h)impianto di cogenerazione

annuncio pubblicitario
INDICE DEGLI ARGOMENTI
PARTE PRIMA ...............................................................................................................................................................1
RELAZIONE TECNICA..................................................................................................................................................1
A) PREMESSA ................................................................................................................................................................1
B) CARATTERISTICHE .................................................................................................................................................2
DEL SITO ........................................................................................................................................................................2
E DEI LUOGHI................................................................................................................................................................2
C) OPERE DI PREVISIONE ...........................................................................................................................................3
GENERALITA’................................................................................................................................................................3
D) NORME DI RIFERIMENTO.......................................................................................................................................4
d.1) GENERALITÀ .........................................................................................................................................................4
d.2) IMPIANTO ELETTRICO .......................................................................................................................................5
d.3) IMPIANTO - UNITÀ DI COGENERAZIONE ......................................................................................................6
d.4) IMPIANTI DI SERVIZIO PER LA COGENERAZIONE ......................................................................................7
E) OPERE DI PREVISIONE ...........................................................................................................................................7
ELABORATI GRAFICI..................................................................................................................................................7
F) OPERE DI PREVISIONE ..........................................................................................................................................8
f.1) GENERALITÀ...........................................................................................................................................................8
f.2) IMPIANTI DA REALIZZARE .................................................................................................................................9
f.3) IMPIANTO ELETTRICO .........................................................................................................................................9
f.4) IMPIANTO DI COGENERAZIONE ....................................................................................................................11
f.5) IMPIANTI DI SERVIZIO PER LA COGENERAZIONE .....................................................................................12
f.5.1) Impianti di servizio ..............................................................................................................................................12
f.5.2) Tubazioni per i circuiti idraulici e di gas metano .................................................................................................13
f.5.3) Asservimenti idraulici e di gas metano ................................................................................................................13
f.6) OPERE EDILI...........................................................................................................................................................13
f.6.1) Forometrie - asole .................................................................................................................................................13
f.6.2) Tracce per la posa incassata degli impianti............................................................................................................14
G) CONSISTENZA DELLE OPERE .............................................................................................................................14
QUALITÀ E TIPOLOGIA DEI MATERIALI E DEI COMPONENTI........................................................................14
PARTE SECONDA .......................................................................................................................................................15
DIMENSIONAMENTI - PREVISIONI TECNICO ECONOMICHE ..........................................................................15
H) IMPIANTO DI COGENERAZIONE.........................................................................................................................15
h.1) Funzionalità aggiuntive............................................................................................................................................15
h.2) Certificati Bianchi....................................................................................................................................................16
h.3) Parametri di riferimento generali..............................................................................................................................16
h.4) Parametri di riferimento della macchina..................................................................................................................16
I) IMPIANTO ELETTRICO...........................................................................................................................................16
i.1) Generalità..................................................................................................................................................................16
i.2) Verifica portate e coordinamento “colonne montanti – interruttori” .......................................................................17
PARTE TERZA ............................................................................................................................................................17
ALLEGATI ....................................................................................................................................................................17
Studio Tecnico Associato - Di Fabio – Boccolini – Leoni - Periti Industriali - Via Caduti del Lavoro, 33 - 60131 Ancona
comm 831 - Pag 1 di 22
PARTE PRIMA
RELAZIONE TECNICA
A)PREMESSA
Il presente documento concerne l’Appalto per la realizzazione di un sistema di cogenerazione
energetica che l’Amministrazione Comunale di Fabriano intende installare a servizio del “Centro
Sportivo” situato in via Bruno Buozzi ed a cui verrà annessa la nuova Piscina.
Nelle vie più generali il sistema di cogenerazione si identificherà con una dedicata strutturazione
impiantistica e con un generatore tecnologico che, alimentato da gas metano di rete, sarà in
grado di produrre energia ed in particolare:

Energia Elettrica per una potenza di 50 kW nominali (70kW di picco) con organizzazione “grid
connected” ovvero impianto connesso alla rete pubblica con cessione dell’energia elettrica
prodotta a 380V e 50Hz.

Energia Termica con cessione di calore per contribuire al riscaldamento del circuito idraulico
primario destinato a favorire il benessere climatico degli ambienti oltre che ad incrementare la
temperatura del fluido dell’impianto “natatorio”
All’impresa Appaltatrice competerà dunque ogni onere necessario, nessuno escluso, per dare
compimento al previsto impianto di cogenerazione così per come previsto negli elaborati
progettuali che ne prescrivono, peraltro, le modalità esecutive delle opere comprese quelle edili
accessorie occorrenti al raggiungimento delle finalità e degli obbiettivi dell’Appalto.
Studio Tecnico Associato - Di Fabio – Boccolini – Leoni - Periti Industriali - Via Caduti del Lavoro, 33 - 60131 Ancona
comm 831 - Pag 2 di 22
B)CARATTERISTICHE
DEL SITO
E DEI LUOGHI
Al fabbisogno energetico del Centro Sportivo in questione, si provvede e si provvederà con:

una propria cabina elettrica di trasformazione esercita con sistema TN-S a 380/200V e
sottesa ad una rete primaria a 20kV .

una caldaia alimentata a gas metano e localizzata in apposito locale di un’esistente palazzina
servizi.
Quest’ultima costruzione si configura con un piano terra a copertura piana praticabile e con una
struttura portante in calcestruzzo armato tramezzata con partizioni divisorie anch’esse in
calcestruzzo oltre che in laterizio.
