PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DELLA CLASSE V Sezione G Disciplina: ITALIANO DOCENTE: ANNA BARBIERI Libri di testo adottati: R. Luperini e altri, La scrittura e l’interpretazione; La Divina Commedia, Paradiso, ed. varie Tempi annuali previsti per la disciplina (h. settimanali x 33 settimane) = 132 h. - Tempi annuali effettivamente utilizzati = 123 h. (comprensivI delle verifiche). Romanticismo Leopardi la vita e la poetica: dalla poesia ingenua alla poesia- pensiero; il sistema “filosofico”: dal sistema della natura e delle illusioni alla crisi dell’antropocentrismo, alla valorizzazione della fraternità sociale Epistolario, A Pietro Giordani (aprile 1817) LIVELLO DI Approfondimento (Ottimo – Buono Discreto – Sufficiente cenni) TEMPI IN ORE Zibaldone La teoria del piacere [165-172] fotocopia Il mondo non è fatto per l’uomo [1559-62] Lo stato di souffrance [4175-77] Una contraddizione spaventevole [4128] Pensieri, LXVIII, la noia Operette morali Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Plotino e di Porfirio(passi) Dialogo di Tristano e di un amico Dialogo di Prometeo Dialogo di Colombo e Gutierrez Canti Ultimo canto di Saffo L’infinito A Silvia La sera del di' di festa Canto notturno di un pastore errante dell’Asia La ginestra (vv. 1-86, 111-156, 297-317) Buono 14 MODULI Unità didattiche (mono/pluridisciplinari) LIVELLO DI Approfondimento (Ottimo - Buono - Discreto – Sufficiente - cenni) TEMPI IN ORE L’età del realismo La Scapigliatura milanese definizione di avanguardia dichiarazioni di poetica: E. Praga, Preludio Discreto 2 Il naturalismo francese Il romanzo: dalla partecipazione all’impersonalità E. Zola, La fortuna dei Rougon Prefazione Discreto E. Zola, Il romanzo sperimentale, 3 Il verismo italiano confronto Verga-Zola G. Verga la vita e le opere l’adesione al verismo la rivoluzione tematica: il ciclo dei Vinti la rivoluzione stilistica: impersonalità, straniamento, regressione, discorso indiretto libero (erlebte rede) L’amante di Gramigna, dedicatoria a Salvatore Farina Buono Eva, Prefazione Vita dei campi Fantasticheria Rosso malpelo La lupa I Malavoglia: conoscenza generale la fiumana del progresso (Prefazione) la religione della famiglia il motivo dell’esclusione capitolo III Mastro Don Gesualdo la sconfitta dell’arrampicatore sociale “la morte di Gesualdo” 8 MODULI L’età del Decadentismo Unità didattiche (mono/pluridisciplinari) LIVELLO DI Approfondimento (Ottimo - Buono - Discreto – Sufficiente - cenni) TEMPI IN ORE Simbolismo e decadentismo francese significato del termine “decadentismo” il ruolo del poeta e la funzione della poesia C. Baudelaire Perdita d’aureola I fiori del male Corrispondenze Albatros A una passante A. Rimbaud Lettera del veggente (lo sregolamento dei sensi) Vocali (il procedimento sinestetico) Discreto 4 MODULI L’età del Decadentismo Unità didattiche (mono/pluridisciplinari) LIVELLO DI Approfondimento (Ottimo - Buono - Discreto Sufficiente - cenni) TEMPI IN ORE G. Pascoli la vita la poetica del “fanciullino” e l’ideologia piccolo-borghese l’eros negato il simbolismo impressionistico democrazia linguistica; onomatopea, sinestesia e fonosimbolismo Buono 10 Buono 8 Discreto 3 Prose Il fanciullino, passi “La grande proletaria s’è mossa” Myricae Lavandare X Agosto L’assiuolo Temporale Novembre Ultimo sogno Canti di Castelvecchio Poemetti Il gelsomino notturno Digitale purpurea G. D’Annunzio la vita inimitabile di un mito di massa l’ideologia e la poetica: estetismo, superuomo, panismo Il piacere “Andrea Sperelli” “il verso è tutto” Alcyone Elogio dei miei cani La sera fiesolana La pioggia nel pineto Meriggio Nella belletta Le stirpi canore Il Novecento L’avanguardia futurista, i crepuscolari ed i vociani F.T. Marinetti il primo manifesto del Futurismo il manifesto tecnico della letteratura futurista Zang Tumb Tumb : Bombardamento (fotocopia) S. Corazzini Desolazione del povero poeta sentimentale L’orfismo di Dino Campana MODULI Il Novecento Unità didattiche (mono/pluridisciplinari) LIVELLO DI Approfondimento (Ottimo - Buono - Discreto Sufficiente - cenni) TEMPI IN ORE Le trasformazioni dell’immaginario e i nuovi temi letterari: l’estraneità, l’angoscia, l’inettitudine Buono Pirandello 6 vita e formazione culturale relativismo filosofico e poetica dell’umorismo “persona” e “personaggio”, «forma» e «vita» Il disajutato (E.Ghidetti) L’umorismo “forma e vita” “umorismo e comicità” Il fu Mattia Pascal conoscenza generale “lo strappo nel cielo di carta” “la lanterninosofia” (fotocopia) Novelle per un anno “il treno ha fischiato” R. Luperini, La psicologia di Binet Il pirandellismo Svevo biografia essenziale la nascita del romanzo d’avanguardia in Italia le vicende, il tema dell’inettitudine e le soluzioni formali dei romanzi . Vita e letteratura La coscienza di Zeno conoscenza generale; tempo narrativo; salute e malattia “la vita è una malattia” Lettura integrale del romamzo Una vita Buono 4 MODULI Il Novecento Unità didattiche (mono/pluridisciplinari) LIVELLO DI Approfondimento (Ottimo - Buono - Discreto Sufficiente - cenni) TEMPI IN ORE Ungaretti biografia essenziale L’allegria titolo, temi, religione della parola “Veglia” “Il porto sepolto” (fotocopia) “San Martino del Carso” “I fiumi'' “Sono una creatura” (fotocopia) Discreto 4 Montale biografia essenziale Ossi di seppia come “romanzo di formazione”: l’«attraversamento di d’Annunzio» e la crisi del Simbolismo “Non chiederci la parola” “Spesso il male di vivere ho incontrato” “I limoni” “Cigola la carrucola” Dante 6 Paradiso: struttura la poesia della luce il tema dell’ineffabilità il tema della giustizia Francesco come alter Christus Dante come scriba Dei Canti I, III, VI, XI, XVII, XXXIII Umberto Saba La poesia onesta A mia moglie La capra Trieste Il Neorealismo Letteratura e cinema Cesare Pavese La visione mitica del reale Italo Calvino La letteratura come visione del mondo Buono 14 Discreto 3 Sufficiente 3 Sufficiente 2 PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DELLA CLASSE V Sezione G Disciplina: LATINO DOCENTE: ANNA BARBIERI Libri di testo adottati Menghi Gori, Novae Voces ( Lucrezio, Seneca), Mondadori - A. Garbarino, Colores, Paravia Tempi annuali previsti per la disciplina (3h. settimanali x 33 settimane) = 99 h. - Tempi annuali effettivamente utilizzati = 83 h. (comprensivi delle verifiche). MODULI Unità didattiche (mono/pluridisciplinari) LETTERATURA L’età di Tiberio e della dinastia Giulio-Claudia: politica culturale degli imperatori; rapporto intellettuali e potere LIVELLO DI TEMPI IN Approfondim ORE ento (Ottimo Buono Discreto Sufficiente cenni) Lucano Vita Bellum civile: atipicità del tema, ideologia e rapporti con l’epos virgiliano, personaggi, Buono stile,l'angoscia lucanea 4 Lettura in traduzione italiana: “Una scena di necromanzia” I ritratti di Pompeo,Cesare,Catone Il locus horridus : la selva di Marsiglia (fotocopia) Petronio Satyricon: il problema dell’autore, la questione del genere letterario;il presunto realismo, il plurilinguismo Buono Lettura in traduzione italiana: “L’ingresso di Trimalchione” “La matrona di Efeso” 5 MODULI L’età dei Flavi: la politica culturale Unità didattiche (mono/pluridisciplinari) LIVELLO DI TEMPI IN Approfondim ORE ento (Ottimo Buono Discreto Sufficiente cenni) Marziale Vita Epigrammata: precedenti letterari e tecnica compositiva; poetica e temi. Discreto 3 Letture in traduzione: “Epitaffio per Erotion”, V, 34 Quintiliano Vita Institutio oratoria formazione dell’oratore; rapporto oratorepoeta; cause della decadenza dell’oratoria , Buono L' aemulatio 