Approccio multidisciplinare al cancro del retto

OU
Oncology Update
Approccio multidisciplinare
al cancro del retto
a cura di Mario de Bellis
Istituto Nazionale Tumori IRCCS "Fondazione G. Pascale" di Napoli
Con la collaborazione del gruppo multidisciplinare
per la gestione dei pazienti con cancro del retto
dell'Istituto Nazionale Tumori IRCCS "Fondazione G. Pascale" di Napoli
coordinato dal Dott. Paolo Delrio
INTRODUZIONE Paolo Delrio
VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE PER TRATTAMENTO Daniela Rega, Ugo Pace
DIAGNOSI E STADIAZIONE
Imaging endoscopico Pietro Marone, Valentina D’Angelo
Imaging Radiologico morfologico Orlando Catalano, Antonella Petrillo
Imaging funzionale Luigi Aloj, Secondo Lastoria
Anatomia patologica Fabiana Tatangelo, Gerardo Botti
RADIOTERAPIA NEOADIUVANTE Biagio Pecori, Paolo Muto
CHEMIOTERAPIA NEOADIUVANTE ED ADIUVANTE Antonio Avallone
Ristadiazione
Endoscopica Valentina D’Angelo, Pietro Marone
Morfofunzionale Orlando Catalano, Luigi Aloy
- Valutazione precoce della risposta al trattamento con la PET
- Valutazione precoce della risposta al trattamento con la RM
• il miglioramento delle strategie terapeutiche integrate
e delle tecnologie diagnostiche e chirurgiche cui abbiamo assistito nell’ultimo decennio.
L’approccio al cancro del retto costituisce ormai un modello di ricerca e di strutturazione assistenziale nel quale, come per le neoplasie della mammella, più si è evoluto il concetto di multidisciplinarietà. Ciò ha permesso
di ottenere risultati straordinari in termini di “cura” della
malattia neoplastica ma anche, e soprattutto, di rispetto
della “funzione” e della qualità di vita del paziente.
È ovvio che tali risultati sono stati raggiunti grazie all’attuazione di rigorosi percorsi diagnostico terapeutici, caratterizzati da una progressiva “personalizzazione” della
terapia, basata sull’identificazione corretta dello stadio
di malattia e dal ricorso ad un trattamento adattato alle
caratteristiche del paziente e della neoplasia. Il presente articolo vuole riassumere l’attuale orientamento sulla
diagnosi e la terapia del cancro del retto, puntualizzando gli aspetti principali della strategia multidisciplinare
che caratterizza l’approccio a questa neoplasia.
STRATEGIE CHIRURGICHE Paolo Delrio, Daniela Rega
FOLLOW UP Antonio Avallone, Daniela Rega
GESTIONE DELLO STADIO IV Elena Di Girolamo, Giovanni Battista Rossi, Dario Scala
CONCLUSIONI
INTRODUZIONE
Le neoplasie del retto sono caratterizzate da alcuni peculiari aspetti che hanno stimolato l’interesse della comunità
scientifica e della popolazione in generale. Tra questi possiamo annoverare:
• l’incremento di incidenza registrato in alcune regioni italiane negli ultimi anni
• la tradizionale preoccupazione degli esiti mutilanti della
chirurgia che un tempo veniva proposta come unica opzione terapeutica
• l’enorme sviluppo che hanno avuto le conoscenze a nostra disposizione sulla biologia di questo tumore e delle
caratteristiche di evoluzione della malattia
VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE
PER il TRATTAMENTO
DEL CANCRO DEL RETTO
Il trattamento del cancro del retto (CR) prevede un approccio multidisciplinare che coinvolge tutti gli specialisti attivi nel percorso diagnostico terapeutico. Le figure
professionali principalmente coinvolte nel team multidisciplinare sono le seguenti: oncologo chirurgo addominale, oncologo medico, radioterapista, endoscopista,
anatomopatologo, radiologo e medico nucleare.
Nell’ambito della discussione multidisciplinare, accertata la diagnosi istologica e definito lo stadio di malattia,
può essere impostata la programmazione terapeutica,
personalizzata per ogni singolo paziente.
Il percorso diagnostico-terapeutico del paziente con CR
è così regolamentato:
• anamnesi e valutazione clinica completa
• esami di stadiazione (colonscopia con esame istologico, ecoendoscopia rettale, TC total body con mezzo di
93
Giorn Ital End Dig 2015;38:91-104
ANATOMIA PATOLOGICA Fabiana Tatangelo, Gerardo Botti
91
contrasto (mdc) e Risonanza Magnetica della pelvi con
mdc, eventuale PET/TC)
• riunione del team multidisciplinare con discussione del
singolo caso clinico
• comunicazione al paziente della diagnosi e della prognosi della malattia, con contestuale discussione della
strategia terapeutica alla luce dello stato di malattia e dei
dati della letteratura scientifica
• invio di una relazione di sintesi al medico di medicina
generale.
Oltre ai trattamenti standard, per ciascun paziente viene
valutata la possibilità di inserimento in studi clinici sperimentali (mono e multicentrici, nazionali o internazionali),
atti a confermare l’efficacia di nuovi farmaci biologici o
chemioterapici, nuove combinazioni di trattamenti terapeutici o trial prettamente chirurgici osservazionali. Tali
studi, approvati dai Comitati Etici, vengono proposti a
tutti i pazienti arruolabili sulla base delle caratteristiche
cliniche e biologiche del CR e del suo stadio.
Nei CR localmente avanzati, al termine del trattamento
neoadiuvante (chemioradioterapico o solo radioterapico), è prevista una successiva ristadiazione con rettoscopia, TC total body con mdc, Risonanza Magnetica
della pelvi con mdc, PET/TC, per valutare l’entità della
risposta clinica al trattamento eseguito. I risultati della
ristadiazione del CR sono fondamentali per la scelta
del tipo di intervento chirurgico da adottare finalizzato,
quando possibile e nel rispetto della radicalità oncologica, alla preservazione degli sfinteri; in quest’ottica
l’esperienza del chirurgo, è un requisito indispensabile
affinchè il percorso diagnostico-terapeutico del paziente
si completi con un’atto chirurgico radicale.
DIAGNOSI E STADIAZIONE
La disponibilità di diverse metodiche di imaging diagnostico per lo studio del CR impone una attenta valutazione dell’appropriatezza dell’utilizzo delle singole metodiche per risolvere specifici quesiti clinici.