Ciò premesso ed a seguito delle nuove e subentrate esigenze impiantistiche, la palazzina servizi
verrà adattata dalla Stazione Appaltante da cui ne ricaverà due locali dedicati allo stazionamento
dei componenti che costituiscono il sistema di cogenerazione e cioè il “gruppo cogeneratore” ed il
“locale batterie del gruppo cogeneratore”.
Inoltre, vista la presenza di un gruppo endotermico funzionante a gas metano, l’intervento dovrà
tenere conto dei disposti vigenti in materia di “prevenzione incendi”.
La cessione e l’utilizzo dell’energia elettrica e termica prodotta dal sistema di cogenerazione, si
potrà dunque concretizzare attuando circuitazioni elettriche ed idrauliche aventi rispettivamente
corso:

all’interno di cavidotti interrati anch’essi realizzati a cura della Stazione Appaltante sull’area
consortile del Centro Sportivo e con percorso compreso tra il “locale cogeneratore” ed il
“locale cabina elettrica”;

all’interno e nell’ambito della palazzina servizi con percorso compreso tra il “locale
cogeneratore” e l’attiguo “locale centrale termica”.
Il tutto da completarsi, a cura dell’Impresa aggiudicataria dell’Appalto, con le necessarie provviste
e prestazioni per la fornitura in opera di linee elettriche, condutture idrauliche e gassose, quadri
elettrici, elettropompe, asservimenti elettrici ed idraulici e quanto altro meglio indicato e ricorrente
negli elaborati grafici di progetto.
Studio Tecnico Associato - Di Fabio – Boccolini – Leoni - Periti Industriali - Via Caduti del Lavoro, 33 - 60131 Ancona
comm 831 - Pag 3 di 22
C)OPERE DI PREVISIONE
GENERALITA’
Le opere di prevista attuazione prendono a riferimento, sia per entità che per tipologia di
intervento, il progetto definitivo inoltrato ad esame e parere preventivo della Regione Marche in
risposta al bando DOCUP OB.2 Asse prioritario 2 “Rete ecologica e riqualificazione territoriale”
Misura 2.8 “Ottimizzazione del sistema energetico e sviluppo delle fonti sostenibili” per il rientro
del capitale investito.
In qualità di “Soggetto attuatore” previsto dal bando stesso, la Regione Marche ha infatti
espresso parere favorevole alla realizzazione dell’impianto in oggetto del presente Appalto.
Ciò anteposto, il ricorrente progetto ripropone dunque le finalità ed i concetti tecnici iniziali,
fors’anche migliorativi, inserendo nell’esistente struttura tecnologica elettrica e termica del Centro
Sportivo, un gruppo di cogenerazione provvisto di generatore sincrono e motore primo
alimentato a gas metano.
Per quel che attiene l’utilizzo dell’energia prodotta dal gruppo di cogenerazione di prevista
installazione, dovranno quindi determinarsi tre modalità di funzionamento e più precisamente:
c.1)Produzione di energia elettrica
L’energia erogata dal gruppo di cogenerazione verrà generalmente assorbita dall’utenza.
Allorché l’energia elettrica erogata sarà maggiore di quella assorbita, l’esubero verrà
“accumulato” nella rete elettrica del Distributore con la possibilità di essere poi ritornato all’utenza
quando il prelievo energetico dell’utenza stessa risulterà superiore all’energia resa disponibile
dall’impianto di cogenerazione (organizzazione “grid connected”)
c.2)Produzione di energia termica
L’impianto di cogenerazione risulterà connesso, oltre che al metanodotto, alla rete idrica
dell’utilizzatore “Centro Sportivo” per il tramite del collettore distributore primario idrico della
centrale termica a cui cederà l’energia termica prodotta con interposto ed idoneo scambiatore di
calore.
L’impianto di cogenerazione medesimo si configurerà perciò in un sistema termotecnica del tipo a
compensazione ed a supporto del generatore termico primario (centrale termica).
c.3)Produzione di energia elettrica e/o termica “anti-black-out”
Nell’ottica di assicurare, per quanto più possibile, la continuità di esercizio agli impianti ed in
specie ai circuiti di sicurezza presenti nei luoghi con forte presenza di pubblico come nel caso in
esame, il gruppo dovrà poter assumere anche la funzione di gruppo di continuità.
In tal caso dovrà attivarsi il sistema “anti-black-out” conforme alla IEC EN 62040-3 (funzionalità
UPS su tutti i carichi serviti) ad alto rendimento ed in grado di passare in tempo “zero” dalla
modalità di funzionamento “grid connected” a quella si “stand-alone”, sotto qualsiasi condizione
di carico, anche con motore endotermico spento.
Di conseguenza le relative dotazioni accessorie del gruppo generatore, dovranno essere allo
scopo presenti e predisposte al funzionamento dianzi precisato.
Studio Tecnico Associato - Di Fabio – Boccolini – Leoni - Periti Industriali - Via Caduti del Lavoro, 33 - 60131 Ancona
comm 831 - Pag 4 di 22
D)NORME DI RIFERIMENTO
d.1)GENERALITÀ
Per la consistenza e le caratteristiche costruttive degli impianti, ci si dovrà riferire ai disposti di
Legge in materia tecnica ed antinfortunistica.
Sono quindi comprese, anche se non espressamente elencate nel seguito, tutte le normative
emanate sia dalle Autorità che dagli Enti preposti a livello Nazionale e locale.
All’impresa competerà inoltre la compilazione della Dichiarazione di Conformità con i relativi
allegati obbligatori (schemi unifilari e planimetrici as-built, verifiche e prove strumentali,
certificazione dei quadri elettrici secondo CEI 17-13, ecc. ecc.) e che provvederà a rendere nei
modi ed ai sensi del D.L. 28 Gennaio 2008, N° 37 (Ex legge 46/90 e successivi decreti applicativi).
