Università degli Studi di Pisa
Corso di laurea in Ingegneria Gestionale
Specifica dell’insegnamento di
SISTEMI INFORMATIVI
Docenza
Docente: prof. Andrea Tomasi
Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione
Tel.: 050/568560
Fax: 050/568522.
e-mail: [email protected]
Finalità ed obiettivi dell’insegnamento
Le finalita' del corso sono :
 fornire agli allievi una professionalità immediatamente spendibile sia in aziende di produzione di software
gestionale, sia nell’ ambito di organizzazioni o aziende utenti;
 preparare gli allievi ad affrontare i problemi di progettazione, realizzazione e utilizzo di Sistemi Informativi, sia in
un contesto applicativo dipartimentale che in ambiente di rete;
 fornire agli allievi competenze operative per l’utilizzo di software gestionale orientato all’interazione con
database server e web server.
Obiettivo del corso e' portare lo studente a:
 apprendere le nozioni concettuali e i metodi generali sulle tecnologie dell’informazione utilizzate nei Sistemi
Informativi per accedere a basi di dati utilizzando tecnologia web;
 conoscere e sapere correttamente valutare e scegliere gli strumenti tecnologici impiegati nella realizzazione di
Sistemi Informativi, sia negli aspetti organizzativi che in quelli economici;

saper realizzare lo studio di progettazione e le principali fasi di implementazione di un Sistema Informativo per
diverse aree applicative.
Pre-requisiti in ingresso e competenze minime in uscita
Pre requisiti (in ingresso)
Insegnamenti fornitori
Saper progettare e realizzare un programma in un linguaggio di programmazione
Sapere costruire e interrogare una base dati relazionale utilizzando il formalismo
SQL e l’ambiente MS-Access
Conoscenze di base sul funzionamento di un calcolatore e sull’architettura di
sistemi di elaborazione in rete
Informatica (Java per min. 30 ore)
Competenze minime (in uscita)
Insegnamenti fruitori
Informatica (per min. 40 ore)
Informatica (per le ore restanti,
min. 10 ore)
Conoscere le componenti costitutive e gli strumenti utilizzati nei Sistemi Informativi
come supporto alla gestione delle informazioni e della comunicazione nei processi
aziendali ed organizzativi
Le esercitazioni di Informatica si possono svolgere in modo coordinato utilizzando materiale didattico prodotto
dal docente.
Metodologia didattica
La metodologia didattica impiegata consiste in:
 lezioni ed esercitazioni in aula, con l’illustrazione di casi;
 esercitazioni presso il Centro di Calcolo della Facoltà;
 elaborazione di un progetto necessario per poter sostenere l'esame (il progetto viene presentato e discusso
durante le lezioni e sviluppato durante le esercitazioni di laboratorio). Il progetto viene svolto preferibilmente
in piccoli gruppi di due-quattro persone.
Programma, articolazione e carico didattico
Argomenti
Lezioni Esercit. Lab.
A
B
C
Totale Ore di
Carico
Didattico
PARTE PRIMA - INTRODUZIONE
Definizione di Sistema Informativo. Approcci al progetto e alla pianificazione
di Sistemi Informativi. Classificazione dei Sistemi Informativi.
NOZIONI DI BASE DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE (ciclo di vita,
strumenti di sviluppo, piattaforme tecnologiche, manutenzione). Il software
opensource.
PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DI UN SISTEMA INFORMATIVO (le
procedure, i dati, le risorse tecnologiche). Criteri di valutazione: produttività,
prestazioni, costi, qualità.
PARTE SECONDA – ARCHITETTURA DEI SISTEMI INFORMATIVI
ARCHITETTURE CLIENT-SERVER.
Front-end e back-end. Il Data Base Server. Il middleware.
UN ESEMPIO DI APPLICAZIONE: un semplice sistema informativo per una
università. Analisi dei requisiti, progettazione concettuale, realizzazione del
database di riferimento con MS-Access. Interrogazione del database con
costrutti SQL, visualizzazione e report dei risultati.
PARTE TERZA – SISTEMI INFORMATIVI IN ORGANIZZAZIONI A
RETE
SISTEMI INFORMATIVI DI SUPPORTO OPERATIVO: soluzioni basate su
tecnologia Web-oriented; architettura, tecnologia, organizzazione. Internet e i
sistemi CRM.
SISTEMI INFORMATIVI E WWW. Definizioni e concetti di base. Progetto
di siti web: architettura del sito, disegno delle pagine; criteri di usabilità e di
accessibilità.
UN ESEMPIO DI APPLICAZIONE RIVISITATO: il sito dell’ Università
esempio. Architettura a tre livelli: interazione tra browser e Web server;
accesso al database esempio via web. Funzioni applicative on-line.
Documentazione di progetto.
Totale
16
-
-
48
(L:8)
8
6
6
54
(L:6; E:4)
20
-
-
60
(L:10)
10
10
14
88
54
16
20
250
Materiale didattico
I testi base consigliati per il corso sono:
Dispense e materiale vario a cura del docente.
Altri testi che si possono considerare utili per integrare la preparazione su argomenti specifici:
G. Bracchi, C. Francalanci, G. Motta: Sistemi Informativi e aziende in rete, McGraw-Hill, 2001.
P. F. Camussone, Il sistema informativo aziendale, ETAS Libri, 1998.
P. Atzeni, S. Ceri, S. Paraboschi, R. Torlone, Basi di dati: concetti. Linguaggi, architetture, McGraw-Hill, 2002.
J. Nielsen, Usabilità dei siti Web, ed. Apogeo srl, 2000
M. Morrison, J.Morrison, Web e Database, ed. Apogeo srl, 2000.
L. Mari ASP, ed. Apogeo srl, 2000.
Modalità di verifica/esame
La prova d’esame si svolge , di norma, come segue :
a) presentazione scritta della documentazione relativa al progetto elaborato durante l'anno e presentato all'esame;
b) alcune domande sul programma del corso.
Il mancato superamento della prova a) non permette la prosecuzione dell'esame.
Il voto finale tiene conto sia della preparazione raggiunta dal candidato (sulla base della parte scritta e di quella
orale) sia dell'apporto personale al progetto presentato e della capacita' di giustificare le scelte operate, sia della
capacita' di esprimersi in un linguaggio tecnico appropriato.