Imaging endoscopico
La colonscopia è l’esame elettivo per la diagnosi e la
stadiazione del CR dal momento che permette di individuare la neoplasia, di descriverne morfologia, dimensioni e sede e, soprattutto, di effettuare biopsie per
la diagnosi istologica. Il CR può presentarsi prevalentemente come vegetante, infiltrante e/o ulcerato; può
avere un aspetto a placca, o essere rilevato, con area
di escavazione centrale ulcerata, talvolta senza evidenza di massa endoluminale, con crescita di tipo infiltrante simil-linite plastica, o determinare sub-stenosi o
stenosi del lume. La prognosi del CR è strettamente
correlata allo stadio T ed N e la strategia terapeutica non può prescindere da una accurata stadiazione
loco-regionale che si avvale, oltre a metodiche di ima-
Figura 1 Corrispondenza fra istologia della parete ed aspetto all’EUS
M - mucosa
MM - muscularis mucosae
SM - sottomucosa
MP - muscularis propria
GP - grasso periviscerale
92
1° strato iperecoico: interfaccia fra la mucosa ed il lume del viscere
2° strato ipoecoico: mucosa profonda
3° strato iperecoico:sottomucosa
4° strato ipoecoico: muscularis propria
5° strato iperecoico: interfaccia fra parete e grasso perirettale
oncology update
Figura 2 Aspetto della parete del retto alla EUS
ging radiologico, dell’ecoendoscopia (EUS). Quest’ultima si è dimostrata molto accurata nella definizione
dello stadio T (80% - 95%) e dello stadio N (64%-83%)
del CR e nel definire i rapporti del tumore con le strutture adiacenti (prostata, vescichette seminali e vescica
nell’uomo; vagina, utero e vescica nella donna). L’EUS
rettale viene praticata con sonde ecografiche rigide o
flessibili a scansione radiale (5 – 20 MHz) o lineare;
queste ultime consentono di praticare un eventuale
ago aspirato ecoguidato della lesione e/o dei linfonodi perilesionali (EUS-FNA). All’EUS la parete del retto
appare costituita da cinque strati distinti, caratterizzati
dall’alternanza di immagini con aspetto iperecoico ed
ipoecoico che, dall’interno all’esterno del lume, corrispondono a: interfaccia fra mucosa e lume del viscere,
mucosa profonda, sottomucosa, muscolaris propria,
interfaccia fra margine esterno della muscolaris propria
e grasso periviscerale (Figura 1). All’EUS il CR si presenta come un ispessimento di grado variabile della
parete, misurabile, con aspetto di massa prevalentemente ipo-ecoica, disomogenea di forma e contorni
irregolari, che si sostituisce parzialmente o totalmente
alla normale stratificazione a cinque strati della parete
del retto, sino a non renderla più riconoscibile nei casi
localmente avanzati. I linfonodi metastatici appaiono
come aree ovalari a margini e contorni regolari, ipoecoiche e di aspetto omogeneo, con dimensioni superiori a 1 cm (Figura 2).
Carcinoma del retto
N: coinvolgimento linfonodale
Imaging radiologico morfologico
Il gold-standard per la stadiazione loco-regionale del
CR è rappresentato dalla Risonanza Magnetica (RM).
La RM non consente una buona valutazione del CR
precoce (T1 e T2), avendo una specificità per l’individuazione dello stadio T1-T2 del 65-69%, mentre ha una
accuratezza diagnostica del 90% negli stadi avanzati
(T3 e T4). La RM è, inoltre, altamente accurata nella definizione dello stato linfonodale (92%), oltre a permettere una migliore valutazione dell’infiltrazione profonda del
mesoretto e della fascia mesorettale (94-100% di accuratezza), grazie alla visualizzazione nei tre piani dello
spazio con un ampio campo di vista (FOV) che permette di valutare la pelvi dal promontorio sacrale al pube.
Nella stadiazione locale dei CR che infiltrano la tonaca
muscolare del retto è di grande importanza la valutazione dell’estensione della lesione nel grasso mesorettale
(stadio T3), oltre alla determinazione della distanza del
tumore dalla fascia mesorettale (margine circonferenziale MCR): tale dato, infatti, rappresenta il migliore indice
predittivo di recidiva visto che ad una distanza minore
corrisponde una maggiore probabilità di ripresa locale di
malattia. Lo studio MERCURY ha dimostrato che la RM
ad alta risoluzione può prevedere con elevata precisione
(accuratezza del 94%) il coinvolgimento del margine di
resezione chirurgica MCR (Figura 3) con lo stesso cutoff dell’anatomia patologica, pari ad 1 mm, oltre che
l’invasione tumorale extramurale.
Giorn Ital End Dig 2015;38:91-104
Carcinoma del retto
T: stadio T3 P: prostata
93
Figura 3 RM con bobina phased array: visualizzazione della distanza della neoplasia dalla fascia mesorettale
a) CRM < 5 (2) mm
La TC è indicata per la diagnosi di malattia metastatica,
ma ha un ruolo marginale nella stadiazione loco regionale dei pazienti con CR. Con la TC non è possibile
distinguere gli strati parietali del retto e l’accuratezza per
gli stadi T2 e T3 è di gran lunga inferiore sia alla RM che
all’ecografia.
La TC presenta, inoltre, scarsa accuratezza (54-62%)
nella valutazione dell’infiltrazione della fascia mesorettale, con una percentuale di falsi positivi del 34-46%. TC
e RM forniscono indicazioni simili sulla infiltrazione degli
organi viciniori o della riflessione peritoneale (stadio T4),
ma la RM è più accurata nel diagnosticare l’infiltrazione
di utero e vescica.
Imaging funzionale
Le tecniche medico-nucleari, per la loro intrinseca inferiore risoluzione spaziale, hanno un ruolo limitato nella
valutazione della malattia locale e vengono utilizzate
prevalentemente per la valutazione di lesioni a distanza. Negli ultimi anni si è andato definendo il ruolo della
tomografia ad emissione di positroni (PET) con fluorodesossiglucosio (FDG). Questo radio farmaco, analogo
del glucosio, viene concentrato in tessuti ad elevato
metabolismo glicidico ed è stato dimostrato essere un
sensibile indicatore della presenza di malattia in diversi
tipi di neoplasie. Più recentemente sono stati introdotti tomografi ibridi PET e tomografia computerizzata a
raggi-X (PET/TC) che sono oggi considerate lo stato
dell’arte.
94
b) CRM > 5 mm
L’esperienza acquisita negli ultimi 20 anni fa concludere che, in fase di stadiazione, la PET/TC va riservata
solo a casi selezionati. Gli studi disponibili in letteratura
sull’argomento sono pochi e con casistiche limitate.
C’è un generale consenso che, alla diagnosi, lo scarso
impatto del risultato di questo esame sulla terapia da
adottare non ne giustifica l’utilizzo di routine. Ci sono
invece buone evidenze per l’utilizzo della PET/TC con
FDG per completare la stadiazione in quei pazienti dove
le indagini convenzionali mostrano malattia metastatica. In questo scenario l’aggiunta dello studio PET/TC
al protocollo diagnostico può modificare l’approccio
terapeutico in un numero significativo di pazienti (fino
ad 1/3), giustificando l’utilizzo di questa metodica anche in termini di costo-beneficio. Il ruolo predominante
nella stadiazione resta quello della TC con mdc (ceTC)
riservando la PET/TC ai dubbi diagnostici o alle documentate lesioni secondarie. In queste situazioni le due
tecniche potrebbero avere un ruolo complementare
ed infatti alcuni studi hanno suggerito il possibile utilizzo combinato della PET con ceTC, descrivendo un
aumento della accuratezza diagnostica, in particolare
nella valutazione dei linfonodi pelvici.
Anatomia patologica
Una volta accertata la presenza del CR, si impone la
conferma della natura della lesione, mediante esame
istologico. La diagnosi istologica su campione bioptico
deve contenere le informazioni riguardanti l’istotipo (ad
RADIOTERAPIA NEOADIUVANTE
La radioterapia (RT) preoperatoria del CR, da sola o in
associazione alla chemioterapia, è utilizzata nella malattia a rischio medio-alto, con le finalità di migliorare la
resecabilità chirurgica della malattia, ridurre la probabilità di recidive locali dopo chirurgia, incrementare le
probabilità di salvataggio dello sfintere e migliorare la
sopravvivenza del paziente.