Per quel che attiene le restanti categorie d’opera, sarà indispensabile l’osservanza, oltre che dei
principi generali della regola dell’arte, delle direttive e delle istruzioni che il Costruttore delle
provviste prescelte avrà esplicato nelle rispettive schede tecniche di fornitura.
Dai disposti anzi detti non fanno ovviamente eccezione i “prodotti specialistici” per i quali,
peraltro, i documenti progettuali ne prescrivono e ne indicano gli standard qualitativi minimi.
Questo elaborato e tutti quelli allegati di progetto, forniscono pertanto le indicazioni necessarie
all’Impresa per poter proporre migliore offerta economica per la fornitura e posa in opera
dell’impianto in questione nonché per eseguire l’opera in conformità delle norme tecniche e
Legislative che regolamentano siffatti interventi.
In definitiva tutti componenti elementari degli insiemi impiantistici e tecnologici di prevista
costruzione, osserveranno le rispettive e specifiche norme CEI e UNI – EN vigenti al momento
dell’Appalto o quelle che potranno essere emanate anche durante il corso delle opere.
La Direzione dei Lavori si riserva comunque di verificare, anche in corso d’opera, le
caratteristiche di tutti i materiali e di tutte le componenti utilizzate in modo tale da garantire la
corretta istallazione ed il corretto funzionamento dell’intero impianto.
Studio Tecnico Associato - Di Fabio – Boccolini – Leoni - Periti Industriali - Via Caduti del Lavoro, 33 - 60131 Ancona
comm 831 - Pag 5 di 22
d.2)IMPIANTO ELETTRICO
Per l’esecuzione delle opere elettriche, dovranno essere osservate, in particolare, le seguenti
direttive tecniche1 e normative2:
-CEI 64-8
-CEI 11-20
-CEI EN 60439-1-2-3
-CEI EN 60445
-CEI EN 60529
-CEI 20-19
-CEI 20-20
-CEI 70-1
-CEI 0-2
-UNI 10349
Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V
in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua;
Impianti di produzione di energia elettrica e gruppi i continuità collegati
a reti di I e II categoria;
Apparecchiature assiemate di protezione e manovra per bassa
tensione;
Individuazione dei morsetti e degli apparecchi e delle estremità dei
conduttori designati e regole generali per un sistema alfanumerico;
Gradi di protezione degli involucri (codice IP);
Cavi isolati con gomma con tensione nominale non superiore a
450/750 V;
Cavi isolati con polivinilcloruro con tensione nominale non superiore a
450/750 V;
Grado di protezione IP contro la penetrazione di corpi solidi e liquidi
Guida per la definizione della documentazione di progetto per impianti
elettrici;
Riscaldamento e raffrescamento degli edifici. Dati climatici.;
nonchè
-D.P.R. 547/55;
-Legge 186 del 1.03.68;
-Legge 791 del 18-10-77;
-D.L. 28 Gennaio 2008, N° 37
-le prescrizioni, le soluzioni ed i disposti ricorrenti negli elaborati tecnici oltre che grafici facenti
parte integrante della documentazione allegata al contratto di Appalto.
1
2
Qualora le sopra elencate norme tecniche siano state nel frattempo modificate o aggiornate, si applicano le norme più recenti.
Si osserveranno inoltre, per quanto compatibili o per similitudine ed in specie per quanto attiene l’aspetto della sicurezza, i
seguenti disposti:
-Direttiva Enel DK 5740 Criteri di allacciamento alla rete MT di distribuzione
-Direttiva Enel DV 1603 - Criteri di allacciamento di impianti di autoproduzione alla rete di distribuzione dell'ENEL.
-CEI 82,25 Guida art. 6
-CEI EN 60555-1 Disturbi nelle reti di alimentazione prodotti da apparecchi elettrodomestici e da equipaggiamenti elettrici similiParte 1: Definizioni;
Studio Tecnico Associato - Di Fabio – Boccolini – Leoni - Periti Industriali - Via Caduti del Lavoro, 33 - 60131 Ancona
comm 831 - Pag 6 di 22
d.3)IMPIANTO - UNITÀ DI COGENERAZIONE
Nelle vie più generali, il Costruttore del sistema di cogenerazione dovrà aver recepito le
disposizioni di cui alla società Gestore dei servizi elettrici – GSE S.p.A. in materia di informazione
sulle disposizioni normative e sulle modalità di integrazione nel sistema elettrico della produzione
di energia elettrica da fonti rinnovabili e da cogenerazione ad alto rendimento (Delibera n. 312/07,
n. 307/07, n. 91/07, Attuazione del decreto legislativo n. 20/07 in materia di cogenerazione ad alto
rendimento, DDL n.20/07, ecc. ecc.)
Per gli obblighi tecnico – normativi, si prescrive l’osservanza dei disposti vigenti in materia tra cui:
-Norma UNI/CTI 8887
-Norma IEC EN 62040-3
-Legge n. 239/04
-Lettera-circolare n. 13148/4188 del 28 luglio 1990
-Gruppi di cogenerazione costituiti da motori a combustione interna accoppiati a macchina
generatrice elettrica o a macchina operatrice - Criteri per la concessione di deroghe.
-Circolare M.I.C.A. 21 9/F 02/03/1992.
-Delibera C. I. P. del 29/ 1992.
-C.M.I 13148/4188 sull'istallazione dei gruppi cogenerazione.
