Astrofotografia digitale con D80, D40 e… A cura di Riccardo Di Nasso Aggiornamento Settembre 2007 Astrofotografia digitale con D80, D40 e… Pagina 1 Premessa Gli argomenti trattati in questo documento intendono implementare il precedente eXperience, racchiudendo argomenti legati alla reflex Nikon D80, ma contemplando anche le applicazioni in astrofotografia di tutta la serie D40/D40x/D50/D70/D70s. Presupposto necessario alla comprensione di questo eXperience è una buona esperienza astronomica, in quanto in questo articolo vengono contemplate diverse varianti d'impiego degli strumenti di inseguimento, delle soluzioni di comando di scatto remoto, di cattura immagine e della loro relativa elaborazione. Prima di tutto occorre precisare che il formato grezzo Raw preso in esame con le fotocamere sopra elencate, è il NEF compresso; tale file che non presenta perdite fotograficamente percettibili non risulta però perfettamente “puro” per impieghi non propriamente fotografici. Questo vuol dire che il nostro scopo sarà quello di ottenere delle immagini astronomiche esteticamente piacevoli; ma se il vostro scopo è quello di sostituire con una reflex i grossi e dedicati sensori CCD per scoprire magari qualche nuova stella, allora bisognerà orientarsi su macchine di fascia superiore tipo D200, D1, D2 o le nuove D300 e D3 che offrono oltre al RAW a 12 o 14Bit anche un Raw senza compressione o con compressione lossless. Ricordo la notizia di pochi mesi fa che annunciava la scoperta di una nuova stella grazie all'utilizzo, per la prima volta, proprio di una reflex digitale, in sostituzione dei costosissimi sensori CCD. Astrofotografia digitale con D80, D40 e… Pagina 2 Sensori Dalla presentazione della prima D70 si sono fatti grandi passi avanti in fatto di risoluzione, rumore e pulizia d'immagine e la D80 offre oggi ottimi risultati prima più difficili. I sensori CCD in esame partono da circa 6Mpixel della D70 e D40 a circa 10Mpixel della D80 e D40x, incrementando così non poco la risoluzione d'immagine nel formato DX con fattore di moltiplicazione di 1.5 (rispetto al 35mm) che in astrofotografia è certamente apprezzabile. Tabella Sensori Nikon D50, D70, D70s, D40, D40x, D80 Pixel effettivi Pixel immagine Dimensione Pixel Profondità Bit Fot/sec Peso D40x 10.2M 3872x2592 6,05X6,05 µm² 12 bit (4095AUD) 3,00 471 gr. D40 6.1M 3008x2000 7,80X7,80 µm² 12 bit (4095AUD) 2,50 471 gr. D80 10.2M 3872x2592 6,05X6,05 µm² 12 bit (4095AUD) 3,00 585 gr. D70s 6.1M 3008x2000 7,80X7,80 µm² 12 bit (4095AUD) 3,00 600 gr. D50 6.1M 3008x2000 7,80X7,80 µm² 12 bit (4095AUD) 2,50 540 gr. D70 6.1M 3008x2000 7,80X7,80 µm² 12 bit (4095AUD) 3,00 595 gr. Modello Importanza del formato Raw In questo eXperience diamo per scontati tutti i lati positivi del formato grezzo Raw limitandoci a ricordare che questo è l'unico formato da prendere in considerazione per fare fotografia astronomica. La sua caratteristica principale, nell'essere un formato “grezzo”, si sposa benissimo con la possibilità di poter elaborare le immagini dopo la ripresa. Ovviamente, come detto sopra, con le fotocamere della serie D80/D40 si potranno ottenere foto astronomicamente belle e corrette ma non adatte a studi scientifici, proprio per il fatto che il formato proprietario NEF di queste fotocamere è compresso senza perdita percettibile in impieghi fotografici ma non in impieghi di misurazione scientifica. Astrofotografia digitale con D80, D40 e… Pagina 3 La compressione associata ai trattamenti analogici di controllo del disturbo noise possono infatti, in casi particolari, accomunare verso il nero o verso le elevate luminosità, pixel di differente sfumatura sebbene fotograficamente simile. Questo aspetto non può essere tollerato a livello scientifico in quanto un pixel potrebbe significare una scoperta di una nuova stella o di un nuovo evento astronomico. La precisa luminosità di ogni pixel (magnitudine) risulta inoltre determinante per calcoli astronomici come per esempio, per gli ultimi transiti dei pianeti extrasolari. Esiste comunque un rimedio a quanto sopra esposto; soluzione percorribile per specifiche applicazioni. Esistono 3 tipologie di scatto: 1) Lo scatto senza l'applicazione del Noise Reduction; In questo caso non otteniamo un file Raw puro perché, come si è detto sopra, viene applicato comunque un filtro mediano per ogni colore al fine di controllare parte degli effetti di Hot Pixel, con il rischio di cancellare qualche debole stellina. Impostazione NR disabilitata Astrofotografia digitale con D80, D40 e… Pagina 4 2) Lo scatto con l'implementazione dell'NR: in questo caso la macchina eseguirà un primo scatto con il tempo di posa scelto, ed un secondo scatto con l'otturatore chiuso. Questo ultimo, e “nascosto” scatto, verrà sottratto al primo in modo da eliminare il rumore termico come viene fatto anche per i costosi sensori CCD dedicati all'astronomia. La cosa scomoda è che viene eseguito immediatamente dopo lo scatto fatto dall'operatore, e non dopo magari una sessione di scatti come nell'astrofotografia professionale. Infatti questo porta ad aumentare notevolmente tutta la serie di riprese quando purtroppo in astronomia, come sappiamo, le ore sono contate. Impostazione NR abilitata 3) Si esegue lo scatto come la seconda modalità, cioè con l'impostazione NR attiva, ed appena chiuso l'otturatore e partito il secondo scatto occorre spengere la fotocamera. Non c'è il rischio di danneggiare la fotocamera. Esiste nel firmware della macchina un sistema di sicurezza che fa si che, togliendo l'alimentazione il file venga comunque salvato nella scheda ed il fatto più importante è che il Raw è puro, cioè senza applicazioni di filtri mediani. Purtroppo questa procedura risulta molto scomoda perché per un'immagine sola potrebbe anche andar bene, ma per una serie di riprese e con tempi molto lunghi il lavoro sarebbe noioso e non facile da eseguire. Nel nostro caso invece useremo sempre la modalità 1 in modo da poter velocizzare le riprese avendo anche la possibilità di poter sottrarre il rumore termico manualmente con una procedura che descriveremo più avanti. Spegnimento della camera mentre esegue l'NR Astrofotografia digitale con D80, D40 e… Pagina 5 Il rumore Il principale antagonista della fotografia astronomica con le reflex digitali è il rumore. Ad occhio il rumore casuale o localizzato si presenta con l'improprio schiarimento di singoli pixel che, a causa della filtratura Bayer RGB dei sensori, si manifesta con conseguente percezione colorata. Il rumore accresce con l'aumentare dei tempi di posa, adottando valori elevati di sensibilità ISO ed in conseguenza all'innalzamento della temperatura legata alle circuitazioni elettroniche ma anche influenzata dal clima esterno del tipico caldo estivo. La percezione di pixel luminosi su immagini scure o nere non costituisce un guasto del sensore ma un normale e motivato effetto fisico. L'aggiunta del rumore al segnale propriamente generato da esposizioni luminose, deteriora la qualità della foto stessa. Per rendersi conto del rumore basta coprire con il tappo l'obiettivo per scattare con una lunga posa e la disattivazione delle opzioni di riduzione rumore NR una immagine al buio… …ecco fatto un dark frame che vedremo in seguito come trattare. Dark Frame Nikon D80 ISO 800 30sec Particolare al 100% Astrofotografia digitale con D80, D40 e… Pagina 6 Si nota infatti che, anche se la foto è stata scattata al buio e con il tappo su mirino ed obiettivo, esistono sull'immagine dei pixel illuminati ed alcuni saturi denominati Hot Pixel. Le cause di questa anomalia sono variabili e legate a fenomeni fisici complessi difficilmente prevedibili ed annullabili in forma totale ed assoluta. Il rumore è principalmente composto dal Bias Frame, che è il prodotto del movimento degli elettroni nell'attraversamento dei circuiti elettronici, dal Thermal Frame che proviene dall'agitazione termica degli elettroni (infatti se si potesse avere una temperatura al sensore vicino allo zero assoluto di -273, 15°C si avrebbe un rumore quasi nullo) e dal Readout Noise che è generato dagli errori indotti nella fase di lettura del segnale. Ingrandimento noise del Dark Frame Nikon D80 Particolare al 100% Tutto questo ovviamente altera i valori assegnati ad ogni singolo pixel rispetto a quello che effettivamente è stato percepito, per cui tante di queste informazioni presenti nell'immagine rischiano di inquinare la qualità della foto astronomica. Per quanto riguarda le nostre reflex il rumore può essere suddiviso in tre particolarità: Gli hot pixel, il rumore termico di amplificazione ed il rumore termico generico di seguito racchiuso a quello di amplificazione e denominato semplicemente rumore termico. Astrofotografia digitale con D80, D40 e… Pagina 7 La prima legata agli hot pixel è costituita da un "difetto" intrinseco nella fabbricazione, limite fisico inevitabile sulle densità pixel dei sensori e quindi presente in ogni sensore che genera un errore fisso e facilmente eliminabile. "Via Lattea" Scatto a 5 minuti di esposizione Nikon D80 (ISO 400 NR disabilitato) (Hot Pixel + rumore termico) La seconda legata al rumore termico generato dalla temperatura in generale e dagli amplificatori dei segnali. Questi ultimi sono molto dannosi alla fotografia astronomica perché causano dei grossi aloni rosa-bianco che dipendono molto sia dalla sensibilità che dal tempo di esposizione. Astrofotografia digitale con D80, D40 e… Pagina 8 Qui sotto