Lez. 1. 10 settembre 2007 (Lucia Avallone) 1. Introduzione alla realtà linguistica del mondo arabo. (30 min.) 1.1 Cenni di geografia umana e linguistica. 1.2 Cenni alla situazione diglossica dell'arabo. 2. Introduzione al sistema grafico dell'arabo. 2.1 Caratteristiche macroscopiche. 2.2 Il sistema vocalico: fat|a, kasra, ÿamma; alif, y…’, w…w. 2.3 Primo gruppo di consonanti: b…’, t…’, Å…’, n™n, y…’; alif hamza 2.4 Attività di apprendimento delle consonanti e delle vocali. 2.5 Secondo gruppo di consonanti: º†m, |…’, ²…’, d…l, õ…l, r…’, z…’. 2.6 Attività di apprendimento delle consonanti (esercizi lettura di sillabe e parole). 3. Introduzione al sistema fonologico. 3.1 Fonemi non presenti nel sistema italiano: cenni. [Se c'è tempo si potrebbe fare una classificazione dei fonemi (Alessandro), con relativi esercizi di pronuncia (Rachida)]. Lez. 2. 11 settembre 2007 (Lucia Avallone) 1. Riepilogo delle nozioni precedenti. Attività di riconoscimento e lettura (sillabe e brevi parole). 2. Il sistema grafico. 2.1 Terzo gruppo di consonanti: s†n, š†n, ¡…d, ÿ…d, ¥…’, ©…’. 2.2 Attività di apprendimento delle consonanti. 3. Introduzione alla conversazione. 3.1 Unità (a): dialoghi. (femm.). Trasformare il dialogo al maschile. (Utilizzo della traslitterazione – ascolto audio). Attività pratica di conversazione fra gli studenti. Contenuti: buon giorno, come ti chiami?, di dove sei?, piacere. Ampliamenti: buona sera, benvenuto, arrivederci. 4. Il sistema grafico. 4.1 Quarto gruppo di consonanti: ‘ayn, Ðayn, f…’, q…f, k…f, l…m, m†m, h…’. 4.2 Attività di apprendimento delle consonanti. 4.3 Riepilogo dell'alfabeto, con l'ausilio delle schede su Iman. Lez. 5, 14 settembre 2007 (Lucia Avallone) 1 Riepilogo alfabeto: consonanti, vocali, segni complementari. 2 Il nome. 2.1 Il genere: nomi femminili con t…‘marb™ta. (cenni all'esistenza di altre desinenze del femminile) 2.2 Nome e aggettivo di relazione (nomi di nazionalità) 2.3 L'articolo: lettere lunari e lettere solari; ’alif wa¡la. 2.4 L'indeterminazione: il tanw†n. 3 Pronomi personali: forme isolate e forme suffisse (singolare). 4 Revisione del 1° testo, unità a): 4.1 Lettura, traduzione e analisi. 4.2 La frase nominale e la frase verbale. 4.3 Cenni alla declinazione triptota. 4.5 Le cifre da 0 a 10. Lez. 6, 17 settembre 2007 (Lucia Avallone) 1 Riepilogo. 2 La declinazione triptota. 2.1 Il sintagma nominale composto da nome e attributo (determinazione e indeterminazione). 2.2 La frase nominale composta da soggetto determinato e predicato nominale indeterminato. 2.3 Esempi di casi accusativi determinati e indeterminati (ho visto la casa, ho visto una casa…). 2.4 Sintagmi preposizionali: preposizioni f†, ‘al…, min, bi-, fawqa, ’am…ma, ²alfa, bi-º…nibi, ta|ta, ’il…. 2.5 Frasi con sintagmi preposizionali (nomi di luogo: moschea, chiesa, ospedale, giardino, stazione, mercato, ristorante, strada + automobile, autobus). 3 Tutti gli esercizi sull'unità a), 1° testo (lavoro in classe a gruppi). 3.1 Comprensione. 3.2 Pronomi e particelle interrogative. 3.3 Nomi femminili e nomi maschili. 3.4 Prefissi del verbo imperfetto singolare (coniugazione del verbo yaskunu)