Camille Bauer AG Tecniche di misura Con riserva di apportare modifiche PM-1023-000-03-IT-03.13 Camille Bauer AG Aargauerstrasse 7 CH-5610 Wohlen / Svizzera Telefono +41 56 618 21 11 Fax +41 56 618 21 21 [email protected] www.camillebauer.com Altri settori di prodotti Camille Bauer GRANDEZZE ELETTRICHE IN SISTEMI DI POTENZA TECNICHE DI MISURA RILEVAMENTO DI POSIZIONE ANGOLARE Camille Bauer sedi locali La Camille Bauer AG Svizzera fa capo alla Metrawatt International GmbH con sede a Norimberga (Germania). Il nostro gruppo aziendale è presente in tutto il mondo con sedi locali o partner di distribuzione. La denominazione GMC-Instruments è composta dai nomi delle aziende Gossen, Metrawatt e Camille Bauer. Camille Bauer La tecnica di misura in sintesi Germania Svizzera USA GMC-I Messtechnik GmbH Südwestpark 15 D-90449 Nürnberg GMC-Instruments Schweiz AG Glattalstrasse 63 CH-8052 Zürich Dranetz 1000 New Durham Road Edison, New Jersey 08818-4019, USA Telefono +49 911 8602 - 111 Fax +49 911 8602 - 777 Telefono +41-44-308 80 80 Fax +41-44-308 80 88 Telefono +1 732 287 3680 Fax +1 732 248 1834 [email protected] www.gossenmetrawatt.com [email protected] www.gmc-instruments.ch [email protected] www.dranetz.com Francia Spagna GMC-Instruments France SAS 3 rue René Cassin F-91349 MASSY Cedex Electromediciones Kainos, S.A.U. Energía 56, Nave 5 E-08940 Cornellà -Barcelona Electrotek Concepts Inc. 9040 Executive Park Drive, Suite 222 Knoxville, TN 37923-4671, USA Telefono +33-1-6920 8949 Fax +33-1-6920 5492 Telefono +34 934 742 333 Fax +34 934 743 447 [email protected] www.gmc-instruments.fr [email protected] www.kainos.com.es Italia Repubblica Ceca GMC-Instruments Italia S.r.l. Via Romagna, 4 I-20046 Biassono MB GMC-měřicí technika s.r.o Fügnerova 1a CZ-678 01 Blansko Chi siamo Nostra offerta/vostro ordine Rely on us. Telefono +39 039 248051 Fax +39 039 2480588 Telefono +420 516 482 611-617 Fax +420 516 410 907 Noi lavoriamo da sempre in sintonia con i nostri clienti e il mercato. Ciò comporta nuove sfide e mutamenti continui e presuppone una capacità di apprendimento costante che si rispecchia nei nostri prodotti, in particolare, quando si tratta di soluzioni ad hoc per i nostri clienti. Naturalmente operiamo a livello mondiale tenendo sempre presenti le esigenze, le particolarità e le direttive locali. Presentiamo nuovi prodotti sul mercato così come preannunciato. Rispettiamo rigorosamente i termini di consegna garantiti. E il nostro impegno nei confronti del cliente non termina con la vendita. Tutte le nostre azioni vengono guidate da un pensiero sistematico ed innovativo. Tutti i gruppi di prodotti sono progettati nel complesso e per essere integrati tra loro, dedicando la massima attenzione all’interazione tra hardware e software. La nostra offerta è così suddivisa: • Tecnica di misura per grandezze elettriche in sistemi di potenza • Tecnica di rilevamento posizione angolare • Tecnica di misura di processi Naturalmente i nostri competenti partner di distribuzione nel Vostro paese saranno lieti di aiutarVi ad effettuare l’ordinazione (vogliate consultare la pagina interna di copertina o il nostro sito Internet). [email protected] www.gmc-instruments.it [email protected] www.gmc.cz Paesi Bassi Repubblica Austria Per i paesi non in elenco potrete rivolgerVi agli Area Sales Manager presso la nostra sede che saranno lieti di offrirvi il loro supporto. GMC-Instruments Nederland B.V. Postbus 323, NL-3440 AH Woerden Daggeldersweg 18, NL-3449 JD Woerden GMC-Instruments Austria GmbH Richard-Strauss-Straße 10/2 A-1230 Wien Telefono +31 348 421155 Fax +31 348 422528 Telefono Fax [email protected] www.gmc-instruments.nl [email protected] www.gmc-instruments.at Alla Camille Bauer ci sono due possibilità per effettuare un ordine: I numerosi prodotti della Camille Bauer hanno caratteristiche diverse. Potete ordinare i prodotti mediante un codice d’ordine oppure con acquisizione da magazzino. Di noi ci si può fidare: ecco perché offriamo 3 anni di garanzia su tutti i prodotti Camille Bauer. Il codice d’ordine può essere ricavato dalle schede tecniche presenti sul nostro sito Internet. www.camillebauer.com. Per le applicazioni più comuni si consiglia di usare i numeri di articolo delle varianti standard riportati nel presente catalogo. Questi prodotti sono disponibili in brevissimo tempo. Altri paesi: Si prega di consultare il nostro sito www.camillebauer.com Rely on us. +43-1-715 1500 +43-1-715 1505 Telefono +1 865 470 9222 +1 865 531 9230 Fax +1 865 470 9223 +1 865 531 9231 [email protected] www.electrotek.com Daytronic Corporation 2566 Kohnle Drive Miamisburg, Ohio 45342, USA Telefono +1 937 866 3300 Fax +1 937 866 3327 [email protected] www.daytronic.com Cina GMC-Instruments (Tianjin) Co., Ltd [email protected] www.gmci-china.cn Beijing Rm.710, Jin Ji Ye BLD. No.2, Sheng Gu Zhong Rd. P.C.: 100022, Chao Yang District Telefono +86 10 84798255 Fax +86 10 84799133 Tianjin BLD. M8-3-101, Green Industry Base, No.6, Hai Tai Fa Zhan 6th Rd. P.C.: 300384, Nan Kai District Telefono +86 22 83726250/51/52 Fax +86 22 83726253 Shanghai Rm. 506 Enterprise Square BLD. No.228, Mei Yuan Rd. P.C.: 200070, Zha Bei District Telefono +86 21 63801098 Fax +86 21 63801098 Concetti fondamentali Convertitori di segnale passivi Convertitori di segnale attivi Convertitori di segnale multifunzione Gestione processi Software e accessori Pagina 2 Pagina 20 Pagina 30 Pagina 44 Pagina 56 Pagina 66 Sicurezza e separazione galvanica Trasduttori con montaggio nella testa di connessione Convertitori di temperatura Trasduttori di temperatura Registratori videografici Separatori Amplificatori separatori Regolatori / sistemi di regolazione Software Cavi di programmazione e ausiliari Protezione contro le esplosioni mediante sicurezza intrinseca Sicurezza intrinseca nella misurazione della temp. Trasduttori di temperatura Separatori di segnale c.c. Concetti fondamentali su regolatori e sistemi di regolazione Amplificatori per tensioni elevate Prodotti di misura per grandezze elettriche in sistemi di potenza Trasduttori multifunzione Unità di allarme valore limite Prodotti di rilevamento della posizione angolare Alimentatori Panoramica dei convertitori di segnale passivi I nostri partner di distribuzione Panoramica dei convertitori di segnale attivi Panoramica dei convertitori di segnale multifunzione TEMPERATURA Tecniche di misura Per un flusso ottimale di informazioni. E processi efficienti. Più complesso è il processo, più importante è avere a disposizione una strumentazione di misura precisa per garantirne la continuità, assicurando la corretta comunicazione tra i vari componenti del sistema. In molti settori industriali, le aziende ricorrono alla strumentazione Camille Bauer per svolgere queste funzioni di gestione tecnologica. APPLICAZIONI DELLA STRUMENTAZIONE DI PROCESSO TEMPERATURA CONVERSIONE DEL SEGNALE GESTIONE DEL PROCESSO Nell’ingegneria dei processi, la temperatura è la grandezza fisica misurata con maggiore frequenza. I sensori di temperatura impiegati variano a seconda delle esigenze, i più comuni sono le termocoppie e le termoresistenze. I nostri convertitori di segnale provvedono a trasformare i dati forniti da questi sensori nei segnali standard o nei segnali digitali per bus di campo. CONVERSIONE DEL SEGNALE Sicurezza e disponibilità hanno la massima priorità per ogni gestore di un impianto di processo industriale. Per la trasmissione sicura e corretta dei dati è spesso necessario amplificare i segnali, realizzare una separazione galvanica tra i vari circuiti oppure adattare i segnali alle esigenze specifiche. In questo modo è possibile prevenire efficacemente la messa in tensione accidentale e garantire la sicurezza delle persone e dell’impianto stesso. GESTIONE DEL PROCESSO I sistemi di gestione dei processi permettono di visualizzare, registrare ed elaborare i dati di processo acquisiti. Questi sistemi sono dotati di funzioni di controllo intelligenti e costituiscono l’interfaccia tra segnali analogici o sistemi bus e il livello di controllo superiore. Tecniche di misura Per un flusso ottimale di informazioni. E processi efficienti. Più complesso è il processo, più importante è avere a disposizione una strumentazione di misura precisa per garantirne la continuità. 2 Concetti fondamentali Indice concetti fondamentali Sicurezza e separazione galvanica .............................................................................................. 4 Protezione contro le esplosioni mediante sicurezza intrinseca ....................................................... 6 Sicurezza intrinseca nella misurazione della temperatura............................................................ 10 Compatibilità elettromagnetica.................................................................................................. 12 Concetti fondamentali su regolatori e sistemi di regolazione ....................................................... 14 Panoramica dei convertitori di segnale passivi ........................................................................... 16 Panoramica dei convertitori di segnale attivi .............................................................................. 17 Panoramica dei convertitori di segnale multifunzione .................................................................. 18 3 Concetti fondamentali Sicurezza e separazione galvanica Nonostante il sempre crescente livello di automazione e la sempre maggiore diffusione dei sistemi di bus di campo nell’automazione dei processi, i convertitori di segnale sono ancora indispensabili. I convertitori di segnale svolgono essenzialmente 3 funzioni principali: • Conversione • Separazione galvanica dei segnali • Amplificazione dei segnali Alcuni convertitori di segnale sono inoltre in grado di alimentare trasduttori a due fili. Si distingue inoltre tra convertitori di segnale passivi, prodotti con la tecnica a 2 fili e alimentati direttamente dal circuito di misura, e convertitori di segnale attivi, ad esempio gli amplificatori separatori, che dispongono di un collegamento distinto per l’alimentazione ausiliaria. La separazione galvanica dei singoli „circuiti“ riveste una particolare importanza. I convertitori di segnale Camille Bauer dispongono di norma di una separazione galvanica a 3 vie che separa in modo completamente galvanico il circuito di ingresso, di uscita e dell’alimentazione ausiliaria. Separazione galvanica Per „separazione galvanica“ si intende in generale la separazione elettrica di due circuiti. In questo caso, i portatori di carica non sono in grado di passare da un circuito all’altro, data l’assenza di un collegamento conduttivo tra i due circuiti. L’impiego di componenti di accoppiamento, tuttavia, consente di trasmettere potenza elettrica o segnali da un circuito all’altro. L’esempio tipico di separazione galvanica è costituito da un semplice trasformatore con un avvolgimento primario e un avvolgimento secondario. I due avvolgimenti sono completamente separati tra loro. La trasmissione di energia avviene in questo caso mediante campi elettromagnetici. Oltre a questo metodo, Camille Bauer usa per la separazione galvanica anche tecnologie ottiche, dove la comunicazione tra trasmettitore e ricevitore avviene tramite impulsi di luce. Convertitori di segnale con alimentazione ausiliaria (Convertitori di segnale attivi / tecnica a 4 fili) Questi convertitori di segnale dispongono di un’alimentazione ausiliaria separata galvanicamente dal circuito di misura. A seconda della versione, questi dispositivi vengono spesso impiegati non solo Ingresso Figura 1 RB Funzioni principali dei convertitori di segnale Uscita Alimentazione ausiliaria come separatori di potenziale, ma anche come convertitori di segnale o amplificatori. Vedere la figura 1. Convertitori di segnale senza alimentazione ausiliaria (Convertitori di segnale passivi / tecnica a 2 fili) Per la separazione di potenziale o la conversione del segnale di misura non sono sempre necessari convertitori attivi; è spesso possibile impiegare anche convertitori di segnale senza alimentazione ausiliaria. L’alimentazione avviene in questo caso attraverso la caduta di tensione sui morsetti di ingresso del convertitore di segnale passivo. L’idoneità per la specifica applicazione deve essere tuttavia verificata tenendo conto della resistenza del segnale in ingresso e del carico di uscita. I convertitori di segnale senza alimentazione ausiliaria non consentono l’amplificazione del segnale e non funzionano Trasduttore IA = 0…20 mA senza retroazione; in altre parole, il carico di uscita si ripercuote direttamente sul segnale in ingresso. Vedere ad esempio la figura 2: un trasduttore con un segnale di 0…20 mA sull’ingresso di un convertitore di segnale passivo può sopportare al massimo 18 V (IE = 0…20 mA, UE max = 18 V) La caduta di tensione o la tensione interna necessaria UInterna del convertitore di segnale è indicata in 2,8 V. Da ciò deriva UE = UInterna + (IA x RB) il carico di uscita massimo: RB max = (UE max – UInterna) / 20 mA =760 Ω. Separazione dei segnali Conversione dei segnali Un segnale in ingresso viene convertito in un segnale in uscita. In questo ambito esistono numerose applicazioni. I valori di resistenza o di tensione dei sensori di temperatura, ad esempio, vengono convertiti in segnali di corrente normalizzati quali 4…20 mA oppure 0…20 mA. Vengono inoltre spesso eseguiti adattamenti da 4…20 mA a 0…20 mA Conversione dei segnali Figura 3 Tensione d’esercizio 100 V Tensione di misura 10 mV UE = UInterna + (IA · RB) 0…20 mA Carico 18 V 10 mV RB max = (UE max – UInterna) / 20 mA RB max = (18 V – 2,8 V) / 20 mA = 760 Ω RB max = 760 Ω Figura 2 4 U DC 100 V Figura 4 Alimentazione ausiliaria oppure a segnali di tensione. È inoltre spesso necessario linearizzare o invertire le curve di ingresso (figura 3). Misura di corrente IE = 0…20 mA 4…20 mA Pt100 Carico PA Concetti fondamentali Separazione galvanica dei segnali I segnali in ingresso e in uscita vengono separati galvanicamente. Ciò impedisce il trasferimento di tensioni dovuto a differenze di potenziale e garantisce la sicurezza degli impianti e delle persone. La separazione galvanica garantisce pertanto l’incolumità delle persone durante la misurazione di tensioni in caso di potenziali elevati e di conseguenza pericolosi. Sebbene un segnale di misura non superi qualche mV, in caso di guasto il potenziale verso terra (e pertanto verso le persone) sarebbe pericolosamente elevato. In questo caso si parla della tensione d’esercizio. La figura 4 mostra l’esempio di una misurazione di 10 mV su una tensione d’esercizio di 100 V. Amplificazione dei segnali Questa funzione viene svolta solo dai convertitori di segnale attivi, essendo necessaria un’alimentazione ausiliaria distinta. Le applicazioni in questo campo sono costituite principalmente dalla creazione di collegamenti per percorsi di segnale molto lunghi e dalla prevenzione di interferenze. Amplificazione dei segnali 4…20 mA Figura 5 4…20 mA Alimentazione ausiliaria 5 Concetti fondamentali Protezione contro le esplosioni con il modo di protezione a sicurezza intrinseca „i“ 1. Cenni generali 3. Classificazione delle zone Per l’acquisizione di segnali in atmosfera potenzialmente esplosiva, i trasduttori angolari e i convertitori di segnale Camille Bauer sono disponibili in versione a sicurezza intrinseca „i“. L’abbreviazione „i“ fa riferimento alla sicurezza „intrinseca“ dell’apparecchiatura. Le atmosfere potenzialmente esplosive sono classificate in zone, distinguendo in funzione del tipo di atmosfera esplosiva: gas o polvere. Nelle condizioni stabilite dalla norma IEC 60079-11, un circuito a sicurezza intrinseca non è in grado di provocare l’innesco di una determinata atmosfera, né per scintilla né per effetti termici. Questo vale per il funzionamento normale e anche nelle condizioni di guasto specificate. A questo scopo, le apparecchiature devono soddisfare requisiti specifici relativi alla temperatura superficiale, alle distanze in aria e superficiali nonché alla marcatura per quanto riguarda campi d’impiego e zone. Zone con atmosfera esplosiva per la presenza di gas Esempio Zona sicura Valvola Zona 1 Zona 0 Zona 2 Il modo di protezione a sicurezza intrinseca si basa sul fatto che l’innesco all’interno di un’atmosfera esplosiva richiede una determinata energia. Un circuito è a sicurezza intrinseca, quando sono limitati i valori di corrente e di tensione nonché l’accumulo di energia in bobine e condensatori. Tipo di pericolo Zona 0 Gas presente continuamente o per lunghi periodi Zona 1 Gas presente occasionalmente Zona 2 Gas normalmente non presente o solo per brevi periodi Fossa Zone con atmosfera esplosiva per la presenza di polvere Zona sicura 2. Funzione Zone Tubo di riempimento Cappellodi sfogo Zona 20 Polvere presente continuamente o per lunghi periodi Zona 21 Polvere presente occasionalmente Zona 22 Polvere normalmente non presente o solo per brevi periodi Zona 20 Zona 21 Zona 22 Silo polveri Inertizzazione M Trasporto pneumatico Dosatore Fluidificazione con aria 6 Concetti fondamentali 4. Apparecchiature a sicurezza intrinseca 6. Livello di protezione Le apparecchiature a sicurezza intrinseca vengono installate nelle zone a rischio di esplosione corrispondenti. Tutti i circuiti elettrici di queste apparecchiature devono essere realizzati a sicurezza intrinseca. Le apparecchiature a sicurezza intrinseca di Camille Bauer sono: La sicurezza di un circuito elettrico a sicurezza intrinseca si basa sui componenti utilizzati e sulla loro suscettibilità ai guasti. Tra i componenti suscettibili ai guasti si contano per esempio semiconduttori e condensatori, mentre sono considerati non suscettibili i relè, i trasformatori e i resistori a strato. • Trasduttori angolari L’affidabilità dell’apparecchiatura totale si valuta in base ai componenti utilizzati e alle modalità di realizzazione dei circuiti a sicurezza intrinseca. A questo scopo, le apparecchiature vengono classificate in tre livelli di protezione: • Trasduttori di posizione • Trasduttori di temperatura programmabili Livello di protezione secondo EN 60079-11 Livello di protezione Analisi dei guasti Zone ammesse 5. Apparecchiature associate ia Non provoca l'innesco al verificarsi di una qualsiasi combinazione di due guasti durante il funzionamento normale 0, 1, 2 ib Non provoca l'innesco al verificarsi di un guasto durante il funzionamento normale 1, 2 ic Non provoca l'innesco durante il funzionamento normale 2 Le apparecchiature associate vengono installate esclusivamente all’esterno delle zone