3 Letture in traduzione: “Consigli per l’educazione dei bambini”, I, 13; 15-20 L’età di Traiano e Adriano: la ripresa Giovenale dei generi letterari Vita Satire:la poetica dell’«indignatio» Discreto 3 Plinio il Vecchio: Naturalis Historia VII 1-5 XXII 15 - 17 Tacito Vita De vita Iulii Agricolae De origine et situ Germanorum: fonti, giudizio sui barbari Historiae e Annales: schema compositivo, sintesi dei contenuti, concezione e prassi Buono storiografica, lingua e stile Letture in traduzione: Annales, “Ritratto e morte di Petronio”, XVI, 18-19 4 MODULI Unità didattiche (mono/pluridisciplinari) L’età degli Antonini: la diffusione Apuleio della cultura Vita De Magia: contenuti De deo Socratis LIVELLO TEMPI IN DI ORE Approfondi mento (Ottimo Buono Discreto Sufficiente - cenni) Discreto 3 Metamorphoseon libri XI: il problema delle fonti; struttura, significato, lingua e stile Apuleio e la nascita del misticismo occidentale Lettura in traduzione: Metamorphoseon, “Psiche fanciulla bellissima, IV, 28-30 MODULI Unità didattiche (mono/pluridisciplinari) AUTORI Lucrezio LIVELLO TEMPI IN DI ORE Approfondi mento (Ottimo Buono Discreto Sufficiente - cenni) Vita e contesto storico De rerum natura: contenuti e modelli; tra neoterismo e tradizione; lingua De rerum natura: lepos e ratio “Inno a Venere”, I, vv. 1-43 L'unicita' di ogni essere vivente II,342-370 La Venus lucreziana secondo E.Paratore De rerum natura: ratio vs. religio “Il trionfo di Epicuro”, I, vv. 62-79 “Empietà della religio”, I, vv. 80-101 Buono De rerum natura: natura “Madre o matrigna?”, V, vv. 195-234 De rerum natura: «sapientum templa serena» “Le dolcezze della vita”, II, vv. 1-33 Conclusione dell'opera,problemi critici 12 MODULI Seneca Unità didattiche (mono/pluridisciplinari) LIVELLO TEMPI IN DI ORE Approfondi mento (Ottimo Buono Discreto Sufficiente - cenni) Vita, opere, contesto storico Dialogi, Epistulae ad Lucilium Stile della prosa senecana A. Traina, Il linguaggio della predicazione (appunti) BUONO 15 L’interiorità e il tempo De brevitate vitae Capp ,2,3,10 (fotocopia) De providentia 2,8-12 Il progresso in Lucrezio e Seneca : Medea,II coro (in traduzione e in fotocopia) L’etica della solidarietà Epistulae ad Lucilium 47, 1-2-3-4 -5 Aurelio Agostino Confessiones XI , Il tempo dell’anima SUFFICIE NTE 2 LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ORSINI” Via Faleria, 4 – 63100 ASCOLI PICENO Centralino (0736) 42719, Fax (0736) 42619 – C.F. 80003090448 PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE Classe V G a. s. 2014/15 Disciplina: LINGUA E CIVILTA’ INGLESE Libri di testo adottati: Only Connect.... New Directions Vol.2 - The Nineteenth Century Vol.3 - The Twentieth century di M.Spiazzi, M.Tavella Ed. Zanichelli. Fotocopie di articoli dal ‘Time’ e materiale integrativo . Contenuti disciplinari fino al 15 maggio Introduction From Time 25 August 2014: ‘Into Kurdistan’ by Mark Thompson - Vocabulary and questions Settembre 14 From Time 16 June 2014: ‘A Fillip for Spain’ by Lisa Abend, Vocabulary and summary Settembre 14. From Time Oct 1, 2001. ‘Being the enemy within’ by Yasmin Alibhai Brown Gennaio 2015 From Time ‘Paris was not about religion’ by Kareem Abdul-Jabbar Febbraio 2015 Contenuti disciplinari sviluppati Contenuti disciplinari sviluppati Cultural background Historical background: the Stuarts and the Hanovers The Prime Ministers: Robert Walpole and William Pitt The Gothic Novel: Characteristics The The The The The The The The Pre Romanticism: poetry William Blake – Complementary Hanovers Age of Revolutions: American Revolution French Revolution Industrial Revolution political parties Chartist movement 2 ore 3 ore 2 ore 2 ore 2 ore Approfondimento (ottimo buono discreto sufficiente ) Ore lezione discreto 3 ore The theory of the sublime Mary Shelley – Frankenstein or the Prometheus Unbound - the influence if science – narrative structure – the double - Buono 7 ore opposites - interest in social problems Style Songs of Innocence and Songs of Experience Text 59: The Tyger (experience) Text 55.The Chimney Sweeper Text 56. The Chimney Sweeper (exp) The Romantic Movement English Romanticism:Reality and Vision Features of poetry William Wordsworth: Man and Nature – the poet’s task Preface to the lyrical Ballads: the manifesto of the English Romanticism: Text 63: A certain colouring of imagination Buono 5 ore Text 65: I wandered lonely as a cloud Text 69: My heart leaps up. Samuel Taylor Coleridge Importance of imagination: primary, secondary, fancy. Nature, language. The Rime of the Ancient Mariner, Text 70: the killing of the Albatross ( 82 lines) Structure and style Text 73: A sadder and wiser man Buono 8 ore John Keats Beauty: the central theme of his poetry Negative capability – the role of imagination Text 79: ‘Ode on a Grecian Urn’ Structure and style Text 80: La belle dame sans merci Visual analysis Romanticism: The Novel Jane Austen The marriage market – Austen ‘s treatment of love. Style Text 85: from Pride and Prejudice: Mr and Mrs Bennet Text 87: Elizabeth’s self-realization Summary of the novel The Victorian Age Queen Victoria (1837 -1901) The Victorian Compromise The reforms Workhouses The Empire - India – Africa The Novel Charles Dickens Discreto 8 ore Discreto 5 ore Buono 11 ore The plots of Dickens’s novel A didactic aim – Characters from Oliver Twist- London’s life – the world of workhouses Text 90: Oliver wants some more Text 91. The enemies of the system from Hard Times: - plot - a critique of materialism Text 94: Nothing but facts Text 95: Coketown Oscar Wilde Art’s for Art’s sake –the rebel and the dandy Short story: The Model Millionaire Picture of Dorian Grey –Plot – Allegorical meaning - Discreto 9 ore Text 111:Preface Text 112: Basil Hallward Text 113: Dorian’s Hedonism De Profundis (extract photocopy) Saxe-Coburg-Gotha Edward VII (1901-1910) Windsors: George V (1911- 1936) George VI (1936- 1952 Elizabeth II (1952 - The British Novel: experimentation and innovation D.H Lawrence** The importance of sex, his view of life Sons and Lovers, social and romantic bondages. Text 153 The wind-swept ash-tree Letter to Edward Garnett. James Joyce** Dublin, rebellion, impersonality of the artist the Dubliners, epiphany, paralysis text 162: Eveline Ulysses, setting, relation to Odyssey, the mythical method Text 166: I said yes I will George Orwell** Social themes Animal Farm 1984: Anti-utopian novel, themes Text 179: This was London Discreto 9 ore **Dopo il 15 maggio approfondimento degli autori : D.H. Lawrence, James Joyce e George Orwell. Percorso Formativo Disciplinare Disciplina:STORIA Docente: Prof.ssa Maria Nazzarena Agostini PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE Disciplina:STORIA; libro di testo adottato: Nuovi profili storici di Giardina, Sabbatucci, Vidotto, Laterza. Tempi annuali previsti per la disciplina (n. 2 h settimanali x 33 settimane) = 66 h – Tempi annuali effettivamente utilizzati (al giorno 12/05/2015) = 60 (totale colonna Tempi in ore) CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI (descrivere dettagliatamente specificando per ciascun contenuto, il livello di approfondimento, i metodi i mezzi/strumenti, gli spazi e i tempi utilizzati comprensivi della prova di verifica). CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI (suddivisi per moduli e/o unità didattiche) La lotta per l’egemonia europea e l’unità tedesca. L’Inghilterra liberale. La Francia del secondo impero. La Russia di Alessandro II. Il declino dell’impero asburgico e l’ascesa della Prussia di Bismarck, la guerra franco-prussiana e l’unificazione tedesca. La comune di Parigi. Livello di Approfondimento degli alunni (Ottimo – Buono – Discreto – Sufficiente - Cenni) METODI 1. Gli Stati Uniti, la Cina e il Giappone. Il capitalismo imprenditoriale, le differenze tra Nord e Sud, gli schiavi neri, Il West, la guerra di secessione, l’elezione di Lincoln, il Ku Klux Klan. La dottrina Monroe contro le ingerenze straniere in America Latina. La Cina e le conseguenze della penetrazione Occidentale. La modernizzazione del Giappone; i “trattati ineguali”, la rivoluzione dell’altro. MEZZI/STRUMENTI (2) SPAZI (3) TEMPI IN ORE (4) LIBRO DI TESTO AULA 2 L E ZI O N E F R O N T A L E LIBRO DI TESTO AULA 2 L E ZI O N E F R O N T A L E LIBRO DI TESTO AULA 3 (1) 2. SUFFICIENTE L E ZI O N E FRONTALE 3. L’Europa della grandi potenze. La terza repubblica francese. Il sistema bismarckiano. La Triplice Intesa. L’ascesa e il declino di Bismarck. La Russia e la rivoluzione del 1905. L’ Europa della “belle èpoque”. Il caso Dreyfus in Francia. UT ILI ZZ AT I SUFFICIENTE 4. 