riportiamo alcuni esempi di rumore termico generato a 1600 ISO su diverse macchine reflex di nostro interesse con un tempo di 2 minuti e temperatura esterna di circa 20°C. Nikon D70 Nikon D70s Nikon D70IR (senza filtro ir/uv cut) Nikon D50 Nikon D40 Nikon D80 Astrofotografia digitale con D80, D40 e… Pagina 9 Per verificare effettivamente il rumore dato dall'amplificazione termica del segnale in base alla temperatura possiamo eseguire, come in figura, uno scatto a 1600 ISO con tempo di esposizione di 2 minuti circa a temperatura ambiente ed un altro con i soliti valori ma ad una temperatura inferiore di circa 13°C. Nikon D70 ingrandimento rumore amp ther 20°C Nikon D70 ingrandimento rumore amp ther 7°C Naturalmente nello scatto ad una temperatura più bassa di quella ambientale (circa 7°C) il velo rosaceo del rumore d'amplificazione termica è minore, pensiamo a cosa sarebbe possibile diminuendo ancora la temperatura del CCD di altri 20°C. Di seguito, un altro esempio di come varia inoltre il rumore termico generato dagli amplificatori all'aumentare della sensibilità ma con il solito tempo di esposizione. Astrofotografia digitale con D80, D40 e… Pagina 10 Nikon D80 con 5minuti di esposizione (NR disabilitato) 100 ISO 200 ISO 400 ISO 800 ISO 1600 ISO ISO Hi-1 (3.200 equivalente) Astrofotografia digitale con D80, D40 e… Si può notare che a 100 ISO il rumore d'amplificazione termico è quasi nullo, ma nel nostro caso non verrà utilizzata quasi mai questa sensibilità. A 200 ISO si inizia a vedere un leggero "bagliore" termico rosaceo agli estremi superiori. A 400 ISO inizia, oltre al famoso bagliore rosa, anche la presenza di diversi hot pixel. Ad 800 ISO il bagliore rosa diminuisce a favore di un bagliore violaceo ed una presenza maggiore di hot pixel. A 1600 ISO il bagliore viola diventa molto presente ed il numero degli hot pixel sale vertiginosamente. Infine ad ISO Hi-1 gli aloni rosa e viola si sovrappongono, gli hot pixel non si contano più ed è presente una forte dominante marrone su tutto il campo, insomma trovare un colore nero puro in questa immagine è dura. In casi estremi, per diminuire drasticamente i tempi di attesa o per un evento che dura solo pochi secondi, possiamo comunque usare questo estremizzato impiego di sensibilità. Nikon D70 "M3" (1600 ISO6x20 sec) Pagina 11 Astrofotografia digitale con D80, D40 e… Pagina 12 Raccordi per telescopio La prima cosa da tenere in considerazione per poter utilizzare le Nikon D80, D40/40x, D50, D70/70s al telescopio è la necessità di aver un raccordo tra reflex e telescopio. Occorre stabilire a priori se adottare un intefacciamento in proiezione di oculare o a fuoco diretto. Adottando la proiezione dell'oculare del telescopio bisogna procurarsi prima di tutto un anello adattatore tra l'attacco a baionetta ed una filettatura più o meno standard in astrofotografia e cioè T2. A questo raccordo T2 monteremo l'adattatore del nostro telescopio e, dentro, metteremo l'oculare da noi preferito. Esistono molti modelli e con diametri diversi, ma nel nostro caso abbiamo testato l'ottimo prodotto "Maxview DSLR" della ditta Scopetronix. Raccordo Maxview ed oculari vari Raccordo aperto ed oculare con grande diametro pupillare Una volta scelto l'oculare giusto per il nostro ingrandimento, lo metteremo dentro il barilotto Maxview raccordandolo alla nostra reflex con anello adattatore T2 disponibile in tutti i negozi di fotografia o di astronomia. Astrofotografia digitale con D80, D40 e… Oculare inserito nel raccordo Maxview Pagina 13 Maxview raccordo T2 e fotocamera Montato il tutto, non resta che infilare "l'accrocco" al posto dell'innesto per l'oculare del telescopio. A questo punto non ci resta che mettere a fuoco. Ricordiamo che oltre alla messa a fuoco del telescopio (manuale o elettronica che sia) il Maxview prevede un ulteriore possibilità di mettere a fuoco, tramite i due registri esterni, la fotocamera sull'oculare in maniera da poter essere più precisi possibile. Astrofotografia digitale con D80, D40 e… Raccordo T2, oculare, Maxview e fotocamera montati Pagina 14 Fotocamera pronta allo scatto in proiezione di oculare Per attaccare la reflex a fuoco diretto, invece, occorre principalmente l'anello adattatore che da un lato abbia l'attacco per la baionetta Nikon e dall'altra una filettatura in standard T2. A questo punto occorre capire, dal tipo del nostro telescopio, la tipologia del secondo adattatore che necessita. Esempio: se utilizziamo la D80 con un riflettore come lo Skywacher 80ED occorre costruirsi un tubo di alluminio con passo da 2” da un lato, filettatura T2 dall'altra e lunghezza di circa 15 cm, giusto per poter andare a fuoco diretto sia normalmente che con uno o due duplicatori in più. Astrofotografia