-Circolare del Ministero dell'lnterno n. 31 del 1978 che riguarda norme di sicurezza per impianti
di autoproduzione.
d.4)IMPIANTI DI SERVIZIO PER LA COGENERAZIONE
Per quel che attiene i componenti elementari degli insiemi impiantistici e tecnologici di prevista
costruzione (tubazioni, elettropompe, valvolame, ecc. ecc.), dovranno essere osservate le rispettive e
specifiche norme CEI e UNI vigenti al momento dell’Appalto od a quelle che verranno emanate
anche durante il corso delle opere.
Più genericamente si richiama l’osservanza dei seguenti disposti:
-D.P.R. 22 dicembre 1970, n. 1391.
-Norme tecniche UNI-CTI, UNI-EN
-Norme di sorveglianza da parte dell'I.S.P.E.S.L. di cui al Regolamento per la esecuzione del
R.D.L. 9 luglio 1926, n. 1331, e successive norme integrative non escluso ciò che riguarda la
prevenzione infortuni degli
-Legge 9 gennaio 1991 n. 10 per gli apparecchi a pressione e successivo D.P.R. del 26 agosto
1993 n. 412 per il risparmio energetico e l'esecuzione degli impianti.
-Norme, intese di buona tecnica, di cui alla L. 13 luglio 1966, n. 615: "Provvedimenti contro
l'inquinamento atmosferico" e del relativo regolamento di esecuzione approvato con D.P.R. 22
dicembre 1970, n. 1391 (e D.L. 19 settembre 1994, n. 626 sul "Miglioramento della sicurezza e
della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro");
-
Quanto altro ulteriormente precisato nel ricorrente documento.
Studio Tecnico Associato - Di Fabio – Boccolini – Leoni - Periti Industriali - Via Caduti del Lavoro, 33 - 60131 Ancona
comm 831 - Pag 7 di 22
E)OPERE DI PREVISIONE
ELABORATI GRAFICI
Gli elaborati grafici che formano parte integrante del progetto in argomento e che descrivono
l’Appalto per l’esecuzione tecnica delle opere da realizzare, sono allegati al presente documento
in un unico fascicolo A3 comprensivo di n. 10 (dieci) pagine così titolate :
-pag. 1 di 10 pag.
Planimetria Generale del Sito
-pag. 2 di 10 pag.
Impianto Elettrico - Schema a Blocchi
-pag. 3 di 10 pag.
Impianto Idraulico - Schema Funzionale
-pag. 4 di 10 pag.
Impianto di Cogenerazione - Organizzazione Planimetrica dei Locali
-pag. 5 di 10 pag.
Gruppo Cogeneratore - Tipici Costruttivi e Particolari
-pag. 6 di 10 pag.
Impianto Elettrico-Schema Planimetrico
-pag. 7 di 10 pag.
Quadri Elettrici - Fronte Quadro
-pag. 8 di 10 pag.
Quadro Elettrico Servizi Locale – QES - Schema Unifilare
-pag. 9 di 10 pag.
Quadro Elettrico Servizi Locale – QES - Schema Funzionale
-pag. 10 di 10 pag.
Quadro Elettrico Parallelo – QE1 - Schema Unifilare
Studio Tecnico Associato - Di Fabio – Boccolini – Leoni - Periti Industriali - Via Caduti del Lavoro, 33 - 60131 Ancona
comm 831 - Pag 8 di 22
F)OPERE DI PREVISIONE
f.1)GENERALITÀ
Con riferimento alle premesse di cui ai capitoli detti in precedenza, l’Appalto in questione prevede
la realizzazione di un impianto per la produzione combinata di energia elettrica e di acqua calda.
L'impianto sarà costituito da un’unità produttiva esemplificata, fondamentalmente, con una
macchina di mini cogenerazione a gas naturale dalle potenzialità e dalle capacità prestazionali
non inferiori a quelle prescritte dal ricorrente progetto e quindi riferite ai principi tecnico ed
economici già indicati ed esaminati nella precedente fase progettuale “definitiva”.
Il gruppo di cogenerazione dovrà essere ubicato all’interno di un’esistente palazzina servizi che,
a seguito delle subentrate esigenze impiantistiche, verrà adattata allo scopo ed a cura della
Stazione Appaltante.
In particolare si prevede la formazione del locale per lo stazionamento del cogeneratore e dei
suoi completamenti accessori nonché del locale per l’alloggiamento del “banco batterie elettriche
stazionarie” necessarie alla gestione ed all’utilizzo del cogeneratore stesso in forma “UPS” .
La cessione dell’energia elettrica e termica prodotta dal gruppo cogeneratore, troverà dunque
attuazione mediante la realizzazione di linee elettriche e di circuitazioni idrauliche rispettivamente
dirette e connesse con il quadro di bassa tensione presente nel locale cabina di trasformazione e
con il collettore distributore idrico della centrale termica.
Il tutto completato con le necessarie forniture e prestazioni d’opera per l’interposizione delle
apparecchiature idrauliche ed elettriche “accessorie” indispensabili per dare l’opera compiuta a
perfetta regola d’arte in ogni sua parte nonché pronta per l’uso .
f.2)IMPIANTI DA REALIZZARE
Le opere di previsione si concretizzeranno sostanzialmente in tre aspetti cantieristici riconducibili,
fondamentalmente, ad altrettante tipizzazioni impiantistiche e/o sotto insiemi impiantistici
essenzialmente così riassunti:
a)Impianto elettrico comprendente:



La fornitura e posa in opera di quadri elettrici
La realizzazione di linee elettriche
La formazione dei collegamenti e degli asservimenti elettrici di servizio
b)Impianto di cogenerazione comprendente:

La fornitura e posa in opera dell’unità di cogenerazione
c)Impianti di servizio per la cogenerazione comprendenti:


La realizzazione delle tubazioni per i circuiti idraulici e di gas metano a servizio
dell’unità di cogenerazione
La fornitura e posa in opera degli asservimenti idraulici e di gas metano dell’unità di
cogenerazione
Studio Tecnico Associato - Di Fabio – Boccolini – Leoni - Periti Industriali - Via Caduti del Lavoro, 33 - 60131 Ancona
comm 831 - Pag 9 di 22
f.3)IMPIANTO ELETTRICO
Il sistema di produzione e di utilizzo dell’energia elettrica dovrà essere interfacciato e collegato
con la rete elettrica pubblica il cui Gestore, nel caso di specie, viene individuato con la Società
ENEL .
