v
v
v
v
v
v
v
v
v
v
v
v
v
v
v
v
v
v
v
v
v
v
v
v
v
LCEOSCIENTIFICO“AZZARITA”ROMA
PROGRAMMAZIONEEDUCATIVO-DIDATTICADIPARTIMENTODISCIENZE
CLASSEQUINTA-A.S.2016-2017
OBIETTIVIDIDATTICI
Conoscenzadeglielementispecificidelladisciplina
Acquisizionediuncorrettolinguaggioscientifico,essenzialesiaperdecodificareitestisiaper
comprendereinsensopienoiconcettirelativiallesingolediscipline
Capacitàdiesporreinmodocorrettoeconrigorelogicogliargomentirichiesti
Capacitàdirielaborarequantostudiatoinmodoautonomo
Capacitàdicollegamentotralevariedisciplineetralerelativeconoscenzeacquisitein
precedenza
Capacitàdiesprimerevalutazionicriticheneiconfrontidiinformazionicheprovengonodai
massmedia
Raggiungeregradualmentelacapacitàdiaffrontarelostudioditestiscientificiodiarticolidi
rivistescientifiche,senzailsupportodell’insegnante,comprendendonelaterminologiaei
contenuti
Capacitàdigestireresponsabilmentelostudiopersonalenelcorsodell’annoscolastico,in
preparazioneall’EsamediStato
Comprendereilcaratteredinamicoedevolutivodeiprocessistudiatialivelloplanetario
CapacitàdidescrivereilpianetaTerracomesistemadinamicoaperto,nelsistemasolare,
sottopostoaifenomeniendogeni,aifenomeniesogenialleinterazioniconiviventi,all’azione
dell’uomo.
Conoscerelastrutturadelleprincipalimolecoleorganichestudiateesaperlecollocareper
caratteristichechimiche
Mettereinrelazioneiconcettidellachimicaorganicaconiprocessibiochimici
Mettereinrelazionelastrutturadelleprincipalimolecolebiologicheconlalorofunzione
metabolica
Riconoscereleprincipaliviemetabolicheelalororegolazione
Identificareleviemetabolicheallabasedeiprocessibiotecnologici
Descrivereiprincipibasedellebiotecnologie
METODO
Ilprincipiofondamentalesibasasull’autonomia,sullagestionepersonaledell’alunno,delpropriotempoe
delleproprierisorse.Pertantol’insegnantecercheràdiesseresemprepresenteedisponibile,madi
interveniresempremeno,lasciandoall’alunnoilcompitodicomprendereedelaborareusandotestied
approfondimentichedovràscegliereeutilizzareautonomamente.L’insegnantesvolgeràlaproprialezione
spiegandogliargomenti,talispiegazionisarannotalidadareiconcettifondamentalicheognunodegli
alunnidovràapprofondireecurareinmodoautonomo.
Questametodologiaconsentediraggiungereunduplicerisultato:unosulfrontedidatticocheriguarda,
appunto,l’autonomiaelacapacitàdirielaborareimessaggiappresi,l’altrosulfrontepuramentepratico
legatoallariduzionedeitempichegiàsonoesigui(dueoresettimanalipersvolgereunprogrammavastoe
complesso).Quantodetto,siachiaro,nullatoglieall’alunno,infattilespiegazionidegliargomentisaranno
comunquecurateesoprattuttoduranteleinterrogazionipotrannoessereapprofonditiochiaritideitemi,
anchedapartedeglistessialunni,chehannolasciatoneiragazzideidubbi.
Lalezionesaràquindiarticolatasuduefronti,ugualmenteimportanti:
a)Spiegazioneperconcettidegliargomenti,durantelaqualeverrannofattiriferimentiatemidipossibile
approfondimentoindividuale(conl’eventualeindicazioneditesti,sitiinternet,rivistedaconsultare).
b)Interrogazionedurantelaqualesaràvalutatol’alunno(vedisezione“valutazione”)esaranno
approfonditiargomentidicomuneinteresse,inseritinelprogramma,dapartedeglialunni,con
interventi,senecessari,dell’insegnante.Momento,questo,importantissimoperlapreparazioneal
colloquiodell’esamedistato.
VALUTAZIONEEVERIFICA
Nellavalutazionesiterràconto:
Dell’impegnoedell’assiduità
Dellapartecipazioneattentaepositiva
Svolgimentodeicompitiassegnati
Dell’usodiunlinguaggioscientificoadeguato
Dellachiarezzanell’esposizioneedefficaciaargomentativa
Dellarispostapuntualealladomandafatta
Deglieventualiapprofondimentiestraneialmanuale
Dellacapacitàdieffettuarecollegamentiinterdisciplinari.
Perlavalutazioneel’elaborazionediunavotazionenellascaladocimologica,ildocenteseguiràlegriglie
cheilDipartimentodiScienzehamessoapunto,valideperl’oraleeperloscritto.Taligrigliesonoallegate
allapresenteprogrammazione.
Nonsiritengonosecondari,nellavalutazioneglobale,alcuniobiettivieducativiriguardantiilrispettodei
luoghiedellepersone(compagniedinsegnanti)elacapacitàdirelazionarsiinunacomunitàqualequella
scolastica,dicuisiamotuttimembri.