digitale con D80, D40 e… Anello T2 e raccordo artigianale in alluminio Pagina 15 D80 pronta allo scatto a fuoco diretto Se invece dobbiamo "attaccare" la D80 ad un telescopio SC tipo un Celestron C9 ¼ allora, oltre sempre al famoso raccordo T2, occorrerà anche uno speciale raccordo "T-ADAPTER-SC" comunemente in commercio per tutte le più importanti case costruttrici, che porteranno la nostra reflex direttamente a fuoco diretto allo strumento. Anello T2 e raccordo CelestronT-adapter-SC D80 pronta allo scatto a fuoco diretto del SC Astrofotografia digitale con D80, D40 e… Pagina 16 Obiettivi Comunque sia, possiamo fare astrofotografia anche utilizzando le migliori ottiche del parco Nikon, naturalmente utilizzando obiettivi luminosi con valori di F più basso possibile, per ridurre i tempi di esposizione e tutti gli altri problemi legati al rumore, tralasciando un po' la focale non certo lunghissima come i telescopi ma sicuramente con una più vasta area di inquadratura. Gli obbiettivi Nikon ad oggi più usati sono: 10.5mm f/2.8G ED DX Fisheye-Nikkor 17-55mm f/2.8G ED-IF AF-S DX Zoom-Nikkor 50mm f/1.4D AF Nikkor 70-200mm f/2.8G ED-IF AF-S VR Zoom-Nikkor Astrofotografia digitale con D80, D40 e… Pagina 17 Comandi di scatto Per evitare il mosso occorrerà sicuramente, oltre a tutte le precauzione prese per il telescopio, scattare le foto in comando remoto. In questo caso le due alternative possibili sono quella manuale, o quella programmata elettronicamente. Per il comando remoto manuale esistono nel catalogo Nikon che riguarda i modelli in esame, 2 tipi di scatto remoto: Il telecomando ML-L3 ad infrarossi ed il comando flessibile elettrico MC-DC1 a cavo. ML-L3 Remote Control Transmitter Nikon MC-DC1 Remote Cord Reflex come le D70, D50, D40 e la D40x possono solo utilizzare lo scatto remoto ML-L3 ad infrarossi, quindi la posa "B" di diversi secondi o alcuni minuti, può diventare molto difficoltosa. Manualmente bisogna posizionarsi di fronte alla macchina ed al telescopio e scattare. Chiaramente, oltre alla difficoltà di posizionamento avremmo anche il limite dato dei 30 secondi. Astrofotografia digitale con D80, D40 e… Pagina 18 È comunque possibile modificare il telecomando ML-L3 aprendolo in due parti molto dolcemente con un taglierino dopo aver rimosso la batteria e la sua slitta. Aperto il telecomando, toglieremo il foglio di protezione del circuito stampato e sviteremo le 3 viti a croce. Ribaltando il circuito avremo alla destra del diodo infrarosso, l'integrato di comando. Individuando il piedino1 ed il piedino 5, partendo dall'alto e da destra verso sinistra, collegheremo un filo bipolare che porteremo fuori, richiuderemo il tutto rimettendo le viti e magari fissando con del nastro il cavo al comando remoto. Telecomando ML-L3 modificato con l'aggiunta di un cavo a distanza ed un interruttore manuale Particolare del telecomando ML-L3 modificato Astrofotografia digitale con D80, D40 e… Pagina 19 A questo punto potremo, sia applicare un interruttore manuale in modo da aver un filo di comando molto più agevole, sia collegarlo ad un temporizzatore fatto in casa. Di seguito segnalo alcune risorse internet utili a trovare altre percorribili soluzioni di modifica: www.bigmike.it/ircontrol/index.html users.tkk.fi/~jwagner/electr/d70remote www.geocities.jp/tenmonya2/PAGE13/TG_TIMER/TG_TIMER.htm www.geocities.jp/tenmonya2/PAGE13/TG_TIMER4/TG_TIMER4.htm Occorrerà posizionare il telecomando ML-L3 con un velcro adesivo sul telescopio davanti alla reflex, in modo che il raggio infrarosso colpisca perfettamente il diodo IR di ricezione. Telecomandi IR a filo (a destra il nikon modificato) Telecomando montato su telescopio Astrofotografia digitale con D80, D40 e… Per le reflex D70s e D80 oltre a questa soluzione (IR e cavo), potremo optare per utilizzare il comando remoto MC-DC1. Questo comando si infila direttamente nella presa della macchina fotografica e agevola moltissimo nello scatto con posa "B" manuale, tanto che avendo un holder, cioè uno speciale blocco dell'interruttore, permette di mantenere premuto l'interruttore anche nei tempi più lunghi. Quindi, cronometro alla mano, scattiamo bloccando l'holder per il tempo da noi prestabilito, sorseggiamo un caffé o un tè a piacimento per restare un po' svegli, e stoppiamo il blocco di scatto al momento programmato. Bisogna inoltre specificare che con le reflex digitali non avremo bisogno di pose lunghissime come in astrofotografia analogica, ma andremo a sommare (come vedremo più avanti) diversi scatti. Ormai questa è diventata una tecnica standard per molti astroimmagers, ma unico appunto… …dobbiamo trovare con le nostre reflex il massimo tempo da esporre con la tendina alzata in modo da non saturare