La connessione elettrica del gruppo di cogenerazione andrà dunque realizzata nel locale cabina
elettrica di trasformazione dell’Utente predisponendo allo scopo e nelle immediate vicinanze
dell’esistente quadro elettrico generale di bassa tensione, il necessario “punto di connessione”.
Ciò premesso, si dovranno pertanto realizzare gli occorrenti e tipici sistemi impiantistici che di
norma caratterizzano siffatti impianti che sono così intesi:
f.3.1)Quadri Elettrici
È prevista la fornitura in opera delle seguenti costruzioni:
a)Quadro elettrico cogeneratore completo di dispositivo di interfaccia
b)Quadro elettrico di parallelo
c)Quadro elettrico dei servizi con contatore dell’energia prodotta
“QEC“
“QE1”
“QES”
f.3.2)Ubicazione e connessioni dei quadri elettrici
L’impianto di cogenerazione avrà elettricamente corso dal quadro “QEC“ da collocarsi nel locale
gruppo cogeneratore ed immediatamente a valle del generatore stesso.
Il quadro “QEC“ consentirà quindi l’immissione in rete dell’energia elettrica prodotta e dovrà
essere perciò completo in tutte le sue apparecchiature con particolare riguardo di quelle obbligate
dalla Direttiva Enel DK5740 sintetizzate con il “dispositivo di interfaccia e di protezione
dell’interfaccia”.
Il collegamento “rigido” tra l’impianto di cogenerazione e l’esistente strutturazione impiantistica
del Centro Sportivo (connessione di parallelo), andrà dunque effettuata nel locale cabina di
trasformazione MT/bt per il tramite del quadro “QE1” che risulterà collegato con l’anzi detta
costruzione “QEC“.
Il quadro “QE1” dovrà essere installato immediatamente attiguo a quello generale di bassa
tensione ed a questo elettricamente connesso per il tramite delle sue barre omnibus sottese al
lato bassa tensione del trasformatore.
Nel locale cogenerazione dovrà essere inoltre installato la costruzione “QES” destinata sia alla
gestione che al controllo ed alla protezione dei circuiti e degli asservimenti ausiliari del sistema di
cogenerazione ( elettropompe, termostati, sicurezze, ecc. ecc.).
Il quadro “QES” deve intendersi inoltre completato con il contatore dell’energia elettrica prodotta
che dovrà essere rispondente e certificato, sia per caratteristiche costruttive che per modalità di
installazione, alle disposizioni dell’UTIF vigenti in materia dell’auto produzione energetica.
Il tutto per come meglio indicato negli elaborati grafici progettuali.
Studio Tecnico Associato - Di Fabio – Boccolini – Leoni - Periti Industriali - Via Caduti del Lavoro, 33 - 60131 Ancona
comm 831 - Pag 10 di 22
f.3.3)Cavidotti e linee elettriche – Colonne montanti
Richiamati i limiti di intervento precisati nelle premesse, è prevista la fornitura e posa in opera
delle condutture elettriche occorrenti ad intercollegare:
a)il quadro elettrico del gruppo cogeneratore “QEC” con il quadro elettrico di parallelo “QE1”
b)il quadro elettrico quadro elettrico di parallelo “QE1” con il quadro generale di bassa tensione
della cabina di trasformazione.
Tutte le cavetterie, siano esse in esecuzione uni che multipolare, avranno guaina di isolamento
FG70R ed andranno quindi posate entro dedicati cavidotti senza soluzione di continuità nonché
elettricamente connesse ai morsetti e/o alle barrature di distribuzione delle utenze e delle
apparecchiature elettriche ad esse pertinenti.
f.3.4)Collegamenti ed asservimenti di servizio
Si intendono come tali le esecuzioni delle circuitazioni e delle connessioni alle apparecchiature
per il controllo e la gestione del sistema di cogenerazione come, ad esempio, elettropompe,
attuatori di sicurezza elettrici ed idraulici, consensi di “start” e “stop”, segnalazioni ecc. ecc. e
comunque quanto altro meglio rilevabile dagli schemi di progetto.
Sono inoltre intesi collegamenti di servizio, tutte le connessioni tra il quadro “QEC” e tutti i sistemi
periferici pertinenti il gruppo cogeneratore (generatore sincrono, armadio batterie, ecc. ecc.)
Anche per la realizzazione dei collegamenti ed asservimenti di servizio, è prescritto l’utilizzo di
cavetterie in esecuzione uni e multipolare con guaina di isolamento FG70R da posare all’interno
di cavidotti diversificati sia per consistenza che per tipologia di posa in funzione delle destinazioni
d’uso e dei percorsi.