a rischio di esplosione. La loro funzione consiste nel garantire la sicurezza della trasmissione dei segnali elettrici destinati alla zona a rischio di esplosione o provenienti dalla stessa. I circuiti elettrici delle apparecchiature associate devono essere progettati, collaudati e certificati in conformità alle prescrizioni costruttive relative all’influenza dovuta a tensioni esterne di circuiti non a sicurezza intrinseca e all’entità della tensione e della corrente. Le apparecchiature associate di Camille Bauer sono: • Separatori passivi 7. Interconnessione delle apparecchiature a sicurezza intrinseca e associate Un circuito a sicurezza intrinseca è costituito sempre di almeno un’apparecchiatura a sicurezza intrinseca e di un’apparecchiatura associata. Per l’interconnessione è necessario che le caratteristiche tecniche di sicurezza dell’apparecchiatura a sicurezza intrinseca corrispondano a quelle dell’apparecchiatura associata. La responsabilità per l’interconnessione sicura tra apparecchiatura a sicurezza intrinseca e apparecchiatura associata incombe all’utilizzatore. • Alimentatori • Unità di allarme valore limite • Trasduttori di temperatura programmabili Uo Zona sicura • Convertitori universali programmabili Atmosfera potenzialmente esplosiva • Amplificatori separatori programmabili B812 Io HW730 Valori massimi di sicurezza tecnica nel circuito a sicurezza intrinseca Co Lo Uo ≤ Ui Io ≤ Ii LC CC Ui Ii Valori massimi di sicurezza tecnica nel circuito a sicurezza intrinseca Capacità o induttività esterna ammessa nel circuito a sicurezza intrinseca Po Co ≥ Ci + Cc Lo ≥ Li + Lc Ci Li Capacità o induttività esterna ammessa nel circuito a sicurezza intrinseca Potenza massima nel circuito a sicurezza intrinseca Po ≤ Pi Pi Potenza massima nel circuito a sicurezza intrinseca Apparecchiatura a sicurezza intrinseca Criteri di valutazione di un circuito a sicurezza intrinseca prendendo come esempi B812 e HW730 7 Concetti fondamentali Apparecchiature a sicurezza intrinseca e associate Marcatura delle apparecchiature elettriche secondo ATEX Marcatura secondo la direttiva ATEX Marcatura secondo EN 60079-0 IEC 60079-0 Esame CE del tipo [ ] Apparecchiatura associata Valutazione della conformità sec. 94/9/CE (ATEX) Protezione contro le esplosioni Gruppo apparecchi I: Miniere II: In superficie II (2) G [Ex ia] IIC T4 Atmosfera: G: Gas D: Dust Modo di protezione: ia: 2 guasti lb: 1 guasto Livello di protezione dell’apparecchiatura Ga/Da: Zona 0/20 Gb Gb/Db: Zona 1/21 Gc/Dc: Zona 2/22 Classe di temperatura: T1, T2, T3, T4, T5, T6 Categoria di apparecchi 1: Livello di protezione molto elevato / Zona 0 2: Livello di protezione elevato / Zona 1 3: Livello di protezione normale / Zona 2 Organismo notificato Anno dell’attestato di esame CE del tipo ZELM 12 ATEX 0482 X Gruppo di gas: IIA: Propano IIB: Etilene IIC: Idrogeno Gruppo di polveri: IIIA: Sostanze volatili combustibili IIIB: Polveri non conduttive IIIC: Polveri conduttive Condizioni di installazione particolari Numero del certificato Esame del tipo sec. 94/9/CE (ATEX) Marcatura delle apparecchiature elettriche secondo IECEx Marcatura secondo EN 60079-0 IEC 60079-0 Certificazione IECEx [ ] Apparecchiatura associata Organismo notificato Protezione contro le esplosioni Modo di protezione: ia: 2 guasti lb: 1 guasto [Ex ia] IIC T4 Gb Livello di protezione dell’apparecchiatura Ga/Da: Zona 0/20 Gb/Db: Zona 1/21 Gc/Dc: Zona 2/22 Classe di temperatura: T1, T2, T3, T4, T5, T6 Gruppo di gas: IIA: Propano IIB: Etilene IIC: Idrogeno Gruppo di polveri: IIIA: Sostanze volatili combustibili IIIB: Polveri non conduttive IIIC: Polveri conduttive 8 Anno della certificazione IECEx IECEx ZLM 12.0002 X Condizioni di installazione particolari Numero del certificato Esame del tipo sec. IECEx Concetti fondamentali Apparecchiature a sicurezza intrinseca e associate Atmosfera potenzialmente esplosiva Apparecchiature a sicurezza intrinseca Classificazione delle zone 0 – 2 e 20 – 22, Categorie di apparecchi 1 – 3 Gas: Zona 0 Polvere: Zona 20 Categoria apparecchi 1 Gas: Zona 1 Polvere: Zona 21 Categoria apparecchi 2 VK616 Gas: Zona 2 Polvere: Zona 22 Categoria apparecchi 3 VK626 Trasduttore programmabile con mon- Trasduttore con montaggio nella testa taggio nella testa di connessione di connessione con protocollo HART II 2 (1) G Ex ia IIC T6 II 2 (1) G Ex ia IIC T6 HW730 WT710/WT711 Trasduttore angolare ad albero cavo Trasduttori angolari ad albero II 2 G Ex ia IIC T4 Gb II 2 D Ex ia IIIC T80°C Db II 2 D Ex tb IIIC T80°C Db II 2 (1) G Ex ia IIC T6 WT707 / WT717 3W2 / 2W2 Zona sicura Apparecchiature associate TI807 2I1 PK610 PRKAB600 Separatore passivo a uno o più canali Separatore passivo Cavo di programmazione Cavo di programmazione II (1) G [Ex ia] IIC II (2) G [Ex ib] IIC II (1) G [Ex ia] IIC II (2) G [Ex ib] IIC II (1) G [Ex ia] IIC II (1) G [Ex ia] IIC B811 B812 SI815 Alimentatore con funzioni aggiuntive Alimentatore standard Alimentatore Loop powered con protocollo HART II (1) G [Ex ia] IIC II (1) G [Ex ia] IIC II (1) D [Ex iaD] IIIC II (1) G [Ex ia] IIC C402 TV809 TV808 Unità d’allarme valore limite Amplificatore separatore programmabile Amplificatore separatore configurabile II (1) G [Ex ia] IIC II (1) G [Ex ia] IIC II (1) D [Ex iaD] IIIC II (1) G [Ex ia] IIC V604 VC603 V624 Trasduttore universale programmabile Trasduttore multifunzione/unità d’allarme valore limite programmabile Trasduttore di temperatura programmabile II (1) G [Ex ia] IIC II (1) G [Ex ia] IIC II (1) G [Ex ia] IIC II (1) D [Ex iaD] IIIC V608 Trasduttore di temperatura programmabile II 2 (1) G Ex ia IIC T6 SR709 Trasduttori angolari ad albero Trasduttori angolari ad albero Trasduttore di posizione II 2 G Ex ia IIC T6 II 2 G Ex ia IIC T6 II 2 G Ex ia IIC T6 9 Concetti fondamentali Sicurezza intrinseca nella misura della temperatura La temperatura è la grandezza fisica misurata con maggiore frequenza. Il mercato offre pertanto numerose applicazioni e tipi di apparecchi nel settore della misurazione della temperatura. Nei processi industriali la temperatura viene misurata essenzialmente con sonde di temperatura provviste di guaina di protezione. Nella sonda si trova un trasmettitore inserito nella testa di connessione che converte il segnale del sensore in un segnale normalizzato in mA. In una zona a rischio di esplosione vengono utilizzate diverse tipologie di apparecchi. Gli strumenti di misurazione di Camille Bauer per zone a rischio d’esplosione sono progettati per le applicazioni semplici sino ad arrivare al collegamento ad un bus di campo. A tale scopo esistono strumenti in diverse versioni. Si tratta, da un lato, di trasmettitori a due fili per il montaggio su guida DIN e, dall’altro, di trasmettitori a montaggio nella testa di connessione, a scelta, con separazione galvanica, programmabili (anche programmazione HART) e per il collegamento a un bus di campo (FISCO). Al di fuori della zona a rischio d’esplosione vengono utilizzati trasmettitori di temperatura con o senza programmazione e/o valutazione online. Generalmente per dimostrare la sicurezza intrinseca le grandezze devono essere Ui ≥ Uo, Ii ≥ Io e Pi ≥ Po. Il simbolo „i“ è riferito a input e designa l’apparecchio o il componente passivo. Il simbolo „o“ è riferito a output e designa l’apparecchio attivo. I dati Li e Ci definiscono, insieme ai valori Lo e Co e ai rivestimenti dei cavi k, Lk), la lunghezza massima d’installazione della linea di collegamento. Per il calcolo della lunghezza I si applica: l = C / Ck dove C = Co – Ci. Lo stesso è applicabile ai valori di induttanza dove, però, i valori di capacità determinano per lo più la lunghezza della linea. Questi valori possono essere ricavati dai rispettivi attestati di certificazione o dalle schede tecniche. Sensori certificati: responsabilità del produttore. I dati Ui, Ii, Pi, Ci e Li come pure la classe di temperatura e il gruppo di gas del sensore passivo sono indicati nell’attestato di certificazione. Se per i valori U, I o P non è riportata alcuna indicazione, significa generalmente che questo valore può essere impostato liberamente. Se non è indicato alcun valore C 10 o L, quest’ultimo deve essere considerato pari a 0. Sebbene le linee di collegamento nel gambo del sensore siano corte è consigliabile calcolare pro forma la lunghezza. Trasmettitori a montaggio nella testa di connessione (collegamento alimentatori) Alimentatore Ui = 30 V Uo = 21 V Ii = 160 mA Io = 75 mA Pi max. 1 W Po = 660 mW Li, Ci ~ 0 Co = 178 nF Lo = 6,7 mH Tabella 1. Parametri esemplificativi per il collegamento del trasmettitore a montaggio nella testa di connessione a un alimentatore. Sensori non certificati: responsabilità dell’utente Ai sensi della normativa i sensori di temperatura sono strumenti a sicurezza intrinseca semplici e non sono soggetti ad obbligo di certificazione (zona 1, 2). L’utente può calcolare direttamente, sulla base di parametri tecnici (resistenza termica), la temperatura ambiente massima ammessa e determinare l’attribuzione alla classe di temperatura appropriata, secondo la norma EN 60 079-14 paragrafo 12.2.5. A questo si aggiungono l’attribuzione al gruppo di gas e la valutazione della custodia e delle distanze di sezionamento nei circuiti a sicurezza intrinseca. In considerazione di questi aspetti la valutazi- one dovrebbe essere effettuata da una persona qualificata. Il collegamento all’alimentatore Durante il collegamento del trasmettitore a montaggio nella testa di connessione a un alimentatore, ai sensi della sicurezza intrinseca, il trasmettitore è passivo e l’alimentatore è attivo. Un esempio viene riportato nella tabella 1. In fase di calcolo della lunghezza massima della linea tra i due strumenti, risulta evidente che con Co = 178 nF si ottiene una capacità decisamente superiore al normale. Per consentirlo, durante lo sviluppo, si è ricercato un valore Uo basso. Anche per il trasmettitore a montaggio nella testa di connessione non si è ricercato volutamente un valore Ci, al fine di poter disporre dell’intero valore 178 nF per la linea di collegamento. Con linee standard di 120 nF/km si ottiene una lunghezza massima di l = 1,483 km. Un calcolo basato su Lo consente di ottenere una lunghezza del cavo ancora maggiore, tuttavia, tra i due valori, determinante è il valore inferiore. Programmazione nel campo: ammessa o no? Durante la programmazione di trasmettitori viene immesso generalmente un valore di potenza aggiuntivo, mediante laptop o PC. A seconda della struttura, durante la programmazione, i dati Ex del trasmettitore a montaggio nella testa di connessione potrebbero esserne influenzati. Per gli apparecchi viene considerato questo valore aggiuntivo nell’attestato di certificazione. Pertanto è possibile, per esempio, una (ri)programmazione ad impianto attivo (sensore in zona Ex), se è disponibile un certificato di prevenzione degli incendi che consenta l’utilizzo di fuoco. La separazione galvanica risolve il problema del collegamento a due punti di messa a terra Un criterio di scelta è costituito dalla separazione galvanica tra il collegamento d’alimentazione e il collegamento del sensore. In particolare per apparecchi Ex è consigliabile utilizzare apparecchi separati galvanicamente, per evitare eventuali problemi di messa a terra. Se con sensori saldati il circuito di misura è collegato alla terra, non si deve collegare a terra il circuito di alimentazione di Fig. 1: Esempio di programmazione HART in un circuito a sicurezza intrinseca apparecchi semplici non separati galvanicamente. Concetti fondamentali Terminale HART: collegamento consentito? Con l’ausilio del protocollo HART è possibile programmare facilmente nel campo o leggere trasmettitori di misura. Il terminale Handheld necessario non dovrebbe essere collegato al circuito non Ex o al collegamento previsto sull’alimentatore. Tuttavia, se l’utente deve collegare il terminale Handheld (con tipo di protezione Ex-i) al circuito a sicurezza intrinseca, per esempio per ricercare un guasto, non è possibile effettuare il collegamento senza calcolo precedente. Il terminale Handheld è, ai sensi della sicurezza intrinseca, un apparecchio attivo munito di un attestato di certificazione e che, in casi non ottimali, alimenta anche una seconda utenza nel circuito Ex-i. Si parla in questo caso di interconnessione di due apparecchi attivi, il cui attestato di sicurezza intrinseca è basato sulla normativa EN 60 079-14 (paragrafo 12.2.5.2. incl. allegato B). Tuttavia per questi casi la figura “Collegamento in parallelo – aggiunta di corrente” nell’allegato B è valida solo se l’alimentatore e il terminale Handheld presentano una curva caratteristica in uscita lineare. Se una delle due curve caratteristiche non è lineare, l’attestato deve essere redatto secondo il verbale PTB THEx-10 Per evitare questo, l’utente farebbe bene ad impiegare un alimentatore come in figura 1, per il quale il costruttore ha già previsto un collegamento a un terminale Handheld nella certificazione. FISCO: Fieldbus Intrinsically Safe Concept Il collegamento di un trasmettitore di misura a un bus a sicurezza intrinseca viene semplificato se tutti i componenti del sistema bus corrispondono al modello FISCO. Se gli apparecchi utilizzati (un alimentatore, max. 32 apparecchi bus, due resistenze terminali), le linee e l’interconnessione sono stati concepiti secondo le specifiche FISCO, il sistema viene considerato come adeguatamente sicuro. La documentazione tecnica per la sicurezza si riduce ad una lista degli apparecchi e dei componenti utilizzati e dei certificati. I requisiti del trasmettitore di misura possono essere ricavati dagli alimentatori. I valori massimi di questo cosiddetto accoppiatore di segmenti sono: Io = 380 mA, Po = 5,32 W und Uo = 17,5 V. Questi valori sono notevolmente al di sopra di quelli della tecnica a 2 fili. I reparti sviluppo devono impegnarsi a fondo per riuscire ad implementare in custodie della stessa Fig. 2. Una „morsettiera intelligente“ in campo al posto di un trasmettitore aumenta il fattore di compattamento. forma trasmettitori a montaggio nella testa di connessione convenzionali e trasmettitori bus compatibili. Per Ci sono ammessi max. 5 nF, per Li max. 10 mH, e gli apparecchi devono essere classificati per il gruppo IIC e la classe di temperatura T4. Alternative ai trasmettitori a montaggio nella testa di connessione Essendo montati nelle immediate vicinanze dei flussi di processo, questi trasmettitori sono spesso sottoposti ad alte temperature che riducono la durata di vita degli apparecchi. L’utente può evitare questo svantaggio utilizzando in zone a rischio d’esplosione un trasmettitore di misura montato su guida. Questi prodotti sono poco più grandi di un morsetto che, generalmente, viene comunque installato nel quadro di distribuzione secondaria (figura 2). Per i trasmettitori a montaggio nella testa di connessione è stato studiato anche un adattatore per guida DIN, ma in questo caso richiede uno spazio maggiore. Trasmettitori di temperatura fuori della zona Ex. Mediante cavi compensati la misurazione della temperatura può essere effettuata anche in una cabina di distribuzione. Per l’attestazione della sicurezza intrinseca bisogna tenere nuovamente presente che i dati U, I e P devono essere comparati. Anche la lunghezza dei cavi viene calcolata sulla base dei parametri C o L. Gli apparecchi programmabili garantiscono che una potenza programmabile ausiliaria non influisce sulla sicurezza intrinseca. Gli apparecchi sono programmabili anche senza essere collegati a una alimentazione separata. 11 Concetti fondamentali Compatibilità elettromagnetica Di cosa si tratta? Per compatibilità elettromagnetica (EMC) si intende che i prodotti elettrici ed elettromagnetici funzionino in modo sicuro nell’ambiente in cui vengono utilizzati. Per poterlo garantire deve essere limitata l’emissione di segnali elettromagnetici da apparecchi, sistemi o impianti. Deve essere garantito anche il corretto funzionamento di apparecchi, sistemi o impianti in presenza di segnali di disturbo provenienti dall’ambiente in cui sono utilizzati. Queste condizioni relativamente semplici, regolate nella direttiva 89/336/CEE sulla EMC, possono essere raggiunte nella realtà solo se tutti gli interessati si attengono a queste regole. Ogni costruttore ha pertanto l’obbligo di controllare o far controllare che i propri prodotti siano conformi alla direttiva. L’apposizione del marchio CE è condizione preliminare per l’immissione sul mercato europeo di un determinato prodotto. Il costruttore conferma così che il suo prodotto è conforme alle direttive previste per quel tipo di prodotto. La direttiva EMC è parte integrante dei requisiti richiesti. In ambito non europeo valgono in parte altri obblighi di marchiatura. Questi obblighi sono oggi tuttavia armonizzati a tal punto che è possibile presupporre l’esistenza di requisiti simili per quanto riguarda la compatibilità elettromagnetica. Problematiche La presenza di prodotti elettrici ed elettronici in ambiente industriale, ma anche nella vita quotidiana, continua ad essere in forte crescita. Nei prodotti vengono implementate sempre più funzionalità, che richiedono una potenza maggiore, ottenibile solo con processori a frequenza sempre più elevate. Quest’ultimi non solo generano un livello maggiore di disturbi elettromagnetici, ma sono anche sempre più sensibili a fonti di disturbo presenti nell’ambiente d’utilizzo. A questo si aggiunge il fatto che sono in costante aumento anche le applicazioni basate su radio frequenza. I telefoni cellulari, per esempio, non solo devono essere in grado di emettere segnali, ma anche riceverli. Sebbene la loro potenza di trasmissione sia limitata, possono essere comunque causa di incompatibilità se utilizzati nelle vicinanze di apparecchi sensibili. I sistemi possono essere disturbati al punto da trasmettere segnali errati o addirittura spegnersi completamente. È per questa ragione che ne viene limitato sempre di più l’uso, per esempio, in aeroplano o negli ospedali, dove le apparecchiature mediche sensibili potrebbero essere disturbate. Sebbene i problemi causati dalla compatibilità elettromagnetica durante il volo aereo siano sempre di più noti, tuttavia prima di ogni decollo devono sempre essere ricordati ai passeggeri in viaggio. Sono poche le persone che entrando in un ospedale spengono il cellulare nonostante la presenza di cartelli indicatori che invitano a farlo. Anche i responsabili di centrali elettriche non sono spesso consapevoli del fatto che l’uso di telefoni cellulari in prossimità di unità di misura, comando e regolazione