1-forze-e-principi-della

annuncio pubblicitario
1) È possibile misurare una forza centrifuga?
a) Sì, ma soltanto se ci si trova in un sistema di riferimento inerziale.
b) Sì, in qualunque sistema di riferimento.
c) No, perché si tratta di una forza apparente.
d) Sì, ma soltanto se ci si trova in un sistema di riferimento non inerziale.
2) Un corpo fissato a un filo sottile descrive una traiettoria circolare, muovendosi di moto uniforme in un piano
verticale. L'intensità della forza che tende il filo è:
a) massima nel punto più alto.
b) costante in tutta la traiettoria.
c) massima nel punto più basso.
d) massima nelle due posizioni orizzontali.
3) Una stessa pallina scende senza attrito, partendo da ferma, lungo piani inclinati di diversa inclinazione.
Se la pallina percorre in tutti i casi la stessa distanza, il tempo impiegato:
a) è sempre lo stesso.
b) è tanto maggiore quanto più ripido è il piano inclinato.
c) dipende soltanto dal valore dell'accelerazione di gravità nel luogo considerato.
d) è tanto minore quanto più ripido è il piano inclinato.
4) Se si vuole far risalire un corpo a velocità costante lungo un piano inclinato, in assenza di attriti, la forza che
occorre applicargli durante la risalita:
a) è indipendente dalla massa del corpo.
b) è indipendente dalla pendenza del piano inclinato.
c) è tanto minore quanto più ripido è il piano inclinato.
d) è tanto maggiore quanto più ripido è il piano inclinato.
5) L'accelerazione con cui (in assenza di attriti) un corpo qualunque scende lungo un piano inclinato di altezza
p e lunghezza q è:
a) a = p/(g•q).
b) a = p•g/q.
c) a = q•g/p.
d) a = g/(p•q).
6) Un sistema di riferimento fissato alla Terra:
a) non è utilizzabile come sistema di riferimento inerziale.
b) è con buona approssimazione un sistema di riferimento inerziale.
c) è un esempio perfetto di sistema di riferimento non inerziale.
d) è un sistema di riferimento inerziale ideale.
7) Applicando una forza costante a un disco a ghiaccio secco, immagina di misurare le distanze percorse dal
disco in intervalli successivi di durata pari a 1 s e trovare che esse aumentano in modo regolare.
Se ripeti l'esperimento dopo aver aumentato la massa inerziale del disco, troverai che:
a) la distanza percorsa dal disco non aumenta più in modo regolare.
b) le distanze percorse dal disco in intervalli di tempo successivi sono esattamente uguali a prima.
c) la distanza percorsa dal disco tra un intervallo di tempo e il successivo aumenta ancora in modo regolare, e in
misura maggiore rispetto a prima.
d) la distanza percorsa dal disco tra un intervallo di tempo e il successivo aumenta ancora in modo regolare, ma
in misura minore rispetto a prima.
8) Un'astronave in viaggio dal Sistema Solare verso Proxima Centauri (la stella più vicina), arrivata a metà
strada finisce il combustibile che fa funzionare i motori.
Che cosa succede?
a) Per il primo principio della dinamica, l'astronave continua a viaggiare a velocità costante verso Proxima
Centauri .
b) L'astronave rallenta ma non si ferma, perché la forza di inerzia la mantiene in movimento.
c) L'astronave continua ad accelerare verso Proxima Centauri , spinta dalla forza d'inerzia.
d) Per il principio di inerzia l'astronave rallenta fino a fermarsi.
9) Immagina di applicare una forza costante nel tempo a un disco a ghiaccio secco inizialmente fermo.
Misurando le posizioni del disco a intervalli di tempo regolari, troverai che:
a) la distanza percorsa dal disco in intervalli di tempo successivi raddoppia a ogni intervallo.
b) la distanza percorsa dal disco in intervalli di tempo successivi aumenta in modo regolare.
c) la distanza percorsa dal disco in intervalli di tempo successivi all'inizio aumenta, poi raggiunge un valore
costante.
d) la distanza percorsa dal disco in intervalli di tempo successivi è sempre costante.
10) In un sistema di riferimento non inerziale:
a) i corpi accelerano anche quando in realtà sono fermi.
b) il principio di inerzia vale quasi sempre, ma con qualche eccezione.
c) non è valido il principio di inerzia.
d) i corpi ruotano anche quando in realtà sono fermi.
11) Il terzo principio della dinamica afferma che se il corpo A esercita una forza sul corpo B, allora:
a) B esercita su A una forza proporzionale alla sua massa inerziale.
b) B esercita una forza uguale su A, ma nel verso opposto.
c) B esercita una forza uguale su A.
d) B esercita una forza uguale su A, purché le loro masse inerziali siano uguali.
12) In un sistema di riferimento inerziale:
a) non ci sono accelerazioni.
b) non ci sono rotazioni.
c) tutti i corpi sembrano muoversi di moto rettilineo uniforme.
d) è valido il principio di inerzia.
