo) 7. Conosce l’importanza dello scambio di materia ed energia nel geosistema (cicli biogeochimici, ciclo idrologico e ciclo litogenetico) ipotesi, sperimentazione, conferma o confutazione dell’ipotesi, condivisione dei risultati. - Le quattro sfere della Terra (della geosfera è stata presentata la struttura interna della Terra – nucleo interno, esterno, mantello, crosta continentale e oceanica. Litosfera e astenosfera: spessori e comportamento, localizzazione degli ipocentri dei terremoti. Superfici di discontinuità) - Il geosistema e il suo equilibrio. L’energia per il geosistema (energia solare e geotermica). I cicli della materia nel sistema Terra: il ciclo idrologico, e il ciclo litogenetico (quest’ultimo sarà approfondito insieme alla trattazione della petrografia) ASTRONOMIA sostituzione con il precedente modulo/unità didattica. PREREQUISITI MODALITÀ DI VERIFICA TEMPI COMPETENZE 1. Mette in relazione le notizie apprese dai media con gli argomenti studiati. 2. Riconosce nel quotidiano le conseguenze dei moti della Terra. 3. Collega i moti della Terra alla misura del tempo. 4. Collega cause ed effetti di un fenomeno. 5. Riesce a spiegare fenomeni della vita quotidiana con le nozioni apprese. 6. Utilizza una corretta terminologia scientifica Concetti di materia ed energia. Concetto di atomo. Grandezze fisiche. Concetti chimici di base Verifiche scritte strutturate con modalità diversa a seconda dell’argomento verificato. Interrogazioni orali 24 ore di lezione ABILITÀ Riconosce l’organizzazione e la struttura dell’Universo e del sistema solare. 2. Distingue le varie unità di misura delle distanze in astronomia. 3. Descrive le caratteristiche dei moti dei pianeti. 4. Riconosce la Terra come sistema complesso. CONOSCENZE METODOLOGIA E STRUMENTI 1 – Stelle, Galassie e Universo Le galassie e le sorti dell’Universo: i tipi di galassia (a spirale, a spirale barrata, ellittiche e irregolari) e la Via Lattea. Le distanze astronomiche – Anno Luce e Unità Astronomica. Relazione tra l’Anno Luce e l’età stimata dell’Universo. L’evoluzione del’Universo: il Big Bang, l’evoluzione e il destino dell’Universo. Le stelle: che cosa sono, la misura delle stelle e la loro varietà, nascita vita e morte di una stella. Lezioni frontali, partecipate, proiezione di immagini, uso di modelli, mappe concettuali, spiegazione del libro di testo, presentazioni in PP, fotocopie fornite dall’insegnante, uso della LIM. Visione del documentario “Nascita vita e morte di una stella” 2 – Alla scoperta del Sistema Solare MODIFICHE DELLA PROGETTAZIONE *segnalare eventuali modifiche della progettazione di un modulo/unità didattica in questa colonna, poi consegnare il documento in segreteria didattica chiedendo la sostituzione con il precedente modulo/unità didattica. Il Sistema Solare (le caratteristiche del Sistema Solare e la Sua origine. Una panoramica sui pianeti. L’origine del Sistema Solare) Il Sole (La composizione, la struttura del Sole (fotosfera, cromosfera, corona) e l’attività solare (granulazioni, macchie solari e protuberanze) Il movimento dei pianeti: le 3 leggi di Keplero e la legge di gravitazione universale di Newton. I pianeti terrestri e i pianeti gioviani (differenze di dimensioni, di composizione, di numero di satelliti, presenza e composizione dell’atmosfera con particolare riferimento a quella dei pianeti terrestri. Fattori che influenzano la presenza di un’atmosfera intorno a un pianeta – forza di gravità e velocità di fuga; stato termico del pianeta stesso). I corpi minori: pianeti nani e asteroidi. Meteore, meteoriti e comete. 2 – La Terra nel Sistema Solare I moti della Terra (rotazione rivoluzione e moti millenari) e la vita sul pianeta Il moto di rotazione e l’illuminazione della Terra (dì e notte) Il moto di rivoluzione e l’inclinazione dell’asse terrestre. Le stagioni. Il problema dell’orientamento (Equatore, meridiani, paralleli e reticolato geografico. Latitudine e longitudine) Il sistema Terra- Luna (le caratteristiche della superficie lunare, un sistema in movimento, le fasi lunari, le eclissi di Sole e di Luna) MODULO/UNITÀ DIDATTICA PREREQUISITI MODALITÀ DI VERIFICA TEMPI COMPETENZE LA TERRA SOLIDA E LA SUA EVOLUZIONE Concetto di atomo. Concetti chimici di base Concetti di elementi chimici, sostanze, composti. Verifiche scritte strutturate con modalità diversa a seconda dell’argomento verificato. Interrogazioni orali 20 ore di lezione ABILITÀ Riconosce quali rocce e mi- Descrive le nerali si utilizzano nella vita caratteristiche distintive CONOSCENZE METODOLOGIA E STRUMENTI Le rocce ignee (origine del- Lezioni frontali, partecipate, proiele rocce ignee, dal magma zione di immagini, uso di modelli, MODIFICHE DELLA PROGETTAZIONE *segnalare eventuali modifiche della progettazione di un quotidiana. 2. Riconosce l’importanza delle risorse naturali utilizzate dall’uomo e del riciclaggio dei materiali. 3. Riconosce le cause dei fenomeni naturali e quali rischi possono comportare per l’uomo. di minerali e rocce. 2. Riconosce i principali tipi di rocce. 3. Classifica i vulcani in base alla forma e all’attività, i terremoti in base all’intensità. 