Istituto Tecnico Internazionale Economico “E. Tosi”
Busto Arsizio
Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni internazionali
Sistemi informativi aziendali – Turismo
Internazionale Quadriennale
Anno Scolastico 2016/2017
Indirizzo: Sistemi Informativi Aziendali
Classe: V AS
Disciplina: Informatica
prof.
Ultimo anno
Competenze disciplinari:
1. utilizzare le reti e gli strumenti informatici
2. Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi
3. Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione
integrata d’ impresa per realizzare attività comunicative con riferimento a
differenti contesti e identificare le metodologie e le tecniche della gestione per
progetti (In comune con Economia Aziendale)
Esplicitazione delle competenze di base disciplinari:
1. utilizzare le reti e gli strumenti informatici:
architettura di base dei sistemi operativi con particolare riferimento alla gestione dei
processi e della memoria
architettura delle reti di computer e protocollo http
2. Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi
progettare, realizzare e utilizzare un database
progettare e realizzare semplici applicazioni di rete
3. Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata
d’impresa per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti
Conoscere l’impatto dell’IT nell’organizzazione aziendale e confrontare le diverse soluzioni
in base ai bisogno informativi
Piano di lavoro classe V AS
UNITÀ TEMATICA N. 1
TITOLO: Progettazione database: approfondimenti e ripasso
TEMPI (ore): 25
TEMPI (mesi): tutto l’anno
COMPETENZE DISCIPLINARI: 2
ABILITÀ/CAPACITÀ
CONOSCENZE
a. Documentare con
metodologie standard
le fasi di raccolta,
archiviazione e utilizzo
dei dati
Progettazione Data Base
• Modello E/R
• Modello relazionale
• Chiavi primarie, candidate, esterne
• Integrità referenziale
• Forme normali
• Operazioni dell’algebra relazionale
• Regole di integrità
La gestione del Data Base
(l DBMS e le sue funzioni – gli utenti del Data Base)
Pincipali servizi di un DBMS
File system e DBMS a confronto
Dati e transazioni:
• Transazioni ACID come supporto alla sicurezza dei dati
• Problematiche di integrità e consistenza
Il Linguaggio SQL

Categorie di comandi SQL: DDL, DML, DCL, QL

Definizione delle tabelle

Comandi per la manipolazione dei dati

Le operazioni relazionali nel linguaggio SQL

Funzioni di aggregazione, ordinamenti e raggruppamenti

Le condizioni di ricerca

Query nidificate
EVENTUALI NOTE ILLUSTRATIVE DEL PERCORSO DIDATTICO
L’argomento è stato affrontato lo scorso anno a livello di base. Vengono ora affrontati casi di analisi
complessi e vengono affinate le tecniche di progettazione e di uso di SQL
METODOLOGIE UTILIZZATE
• lezione frontale
• team working
• public speaking
MODALITA’ DI VERIFICA
• verifica orale
• produzione scritta
STRUMENTI UTILIZZATI
• libri, appunti dell’insegnante, web
• computer d’aula
• laboratorio
• computer portatile
•
•
•
valutazione di gruppo
valutazione singola
produzione di software
UNITÀ TEMATICA N. 2
TITOLO: Applicazioni di rete
TEMPI (ore): 20
TEMPI (mesi): tutto l’anno
COMPETENZE DISCIPLINARI: 2
ABILITÀ/CAPACITÀ
CONOSCENZE
b. Implementare data base Creazione di pagine web
• xhtml
remoti con interfaccia
• Fogli di stile
grafica sul web in
relazione alle esigenze
Linguaggi lato client e lato server
aziendali
Generazione pagine web dinamiche con manipolazione di DataBase
attraverso Active Server Pages e SQL embedded
EVENTUALI NOTE ILLUSTRATIVE DEL PERCORSO DIDATTICO
L’argomento è stato affrontato lo scorso anno a livello di base. Vengono ora affrontati casi più complessi e
completi che evidenziano l’architettura three tier delle applicazioni
METODOLOGIE UTILIZZATE
• lezione frontale
• team working
• public speaking
STRUMENTI UTILIZZATI
• libri, appunti dell’insegnante, web
• computer d’aula
• laboratorio
• computer portatile
MODALITA’ DI VERIFICA
• verifica orale
• produzione scritta
• produzione di software
• valutazione di gruppo
• valutazione singola
• valutazione calibrata tra lavoro di gruppo e singola prestazione
UNITÀ TEMATICA N. 3
TITOLO: Reti e Internet
TEMPI (ore): 45
TEMPI (mesi): dicembre – marzo / aprile-maggio
ABILITÀ/CAPACITÀ
c. Organizzare la
comunicazione in rete
per migliorare i flussi
informativi e pubblicare
su Internet pagine web
d. Riconoscere gli aspetti
giuridici connessi
all’uso delle reti con
particolare attenzione
alla sicurezza dei dati
CONOSCENZE
Componenti e architetture di rete
Risvolti sociali
Standard
Il modello client/server
Classificazione per estensione
Classificazione per topologia
Classificazione per modalità di trasmissione e architettura
La commutazione
Le reti locali (cablaggio strutturato)
Il modello ISO/OSI