5. BUONO 6. EVENTUALI NOTE AGGIUNTIVE 7. Società borghese e movimento operaio. Lo sviluppo economico e tecnologico; la borghesia e il ceto medio; ottimismo borghese e cultura positivista; la rivoluzione dei trasporti e dei mezzi di comunicazione; la formazione del movimento operaio. L’Internazionale dei lavoratori. DISCRETO L E ZI O N E F R O N T A L E LIBRO DI TESTO AULA 2 L E ZI O N E F R O N T A L E LIBRO DI TESTO AULA 2 L E ZI O N E F R O N T A L E LIBRO DI TESTO AULA 2 L E ZI O N E F R O N T A L E LIBRO DI TESTO AULA 3 L E ZI O N E FRONTALE LIBRO DI TESTO AULA 6 8. 9. La seconda Rivoluzione industriale. La svolta del capitalismo; liberismo e protezionismo, la crisi agraria; scienza, tecnologie, la catena di montaggio, il taylorismo e il fordismo, nuove industrie, la crescita demografica, l’urbanizzazione. SUFFICIENTE 10. 11. Imperialismo e colonialismo. Le ragioni economiche e politiche, la spartizione dell’Africa, la guerra angloboera; la conquista dell’Asia, la violenza coloniale; sviluppo e sfruttamento; l’impatto culturale della colonizzazione. SUFFICIENTE 12. 13. L’età giolittiana. I moti del pane e l’anarchico Bresci. La svolta liberale e la politica di riforme. Decollo industriale e progresso civile. La questione meridionale. La “dittatura” di Giolitti. La politica estera, il nazionalismo, la guerra di Libia. Il declino del sistema giolittiano. La prima guerra mondiale. Gli antefatti del conflitto. L’iniziativa tedesca e lo scoppio della guerra; dalla guerra di movimento alla guerra di trincea. Il dramma delle trincee. L’intervento dell’Italia. Il 1915-1916: la grande strage; la mobilitazione totale e il “fronte interno”; 1917 e la svolta del confitto; Italia e il BUONO 14. 15. DISCRETO disastro di Caporetto. 1917-1918: l’ultimo anno di guerra. I trattati di pace, i punti di Wilson e l’umiliazione della Germania. Letture critiche: "I 14 punti di Wilson" e "le conseguenze economiche della pace" - Keynes Il dopoguerra in Europa. I mutamenti sociali e le nuove aspettative; il ruolo della donna; le conseguenze economiche; il biennio rosso in Europa. Letture critiche "Un bambino e la guerra" - Elias Canetti- "La crisi della classe dirigente liberale in italia" - G. Sabbatucci - "Le difficoltà della democrazia tedesca" - H. Schulze- La Germania dopo la prima guerra mondiale e i primi segni del nazismo. La Repubblica di Weimer, la sfiducia nella democrazia e l’offensiva della destra; l’occupazione della Ruhr, la grande inflazione e la svalutazione del marco. Hitler e il Putsch di Monaco. Il piano Dawes e la ripresa economica, gli anni della stabilità. La rivoluzione russa. La fine del regime zarista e il governo provvisorio. Il ruolo dei soviet. Lenin e le “tesi d’Aprile”. I bolscevichi al potere. La difficile gestione del potere e la guerra civile. La Terza Internazionale. Dal comunismo di guerra alla NEP. La nascita dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche. Da Lenin a Stalin. Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo. La crisi della classe liberale e la trasformazione dei partiti. L’impresa fiumana. Il biennio rosso in Italia e il ritorno di Giolitti. La nascita del partito comunista. I fasci di combattimento. Le elezioni del 1921. L’agonia dello stato liberale e l’avanzata del fascismo. La marcia su Roma e la scelta del re. Verso lo stato autoritario, il ruolo della Chiesa. Il delitto Matteotti. Le leggi “fascistissime”. Letture critiche: il documento di San Sepolcro. 16. DISCRETO L E ZI O N E FRONTALE AULA 3 LIBRO DI TESTO AULA 2 LIBRO DI TESTO AULA 2 LIBRO DI TESTO AULA 3 17. BUONO L E ZI O N E FRONTALE LIBRO DI TESTO 18. DISCRETO L E ZI O N E FRONTALE 19. DISCRETO L E ZI O N E FRONTALE La crisi del ’29. Gli Stati Uniti e il giovedì nero della Borsa di New York. La crisi in Europa. La crisi in Germania. Roosevelt e il “New Deal” Il nuovo ruolo dello Stato. I Totalitarismi. I fascismi e la società di massa; il collasso delle istituzioni. Il terzo Reich in Germania. Lo Stato del Fuherer: dalla discriminazione alla persecuzione; il mito della razza; la debolezza delle opposizioni; la propaganda e il mito. L’Unione Sovietica di Stalin: l’industrializzazione forzata; i piani quinquennali e lo stacanovismo; lo stalinismo e i dissidi interni al partito; il mito dell’Unione Sovietica in Occidente. L’Europa verso la seconda guerra mondiale. Letture critiche: Gli ebrei mito e contromito ( Gorge L. Mosse); il Saggio sull’ineguaglianza delle razze umane (Goubineau); le ragioni storiche dell’antisemitismo (approfondimenti specifici dell’insegnante) Il tramonto del colonialismo. Il declino degli imperi coloniali. Gli inglesi e il nazionalismo arabo; l’avanzata del movimento sionista. Rivoluzione e modernizzazione in Turchia. L’impero britannico e l’India: Ghandi e il movimento indipendentista. Nazionalismi e comunismi in Cina. La seconda guerra mondiale. La politica di “appeasement” e i piani di aggressione hitleriani. Il “patto d’acciaio”. Il patto Ribbentropp-Molotov. L’invasione della Polonia e lo scoppio della seconda guerra mondiale. La guerra lampo e l’offensiva al Nord. La caduta della Francia e il regime di Vichy. L’Italia in guerra. Churchill e la resistenza inglese. Dalla guerra lampo alla guerra di usura. Il fallimento della guerra italiana. L’attacco all’Unione Sovietica e l’intervento degli USA. La Carta Atlantica. L’offensiva giapponese nel Pacifico. La resistenza al Nazismo e il collaborazionismo. La svolta della guerra e la battaglia di Stalingrado. La caduta del fascismo e l’armistizio. La guerra civile; resistenza e liberazione. La Repubblica di Salò. L’occupazione tedesca e la nascita del CLN. Togliatti e la “svolta di Salerno”. 