può portare a situazioni critiche. Anche trasmettitori radio-televisivi, antenne per sistemi radiomobili o telecomandi utilizzano frequenze che possono disturbare apparecchiature sensibili ed il relativo funzionamento. Sorgenti di disturbo In ambiente industriale vengono utilizzati sempre più convertitori di frequenza, motori o altre utenze insieme a sistemi di misura e comando sensibili. Livelli di disturbo elevati sono raggiunti ovunque è necessaria l’applicazione costante o ad impulsi di potenze elevate o là dove vengono utilizzati sistemi elettronici ad impulsi ad alta frequenza. Anche l’impiego di apparecchiature o reti di telecomunicazione wireless accresce la possibilità che vengano raggiunti livelli di disturbo intollerabili in prossimità di apparecchiature sensibili. Normativa Le norme tecniche in vigore definiscono i requisiti dei prodotti e dei sistemi per l’utilizzo nel loro ambiente d’origine. Stabiliscono un numero limitato di prove con criteri di valutazione e comportamenti operativi attesi, svolte utilizzando procedure di misura e controllo definite. I dettagli relativi al metodo di misura e alle condizioni base sono contenuti nelle norme generiche specifiche. Per determinati prodotti o gruppi di prodotti esistono norme EMC specifiche che hanno priorità rispetto alle norme generali di cui sopra. La sicurezza EMC può essere ottenuta solo con una prova completa in conformità alla norma. Siccome le norme sono correlate tra di loro, un risultato soddisfacente può essere ottenuto solo applicandole nella loro completezza. Un controllo parziale non è affidabile; continua tuttavia ad essere praticato da alcuni costruttori per mancanza di apparecchiature di misura o per limitare i costi. Collaudo di uno strumento SINEAX V604s per l’immunita ridotta alle scariche elettrostatiche (ESD) 12 Il rispetto delle norme non è tuttavia sinonimo di un funzionamento corretto. Un apparecchio, durante il funzionamento, può essere sottoposto a carichi maggiori di quanto previsto dalla norma. Ciò può essere dovuto ad una protezione insufficiente della parte d’impianto o ad un cablaggio non conforme alla EMC. In casi di questo tipo il comportamento dell’apparecchio Concetti fondamentali è essenzialmente indefinito poiché non è stato sottoposto a controllo. IEC / EN 61000-6-4 Emissioni di apparecchi in ambiente industriale Prove eseguite da Camille Bauer Camille Bauer dispone di un laboratorio EMC proprio in cui possono essere eseguite completamente tutte le prove richieste (vedi seguito). Anche se il nostro laboratorio non è accreditato, misure di confronto eseguite presso i relativi centri e anche controlli successivi svolti presso il cliente hanno confermato i risultati dei nostri test. Norme generiche IEC / EN 61000-4-2 Immunità ridotta alle scariche elettrostatiche (ESD) quando viene creata una differenza di potenziale derivante, per esempio, dall’elettricità prodotta per attrito. L’effetto più noto è sicuramente quello di una persona che si carica elettrostaticamente quando cammina su un tappeto per poi scaricare l’elettricità accumulata con piccole scintille al contatto con un corpo metallico. Se si tratta p.e. del connettore di un apparecchio elettronico, il breve impulso di corrente può essere sufficiente a distruggere l’apparecchio. Sottoponiamo i nostri apparecchi anche a carichi superiori rispetto a quelli previsti dalla norma, pur non menzionandolo esplicitamente nelle nostre schede tecniche. Norme tecniche IEC / EN 61000-6-2 Immunità di apparecchi in ambiente industriale IEC / EN 61000-4-3 Immunità ai campi magnetici ad alta frequenza. Sorgenti di disturbo tipiche sono gli apparecchi radiotelefonici che vengono utilizzati dal personale di controllo, manutenzione e servizio, i telefoni portatili e gli impianti ricetrasmittenti che hanno bisogno di questi campi per poter funzionare. L’accoppiamento in questo caso avviene attraverso l’aria. Campi non intenzionali vengono generati anche da apparecchiature per saldatura, inverter a tiristori o lampade fluorescenti. In questo caso l’accoppiamento può avvenire anche attraverso la linea. IEC / EN 61000-4-4 Immunità ai transitori veloci (burst) che vengono generati da processi di commutazione (interruzione di carichi induttivi o rimbalzo dei contatti relè). IEC / EN 61000-4-5 Immunità agli impulsi ad alta tensione (surge) indotti da attività di commutazione o fulminazione e che raggiungono l’apparecchio attraverso le linee di collegamento. IEC / EN 61000-4-6 Immunità a disturbi condotti, indotti da campi ad alta frequenza tipicamente generati da impianti di radiotrasmissione. L’accoppiamento avviene attraverso le linee di collegamento dell’apparecchio. Per altre sorgenti di disturbo vedasi la norma 61000-4-3. IEC / EN 61000-4-8 Immunità ai campi magnetici a frequenza di rete. Forti campi magnetici generati p.e. nelle immediate vicinanze di linee di corrente o sbarre collettrici. Collaudo di uno strumento SINEAX V604s per l’immunita ai campi magnetici ad alta frequenza IEC / EN 61000-4-11 Immunità ai buchi di tensione, brevi interruzioni e variazioni di tensione. Buchi di tensione e brevi interruzioni della tensione di alimentazione generati da guasti nella rete di alimentazione o con l’attivazione di carichi superiori. Variazioni di tensione generate da carichi in rapido cambiamento come quelle che si verificano,ad esempio, in forni ad arco oppure nel caso di flicker. 13 Concetti fondamentali Concetti fondamentali su regolatori e sistemi di regolazione I regolatori e i sistemi di regolazione costituiscono lo strumento professionale che consente di ottenere una qualità di regolazione ottimale. La struttura compatta e le opzioni di impiego universali li rendono ideali per l’utilizzo in tutto il mondo. Grazie alle apposite opzioni è possibile registrare in tempo reale tutti i dati importanti del processo di regolazione consentendo di conseguenza un’analisi dettagliata dei disturbi. Strumenti intuitivi per la messa in servizio, la diagnosi e la manutenzione a distanza supportano l’operatore facilitandone il compito. Le numerose funzioni e l’espandibilità rendono questi dispositivi dei veri talenti in fatto di versatilità. Filtri e funzioni per grandezze di regolazione disturbate Filtro di picco Le misurazioni errate, dovute ad esempio a scariche elettrostatiche sul sensore, vengono soppresse. Filtro di livellamento In funzione della dinamica del percorso di regolazione vengono raccolti più valori di misura per la regolazione al fine di prevenire grandezze di regolazione incoerenti. Correzione del valore effettivo, fattore del valore effettivo Correzione lineare della grandezza di misura, laddove ad esempio la temperatura rilevata 14 differisca dalla temperatura da misurare/visualizzare a causa di una caduta di temperatura. Correzione adattiva del valore di misura Soppressione di un’oscillazione periodica, costante o a variazione lenta. Blocco delle oscillazioni Soppressione di un periodo di oscillazione lento costante. (Periodo di oscillazione 3…200 cicli di impulsi) Inserimento di grandezze di disturbo Soppressione di incrementi e riduzioni delle grandezze di regolazione in caso di variazioni di carico dovute ad esempio al funzionamento/arresto di una macchina o di un impianto Reazione in caso di guasto del sensore, grado di regolazione del guasto del sensore Se il funzionamento deve proseguire nonostante il guasto del sensore, il regolatore fornisce una grandezza di regolazione plausibile per mantenere il punto di lavoro. Funzioni Regolatore a due punti Un regolatore a due punti controlla un attuatore in due fasi, sempre con i segnali ON e OFF. Grazie all’algoritmo di regolazione, il valore effettivo viene impostato sul valore nominale senza sovraelongazioni. Regolatore a tre punti Il regolatore a tre punti viene impiegato quando la regolazione di un processo richiede tre stati. Esistono processi che necessitano sia di riscaldamento che di raffreddamento. I tre stati corrispondono a RISCALDAMENTO, OFF, RAFFREDDAMENTO. Regolatore a passi a tre punti Il regolatore a passi a tre punti viene impiegato quando la regolazione di un processo richiede una portata continua. In questo caso non possono essere utilizzati attuatori, ma solo valvole Concetti fondamentali a motore con intervallo di regolazione continuo. Grazie ai segnali APRI, ARRESTA, CHIUDI è possibile raggiungere ogni posizione della valvola e pertanto ciascun grado di regolazione. Regolatore continuo Il regolatore continuo viene impiegato quando la regolazione di un processo richiede una grandezza di regolazione continua. Il segnale in uscita è costituito da una corrente continua (0/4..20 mA) o da una tensione continua (0/2..10 V). Gli attuatori azionati da questi segnali sono principalmente regolatori di potenza a tiristori oppure dispositivi di controllo del numero di giri. Regolatore per canali caldi Per gli stampi per iniezione vengono utilizzati elementi riscaldanti il cui materiale assorbe umidità in caso di raffreddamento. Il riscaldamento deve essere lento per impedire che l’umidità si trasformi in vapore danneggiando l’elemento riscaldante. Il regolatore per canali caldi è dotato di una rampa e fornisce un segnale di regolazione ridotto ad attivazione rapida impedendo così la formazione di vapore. Dopo il riscaldamento, il regolatore funziona come un normale regolatore a due punti. Regolazione a valori fissi Nella regolazione a valori fissi, il valore nominale del regolatore viene impostato su un valore costante. I regolatori a valori fissi compensano i disturbi e sono pertanto configurati per un corretto comportamento in caso di interferenze. Regolazione secondaria Nella regolazione secondaria, il valore nominale viene indicato al regolatore da apparecchi esterni (ad esempio sotto forma di segnale di corrente lineare 4...20 mA). Il regolatore secondario ha in questo caso il compito di re- golare una grandezza fisica in funzione di un valore nominale sempre variabile. Regolazione di rapporto La regolazione di rapporto è una particolare forma di regolazione secondaria. Serve a mantenere costante il rapporto predefinito tra due grandezze di processo. Il rapporto viene impostato sul regolatore. Il funzionamento dei circuiti di riscaldamento viene monitorato senza ulteriore hardware. Con il riscaldamento attivato, il regolatore rileva l’aumento di temperatura e lo confronta con la variazione prevista sulla base dei parametri di regolazione. Eventuali differenze marcate vengono segnalate. Regolazione differenziale Nella regolazione differenziale, la differenza nominale tra due grandezze di processo viene regolata su un valore fisso impostato sul regolatore. Monitoraggio della corrente di riscaldamento L’installazione di un convertitore di corrente consente di monitorare il funzionamento del circuito di riscaldamento. Con il riscaldamento attivato, il regolatore rileva la corrente di riscaldamento e la confronta con il valore nominale memorizzato. Eventuali differenze vengono segnalate. Regolazione a cascata In caso di processi di difficile regolazione, questo metodo consente di migliorare notevolmente la qualità di regolazione. Richiede almeno due regolatori, ovvero un regolatore pilota e un regolatore secondario. La particolarità risiede nel fatto che la grandezza in uscita del regolatore pilota rappresenta la grandezza pilota del regolatore secondario. Regolazione di programma Nella regolazione di programma, il valore nominale viene specificato automaticamente in base a un profilo in funzione del tempo memorizzato nel regolatore. È possibile memorizzare più profili. Valore nominale sostitutivo Specificando un valore nominale inferiore è possibile conseguire un risparmio energetico durante le pause della produzione. L’attivazione di questo valore sostitutivo viene eseguita mediante un segnale interno o esterno. Regolazione del pH Il pH è un parametro dell’effetto acido o basico di una soluzione acquosa. L’acronimo deriva dal latino „pondus Hydrogenii“: „pondus“ significa „peso“, „hydrogenium“ significa „idrogeno“. Il pH è una delle principali grandezze chimiche. La sua determinazione e regolazione costituisce uno standard in molte applicazioni industriali, nella depurazione delle acque e nel controllo qualità dei liquidi. Mediante la concentrazione di acidi e basi è possibile regolare con precisione il pH desiderato per un liquido. Se un liquido deve essere neutralizzato, i requisiti in termini di affidabilità e precisione della regolazione sono particolarmente elevati. La principale difficoltà nella regolazione del pH è costituita dall’intervallo di misura particolarmente ampio, comprendente 14 potenze decimali, e il lungo „tempo morto“. Rampa di valori nominali Il riscaldamento o il raffreddamento delicati di materiali sensibili alle temperature viene ottenuto specificando un gradiente. Viene impostata la variazione della temperatura per ogni periodo fino al raggiungimento del valore nominale. Monitoraggio di circuiti di riscaldamento 15 Concetti fondamentali Panoramica dei convertitori di segnale passivi VK615 VK616 VK626 V608 V610 V611 Trasduttore con montaggio nella testa di connessione Trasduttore programmabile con montaggio nella testa di connessione Trasduttore con montaggio nella testa di connessione con protocollo HART Trasduttore di temperatura programmabile Trasduttore di temperatura per ingressi Pt100 Trasduttore di temperatura programmabile Pt100 Pt1000 mA RTD TC mA RTD TC mA RTD TC 4...20mA 4...20mA Pt100 RTD TC mA 22 22 23 23 24 24 VS30 TI816 2I1 DCM 817 TI801 TI802 Trasduttore di temperatura programmabile Separatore passivo Separatore passivo Separatore passivo a 2 canali Pt100 Ni100 mA Separatore passivo Modulo separatore passivo 0...20mA 0...20mA 0...10V 0...20mA 25 26 TI807 SI815 0...20mA 4...20mA 0...10V 0...20mA 0...20mA 26 27 Pagina 4...20mA 4...20mA 4...20mA 4...20mA 4...20mA 27 27 Legenda Apparecchi senza separazione galvanica Apparecchi con separazione galvanica Compatibile con CB Power Bus Separatore passivo a uno o più canali 0...20mA 0...10V 0...20mA 28 16 Alimentatore Loop powered con protocollo HART 4...20V 4...20V 28 Pagina Pagina Concetti fondamentali Panoramica dei convertitori di segnale attivi VS40 VS46 VS50 Convertitore Pt100 Convertitore per termocoppie con valori limite VS52 Amplificatore separa- Amplificatore separatore con adattamento tore con alimentaziodel segnale ne per trasduttori VS54 VS70 Convertitore per misurazione sullo shunt Alimentazione di tensione per sistema CB Supply +DC mA V Pt100 mA V TC mA V mA V mA V mA V mA V mV VDC VDC VDC VDC VDC VDC VDC 32 32 36 36 37 42 V620/V622 TV810 TV804 TP619 TVD820 B840 Convertitore di segnale/amplificatore separatore universale Amplificatore separatore di corrente/tensione Amplificatore separatore di corrente Convertitore per potenziometro Amplificatore separatore/duplicatore di segnale Alimentatore a 4 canali VDC Pagina mA mV, V Ω RTD TC mA V mA V mA V mA mA mA V Ω mA V mA V mA V 24V 24V VAC/DC 24V 24V VAC/DC VAC/DC VAC/DC VAC/DC 33 37 38 38 39 41 TV819 B812 C402 B811 TV808 TV829 Amplificatore separatore Alimentatore standard Unità d’allarme valore limite VAC/DC Pagina Alimentatore con Amplificatore sepa- Amplificatore separafunzioni aggiuntive ratore configurabile tore per alta tensione 2x mA V mV mA V VAC/DC 4...20mA 4...20mA V AC/DC mA V 1-Kanal / 2-Kanal mA VAC/DC mA V mA mA V mV mA V VAC/DC mV V 4...20mA V AC/DC V AC/DC Pagina 34 41 40 40 34/35 39 17 Concetti fondamentali Panoramica dei convertitori di segnale multifunzione V624 TV809 V604 VC603 Trasduttore di temperatura programmabile Amplificatore separatore programmabile Trasduttore universale programmabile Trasduttore multifunzione/unità d’allarme valore limite programmabile RTD TC Ω mA V mA V V AC/DC mA V V AC/DC mA V mA V mV RTD TC Ω 4x mA V V AC/DC V AC/DC 46 47 48 49 V604s VB604s VC604s VQ604s Unità di allarme valore limite programmabile Convertitore di segnale programmabile con tempo di risposta molto veloce Convertitore di segnale Convertitore di segnale programmabile per programmabile con funzionalità di I/O elevate tensioni DC remoti (contatore di energia DC) MODBUS mA V mV RTD TC Ω MODBUS mA V mA mV RTD TC Ω mA V mA mV RTD TC Ω MODBUS 2x mA V mA V AC/DC V AC/DC V AC/DC 52 53 54 55 Apparecchi senza separazione galvanica Apparecchi con separazione galvanica Compatibile con CB Power Bus Pagina MODBUS mA mV RTD TC Ω V AC/DC Legenda 18 mA V mV RTD TC Ω Pagina Concetti fondamentali Convertitori di segnale multifunzione - Versatile come il coltellino svizzero MODBUS/RTU mA TC + –20…+20 mA RTD ϑ –10…+10 V V mV R 2 relè (a commutazione) Uscita digitale (S0) 19 Convertitori di segnale passivi Collegamento a 2 fili. Questi convertitori di segnale non hanno bisogno di alimentazione separata. L’alimentazione di energia avviene direttamente dal segnale di misura, come caduta di tensione sui morsetti di ingresso. I convertitori di segnali passivi sono disponibili come trasduttori di temperatura, come separatori c.c. e come separatori di segnale per la trasmissione simultanea dell’energia ausiliaria nel circuito di misura. 20 Convertitori di segnale passivi Indice convertitori di segnale passivi Trasduttori con montaggio nella testa di connessione SINEAX VK615 Trasduttore con montaggio nella testa di connessione .............................. 22 SINEAX VK616 Trasduttore programmabile con montaggio nella testa di connessione ....... 22 SINEAX VK626 Trasduttore con montaggio nella testa di connessione con protocollo HART. 23 Trasduttori di temperatura SINEAX V608 Trasduttore di temperatura programmabile ............................................. 23 SINEAX V610 Trasduttore di temperatura per ingressi Pt100 ......................................... 24 SINEAX V611 Trasduttore di temperatura programmabile ............................................. 24 SINEAX VS30 Convertitore Pt100, Ni100 / a 2 fili.......................................................... 25 Separatori di segnale c.c. SINEAX TI816 Separatore passivo ............................................................................... 26 SINEAX 2I1 Separatore passivo ............................................................................... 26 DCM 817 Modulo separatore passivo ..................................................................... 27 SINEAX TI801/TI802 Separatore passivo a 1 canale / 2 canali (2 fili) ....................................... 27 SINEAX TI807 Separatore passivo a uno o più canali ..................................................... 28 SINEAX SI815 Alimentatore Loop powered con protocollo HART ..................................... 