RIFERIMENTI
SYLLABUS
EUCIP
COMPETENZE DISCIPLINARI: 1
C.3.1
C.3.2
Protocolli di comunicazione e Internet
L’architettura Internet
Protocollo IPv4
Protocollo TCP
Servizi Internet (web,http, ftp, smtp, pop, DNS)
Il livello fisico: mezzi fisici, ADSL, digitalizzazione del segnale
C.3.3
C.4.3
C.4.4
C.4.5
C.4.6
C.4.7
Problematiche di sicurezza di rete

Sicurezza di un sistema informatico

Importanza della sicurezza ICT

Minacce (threads) per la sicurezza Virus, Worm e Trojan

Sicurezza del web Attacchi al TCP/IP

Come prevenire: procedure di sicurezza

Policy fondamentali di sicurezza locale

Protezione fisica delle apparecchiature

Modalità di protezione dati (Sistema operativo)

Firewall e DMZ

VPN (Virtual Private Network)

VLAN (802.1q) LAN VIRTUALI

Crittografia e firma digitale

Posta elettronica certificata

Scambio sicuro di informazioni via web: protocolli sicuri

SET (Secure Electronic Transactions)

Grant sql

Tecniche di sicurezza nelle reti Wireless

Sicurezza dei dati: CIA

Dati aziendali e tutela della privacy
C.4.1
C.4.2






Norme sul diritto d’autore
Sistemi di elaborazione ubiqua e senza fili
Gestione di reti
Erogazione di servizi e supporto
EVENTUALI NOTE ILLUSTRATIVE DEL PERCORSO DIDATTICO
METODOLOGIE UTILIZZATE
• lezione frontale
• team working
• public speaking
MODALITA’ DI VERIFICA
• verifica orale
• produzione scritta
• valutazione singola
STRUMENTI UTILIZZATI
• libri, appunti dell’insegnante, web
• computer d’aula
• laboratorio
• computer portatile
C.5
C.6
C.7
UNITÀ TEMATICA N. 4
TITOLO: Sistemi Operativi
TEMPI (ore): dicembre
TEMPI (mesi): 25
COMPETENZE DISCIPLINARI: 1
CONOSCENZE
EUCIP
RIFERIMENTI
SYLLABUS
ABILITÀ/CAPACITÀ
Principi
e. Comprendere
l’architettura di base  Architettura dei sistemi operativi
dei sistemi operativi  Classificazione dei sistemi
Processi concorrenti e paralleli

Il kernel: politiche di schedulino della CPU, i processi, gli interrupt

multithread
Gestione della memoria

La memoria virtuale

gerarchia di memoria
Sicurezza e protezione
Sistemi operativi più diffusi


C.2.1
C.2.2
C.2.3
C.2.4
C.2.5
Cenni alla gestione delle periferiche
Il file system
EVENTUALI NOTE ILLUSTRATIVE DEL PERCORSO DIDATTICO:
Data la complessità dell’argomento viene presentata l’architettura di base dei sistemi operativi come
prerequisito per comprendere l’architettura di rete
METODOLOGIE UTILIZZATE
• lezione frontale
MODALITA’ DI VERIFICA
• verifica orale
• valutazione singola
STRUMENTI UTILIZZATI
• libri, appunti dell’insegnante, web
• computer d’aula
• laboratorio
• computer portatile
UNITÀ TEMATICA 5 trasversale con Economia Aziendale
TITOLO: Il sistema informativo aziendale e sistema informatico
TEMPI (ore): 50
TEMPI (mesi): settembre-novembre
COMPETENZE DISCIPLINARI: 3
CONOSCENZE
f.
Le organizzazioni e il loro impiego dell’IT

Processi aziendali

Il sistema informativo direzionale
Collaborare a
progetti di
integrazione dei
processi aziendali
(ERP)
RIFERIMENTI
SYLLABUS
EUCIP
ABILITÀ/CAPACITÀ
Gestione delle tecnologie informatiche
Strategia ICT


Le necessità ICT di organizzazioni diverse

Mappatura delle soluzioni ICT (ERP, CRM, SCM, DSS)

Sviluppo, acquisto o esternalizzazione dei sistemi : Il cloud computing

Gestione del personale

Gestione della qualità nei sistemi informativi
L'economia globale della rete

Opportunità dalle reti globali

Trasformazione dei processi in e-business

Applicazioni per l’impresa
Gestione di progetto

Progetti di sistemi informativi

Tempi, costi e qualità

Organizzazione di progetto

Pianificazione, monitoraggio e controllo di progetto

Valutazione di progetto

Gestione di progetto e di contratti

Assicurazione di qualità

Innovazione dei sistemi informativi
Internet, Extranet, Intranet
EVENTUALI NOTE ILLUSTRATIVE DEL PERCORSO DIDATTICO
METODOLOGIE UTILIZZATE
• lezione frontale
MODALITA’ DI VERIFICA
• verifica orale
STRUMENTI UTILIZZATI
• libri, appunti dell’insegnante, web
• computer d’aula
• laboratorio
• computer portatile
•
•
produzione scritta
valutazione singola
A.1
A.2
A.4
A.5
UNITÀ TEMATICA TRASVERSALE con Diritto
TITOLO: Reti e Internet
TEMPI (ore):
TEMPI (mesi):
COMPETENZE DISCIPLINARI: 3
ABILITÀ/CAPACITÀ
d. Riconoscere gli aspetti giuridici connessi
all’uso delle reti con particolare attenzione
alla sicurezza dei dati
CONOSCENZE