20. BUONO L E ZI O N E FRONTALE AULA 4 LIBRO DI TESTO AULA 6 LIBRO DI TESTO AULA 2 LIBRO DI TESTO AULA 4 21. BUONO L E ZI O N E FRONTALE LIBRO DI TESTO 22. BUONO L E ZI O N E FRONTALE 23. BUONO L E ZI O N E FRONTALE Visione del film “Sacco e Vanzetti” La sconfitta della Germania. L’offensiva americana nel Pacifico e la bomba atomica. Le conseguenze della seconda guerra mondiale. Le superpotenze USA e URSS. Il confronto ideologico e l’equilibrio bipolare. La nascita dell’ONU. La guerra fredda e la corsa agli armamenti. La dottrina Truman, il piano Marshall e il Cominform. Il blocco di Berlino e le due Germanie. Il maccartismo. Il welfare state. La rivoluzione comunista in Cina e la guerra di Corea. La CECA e il MEC. L’ITALIA REPUBBLICANA. L'italia dopo la guerra. La netta divisione tra Nord e Sud. Le forze politiche in campo. Il partito dell' "uomo qualunque".Il primo governo Parri. Le elezioni del 1948: voto per il referuendum e la prima volta per le donne. Vince la Repubblica. La costituente repubblicana. Il sistema parlamentare. Lo scontro sull' Art.7 e la sorprendente posizione di Togliatti. Le e lezioni del ’48 la vittoria della DC e la sconfitta delle sinistre. L’attentato a Togliatti e la rottura dell’unità sindacale. La linea liberista di Einaudi. Il trattato di pace e la questione di trieste. Gli anni del centrismo: La cassa del mezzogiorno e la “legge truffa”. La DC da De Gasperi a Fanfani. Il PSI e la svolta autonomista. MITO E CONTRADDIZIONE DEI DUE BLOCCHI CONTRAPPOSTI Gli Stati Uniti di Jhon Fitzgerald Kennedy e il confronto con Kruscev. La baia dei porci e la crisi dei missili a Cuba. La guerra del Vietnam e il crollo del mito americano. La primavera di Praga e le proteste della sinistra. 24. DISCRETO L E ZI O N E FRONTALE AULA 3 LIBRO DI TESTO AULA 4 LIBRO DI TESTO AULA 3 LIBRO DI TESTO AULA 2 25. DISCRETO L E ZI O N E FRONTALE LIBRO DI TESTO 26. SUFFICIENTE L E ZI O N E FRONTALE 27. Il nodo del medio questione palestinese. Oriente: la SUFFICIENTE L E ZI O N E FRONTALE *L’U.D. 21 – Art. 7 della Costituzione e la discussione sulle odierne riforme costituzionali – La violenza sulle donne e la convenzione di Istanbul - verrà svolta nei giorni successivi al 16 maggio. A partire dal giorno 18 maggio fino alla fine dell’anno scolastico, le lezioni verranno svolte per il ripasso e la ripetizione degli argomenti riportati in tabella e per le verifiche orali e/o scritte. Percorso Formativo Disciplinare Disciplina: FILOSOFIA Docente: Prof.ssa Maria Nazzarena Agostini PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE Disciplina Filosofia libro di testo adottato Abbagnano- Fornero: Itinerari di filosofia, 3A- 3B (Paravia) Docente Maria Nazzarena Agostini Tempi annuali previsti per la disciplina (h settimanali x 33 settimane) = 99h – Tempi annuali effettivamente utilizzati = 67 h ( cui aggiungere 2 h destinate ad assemblee di classe) CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI (descrivere dettagliatamente specificando per ciascun contenuto, il livello di apprendimento da parte degli alunni, i metodi i mezzi/strumenti, gli spazi e i tempi utilizzati comprensivi della prova di verifica) CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI (suddivisi per moduli e/o unità didattiche) Livello di Approfondimento degli alunni (Ottimo – Buono – Discreto – Sufficiente - Cenni) METODI 28. BUONO 30. 31. I tre momenti dell’Assoluto: idea, natura e spirito. Tesi, antitesi e sintesi DISCRETO 32. 33. Il movimento circolare e a spirale della dialettica; il carattere chiuso della dialettica hegeliana; il duplice senso dell’Aufhebung DISCRETO 34. 35. La Fenomenologia dello Spirito: Coscienza, Autocoscienza, Ragione. BUONO 36. 37. L’Autocoscienza; la dialettica servo/signore; la coscienza infelice. Analisi del testo: la “coscienza infelice” - -Fenomenologia dello Spirito- MEZZI/STRUMENTI (2) SPAZI (3) TEMPI IN ORE (4) LIBRO DI TESTO AULA 4 LIBRO DI TESTO AULA 2 LIBRO DI TESTO AULA 5 LIBRO DI TESTO AULA 4 AULA 3 EVENTUALI NOTE AGGIUNTIVE (1) 29. Hegel Le tesi di fondo del sistema hegeliano. La coincidenza di finito ed Infinito. Ragione e realtà. Il compito della filosofia. UT ILI ZZ AT I BUONO 38. L E ZI O N E F R O N T A L E L E ZI O N E F R O N T A L E L E ZI O N E F R O N T A L E L E ZI O N E F R O N T A L E L E ZI O N E F LIBRO DI TESTO La lettura dei testi si riferisce a brevi stralci dell’opera 39. . L’Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio: la logica, l’oggetto della logica, la coincidenza di pensiero ed essere; la logica dell’essere, dell’essenza e del concetto. BUONO 40. 41. Lo spirito soggettivo. Lo spirito oggettivo: il diritto astratto, la moralità, l’eticità, lo stato. Le forme dello spirito assoluto: arte, religione, filosofia. Analisi del testo “ lo Stato” Lineamenti di filosofia del diritto- Destra e sinistra hegeliana Le interpretazioni del pensiero di Hegel Feuerbach Il rovesciamento dei rapporti di predicazione. La critica ad Hegel e alla religione. Le origini dell’idea di Dio. Alienazione ed ateismo; dall’ateismo al filantropismo. Marx Il carattere globale dell’analisi marxista; i rapporti con Hegel e Feuerbach. La critica dello stato liberale e dell’economia borghese. Il concetto di alienazione. La concezione materialistica della storia: struttura e sovrastruttura. Il “Manifesto del partito comunista”: borghesia, proletariato e la lotta di classe. Il capitale: merce, valore, plusvalore; la rivoluzione e la dittatura. del proletariato; l’avvento della società comunista. Analisi del testo - il manifesto del partito comunista - Schopenhauer L’opposizione ad Hegel e la rivalutazione del noumeno kantiano; il mondo della rappresentazione come “velo di Maya. La Volontà di vivere: caratteri e manifestazioni. Il pessimismo: dolore piacere e noia, l’illusione dell’amore, il rifiuto dell’ottimismo cosmico, sociale e SUFFICIENTE 42. R O N T A L E L E ZI O N E F R O N T A L E L E ZI O N E F R O N T A L E LIBRO DI TESTO AULA 3 LIBRO DI TESTO AULA 3 AULA 3 AULA 4 LIBRO DI TESTO BUONO LEZIONE FRONTALE DISCRETO LEZIONE FRONTALE SUFFICIENTE LEZIONE FRONTALE LIBRO DI TESTO AULA 3 DISCRETO LEZIONE FRONTALE LIBRO DI TESTO AULA 2 LIBRO DI TESTO storico. Le vie di liberazione dal dolore: l’arte l’etica della pietà e l’ascesi. Analisi del testo: “il pessimismo cosmico” – Il mondo come volontà e rappresentazione Kierkegaard Le vicende biografiche ed intellettuali. L’esistenza come possibilità e fede. Il rifiuto dell’hegelismo e la centralità del “singolo”. Gli stadi dell’esistenza: la vita estetica, etica, religiosa. La fede come paradosso e scandalo. L’angoscia. Disperazione e fede. Analisi del testo: “l’autentica natura della vita estetica”, “Lo scandalo del cristianesimo” – Aut aut - Bergson La visione del tempo: il tempo della scienza e il tempo della vita. Memoria ricordo e percezione. Lo slancio vitale. Società, morale e religione. Nietzsche La vita e gli scritti; il rapporto con il nazismo, la malattia mentale, periodi e stili. Il periodo giovanile: nascita e decadenza della tragedia; apollineo e dionisiaco; la visione dell’arte e della storia. Il periodo illuministico: il metodo genealogico e la filosofia del mattino. La morte di Dio, l’avvento del superuomo, l’ateismo nietzschiano, la dissoluzione del platonismo e del cristianesimo. Il periodo di Zarathustra, la filosofia del meriggio, il superuomo, le tre “metamorfosi”, “Cristo il santo anarchico”, la religione come malattia e vendetta, l’eterno ritorno, l’ultimo Nietzsche, la filosofia del tramonto: la critica alla morale e al cristianesimo. La morale dei signori e la morale degli schiavi, la tra svalutazione dei valori, la volontà di potenza, l’amor fati, l’aristocraticismo antieugualitario. Il concetto nietzschiano di nichilismo e il suo superamento, il prospettivismo. Analisi del testo: Apollineo e dionisiaco” – la nascita della tragedia“L’annuncio della morte di Dio” – La gaia scienza Freud La nascita della Psicanalisi. L'iponosi, il metodo catartico, le associazioni libere. La struttura delal psiche e la scoperta dell'inconscio. Le due topiche. I sogni, gli atti mancati, i lapsus linguae. La teoria della sessualità e il complesso edipico. Gli ultimi scritti di Freud; Il disagio della civiltà. LEZIONE FRONTALE LIBRO DI TESTO AULA 7 LEZIONE FRONTALE LIBRO DI TESTO AULA 5 BUONO LEZIONE FRONTALE LIBRO DI TESTO AULA 6 SUFFiCIENTE LEZIONE FRONTALE LIBRO