4. Descrive la struttura della Terra e il metodo di indagine sismica. 5. Descrive le teorie sull’evoluzione della crosta terrestre. 6. Comprende i fenomeni che modificano la crosta terrestre. 7. Collega la distribuzione di terremoti e vulcani con la struttura della litosfera. alle rocce ignee, caratteristiche delle rocce ignee intrusive ed effusive. Esempi caratteristici di rocce ignee intrusive ed effusive (granito, basalto, pomice, ossidiana e porfido). Le rocce sedimentarie: il processo sedimentario e le sue fasi. La classificazione delle rocce sedimentarie in rocce sedimentarie clastiche (sabbie e arenarie, ghiaie e conglomerati), organogene e chimiche. Stratificazione e presenza di fossili. Le rocce metamorfiche. Il processo metamorfico e i fattori del metamorfismo (T e P). Marmo e gneiss. Il ciclo litogenetico I minerali: definizione di minerale, le proprietà fisiche utili al riconoscimento (durezza, colore, sfaldatura lucentezza. 2 – L’energia dentro la Terra: vulcani e terremoti Le forze che modellano la Terra La struttura di un vulcano (vulcani a cono e lineari. Morfologia di un vulcano e scudo e di uno stratovulcano con riferimenti mappe concettuali, spiegazione del libro di testo, fotocopie fornite dall’insegnante, uso della LIM. Osservazione di campioni mineralogici e petrografici provenienti dalla collezione scolastica e dalla collezione privata del docente. modulo/unità didattica in questa colonna, poi consegnare il documento in segreteria didattica chiedendo la sostituzione con il precedente modulo/unità didattica. geografici) I prodotti dell’attività vulcanica La formazione dei vulcani L’attività vulcanica effusiva ed esplosiva e l’attività ignea intrusiva L’attività secondaria I vulcani Italiani I terremoti e le onde sismiche. Ipocentro ed epicentro. Come si misurano e terremoti: la scala MCS e la scala Richter. La zinazione sismica in Italia e nel Mediterraneo. Terremoti e tsunami. 3 – La dinamicità della Terra: una teoria globale Masse che galleggiano: la deriva dei continenti di Alfred Wegener La tettonica delle zolle: margini convergenti, divergenti e trasformi. MODULO/UNITÀ DIDATTICA IDROSFERA PREREQUISITI MODALITÀ DI VERIFICA TEMPI COMPETENZE Si orienta con maggiore consapevolezza nell’ambiente e nel territorio in cui vive. Proprietà fisiche dell’acqua Verifiche scritte strutturate con modalità diversa a seconda dell’argomento verificato. Interrogazioni orali 10 ore di lezione ABILITÀ CONOSCENZE Analizza la distribuzione delle acque salate e dolci sul nostro pianeta mettendone in evidenza le disparità 2. Collega i movimentidell’acqua ai fenomeni che li determinano 3. Riconosce nell’inquinamento gli effetti che le attività umane, anche se non solo, determinano La distribuzione delle acque sul nostro pianeta 2. Le acque salate: caratteristiche chimicofisiche, i movimenti; i fondali oceanici 3. Le acque dolci: caratteristiche chimiche, fiumi, laghi, acque sotterranee; le acque potabili 4. Il problema dell’inquinamento MODULO/UNITÀ DIDATTICA PREREQUISITI MODALITÀ DI VERIFICA TEMPI METODOLOGIA E STRUMENTI Lezioni frontali, partecipate, proiezione di immagini, uso di modelli, mappe concettuali, spiegazione del libro di testo, fotocopie fornite dall’insegnante, uso della LIM. ATMOSFERA Stati fisici della materia Temperatura e pressione come grandezze fisiche Verifiche scritte strutturate con modalità diversa a seconda dell’argomento verificato. Interrogazioni orali 6 ore di lezione MODIFICHE DELLA PROGETTAZIONE *segnalare eventuali modifiche della progettazione di un modulo/unità didattica in questa colonna, poi consegnare il documento in segreteria didattica chiedendo la sostituzione con il precedente modulo/unità didattica. COMPETENZE Si orienta con maggiore consapevolezza nell’ambiente e nel territorio in cui vive. ABILITÀ Analizza e riconosce i diversi fenomeni atmosferici collegandoli correttamente a ciò che li determina 2. Distingue i concetti di tempo meteorologico e di clima 3. Analizza lo stato attuale del nostro pianeta riconoscendo nelle attività umane le particolari modificazioni provocate CONOSCENZE Struttura e composizione dell’atmosfera 2. Gli elementi atmosferici e le relazioni con il tempo atmosferico ed il clima 3. I fenomeni meteorologici: pioggia e neve, venti, cicloni tropicali ed extra tropicali 4. Problema dell’inquinamento dell’aria METODOLOGIA E STRUMENTI Lezioni frontali, partecipate, proiezione di immagini, uso di modelli, mappe concettuali, spiegazione del libro di testo, fotocopie fornite dall’insegnante, uso della LIM. MODIFICHE DELLA PROGETTAZIONE *segnalare eventuali modifiche della progettazione di un modulo/unità didattica in questa colonna, poi consegnare il documento in segreteria didattica chiedendo la sostituzione con il precedente modulo/unità didattica. SCHEMA DELLA DISTRIBUZIONE TEMPORALE DEI MODULI/UNITA’ DIDATTICHE DI VIRGILLI STEFANIA MODULO/UNITA’ DIDATTICA LE SCIENZE DELLA TERRA E IL METODO SCIENTIFICO ASTRONOMIA LA TERRA SOLIDA E LA SUA EVOLUZIONE IDROSFERA ATMOSFERA S ETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO x x x x x x x x x x x