Gli impegni di AEM Torino per il futuro

annuncio pubblicitario
SOCIALE IV 19-04-05
2-05-2005
15:16
Pagina 122
Gli impegni di AEM Torino per il futuro
Per AEM Torino il Bilancio di Sostenibilità rappresenta, da un lato, uno strumento di rendicontazione finalizzato a rendere trasparenti nei confronti dei propri
stakeholders le azioni del Gruppo nel campo della Corporate Social Responsibility,
dall’altro lato, un utile strumento per contribuire alla valorizzazione della propria
cultura etica.
È obiettivo dell’Azienda apportare ai prossimi Bilanci di Sostenibilità gli opportuni
miglioramenti volti ad aumentare la fruibilità delle informazioni a disposizione degli
stakeholders, anche attraverso il coinvolgimento degli stessi nella redazione dei prossimi bilanci.
Coerentemente con tale premessa, il Gruppo AEM Torino intende dichiarare i propri
obiettivi di miglioramento per il 2005 e per gli anni successivi:
• Investimenti nella generazione di energia “pulita”: il Gruppo AEM Torino
proseguirà nel piano di investimenti in impianti di generazione da fonte idroelettrica e cogenerativa, fornendo un importante contributo al miglioramento dell’ambiente.
• Espansione della rete di teleriscaldamento: il Gruppo AEM Torino proseguirà nel
progetto di espansione della rete di teleriscaldamento “Torino Centro” e nella campagna di acquisizione della clientela, anche attraverso un piano di comunicazione che
illustra i benefici ambientali del teleriscaldamento.
• Dialogare con gli stakeholders sulla responsabilità sociale di impresa: il Gruppo
prosegue nell’attuazione del piano di comunicazione sistematico volto a valorizzare il
proprio impegno in termini di responsabilità sociale. Il Gruppo AEM Torino intende pertanto instaurare un dialogo strutturato con i propri stakeholders per meglio monitorare
e orientare le azioni del Gruppo AEM Torino nell’ambito della responsabilità sociale
d’impresa.
• Estendere il piano di rilevamento della soddisfazione dei clienti: al fine di
aumentare il livello di conoscenza delle esigenze dei clienti, il Gruppo AEM Torino
intende progressivamente estendere il piano di rilevamento della soddisfazione dei
clienti, attuato anche attraverso indagini e sondaggi, a tutti i settori di business.
• Valutazione della catena di fornitura: nell’ambito dell’attività di qualificazione dei
fornitori, il Gruppo AEM Torino intende integrare il proprio sistema di controllo e valutazione dei fornitori anche raccogliendo e visionando i bilanci socio-ambientali dei fornitori oggetto di qualificazione.
• Ulteriore sviluppo del piano di rilevamento delle competenze del personale:
al fine di completare l’implementazione del sistema di gestione delle risorse umane per
competenze, AEM Torino proseguirà nel rilevamento delle competenze del personale
operante nei settori aziendali non ancora monitorati.
Le informazioni raccolte serviranno principalmente per la definizione dei bisogni
formativi, per impostare piani di supporto all’inserimento in nuove strutture aziendali a seguito di mobilità interna e per la definizione dei percorsi di sviluppo professionale.
SOCIALE IV 19-04-05
2-05-2005
15:16
Pagina 123
122
123
RESPONSABILITÀ SOCIALE
Il Bilancio di Sostenibilità di AEM Torino, strumento di rendicontazione scelto
dall’Azienda per rendere conto in modo responsabile e trasparente del proprio operato
a tutti i portatori d’interesse, in piena sintonia con gli indirizzi del Libro Verde della
Commissione delle Comunità Europee sulla responsabilità sociale delle imprese, è stato
predisposto in modo da rispettare i requisiti sostanziali e formali di forme di bilancio complementari al bilancio d’esercizio quali il Bilancio Sociale ed il Bilancio Ambientale, in linea
con i più accreditati modelli di accountability a livello nazionale ed internazionale.