In proposito e con essenzialità, la realizzazione dei cavidotti deve intendersi così attuata:
a)Tubazioni rigide e flessibili di p.v.c. autoestinguente in versione stagno da posare sia all’interno
che all’esterno dei locali della palazzina servizi oltre che all’interno della cabina di trasformazione
b)Canalizzazioni rettangolari mono e multi scomparto di p.v.c. autoestinguente in versione
protetta da posare all’interno dei locali della palazzina servizi con l’esclusione della centrale
termica
c)Canalizzazioni rettangolari mono scomparto di acciaio zincato in versione protetta da posare
all’interno dei locali della palazzina servizi
d)Quanto altro prescritto e ricorrente negli elaborati grafici di progetto.
Studio Tecnico Associato - Di Fabio – Boccolini – Leoni - Periti Industriali - Via Caduti del Lavoro, 33 - 60131 Ancona
comm 831 - Pag 11 di 22
f.4)IMPIANTO DI COGENERAZIONE
Il sistema di cogenerazione troverà alloggio all’interno dei locali all’uopo preventivamente
predisposti al pari del basamento inerziale su cui dovrà essere fissato e collocato il gruppo
cogeneratore.
Il gruppo cogeneratore dovrà essere ascritto alla categoria della “micro-cogenerazione evoluta”
secondo norma IEC EN 62040-3 ed avrà una configurazione parzialmente separata e comunque
adatta per un’installazione all’interno di locali già allo scopo predisposti.
La costruzione, con essenzialità, si identificherà perciò in un monoblocco in acciaio zincato e
verniciato nonché assemblato in fabbrica equipaggiato con il gruppo motogeneratore/modulo di
scambio termico e quanto altro occorra per dare l’insieme pronto per essere connesso ai circuiti
primari e secondari di utilizzo (gas dotto, circuiti idraulici, circuito fumi, circuiti elettrici ecc. ecc. )
mediante flange e morsetti serracavo.
La macchina di micro-cogenerazione della potenza nominale non inferiore a 50 kW elettrici con
possibilità di raggiungere picchi di 70kW per almeno un minuto (60 secondi) dovrà essere
completata, in un’unica provvista, con le seguenti costruzioni ed apparecchiature:
a)Quadro di controllo ed interfaccia rete
b)Banco di batterie
c)Gruppo motogeneratore/modulo di scambio termico su skid
d)Quanto altro prescritto e ricorrente negli elaborati grafici di progetto.
In definitiva la costruzione “gruppo di cogenerazione” dovrà essere resa in opera in perfetto stato
di funzionamento e quindi pronta perchè possa essere adibita a:






generazione di energia elettrica;
generazione di calore;
funzione UPS ad alto rendimento per i carichi della vs. rete;
gruppo elettrogeno per i carichi della vs. rete;
compensatore di potenza reattiva della vs. rete;
gestione dell’energia proveniente da fonti rinnovabili (eolico, fotovoltaico, etc).
Studio Tecnico Associato - Di Fabio – Boccolini – Leoni - Periti Industriali - Via Caduti del Lavoro, 33 - 60131 Ancona
comm 831 - Pag 12 di 22
f.5)IMPIANTI DI SERVIZIO PER LA COGENERAZIONE
f.5.1)Impianti di servizio
Si intendono come tali, gli impianti occorrenti alla metanizzazione del gruppo cogeneratore oltre
agli apprestamenti per la distribuzione del fluido termovettore.
Le necessarie opere di metanizzazione dovranno quindi avere corso dall’esterno del locale
gruppo cogeneratore mediante la fornitura in opera di:



Saracinesca per l’arresto dell’adduzione del gas metano con relativo cartello indicatore
Tubazione di adduzione del gas previa interposizione dei componenti accessori e di sicurezza
( giunto antivibrante, filtro gas, valvola intercettazione combustibile, ecc. ecc.)
Opere di raccordo della tubazione di adduzione del gas all’apposita flangia di collegamento
presente sul gruppo cogeneratore
Per quel che attiene il circuito idraulico, dovrà essere realizzato il collegamento tra il
cogeneratore ed il collettore distributore idrico installato e presente nell’attiguo locale centrale
termica.
Anche per la realizzazione del circuito idrico, dovranno essere fornite e poste in opera le
necessarie apparecchiature e componentistiche di funzionamento, di controllo e di sicurezza
(valvola di bilanciamento, flussostati, presso stati, scambiatore di calore a piastre, elettropompe, ecc. ecc.)
nonché quanto altro prescritto e ricorrente negli elaborati grafici di progetto tanto in termini di
metanizzazione che, per l’appunto, di idraulica.
f.5.2)Tubazioni per i circuiti idraulici e di gas metano
I circuiti idraulici e di gas metano dovranno essere realizzate con tubazioni metalliche in acciaio
nero e zincate conformi alle rispettive norme UNI nonché poste in opera a perfetta regola d’arte
nonché onnicomprensive degli staffagli e degli accessori di completamento.
Per il circuito idraulico si prescrive inoltre che le tubazioni siano provviste di rivestimenti isolanti in
tubo di gomma spugnosa a cellule chiuse e, quando transitanti all’esterno, protette anche con
carter in lamierino di alluminio.
Tutte le tubazioni, al termine del montaggio e prima della posa dei rivestimenti coibenti,
dovranno essere sottoposte a prova di pressione idraulica.
La pressione di prova deve essere pari ad almeno 1,5 la pressione d’esercizio. Il sistema deve
essere tenuto in pressione per almeno 2 ore;
f.5.3)Asservimenti idraulici e di gas metano
Gli impianti di servizio dovranno essere completati con le necessarie apparecchiature e
dispositivi di gestione nonché di protezione, di controllo e di sicurezza (vaso/i di espansione
chiuso a membrana, valvole di sicurezza omologate ISPESL, termostati, termomanometri,
pressostati, saracinesche, ecc. ecc.) e comunque così e per come meglio indicato e prescritto
negli elaborati grafici di progetto.