14) Le forze apparenti che si osservano nei sistemi di riferimento non inerziali:
a) sono forze causate dall'accelerazione.
b) non rispettano il principio di inerzia.
c) sono dovute esclusivamente alla scelta del sistema di riferimento.
d) sono forze reali, che si cancellano se si passa a un sistema di riferimento inerziale.
15) Un sistema di riferimento K' si muove di moto traslatorio rettilineo uniforme rispetto a un riferimento
inerziale K.
Quale tra le seguenti affermazioni è falsa?
a) Il sistema K' è anch'esso inerziale.
b) Le masse dei corpi risultano eguali, sia misurate in K sia in K'.
c) Le velocità dei corpi risultano eguali, sia misurate in K sia in K'.
d) Le forze applicate ai corpi risultano eguali, sia misurate in K sia in K'.
16) Si dice che un corpo si trova in una posizione di equilibrio stabile quando:
a) spostando il corpo, esso resta fermo nella nuova posizione.
b) non è possibile spostare il corpo da quella posizione.
c) spostando il corpo da quella posizione, esso tende a ritornarvi.
d) spostando il corpo da quella posizione, esso raggiunge una nuova posizione di equilibrio.
7) Un punto materiale si dice vincolato se:
a) è legato ad altri oggetti.
b) la sua libertà di movimento è limitata.
c) è appoggiato su un piano orizzontale, come un tavolo o un pavimento.
d) su di esso agiscono altre forze oltre a quelle applicate direttamente.
18) Se un oggetto è fermo, ciò significa che:
a) tutte le forze applicate all'oggetto sono nulle.
b) le forze applicate all'oggetto sono molto deboli.
c) la somma di tutte le forze applicate all'oggetto è zero.
d) all'oggetto non è applicata nessuna forza.
19) Una scala è appoggiata contro una parete e forma con essa un angolo di 30°. Rispetto al punto P d’appoggio
al suolo, il momento totale delle forze che agiscono sulla scala è:
a) il prodotto scalare dei momenti delle singole forze rispetto a P.
b) il prodotto vettoriale dei momenti delle singole forze rispetto a P.
c) la somma dei momenti delle singole forze rispetto a P.
d) la somma dei momenti delle singole forze rispetto a punti diversi.
20) Due forze di uguale modulo A, parallele e discordi, agiscono su un corpo lungo due direzioni distanti r. Il
momento della coppia ha modulo uguale a:
a) A∙r
b) A∙ 2r
c) 2A∙2r
d) A2∙r2
21) Una carriola piena di cemento è sospesa a una gru. Se la carriola è ferma puoi concludere che su di essa:
a) non agisce alcuna forza.
b) non agisce alcun momento.
c) agisce una forza totale uguale al momento totale.
d) agiscono una forza totale nulla e un momento totale nullo.
22) In un particolare modello di schiaccianoci, il braccio della forza motrice FM è il triplo del braccio della
forza resistente FR. Il guscio di una nocciola si rompe se FR = 9 N; ciò accade se:
a) FM = 3 N
b) FM = 9 N
c) FM = 27 N
d) non si può stabilire perché non si conoscono i bracci.
23) Un aereo si sta muovendo con velocità costante; puoi affermare che:
a) sull’aereo non agisce alcuna forza.
b) le forze che agiscono sull’aereo hanno somma nulla.
c) sull’aereo agisce una forza totale non nulla.
d) sull’aereo non agiscono forze di attrito.
24) Un cubetto di ghiaccio è fermo sul pavimento di una carrozza ferroviaria, che si muove a 30 m/s. Fra il
cubetto e il pavimento non vi è attrito. Avvicinandosi a una stazione, il treno frena con accelerazione
costante di –1,2 m/s2. Rispetto alla stazione, il cubetto si muove con:
a) v = 30 m/s e
a = –1,2 m/s2
b) v = 30 m/s e
a = 1,2 m/s2
c) v = 0 m/s
e
a = –1,2 m/s2
d) v = 30 m/s e
a = 0 m/s2
25) Considera la situazione illustrata nel quesito precedente. Rispetto al treno il cubetto:
a) rimane fermo.
b) si muove con velocità costante.
c) si muove con accelerazione costante a = 1,2 m/s2.
d) si muove con accelerazione crescente.
26) Su un carrello di massa 5 kg agisce una forza costante di 3 N. Sul carrello viene deposta una massa di 5 kg.
Se la forza rimane costante, si può affermare che:
a) la velocità del carrello si dimezza.
b) l’accelerazione del carrello si dimezza.
c) la velocità rimane costante ma cambia l’accelerazione.
d) la velocità cambia ma rimane costante l’accelerazione
27) I razzi vettori utilizzati per lanciare i satelliti per le telecomunicazioni sfruttano il principio di azione e
reazione. I loro motori generano violente emissioni di gas in direzione opposta a quella del movimento. Se
un razzo di questo tipo viene impiegato fuori dell’atmosfera terrestre:
a) rimane fermo perché non c’è l’aria su cui esercitare una forza.
b) rimane fermo perché nel vuoto non vale il principio di azione e reazione.
c) si muove in direzione opposta a quella dei gas emessi.
d) si muove nella stessa direzione dei gas emessi.
Scarica