Dati aziendali e tutela della privacy
Norme sul diritto d’autore
EVENTUALI NOTE ILLUSTRATIVE DEL PERCORSO DIDATTICO
METODOLOGIE UTILIZZATE
• lezione frontale
MODALITA’ DI VERIFICA
• verifica orale
• produzione scritta
• valutazione singola
STRUMENTI UTILIZZATI
• libri, appunti dell’insegnante, web
• computer d’aula
• laboratorio
• computer portatile
C. COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA DA SVILUPPARE NEL CORSO DELL’ANNO SCOLASTICO (che
saranno periodicamente oggetto di valutazione)
COMPETENZE DI
CITTADINANZA
1. COLLABORARE E
PARTECIPARE
2. IMPARARE A IMPARARE
3. AGIRE IN MODO
AUTONOMO E RESPONSABILE
LIVELLI DI PRESTAZIONE
livello 6
interagisce in gruppo comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le
proprie e le altrui capacità
livello 5
interagisce in gruppo comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le
proprie capacità
livello 4
interagisce in gruppo comprendendo i diversi punti di vista
livello 3
non sempre interagisce nel gruppo in maniera funzionale alle attività proposte
livello 2
non interagisce nel gruppo in maniera funzionale e corretta
livello 1
si rifiuta di interagire nel gruppo e non collabora affatto alle attività
livello 6
organizza in modo pienamente adeguato alle situazioni proposte il proprio
apprendimento e attua un metodo di studio corretto e funzionale
livello 5
organizza in modo adeguato il proprio apprendimento nella maggior parte delle
situazioni proposte e attua un metodo di studio corretto
livello 4
organizza in modo sufficientemente adeguato il proprio apprendimento e attua
un metodo di studio nel complesso accettabile
livello 3
non è pienamente autonomo nell’organizzazione del proprio apprendimento e
attua un metodo di studio discontinuo
livello 2
non sa organizzare i propri apprendimenti in molte situazioni e attua un metodo
di studio complessivamente inefficace
livello 1
non sa organizzare i propri apprendimenti e attua un metodo di studio del tutto
inefficace e improduttivo
livello 6
sa inserirsi in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere i propri
diritti riconoscendo al contempo quelli altrui, nel rispetto delle regole
livello 5
sa inserirsi in modo consapevole nella vita sociale e rispetta le regole
livello 4
sa agire nella dimensione sociale in modo sufficientemente responsabile e
rispetta le regole fondamentali
livello 3
non sempre sa inserirsi in modo responsabile e talora non rispetta le regole
livello 2
non agisce con adeguata consapevolezza della dimensione sociale e spesso non
rispetta le regole
livello 1
adotta atteggiamenti eccessivamente individualistici e non rispetta le regole
D. METODO DI INSEGNAMENTO
(Si riportano le indicazioni generali elaborate dal gruppo disciplinare con opportuni adeguamenti riferiti alla
fisionomia della classe e alle scelte del docente nel quadro della libertà di insegnamento)
Il metodo utilizzato mira a proporre la disciplina INFORMATICA come supporto alla realtà
aziendale. A tal fine saranno presi in esame esempi e casi tratti il più possibile da tale realtà. Sarà
privilegiato il metodo del problem solving che permette agli studenti di sintetizzare l’utilizzo delle
abilità per concorrere al raggiungimento delle competenze dichiarate
Rilevanza particolare sarà data al l’analisi dei problemi e alla proposta di soluzioni supportate da
adeguate argomentazioni, basate su tecniche di progettazione
E. ARTICOLAZIONE DELLE UNITA’ TEMATICHE
1.
2.
3.
4.
5.
Progettazione database: approfondimenti e ripasso
Applicazioni di rete
Reti e Internet
Sistemi Operativi
Il sistema informativo aziendale e sistema informatico
F. SCALA DI VALUTAZIONE
Per ciascun descrittore di abilità testato nelle diverse prove si attribuirà una valutazione articolata in 6
livelli.
I livelli sono fasce di prestazione: l’indicazione della corrispondenza con il voto, dunque, non è da intendersi
in modo meccanico, ma come risultato di un attento e più articolato processo di valutazione.
Il voto viene attribuito in decimi e senza il mezzo punto.
Il voto finale viene attribuito alla fine di un periodo di osservazioni e di prove eterogenee.
LIVELLO VOTO
1
2
3
4
5
6
Data di approvazione
ottobre 2016
1-3
4
5
6
7-8
9-10
firma del docente __________________