DI TESTO AULA 2 BUONO La lettura dei testi si riferisce a brevi stralci dell’opera *L’U.D. Foucault – Sorvegliare e punire - verrà svolta nei giorni successivi al 13 maggio. A partire dal giorno 14 maggio fino alla fine dell’anno scolastico, le lezioni verranno svolte per il ripasso e la ripetizione degli argomenti riportati in tabella e per le verifiche orali e/o scritte. PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE MATEMATICA Prof. ANGELA ALESIANI CLASSE VG A.S. 2014/2015 MODULO 1: RIPASSO Livello di approfondimento: Ore :8 Recupero delle conoscenze e competenze relative agli anni precedenti, in particolare: dominio di funzione ,disequazioni ,grafici deducibili. MODULO 2: TEORIA DEI LIMITI Livello di approfondimento: BUONO Ore :20 Definizioni di limite di una funzione. Verifiche di limiti, teoremi sui limiti:unicita’, confronto, permanenza del segno .Teoremi sul limite della somma , del prodotto di funzioni… Limiti notevoli (il lim (1+1/x)^x non è stato dimostrato) . Continuita’,vari tipi di discontinuita’,teoremi fondamentali sulle funzioni continue. Dimostrazioni relative alla continuità di funzioni elementari. Asintoti di una funzione. Teorema di Weierstrass e teoremi di esistenza degli zeri. Infinitesimi ed infiniti. MODULO 3: SUCCESSIONI Livello di approfondimento: DISCRETO Ore :7 Definizione di successione e limite di una successione. Successioni convergenti, divergenti e indeterminate. Successioni aritmetiche e geometriche :convergenza ,somma dei primi n termini. MODULO 4: TEORIA DELLE DERIVATE Livello di approfondimento: BUONO Ore: 15 Concetto di derivata, rapporto incrementale di una funzione nell'intorno di un suo punto. Significato geometrico del rapporto incrementale. Derivata di una funzione in un suo punto, significato geometrico della derivata. Teorema sulla continuità delle funzioni derivabili in un punto. Calcolo della derivata di alcune funzioni elementari attraverso la definizione. Teoremi sulla derivazione di funzioni composte e di funzioni inverse. Regole di derivazione:somma, prodotto, quoziente e funzione reciproca. Funzione derivata prima e funzioni derivate successive. Differenziale di una funzione e suo significato geometrico. Significati fisici della derivata: Velocità e accelerazione istantanea in un moto rettilineo, intensità di corrente. MODULO 5: CALCOLO DIFFERENZIALE MASSIMI E MINIMI DI UNA FUNZIONE Livello di approfondimento: BUONO Ore :10 Massimi e minimi. Teoremi di Rolle, Lagrange ,Cauchy e significati geometrici. Teorema di De L’Hopital (dimostrazione solo della forma (0/0)). Forme indeterminate. Teorema fondamentale sulle funzioni crescenti o decrescenti. Massimi e minimi relativi di una funzione. Teorema fondamentale sui massimi e minimi relativi di una funzione derivabile. Studio dei punti di non derivabilità. MODULO 6: STUDIO DI FUNZIONI Livello di approfondimento: BUONO Ore :12 Flessi. Determinazione dei massimi, minimi e flessi orizzontali tramite lo studio del segno della y'. Concavità e convessità di una curva in un punto. Ricerca dei punti di flesso di una funzione. Ricerca dei max, min e flessi orizzontali con il metodo delle derivate successive. Massimo e minimo assoluto di una funzione derivabile in un intervallo chiuso. Studio dell’andamento di una funzione algebrica razionale intera e fratta, irrazionale, goniometrica, logaritmica, esponenziale, inversa di una funzione circolare. Studio di un moto rettilineo. Discussione di equazioni parametriche. Ricerca delle radici reali di un’equazione con il metodo di bisezione . Grafici deducibili. MODULO 7: PROBLEMI DI MASSIMO E MINIMO Livello di approfondimento: BUONOOre : 12 Problemi di massimo e minimo assoluto applicati alla geometria euclidea piana e solida, alla trigonometria e alla geometria analitica. Discussione di sistemi parametrici. MODULO 8: L’INTEGRALE INDEFINITO Livello di approfondimento: BUONO Ore :10 Funzioni primitive di una funzione data, significato geometrico dell'integrale indefinito. Proprietà dell'integrale indefinito. Integrali immediati e quasi immediati. Integrazione per decomposizione della funzione integranda. Integrazione per sostituzione. Integrazione per parti. Integrazione delle funzioni algebriche razionali. Calcolo di alcuni integrali notevoli. MODULO 9: L’ INTEGRALE DEFINITO Livello di approfondimento: BUONO Ore :9 Area del trapezoide, integrale definito, approssimazione di un integrale definito, proprietà dell'integrale definito, teorema della media e suo significato geometrico, funzione integrale, teorema fondamentale del calcolo integrale: teorema di Torricelli-Barrow. Calcolo di aree di domini piani, (esempi teorici:area del segmento parabolico, della regione delimitata dall'ellisse). Volume dei solidi di rotazione .Volume della piramide. Significato fisico dell'integrale definito: moto rettiliuneo, quantità di carica, lavoro di una forza , energia di una corrente alternata. Integrali impropri. Applicazioni fisiche degli integrali. Integrazione numerica : metodo dei rettangoli. MODULO 10: EQUAZIONI DIFFERENZIALI Livello di approfondimento: SUFFICIENTE Ore : 4 Le equazioni differenziali del primo ordine Le equazioni differenziali a variabili separabili Le equazioni differenziali lineari Applicazioni alla Fisica MODULO 11: GEOMETRIE NON EUCLIDEE Livello di approfondimento: SUFFICIENTE Ore : 2* Postulati della geometria euclidea. Geometria iperbolica e geometria ellittica. Modello di Riemann e modello di Poincare’. RIPASSO Livello di approfondimento: Ore :7* Analisi , geometria analitica , geometria piana e solida, concetti fondamentali relativi ai numeri complessi. Problemi assegnati alla maturità negli anni precedenti e simulazioni inviate dal Ministero. MODULO 12: ELEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILITA’ Livello di approfondimento: SUFFICIENTE Ore : 4* Ripasso dei concetti fondamentali relativi al calcolo combinatorio e al calcolo delle probabilità. Variabili aleatorie discrete. Distribuzioni di probabilita’: distribuzione binomiale o di Bernoulli. * Lezioni da svolgere dopo il 15 Maggio. Testo: M. Bergamini- A. Trifone- G. Barozzi MATEMATICA.BLU 2.0 Zanichelli Ascoli Piceno 13/05/2015 L’insegnante ----------------------------------------------------------------Visto per adesione i rappresentanti di classe ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DELLA CLASSE V Sezione G 1. Disciplina: FISICA 43. DOCENTE: ANGELA ALESIANI Testo utilizzato: FISICA! Le regole del gioco vol. 3 - A. Caforio A. Ferilli Tempi annuali previsti per la disciplina (3 h. settimanali x 33 settimane =) 99 h. Tempi annuali effettivamente utilizzati = 73 h. di cui 15 ore svolte dalla prof. E. Frangou e relative all’insegnamento DNL/CLIL (comprensivo delle verifiche fino alla data 15/05/2012; si prevedono altre 9 ore di lezione fino al 6 giugno). MODULO 1: LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB Livello : Buono Ore: 6 I corpi elettrizzati e le loro interazioni Conduttori ed isolanti. La polarizzazione dei dielettrici L’induzione elettrostatica La legge di Coulomb Il principio di sovrapposizione Forza tra due cariche in un dielettrico MODULO 2: IL CAMPO ELETTRICO Ore: 15 Livello : Buono Concetto di campo elettrico Il campo elettrico di una carica puntiforme Rappresentazione del vettore campo elettrico Principio di sovrapposizione Flusso del Campo elettrico e Teorema di Gauss Applicazioni del teorema di Gauss Campi elettrici generati da particolari distribuzioni di carica (lastra, filo, condensatore) Campo elettrico generato da una sfera conduttrice Energia