il sensore, tra rumore termico, ISO, temperatura ed inquinamento luminoso cittadino che, anche lui, da purtroppo un grosso contributo negativo. Ecco un esempio a 1600 ISO con solo un minuto di esposizione. Raw inquinamento luminoso da centro urbano Pagina 20 Raw pochi giorni dopo da un ottimo sito d'osservazione Astrofotografia digitale con D80, D40 e… Pagina 21 Ma la cosa più interessante è far interagire la nostra reflex con il computer in modo da poterlo pilotare a nostro piacimento. E qui si aprono molte strade, basta dare uno sguardo su internet per trovare diverse soluzioni. Chiaramente oltre alla fotocamera, il telescopio e raccordi vari, avremo bisogno di un pc (meglio se portatile per spazio e portabilità stessa), di un buon programma di interfacciamento e di un cavo diretto (o il telecomando modificato IR). In rete esistono veramente molti programmi validi più o meno costosi (alcuni anche freeware); elenco di seguito quelli da me testati che invito a provare anche solo per le versioni gratuite: Software Disponibilità web Gratuito Iris http://astrosurf.com/buil/us/iris/iris.htm x K3ccd www.pk3.org/Astro/k3ccdtools.htm x x Non gratuito Registax www.astronomie.be/registax Dslr focus www.DSRLFocus.com x Maxdsl www.cyanogen.com x Astroart www.msb-astroart.com x DSLR Shutter www.stark-labs.com x Guidemaster www.guidemaster.de x Images Plus www.mlunsold.com x Maxim DL www.cyanogen.com x Nebulosità www.stark-labs.com x Shutterbug www.DSRLFocus.com x DslrStar www.cercisastro.com x Astrofotografia digitale con D80, D40 e… Pagina 22 Oltre al programma occorrerà anche un cavo (o un adattatore) di iterfacciamento tra la reflex ed il programma scelto. Nei siti dei programmi sopra descritti troverete (in alcuni) adattatori o cavi che si interfacciano con le fotocamere Nikon. La soluzione che personalmente ritengo più interessante, è quella offerta dalla ditta Shoestring Astronomy, costituita da una scatolina (DSUSB) che da un lato ha un cavo USB da collegare al PC, e dall'altro un jack femmina per collegare la fotocamera tramite cavo. Andando sul loro sito troveremo anche i cavi dedicati per la D80 o D70s ma anche il cavo con il trasmettitore IR per pilotare D70, D40/40x, D50. Se invece vogliamo autoprodurci la soluzione via cavo tra la D80 e la soluzione DSUSB occorre procurarci il telecomando MC-DC1 ed una jack maschio da 3,5mm. Basterà tagliare dall'MC-DC1 quasi tutto il cavo per ottenere la presa e al capo estremo del cavo, salderemo la presa jack maschio da 3,5mm. Per evitare di sprecare la soluzione MC-DC1 si potrà comunque tagliare il cavo non all'estremità ma ad una distanza che potrà consentire di mettere in serie un jack maschio ed uno femmina. Sarà così possibile percorrere tutte le soluzioni. Abbiamo così ottenuto il cavo che ci permetterà di collegare la D80 al PC attraverso il software necessario compatibile con la DSUSB. Anche in questo caso compatibili sul sito. troveremo i programmi Ora saremo pronti per una bella esperienza di astrofotografia. Astrofotografia digitale con D80, D40 e… Pagina 23 Preparazione ed impostazione della fotocamera A questo punto, montato il telescopio sulla montatura da inseguimento stellare, collegheremo la D80 con i vari adattatori specifici controllando di aver montato una batteria pienamente carica una SD formattata. Collegheremo la presa USB al PC e la presa dello scatto remoto alla DSUSB tramite il nostro cavo auto costruito. Aprendo il programma imposteremo dei valori a nostro piacimento. Personalmente impostare per riprese in deepsky questi parametri: Modalità di scatto: Manuale Qualità Immagine: Raw Bilanciamento del bianco: Automatico Contrasto e saturazione: Normale Modo colore: II (Adobe RGB) ISO: 400 o 800 NR su ISO elevati e pose lunghe: OFF Gli altri parametri non sono di primaria importanza. Una volta collaudato il sistema di attacchi, scattando magari qualche foto di giorno e controllando che il sistema sia perfettamente allineato e non ci siano luci parassite dentro il nostro gruppo ottico, allora è il momento di prepararsi ad una sessione di ripresa. Astrofotografia digitale con D80, D40 e… Pagina 24 Esempio di una ripresa Ovviamente a questo punto si potrebbero scrivere manuali o addirittura libri, ma questo non è ne la sede ne il nostro intento. Per non dilungarci troppo riassumiamo una classica, ma semplice ripresa astrofotografica in 3 parti generali ben distinte. La sessione di scatto La calibrazione dell'immagine L'elaborazione delle immagini Astrofotografia digitale con D80, D40 e… Pagina 25 Sessione di scatto Una volta collegata la D80 al telescopio tramite adattatori vari, occorrerà collegarla al PC sia con il suo cavo USB per scatti inferiore ai 30 secondi, sia con il cavetto