Studio Tecnico Associato - Di Fabio – Boccolini – Leoni - Periti Industriali - Via Caduti del Lavoro, 33 - 60131 Ancona
comm 831 - Pag 13 di 22
f.6)OPERE EDILI
All’Impresa competerà l’onere delle opere murarie complementari agli impianti tecnologici previsti
in appalto oltre che la necessaria assistenza alle opere finalizzate all’impianto di cogenerazione
ma realizzate da altra Impresa.
Oltre a quanto potrà essere precisato dalla D.D.L. prima dell’inizio dell’intervento, si prescrive che
i lavori in questione siano portati a termine con sollecitudine ed articolate in funzione dello stato
e/o delle necessità del cantiere e/o dell’andamento e della progressione delle opere edili
principali gestite ed affidate ad altra Ditta.
Quale regola unica e generale si stabilisce che tutti i componenti e tutti materiali da impiegarsi,
siano di ottima qualità e fattezza.
La Ditta Appaltatrice, per l’espletamento dei lavori medesimi, dovrà quindi provvedere
autonomamente e senza alcun onere aggiuntivo, a dotarsi degli irrinunciabili attrezzi per il
compimento delle seguenti attività:
f.6.1)Forometrie - asole
A carico dell’Impresa sono le necessarie opere per la realizzazione di forometrie ed asole su
qualsiasi tipo di struttura dal qualsiasi tipo di andamento e da destinare al transito dei cavidotti
elettrici ed idrici od altre sezioni elementari degli impianti.
I lavori che ne conseguono debbono intendersi attuati con l’impiego di adeguati mezzi d’opera,
dei tiri e dei ponteggi occorrenti fino ad altezza opportuna pur intendendosi onnicomprensivi delle
finiture e ripristini alle condizioni iniziali escluse le tinteggiature.
Sono altresì di competenza dell’Impresa la tassellatura e/o il fissaggio a parete/plafone di
zanche, staffe, tiranti o di quant’altro pertinente la realizzazione degli impianti su qualsiasi tipo di
struttura e con qualsiasi tipo di andamento non esclusi i fronti esterni dell’edificio.
f.6.2)Tracce per la posa incassata degli impianti
Per dove previsto o necessario, alcune sezioni degli impianti dovranno o potranno avere una
posa incassata a parete e/o sotto massetto cementizio.
A tal proposito le necessarie tracce andranno realizzate su qualsiasi tipo di struttura dal qualsiasi
tipo di andamento nonché praticate con la massima cura considerato la presenza di strutture edili
prefabbricate ancorché provviste di finimenti a mattoni pieni.
Le conseguenti opere edili andranno perciò precedute da un sopralluogo preventivo con cui
indicarne il percorso ottimale mediante tracciature impresse sulle strutture interessate dai lavori.
L’uso degli utensili (ruote dentate, scalpelli demolitori, scalpelli a mano, ecc. ecc.) dovrà essere
quindi subordinato alla strutture stesse fermo restando che la Direzione Lavori farà riferimento,
per quanto possibile, alle prescrizioni ed ai dettami previsti dalle specifiche norme CEI in materia
di tracce.
Si prescrive infine che tutte le lavorazioni debbono intendersi comunque onnicomprensive delle
necessarie ed occorrenti opere di ripristino impiegando malte cementizie od altri leganti uguali
per consistenza a quelli esistenti nonché finite “al civile” e quindi pronte per essere tinteggiate.
Studio Tecnico Associato - Di Fabio – Boccolini – Leoni - Periti Industriali - Via Caduti del Lavoro, 33 - 60131 Ancona
comm 831 - Pag 14 di 22
G)CONSISTENZA DELLE OPERE
QUALITÀ E TIPOLOGIA DEI MATERIALI E DEI COMPONENTI
Nell’Appalto sono compresi, anche laddove non fossero stati menzionati in modo esplicito negli
elaborati progettuali, tutti i materiali, tutte le lavorazioni, tutte le provviste e tutte le
componentistiche accessorie comunque necessarie per dare tutte le opere compiute a perfetta
regola d’arte così per come prescritto e descritto sia nell’ELENCO VOCI E PREZZI UNITARI”
redatto e riferito al vigente B.U.R. della Regione Marche e sia negli “ELABORATI GRAFICI DI
PROGETTO”.
Inoltre,
-per le categorie d’opera non riconducibili al B.U.R. dianzi richiamato
-per le precisazioni e per le integrazioni costruttive e/o normative attinenti e da applicare
alle categorie d’opera in oggetto del B.U.R. dianzi richiamato
-per le categorie d’opera comunque da realizzare ma non in oggetto del B.U.R. dianzi
richiamato
è fatto obbligo di osservare i disposti legislativi ed i vincoli normativi vigenti al momento
dell’esecuzione dei lavori nonché gli standard costruttivi, qualitativi e tipologici non inferiori o
comunque equipollenti a quelli desumibili e già descritti nel ricorrente documento oltre a quelli
precisati e prescritti nel Capitolato Speciale di Appalto – Parte Terza
Studio Tecnico Associato - Di Fabio – Boccolini – Leoni - Periti Industriali - Via Caduti del Lavoro, 33 - 60131 Ancona
comm 831 - Pag 15 di 22
PARTE SECONDA
DIMENSIONAMENTI - PREVISIONI TECNICO ECONOMICHE
H)IMPIANTO DI COGENERAZIONE
DIMENSIONAMENTO - PREVISIONI TECNICO ECONOMICHE
h.1)Funzionalità aggiuntive
Il sistema previsto possiede funzionalità aggiuntive di particolare rilevanza funzione UPS (Gruppo
di continuità) ad alto rendimento ed inoltre: correzione del fattore di potenza; integrazione di fonti
energetiche intermittenti come quelle fotovoltaiche ed eoliche con massimizzazione
dell’efficienza; possibilità di usufruire degli incentivi in Conto Energia per il fotovoltaico anche in
totale o parziale funzionamento in isola; consumi ed emissioni acustiche ridotte; bassa
distorsione armonica della fornitura di potenza elettrica e rifasamento del carico; passaggio
automatico oppure manuale da funzionamento in rete a funzionamento in isola, massimo
rendimento anche in condizione di forte parzializzazione del carico che si riduce in tempo di
rientro molto più breve e maggiore ricchezza prodotti dall’investimento.