In particolare, struttura e contenuti del Bilancio di Sostenibilità di AEM Torino, definiti
sulla base delle best practice nazionali ed internazionali sui Bilanci di Sostenibilità, sono
in linea con i principi proposti dal GBS (Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale) e con le
Linee Guida 2002 del GRI (Global Reporting Initiative).
Il Bilancio di Sostenibilità di AEM Torino, strumento di rendiconto e di dialogo, coniuga
quindi il rigore metodologico del Bilancio Sociale con l’esigenza di fornire agli investitori
ed a tutti gli interlocutori una rappresentazione complessiva dei risultati aziendali classificandoli, secondo l’approccio della Triple Bottom Line, nelle tre dimensioni della sostenibilità in cui l’Azienda, attraverso la qualità delle relazioni con i portatori d’interesse, si fa
interprete della propria responsabilità economico-finanziaria, sociale ed ambientale.
Nell’ottica del miglioramento della rendicontazione sulla sostenibilità secondo i principi
di riferimento, che prevedono tra l’altro il coinvolgimento degli stakeholders, il Gruppo
sta progressivamente estendendo il processo di rilevazione del grado di consenso dei
principali interlocutori sulle iniziative e le attività svolte.
Il perimetro di rendicontazione, ove non diversamente specificato, include la capogruppo AEM Torino e le controllate AEM Torino Distribuzione, SIET, AEM TE, AEM Torino
Service, AEMNET, AES Torino, Electrone e CELPI.
AES Torino è consolidata proporzionalmente nella misura del 51%.
Riferimenti metodologici
Riferimenti metodologici
SOCIALE IV 19-04-05
2-05-2005
15:16
Pagina 124
Relazione della società di revisione
15:16
Relazione della società di Revisione
2-05-2005
RESPONSABILITÀ SOCIALE
SOCIALE IV 19-04-05
Pagina 125
125
124
SOCIALE IV 19-04-05
2-05-2005
15:16
Pagina 126
Glossario
Acquirente Unico: la società per azioni costituita dal
Gestore della Rete per garantire ai Clienti Vincolati la
fornitura di energia elettrica in condizioni di continuità,
sicurezza ed efficienza del servizio.
AT: alta tensione, ossia tensioni di 132 kV, 220 kV
e 380 kV
Autorità o AEEG: l’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas
Borsa dell’energia: il mercato organizzato gestito dal Gestore del Mercato Elettrico operativo dal
1° aprile 2004 al quale possono accedere gli operatori del settore elettrico per acquistare e vendere energia elettrica.
BT: bassa tensione, ossia, tensioni di 220/380 V.
Capacità produttiva: energia stimabile che può
esser prodotta da ogni singolo produttore.
Certificato bianco: Titolo di Efficienza Energetica
rilasciato ai Distributori dell’energia elettrica e del gas
con più di 100.000 Clienti finali. Il Titolo è emesso dal
Gestore del Mercato elettrico a fronte di un risparmio
di energia primaria certificato e conseguito tramite
iniziative per l’uso razionale dell’energia.
Certificato verde: Certificato associato alla produzione
di energia elettrica da impianti alimentati da fonti rinnovabili entrati in esercizio dopo il 1° aprile 1999. Il
certificato verde, di valore pari o multiplo di 100 Mwh,
è emesso dal GRTN su comunicazione del produttore,
relativamente alla produzione da fonte rinnovabile
dell’anno precedente. Tali certificati costituiscono un
sistema alternativo di assolvere agli obblighi previsti dal
Decreto Bersani di produrre e/o importare energia elettrica da fonti rinnovabili in misura almeno pari almeno
al 2% dell’energia elettrica da fonti non rinnovabili
prodotta e/o importata nell’anno precedente.
Ciclo Combinato (CCGT): la tecnologia utilizzata in
impianti di produzione di energia elettrica comprendente uno o più gruppi generatori turbogas i cui gas
di scarico alimentano con il loro calore residuo una
caldaia, che può eventualmente essere alimentata con
un combustibile supplementare; il vapore prodotto
dalla caldaia è utilizzato per il funzionamento di una
turbina a vapore, accoppiata ad un generatore.