o il comando IR modificati, alla scatolina DSUB che a sua volta sarà connessa tramite sempre USB al nostro computer portatile. Una volta fatto questo dovremo aprire il software scelto tra la numerosa lista, far riconoscere la fotocamera ed iniziare la sessione delle riprese. Consiglio vivamente per non perdere tempo prezioso, di programmare quei due o tre oggetti da fotografare (non di più) e stabilire a priori tutta la sessione di scatto compresa anche quella per la calibrazione, il tutto per perdere meno tempo possibile. La calibrazione dell’immagine Per calibrare le nostre immagini avremo anzitutto bisogno del dark frame, Flat field e Offset e poi di un programma per la loro gestione. Andiamo a vedere cosa sono e come si costruiscono. Astrofotografia digitale con D80, D40 e… Pagina 26 Costruzione di un Dark Frame Come si è detto sopra, in astrofotografia è importantissimo abbattere il rumore. Infatti, se si scattano diverse foto notturne con elevati ISO tipo 800 o 1600 e disattivando l'algoritmo di riduzione del rumore noise, noteremo alcuni pixel di colore diverso (colorati in tonalità R, G o B a causa del filtro Bayer a mosaico) presenti in ugual modo (circa il 70%) su tutte le foto. Questo infatti, è il rumore dato dagli Hot Pixel che, per eliminarlo, useremo il metodo della sottrazione del Dark Frame. Costruire un Dark Frame è semplicissimo, basta scattare una foto al buio con il tappo sull'obiettivo o sul telescopio, coprendo il mirino se siamo in ambiente illuminato e mantenendo il medesimo tempo di esposizione e la medesima temperatura di scatto. A questo punto basterà sottrarre l'immagine dark alla nostra precedentemente scattata ed il gioco è fatto. Ma di solito non faremo solo uno scatto singolo ma una serie di scatti, per cui la cosa si complica, ed in teoria ad ogni scatto dovremmo levarci un dark. Foto costruzione di dark frame con la tecnica del tappo Per poter calibrare perfettamente le nostre immagini dovremo allora creare una sequenza di Dark Frame. Se abbiamo ad esempio fatto una decina di scatti ad una galassia con il medesimo tempo, dovremmo altresì fare (il massimo sarebbe 10 scatti) almeno 6-9 dark frame da poter utilizzare successivamente per la calibrazione delle immagini. Attenzione però, su soggetti particolari tipo M42 dove la sommatoria delle immagini è formata da scatti con diversi tempi di esposizione, dovremmo allora ricordarci di costruire dei Dark Frame con tempi ovviamente diversi. Astrofotografia digitale con D80, D40 e… Pagina 27 Al fine di ridurre al minimo il rumore, dobbiamo evitare di scaldare la macchina, specialmente d'estate dove già la temperatura esterna anche di notte è alta. Quindi quando è possibile tenere gli ISO al minimo ed accendere la macchina un istante prima della sessione di riprese. Comunque nella mia esperienza ne ho viste di tutte, reflex infilate nelle borse frigo da campeggio, reflex infagottate con cubetti di ghiaccio, piastre attaccate alla base del corpo macchina raffreddate con ventole da computer o addirittura raffreddate con piastre di peltier, fino ad abbattere ("a detta loro") quasi 20°C rispetto alla temperatura esterna. Raw originale Dark frame Originale sottratto il dark Finale (processato) Astrofotografia digitale con D80, D40 e… Pagina 28 Costruzione di Flat Field Per migliorare il segnale/rumore, oltre che ad eliminare il rumore con il Dark Frame, potremo provare a compensare altri difetti in modo da aumentare l'informazione. I fotoni provenienti da una lontanissima galassia, dopo aver attraversato gli strati dell'atmosfera subiranno nell'ultimissima parte del loro percorso, una piccola serie di alterazioni. La luce verrà affievolita in alcune zone per la presenza di polveri o aloni sulle ottiche, verrà deformata dal nostro sistema fotocamera-raccordotelescopio ed ancora da una diversa risposta non uniforme dei pixel del sensore. Per migliorare l'informazione dovremmo allora scattare una foto ad un soggetto perfettamente illuminato, ovvero realizzare un Flat Field. Se il nostro sistema fosse perfetto, colpito dalla nota quantità di luce, tutti i pixel dovrebbero reagire allo stesso modo fornendo una immagine perfettamente uniforme sull'intero fotogramma. Il Flat Field invece ci dirà, come ogni pixel a reagito alla luce rispetto ad una risposta ideale evidenziandone i difetti. Per costruire un Flat Field è necessario scattare una foto ad un soggetto incolore uniformemente illuminato meglio se bianco o di grigio medio ad una distanza di circa 40/50cm, mantenendo la solita messa a fuoco per la ripresa e sovresponendo il tempo di esposizione cercando di non saturare troppo l'immagine. Anche in questo caso occorrerà avere più Flat Field da poter utilizzare per la