La RT preoperatoria del CR localmente avanzato, prevede generalmente due modalità di irradiazione, entrambe realizzate mediante l’utilizzo di fotoni x di alta
energia, emessi da un acceleratore lineare (LINAC).
Esse si differenziano per le dosi erogate per singola
frazione di trattamento e per la durata complessiva dei
trattamenti, non essendovi, però, sostanziale differenza in termini di efficacia radiobiologica tra le due opzioni terapeutiche. Entrambe consistono in una irradiazione focalizzata sul target tumorale con tecniche di tipo
conformazionale (3D-CRT) o a modulazione d’intensità
(IMRT), erogata sulla base di un attento planning, realizzato con sistemi che garantiscono ridotte probabilità
di induzione di effetti collaterali. La prima modalità di
RT neoadiuvante che prevede l’erogazione giornaliera
di 180 cGy fino alla dose totale di 45-50,4 Gy (25-28
oncology update
sedute complessive, erogate mediante 5 frazioni settimanali), è nota come schema di trattamento “longcourse”. Essa è generalmente associata a chemioterapia con fluoropirimidine (LCRTCT) ed è seguita da
intervento chirurgico dopo 6-8 settimane dal termine
della RT.
La seconda modalità, definita RT “short-course” o
ipofrazionata (SCRT), prevede, invece, l’erogazione di
frazioni giornaliere da 500 cGy (500cGy/ die), fino alla
dose totale di 25 Gy (in 5 sedute complessive erogate
in una settimana), senza l’associazione con chemioterapia concomitante ed è seguita, preferibilmente, dall’
intervento chirurgico entro 2-3 giorni dal termine della
RT. La RT short-course ha una variante, affermatasi
negli ultimi anni, definita RT “short course-delayed surgery” (SCRTDS), che prevede una chirurgia posticipata di 6-8 settimane dopo il termine della RT. Quest’ultima offre i vantaggi della minore durata, della maggiore
economicità del trattamento e del minore impegno di
risorse, tipici della RT short-course (una sola settimana
di trattamento contro le 5 e più dei trattamenti longcourse), con la possibilità di una riduzione volumetrica
del CR, grazie all’ intervallo temporale maggiore fra RT
e chirurgia, necessario perché si estrinsechino gli effetti tumoricidi della RT sul CR.
La scelta del tipo di RT è frutto di una attenta valutazione multidisciplinare dello stadio del CR e del rischio
clinico correlato alle condizioni del paziente. In caso di
malattia cT3,N0-2,M0, con predizione negativa di interessamento della fascia mesorettale (MRF-) sulla base della RM, è possibile utilizzare la SCRT, seguita da
chirurgia immediata, entro 2-3 giorni, in alternativa alla
LCRTCT con chirurgia dopo 6-8 settimane, secondo la
Consensus Conference Eurecca. Non risultano, infatti,
chiaramente dimostrabili, differenze significative fra le
due modalità di RT in termini di tassi di recidiva locale,
di sopravvivenza globale e di tossicità a lungo termine.
Tuttavia, questa possibile indicazione non è prevista
né dalle linee guida statunitensi, che considerano la
LCRTCT il trattamento di scelta nella malattia in stadio
cT3-cT4N+, né dalle linee guida nazionali, che raccomandano l’utilizzo della LCRTCT in caso di malattia
T3N+, riservando l’uso della SCRT esclusivamente per
i pazienti con stato linfonodale N+ e controindicazioni
assolute alla chemioterapia concomitante e per i pazienti N0 con malattia localizzata al retto medio-alto.
Nei casi, invece, di RC localmente avanzato (cT3,N0-2),
ma con evidenza di segni predittivi di interessamento della fascia mesorettale (MRF+), è raccomandato,
per unanime indicazione internazionale, l’utilizzo della
LCRTCT, al fine di garantire una riduzione del volume
Giorn Ital End Dig 2015;38:91-104
es.: adenocarcinoma NAS, adenocarcinoma mucoide,
altro) ed ove possibile, l’invasività o meno della lesione, parametro non sempre facilmente individuabile nei
frammenti bioptici. Nel caso di un campione bioptico
riguardante una lesione adenomatosa con sospetta
trasformazione, ovvero, il cosiddetto “adenoma cancerizzato”, se asportato con tecnica “piece-meal” non
è quasi mai possibile certificare la presenza di focolai
invasivi a carico della tonaca sottomucosa a causa
della frammentazione del campione.
Dal campione bioptico possiamo ricavare informazioni
inerenti altri parametri significativi che verranno, poi,
ulteriormente definiti con l’esame istologico del campione chirurgico. Tra gli altri ricordiamo l’eventuale presenza di infiltrazione linfovascolare, la valutazione del
Tumor Budding e la presenza di eventuali aberrazioni
a carico degli oncogeni della famiglia RAS, di cui il KRAS è l’esponente maggiormente studiato negli ultimi anni. Il Tumor Budding è un parametro importante
soprattutto ai fini della identificazione di sub-categorie
di diverso valore prognostico-predittivo; quindi, già
a partire dal campione bioptico, queste informazioni
possono sostenere e guidare la modulazione dell’iter
terapeutico successivo.
95
tumorale prima dell’intervento chirurgico. Laddove,
invece, tali pazienti non risultino candidabili alla chemioterapia (per presenza di comorbidità, di condizioni
cliniche o di altri motivi che ne impediscano o controindichino l’utilizzo), la SCRT con chirurgia differita di
6-8 settimane dal termine della RT neoadiuvante, può
rappresentare una valida alternativa. Tale trattamento è infatti in grado di produrre, seppure con minore
frequenza rispetto alla LCRTCT, una apprezzabile riduzione del volume tumorale ed un certo numero di
risposte patologiche complete.
In caso, infine, di malattia con stadio preoperatorio
cT4,N0-2,M0, vi è generalmente consenso sul fatto
che un trattamento LCRTCT rappresenti, invece, la
scelta da prediligere.
CHEMIOTERAPIA NEOADIUVANTE
Con l’ottimizzazione del trattamento locale, ottenuto
in questi ultimi anni, grazie al miglioramento dell’approccio chirurgico e il passaggio dal trattamento postoperatorio a quello preoperatorio, la comparsa di
metastasi è divenuta il modo predominante di ripresa
di malattia del CR localmente avanzato. Per tale ragione l’intensificazione del trattamento chemioterapico
appare essenziale per migliorare il controllo a distanza
e la sopravvivenza del paziente con CR.
L’integrazione dei nuovi chemioterapici e dei cosiddetti farmaci “target” nel trattamento combinato
radio-chemioterapico (CRT) basato sulle fluoropirimidine è stata la strategia d’intensificazione più attivamente perseguita.
Tuttavia, i risultati degli studi clinici randomizzati di fase III che hanno valutato l’efficacia dell’aggiunta di un
chemioterapico di nuova generazione, come l’Oxaliplatino, al trattamento standard di CRT basato su fluoropirimidine, non hanno dimostrato un miglioramento
sia delle risposte patologiche complete (pCR), sia della
sopravvivenza.
Inoltre, l’integrazione dei farmaci target nel trattamento CRT preoperatorio, sebbene attrattivo, ha prodotto
bassi tassi di pCR quando è stato usato l’anticorpo
anti-EGFR Cetuximab e tassi di pCR non particolarmente significativi con preoccupanti percentuali di
morbidità chirurgica, quando ad essere utilizzato è
stato l’anticorpo anti-VEGF Bevacizumab.