potenziale elettrica, lavoro del campo elettrico e calcolo dell’energia potenziale elettrica Circuitazione del campo elettrico Conservazione dell’energia nel campo elettrico Il potenziale elettrico Campo e potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico Equilibrio elettrostatico fra due conduttori Il campo elettrico generato da un conduttore e teorema di Coulomb Il potenziale generato da un conduttore Il potere dispersivo delle punte La capacità di un conduttore I condensatori, capacità di un condensatore Effetto di un dielettrico sulla capacità di un condensatore Sistemi di condensatori (collegamento in serie e parallelo) Energia immagazzinata in un condensatore carico 44. MODULO 3: CORRENTE ELETTRICA CONTINUA Livello : Buono Ore: 12 Corrente elettrica e la forza elettromotrice Resistenza elettrica e sua interpretazione microscopica Le leggi di Ohm Circuiti elettrici in corrente continua Leggi di Kirchhoff Semplici circuiti elettrici, resistenze in serie e parallelo Strumenti di misura (voltmetro e amperometro) Energia e potenza elettrica, l’effetto Joule I circuiti RC, carica e scarica di un condensatore e suo bilancio energetico L’effetto termoionico Elementi non Ohmici: il diodo (cenni) Effetto Volta e l’effetto Seebeck (cenni) La conduzione elettrica nei liquidi e nei gas (principi fondamentali) MODULO 4: CAMPI MAGNETICI GENERATI DA MAGNETI E DA CORRENTI Livello : Buono Ore:10 Campi magnetici dei magneti permanenti Campi magnetici delle correnti Interazioni magneti-correnti e correnti-correnti Il campo di induzione magnetica L’induzione magnetica di un filo rettilineo percorso da corrente L’induzione magnetica prodotta da una spira circolare Il flusso del campo di induzione magnetica La circuitazione del campo di induzione magnetica L’induzione magnetica prodotta da un solenoide retto Momento torcente di un campo magnetico su una spira percorsa da corrente Il galvanometro a bobina mobile (cenni) Il magnetismo e la materia Momenti atomici e molecolari (cenni) Effetti prodotti da un campo magnetico sulla materia Ferromagnetismo e ciclo di isteresi 45. MODULO 5: MOTO DI CARICHE IN CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI Livello : Buono Ore:8 Il moto di una carica in un campo elettrico uniforme L’esperimento di Millikan e la quantizzazione della carica elettrica La forza magnetica sulle cariche in movimento, la forza di Lorentz Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme L’esperimento di Thomson Lo spettrometro di massa Acceleratori di particelle:Lineare, Ciclotrone e Sincrotrone (principi di funzionamento) 46. MODULO 6: L'INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Livello : Discreto Ore: 11 Le esperienze di Faraday e le correnti indotte La legge di Faraday-Neumann-Lenz Verso della corrente indotta e conservazione dell’energia Induttanza di un circuito ed autoinduzione elettromagnetica Il circuito RL, extracorrente di apertura e di chiusura (con dimostrazione matematica ) La mutua induzione Alternatori e dinamo Circuiti in corrente alternata (Cenni) I trasformatori nelle tensioni alternate Il trasporto dell’energia elettrica (cenni) 47. MODULO 7: LE EQUAZIONI DI MAXWELL E LE ONDE ELETTROMAGNETICHE * Livello : Buono Ore: 5 Il campo elettrico indotto La corrente di spostamento ed il campo magnetico Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche L’energia trasportata dalle onde elettromagnetiche Lo spettro elettromagnetico (cenni) Circuiti oscillanti (cenni) 48. MODULO 8: LA RELATIVITA’ RISTRETTA (CLIL) Livello : Vedere programma allegato. Ore: 15 (11+4*) * da svolgersi nel periodo successivo al 15 maggio Ascoli Piceno; li 13 Maggio 2015 Il Docente I rappresentanti di classe A.Alesiani ---------------------------------------- ------------------------------------------------------------------------------- LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. ORSINI” Via Faleria, 4 – 63100 ASCOLI PICENO Centralino (0736) 42719, Fax (0736) 42619 – C.F. 80003090448 PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE Classe V° G a.s. 2014 / 2015 Disciplina: Scienze Libri di testo adottati: “Scienze della Terra A minerali e rocce, vulcani e terremoti, strutture e modelli della Terra”; Autore: Cristina Pignocchino Feyles Ed. SEI e “Dal Carbonio agli OGM plus Chimica organica,biochimica e biotecnologie”; Autori : Valitutti, Taddei ed altri. ED. Zanichelli. Tempi annuali previsti per la disciplina (3 settimanali x 33 settimane)= 99 ore CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI Contenuto disciplinare sviluppato Le rocce Unità didattiche e\o moduli Che cosa sono le rocce Lo studio delle rocce Il processo magmatico La struttura delle rocce magmatiche La composizione delle rocce magmatiche La classificazione delle rocce magmatiche- Le principali famiglie di rocce magmatiche Dualismo e differenziazione dei magmi Il processo sedimentario: la degradazione meteorica, l’erosione,la sedimentazione e la diagenesi La struttura e le caratteristiche delle rocce sedimentarie La classificazione delle rocce sedimentarie: le rocce detritiche, le rocce di deposito chimico, le rocce organogene, i combustibili fossili Il processo metamorfico La struttura e la composizione delle rocce metamorfiche Il ciclo delle rocce La genesi dei magmi Il comportamento dei magmi. I corpi magmatici intrusivi I vulcani Livello di approfondimento (ottimo\buono\ discreto\sufficiente) Tempo complessivo in ore Buono 3 Ore I fenomeni vulcanici I fenomeni sismici La struttura interna della Terra La dinamica della litosfera Dal carbonio agli idrocarburi I prodotti dell’attività vulcanica- Le lave forma e strutture .I gas. La struttura dei vulcani centrali. Le diverse modalità di eruzione La geografia dei vulcani - Il pericolo ed il rischio vulcanico I terremoti Cause e distribuzione geografica dei terremoti I meccanismi dei terremoti tettonici: la teoria del rimbalzo elastico Le onde sismiche Il rilevamento delle onde sismiche: sismografi e sismogrammi Intensità e magnitudo di un terremoto Previsione dei terremoti- Il rischio sismico in Italia La struttura interna e le caratteristiche fisiche della Terra Le onde sismiche consentono di radiografare l’interno della Terra Le superfici di discontinuità all’interno della Terra . Il modello della struttura interna della Terra. La crosta- Il mantello- Il nucleo I continenti si spostano: la teoria della deriva dei continenti La teoria dell’espansione dei fondali oceanici La teoria della tettonica a zolle I margini divergenti- I margini convergenti- I margini conservativi e le faglie trasformi Il motore della tettonica delle zolle. I punti caldi. Tettonica delle zolle e attività endogena. I composti organici. Gli idrocarburi saturi :alcani e ciclo alcani L’isomeria . L’isomeria ottica . La nomenclatura degli idrocarburi saturi. Proprietà chimiche e fisiche degli idrocarburi saturi. Le reazioni di alogenazione degli alcani . Gli idrocarburi insaturi :alcheni e alchini. La nomenclatura . L’isomeria geometrica degli alcheni ..Le reazioni di addizione elettrofila degli alcheni e degli alchini. Gli idrocarburi aromatici .La sostituzione elettrofila aromatica. I gruppi funzionali . Buono 2 Ore 4 Ore Buono Buono 2 Ore 5 Ore Buono Buono 16 Ore Dai gruppi funzionali ai polimeri Le basi della biochimica Il metabolismo Gli alogenoderivati . Alcoli , fenoli ed eteri. La nomenclatura di alcoli, fenoli ed eteri. Alcoli ,fenoli ed eteri di particolare interesse. Proprietà fisiche .L’acidità di alcoli e fenoli . Le reazioni di alcoli e fenoli .Reazioni con rottura del