fase di calibrazione, ma non dimentichiamoci che anche queste immagini (Flat Field) non saranno esenti da rumore e l'unica soluzione per essere sicuri di una ottima calibrazione sarà l'esecuzione dei Dark Frame del Flat Field con il solito numero di scatti e con il solito tempo di esposizione e temperatura. Costruzione flat field Astrofotografia digitale con D80, D40 e… Pagina 29 Costruzione di Offset Per la perfetta ed accurata calibrazione dell'immagine alcuni programmi richiedono anche un immagine Offset, ma la parola non ci deve trarre in inganno, è solamente un Dark Frame che mostra il rumore elettronico intrinseco dato con un tempo di esposizione più vicino alla zero. Occorrerà quindi scattare una decina di foto con il tappo sull'obiettivo ad un tempo velocissimo che nel caso della D80 è 1/4000 di sec. Occorrerà fare la media di queste immagini avendo così l'immagine Offset e salvandola sul computer avremo modo di poterla usare sempre dato che l'impronta elettronica della fotocamera non cambia mai. Calibrazione Esistono molti programmi come sopra detto per il controllo e la gestione delle immagini astronomiche digitali, addirittura anche Photoshop CS è possibile utilizzarlo a questo scopo. Ma per questo tipo di calibrazione useremo il programma gratuito Iris che, anche se molto complicato, ha una potenzialità nell'astrofotografia a 360°. Aprendo il menu "Digital photo" e selezionando "See Exif" caricheremo tutte le nostre immagini di sessione in formato Raw. Poi per prima cosa dovremo mediare le immagini di calibrazione (dark e flat), in modo da confrontare i valori di luminosità dei pixel di ogni singolo scatto tra di loro in modo da avere un'unica immagine media di valore (dark master) da poter sottrarre ai nostri scatti reali. Ovviamente più immagini dark e flat faremo e più il nostro file mediano sarà preciso, anche se in fase di scatto non è semplice realizzare tante immagini per il poco tempo a disposizione. Sempre dal menù "Digital photo" di Iris selezioniamo "make a dark" dove scriviamo al nome: "dark", il numero delle immagini: in questo caso "7" da trattare ed il metodo che sarà: "Median". Astrofotografia digitale con D80, D40 e… Pagina 30 Astrofotografia digitale con D80, D40 e… Pagina 31 Solita cosa, faremo anche per il mediano del Flat field (Flat master) selezionando "make a flat-field" dalla solita tendina "Digital photo" impostando come numero di immagini: 7 nel nostro caso e per numero di normalizzazione per le nostre reflex intorno ai 5000. Ricordando in tutti e due i casi di aver caricato l'immagine offset delle nostre riprese. Astrofotografia digitale con D80, D40 e… Pagina 32 Astrofotografia digitale con D80, D40 e… Pagina 33 Il passo successivo è quello di togliere il rumore (sottrazione del master dark) e ottimizzare l'informazione (applicazione del master flat tenendo conto di avergli tolto anche ad esso il dark) ad ogni immagine della ripresa. Si può fare ovviamente a mano oppure, come tanti programmi astronomici offrono, in automatico. Sempre in Iris basterà per esempio selezionare dalla solita tendina "Digital photo" l'opzione "processing" in cui metteremo in ordine il nome generico del file, dell'offset, del master dark, del master flat, il nome finale del file ed il numero degli scatti da processare. Astrofotografia digitale con D80, D40 e… Pagina 34 Astrofotografia digitale con D80, D40 e… Pagina 35 Filtri di Convelsione, deconvulzione L'elaborazione delle immagini Come abbiamo detto in precedenza avendo scomposto in più scatti calibrati la nostra immagine, dovremo ora capire se sommarle o mediarle. Questo dipende dal soggetto, cioè se sarà un elemento molto luminoso (e correttamente esposto) dovremmo solo mediarlo in modo da ridurre al massimo il rumore, mentre se esso è molto debole (di luminosità) dovremo sommarle in modo da aumentare l'informazione simulando un'unica posa con un tempo molto alto. Ovviamente tutti gli scatti devono essere prima perfettamente allineati altrimenti avremo una immagine simile ad una foto mossa. Tutti i software astronomici eseguono questa operazione automaticamente ed anche noi con Iris potremmo farlo tramite la tendina "Processing" selezionando "stellar registration", impostando il nome del file da acquisire e da salvare, il numero delle immagini da allineare ed il metodo di allineamento da dare (meglio selezionare più stelle). Astrofotografia digitale con D80, D40 e… Pagina 36 Astrofotografia digitale con D80, D40 e… Pagina 37 Una volta allineate e processate avremo la nostra immagine finale da dover ancora trattare nella calibrazione dei colori e nell'applicazione dei filtri. Per la calibrazione alcuni software la fanno in automatico, selezionando dall'immagine una porzione