Chilocaloria (Kcal): Unità di misura del calore (energia
termica). Una Kcal è la quantità di calore necessaria
per innalzare di un grado centigrado la temperatura di
un chilo di acqua.
Chilovolt (kV): l’unità di misura della tensione che
esprime la quantità pari a 1.000 Volt.
Chilowattora (kWh): l’unità di misura di energia
(di qualsiasi natura) che esprime la quantità di
1.000 Watt per un’ora.
Chilowatt (kW): l’unità di misura di potenza (di qualsiasi natura) che esprime la quantità pari a 1.000 Watt.
Cliente Finale: la persona fisica o giuridica che acquista
energia elettrica esclusivamente per uso proprio.
Cliente Idoneo: la persona fisica o giuridica che, superando determinate soglie di consumi, ha la capacità, ai
sensi del “Decreto Bersani”, di stipulare contratti di fornitura di energia elettrica con qualsiasi produttore,
distributore o grossista, sia in Italia che all’estero.
Cliente Vincolato: il Cliente Finale che, ai sensi del
“Decreto Bersani”, non rientrando nella categoria dei
Clienti Idonei, è legittimato a stipulare contratti di fornitura esclusivamente con il distributore che esercita il
servizio nell’area territoriale ove è localizzata l’utenza
e alla cui rete è collegato.
CO: monossido di carbonio
CO2: anidride carbonica
Cogenerazione: la produzione simultanea di energia
elettrica e di energia termica utile.
Contratti di tolling o tolling agreement: contratto
in base al quale un soggetto si obbliga a produrre energia
elettrica su richiesta di un soggetto che fornisce il
combustibile e paga un corrispettivo a copertura dei
costi fissi dell’impianto e uno variabile quale compenso
per l’energia prodotta.
Corporate Governance: insieme di regole secondo
cui le aziende sono gestite e controllate.
Core business: attività principale di un’azienda
CSR: “Corporate Social Responsibility”, ovvero
Responsabilità Sociale d’Impresa.
Decreto Bersani: il decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79.
Dispacciamento: l’attività diretta ad impartire disposizioni
per l’utilizzazione e l’esercizio coordinati degli impianti di
produzione, della rete di trasmissione e dei servizi ausiliari.
Distribuzione: il trasporto e la trasformazione di
energia elettrica su reti di distribuzione ad alta, media
e bassa tensione per la consegna ai Clienti Finali.
Environmental Management and Audit Scheme
(EMAS): schema di gestione e audit ambientale
secondo il Regolamento Comunitario 761/2001.
Energie rinnovabili: il sole, il vento, le risorse idriche,
le risorse geotermiche, le maree, il moto ondoso e la
trasformazione in energia elettrica dei prodotti vegetali o dei rifiuti organici e inorganici.
15:16
Pagina 127
Fotovoltaica: trasformazione diretta dell’energia della
luce in energia elettrica.
Gas serra: Gas proveniente da attività antropiche e
potenzialmente in grado di incrementare l’effetto serra.
Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale o
Gestore della Rete (GRTN): la società per azioni responsabile della Trasmissione e del Dispacciamento dell’energia
elettrica, ivi compresa la gestione unificata della Rete di
Trasmissione Nazionale, indipendentemente dalla proprietà
della rete stessa.
Gigajoule (GJ): l’unità di misura dell’energia (di qualsiasi
natura) adottata nel Sistema Internazionale (3,6 GJ corrispondono ad un GWh).
Gigawattora (GWh): l’unità di misura di energia (di
qualsiasi natura) che esprime la quantità di un milione di
chilowattora.
Gigawatt (GW): unità di misura di potenza (di qualsiasi
natura) pari a un milione di chilowatt.