legame C-O . Reazioni di ossidazione . Aldeidi e chetoni : caratteristiche e applicazioni. La reazione caratteristica di aldeidi e chetoni è l’ addizione nucleofila .Reazioni di ossidazione e riduzione di aldeidi e chetoni . Gli acidi carbossilici e i loro derivati . La nomenclatura degli acidi carbossilici. Proprietà fisiche degli acidi carbossilici .Gli acidi carbossilici nel mondo biologico .Proprietà chimiche degli acidi carbossilici. Eteri e saponi . Le ammine .La nomenclatura . le proprietà fisiche e chimiche delle ammine . Le ammidi . I composti eterociclici . I polimeri di sintesi .I polimeri di addizione . Le biomolecole I carboidrati. .I monosaccaridi Forma aperta e forma ciclica Gli anomeri.La muta rotazione .I disaccaridi .I polisaccaridi . I lipidi . I lipidi saponificabili Grassi . Oli .Fosfogliceridi . .I lipidi non saponificabili.I terpeni . Gli steroidi . Gli amminoacidi .Propietà dei gruppi R. Il legame peptidico . La struttura delle proteine e la loro attività biologica .Struttura primaria ,secondaria ,terziaria e quaternaria .La struttura proteica e l’attività biologica .La denaturazione delle proteine . Gli enzimi : i catalizzatori biologici . Come agisce un enzima . Nucleotidi e acidi nucleici.. Diversi tipi di RNA . La duplicazione del DNA. .Il codice genetico e la sintesi proteica . Le trasformazioni chimiche all’interno di una cellula .Anabolismo e catabolismo sono le due facce del metabolismo .Le reazioni nelle cellule sono organizzate in vie metaboliche .Le vie metaboliche sono divergenti , convergenti e cicliche .L’ATP è la principale fonte di energia per le reazioni metaboliche .I coenzimi NAD e FAD trasportano elettroni nel metabolismo del glucosio..I processi metabolici sono Buono 16 Ore Buono 8 Ore Buono 16 Ore finemente regolati . Il metabolismo dei carboidrati. La glicolisi è la principale via catabolica del glucosio..La fermentazione lattica e alcolica .Il controllo della glicolisi e la via dei pentoso fosfati .La gluconeogenesi. La glicogenosintesi. La glicogeno lisi. Il metabolismo dei lipidi..Chilomicroni..VLDL. LDL. HDL. La betaossidazione. I corpi chetonici sono una fonte alternativa di energia .Il fegato produce riserve lipidiche e colesterolo. IL metabolismo degli amminoacidi .Transaminazione .Deaminazione ossidativa. .Eliminazione dei prodotti azotati. Il metabolismo terminale .La decarbossilazione ossidativa dell’acido piruvico . Il ciclo dell’acido citrico. La produzione di energia nelle cellule. La catena di trasferimento elettronico mitocondriale. La fosforilazione ossidativa. La regolazione dell’attività metaboliche: il controllo della glicemia..Azione metabolica dell’insulina e del glucagone. Il metabolismo differente delle cellule dell’organismo. Le biotecnologie Biotecnologie classiche e nuove biotecnologie. La tecnologia delle colture cellulari. Colture di cellule vegetali .Colture di cellule animali .Colture di cellule staminali embrionali. La tecnologia del DNA ricombinante..Produrre DNA ricombinante .Tagliare il DNA . Gli enzimi di restrizione.Se parare miscele di frammenti di DNA. Incollare il DNA . Individuare sequenze specifiche di basi. Copiare il DNA .Amplificare il DNA. Sequenziare il DNA. Clonaggio e clonazione. Buono 4 Ore PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE Disciplina DISEGNO E STORIA DELL'ARTE Docente ERBA MARIALUISA classe 5G Libri di testo adottati: DISEGNO VOL.2 Ed.La Nuova Italia NUOVO ARTE TRA NOI Vol.5 Ed. B.Mondadori Vengono utilizzati anche altri libri di testo per approfondimenti. Tempi annuali previsti dai programmi ministeriali (2h settimanali x 33 settimane) = 66h Tempi annuali effettivamente utilizzati al 13/05/15 n°49h + 6h (previste a 10/06/15) = 55 h (ore destinate alla presentazione del programma, alle spiegazioni degli argomenti, alle verifiche scritte, orali e grafiche, ai recuperi curriculari, approfondimenti individuali, n°1h per Assemblea di classe, n°1 h attività teatrale). Dal 06/10/14 al 11/10/14 si è effettuata la gita d'istruzione a Barcellona-Valencia. Le lezioni curriculari sono sospese dal 10/02/15 al 17/02/15 per attività autogestite dagli studenti. CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI DISEGNO MODULI Disegno UNITA' DIDATTICHE TEMPI LIVELLI DI APPRENDIMENTO IN ORE suff./discreto/buono/ ottimo. Teoria delle ombre applicata alla prospettiva accidentale di composizione di solidi ed elementi architettonici. SUFFICIENTE 18 SUFFICIENTE 2 Iter progettuale in architettura : teoria STORIA DELL'ARTE Contesto storico, sociale e caratteri generali. Neoclassicismo PITTURA Caratteri stilistici, Impegno civile e celebrazione nelle opere di J.L.DAVID “ Belisario chiede l'elemosina”, “Il giuramento degli Orazi,” “La morte di Marat”, “Napoleone valica il Gran San Bernardo” SCULTURA Estetica e nuovi valori simbolici del classicismo nelle opere di CANOVA “Ritratto di Paolina Borghese”,“Amore e Psiche, “Monumento funerario di Maria Cristina” ARCHITETTURA caratteri generali in Francia, Inghilterra, Germania e Italia. Analisi di opere di G.Piermarini: teatro alla Scala a Milano e Villa Reale di Monza. Approfondimento: Forma e funzione del teatro nel tempo. Romanticismo Caratteri generali del Romanticismo in Europa BUONO Germania: Rapporto uomo, natura e religione nelle opere di C.D. FRIEDRICH : “Viandante sul mare di nebbia”, “Le bianche scogliere di Rùgen” “Croce in Montagna” e confronto con “Bufera di neve: Annibale e il suo esercito attraversano le Alpi” di W.TURNER. Francia: il racconto della contemporaneità nella 4 opera di T. GERICAULT “La zattera della Medusa”; E. DELACROIX e gli ideali patriottici e di libertà rappresentati nella “La Libertà guida il popolo” Italia : la pittura di storia come metafora del presente in alcune opere di F. HAYEZ Spagna: libertà espressiva e denuncia morale nelle opere di F.GOYA “ 3 maggio 1808” e “Famiglia di Carlo IV” Approfondimenti: La nazione parabola di un mito. Storie romantiche fra arte e letteratura. Architettura Realismo Caratteri generali dell'ARCHITETTURA nell' 800 e nuovi materiali costruttivi:ghisa,acciaio e cemento armato. GHOTIC REVIVAL, ecclettismo e architettura degli ingegneri A.G.EIFFEL : “ Tour Eiffel “ Introduzione al secondo Ottocento con la trasformazione delle città, indutrializzazione, invenzioni e scoperte scientifiche, ruolo dell'artista nella società moderna. Francia : caratteristiche generali e novità introdotte SUFFICIENTE nella rappresentazione della natura e del paesaggio in C.COROT; nella rappresentazione della povertà e la durezza del lavoro in G.COURBET; nella denuncia sociale di H.DAUMIER. Italia : caratteristiche stilistiche e soggetti rappresentati in alcuni dipinti dei MACCHIAIOLI . Analisi delle opere di: G. FATTORI “Diego Martelli a cavallo” “Campo Italiano dopo la battaglia di Magenta” T. SIGNORINI “Pascoli a Castiglioncello” S. LEGA “ L'educazione al lavoro” Visita all mostra“La modernità di BOLDINI” La FOTOGRAFIA: strumento pratico e fonte d'ispirazione per i pittori. Impressionismo Caratteri generali e temi rappresentati. Analogie e differenze nella tecnica, nella visione della realtà e nei soggetti rappresentati da C. Monet, P.A.Renoir, E.Manet, E.Degas, H.de Toulouse-Lautrec. Analisi di alcune opere di: E.MANET “Colazione sull'erba” “Olympia” “Il Bar delle Folies Bergeres” C.MONET “Impressione, sole nascente” “Cattedrale di Rouen” E.DEGAS “ Esame di danza” P.A.RENOIR “Ballo al Moulin de la Galette” BUONO 3 4 Caratteri generali ; analogie e differenze tra i diversi Postimpressionismo artisti. Applicazione delle teorie sul colore nelle opere di: G. SEURAT e analisi della: “Domenica alla Grande Jatte” Caratteri stilistici e confronto tra le opere di: P. CEZANNE “Le grandi bagnanti” V. VAN GOGH “ I mangiatori di patate” “La notte stellata” “La chiesa Notre Dame ad Auvers” “Il caffè di notte” P. GAUGUIN “La orana Maria” “Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? BUONO 3 Caratteri generali; tecnica e soggetti nelle opere di: Simbolismo e Divisionismo in G. SEGANTINI,G. PREVIATI,G.PELIZZA DA VOLPEDO Italia Art Nouveau in Francia Liberty in Italia Jugendstil in Germania Sezessionstil in Austria Modernismo in Spagna Scultura, architettura, e arti applicate nel movimento SUFFICIENTE che a fine Ottocento assume nomi e caratteri diversi nei diversi stati europei. Modernismo e architettura funzionale: sintesi perfetta tra forma, struttura e ornamento. Le opere di A.GAUDI' sono caratterizzate da uno stretto legame tra decorazione e struttura, architettura e natura, uso della linea ondulata. Ruolo dell'artista nell'Ottocento e nel Novecento. 