h.2)Certificati Bianchi
Alle prerogative tecniche del previsto sistema di cogenerazione, corrispondono vantaggi a favore
dell’ambiente considerato che impegnando 100kW si crede verosimile creare, teoricamente ed in
termini di riduzione di CO2 emessa in atmosfera, 500 mq di vegetazione ogni 10 ore di
funzionamento ovvero 27 ettari di vegetazione per ogni anno.
h.3)Parametri di riferimento generali
Per la definizione del piano finanziario riportato più avanti, si ipotizzano i seguenti parametri di
riferimento (possibili condizioni e costi gestionali e costi dell’energia)
Costo stimato dell’energia elettrica:
Costo stimato energia termica:
Previsioni di progetto:
170 €/MWh
75 €/MWh (da costo metano 0,60 €/m3
Riduzione della bolletta energetica
Garanzia di qualità e continuità della fornitura energetica
Gestione ottimale energetica di un impianto con piscina
h.4)Parametri di riferimento della macchina
Impegno di spesa del sistema di
cogenerazione
comprensivo
di
macchina di micro generazione evoluta
a gas naturale
Ottenimento Certificati bianchi
Eventuale contratto di manutenzione full
per 5 anni (all inclusive)
Copertura di consumo elettrico annuale
Copertura di consumo termico annuale
Inseguimento puntuale del carico
elettrico
Potenza elettrica di picco
Parametri finanziari con tasso di
attualizzazione al 7% e rivalutazione dei
costi aggiuntivi pari al 2% annui
137.000,00 (EXW)
60 €/TEP per i primi 5 anni
1,50 € per ora di funzionamento del motore endotermico
( parte elettronica sempre accesa 24 su 24 ore)
338.355 kWh
634.399 kWh
Da 7,5 kW a 62,5 kW mantenendo rendimento ottimale a
qualunque regime di funzionamento
70kW
VAN = € 267.075
TIR = 32%
Periodo di rientro dell’investimento = 2,3 anni
Studio Tecnico Associato - Di Fabio – Boccolini – Leoni - Periti Industriali - Via Caduti del Lavoro, 33 - 60131 Ancona
comm 831 - Pag 16 di 22
I)IMPIANTO ELETTRICO
CRITERI DEL DIMENSIONAMENTO
i.1)Generalità
La tipologia impiantistica sarà prevalentemente caratterizzata da una posa in vista con l’impiego
di materiali e di componentistiche autoestinguenti nonché di cavetterie non propaganti l’incendio.
Il grado di protezione “IP” sarà commisurato agli ambienti di prevista e comunque compreso tra
un IP4X minimo ed un IP55 nel caso di installazioni all’aperto e nei locali tecnologici a specifico
rischio di incendio.
L’impianto, nei suoi componenti di adduzione, distribuzione e di protezione, è stato dimensionato
in ragione dei seguenti elementi valutativi:
-
scelta dei conduttori in relazione all'ambiente
-
isolamento in base alla tensione nominale dell'impianto
-
scelta della sezione in funzione dei carichi
-
verifica della caduta di tensione
-
scelta della protezione contro i sovraccarichi e corto circuiti che, nelle vie più generali, si intende soddisfatta applicando la seguente relazione Ib<In<Iz, If<1,45Iz, I²xt<K²S² nonché
Icn>IcM supponendo un Pi≥10kA
-
scelta della protezione contro i contatti diretti
-
scelta della protezione contro i contatti indiretti (interruttori differenziali) secondo la relazione
RaxIa=idn≤50V pur trattandosi di un sistema TN-S
-
scelta della dei conduttori al fine del contenimento della caduta di tensione verificabile ed ammissibile in linea ∆V=KxLxI (Rx cosϕ+Xxsen ϕ) e ∆ = K x I x L /1000
-
calcolo della potenza P=VxIx cosϕ / P=1,73xVxIcos cosϕ
i.2)Verifica portate e coordinamento “colonne montanti – interruttori”
In accordo con la norma CEI 64-8, il coordinamento tra “cavo – conduttore” di cui alla relazione
Ib<In<Iz, If<1,45Iz, I²xt<K²S² è stata condotto secondo la metodologia e per le conduttore che
sono in oggetto alla “Parte Terza” del ricorrente documento.
Studio Tecnico Associato - Di Fabio – Boccolini – Leoni - Periti Industriali - Via Caduti del Lavoro, 33 - 60131 Ancona
comm 831 - Pag 17 di 22
PARTE TERZA
ALLEGATI
Si allegano nel seguito schede economiche e tecniche concernenti:

Il piano finanziario relativo all’opera in questione
(n 3 fogli)

Le verifica portate colonne montanti
(n 1 foglio)
Studio Tecnico Associato - Di Fabio – Boccolini – Leoni - Periti Industriali - Via Caduti del Lavoro, 33 - 60131 Ancona
comm 831 - Pag 18 di 22
Scarica