Pertanto, sono state sviluppate alcune nuove strategie caratterizzate da differenze nella sequenza dei vari
componenti del trattamento multimodale. Tra queste
sembrano essere particolarmente promettenti la terapia chemioterapica d’induzione, praticata a dosi siste-
96
miche prima del trattamento CRT, e quella praticata
a dosi intense durante il periodo intercorrente tra la
fine del trattamento radioterapico e la chirurgia, nel
cosiddetto “waiting period”. Un’altra strategia terapeutica in corso di valutazione è rappresentata dal
trattamento chemioterapico a dosi sistemiche senza
radioterapia nei pazienti con CR localmente avanzato
resecabile.
Tuttavia, in questi ultimi anni l’evidenza che il CR rappresenti un eterogeneo gruppo di tumori con differenti
implicazioni prognostiche, ha indicato quanto la valutazione del rischio rivesta un ruolo centrale nel trattamento di tale patologia tumorale. Allo stesso tempo, la
diversità di risposta al trattamento preoperatorio e la
scarsa aderenza al trattamento postoperatorio dopo
trattamento neoadiuvante, indicano quanto una strategia adattata al rischio dovrebbe essere perseguita
anche nel periodo postoperatorio.
Su tali basi appare chiaro che in futuro soltanto la selezione dei pazienti, per le diverse strategie terapeutiche
multidisciplinari, basata sulle caratteristiche clinico-patologiche piuttosto che sull’attuale approccio “one size
fits all”, permetterà di minimizzare i trattamenti e allo
stesso tempo massimizzare i risultati del trattamento
del CR localmente avanzato.
RISTADIAZIONE
Endoscopica
L’osservazione endoscopica del CR localmente avanzato dopo RT e chemioterapia neoadiuvanti deve descrivere il “down sizing” (caratteristiche morfologiche) e
il “down staging” (T ed N) del CR, confrontando tutti
i parametri della neoplasia pre-trattamento con quelli
post-trattamento, oppure le caratteristiche delle eventuali cicatrici e/o residui tumorali.
L’accuratezza dell’EUS nella stadiazione del CR localmente avanzato dopo terapia neoadiuvante decresce
per la flogosi, la fibrosi e la necrosi; prevale la sovrastadiazione dello stadio T, con incidenza variabile dal
40 al 50%.
Nella nostra esperienza, in accordo con i dati della letteratura, l’accuratezza della EUS nella ristadiazione è del
61% e del 59% rispettivamente per gli stadi T ed N, a
fronte di un’accuratezza dell’86% e del 58% rispettivamente per gli stadi T ed N nel gruppo di controllo non
sottoposto a terapia neoadiuvante.
Pertanto, l’EUS non sembra sufficientemente accurata nella ristadiazione del CR localmente avanzato dopo
trattamento neoadiuvante.
Valutazione precoce della risposta
al trattamento con la PET
Vi è un crescente interesse per l’utilizzo della PET come
indicatore di risposta alla terapia. Il livello di captazione
del FDG cambia molto rapidamente in risposta al trattamento e può essere utilizzato come indicatore surrogato precoce. La validazione di questo concetto è stata
ottenuta in pazienti con CR localmente avanzato sottoposti a trattamento neoadiuvante prima della resezione chirurgica dove si è potuto correlare il risultato degli
esami preoperatori con i dati dell’anatomia patologica o
altri endpoint. Vi sono forti indicazioni che la riduzione
precoce del livello di SUV (standardized uptake value)
della lesione a 12 giorni dall’inizio del trattamento neoadiuvante, correla con la risposta patologica completa.
I pazienti con CR localmente avanzato sottoposti a radio-chemioterapia neoadiuvante nei quali si ottiene una
regressione completa o subtotale del tumore (Tumor
Regression Grade 1-2), vengono identificati con estrema accuratezza dalla valutazione della variazione precoce del SUVmedio del tumore primitivo (ΔSUVmedio,
variazione percentuale tra il valore basale e quello a
12 giorni dall'inizio del trattamento) (Figura 4). Questi
stessi dati PET correlano anche con la sopravvivenza
libera da malattia e un'analisi multivariata dimostra che
la variazione del SUV medio a 12 giorni dall’inizio del
trattamento è l'unico parametro preoperatorio correlato
al rischio di ricaduta (p <0.05). Il monitoraggio della risposta al trattamento tramite la PET/TC potrebbe avere
un ruolo importante nella gestione multidisciplinare di
pazienti con CR localmente avanzato, dal momento che
la PET con FDG non è solo un buon predittore precoce
di risposta patologica, ma anche un importante strumento prognostico.
oncology update
Morfofunzionale
Valutazione della risposta
al trattamento con la RM
Al fine di differenziare i pazienti responsivi da quelli non
responsivi al trattamento neoadiuvante del CR localmente avanzato, allo studio morfologico di RM deve
essere aggiunto uno studio di tipo funzionale, visto che
criteri puramente morfologici (RECIST) hanno una bassa accuratezza diagnostica (55-85%), con sensibilità
del 32-50% e specificità del 58-88%; non sempre ad
una risposta positiva dopo terapia neoadiuvante corrisponde una riduzione della dimensione del tumore, co-
La significativa riduzione del SUV medio dopo soli 11 giorni dall’inizio del trattamento indica una buona risposta.
Un nuovo studio PET eseguito circa tre mesi dopo documenta ulteriore riduzione della captazione.
Questo paziente ha ottenuto una risposta patologica completa (TRG 1) sul campione operatorio. L’utilizzo della valutazione precoce (gg11)
consente di avere indicazione sulla risposta con circa 11 settimane di anticipo. La capacità di predire la risposta offre la possibilità di
modificare la strategia terapeutica se ritenuto necessario.
Giorn Ital End Dig 2015;38:91-104
Figura 4 Paziente con neoplasia del retto localmente avanzato sottoposto a trattamento neoadiuvante
chemio-radioterapico (durata 5 settimane)
97
Figura 5 RM assiale T1 pesata: ispezione visiva delle curve TIC ottenute prima (c) e dopo (d) il trattamento
neoadiuvante. La TIC conferma l’infiltrazione perirettale visibile sulle immagini di RM prima del trattamento (a)
mentre dopo il trattamento la TIC suggerisce che l’area di enhancement visibile sulle immagini di RM (b)
è assimilabile a fibrosi indotta da radio e chemioterapia
si come risulta difficile differenziare il residuo tumorale
dalla fibrosi. Studi recenti, riportati in letteratura, hanno
evidenziato i vantaggi raggiunti dagli studi funzionali in RM
con somministrazione in dinamica di mezzo di contrasto
paramagnetico (DCE-MRI), in seguito ai quali è possibile
elaborare curve intensità tempo (I/T) ottenute da una regione di interesse posizionata sulla lesione tumorale, da
un radiologo esperto (Figura 5). L’analisi puramente visiva
della curva I/T permette di valutare la risposta patologica
completa (pT0) con una accuratezza diagnostica del 84%,
che si abbassa al 78% in caso di risposta parziale (pT2).
Mediante lo Standardized Index of Shape (SIS), è possibile
determinare il valore di cut-off ottimale (3%) che consente
di discriminare i pazienti responsivi da quelli non responsivi
al trattamento neoadiuvante con una accuratezza diagnostica del 95% (sensibilità 94%; specificità 82%). Il SIS della
RM può essere considerato complementare al SUV, utilizzato in Medicina Nucleare con la PET, per la valutazione
della risposta alla terapia neo-adiuvante nei CR localmente
98
avanzati al fine di orientare la strategia terapeutica, puntando a terapie personalizzate.