28 21 Convertitori di segnale passivi SINEAX VK615 Trasmettitore con montaggio nella testa di connessione con campi di misura ad impostazione fissa Vantaggi per il cliente • Compensazione manuale dello zero e dello span • Collegamenti sicuri contro l’inversione di polarità • Monitoraggio rottura sensore e cortocircuito Dati tecnici Ingresso: Pt100, Pt1000, collegamento a 2 o 3 fili Uscita: 4…20 mA, 12…30 V Varianti disponibili in magazzino SINEAX VK616 Codice articolo Descrizione 154 873 0…100 °C, Pt 100, collegamento a 2 o 3 fili 154 881 0…150 °C, Pt 100, collegamento a 2 o 3 fili 154 899 0…200 °C, Pt 100, collegamento a 2 o 3 fili 154 906 –30…+70 °C, Pt 100, collegamento a 2 o 3 fili 154 914 –50…+150 °C, Pt 100, collegamento a 2 o 3 fili Trasmett. programm. con montaggio nella testa di connessione con o senza separazione galvanica Questi apparecchi sono disponibili sia in versione Ex che non Ex. Vantaggi per il cliente • Programmabile anche senza il collegamento dell’alimentazione ausiliaria • Utilizzo in zone a rischio d’esplosione (zona 1) • Collegamenti sicuri contro l’inversione di polarità • Monitoraggio rottura sensore e cortocircuito senza separazione galvanica Dati tecnici Ingresso: Pt100, Ni100 e altri tipi di sensore con collegamento a 2, 3 o 4 fili Termoelementi tipo B, E, J, K, L, N, R, S, T, U, W5Re/W26Re, W3Re/W25Re Uscita: 4…20 mA, 12…30 V Ø x Altezza: 43 x 16,8 mm (senza separazione galvanica) 43 x 30,8 mm (con separazione galvanica) Varianti disponibili in magazzino con separazione galvanica Codice articolo Descrizione 137 845 senza separazione galv., non a sic. intrinseca, compens. interna del giunto freddo 137 853 senza sep. galv., a sic. intrins. EEx ia IIC T6, compens. interna del giunto freddo 137 861 con separazione galv., non a sic. intrinseca, compensazione interna del giunto freddo 137 879 con sep. galv., a sic. intrinseca EEx ia IIC T6, compens. interna del giunto freddo Accessori Per software di configurazione vedasi a pagina 68, per cavo di connessione PC vedasi a pagina 71 22 Convertitori di segnale passivi SINEAX VK626 Trasm. con montaggio nella testa di connessione, protoc. HART con separazione galvanica Questi apparecchi sono disponibili sia in versione Ex che non Ex. Vantaggi per il cliente • Programmabile mediante protocollo HART • Utilizzo in zone a rischio d’esplosione (zona 1) • Collegamenti sicuri contro l’inversione di polarità • Monitoraggio rottura sensore e cortocircuito Dati tecnici Ingresso: Pt100, Ni100 e altri tipi di sensore con collegamento a 2, 3 o 4 fili Termoelementi tipo B, E, J, K, L, N, R, S, T, U, W5Re/W26Re, W3Re/W25Re Uscita: 4…20 mA, 12…30 V Ø x Altezza: 43 x 30,8 mm Varianti disponibili in magazzino SINEAX V608 Codice articolo Descrizione 141 424 non disponibile in versione a sicurezza intrinseca, compensazione interna del giunto freddo 141 432 disponibile in versione a sicurezza intrinseca EEx ia IIC T6, compensazione interna del giunto freddo Trasmettitore di temperatura programmabile per montaggio su guida DIN o guida omega, 2 fili Questi apparecchi sono disponibili sia in versione Ex che non Ex. Vantaggi per il cliente • Programmabile anche senza il collegamento dell’alimentazione ausiliaria • Utilizzo in zone a rischio d’esplosione (zona 1) • Collegamenti sicuri contro l’inversione di polarità • Monitoraggio rottura sensore e cortocircuito Dati tecnici Ingresso: Uscita: Altezza x Larghezza x Profondità: Pt100, Ni100 e altri tipi di sensore con collegamento a 2, 3 o 4 fili Termoelementi tipo B, E, J, K, L, N, R, S, T, U, W5Re/W26Re, W3Re/W25Re 4…20 mA, 12…30 V 62 x 17 x 67 mm (incl. guida DIN) 62 x 17 x 72 mm (incl. guida omega) Varianti disponibili in magazzino Codice articolo Descrizione 141 515 non disp. in versione a sicurezza intrinseca, compensazione interna del giunto freddo 141 523 disponibile in versione a sicurezza intrinseca EEx ia IIC T6, compensazione interna del giunto freddo Accessori Per software di configurazione vedasi a pagina 68, per cavo di connessione PC vedasi a pagina 71 23 Convertitori di segnale passivi SINEAX V610 Trasmettitore di temperatura per Pt100 per montaggio su guida DIN o guida omega, 2 fili Vantaggi per il cliente • Monitoraggio rottura sensore e cortocircuito • Piccolo e compatto • Montabile in serie senza limitazioni • Collegamenti sicuri contro l’inversione di polarità Dati tecnici Ingresso: Pt100 in collegamento a 3 fili Uscita: 4…20 mA, 12…30 V Altezza x Larghezza x Profondità: 90,2 x 7 x 86 mm (incl. guida DIN) 90,2 x 7 x 91 mm (incl. guida omega) Varianti disponibili in magazzino SINEAX V611 Codice articolo Descrizione 154 823 0…100 °C 154 831 0…150 °C 154 849 0…200 °C 154 857 –30…+70 °C 154 865 –50…+150 °C Trasmettitore di temperatura programmabile per montaggio su guida DIN o guida omega, 2 fili Vantaggi per il cliente • Piccolo e compatto • Montabile in serie senza limitazioni • Programmabile anche senza il collegamento dell’alimentazione ausiliaria • Monitoraggio rottura sensore e cortocircuito Dati tecnici Ingresso: Uscita: Altezza x Larghezza x Profondità: Pt100, Ni100 e altri tipi di sensore con collegamento a 2, 3 o 4 fili Termoelementi tipo B, E, J, K, L, N, R, S, T, U, W5Re/W26Re, W3Re/W25Re 4…20 mA, 12…30 V 90,2 x 7 x 86 mm (incl. guida DIN) 90,2 x 7 x 91 mm (incl. guida omega) Varianti disponibili in magazzino Codice articolo Descrizione 152 504 compensazione interna del giunto freddo Accessori Per software di configurazione vedasi a pagina 68, per cavo di connessione PC vedasi a pagina 71 24 Convertitori di segnale passivi SINEAX VS30 Convertitori Pt100, Ni100 / a 2 fili Convertitori di segnale Convertitori Pt100, Ni100 / a 2 fili Caratteristiche principali • Connessione mediante morsetti a molla di trazione • Design compatto, solo 6,2 mm di larghezza • Precisione 0,1% • Programmabile mediante DIP switch o software Dati tecnici Ingresso: Pt100 (– 200...+ 650 °C), Ni100 (– 60...+ 250 °C) Uscita: 4...20 oppure 20...4 mA Alimentazione ausiliaria: 5...30 V c.c. (tecnica a 2 fili) Altezza x Larghezza x Profondità: 93,1 x 6,2 x 102,5 mm (incl. guida DIN) Varianti disponibili in magazzino Codice articolo Descrizione 162 769 SINEAX VS30 25 Convertitori di segnale passivi SINEAX TI816 Separatore passivo a 1 canale per separazione galvanica di segnali 0…20 mA, tensione di prova 500 V Vantaggi per il cliente • Uscita in corrente o tensione per segnali standard • Compatto • Massima precisione Dati tecnici Ingresso: Uscita: Tensione di prova: Autoconsumo: Altezza x Larghezza x Profondità: 0…20 mA 0…20 mA, 0…10 V 500 V 2,1 V 75 x 12,5 x 49,5 mm (incl. guida DIN) 75 x 12,5 x 52 mm (incl. guida omega) Varianti disponibili in magazzino SINEAX 2l1 Codice articolo Descrizione 990 722 Uscita 0…20 mA 994 089 Uscita 0…10 V Separatore passivo a 1 canale per separazione galvanica di segnali 0…20 mA, tensione di prova 4 kV Vantaggi per il cliente • Separazione segnali per zone a rischio d’esplosione • Forma robusta e consolidata • Riproduzione precisa del segnale di corrente Dati tecnici Ingresso: Uscita: Tensione di prova: Autoconsumo: Altezza x Larghezza x Profondità: 0…20 mA 0…20 mA 4 kV 3 V (non a sicurezza intrinseca), 6 V (a sicurezza intrinseca) 95 x 24 x 69,5 mm (incl. guida DIN) 95 x 24 x 74 mm (incl. guida omega) Varianti disponibili in magazzino 26 Codice articolo Descrizione 154 253 senza sicurezza intrinseca 154 279 Ingresso: 0…20 mA, a sicurezza intrinseca [EEx ib] IIC 154 287 Uscita: 0…20 mA, a sicurezza intrinseca [EEx ib] IIC 154 261 Maggiore resistenza alle intemperie Convertitori di segnale passivi DCM 817 Modulo di separazione passivo per separazione galvanica di segnali 0…20 mA Vantaggi per il cliente • Riproduzione precisa del segnale di corrente • Costruzione modulare plug-in o saldabile • Sfruttamento ottimale dello spazio Dati tecnici Ingresso: Uscita: Tensione di prova: Autoconsumo: Altezza x Larghezza x Profondità: 0…20 mA 0…20 mA 500 V 2,1 V 21 x 41 x 10,3 mm Varianti disponibili in magazzino SINEAX TI801/802 Codice articolo Descrizione 988 727 Piedini di connessione diritti 988 719 Piedini di connessione a gomito Separatori passivi (2 fili) Separatori passivi (2 fili) mA - mA Caratteristiche principali • Alimentazione ausiliaria: autoalimentato dal loop di corrente • 1,5 kV di isolamento canale-canale (in caso di 2 canali) Dati tecnici Ingresso: 1 o 2 canali, 4…20 mA Uscita: 1 o 2 canali, 4…20 mA Alimentazione ausiliaria: autoalimentato dal loop di corrente Altezza x Larghezza x Profondità: 100 x 17,5 x 112 mm Varianti disponibili in magazzino Codice articolo Descrizione 162 884 SINEAX TI801 (1 canale) 162 892 SINEAX TI802 (2 canali) 27 Convertitori di segnale passivi SINEAX TI807 Separatore passivo a 1 e più canali per separazione galvanica di segnali 0…20 mA, tensione di prova 4 kV Questi apparecchi sono disponibili sia in versione Ex che non Ex. Vantaggi per il cliente • Uscita in corrente o tensione per segnali standard • Massima precisione • Separazione segnali per zone a rischio d’esplosione • Fino a 3 canali su una distanza di 17,5 mm Dati tecnici Ingresso: : Uscita: Tensione di prova: Autoconsumo: Altezza x Larghezza x Profondità: N17 0…20 mA 0…20 mA, 0…10 V 4 kV 2,8 V (non a sicurezza intrinseca), 4,7 V o 6,3 V (a sicurezza intrinseca) 84,5 x 17,5 x 107,1 mm (custodia N17) 120 x 17,5 x 146,5 mm (custodia S17) Varianti disponibili in magazzino S17 SINEAX SI815 Codice articolo Custodia Descrizione 999 154 N17 1 canale, ingresso: 0…20 mA, uscita: 0…20 mA, non a sic. intrinseca 999 196 N17 1 canale, ingresso: 0…20 mA a [EEx ib] IIC, uscita: 0…20 mA, 999 170 N17 1 canale, ingresso: 0…20 mA, uscita: 0…20 mA, a [EEx ib] IIC 995 061 S17 2 canali, ingresso: 0…20 mA, uscita: 0…20 mA, non a sic. intrinseca 996 936 S17 3 canali, ingresso: 0…20 mA, uscita: 0…20 mA, non a sic. intrinseca Alimentatore loop-in/loop-out per alimentazione di trasmettitori a 2 fili Questi apparecchi sono disponibili sia in versione Ex che non Ex. Vantaggi per il cliente • Alimentazione ausiliaria non necessaria • Protocollo HART costante • Trasmissione 1:1 del segnale 4…20 mA • Adatto per l’alimentazione di trasmettitori nella zona Ex Dati tecnici Ingresso: Uscita: N17 4…20 mA, tensione 12…30 V c.c. 4…20 mA Tensione di alimentazione = tensione d’ingresso – autoconsumo 2,7 V (senza protocollo HART e sicurezza intrinseca) fino a 8,7 V (con protocollo HART e sicurezza intrinseca) Autoconsumo: Altezza x Larghezza x Profondità: 84,5 x 17,5 x 107,1 mm (custodia N17) 120 x 17,5 x 146,5 mm (custodia S17) Varianti disponibili in magazzino (solo custodia N17) S17 28 Codice articolo Descrizione 999 279 senza protocollo HART, senza sicurezza intrinseca 999 295 con protocollo HART, senza sicurezza intrinseca 999 310 senza protocollo HART, a sicurezza intrinseca EEx ia IIC 999 336 con protocollo HART, a sicurezza intrinseca [EEx ia] IIC Convertitori di segnale passivi Alimentatori per trasmettitori a 2 fili SINEAX B811 Alimentatore con protocollo HART per ambiente Ex e non EX. Con relè per la segnalazione di anomalie. Maggiori informazioni a pagina 40. SINEAX B812 Alimentatore con protocollo HART per ambiente Ex e non EX. Design compatto con alimentatore universale. Maggiori informazioni a pagina 41. SINEAX B840 Alimentatore economico a 4 canali con monitoraggio circuito di alimentazione. Maggiori informazioni a pagina 41. SINEAX VS70 Alimentatore per CB Power Bus Adatto per alimentazione ridondante. Maggiori informazioni a pagina 42. 29 Convertitori di segnale attivi Con alimentazione ausiliaria - collegamento a 4 fili. Questi convertitori di segnale dispongono di un’alimentazione ausiliaria separata galvanicamente dal circuito di misura. Oltre a convertire il segnale, sono in grado di garantire la loro separazione galvanica e l’amplificazione senza retroazione. 30 Convertitori di segnale attivi Indice convertitori di segnale attivi Trasduttori di temperatura SINEAX VS40 Convertitore Pt100 ................................................................................. 32 SINEAX VS46 Convertitore per termocoppie con valori limite.......................................... 32 SINEAX V620/V622 Convertitore di segnale/amplificatore separatore universale ...................... 33 CB Pocket Configurator Multimetro Hand Held OLED ................................................................... 33 Amplificatori separatori TV819 Amplificatore separatore ........................................................................ 34 SINEAX TV808-11 Amplificatore separatore configurabile..................................................... 34 SINEAX TV808-115 Amplificatore separatore con protocollo HART .......................................... 35 SINEAX TV808-12 Amplificatore separatore a 2 canali ......................................................... 35 SINEAX VS50 Amplificatore separatore e adattamento del segnale ................................ 36 SINEAX VS52 Amplificatore separatore con adattamento del segnale e alimentazione per trasduttori ............................................................................................. 36 SINEAX VS54 Convertitore per misurazione sullo shunt ................................................. 37 SINEAX TV810 Amplificatore separatore di corrente/tensione .......................................... 37 SINEAX TV804 Amplificatore separatore di corrente........................................................ 38 SINEAX TP619 Convertitore per potenziometro ............................................................... 38 SINEAX TVD820 Amplificatore separatore/duplicatore di segnale ....................................... 39 Amplificatore separatore per alta tensione SINEAX TV829 Amplificatore separatore per tensioni elevate ........................................... 39 Unità d’allarme valore limite SINEAX C402 Unità d’allarme valore limite ................................................................... 40 Alimentatori SINEAX B811 Alimentatore con funzioni aggiuntive ....................................................... 40 SINEAX B812 Alimentatore standard ............................................................................ 41 SINEAX B840 Alimentatore a 4 canali .......................................................................... 41 SINEAX VS70 Alimentazione di tensione per sistema CB Supply..................................... 42 31 Convertitori di segnale attivi SINEAX VS40 Convertitori Pt100 per montaggio su guida DIN Caratteristiche principali • Separazione galvanica a 3 vie • Collegamento mediante morsetti a molla di trazione • Alimentazione di tensione tramite bus backplane possibile • Design compatto, solo 6,2 mm di larghezza • Limite minimo: 50 °C • Precisione 0,1% Dati tecnici Ingresso: Pt100 (2, 3, 4 fili) (– 150...650 °C) Uscita: corrente 0/4...20 oppure 20...4/0 mA o tensione 0...5/10, 10...0, 1...5 V c.c. Tensione di prova: 1,5 kV Altezza x Larghezza x Profondità: 93,1 x 6,2 x 102,5 mm (incl. guida DIN) Varianti disponibili in magazzino Codice articolo Descrizione 162 751 SINEAX VS40 Compatibile con CB Power Bus SINEAX VS46 Convertitori per termocoppie con valori limite per montaggio su guida DIN Caratteristiche principali • Separazione galvanica a 3 vie • Collegamento mediante morsetti a molla di trazione • Alimentazione di tensione tramite bus backplane possibile • Design compatto, solo 6,2 mm di larghezza • Precisione 0,1% Dati tecnici Ingresso: Uscita: Termocoppie, tipi: J, K, E, N, S, R, B, T corrente 0/4...20, 20...4/0 mA oppure tensione 0...5/10, 10...0 e 1...5 V c.c., relè a stato solido per uscita allarme 1,5 kV Tensione di prova: Altezza x Larghezza x Profondità: 93,1 x 6,2 x 102,5 mm (incl. guida DIN) Varianti disponibili in magazzino Codice articolo Descrizione 162 777 SINEAX VS46 Compatibile con CB Power Bus 32 Convertitori di segnale attivi SINEAX V620/V622 Convertitore di segnale/amplificatore separatore universale Convertitore universale per mA, V, TC, RTD, Ω Caratteristiche principali • Separazione galvanica a 3 vie • Ingresso di clock per il comando dell’uscita analogica • Risoluzione programmabile da 11 a 15 bit + segno • Programmazione mediante DIP switch, software o CB Pocket Configurator Dati tecnici Ingresso: Uscita: tensione, corrente, RTD, TC, NTC, potenziometro, reostato corrente 2 campi di uscita 0/4…20 mA tensione 4 campi di uscita 0/1…5 V, 0/2…10 V Tensione di prova: 1,5 kV Precisione: 0,1% Tempo di regolazione 35 ms (11 bit + segno) Alimentazione ausiliaria: 9...40 V c.c. (V620), 19...28 V c.a. (V622) Altezza x Larghezza x Profondità: 100 x 17,5 x 112 mm Varianti disponibili in magazzino CB-Pocket-Configurator Codice articolo Descrizione 162 834 SINEAX V620, alimentazione ausiliaria 9…40 V c.c., 19…28 V c.a. (50…60 Hz) 162 842 SINEAX V622, alimentazione ausiliaria 85…265 V c.a./c.c. Multimetro Hand Held OLED Simulatore-misuratore portatile di tensione/corrente Caratteristiche principali • Classe di precisione 0,1% • Misura/generazione di segnali di tensione (0…10 V) e corrente (0…20 mA) • Display OLED 128 x 64 pixel • Batterie NiMh, tipo AA - 2650 mAh (20 h) Codice articolo Descrizione 162 925 CB-Pocket-Configurator 33 Convertitori di segnale attivi SINEAX TV819 Amplificatori separatori per correnti e tensioni c.c. uni e bipolari Vantaggi per il cliente • Segnali standard e non normalizzati • Separazione sicura mediante isolamento potenziato fino a 600 V (cat. II) o 1000 V (cat. I) • Compensazione manuale dello zero e dello span Dati tecnici Ingresso: –0,1…+0,1 mA fino a –40…+40 mA, –0,06…+0,06 V fino a –1000…+1000 V Uscita: –1…+1 mA fino a –20…+20 mA, –1…+1 V fino a –10…+10 V Alimentazione ausiliaria: 24 – 60 V c.a./c.c. o 85 – 230 V c.a./c.c. Altezza x Larghezza x Profondità: 69,2 x 17,5 x 114 mm (morsetti non estraibili) 85 x 17,5 x 114 mm (morsetti estraibili) Varianti disponibili in magazzino SINEAX TV808-11 Codice articolo Descrizione 146 862 Alimentazione ausiliaria 85 – 230 V c.a./c.c., morsetti estraibili 146 854 Alimentazione ausiliaria 24 – 60 V c.a./c.c., morsetti estraibili 146 846 Alimentazione ausiliaria 85 – 230 V c.a./c.c., morsetti non estraibili 146 838 Alimentazione ausiliaria 24 – 60 V c.a./c.c., morsetti non estraibili Amplificatore separatore configurabile per correnti e tensioni c.c. unipolari e bipolari Vantaggi per il cliente • 36 combinazioni in-out configurabili tramite ponticelli o campo di misura specifico del cliente • Ingressi e uscite in corrente o tensione in un apparecchio • Ingresso a sicurezza intrinseca per segnali dalle zone a rischio d’esplosione • Compensazione