2 Avanguardie artistiche del '900 Analogie e differenze che caratterizzano i diversi DISCRETO movimenti. Analisi di alcune opere e approfondimenti individuali Espressionismo : come l'artista sente e vive il mondo che lo circonda e lo rappresenta con la forza del colore e della linea. Caratteri generali e analisi di alcune opere di: E.MUNCH “L'urlo” E.L.KIRCHNER “ Cinque donne nella strada” 8 “ Nollendorfplatz” Nuova visione del paesaggio e uso del colore non realistico nelle opere di H. MATISSE Cubismo analitico e sintetico: immagine della realtà attraverso la moltiplicazione dei punti di vista e introduzione del tempo come “quarta dimensione”. Caratteri generali, vita e opere di P. PICASSO : “ Les Demoiselles d'Avignon” e “ Guernica” Approfondimenti: Nature morte e la tecnica del collage. Futurismo: componenti ideologiche e teoriche nel primo manifesto del 1909. Ritmo, movimento e azione sono al centro della estetica futurista che si esprime in ogni campo del quotidiano (abbigliamento, design, cinema e teatro ) U.BOCCIONI analisi della scultura: “ Forme uniche di continuità nello spazio” e dei dipinti: “ La città che sale”, “Materia”, “ Rissa in Galleria” G. BALLA “ Dinamismo di un cane al guinzaglio” SANT ' ELIA: architettura futurista Approfondimenti: Il volto della città. L'uomo in viaggio: dalla terra al cielo. Surrealismo : l'arte nei territori della psiche e dell'inconscio. Caratteri stilistici e analisi di alcune opere di: S. DALI' “ La persistenza della memoria” J. MIRO' “ Il carnevale di Arlecchino” R. MAGRITTE “ La condizione umana” M.ERNST “ Oedipus rex” Approfondimenti: L'arte nei territori dell'inconscio. Astrattismo : espressione del mondo interiore con la forza del colore e della linea e il distacco dalla raffigurazione tradizionale del reale nelle opere di: P. MONDRIAN: linee ortogonali e colori primari, V. KANDINSKY: forme, colori e musica, L'arte fra le due guerre Architettura Metafisica : la pittura oltre la realtà G. DE CHIRICO “ Le Muse inquietanti,1916 ” Arte e dittature negli anni trenta Forma e funzione dell'architettura moderna: nuovi materiali e metodi costruttivi, abolizione degli apparati decorativi. Cemento armato e costruzione di grattacieli. Architettura razionalista W. GROPIUS e il BAUHAUS Design e architettura funzionale LE CORBUSIER: Modulor e unità d'abitazione. “ Villa Savoye “ Architettura organica F.L. WRIGHT “Casa sulla cascata” SUFFICIENTE 5 Sviluppo della città, città-giardino, villaggi operai, quartieri di edilizia popolare. Arte del 2°dopoguerra SUFFICIENTE Arte informale Pop-Art (caratteri generali) e Andy Warhol. Analisi d'opera: “ Jackie (The week that was) Il Graffitismo di Keith Haring. Neoavanguardie anni “60/70 (caratteri generali) Approfondimenti: L'icona dal sacro al profano; Linguaggio della pubblicità. Arte, artista e società (fotoc) L'arte racconta la guerra: dal dipinto al reportage. Architettura La città tra Ottocento e Novecento Nascita e trasformazione dell'edilizia industriale. Esempi di sviluppo urbanistico dalla seconda rivoluzione industriale : Villaggio operaio di Crespi d'Adda e insediamento Olivetti a Ivrea. Esposizioni Universali Aspetti generali dell'Architettura del XXI sec.: tipologie, materiali , tecnologie e ecosostenibilità. Architettura di S.Calatrava a Valencia. Approfondimenti individuali su vita e opere di un architetto contemporaneo e su argomenti pluridisciplinari. Rappresentanti di classe _________________________ __________________________ 6 PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE EDUCAZIONE FISICA a. s. 2014-15 Classe 5° G Contenuto disciplinare sviluppato N° unità didattiche monodisciplinari e/o moduli Corsa in regime aerobico. Esercizi di preatletica Resistenza generale e di tonificazione muscolare. organica e Test motori.mobilita del rachide muscolare. Esercizi di stretching e di mobilizzazione articolare, a corpo libero e con attrezzi. Test motori. Esercizi di coordinazione con piccoli e grandi attrezzi. Esercizi a corpo libero per la forza e la flessibilità. Esercizi con pesi di tonificazione generale.test pallina da tennis. Palla medica. Test funicella. Prove di verifica. Calcetto. Pallavolo. Pallacanestro. Educazione alimentare e principi alimentari.Disturbi dell’ alimentazione.App.scheletrico.Paramorfismi e dimorfismi della colonna vertebrale e degli arti inferiori. Livello di approfondimento Discreto. Mobilità articolare. Discreto. Coordinazione neuro-muscolare. Discreto. Attività sportive di Discreto. squadra.tecnica e didattica. Approfondimenti teorici effettuati durante le lezioni pratiche. sufficiente. ASCOLI PICENO PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: Maria Rita Rucci TEMPI ANNUALI per la disciplina 33 ORE LIBRO DI TESTO: Terzo millennio cristiano Ed. La Scuola Anno scolastico 2014/2015 Classe V G 1. Contenuti disciplinari sviluppati Contenuti disciplinari- Unità didattiche Livello di approfondimento I cristiani e la carità.. L’amore per il prossimo e le applicazioni nella storia del Ottimo cristianesimo. Le nuove forme di povertà, di emarginazione e di disagio. Le risposte della Chiesa ai problemi economico-sociali. Indifferenza religiosa e agnosticismo religioso. Il dialogo interreligioso e l’ecumenismo dopo il Concilio Vaticano II. Il concetto di Ottimo tolleranza religiosa e di pace. Nostra Aetate. Introduzione alla dottrina sociale della Chiesa: “Rerum Novarum”. La Chiesa e il XX Ottimo secolo. L’azione sociale di Leone XIII. Enciclica “Caritas in veritate”, in particolare amore di Dio e amore del prossimo. Ottimo Carità e giustizia. Principi ispiratori della dottrina sociale della Chiesa. Il principio di fraternità nel cristianesimo. Lo sviluppo morale : concetto di bene e male, valore e formazione della coscienza, il Ottimo giudizio morale. Il concetto cristiano di libertà. L’etica in generale e nei vari ambiti di applicazione: lavoro, politica, economia. Testimonianza di alcuni ”profeti” del XX secolo dei principi evangelici in vari Ottimo ambiti. Giovanni Paolo II . Legge naturale e legge positiva. Il Decalogo e la legge universale dell’amore Ottimo evangelico. Il Discorso della montagna. Solidarietà, economia di comunione e no profit. Il Concilio Vaticano II: la Chiesa e la modernità. Le Costituzioni dogmatiche e Ottimo pastorali. Problemi di bioetica. Obiezione di coscienza. Una scienza per l’uomo. Ottimo Il matrimonio e la famiglia secondo il secondo il pensiero cristiano-cattolico (da svolgere dopo il 15 maggio). Ascoli Piceno, 13 maggio 2015 Firma del docente