STRATEGIE CHIRURGICHE
La chirurgia è l’opzione terapeutica principale per il CR.
La strategia chirurgica si fonda sul principio, introdotto
da Heald nel 1982, della escissione totale del mesoretto
(TME). Essa prevede l’exeresi del retto e dell’involucro
cellulo adiposo contenuto all’interno della fascia mesorettale, che deve essere integra, a protezione del tessuto
contenente la neoplasia ed i linfonodi tributari. L’introduzione di tale approccio ha permesso una netta riduzione
delle recidive locali nei pazienti affetti da neoplasie del
retto medio e distale. Proprio la valutazione dell’integrità
della fascia mesorettale costituisce un importante controllo di qualità dell’exeresi chirurgica, attualmente valutata dal patologo: insieme alla descrizione macrosco-
• la relazione del tumore con il complesso
sfinteriale e la misurazione della distanza
dal margine anale
• la relazione con le strutture anatomiche
adiacenti e la presenza di linfoadenopatie
regionali ed extraregionali
• le dimensioni della neoplasia ed il suo
rapporto con la fascia mesorettale (MRF).
Le procedure chirurgiche sono quindi “stage tailored”
ed adattate alle necessità del paziente, nel rispetto di
una resezione oncologicamente radicale (R0).
Nelle neoplasie del retto medio-distale, a meno di infiltrazioni evidenti dello sfintere e/o del piano degli elevatori, è possibile resecare l’organo con un intervento
conservativo della funzione sfinteriale: si procede quindi
ad una resezione anteriore o, in caso di interessamento dello sfintere interno, ad una resezione intersfinterica. In entrambi i casi è possibile ricostituire la continuità
intestinale con un’anastomosi meccanica colo-rettale
o colo-anale manuale. Il confezionamento di una stomia temporanea di protezione, preferenzialmente un’ileostomia loop, contribuisce a controllare le conseguenze
cliniche di una eventuale fistola anastomotica. Indicata
in tutti i pazienti sottoposti a radioterapia neoadiuvante e nelle anastomosi ultrabasse, essa potrà essere
riconvertita, a guarigione anastomotica avvenuta, o dopo l’eventuale chemioterapia adiuvante. La resezione
addomino-perineale sec. Miles con colostomia definitiva, che prevede la completa escissione del retto e
dell’ano, è indicata in caso di franca infiltrazione del piano sfinteriale e nei pazienti in cui la conservazione dello
sfintere sarebbe possibile, ma la funzione dello stesso è
già insufficiente. È ormai dimostrato che la qualità di vita
di un paziente portatore di stomia può essere migliore di
quella offerta da una cattiva ricostruzione.
L’intervento di Miles è un intervento ancora attuale e
rappresenta circa il 15% delle procedure di resezione
rettale in Italia. Attualmente è in corso di validazione una
procedura chirurgica definita dagli autori anglosassoni
“extralevator abdominoperineal resection”, variante del-
oncology update
la procedura descritta da Miles nel 1908: essa prevede
una più ampia exeresi dei muscoli elevatori dell’ano ed
offrirebbe un migliore controllo locale nelle neoplasie
che interessano lo sfintere. Più ampie resezioni perineali
necessitano, ovviamente, di strategie di ricostruzione
che vanno dall’utilizzo di lembi miocutanei alle protesizzazioni biologiche. In caso di malattia localmente
avanzata e di infiltrazione di organi adiacenti (neoplasie
T4) è assolutamente necessaria una exeresi “en bloc”
delle strutture anatomiche interessate o sospette per
infiltrazione (o parte di esse, ove possibile), in una chirurgia multiviscerale che mantenga come obiettivo la
resezione R0. In caso di estensione della malattia alle stazioni linfonodali laterali della pelvi è possibile una
estesa linfoadenectomia. Tale approccio aggressivo, in
combinazione con la terapia neoadiuvante ed adiuvante, permette di ottenere brillanti risultati di sopravvivenza
libera da malattia e globale, riducendo il rischio di recidive locali.
Tutte le procedure di exeresi rettali, anche quelle che
coinvolgano altri organi intraaddominali, possono essere condotte con approccio miniinvasivo, mediante
videolaparoscopia. Come per le neoplasie del colon,
studi come il COLOR II dimostrano che l’approccio laparoscopico non differisce, in termini di radicalità oncologica, dall’approccio open. In termini clinici il vantaggio
della laparoscopia è dato da una riduzione del dolore
postoperatorio, una ridotta necessità di farmaci analgesici e una più breve degenza ospedaliera. L’eventuale
positivo impatto sulla prognosi, descritto in alcune serie
monocentriche, è in corso di valutazione in trial randomizzati multicentrici in corso.
La chirurgia robotica sembra offrire vantaggi in termini di risparmio della funzione nervosa e della radicalità
oncologica, grazie alla aumentata capacità di fine dissezione offerta dalla visione magnificata e tridimensionale
e dalla riduzione del tremore della mano umana; alcuni studi attualmente in corso potranno eventualmente
confermare la superiorità dell’approccio robotico rispetto alla laparoscopia tradizionale ed alla tecnica open. Il
problema dei costi elevati e della diffusione delle procedure robotiche è oggetto di ampia discussione nella
comunità scientifica: è da considerare in ogni caso che,
a fronte di un maggiore impatto economico in termini
di sala operatoria, la più rapida ripresa funzionale ed
il miglioramento della qualità di vita sono da tenere in
considerazione nella valutazione globale.
Tra le principali innovazioni chirurgiche vi è l’approccio
transanale al mesoretto (taTME alternativa al tradizionale approccio transaddominale (open o laparoscopico). Rispetto all’approccio tradizionale per via addominale, open o laparoscopico, la exeresi del mesoretto per
Giorn Ital End Dig 2015;38:91-104
pica del campione operatorio (mesoretto completo od
incompleto) si definisce la distanza della neoplasia o di
un linfonodo metastatico dal margine circonferenziale di
resezione (CRM), che rappresenta un fattore fondamentale, sia per la prognosi, sia per la decisione terapeutica
successiva di un trattamento adiuvante.
Il planning chirurgico si fonda su elementi derivati dall’imaging radiologico, in particolare dalla RM, che definisce parametri anatomici fondamentali per la esatta definizione del tipo di procedura chirurgica da effettuare:
99
via transanale permette di effettuare una dissezione più
accurata soprattutto nelle zone anatomiche più distali
ed anteriori nelle quali la chirurgia transaddominale ha
obiettivamente dei limiti. Esperienze iniziali pubblicate
da centri di riferimento mostrano un miglioramento della
integrità della fascia mesorettale asportata e del margine distale, soprattutto in pazienti obesi, di sesso maschile e con pelvi stretta. Affianco ai tradizionali interventi di resezione d’organo (resezione anteriore, resezione
addominoperineale) per le neoplasie rettali di piccole
dimensioni è possibile effettuare una escissione locale. Attualmente essa è indicata solo nei pazienti con
neoplasia in stadio iniziale (cTis-cT1). è ipotesi al vaglio
in numerosi trials, nei pazienti con risposta completa
dopo terapia neoadiuvante, l’escissione del residuo locale di malattia. Essa potrebbe permettere il salvataggio
dell’organo e della sua funzione. L’escissione locale
può essere effettuata mediante tradizionale approccio
open o metodiche miniinvasive quali la TEM (Transanal
Endoscopic Microsurgery) o la TAMIS (TransAnal Minimally Invasive Surgery), che permettono l’asportazione
di lesioni di maggiori dimensioni ed a sede più alta nel
retto.