manuale dello zero e dello span Dati tecnici Ingresso: 0…20 mA, 4…20 mA, ±20 mA, 0…10 V, 2…10 V, ±10 V o specifico per il cliente Uscita: 0…20 mA, 4…20 mA, ±20 mA, 0…10 V, 2…10 V, ±10 V o specifica per il cliente Alimentazione ausiliaria: 24 – 60 V c.a./c.c. o 85 – 230 V c.a./c.c. Altezza x Larghezza x Profondità: 120 x 17,5 x 146,5 mm Varianti disponibili in magazzino 34 Codice articolo Descrizione 124 404 Alimentazione ausiliaria: 24 – 60 V c.a./c.c., 36 combinazioni selezionabili liberamente, non specifiche per il cliente 124 412 Alimentazione ausiliaria: 85 – 230 V c.a./c.c., 36 combinazioni selezionabili liberamente, non specifiche per il cliente Convertitori di segnale attivi SINEAX TV808-115 Amplificatore separatore con protocollo HART per correnti e tensioni c.c. e trasmettitori I/P Vantaggi per il cliente • Uscita a sicurezza intrinseca per trasmettitori I/P in zone a rischio d’esplosione • Protocollo HART costante • Ingressi unipolari e bipolari, segnale standard o specifico del cliente Dati tecnici Ingresso: –1…+1 mA fino a –20…+20 mA, –0,06…+0,06 V fino a –20…+20 V Uscita: 0…20 mA, 4…20 mA, 20…0 mA, 20…4 mA Alimentazione ausiliaria: 24 – 60 V c.a./c.c. o 85 – 230 V c.a./c.c. Altezza x Larghezza x Profondità: 120 x 17,5 x 146,5 mm SINEAX TV808-12 Amplificatore separatore a 2 canali per correnti e tensioni c.c. unipolari e bipolari Vantaggi per il cliente • 2 canali separati o 1 ingresso/2 uscite in una distanza di 17,5 mm • Compensazione manuale dello zero e dello span • 252 combinazioni in-out configurabili tramite ponticelli saldati o campo di misura specifico del cliente Dati tecnici Ingresso: campi diversi da 0,06 V a 20 V o da 0,1 mA a 20 mA oppure specifico per il cliente Uscita: 0…20 mA, 4…20 mA, ±20 mA o specifica per il cliente Alimentazione ausiliaria: 24 – 60 V c.a./c.c. o 85 – 230 V c.a./c.c. Altezza x Larghezza x Profondità: 120 x 17,5 x 146,5 mm Varianti disponibili in magazzino Codice articolo Descrizione 128 802 2 canali, ingresso 0…20 mA, uscita 0…20 mA, alim. ausiliaria 24 – 60 V c.a./c.c. 128 810 2 canali, ingresso 0…20 mA, uscita 0…20 mA, alim. ausiliaria 85 – 230 V c.a./c.c. 128 828 1 ingresso 0…20 mA, 2 uscite 0…20 mA, alim. ausiliaria 24 – 60 V c.a./c.c. 128 836 1 ingresso 0…20 mA, 2 uscite 0…20 mA, alim. ausiliaria 85 – 230 V c.a./c.c. 35 Convertitori di segnale attivi SINEAX VS50 Amplificatore separatore con adattamento del segnale per montaggio su guida DIN Caratteristiche principali • Separazione galvanica a 3 vie • Collegamento mediante morsetti a molla di trazione • Alimentazione di tensione tramite bus backplane possibile • Design compatto, solo 6,2 mm di larghezza • Precisione 0,1% Dati tecnici Ingresso: corrente 0/4...20 mA oppure tensione 0/1...5, 0/2...10, 0...15/30 V c.c. corrente 0/4...20, 20...4/0 mA oppure tensione 0/1...5, 0/2...10 V c.c. 1,5 kV Uscita: Tensione di prova: Altezza x Larghezza x Profondità: 93,1 x 6,2 x 102,5 mm (incl. guida DIN) Varianti disponibili in magazzino Codice articolo Descrizione 162 785 SINEAX VS50 Compatibile con CB Power Bus SINEAX VS52 Amplificatore separatore con adattamento del segnale e alimentazione del trasduttore per montaggio su guida DIN Caratteristiche principali • Separazione galvanica a 3 vie • Collegamento mediante morsetti a molla di trazione • Alimentazione di tensione tramite bus backplane possibile • Design compatto, solo 6,2 mm di larghezza • Precisione 0,1% • con alimentazione per trasmettitori a 2 fili Dati tecnici Ingresso: Uscita: Tensione di prova: Altezza x Larghezza x Profondità: corrente 0/4...20 mA oppure tensione 0/1...5, 0/2...10 V c.c. corrente 0/4...20, 20...4/0 mA oppure tensione 0/1...5, 0/2...10 V c.c. 1500 V 93,1 x 6,2 x 102,5 mm (incl. guida DIN) Varianti disponibili in magazzino Codice articolo Descrizione 162 793 SINEAX VS52 Compatibile con CB Power Bus 36 Convertitori di segnale attivi SINEAX VS54 Convertitore per misurazione sullo shunt per montaggio su guida DIN Caratteristiche principali • Separazione galvanica a 3 vie • Collegamento mediante morsetti a molla di trazione • Alimentazione di tensione tramite bus backplane possibile • Design compatto, solo 6,2 mm di larghezza • Precisione 0,1% Dati tecnici Ingresso: Uscita: da ± 25 a ± 2000 mV corrente 0/4...20, 20...4/0 mA oppure tensione 0...5/10, 10...0 e 1...5 V c.c. 1,5 kV Tensione di prova: Altezza x Larghezza x Profondità: 93,1 x 6,2 x 102,5 mm (incl. guida DIN) Varianti disponibili in magazzino Codice articolo Descrizione 162 800 SINEAX VS54 Compatibile con CB Power Buss SINEAX TV810 Amplificatore separatore di corrente/tensione Amplificatore separatore di corrente/tensione Caratteristiche principali • Separazione galvanica a 3 vie • Alimentazione ausiliaria per trasduttori a 2 fili, 20 V c.c. Dati tecnici Ingresso: corrente bipolare impostabile fino a 20 mA oppure tensione Uscita: corrente o tensione Tensione di prova: 1,5 kV Tempo di regolazione: 35 ms Alimentazione ausiliaria: 9...40 V c.c., 19...28 V c.a. Altezza x Larghezza x Profondità: 100 x 17,5 x 112 mm Varianti disponibili in magazzino Codice articolo Descrizione 162 850 SINEAX TV810 37 Convertitori di segnale attivi SINEAX TV804 Amplificatore separatore di corrente Amplificatore separatore di corrente Caratteristiche principali • Separazione galvanica a 3 vie • Alimentazione ausiliaria per trasduttori a 2 fili, 20 V c.c. Dati tecnici Ingresso: corrente (attiva o passiva) Uscita: corrente (attiva o passiva) Tensione di prova: 500 V Tempo di regolazione: 40 ms Alimentazione ausiliaria: 9...40 V c.c., 19...28 V c.a. Altezza x Larghezza x Profondità: 100 x 17,5 x 112 mm Varianti disponibili in magazzino SINEAX TP619 Codice articolo Descrizione 162 868 SINEAX TV804 Convertitore per potenziometro Convertitori di segnale Convertitori per potenziometro Caratteristiche principali • Separazione galvanica a 3 vie • Morsetti plug-in Dati tecnici Ingresso: resistenza, reostato, potenziometro Uscita: corrente o tensione Tensione di prova: 500 V Precisione: 0,2% Alimentazione ausiliaria: 19...40 V c.c., 19...28 V c.a. Altezza x Larghezza x Profondità: 100 x 17,5 x 112 mm Varianti disponibili in magazzino 38 Codice articolo Descrizione 162 876 SINEAX TP619 Convertitori di segnale attivi SINEAX TVD820 Amplificatore separatore/duplicatore di segnale Amplificatori separatori Duplicatore di segnale c.c. (corrente/tensione) Caratteristiche principali • Separazione galvanica a 3 vie • Morsetti estraibili Dati tecnici Ingresso: corrente e tensione Uscita: selezionabile corrente o tensione Tensione di prova: 1,5 kV Precisione: 0,2% Alimentazione ausiliaria: 19...40 V c.c., 19...28 V c.a. Altezza x Larghezza x Profondità: 100 x 17,5 x 112 mm Varianti disponibili in magazzino SINEAX TV829 Codice articolo Descrizione 162 909 SINEAX TVD820 Amplificatore separatore per tensioni elevate per misurazione sullo shunt e misurazione di tensione ad alto potenziale Caratteristiche principali • Separazione galvanica sicura in conformità alle norme DIN EN 61010-1 e DIN EN 50124 (cat. III) • Tensione di prova elevata: 10 kV • Commutazione calibrata • Elevata soppressione isofase: 150 dB Dati tecnici Ingresso (commutabile): ±60 mV, ±90 mV, ±150 mV, ±300 mV, ±500 mV, ±10 V 1 ±400 V, ±600 V, ±800 V, ±1000 V, ±1200 V ±1400 V, ±1600 V, ±1800 V, ±2000 V, ±2200 V, ±3600 V 2 Uscita (commutabile): 4…20 mA, ±20 mA, ±10 V Alimentazione ausiliaria: 24 – 253 c.a./c.c. Altezza x Larghezza x Profondità: 90 x 22,5 x 118 mm (codice articolo 158 312) 90 x 67,5 x 118 mm (codice articolo 158 320 e 158 338) Varianti disponibili in magazzino 1 2 Codice articolo Descrizione 158 312 Misurazione sullo shunt: ±60 mV, ±90 mV, ±150 mV, ±300 mV, ±500 mV, ±10 V 1 158 320 Misura di tensione: ±400 V, ±600 V, ±800 V, ±1000 V, ±1200 V 158 338 Misura di tensione: ±1400 V, ±1600 V, ±1800 V, ±2000 V, ±2200 V, ±3600 V 2 Únicamente con salida ±10 V A petición (no conmutable) 39 Convertitori di segnale attivi SINEAX C402 Unità d’allarme valore limite per correnti e tensioni c.c. unipolari e bipolari Vantaggi per il cliente • 2 relè valori limite con contatto di scambio • Senso di azione dei relè/dei diodi luminosi configurabile tramite ponticelli • Regolazione dei valori limite mediante potenziometro e prese di prova • Separazione dei segnali per le zone a rischio d’esplosione Dati tecnici Ingresso: –0,1…+0,1 mA fino a –50…+50 mA, –0,06…+0,06 V fino a –40…+40 V (Ex: max. ±30 V) Uscita: 0…20 mA, 4…20 mA, ±20 mA o specifica per il cliente Uscite relè: c.a.: 250 V, 2 A, 500 VA c.c.: 250 V, 1 A, max. 30 W Alimentazione ausiliaria: 24 – 60 V c.a./c.c. o 85 – 230 V c.a./c.c. Altezza x Larghezza x Profondità: 120 x 17,5 x 146,5 mm SINEAX B811 Alimentatore con funzioni ausiliarie per alimentazione di trasmettitori a 2 fili Vantaggi per il cliente • Protocollo HART costante • Uscita in corrente o tensione per segnali standard e segnali non normalizzati • Adatto per l’alimentazione di trasmettitori in zone a rischio d’esplosione • Monitoraggio rottura cavo e cortocircuito mediante segnale in uscita o diodo luminoso o relè Dati tecnici Circuito di misura/ alimentazione: 4…20 mA, tensione di alimentazione (20 mA): 24 V (versione non a sicurezza intrinseca), 16 V (versione a sicurezza intrinseca) Uscita: 0…5 V, 1…5 V, 0…10 V, 1…10 V o segnali non normalizzati 0…20 mA, 4…20 mA o segnali non normalizzati Alimentazione ausiliaria: 24 – 60 V c.a./c.c o 85 – 230 V c.a/c.c. Altezza x Larghezza x Profondità: 120 x 17,5 x 146,5 mm Varianti disponibili in magazzino 40 Codice articolo Descrizione 107 400 Alimentazione ausiliaria: 85 – 110 V c.c./230 V c.a., versione a sicurezza intrinseca [EEx ia] IIC, senza protocollo HART, senza relè Convertitori di segnale attivi SINEAX B812 Alimentatore standard per alimentazione di trasmettitori a 2 fili Vantaggi per il cliente • Protocollo HART costante • Adatto per l’alimentazione di trasmettitori in zone a rischio d’esplosione • Monitoraggio linea mediante diodo luminoso • Tempo di regolazione <0,3 ms Dati tecnici Circuito di mis./aliment.: 4…20 mA, tensione di alimentazione (20 mA): 18 V Uscita: 4…20 mA Alimentazione ausiliaria: 24 – 60 V c.a./c.c. o 85 – 230 V c.a./c.c. Alt. x Largh. x Prof.: 69,2 x 17,5 x 114 mm (morsetti non estraibili) 85 x 17,5 x 114 mm (morsetti estraibili) Varianti disponibili in magazzino SINEAX B840 Codice articolo Descrizione 155 102 Alim. aus.: 85 – 110 V c.c./230 V c.a., a sic. intrins. [EEx ia] IIC, morsetti non estraibili 155 144 Alim. aus.: 85 – 110 V c.c./230 V c.a., .a sic. intrinseca [EEx ia] IIC, morsetti estraibili 155 095 Alim. aus.: 24 – 60 V c.a./c.c., a sic. intrinseca [EEx ia] IIC, morsetti non estraibili 155 136 Alim. aus.: 24 – 60 V c.a./c.c., a sicurezza intrinseca [EEx ia] IIC, morsetti estraibili 155 087 Alim. aus.: 85 – 230 V c.a./c.c., non a sicurezza intrinseca, morsetti non estraibili 155 128 Alim. aus.: 85 – 230 V c.a./c.c., non a sicurezza intrinseca, morsetti estraibili 155 079 Alim. aus.: 24 – 60 V c.a./c.c., non a sicurezza intrinseca, morsetti non estraibili 155 110 Alim. aus.: 24 – 60 V c.a./c.c., non a sicurezza intrinseca, morsetti estraibili Alimentatore a 4 canali per alimentazione di trasmettitori a 2 fili Vantaggi per il cliente • Alimentatore economico a 4 canali • Monitoraggio circuito di alimentazione • Separazione galvanica tra circuiti di misura/alimentazione e alimentazione ausiliaria Dati tecnici Circuito di misura/ alimentazione: tensione di alimentazione 24 V, limitazione di corrente ≤25mA Alimentazione ausiliaria: 24 V c.a., 115 V c.a., 230 V c.a. 50/60 Hz Altezza x Larghezza x Profondità: 69,1 x 70 x 112,5 mm Varianti disponibili in magazzino Codice articolo Descrizione 147 464 Alimentazione ausiliaria 24 V c.a. 147 472 Alimentazione ausiliaria 115 V c.a. 147 480 Alimentazione ausiliaria 230 V c.a. 41 Convertitori di segnale attivi SINEAX VS70 Alimentazione di tensione per sistema CB Supply per il montaggio a guida DIN su un CB Power Bus Caratteristiche principali • Modulo di alimentazione per guida DIN CB Power Bus • Alimentazione di tensione ridondante • Protezione da sovratensione incorporata (surge) • Alimenta fino a 75 trasduttori • A un SINEAX VS70 è possibile collegare due sorgenti di tensione indipendenti • Collegamento mediante morsetti a molla di trazione Dati tecnici Altezza x larghezza x profondità: 93,1 x 6,2 x 102,5 mm (incl. guida DIN) Varianti disponibili in magazzino Codice articolo Descrizione 162 818 SINEAX VS70 Compatibile con CB Power Bus 42 Convertitori di segnale attivi 43 Convertitori di segnale multifunzione Questi apparecchi sono progettati per coprire un ampio campo applicativo di misure e funzioni. Essendo programmabili, sono in grado di adattarsi ai più svariati segnali di ingresso e di uscita. Di conseguenza offrono molti vantaggi, p. es. ottimizzazione dello stock, correlazione e adattamento dei segnali o monitoraggio e comunicazione di valori limite. 44 Convertitori di segnale multifunzione Indice convertitori di segnale multifunzione SINEAX V624 Trasduttore di temperatura programmabile .............................................. 46 SINEAX TV809 Amplificatore separatore programmabile ................................................. 47 SINEAX V604 Trasduttore universale programmabile ..................................................... 48 SINEAX VC603 Trasduttore multifunzione/unità d’allarme valore limite programmabile ...... 49 SINEAX V604s Trasmettitore programmabile multifunzione ............................................. 52 SINEAX VB604s Trasmettitore programmabile multifunzione con funzionalità di I/O remoti .................................................................. 53 SINEAX VC604s Trasmettitore multifunzione programmabile a valore limite ........................ 54 SINEAX VQ604s Trasmettitore programmabile multifunzione con tempi di risposta molto veloci ........................................................... 55 45 Convertitori di segnale multifunzione SINEAX V624 Trasmettitore di temperatura programmabile per termoelementi e termometri a resistenza Questi apparecchi sono disponibili sia in versione Ex che non Ex. Vantaggi per il cliente • Programmabile senza il collegamento dell’alimentazione ausiliaria • Compensazione dello zero e dello span mediante software • Adatto per misurare la temperatura in zone a rischio d’esplosione • Monitoraggio rottura sensore e cortocircuito Dati tecnici Ingresso: Pt100, Ni100 in collegamento a 2, 3 o 4 fili Termoelementi tipo B, E, J, K, L, N, R, S, T, U, W5Re/W26Re, W3Re/W25Re Uscita: programmabile da 0…20 mA o 20…0 mA oppure da 0…10 V o 10…0 V Alimentazione ausiliaria: 24 – 60 V c.a./c.c o 85 – 230 V c.a/c.c. Altezza x Larghezza x Profondità: 69,2 x 17,5 x 114 mm (morsetti non estraibili) 85 x 17,5 x 114 mm (morsetti estraibili) Varianti disponibili in magazzino Codice articolo Descrizione 141 896 Alimentazione ausiliaria 24 – 60 V c.a./c.c., non disponibile in versione a sicurezza intrinseca, morsetti non estraibili 141 903 Alimentazione ausiliaria 85 – 230 V c.a./c.c., non disponibile in versione a sicurezza intrinseca, morsetti non estraibili 143 412 Alimentazione ausiliaria 24 – 60 V c.a./c.c., non disponibile in versione a sicurezza intrinseca, morsetti estraibili 143 420 Alimentazione ausiliaria 85 – 230 V c.a./c.c., non disponibile in versione a sicurezza intrinseca, morsetti estraibili 141 911 Alimentazione ausiliaria 24 – 60 V c.a./c.c., disponibile in versione a sicurezza intrinseca [EEx ia] IIC, morsetti non estraibili 141 929 Alimentazione ausiliaria 85 – 230 V c.a./c.c., disponibile in versione a sicurezza intrinseca [EEx ia] IIC, morsetti non estraibili 143 438 Alimentazione ausiliaria 24 – 60 V c.a./c.c., disponibile in versione a sicurezza intrinseca [EEx ia] IIC, morsetti estraibili 143 446 Alimentazione ausiliaria 85 – 230 V c.a./c.c., disponibile in versione a sicurezza intrinseca [EEx ia] IIC, morsetti estraibili Accessori Per software di configurazione vedasi a pagina 68, per cavo di connessione PC vedasi a pagina 71 46 Convertitori di segnale multifunzione SINEAX TV809 Amplificatore separatore programmabile per correnti e tensioni c.c. unipolari e bipolari Questi apparecchi sono disponibili sia in versione Ex che non Ex. Vantaggi per il cliente • Uscita in corrente o tensione in un apparecchio • Separazione sicura mediante isolamento potenziato fino a 600 V (cat. II) o 1000 V (cat. I) • Relè valore limite per una funzione di monitoraggio sicura • Ingresso a sicurezza intrinseca per segnali dalle zone a rischio d’esplosione Dati tecnici Ingresso corrente: –1,5…+1,5 mA fino a –100…+100 mA, Ingresso tensione: –1,7…+1,7 V fino a –1000…+1000 V, Uscita corrente: –0,5…+0,5 mA fino a –20…+20 mA, Uscita tensione: –0,5…+0,5 V fino a –10…+10 V Uscita relè: c.a.: 250 V, 2 A, 500 VA, c.c.: 125 V, 2 A, max. 60 W Alimentazione ausiliaria: 24 – 60 V c.a./c.c. o 85 – 230 V c.a./c.c. Altezza x Larghezza x Profondità: 69,2 x 17,5 x 114 mm (morsetti non estraibili) 85 x 17,5 x 114 mm (morsetti estraibili) Varianti disponibili in magazzino Codice articolo Descrizione 147 282 Alimentazione ausiliaria 85 – 230 V, morsetti estraibili, versione non Ex 147 258 Alimentazione ausiliaria 24 – 60 V, morsetti non estraibili, versione non Ex 147 266 Alimentazione ausiliaria 85 – 230 V, morsetti non estraibili, versione non Ex Accessori Per software di configurazione vedasi a pagina 68, per cavo di connessione PC vedasi a pagina 71 47 Convertitori di segnale multifunzione SINEAX V604 Trasmettitore universale programmabile per termoelementi, termometri a resistenza, grandezze di corrente, tensione e resistenza Questi apparecchi sono disponibili sia in versione Ex che non Ex. Vantaggi per il cliente • Tutte le grandezze di processo e uscite in corrente o tensione in un apparecchio • 1 relè valori limite consente la funzione di monitoraggio • Adatto per misurare in zone a rischio d’esplosione • Monitoraggio rottura sensore Dati tecnici Ingresso: Pt10…1000, Ni10…1000, Pt20/20, Cu10/25, Cu20/25 in collegamento a 2, 3 o 4 fili Termoelementi tipo B, E, J, K, L, N, R, S, T, U, W5Re/W26Re –1…+1 mV fino a –40…+40 V (Ex: max. ±30 V), –40…+40 μA fino a –50…+100 mA 0…8 Ohm fino a 0…5 kOhm Uscita: –2,5…+2,5 mA fino a –22…+22 mA o –2…+2 V fino a –12…+15 V Uscita relè: c.a.: 250 V, 2 A, 500 VA; c.c.: 250 V, 1 A, max. 30 W Alimentazione ausiliaria: 24 – 60 V c.a./c.c. o 85 – 230 V c.a./c.c. Altezza x Larghezza x Profondità: 120 x 17,5 x 146,5 mm Varianti disponibili in magazzino SINEAX V604 Codice articolo Descrizione 973 059 Alimentazione ausiliaria 24 – 60 V c.a./c.c., compensazione interna del giunto freddo, non in