ed indicandogliela a parere nostro come bianca, esso ricalibra automaticamente i colori. Mentre con iris (oltre a far anche questo) c'è la possibilità di inserire i valori RGB della nostra fotocamera sempre al menu "Digital photo" sotto l'opzione RGB bilance impostando i valori di rosso verde e blu per ogni distinta fotocamera. Ultima fase, e più personale, è quella dell'applicazione dei filtri. La sua giusta applicazione provvederà ad esaltare ancor di più la nostra immagine rendendo una qualità immaginabile in fase di scatto. Attenzione però a non calcare troppo la mano e far apparire ciò che realmente non c'è, infatti la potenza di questi filtri è estesa. Per cui ci limitiamo a descrivere sommariamente quali sono i principali effetti che provocano. Filtri di convulsione Essi agiscono nella bidimensionalità dell'immagine stessa come altezza e lunghezza. Si dividono principalmente in due categorie: passo basso e passo alto. Quelli così detti passo basso operano producendo una sfocatura all'immagine regolandone la sua intensità. Utilizzati con cautela e parsimonia attenuano notevolmente il rumore dando una notevole morbidità alla foto stessa, a scapito però di una perdita di dettaglio. Il più conosciuto è il Filtro di Gauss, utilizzato per la maggior parte su immagini lunari e di nebulose. Mentre, quelli così detti filtri passa alto, sono ovviamente per aumentare il contrasto delle immagini, ma come si intuisce andranno anche a far evidenziare il rumore restante nell'immagine stessa. Un metodo è dato dal Filtro Unsharp Mask che appunto applica una maschera sfocata all'immagine, e subito dopo ne somma la risultante (tra l'originale la differenza con una suo copia sfocata) tra l'originale stessa. Filtro Wavelet è un altro particolare applicazione per regolare oltre al contrasto, anche la risoluzione tramite 5 parametri divisi in larghissima, larga, media, fine e molto fine. Usato specialmente per pianeti o immagini lunari. Astrofotografia digitale con D80, D40 e… Pagina 38 Filtri di deconvulzione Questi, molto più potenti dei primi sono anch'essi divisi in passo alto e basso, ma sono più potenti perchè lavorano non sull'immagine per come appare, ma bensì sulla somma delle loro frequenze producendo sfocature filtrando determinate frequenze (rumore) od esaltando altre (informazione) evidenziando particolari a noi necessari. I più quotati sono il Filtro di Massima Entropia, Richardson-Lucy e Van Bitter che, chi più chi meno, tengono conto nella loro feltratura, la mutazione dell'immagine causata da diversi fattori sia fisici (turbolenza atmosferica, imprecisione ottica…) ma anche umane come il mosso o la sfocatura. Astrofotografia digitale con D80, D40 e… Esempio di foto astronomiche Alcuni esempi di foto astronomiche "processate" eseguite con le reflex in esame Nikon D80 "M27" (ISO 800 10x120sec) Nikon D80 "M27" (ISO 800 10x120sec) Pagina 39 Astrofotografia digitale con D80, D40 e… Nikon D50 "M31" (ISO 800 10X120 sec.) Pagina 40 Astrofotografia digitale con D80, D40 e… Pagina 41 Conclusione In questa seconda parte dell'eXperience abbiamo potuto capire cosa necessita e come dobbiamo agire per poter fare astrofotografia su stelle, nebulose, ammassi, galassie ecc. insomma tutti oggetti del deep sky. Ricordo invece, per chi fosse interessato ai pianeti del sistema solare o all'alta risoluzione di immagini lunari o solari (es. crateri, domi lunari o protuberanze e macchie solari), che questa tecnica non è la migliore ma anzi sconsigliabile perché l'utilizzo di una semplice webcam da risultati molto molto migliori. Qui di seguito alcune immagini di pianeti scattate con la reflex digitale e altre eseguite con la tecnica di ripresa con webcam. Venere con reflexNikon D80 Venere con webcam Marte con Nikon D70 Marte con webcam Astrofotografia digitale con D80, D40 e… Pagina 42 Come possiamo constatare per le foto scattate con la fotocamera (essendo solo un fotogramma o la somma di alcuni) il risultato è scarso, mentre per l'uso della somma di centinaia di frame da webcam il risultato è senza ombra di dubbio molto migliore sia, in resa risolutiva che nel colore e nei dettagli. Momentaneamente, sto sperimentando la tecnica delle webcam sia per i file video (quicktime) delle vecchie Coolpix, che i nuovi e più performanti file video (avi) delle nuove Coolpix. Intanto per anticipare questo, ecco una foto di Marte acquisita in quicktime da una vecchia Coolpix, scomposto tutto il filmato e dopo varie procedure software questo è il risultato in un unico frame. Astrofotografia digitale con D80, D40 e… Pagina 43 Astrofotografia digitale con D80, D40 e… Pagina 44 Astrofotografia digitale con D80, D40 e… Pagina 45 Astrofotografia digitale con D80, D40 e… Pagina 46