Le strategie chirurgiche per il controllo locale delle neoplasie del retto sono quindi varie ed in continua evoluzione, grazie anche alle innovazioni tecnologiche ed alla
maggiore conoscenza dell’evoluzione biologica della
malattia. La conservazione d’organo, obiettivo principale del trattamento multidisciplinare, e soprattutto lo
sviluppo di tecniche miniinvasive, costituiscono il futuro
dell’approccio chirurgico alle neoplasie del retto.
Budding, presenza di invasione vascolare extramurale,
livello di invasione neoplastica, stato dei margini di resezione (prossimale, distale, margine circonferenziale del
mesoretto), numero totale dei linfonodi repertati (almeno 30 e non 12 come fino a pochi anni orsono veniva
indicato in tutte le casistiche), numero degli eventuali
linfonodi metastatici. Di tutti questi criteri, sicuramente il
Tumor Budding è destinato a definire meglio le interazioni tra neoplasia e microambiente. Infatti, tale parametro rappresenta una modalità di “dialogo” fra alcuni cloni
cellulari maggiormente aggressivi ed il microambiente.
Questi cloni sono in grado di riacquisire caratteristiche
molecolari di tipo “staminale” e di attuare il meccanismo
di “transizione epitelio-mesenchima” che conferirebbe
alla proliferazione neoplastica una maggiore attitudine di
tipo angioinvasivo e, dunque, metastatico. I dati oggi a
nostra disposizione confermano che questo parametro
è correlato alla possibilità di insorgenza di recidive locali
o di metastasi a distanza. Ancora non è del tutto chiaro
il significato di parametri quali la presenza di invasione
vascolare linfatica e/o venosa intramurale e di invasione perineurale, che quindi non sono determinanti nel
referto.
Lo strumento del quale il patologo si avvale e che rappresenta tutt’oggi l’indicatore prognostico più attendibile è lo staging patologico. Per anni è stato utilizzato il
sistema di staging Dukes, modificato da Astler e Coller,
che è ormai da considerarsi obsoleto. Per la stadiazione patologica è consigliabile utilizzare la classificazione
TNM sec. AJCC/UICC, 2009 (2010), in base alla quale
le caratteristiche più importanti da evidenziare sono le
seguenti:
ANATOMIA PATOLOGICA
L’esame anatomo-patologico del campione chirurgico
rappresenta un importante indicatore dell’ andamento
clinico successivo (prognosi) e può anche contenere
informazioni di tipo predittivo. Tuttavia, ancora oggi, nonostante siano state emanate apposite linee guida da
autorevoli associazioni quali il CAP (College of American
Pathologists), spesso i referti sono sub-ottimali, privi
delle informazioni fondamentali non solo per il chirurgo,
ma soprattutto per l’oncologo medico. Si impone, quindi, la necessità della standardizzazione del referto anatomo-patologico, finalizzata a fornire dati riguardanti le
caratteristiche intrinseche alla neoplasia, morfologiche e
molecolari, e la reale estensione anatomica della stessa,
confrontandola con i dati formulati in precedenza dalle
metodiche di imaging.
I seguenti criteri diagnostici minimi di tipo morfologico
devono obbligatoriamente essere contenuti nel referto:
istotipo, grado di differenziazione, presenza di Tumor
100
• l’istituzione di due sub-categorie nell’ambito dei linfonodi metastatici (pN1a - b e pN2a - b)
• l’introduzione del parametro V, per indicare la presenza o meno di invasione vascolare extramurale
• l’introduzione del parametro R, per indicare l’effettiva radicalità chirurgica attraverso la valutazione
dello stato dei margini di resezione con particolare
riguardo al margine circonferenziale del mesoretto
• l’introduzione della categoria TD (Tumor Deposits) per indicare la presenza, nello spessore del
tessuto adiposo periviscerale, di focolai neoplastici discontinui rispetto alla neoplasia, non di
natura linfonodale
• la presenza del prefisso y davanti al prefisso p nella classificazione dei tumori sottoposti a terapia
neoadiuvante
• la presenza del prefisso r nei tumori recidivati
dopo un intervallo libero da malattia.
Per quanto riguarda le caratteristiche molecolari del
CR, l’unico test molecolare attualmente validato a
scopo predittivo, è rappresentato dalla determinazione
dello stato mutazionale degli oncogeni del gruppo RAS
(All-RAS), il cui capostipite è il K-RAS.
In corso di studio è l’effettiva utilità della determinazione della MSI (Instabilità dei micro satelliti), il cui
impatto clinico è riconosciuto soprattutto nel cancro
del colon, e della presenza di eterozigosi del cromosoma 18.
FOLLOW-UP
Concluso il trattamento chirurgico e/o chemioterapico
adiuvante per il CR, il paziente è sottoposto a controlli
periodici che comprendono visite cliniche ed esami strumentali (radiografie, TC, RMN, ecografia, colonscopia).
L’obiettivo primario della sorveglianza dopo intervento
chirurgico radicale per CR è diagnosticare precocemente recidive locali o a distanza suscettibili di trattamento,
in fase asintomatica e/o porre diagnosi precoce di neoplasie intestinali metacrone. Obiettivi secondari sono la
prevenzione precoce di secondi tumori e la risoluzione di
problematiche legate alla malattia, alle sequele dei trattamenti antineoplastici, alle turbe fisiche e psicosociali
sviluppate mesi-anni dopo la fine delle terapie.
Lo stadio della malattia al momento dell’intervento è tra
i più importanti indicatori prognostici. La maggior parte
delle recidive tumorali sono rilevate entro i primi due anni
dall’ l'intervento chirurgico. A tal proposito è opportuno
sottolineare come il follow-up endoscopico dei pazienti
oncology update
Nei pazienti affetti da CR localmente avanzato, sottoposti a terapia neoadiuvante, la valutazione patologica
deve necessariamente comprendere, nel referto, il cosiddetto TRG (Tumor Regression Grade), parametro
non ancora del tutto standardizzato, che andrebbe
espresso mediante una classificazione di validato significato prognostico, quale quella di Mandard (1994)
o quella di Ryan modificata da Rodel (AJCC/UICC
2009/10), attualmente preferibile.
Figura 6 Algoritmo per una sorveglianza endoscopica personalizzata dei pazienti sottoposti a chirurgia
per cancro del retto localmente avanzato
Diagnosi di Cancro del Retto localmente avanzato
Chirurgia Standard
senza chemioradioterapia neoadiuvante
Chemioradioterapia neoadiuvante
escissione completa del mesoretto
Follow-up endoscopico standard
*Recidiva anastomotica
precoce
Anastomosi colorettale indenne
Sigmoidoscopia ± EUS ogni 3-6 mesi
per i primi 3 anni postoperatori
* La diagnosi di recidiva anastomotica precoce è indicazione immediata alla chirurgia
Chirurgia
Giorn Ital End Dig 2015;38:91-104
Sigmoidoscopia ± EUS a 3-6 mesi
101
con CR debba essere personalizzato basandosi sul tipo
di chirurgia effettuata e sulla somministrazione o meno
di terapia neoadiuvante. Infatti i pazienti con CR localmente avanzato che sono stati sottoposti a chemioradioterapia neoadiuvante ed escissione completa del
mesoretto durante l’intervento chirurgico sono a basso
rischio di recidiva locale e sono sottoposti al follow-up
endoscopico standard con colonscopie di sorveglianza
a 1, 3, 5 anni dopo la chirurgia e poi ogni 5 anni.