versione a sicurezza intrinseca 973 083 Alimentazione ausiliaria 85 – 230 V c.a./c.c., compensazione interna del giunto freddo, non in versione a sicurezza intrinseca 973 116 Alimentazione ausiliaria 24 – 60 V c.a./c.c., compensazione interna del giunto freddo, disponibile in versione a sicurezza intrinseca [EEx ia] IIC 973 140 Alimentazione ausiliaria 85 – 110 V c.c./230 V c.a., compensazione interna del giunto freddo, disponibile in versione a sicurezza intrinseca [EEx ia] IIC Accessori Per software di configurazione vedasi a pagina 68, per cavo di connessione PC vedasi a pagina 71 48 Convertitori di segnale multifunzione SINEAX VC603 Trasm. multifunzionale programm./unità d’allarme valore limite per termoelementi, termometri a resistenza, grandezze di corrente, tensione e resistenza Questi apparecchi sono disponibili sia in versione Ex che non Ex. Vantaggi per il cliente • Tutte le grandezze di processo e uscite in corrente o tensione in un apparecchio • 3 relè valori limite consentono numerose funzioni di monitoraggio • Adatto per misurare la temperatura in zone a rischio d’esplosione • Monitoraggio rottura sensore Dati tecnici Ingresso: Pt10…1000, Ni10…1000, Pt20/20, Cu10/25, Cu20/25 in collegamento a 2, 3 o 4 fili Termoelementi tipo B, E, J, K, L, N, R, S, T, U, W5Re/W26Re –1…+1 mV fino a –40…+40 V (Ex: max. ±30 V), –40…+40 μA fino a –50…+100 mA 0…8 Ohm fino a 0…5 kOhm Uscita: –2,5…+2,5 mA fino a –22…+22 mA o –2…+2 V fino a –12…+15 V Uscite relè: c.a.: 250 V, 2 A, 500 VA; c.c.: 250 V, 1 A, max. 30 W Alimentazione ausiliaria: 24 – 60 V c.a./c.c. o 85 – 230 V c.a./c.c. Altezza x Larghezza x Profondità: 120 x 17,5 x 146,5 mm Varianti disponibili in magazzino SINEAX VC603 Codice articolo Descrizione 987 670 Alimentazione ausiliaria 24 – 60 V c.a./c.c., compensazione interna del giunto freddo, non in versione a sicurezza intrinseca 987 852 Alimentazione ausiliaria 85 – 230 V c.a./c.c., compensazione interna del giunto freddo, non in versione a sicurezza intrinseca 987 894 Alimentazione ausiliaria 24 – 60 V c.a./c.c., compensazione interna del giunto freddo, disponibile in versione a sicurezza intrinseca [EEx ia] IIC 987 935 Alimentazione ausiliaria 85 – 110 V c.c./230 V c.a., compensazione interna del giunto freddo, disponibile in versione a sicurezza intrinseca [EEx ia] IIC Accessori Per software di configurazione vedasi a pagina 68, per cavo di connessione PC vedasi a pagina 71 49 Convertitori di segnale multifunzione SINEAX V604s Convertitore di segnale della classe premium • Multifunzionale • Preciso • Sicuro Le caratteristiche più importanti del SINEAX V604s sono: • Collegamento diretto dei sensori • Morsetti di alta qualità a vite innestabili o a molla di trazione • 2 ingressi analogici e 2 uscite analogiche • 2 uscite a relè * • Uscita digitale (S0) * • Interfaccia digitale MODBUS/RTU per parametrizzazione e integrazione nei sistemi di controllo • Funzioni matematiche integrate • Funzioni per la sicurezza delle misure • Contatori di energia integrati * • Linearizzazione personalizzabile • Monitoraggio di valori limite e segnalazione di allarmi • Alimentatore universale AC/DC Il SINEAX V604s è un convertitore di segnale multifunzione ad alte prestazioni con elevata precisione di base pari a 0,1 %. Con la sua versatilità funzionale, il SINEAX V604s è molto più di un semplice amplificatore separatore o trasmettitore di temperatura. Grazie all’interfaccia MODBUS/RTU integrata, compresa nella dotazione di serie e al software gratuito CB Manager, lo strumento si adatta facilmente alle più svariate tipologie di applicazioni. Questa capacità multifunzionale, accompagnata dalla massima facilità d’uso, consente di coprire un vasto campo d’impiego che spazia dai compiti più classici, come la misura della temperatura o la separazione dei segnali, fino alle attività di monitoraggio intelligente al servizio di un esercizio sicuro. * a seconda del modello 50 Convertitori di segnale multifunzione Panoramica delle versioni L’universale Il bidirezionale Il guardiano Il veloce V604s VB604s VC604s VQ604s 2 ingressi universali (mA, mV, Ω, temperatura) • • • • Isolamento galvanico di tutti i circuiti • • • • Alimentatore universale AC/DC (24-230V) • • • • Misura veloce fino a 10 ms - - - • Numero delle uscite analogiche (mA, V) 2 2 1 2 Uscita a relè/uscita digitale 1 contatto NO o uscita digitale 1 contatto NO 2 contatti di scambio 1 Schliesser Funzionalità di I/O remota - • - - Esecuzione per 600 VDC -600…+600 VDC su un ingresso • - - - Morsetti di alta qualità a vite innestabili o a molla • • • • UoI UoI UoI I Correlazione matematica tra gli ingressi • • • • Contatore di energia DC • • - - Monitoraggio della deriva dei sensori • • • • Monitoraggio di guasto e cortocircuito • • • • Ridondanza di sensori • • • • Interfaccia MODBUS • • • • Segnale di uscita (selezionabile separatamente per ogni uscita) 51 Convertitori di segnale multifunzione SINEAX V604s Trasmettitore programmabile multifunzione per corrente continua, tensione continua, sensori di temperatura, trasduttori remoti o potenziometrir Descrizione funzionale Il SINEAX V604s è un trasmettitore multifunzione per montaggio su barra DIN con le seguenti caratteristiche principali: • • • • • • • • • • • Misurazione di tensione c.c., corrente c.c., temperatura (RTD, TC), resistenza Integrabile: Acquisizione di tutte le grandezze di ingresso e dei valori calcolati internamente via MODBUS Collegamento sensore senza ponti esterni 2 ingressi (ad esempio per ridondanza sensori oppure calcolo differenza) 2 uscite U/I Funzione contatore di energia DC (con uscita S0) Possibilità di correlare 2 ingressi e di assegnarli alle 2 uscite, in modo da permettere operazioni di calcolo e monitoraggi dei sensori (p. es. manutenzione predittiva) Segnalazione di valore limite o allarme mediante contatto relè Uscita digitale (opzionale) Alimentatore a range esteso c.a./c.c. Morsetti di alta qualità a vite innestabili o a molla di trazione Tutti i parametri del trasmettitore sono configurabili via software dal PC. Il software serve anche alla visualizzazione, alla messa in servizio e alle attività di assistenza tecnica. Dati tecnici Ingresso 1 e 2: Uscita 1 e 2: Pt100, impostabile Pt20…Pt1000, Ni100, impostabile Ni50…Ni1000 con collegamento a 2, 3 o 4 conduttori Termocoppie tipo B, E, J, K, L, N, R, S, T, U, W5Re/W26Re, W3Re/W25Re –1000…+1000 mV, unipolare/bipolare, –600…+600 V, unipolare/bipolare –50…+50 mA, unipolare/bipolare 0…5 kOhm, collegamento a 2 o 3 conduttori ±20 mA, unipolare/bipolare, range impostabile oppure ±10 V, unipolare/bipolare, range impostabile 1 contatto NO: AC: 2 A / 250 VAC, DC: 2 A / 30 VAC Uscita a relè : Alimentazione ausiliaria: 24…230 V DC, 100…230 V AC, ±15% Altezza x Larghezza x Profondità: 118 x 22,5 x 108 mm (incl. guida DIN) Varianti disponibili in magazzino SINEAX V604s Codice articolo Descrizione 168 329 Versione per tensioni DC elevate Con un ingresso si possono misurare tensioni DC fino a 600VDC. Con ambedue gli ingressi sono inoltre possibili misure mV, mA, RTD, TC e di resistenza. Il dispositivo viene fornito con morsetti a vite e un relè valori limite. Configurazione preimpostata: Ingresso 1: 0…1 VDC / Ingresso 2: non usato Uscita 1: 4…20 mA / Uscita 2: non usata 169 624 Versione senza ingresso per tensioni DC elevate Diversamente dal modello per tensioni elevate, questa versione consente di elaborare segnali mA su ambedue gli ingressi. Inoltre sono possibili misure mV, RTD, TC e di resistenza. Il dispositivo viene fornito con morsetti a vite e un relè valori limite. Configurazione preimpostata: Ingresso 1: 4…20 mA / Ingresso 2: 4…20 mA Uscita 1: 4…20 mA / Uscita 2: 4…20 mA Accessori Per il software di configurazione vedasi a pag. 68, per il cavo di collegamento PC vedasi a pag. 71 Per il collegamento al PC è necessario un convertitore da RS485 a USB. Ad esempio codice articolo 163 189. Per il convertitore da USB a RS485 vedasi a pag. 71 52 Convertitori di segnale multifunzione SINEAX VB604s Trasmettitore programmabile multifunzione con funzionalità di I/O remoti per corrente continua, tensione continua, sensori di temperatura, trasduttori remoti o potenziometrir Descrizione funzionale Il SINEAX VB604s è un trasmettitore multifunzione per montaggio su barra DIN con le seguenti caratteristiche principali: • Misurazione di tensione c.c., corrente c.c., temperatura (RTD, TC), resistenza • Funzionalità di I/O remoti programmabile. Acquisizione di tutte le grandezze di ingresso e dei valori calcolati internamente via MODBUS. Comando delle uscite e del relè sempre tramite MODBUS. • L’utente può scegliere se le grandezze di uscita dipendono dai segnali di ingresso o se le uscite vengono comandate indipendentemente via MODBUS. • Collegamento sensore senza ponti esterni • 2 ingressi (ad esempio per ridondanza sensori oppure calcolo differenza) • 2 uscite U/I • Possibilità di correlare 2 ingressi e di assegnarli alle 2 uscite, in modo da permettere operazioni di calcolo e monitoraggi dei sensori (p. es. manutenzione predittiva) • Segnalazione di valore limite o allarme mediante contatto relè • Alimentatore a range esteso c.a./c.c. • Morsetti di alta qualità a vite innestabili o a molla di trazionen Tutti i parametri del trasmettitore sono configurabili via software dal PC. Il software serve anche alla visualizzazione, alla messa in servizio e alle attività di assistenza tecnica. Dati tecnici Ingresso 1 e 2: Uscita 1 e 2: Uscita a relè : Pt100, impostabile Pt20…Pt1000, Ni100, impostabile Ni50…Ni1000 con collegamento a 2, 3 o 4 conduttori Termocoppie tipo B, E, J, K, L, N, R, S, T, U, W5Re/W26Re, W3Re/W25Re –1000…+1000 mV, unipolare/bipolare, –50…+50 mA, unipolare/bipolare 0…5 kOhm, collegamento a 2 o 3 conduttori ±20 mA, unipolare/bipolare, range impostabile oppure ±10 V, unipolare/bipolare, range impostabile 1 contatto NO: AC: 2 A / 250 VAC DC: 2 A / 30 VAC Alimentazione ausiliaria: 24…230 V DC, 100…230 V AC, ±15% Altezza x Larghezza x Profondità: 118 x 22,5 x 108 mm (incl. guida DIN) Accessori Per il software di configurazione vedasi a pag. 68, per il cavo di collegamento PC vedasi a pag. 71 Per il collegamento al PC è necessario un convertitore da RS485 a USB. Ad esempio codice articolo 163 189. Per il convertitore da USB a RS485 vedasi a pag. 71 53 Convertitori di segnale multifunzione SINEAX VC604s Trasmettitore multifunzione programmabile a valore limite per corrente continua, tensione continua, sensori di temperatura, trasduttori remoti o potenziometrir Descrizione funzionale Il SINEAX VC604s è un trasmettitore multifunzione per montaggio su barra DIN con le seguenti caratteristiche principali: • • • • • • Misurazione di tensione c.c., corrente c.c., temperatura (RTD, TC), resistenza Integrabile: Acquisizione di tutte le grandezze di ingresso e dei valori calcolati internamente via MODBUS Collegamento sensore senza ponti esterni 2 ingressi (ad esempio per ridondanza sensori oppure calcolo differenza) 1 uscita (U o I) Possibilità di correlare 2 ingressi e di assegnarli alle 2 uscite, in modo da permettere operazioni di calcolo e monitoraggi dei sensori (p. es. manutenzione predittiva) • 2 relè programmabili con contatti di scambio, p. es. per la segnalazione di valori limite o allarmi • Alimentatore a range esteso c.a./c.c. • Morsetti di alta qualità a vite innestabili o a molla di trazionen Tutti i parametri del trasmettitore sono configurabili via software dal PC. Il software serve anche alla visualizzazione, alla messa in servizio e alle attività di assistenza tecnica. Dati tecnici Ingresso 1 e 2: Uscita 1 e 2: Uscita a relè: Pt100, impostabile Pt20…Pt1000, Ni100, impostabile Ni50…Ni1000 con collegamento a 2, 3 o 4 conduttori Termocoppie tipo B, E, J, K, L, N, R, S, T, U, W5Re/W26Re, W3Re/W25Re –1000…+1000 mV, unipolare/bipolare, –50…+50 mA, unipolare/bipolare 0…5 kOhm, collegamento a 2 o 3 conduttori ±20 mA, unipolare/bipolare, range impostabile oppure ±10 V, unipolare/bipolare, range impostabile 2 contatti di scambio: AC: 2 A / 250 VAC DC: 2 A / 30 VAC Alimentazione ausiliaria: 24…230 V DC, 100…230 V AC, ±15% Altezza x Larghezza x Profondità: 118 x 22,5 x 108 mm (incl. guida DIN) Accessori Per il software di configurazione vedasi a pag. 68, per il cavo di collegamento PC vedasi a pag. 71 Per il collegamento al PC è necessario un convertitore da RS485 a USB. Ad esempio codice articolo 163 189. Per il convertitore da USB a RS485 vedasi a pag. 71 54 Convertitori di segnale multifunzione SINEAX VQ604s Trasmettitore programmabile multifunzione con tempi di risposta molto veloci per corrente continua, tensione continua, sensori di temperatura, trasduttori remoti o potenziometrir Descrizione funzionale Il SINEAX VQ604s è un trasmettitore multifunzione per montaggio su barra DIN con le seguenti caratteristiche principali: • Misurazione di tensione c.c., corrente c.c., temperatura (RTD, TC), resistenza • Integrabile: Acquisizione di tutte le grandezze di ingresso e dei valori calcolati internamente via MODBUS • Tempo di risposta fino a 10 ms • Collegamento sensore senza ponti esterni • 2 ingressi (ad esempio per ridondanza sensori oppure calcolo differenza) • 2 uscite I • Possibilità di correlare 2 ingressi e di assegnarli alle 2 uscite, in modo da permettere operazioni di calcolo e monitoraggi dei sensori (p. es. manutenzione predittiva) • Segnalazione di valore limite o allarme mediante contatto relè • Alimentatore a range esteso c.a./c.c. • Morsetti di alta qualità a vite innestabili o a molla di trazionen Tutti i parametri del trasmettitore sono configurabili via software dal PC. Il software serve anche alla visualizzazione, alla messa in servizio e alle attività di assistenza tecnica. Dati tecnici Ingresso 1 e 2: Uscita 1 e 2: Uscita a relè : Pt100, impostabile Pt20…Pt1000, Ni100, impostabile Ni50…Ni1000 con collegamento a 2, 3 o 4 conduttori Termocoppie tipo B, E, J, K, L, N, R, S, T, U, W5Re/W26Re, W3Re/W25Re –1000…+1000 mV, unipolare/bipolare, –50…+50 mA, unipolare/bipolare 0…5 kOhm, collegamento a 2 o 3 conduttori ±20 mA, unipolare/bipolare, range impostabile oppure ±10 V, unipolare/bipolare, range impostabile 1 contatto NO: AC: 2 A / 250 VAC DC: 2 A / 30 VAC Alimentazione ausiliaria: 24…230 V DC, 100…230 V AC, ±15% Altezza x Larghezza x Profondità: 118 x 22,5 x 108 mm (incl. guida DIN) Accessori Per il software di configurazione vedasi a pag. 68, per il cavo di collegamento PC vedasi a pag. 71 Per il collegamento al PC è necessario un convertitore da RS485 a USB. Ad esempio codice articolo 163 189. Per il convertitore da USB a RS485 vedasi a pag. 71 55 Gestione dei processi I sistemi di gestione dei processi permettono di visualizzare, registrare ed elaborare i dati di processo acquisiti. Questi sistemi sono dotati di funzioni di controllo intelligenti e costituiscono l’interfaccia tra segnali analogici o sistemi bus e il livello di controllo superiore. 56 Gestione processi Indice gestione dei processi Registratori videografici Panoramica dei registratori videografici ..................................................................................... 58 LINAX A305 Registratore videografico in custodia da campo, 144 x 144 mm ............... 59 LINAX A310 Registratore videografico con funzioni avanzate, 144 x 144 mm ............... 59 LINAX A315 Registratore videografico con funzioni base, 144 x 144 mm ..................... 60 LINAX A325 Registratore videografico ad alte prestazioni, 190 x 144 mm .................... 60 LINAX A330 Registratore videografico con schermo grande, 288 x 288 mm ................ 61 Regolatori e sistemi di regolazione Panoramica di regolatori e sistemi di regolazione ....................................................................... 62 R2500/R2700/R2601 Regolatore compatto, limitatore e programmatore .................................... 63 VR660 / A200R Sistema di regolazione modulare della temperatura.................................. 64 R6000 Modulo di regolazione a 8 canali ............................................................. 64 PDPI SOFTcontroller PDPI SOFTcontroller ............................................................................... 65 OEM Sistemi di regolazione OEM .................................................................... 