Gruppo AEM Torino, o Gruppo AEM, o Gruppo: il
gruppo facente capo ad AEM Torino S.p.A., costituito
dalla capogruppo e dalle società il cui bilancio è consolidato
in quello di AEM Torino: AES Torino S.p.A., AEM Torino
Distribuzione S.p.A., AEM Torino Service S.p.A., AEMNET
S.p.A., AEM TE S.r.l., SIET S.p.A. e Electrone S.p.A.
Idroelettrico: l’impianto idroelettrico è un impianto nel
quale l’energia potenziale dell’acqua è trasformata in
energia elettrica. Gli impianti idroelettrici, che possono
essere del tipo ad acqua fluente, a bacino e a serbatoio.
Megawatt (MW): unità di misura di potenza (di qualsiasi
natura) pari a un milione di Watt.
Megawattora (MWh): l’unità di misura di energia (di qualsiasi natura) che esprime la quantità di mille chilowattora.
MT: media tensione, ossia, tensioni comprese tra 1 e 30 kV.
MVA: multiplo dell’unità di misura del VA relativo alla
potenza apparente di una macchina elettrica.
NOx: monossido di azoto
O.O.S.S.: organizzazioni sindacali
Pompaggio: impianto composto da una o più pompe
che svolgono la funzione di far circolare un fluido all’interno di una tubazione.
Potenza complessiva: somma della potenza, elettrica o termica, dei vari produttori installati presso uno stesso impianto.
Produzione: la generazione di energia elettrica o termica,
comunque prodotta.
Produzione lorda: energia elettrica prodotta nel periodo di tempo considerato misurata ai morsetti del generatore elettrico.
Produzione netta: produzione lorda, detratti i consumi
per i servizi necessari al funzionamento del gruppo di
generazione includendo anche il trasformatore elevatore
di tensione.
Rete di Trasmissione Nazionale: il complesso delle stazioni di trasformazione e delle linee elettriche di trasmissione ad alta tensione sul territorio nazionale gestite unitariamente.
Ripompaggio: impianto composto da una o più pompe
che, posto a valle di una stazione principale di pompaggio,
svolgono la funzione di imprimere ulteriore energia ad un
fluido per consentirne la circolazione all’interno di una
tubazione.
RTI: raggruppamento temporaneo di imprese.
smc: standard metro cubo
Società: AEM Torino S.p.A. o il Gruppo AEM Torino
Stakeholders: l’insieme di soggetti che interagiscono
con l’impresa, ovvero ogni individuo, comunità o organizzazione che può influenzare o essere influenzato dall’attività dell’impresa
Sviluppo Sostenibile: sviluppo economico di un’azienda
nel lungo periodo attraverso un basso impatto sull’ambiente e buone relazioni con la comunità sociale.
Teleriscaldamento: la trasmissione a distanza del calore per
mezzo di acqua circolante in due tubazioni, una di mandata
con acqua calda e una di ritorno con acqua più fredda.
TEP: tonnellate equivalenti di petrolio; equivale all’energia
primaria fossile sostituita, ovvero la quantità di combustibile altrimenti necessaria per produrre, nel sistema di riferimento nazionale, le medesime quantità di energia utile.
Terawattora (TWh): un miliardo di chilowattora
Termoelettrico: impianto per la produzione di energia
elettrica utilizzante combustibili fossili
Terna: l’insieme dei conduttori di una linea elettrica trifase.
Trasmissione: il trasporto di energia elettrica lungo le reti
interconnesse ad alta ed altissima tensione, dagli impianti
di produzione ovvero, nel caso di energia importata, dal
punto di consegna della stessa, al sistema di distribuzione.
Turbina a gas: la macchina che converte l’energia posseduta dal vapore generato in una caldaia o dal vapore geotermico in energia meccanica di un asse rotante.
Vettoriamento: l'utilizzo di reti di trasporto e di distribuzione per trasferire un vettore energetico (energia elettrica,
calore o gas) da un punto di immissione ad un punto di
prelievo.
Volt: unità di misura della tensione elettrica
Watt: unità di misura della potenza elettrica
Glossario
2-05-2005
126
127
RESPONSABILITÀ SOCIALE
SOCIALE IV 19-04-05
Scarica