Al contrario, uno stringente follow-up endoscopico, con
sigmoidoscopia ed EUS ogni 3-6 mesi per i primi 3 anni
è raccomandato per quei pazienti con CR operati senza escissione del mesoretto e senza preventiva terapia
neoadiuvante, perchè in questi pazienti l’incidenza di
recidiva locale oscilla tra il 2% e il 30% dei casi nei primi
30 mesi dall’intervento (Figura 6).
Comunque il follow-up dei pazienti operati per CR si
basa inizialmente su controlli clinici e di laboratorio/
imaging ad una frequenza ravvicinata (tre-sei mesi),
che si dirada nel tempo (una volta all'anno), dopo il
primo biennio. Il follow-up dopo cinque anni ha lo scopo principale di individuare quei pazienti che sviluppano nuovi polipi o lesioni pre-cancerose, o seconde
neoplasie.
La prevenzione di seconde neoplasie deve concentrarsi sia nell’attuare i riconosciuti programmi di screening (tumore della mammella, tumore della cervice e
tumore del colon), sia nel valutare tumori secondari ai
trattamenti effettuati per guarire la neoplasia iniziale.
Grazie alla collaborazione di tutti gli specialisti si può
così offrire al paziente una completa sorveglianza della malattia oncologica e delle problematiche ad essa
connesse.
GESTIONE DELLO STADIO IV
Lo stadio IV di malattia comprende pazienti, con qualsiasi T ed N, con metastasi in un singolo organo (fegato, polmone, ovaio, linfonodi extraregionali, stadio
M1a) o in due o più organi o nel peritoneo (stadio M1b).
In caso di malattia metastatica resecabile la strategia
terapeutica prevede diverse possibili opzioni. In prima
linea una chemioterapia con diverse combinazioni di
antitumorali (FOLFOX, FOLFIRI, CapeOX), con l’aggiunta o meno di anticorpi monoclonali anti-VEGF (Bevacizumab) o anti-EGF (Cetuximab, Panitumumab),
secondo le indicazioni emerse dall’esame di K-RAS,
(più di recente anche di N-RAS e B-RAF), che deve
sempre essere eseguito nei pazienti metastatici. Suc-
102
cessivamente alla chemioterapia di prima linea si può
procedere alla chirurgia con intento curativo sul tumore primitivo e sulla/e lesione/i secondaria/e in uno o più
stadi, oppure si può eseguire un trattamento combinato neoadiuvante con radio-chemioterapia prima della
chirurgia stessa. Alternativamente il trattamento neoadiuvante con radio-chemioterapia può essere effettuato in prima linea con successivo approccio chirurgico
in uno o più stadi. In tutti i casi, va valutata l’opportunità di continuare un trattamento con chemioterapia,
successivamente alla chirurgia, anche in caso di resezione curativa R0.
Nel caso di malattia metastatica non resecabile l’approccio può cambiare a secondo che il tumore primitivo sia sintomatico (occlusione, sanguinamento) o
meno. Se la malattia metastatica non resecabile non
è sintomatica la chemioterapia gioca un ruolo preponderante. I diversi schemi terapeutici (FOLFOX, FOLFIRI, CapeOx, ed altri), con l’aggiunta dei vari anticorpi
monoclonali quando indicato, sono progressivamente
impiegati nelle linee successive di trattamento secondo la progressione di malattia. Se invece il tumore primitivo è sintomatico, questo può esser controllato da
chemioterapia sistemica e dalla radio-chemioterapia
palliativa. Altrimenti, può essere necessario ricorrere
ad una chirurgia con intento palliativo, quale la resezione colorettale o la semplice colostomia, oppure a
procedure endoscopiche quali lo stenting o il trattamento con laser.
L’impiego delle procedure endoscopiche in alternativa
alla decompressione chirurgica è cresciuto nel tempo;
esso si avvale soprattutto del posizionamento di stent
auto-espandibili (SEMS) e in misura sempre minore
di trattamenti ablativi. L’impiego dei SEMS, ancorchè
sia difficile ricavare dalla letteratura dati riferiti selettivamente al retto, ottengono nelle neoplasie colorettali
una percentuale di successo tecnico del 96% e clinico
del 92%. Il 75% dei pazienti con ostruzione evita la
colostomia e il 90% di quelli protesizzati muore con
uno stent ancora funzionante. In presenza di segni peritoneali e nel sospetto di perforazione la procedura è
controindicata. Gli stent presentano essi stessi complicanze, la più temibile delle quali è la perforazione,
immediata o tardiva, che si verifica nel 4-6 % circa
dei casi ed è stata considerata più frequente in corso
di chemioterapia e di impiego del Bevacizumab, benchè la questione abbia aspetti controversi. La recidiva
dell’ostruzione si ha nel 29% dei casi, per migrazione dello stent e “ingrowth” o “overgrowth” tumorale.
Take home message
• Il trattamento dei pazienti con cancro del retto deve
essere multidisciplinare e personalizzato per il singolo
paziente sulla scorta del suo stato di malattia
• Ecoendoscopia e Risonanza Magnetica sono esami
fondamentali per la stadiazione loco-regionale
• La radio-chemioterapia neoadiuvante è utilizzata nella
malattia localmente avanzata, per migliorare la resecabilità chirurgica, ridurre la probabilità di recidive
locali, incrementare le probabilità di salvataggio dello
sfintere e migliorare la sopravvivenza del paziente
• La valutazione precoce della risposta al trattamento
mediante PET è predittiva di risposta alla terapia neoadiuvante e della prognosi della malattia
• La strategia chirurgica è basata sul principio dell’escissione totale del mesoretto e tiene conto dello stadio della
malattia e dell’efficacia della terapia neoadiuvante
• Il follow-up dopo chirurgia dei pazienti con cancro del
retto è personalizzato in base alla escissione o meno del
mesoretto e alla somministrazione o meno di terapia
neoadiuvante
oncology update
Per contrastare l’invasione tumorale delle maglie della
protesi sono disponibili degli stent rivestiti: essi tuttavia sono soggetti a un maggior rischio di migrazione,
inconveniente che rende il successo clinico nel mantenere la pervietà del lume simile a quello degli stent
non rivestiti. I SEMS sono impiegati sia come terapia
definitiva con intento palliativo, sia come bridge to surgery nei casi di occlusione da tumore resecabile; in
questo caso si può praticare successivamente un intervento chirurgico in un sol tempo, non preceduto da
colostomia e in condizioni di compenso metabolico. Il
6-7% dei casi inizialmente trattati con intento palliativo,
grazie ai migliori risultati delle terapie mediche oncologiche viene secondariamente ricondotto all'operabilità.
In tal caso, la protesizzazione da palliativa si trasforma
in bridge to surgery.
CONCLUSIONI
Corrispondenza
Mario De bellis
Dipartimento di Anestesia, Endoscopia e Cardiologia
Struttura Complessa Endoscopia Diagnostica ed Operativa
Istituto Nazionale Tumori IRCCS "Fondazione G. Pascale"
Via Mariano Semmola - 80131 Napoli
Tel. + 39 081 5903228
Fax + 39 0815903824
E-mail: [email protected]
Bibliografia
1.Berho M, Narang R, Van Koughnett JA, Wexner SD. Modern
Multidisciplinary Perioperative Management of Rectal Cancer. JAMA
Surg 2015 Jan 28.