65 57 Gestione processi Panoramica dei registratori videografici Caratteristiche Display Alt. x larg. x profon. LINAX A305 LINAX A310 LINAX A315 LINAX A325 LINAX A330 TFT da 144 mm (5,7 pollici); 120 mm (4,7 pollici) monocromatico LCD da 125 mm (5 pollici) TFT da 144 mm (5,7 pollici) TFT da 178 mm (7 pollici) TFT da 310 mm (12,1 pollici) 190 x 144 x 158 mm 288 x 288 x 195 mm 144 x 144 x 50 mm 144 x 144 x 195 mm 144 x 144 x 158 mm Ingressi analogici universali 1, 2, 3 o 4 (8 via Modbus) 6 o 12 0, 4, 8, 12 4, 8, 12, 16 o 20 (40 via Modbus o Profibus)* 6, 12, 18, 24, 30 o 36 Memoria interna/ esterna 8 MB/scheda SD 1 MB/scheda CF 128 MB / scheda SD o penna USB 256 MB/scheda SD o penna USB 8 MB/scheda CF Alimentazione del trasduttore 2 x 24 V / 22 mA 6 x 24 V / 45 mA 24 V / 200 mA 24 V / 200 mA 5 x 24 V / 45 mA Ingressi digitali Via ingressi analogici 6, 12 o 18 3 6 o 14 6, 12, 18 o 24 Valori limite/relè 32 / 3 24 / 6, 12 o 18 30 / 6 100 / 6 o 12 144 / 6, 12, 18 o 24 Ethernet: TCP/IP, HTTP, FTP (Server), Modbus TCP (Slave/Master), Webserver, E-Mail Ethernet: TCP/IP, HTTP, FTP (Server), Modbus TCP (Slave/Master), Modbus RTU (Slave/Master) Webserver, E-Mail, RS485 Ethernet, RS232/485, Modbus TCP (Slave), Modbus RTU (Slave) Webserver USB, RS232 / RS485, Profibus DP, Modbus TCP (Slave), Modbus RTU (Slave/Master) Ethernet, Webserver, E-Mail Ethernet: TCP/IP, HTTP, FTP (Server), Modbus TCP (Slave/Master), Webserver, E-Mail, RS 485: Modbus RTU (Slave/Master) Funzioni aggiuntive Matematica Carica Matematica/ acqua di scarico Matematica/acqua di scarico/teleallarme/carica Matematica/carica Gruppi di processo 2 2 4 10 6 Da 85 V c.a. a 265 V c.a. Da 10 V c.c. a 36 V c.c. Da 85 V c.a. a 265 V c.a. Da 20 V c.c. a 28 V c.c. Standard Standard No Standard Standard IP66/NEMA4X IP66/NEMA4X (anteriore) IP 65 (anteriore) IP65/NEMA4 (anteriore) IP66/NEMA4X (anteriore) Interfacce Tensione di alimentazione FDA 21 CFR PARTE 11 Grado di protezione Da 100 V c.a. a 230 V c.a. Da 100 V c.a. a 230 V c.a. Da 90 V c.a. a 265 V c.a. Da 24 c.a./c.c. Da 24 c.a./c.c. * Oltre al numero massimo di 20 o 40 ingressi, il LINAX A325 può rappresentare 16 canali digitali e 8 canali matematici 58 Gestione processi LINAX A305 Registratore videografico in custodia da campo per montaggio su pannello, palina, parete Vantaggi per il cliente • Registratore ultracompatto - profondità d’incasso solo 50 mm • Ottimo display TFT di facile lettura • Accessoriabile ed ampliabile secondo le esigenze del cliente • Protezione IP66 /NEMA4X per l’installazione in ambienti difficili • Sicurezza dati secondo FDA 21 CFR Parte 11 • Integrità dati garantita (memoria flash) • Costi d’esercizio ridotti (TCO) Dati tecnici Numero canali: Display: Comando: Memoria: Comunicazione: Alimentazione trasmettitore di misura: Allarmi di processo: Funzioni addizionali: Altezza x Larghezza x Profondità: LINAX A310 8 (7 ingressi universali) 14,4 cm (5,7 pollici) TFT a colori o 12 cm (4,7 pollici) monocromatico 6 tasti 8 MB interna, fino a 1 GB esterna TCP/IP, HTTP, SMTP, FTP (server), Modbus TCP (master/slave) Web server integrato, funzione e-mail fino a 2 loop 32 16 totalizzatori, funzioni logiche e matematiche 144 x 144 x 50 mm Registratore videografico con funzioni base per montaggio su pannello Vantaggi per il cliente • Registratore videografico economico d’alta qualità • Semplici comandi intuitivi simili a Windows • Accessoriabile ed ampliabile secondo le esigenze del cliente • Protezione IP66 / NEMA4X per l’installazione in ambienti difficili (anteriore) • Sicurezza dati secondo FDA 21 CFR Parte 11 • Integrità dati garantita (memoria flash) • Costi d’esercizio ridotti (TCO) Dati tecnici Numero canali: Display: Comando: Memoria: Comunicazione: Alimentazione trasmettitore: Allarmi di processo: Funzioni addizionali: Altezza x Larghezza x Profondità: fino a 12 ingressi universali 12,5 cm (5 pollici) LCD 6 tasti 1 MB interna, fino a 1 GB esterna TCP/IP, HTTP, FTP (server), Modbus RTU (master/slave) Web server integrato, funzione e-mail fino a 12 loop 24 12 totalizzatori 144 x 144 x 195 mm 59 Gestione processi LINAX A315 Registratore videografico con funzioni base per montaggio su pannello Caratteristiche principali • Registratori videografici di ottima qualità per applicazioni di base • Ottimo display TFT di facile lettura • Apparecchio accessoriabile ed espandibile secondo le esigenze del cliente • Per impieghi gravosi grazie alla protezione IP65 (anteriore) • Campionamento veloce a 100ms/canale • Costi di esercizio contenuti (TCO) Dati tecnici Numero canali: Display: Comando: Memoria: Comunicazione: Alimentazione del trasduttore: Allarme di processo: Funzioni aggiuntive: Altezza x Larghezza x Profondità: LINAX A325 0, 4, 8 o 12 14,4 cm (5,7 pollici) TFT a colori manopola a pressione 128 MB interna / scheda SD esterna USB, Ethernet RJ45, RS232/485 (opzionale), Modbus RTU/TSP slave (opzionale), webserver integratoer 24 V / 250 mA 30 funzioni matematiche e logiche 144 x 144 x 171 mm Registratore videografico ad alte prestazioni per montaggio su pannello Caratteristiche principali • Registratore videografico ad altissime prestazioni • Interfaccia utente intuitiva e semplice con guida integrata • Apparecchio accessoriabile ed espandibile secondo le esigenze del cliente • Protezione IP65 / NEMA4 per l’installazione in ambienti difficili (anteriore) • Sicurezza dati conforme a FDA 21 CFR Parte 11 • Integrità dati garantita (memoria Flash) • Costi di esercizio contenuti (TCO) Dati tecnici Numero canali: Display: Comando: Memoria: Comunicazione: Alimentazione del trasduttore: Allarme di processo: Funzioni aggiuntive: Altezza x Larghezza x Profondità: 60 4, 8, 12, 16 o 20 ingressi universali (40 via Modbus o Profibus) TFT da 17,8 cm (7 pollici) 4 tasti funzione e joy-shuttle o tramite tastiera USB 256 MB interna, fino a 1 GB esterna (scheda SD o penna USB) TCP/IP, HTTP, FTP (server), Modbus RTU (slave) web server integrato, funzione e-mail 24V / 200 mA 100 Funzione matematica, funzioni aggiuntive per acqua di scarico, teleallarme e carica 190 x 144 x 158 mm Gestione processi LINAX A330 Registratore videografico con schermo grande per montaggio su pannello Vantaggi per il cliente • Potente registratore vidoegrafico d’alta qualità ad ampio schermo • Semplici comandi intuitivi simili a Windows • Accessoriabile ed ampliabile secondo le esigenze del cliente • Protezione IP66 /NEMA4X per l’installazione in ambienti difficili (anteriore) • Sicurezza dati secondo FDA 21 CFR Parte 11 • Integrità dati garantita (memoria flash) • Costi d’esercizio ridotti (TCO) Dati tecnici Numero canali: Display: Comando: Memoria: Comunicazione: Alimentazione trasmettitore: Allarmi di processo: Funzioni addizionali: Altezza x Larghezza x Profondità: fino a 36 ingressi universali 31 cm (12,1 pollici) TFT 8 tasti 8 MB interna, fino a 1 GB esterna TCP/IP, HTTP, FTP (server), Modbus RTU (master/slave) Web server integrato, funzione e-mail fino a 12 loop 144 144 totalizzatori, funzioni logiche e matematiche 288 x 288 x 195 mm 61 Gestione processi Panoramica di regolatori e sistemi di regolazione Serie Descrizione (tipo) Alternativa al GTR .... Dimensioni (mm) Altezza Larghezza Profondità Montaggio da quadro Guida DIN Canali Regolatore a due punti Regolatore a tre punti Regolatore continuo Regolatore a passi Regolatore per canali caldi Regol. diff./regol. second. Regolatore a cascata Regolatore di programma Ingresso Termocoppia Pt 100 Lineare Uscita Relè Transistor Allarmi Auto-ottimizzazione Valore nominale sostitutivo Monit. della corr. di riscald. Software Strumenti di config. software Strumenti software remoti CB Manager Tensione ausiliaria Tensione ausiliaria V c.a. Tensione ausiliaria V c.c. Caratteristiche Monit. di circuiti di riscald. Funzione di rampa Data logger Cronologia allarmi Mapping Attivazione boost Interfaccia frontale a infrarossi RS232 RS485 Profibus DP CAN/CANopen MODBUS ETHERNET / TCP IP MPI PROFINET ● = Standard 62 Regolatori compatti Sistemi di regolazione R2500 R2700 R2900 R6000 VR660 / A200R 48 48 118 96 48 109 96 96 50/70 160 110 50 ● ● ● ■ 85 23 114 –– ● ● ● –– 96 96 46 1 1 1 4/8 1-32 ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● Softcontroller –– –– –– –– –– >1 OEM ■ ■ ■ –– ● ● ■ ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● –– –– –– –– –– –– –– –– –– ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● –– –– ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● –– –– –– ■ ■ –– –– –– –– –– –– 85 a 265 24 ● ● ● ● ● ● ● ● –– –– ● ● ● ● –– –– ● ● ● –– –– –– ● ● –– –– –– –– –– –– ● = Opzione –– ● 2 ● ● ● –– –– –– 110 a 230 –– ● ● –– –– –– –– –– ● ● –– –– –– –– –– –– ● ● –– –– –– –– –– ● ● –– 24 a 230 –– ■ 24 24 a 230 –– ■ ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● via software –– –– –– –– –– –– –– ● ● ● ● ● ● –– ● ● ● ● ● ● –– ● ● –– med. CPU med. CPU ■ = Versione A1…A6, D0, F0 –– –– ● –– –– –– ● –– –– –– –– –– –– –– –– –– –– ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ = secondo l’applicazione del cliente Gestione processi R2500/R2700 Regolatore compatto, limitatore e programmatore per montaggio da quadro Vantaggi per il cliente • Regolatore e limitatore di temperatura economico con numerose funzionalità • Menù di programmazione e funzionamento strutturato • Software CompactConfig gratuito • Protezione IP67 per l’installazione in ambienti difficili • Interfaccia frontale ad infrarossi di serie per una messa in servizio rapida e confortevole e per la lettura del data logger o della memoria allarmi • Adatto per applicazioni di regolazione precise e senza sovraelongazioni • Ciclo di campionamento 100 ms, soppressione frequenza di rete di 50/60 Hz • Regolazione canale caldo e raffreddamento ad acqua Dati tecnici Altezza x Larghezza x Profondità: 48 x 48 x 119 mm (R2500), 96 x 48 x 129 mm (R2700) Ingressi di misura: termoelemento, Pt100, Ni100, corrente o tensione continua Uscite: a relè, a transistore, continua, allarmi Alimentazione ausiliaria: 20 – 30 V c.c., 85 – 265 V c.a. Varianti disponibili in magazzino Codice articolo Descrizione R2500-V001 Alimentazione ausiliaria: 85-230 V c.a., ingresso di misura temp., 2 uscite a transistore R2500-V002 Alimentazione ausiliaria: 85-230 V c.a., ingresso di misura temperatura, 1 uscita a relè, 1 a transistore, 1 continua R2700-V001 Alimentazione ausiliaria: 85-230 V c.a., ingresso di misura temp., 2 uscite a transistore R2700-V002 Alimentazione ausiliaria: 85-230 V c.a., ingresso di misura temperatura, 2 uscite a relè e a transistore R2700-V003 Alimentazione ausiliaria: 85-230 V c.a., ingresso di misura temperatura, 1 uscita continua e 2 uscite a transistore R2700-V004 Alimentazione ausiliaria: 85-230 V c.a., ingresso di misura temperatura, 1 uscita continua, 2 uscite a relè e a transistore Accessori Per il software CompactConfig vedasi a pagina 70 Per CompactRemote software di manutenzione, diagnosi e messa in servizio a distanza vedasi a pagina 70 R2900 Regolatori compatti per montaggio da quadro Caratteristiche principali • Regolatore di ottima qualità con numerose funzionalità • Schema di comando e programma strutturato • Adatto per attività di regolazione precise e prive di sovraelongazioni • Visualizzazione digitale di valore effettivo e valore nominale/grado di regolazione/corrente di riscaldamento • Disponibile nelle versioni regolatore a due punti, regolatore a tre punti, regolatore continuo, regolatore a passi, regolatore a valori fissi, regolatore differenziale o regolatore secondario • Numerose funzioni di monitoraggio Dati tecnici Ingressi di misura: termocoppia, Pt100, corrente o tensione continua Uscite: relè, transistor, continuo, allarme Alimentazione ausiliaria: 95…253 V c.a.; 48…62 Hz Altezza x Larghezza x Profondità: 96 x 96 x 50 mm 63 63 Gestione processi SINEAX VR660 / A200R Sistema modulare di regolazione della temperatura per soluzioni individuali ottimali Vantaggi per il cliente • Moduli di regolazione indipendenti, montaggio/sostituzione semplice • Visualizzazione locale misure, eventi, configurazioni • Comando locale • Proprietà di controllo a seconda dell’applicazione (sistema di regolazione da 1 a più canali) • Algoritmo di regolazione PDPI preciso, senza sovraelongazioni • Lavora con qualsiasi tipo di sensore di temperatura • Sistema di regolazione completo ed economico Dati tecnici Ingressi di misura: termoelementi, Pt100 (anche Pt50...1000) Ni100 (anche Ni50…1000), tensione (–1…1V) Uscite: 4 uscite digitali (per relè SSR o ingressi SPS) Riscaldamento - Raffreddamento - Allarme 1 – Allarme 2 Alimentazione ausiliaria: 24 – 230 V c.c/c.a., 45 – 400 Hz Comportamento regolatore: Regolatore PDPI a 2 punti (riscaldamento o raffreddamento) Regolatore PDPI a 3 punti (riscaldamento o raffreddamento) Precisione di misura: ≥ ±0,5 K Interfaccia: RS 485 Altezza x Larghezza x Profondità: 85 x 23 x 114 mm (regolatore su guida DIN) 96 x 96 x 46 mm (visualizzatore) R6000 Unità di regolazione a 8 canali per montaggio su guida DIN Vantaggi per il cliente • Canali di regolazione configurabili liberamente così come l’assegnazione delle uscite • Menù di programmazione e funzionamento strutturato • Software R6Config gratuito • Interfacce bus universali; Profibus DP, CAN bus, Modbus (RS-485) • Adatta per applicazioni di regolazione precise e senza sovraelongazioni • Ciclo di campionamento 10 ms per canale, 100 ms per apparecchio con conversione integrata per la soppressione della frequenza di rete 50/60 Hz • Regolazione canale caldo e raffreddamento ad acqua • Data logger e memoria allarmi per analisi guasti • Limitazione di potenza; limitazione assorbimento di corrente, ottimizzazione gestione energia g R6Konfig Dati tecnici Ingressi di misura: per termoelemento, Pt100, Ni100, segnali lineari 50 mV Uscite: binarie I/O, continue Alimentazione ausiliaria: 24 V c.c. (18 – 30 V c.c.) Altezza x Larghezza x Profondità: 182 x 109 x 78 mm Varianti disponibili in magazzino Codice articolo Descrizione R6000-V001 HE: 24 V DC, ME Temperatur, 16 binäre I/Os, Profibus-DP R6000-V002 HE: 24 V DC, ME Temperatur, 16 binäre I/Os, Modbus RS 485 R6000-V003 HE: 24 V DC, ME Temperatur, 16 binäre I/Os, CAN-Bus Accessori Per il software R6Konfig vedasi a pagina 70 64 Gestione processi Regolatore PDPI SOFT CONTROLLER nel linguaggio di programmazione CoDeSys, PC Worx (Phoenix Contact) Caratteristiche principali • Semplice integrazione in tutti i sistemi di comando • Adatto per attività di regolazione precise e prive di sovraelongazioni • Ciclo di scansione 1 ms a seconda del comando • Possibilità di espansione dei canali di regolazione all’interno di CPU, IPC oppure pannello • Ampio spettro di funzioni con opzioni di espansione • Risparmio mediante l’acquisto di licenze Dati tecnici Funzionalità di base in CoDeSys Funzionalità professionali in CoDeSys Funzionalità di base in PC Worx Funzionalità professionali in PC Worx Sistemi di regolazione OEM secondo l’applicazione del cliente Comando e visualizzazione • Secondo le esigenze del cliente e in funzione dell’applicazione Collegamento ai sistemi di controllo • In funzione di hardware, software e comunicazione (Siemens, B&R, Beckhoff e così via) Modalità di regolazione • Adattabile in funzione dell’applicazione • Dinamica, adattamento, collegamenti e così via su richiesta • Know how specifico/brevettato dell’azienda integrabile • Funzionalità espandibili (anche a posteriori) Ingressi delle grandezze di regolazione • Numero ottimizzato in funzione dell’applicazione, della meccanica e così via • Adattamento anche per tipi di sensore non normalizzati • Monitoraggio integrato delle grandezze di regolazione • Gestione della grandezza di regolazione mediante interfaccia o bus Uscite delle grandezze di regolazione • Numero ottimizzato in funzione dell’applicazione, della meccanica e così via • Uscita speciale anche non normalizzata • Gestione della grandezza di regolazione mediante interfaccia o bus • Attuatori e monitoraggio attuatori integrabili 65 Software Il software consente l’uso facile e la configurazione confortevole della nostra strumentazione. Inoltre aggiunge numerose funzionalità alle funzioni hardware, tra cui la registrazione dei dati, la simulazione delle uscite oppure la configurazione offline degli apparecchi. 66 Software e accessori Indice software e accessori Software Software di configurazione........................................................................................................ 68 Software di configurazione CB Manager .................................................................................... 69 Software Data Manager / Data Analyzer .................................................................................... 69 Software per i regolatori ........................................................................................................... 70 Accessori Cavi di programmazione e ausiliari ............................................................................................ 71 Adattatore IR/USB Z250I / Z270I............................................................................................... 71 Convertitore da USB a RS485 ................................................................................................... 71 Convertitore da USB a RS232-TT .............................................................................................. 71 Prodotti di misura per grandezze elettriche ................................................................................ 72 Prodotti di rilevamento della posizione angolare ......................................................................... 74 67 Software e accessori Software di configurazione per la parametrizzazione degli strumenti programmabili Camille Bauer Il CD contiene i seguenti software : VC600 • Acquisizione della configurazione memorizzata nel trasmettitore e stampa sotto forma di protocollo • Richiamo e visualizzazione dello schema delle connessioni elettriche (grandezze di misura, segnale in uscita, uscita contatti relè e alimentazione ausiliaria) • Simulazione valore di misura, anche con fuoriscala (overflow/unterflow) e rottura sensore, nonché verifica del relativo comportamento del segnale in uscita • Messa a punto dello zero e dello span • Visualizzazione del valore attuale sullo schermo V600plus, caratteristiche addizionali • Visualizzazione, memorizzazione e stampa dei valori misurati • Attivazione della protezione password TV800plus • Programmazione dell’ingresso di misura (corrente, tensione, campo), dell’uscita (corrente, tensione, campo) e delle funzioni relè mediante PC • Programmazione del filtro d’ingresso • Impostazione del rapporto di trasmissione anche con inversione del segnale • Linearizzazione del segnale in ingresso • Acquisizione online del valore di misura e controllo dell’uscita mediante PC • Impostazione dei valori limite del relè (opzionale) Il CD contiene anche altri software PC per la tecnica di misura della posizione angolare e tecnica di misura per grandezze elettriche in sistemi di potenza Contenuto del CD 68 Software per apparecchi Lingua Sistema operativo V600plus SINEAX VK616, VK626, V608, V624, V611, SIRAX V606 D, E, F, N, I, S 9x, NT4.x, 2000, ME, XP VC600 SINEAX/EURAX V604, VC603, SIRAX V644 D, E, F, N 9x, NT4.x, 2000, ME, XP TV800plus SINEAX TV809 D, E, F, N 9x, NT4.x, 2000, ME, XP DME 4 SINEAX/EURAX DME4xx D, E, F, N, I 9x, NT4.x, 2000, ME, XP M560 SINEAX M561, M562, M563 D, N, F, N, S 9x, NT4.x, 2000, ME, XP 2W2 KINAX 2W2, WT711, WT717 e SR719 D, E, F, N 9x, NT4.x, 2000, ME, XP A200plus SINEAX A210, A220, A230, A230s con EMMOD 201 o EMMOD 203 D, E, F, N 9x, NT4.x, 2000, ME, XP A200plus Handheld A210-HH, A230-HH D, E, F, N 9x, NT4.x, 2000, ME, XP Codice articolo Descrizione 146 557 Software di configurazione (su CD) Software e accessori Software di configurazione CB Manager per il sistema di regolazione modulare SINEAX VR660 / A200R e il trasduttore multifunzione/unità d’allarme valore limite programmabile V604s Il software consente • Il salvataggio dei file di configurazione negli apparecchi • La lettura della configurazione degli apparecchi • L’archiviazione dei file di configurazione per i singoli apparecchi o l’intero sistema bus • La visualizzazione dei valori di misura • La messa in servizio intuitiva • La progettazione preliminare di un sistema senza la necessità di collegare gli apparecchi • Funzioni di assistenza CB Manager contiene il software per i seguenti apparecchi: • SINEAX VR660/A200R • SINEAX V604s • SINEAX CAM • APLUS Codice articolo Descrizione 156 027 Software di configurazione CB Manager (su CD) Questo CD viene fornito in dotazione con gli apparecchi SINEAX VR660, SINEAX V604s, SINEAX CAM e APLUS. Software Data Manager / Data Analyzer Software di revisione per registratori videografici della serie A300: • Archiviazione, visualizzazione e analisi dei dati di processo: i dati possono essere importati in modo semplice dal registratore LINAX • Sicurezza dei dati dal processo fino al PC: coerente adesione alle caratteristiche di sicurezza della serie LINAX, conformi a FDA 21 CFR Parte 11 • Convalida automatica dei dati di archivio in base alla relativa firma digitale crittografata • Rappresentazione grafica dei dati di processo • Importazione automatica dei dati di archivio: rappresentazione tabellare automatica di dati e registri di eventi Codice articolo Descrizione 155 748 CD con software e documentazione per LINAX 69 Software e accessori Software per i regolatori CompactConfig CompactConfig (tedesco, inglese, francese, italiano) per R2500 e R2700 • • • • • • Software per la configurazione online e offline Generazione automatica dello schema dei collegamenti Monitoraggio online del processo di regolazione Esportazione e salvataggio dei valori dal data logger e dalla cronologia allarmi Gestione dei set di parametri Impostazione grafica del regolatore di programma Software di manutenzione, diagnosi e messa in servizio a distanza CompactRemote (tedesco, inglese) mediante interfaccia Ethernet / MPI / Profibus DP sulla CPU per R2700 con Profibus DB CompactRemote • • • • • • Software per la configurazione online e offline Generazione automatica dello schema dei collegamenti Monitoraggio online del processo di regolazione Esportazione e salvataggio dei valori dal data logger e dalla cronologia allarmi Gestione dei set di parametri Impostazione grafica del regolatore di programma R6Konfig (tedesco, inglese, francese, italiano) per R6000 R6Konfig 70 • • • • • • Software per la configurazione online e offline Salvataggio e stampa dei valori di configurazione e dei parametri Monitoraggio online del processo di regolazione Esportazione e salvataggio dei valori dal data logger e dalla cronologia allarmi Gestione dei set di parametri Importazione ed esportazione di un set di parametri creato nel formato di un blocco dati S7 (file WLD) in SIMATIC Manager Software e accessori Cavi di programmazione e ausiliari 137 887 147 787 147 779 per il collegamento con il relativo software di configurazione per la programmazione dei trasmettitori su un PC Vantaggi per il cliente • Programmazione dei trasmettitori con o senza collegamento ad alimentazione ausiliaria • Programmazione di trasmettitori in versione standard e a sicurezza intrinseca 980 179 141 416 141 440 988 058 143 587 Codice articolo Descrizione 137 887 Cavo di programmazione PK610 (Ex) 147 787 Cavo di programmazione PRKAB 600 (Ex) 147 779 Cavo di programmazione PRKAB 560 (NEx) 980 179 Cavo di prolunga SUB D a 9 poli maschio/ femmina 141 440 Cavo ausiliario 141 416 Cavo ausiliario 988 058 Cavo ausiliario 143 587 Cavo ausiliario VK616 V611 V608 V624 V606 • • VC603 V604 V644 TV809 (NEx) • TV809 (EX) A200R • • • • • • • • Kopf-Messumformer USB 2500 / USB 2700mit Profibus-Schnittstelle per i regolatori R2500 e R2700. Per l’utilizzo del software di configurazione CompactConfig sono necessari l’adattatore IR Z250i per R2500 e l’adattatore Z270i per R2700. Codice articolo Descrizione Z250i Adattatore IR/USB per R2500 Z270i Adattatore IR/USB per R2700 Convertitore da USB a RS485 Da USB a RS485, con separazione galvanica, per SINEAX V604s, VR660 e APLUS. Z250I Codice articolo Descrizione 163 189 Convertitore USB/RS485 Z270I Convertitore da USB a RS232-TT (Config Box) Da USB a RS232, con separazione galvanica. 163 189 Codice articolo Descrizione 162 917 Convertitore USB/RS232-TTL, Config Box 162 9917 71 Prodotti di misura per grandezze elettriche in sistemi di potenza Visualizzatori I visualizzatori multifunzionali vengono utilizzati per sorvegliare il consumo di energia in impianti di distribuzione. Possono sostituire numerosi indicatori analogici, dispongono di contatori d’energia interni e in parte di funzioni di analisi della rete. Possono essere collegati mediante interfacce I/O o bus (Modbus, Profibus, Ethernet, LON) a un SPS o a un sistema di controllo. I parametri di rete possono essere impostati facilmente mediante i tasti o software PC. Alcune versioni consentono una parametrizzazione specifica dei dati di visualizzazione secondo le esigenze del cliente, per esempio, la soppressione dell’indicazione dei valori, l’indicazione di valori preferenziali o l’indicazione alternata dei valori con comando dell’intervallo. Trasmettitori di misura per grandezze elettriche Le caratteristiche dei trasmettitori multifunzionali per grandezze elettriche possono essere programmate completamente. Misurano ogni grandezza di una rete elettrica. L’inserzione e le funzioni di misura delle uscite analogiche e digitali possono essere impostate senza varianti hardware con un software PC. Viene supportata anche un’interrogazione dei valori di misura, attraverso interfaccia programmabile o bus (Modbus, Profibus, Ethernet o LON), durante l’esercizio. Rispetto ai visualizzatori i trasmettitori programmabili sono maggiormente immuni ai disturbi e dimensionati per un sovraccarico maggiore dei segnali in ingresso. I trasmettitori di misura monofunzione sono apparecchi di tipo analogico. Durante la produzione vengono realizzati secondo specifiche indicazioni di misura desiderate. Il segnale c.c. proporzionale al valore di misura può essere inviato ad un visualizzatore analogico o per il trattamento successivo con un SPS. Sono disponibili trasmettitori per tutte le grandezze di una rete elettrica. Qualità della rete La qualità dell’energia disponibile nelle reti elettriche viene determinata dagli utilizzatori collegati che spesso, prelevando la corrente in modo non lineare, influiscono negativamente sulla qualità della rete. Ciò può pregiudicare un funzionamento privo di disturbi per utilizzatori sensibili (p.e. computer). La qualità della tensione di rete, che deve essere garantita da un fornitore di energia, è pertanto regolata da norme internazionali. Tuttavia anche gli utenti d’energia e i costruttori di apparecchi devono limitare le ripercussioni sulla rete. Per il controllo del rispetto di valori normalizzati sono disponibili apparecchi per un utilizzo mobile oppure da montare stabilmente sull’impianto da sorvegliare. Gestione dell’energia Il rilevamento, la valutazione e l’ottimizzazione del consumo energetico e la relativa fatturazione in base al centro di costo che lo ha generato, costituiscono uno dei compiti principali di ogni azienda. Per poter svolgere queste attività ad ogni livello, offriamo diversi gruppi di prodotti: • Contatore potenza attiva (calibrabile) • Stazioni totalizzatici. Per il rilevamento centralizzato dei valori dei contatori mediante ingressi ad impulsi o via bus LON. • Ottimizzatori dei carichi di picco: per evitare picchi di potenza viene ricercato il fabbisogno attuale d’energia che viene poi ottimizzato mediante controllo diretto dell’utilizzatore. • Sistema di controllo energetico (ECS): la soluzione per il rilevamento di dati energetici in campo industriale. Questo sistema fornisce i dati per il conteggio dei costi in funzione dei vari punti di controllo ed è la base per un’ottimizzazione dei consumi e dei carichi. 72 Grandezze elettriche in sistemi di potenza La liberalizzazione dei mercati dell’energia e la consapevolezza ambientale crescente in tutto il mondo comportano per le aziende una grande responsabilità: gestire l’energia elettrica come una materia prima preziosa e garantire l’utilizzo efficiente di questa risorsa senza sprechi. 73 Prodotti di rilevamento posizione angolare Trasduttori angolari I trasduttori angolari di Camille Bauer AG sono strumenti di misurazione di precisione utilizzati per rilevare posizioni angolari e rotazioni e preparare e mettere a disposizione valori di misura sotto forma di segnali elettrici in uscita per l’apparecchio a valle. Questi trasduttori rilevano la posizione angolare di un albero senza contatto e la trasformano in corrente continua impressa, proporzionale al valore di misura. A seconda dell’applicazione, è possibile scegliere tra trasduttori angolari per applicazioni gravose, per montaggio interno o esterno. I trasduttori angolari per applicazioni gravose sono particolarmente adatti per l’impiego in ambienti difficili. I nostri prodotti vengono utilizzati in molti ambiti, ad esempio nella costruzione di grossi macchinari, negli impianti industriali, nella costruzione di centrali elettriche, negli impianti navali e offshore, per gru, furgoni da trasporto, escavatori e perforatrici. Grazie alla struttura compatta, i trasduttori angolari per montaggio interno o esterno sono adatti soprattutto per l’utilizzazione in apparecchi o dispositivi. I prodotti vengono impiegati in molti ambiti di applicazione, ad esempio nel settore ferroviario, negli impianti industriali, nell’industria navale, nella costruzione di centrali elettriche e nel posizionamento di paratoie. Vantaggi per il cliente • Tecnica di collegamento semplice a 2, 3 o 4 fili o connettori M12 • Rilevamento della posizione assoluta disponibile direttamente dopo l’accensione • Senza contatti striscianti e quindi esente da usura e con ridotte esigenze di manutenzione • Resistente agli urti e alle vibrazioni • In versione programmabile e non programmabile • Interfacce digitali o analogiche 4…20 mA, SSI oppure CANopen • Tipo di protezione antideflagrante „sicurezza intrinseca“ EEx ia IIC T6 Rilevatori di inclinazione I rilevatori di inclinazione di Camille Bauer AG convertono l’inclinazione, proporzionalmente all’angolo, in un segnale di corrente continua. Il segnale in uscita è disponibile in formato analogico sotto forma di variazione di corrente o in formato digitale con interfaccia bus CANopen oppure SSI. I rilevatori di inclinazione sono sistemi di misura estremamente robusti, incapsulati ermeticamente che, privi di alberi, rilevano senza contatto la posizione angolare di un magnete permanente fissato all’oggetto da misurare. Le grandezze dell’angolo di inclinazione di una piattaforma, osservabili ad esempio su gru, furgoni da trasporto, scavatrici e perforatrici, impianti marittimi e offshore, rappresentano dati di misura importanti per il sistema di sicurezza e controllo di questi macchinari. Questi angoli vengono misurati, ad esempio, per il livellamento dell’impianto. I rilevatori di inclinazione della serie KINAX N702 possono anche essere utilizzati per rilevare la posizione angolare del braccio di una gru, l’inclinazione trasversale di un veicolo, la posizione di una piattaforma di lavoro, di una paratoia o di dispositivi simili. Vantaggi per il cliente • Semplice tecnica di collegamento con connettori M12 • Rilevamento della posizione assoluta disponibile direttamente dopo l’accensione • In versione programmabile e non programmabile • Interfacce digitali o analogiche 4…20 mA, SSI oppure CANopen 74 Rilevamento di posizione angolare Che si tratti delle valvole di controllo nelle centrali elettriche, di un braccio di gru sotto carico, di navi passeggeri e per container o di impianti solari orientabili: praticamente in tutti i settori dell’ingegneria meccanica e dei trasporti anche la più piccola variazione dell’inclinazione può avere effetti rilevanti. 75 Indice analitico Indice A Accessori 71 Adattatore IR/USB Z250I / Z270I 71 Alimentatori 28, 40-42 Amplificatori separatori 34-39, 47 Amplificatori separatori per tensioni elevate 39 C Cavi ausiliari 71 Cavi di programmazione 71 CB Manager 69 CB Pocket Configurator 33 CoDeSys 65 CompactConfig 70 CompactRemote 70 Concetti fondamentali sui regolatori 14 Convertitore da USB a RS232-TT 71 Convertitore da USB a RS485 71 Convertitori di segnale passivi 22-28 D Data Manager 69 DCM 817 27 L LINAX A305 LINAX A310 LINAX A315 LINAX A325 LINAX A330 59 59 60 60 61 P Panoramica dei convertitori di segnale attivi 17 Panoramica dei convertitori di segnale multifunzione 18 Panoramica dei convertitori di segnale passivi 16 Panoramica dei registratori videografici 58 Panoramica di regolatori e sistemi di regolazione 62 PC Worx 65 PDPI SOFTcontroller 65 Prodotti di misura per grandezze elettriche 72 Prodotti di rilevamento della posizione angolare 74 Protezione contro le esplosioni 6, 7 76 R R2500 63 R2700 63 R2900 63 R6000 64 R6Config 64, 70 Registratori videografici 58-61 Regolatori e sistemi di regolazione 62 S Separatori di segnale c.c. 26-28 Separazione galvanica 4 Sicurezza 4 Sicurezza intrinseca 6, 7 SINEAX 2I1 26 SINEAX B811 40 SINEAX B840 41 SINEAX C402 40 SINEAX SI815 28 SINEAX TI801/TI802 27 SINEAX TI807 28 SINEAX TI816 26 SINEAX TP619 38 SINEAX TV804 38 SINEAX TV808-11 34 SINEAX TV808-115 35 SINEAX TV808-12 35 SINEAX TV809 47 SINEAX TV810 37 SINEAX TV829 39 SINEAX TVD820 39 SINEAX V604 48 SINEAX V604s 52 SINEAX VB604 53 SINEAX VC604 54 SINEAX VQ604 55 SINEAX V608 23 SINEAX V610 24 SINEAX V611 24 SINEAX V620/V622 33 SINEAX V624 46 SINEAX VC603 49 SINEAX VK615 22 SINEAX VK616 22 SINEAX VK626 23 SINEAX VS30 25 SINEAX VS40 32 SINEAX VS46 32 SINEAX VS50 36 SINEAX VS52 36 SINEAX VS54 37 SINEAX VS70 42 Sistemi di regolazione OEM 65 SOFTcontroller 65 Software 68-70 Software Data Analyzer 69 Software di configurazione 68 Software di configurazione CB Manager 69 Strumenti per i regolatori 70 T Trasduttori con montaggio nella testa di connessione 22, 23 Trasduttori di temperatura 23-25, 32-33, 46, 48-55 Trasduttori multifunzione 48-55 U Unità d’allarme valore limite 40, 9, 50-55 USB-RS232-TT 71 USB-RS485 71 V VR660/A200R 64 Z Z250I 71 Z270I 71 Camille Bauer sedi locali La Camille Bauer AG Svizzera fa capo alla Metrawatt International GmbH con sede a Norimberga (Germania). Il nostro gruppo aziendale è presente in tutto il mondo con sedi locali o partner di distribuzione. La denominazione GMC-Instruments è composta dai nomi delle aziende Gossen, Metrawatt e Camille Bauer. Camille Bauer La tecnica di misura in sintesi Germania Svizzera USA GMC-I Messtechnik GmbH Südwestpark 15 D-90449 Nürnberg GMC-Instruments Schweiz AG Glattalstrasse 63 CH-8052 Zürich Dranetz 1000 New Durham Road Edison, New Jersey 08818-4019, USA Telefono +49 911 8602 - 111 Fax +49 911 8602 - 777 Telefono +41-44-308 80 80 Fax +41-44-308 80 88 Telefono +1 732 287 3680 Fax +1 732 248 1834 [email protected] www.gossenmetrawatt.com [email protected] www.gmc-instruments.ch [email protected] www.dranetz.com Francia Spagna GMC-Instruments France SAS 3 rue René Cassin F-91349 MASSY Cedex Electromediciones Kainos, S.A.U. Energía 56, Nave 5 E-08940 Cornellà -Barcelona Electrotek Concepts Inc. 9040 Executive Park Drive, Suite 222 Knoxville, TN 37923-4671, USA Telefono +33-1-6920 8949 Fax +33-1-6920 5492 Telefono +34 934 742 333 Fax +34 934 743 447 [email protected] www.gmc-instruments.fr [email protected] www.kainos.com.es Italia Repubblica Ceca GMC-Instruments Italia S.r.l. Via Romagna, 4 I-20046 Biassono MB GMC-měřicí technika s.r.o Fügnerova 1a CZ-678 01 Blansko Chi siamo Nostra offerta/vostro ordine Rely on us. Telefono +39 039 248051 Fax +39 039 2480588 Telefono +420 516 482 611-617 Fax +420 516 410 907 Noi lavoriamo da sempre in sintonia con i nostri clienti e il mercato. Ciò comporta nuove sfide e mutamenti continui e presuppone una capacità di apprendimento costante che si rispecchia nei nostri prodotti, in particolare, quando si tratta di soluzioni ad hoc per i nostri clienti. Naturalmente operiamo a livello mondiale tenendo sempre presenti le esigenze, le particolarità e le direttive locali. Presentiamo nuovi prodotti sul mercato così come preannunciato. Rispettiamo rigorosamente i termini di consegna garantiti. E il nostro impegno nei confronti del cliente non termina con la vendita. Tutte le nostre azioni vengono guidate da un pensiero sistematico ed innovativo. Tutti i gruppi di prodotti sono progettati nel complesso e per essere integrati tra loro, dedicando la massima attenzione all’interazione tra hardware e software. La nostra offerta è così suddivisa: • Tecnica di misura per grandezze elettriche in sistemi di potenza • Tecnica di rilevamento posizione angolare • Tecnica di misura di processi Naturalmente i nostri competenti partner di distribuzione nel Vostro paese saranno lieti di aiutarVi ad effettuare l’ordinazione (vogliate consultare la pagina interna di copertina o il nostro sito Internet). [email protected] www.gmc-instruments.it [email protected] www.gmc.cz Paesi Bassi Repubblica Austria Per i paesi non in elenco potrete rivolgerVi agli Area Sales Manager presso la nostra sede che saranno lieti di offrirvi il loro supporto. GMC-Instruments Nederland B.V. Postbus 323, NL-3440 AH Woerden Daggeldersweg 18, NL-3449 JD Woerden GMC-Instruments Austria GmbH Richard-Strauss-Straße 10/2 A-1230 Wien Telefono +31 348 421155 Fax +31 348 422528 Telefono Fax [email protected] www.gmc-instruments.nl [email protected] www.gmc-instruments.at Alla Camille Bauer ci sono due possibilità per effettuare un ordine: I numerosi prodotti della Camille Bauer hanno caratteristiche diverse. Potete ordinare i prodotti mediante un codice d’ordine oppure con acquisizione da magazzino. Di noi ci si può fidare: ecco perché offriamo 3 anni di garanzia su tutti i prodotti Camille Bauer. Il codice d’ordine può essere ricavato dalle schede tecniche presenti sul nostro sito Internet. www.camillebauer.com. Per le applicazioni più comuni si consiglia di usare i numeri di articolo delle varianti standard riportati nel presente catalogo. Questi prodotti sono disponibili in brevissimo tempo. Altri paesi: Si prega di consultare il nostro sito www.camillebauer.com Rely on us. +43-1-715 1500 +43-1-715 1505 Telefono +1 865 470 9222 +1 865 531 9230 Fax +1 865 470 9223 +1 865 531 9231 [email protected] www.electrotek.com Daytronic Corporation 2566 Kohnle Drive Miamisburg, Ohio 45342, USA Telefono +1 937 866 3300 Fax +1 937 866 3327 [email protected] www.daytronic.com Cina GMC-Instruments (Tianjin) Co., Ltd [email protected] www.gmci-china.cn Beijing Rm.710, Jin Ji Ye BLD. No.2, Sheng Gu Zhong Rd. P.C.: 100022, Chao Yang District Telefono +86 10 84798255 Fax +86 10 84799133 Tianjin BLD. M8-3-101, Green Industry Base, No.6, Hai Tai Fa Zhan 6th Rd. P.C.: 300384, Nan Kai District Telefono +86 22 83726250/51/52 Fax +86 22 83726253 Shanghai Rm. 506 Enterprise Square BLD. No.228, Mei Yuan Rd. P.C.: 200070, Zha Bei District Telefono +86 21 63801098 Fax +86 21 63801098 Camille Bauer AG Tecniche di misura Con riserva di apportare modifiche PM-1023-000-03-IT-03.13 Camille Bauer AG Aargauerstrasse 7 CH-5610 Wohlen / Svizzera Telefono +41 56 618 21 11 Fax +41 56 618 21 21 [email protected] www.camillebauer.com Altri settori di prodotti Camille Bauer GRANDEZZE ELETTRICHE IN SISTEMI DI POTENZA TECNICHE DI MISURA RILEVAMENTO DI POSIZIONE ANGOLARE