2.Onyeuku NE, Ayala-Peacock DN, Russo SM, Blackstock AW. The
multidisciplinary to the treatment of rectal cancer: 2015 update.
Expert Rev Gastroenterol Hepatol 2014 Nov 28:1-11.
3.Guideline ASGE Gastrointestinal Endoscopy 2013, V.78 No.1
4.Cârţână ET, Pârvu D, Săftoiu A. Endoscopic ultrasound: current
role and future perspectives in managing rectal cancer patients. J
Gastrointestin Liver Dis 2011;20(4):407-13 PMID: 22187707
5.Beets-Tan RG, Beets GL. MRI for assessing and predicting response
to neoadjuvant treatment in rectal cancer. Nat Rev Gastroenterol
Hepatol 2014 Aug;11(8):480-8.
6.MERCURY Study Group. Diagnostic accuracy of preoperative
magnetic resonance imaging in predicting curative resection of rectal
cancer: prospective observational study. BMJ: British Medical Journal
2006;333(7572):779. doi:10.1136/bmj.38937.646400.55.
7.Eglinton T, Luck A, Bartholomeusz D, Varghese R, Lawrence M.
Positron-emission tomography/computed tomography (PET/CT)
in the initial staging of primary rectal cancer. Colorectal Dis.
[Comparative Study]. 2010 Jul;12(7):667-73.
8.Brush J, Boyd K, Chappell F, Crawford F, Dozier M, Fenwick E et
al. The value of FDG positron emission tomography/computerised
tomography (PET/CT) in pre-operative staging of colorectal cancer: a
systematic review and economic evaluation. Health Technol Assess.
[Research Support, Non-U.S. Gov't Review]. 2011 Sep;15(35):1-192,
iii-iv.
9.Valentini V, Bengt Glimelius, Karina Haustermans et al. EURECCA
consensus conference highlights about rectal cancer clinical
management: the radiation oncologist’s expert review. Radiotherapy
and Oncology 2014;110:195-98.
10.NCCN Clinical Practice Guidelines in Oncology. Version 2.2015.
Rectal cancer. National Comprehensive Cancer Network, Inc. 2014.
Giorn Ital End Dig 2015;38:91-104
Il management delle neoplasie rettali è complesso e
prevede l’integrazione multidisciplinare in tutte le fasi,
diagnostica, terapeutica e di follow-up. Il trattamento
integrato in centri ad alto volume offre l’opportunità
di ottenere la “cura” della malattia in una elevata percentuale di casi. La chirurgia da sola è opportuna solo
nei casi iniziali, il trattamento della malattia localmente
avanzata e metastatica presuppone una profonda conoscenza delle strategie multidisciplinari. Tale concetto
andrebbe promulgato sia nella comunità medica, facilitando il riferimento del paziente a centri di provata
esperienza e con certificata attività multispecialistica, sia
nella popolazione generale. L’innovazione tecnologica e
lo sviluppo di nuovi farmaci ed approcci terapeutici, ha
permesso, ed in un prossimo futuro lo farà ulteriormente, di migliorare i risultati in termini di sopravvivenza e di
qualità di vita.
103
11.Phil Quirke, Mauro Risio, Renee Lambert, Quality assurance
in colorectal cancer screening and diagnosis-European
recommendations, Virchows Arch 2011;458:1-19.
12.Cornelis J.H. van de Velde et al. EURECCA colorectal: Multidisciplinary
mission statement on better care for patients with colon and rectal
cancer in Europe. European Journal of Cancer 2014;50:1.e1–
1.e34.
13.Avallone A, Aloj L, Delrio P, Pecori B et al. Multidisciplinary approach
to rectal cancer: are we ready for selective treatment strategies?
Anticancer Agents Med Chem. 2013 Jul 1;13(6):852-60.
14.Marone P, de Bellis M, Avallone A et.al. Accuracy of endoscopic
ultrasound in staging and restaging patients with locally advanced
rectal cancer undergoing neoadjuvant chemoradiation. Clin Res
Hepatol Gastroenterol 2011; 35(10): 666-70. doi:10.1016/j.
clinre.2011.05.012. PMID: 21782549
15.Cascini GL, Avallone A, Delrio P, Guida C, Tatangelo F, Marone P et al.
18F-FDG PET is an early predictor of pathologic tumor response to
preoperative radiochemotherapy in locally advanced rectal cancer. J
Nucl Med. [Clinical Trial]. 2006 Aug;47(8):1241-8.
16.Avallone A, Aloj L, Caraco C, Delrio P, Pecori B, Tatangelo F
et al. Early FDG PET response assessment of preoperative
radiochemotherapy in locally advanced rectal cancer: correlation
with long-term outcome. Eur J Nucl Med Mol Imaging. [Clinical
Trial, Phase I Clinical Trial, Phase II Research Support, Non-U.S.
Gov't]. 2012 Dec;39(12):1848-57.
17.Petrillo A, Fusco R, Petrillo M, Granata V et al. Dynamic Contrast
Enhanced-MRI in locally advanced rectal cancer: Value of Time Intensity
Curve Visual Inspection to assess neo-adjuvant therapy response. The
Journal of Physiology and Health 2014:110(2014):255-67.
18.Petrillo A, Fusco R, Petrillo M, Granata V et al. Standardized Index
of Shape (SIS): a quantitative DCE-MRI parameter to discriminate
104
responders by non-responders after neoadjuvant therapy in LARC.
Eur Radiol. 2015 Jan 11.
19.Heald RJ, Husband EM, Ryall RD The mesorectum in rectal
cancer surgery--the clue to pelvic recurrence? Br J Surg 1982
Oct;69(10):613-6.
20.Hahnloser D, Cantero R, Salgado G, Dindo D et al. Transanal minimal
invasive surgery (TAMIS) for rectal lesions: should the defect be
closed? Colorectal Dis 2015 May;17(5):397-402.
21.AJCC Cancer Staging handbook, seventh edition, Springer, 2010.
22.M.K. Washington et al. Protocol for the examination of specimens
from patients with primary carcinoma of the colon and rectum, Arch
Pathol Lab Med, 2009 october;133(10):1539-551.
23.Seo SI, Lim SB, Yoon YS, Kim CW et al. Comparison of
recurrence patterns between ≤5 years and >5 years after
curative operations in colorectal cancer patients. J Surg Oncol
2013 Jul;108(1):9-13.
24.Bellomi M, Travaini LL. Imaging as a surveillance tool in rectal cancer.
Expert Rev Med Devices 2010 Jan;7(1):99-112.
25.de Bellis M, Di Girolamo E, Pace U, Nasti G et al. Timing and protocols
of endoscopic follow-up in operated patients after colorectal surgery.
G. Galloro (ed.), Endoscopic Follow-up of Digestive Anastomosis,
Springer-Verlag Italia 2014:49- 60. DOI 10.1007/978-88-4705370-0_7
26.van Hooft JE, van Halsema EE, Vanbiervliet G et al. Self-expandable
metal stents for obstructing colonic and extracolonic cancer:
European Society of Gastrointestinal Endoscopy (ESGE) Clinical
Guideline. Endoscopy 2014;46:990-1002.
27.Manes G, de Bellis M, Fuccio L. Endoscopic Palliation in Patients
With Incurable Malignant Colorectal Obstruction by Means of Selfexpanding Metal Stent. Arch Surg 2011;146(10):1157-162.