Glistrumentidiverificadeipercorsididatticicompiutidaglialunni,sarannoleinterrogazionigeneralisul
programmasvoltoeitest,propostiaglialunnialterminedeiprincipalinucleitematici.Lapropostadelle
verifichescrittesaràinlineaconlepossibilimodalitàdellaterzaprovadegliEsamidistato.Sipreferiranno
letipologieAeBlasciandosoloapocheverifichelatipologiaC,chesiritienepocoadattaallaverificadi
alcuneimportantiabilità.Perlavalutazionedelleprovesarannoutilizzatelegriglieinusonell’istituto.
SCIENZEDELLATERRA
Contenuti
StrutturadellaTerra
InternodellaTerra
Modellostratificato
Flussodicalore
Litologiadell’internodellaTerra
Obiettivi
Competenze
Abilità
Descriveregliinvolucri
Classificareinbaseaicriteri
concentricidellaTerra
chimico-mineralogici
Dareladefinizionedigradientee Classificareinbaseallostato
gradogeotermico
fisicodeimateriali
Dareladefinizionediflusso
Spiegarel’originedelcalore
termico
interno
Descrivereledifferenzetracrosta Interpretarel’andamentodella
continentaleecrostaoceanica
geoterma
Saperriprodurreunmodello
schematicodeimoticonvettivi
Obiettiviminimi:
DescriveregliinvolucriconcentricidellaTerra.Dareladefinizionedigradienteegradogeotermicoe
flussotermico.Descrivereledifferenzetracrostacontinentaleecrostaoceanica.
Magnetismoterrestre
Campomagneticoterrestre
Dareladefinizionedicampo
Saperspiegareladeclinazione
Paleomagnetismo
magneticoterrestre
magnetica,l’inclinazionee
Magnetizzazionetermoresidua,
Dareladefinizionedelletre
l’intensitàdelcampomagnetico
detriticaresidua,chimicaresidua caratteristichefondamentaliche Mettereinrelazioneimoti
Stratigrafiamagnetica
descrivonoilcampomagnetico
convettiviconilcampo
Comprendereitretipidi
magneticoterrestre
magnetizzazionerimanente
Spiegarela“cronostratigrafia
Descriveregliintervallidipolarità
magnetica”
Obiettiviminimi:
Dareladefinizionedicampomagneticoterrestre.
Dareledefinizionidideclinazionemagnetica,inclinazioneeintensitàdelcampomagnetico.
Latettonicadelleplacche
Suddivisionedellalitosferain
Dareladefinizionediplacca
Comprendereipossibili
placche
Classificareitipidimargini
meccanismiallabasedel
Vulcanismo,sismicitàeplacche
Spiegareil“mosaicoglobale”
movimentodelleplacche
Celleconvettiveepunticaldi
Spiegarel’attivitàaimarginidelle Mettereinrelazionel’attività
placche
delleplaccheconlaformazione
Descrivereivulcanilegatialla
deiterremoti
subduzione,alledorsali
Distinguereimeccanismiche
oceaniche,interplacca
portanoallaformazionedei
diversivulcani
Obiettiviminimi:
Dareladefinizionediplacca.Classificareitipidimargini.Celleconvettiveepunticaldi.
Spiegareil“mosaicoglobale”.Spiegarel’attivitàaimarginidelleplacche.
Descrivereivulcanilegatiallasubduzione,alledorsalioceaniche,interplacca.
L’espansionedelfondooceanico Morfologiaestrutturadelfondo Descrivereilsistemadelledorsali Comprenderelarelazionetrarift
oceanico
medio-oceaniche
valleyeattivitàgeologicarecente
Modalitàeprovedell’espansione Dareladefinizionediriftvalley
Spiegarequalisonoicostituenti
oceanica
Elencareleprincipalidorsali
delledorsali
Saperequalisonoicostituenti
Spiegarelacomposizionedelle
delledorsali
dorsaliinrelazioneallaattivitàe
Comprendereilmeccanismodi
all’età
espansionedelfondooceanico
Collegareiltipodimagmaal
Elencareleprove/conseguenze
meccanismodiespansione
dell’espansioneoceanica
Mettereinrelazioneimoti
convettiviconilcampo
magneticoterrestre
Spiegareleprove/conseguenze
dell’espansioneoceanica
Obiettiviminimi:
Morfologiaestrutturadelfondooceanico.Dareladefinizionediriftvalley
Elencareleprincipalidorsali.Saperequalisonoicostituentidelledorsali.Collegareiltipodimagmaal
meccanismodiespansione.Spiegareleconseguenzedell’espansioneoceanica.
Imarginicontinentali
Itretipidimarginicontinentali:
Elencareitipidimargine
Spiegareleprincipalidifferenze
passivi,trasformi,
continentale
traitipidimarginecontinentale
continentaliattivi
Distinguereitretipidimarginein Illustrareglielementi
Collisionieorogenesi
relazioneallelorocaratteristiche morfotettoniciprincipalidei
eallefasidiformazione
sistemiarco-fossa
Descrivereilsistemaarco-fossa
Spiegarelarelazionetracollisione
Descrivereglistadidelprocesso
eorogenesi
diorogenesipercollisione
Obiettiviminimi:
Elencareitipidimarginecontinentale.Descrivereilsistemaarco-fossa.
Descrivereglistadidelprocessodiorogenesipercollisione
Risorsenaturali
Suolo
Elencarelerisorsenaturali
Mettereinrelazionela
Giacimentiminerari
Evidenziarel’importanzael’usi
localizzazionedellerisorseconi
Combustibilifossili
dellediverserisorse
marginidiplacca
Energiageotermica
Obiettiviminimi:
Conoscerelerisorsenaturaliesaperlemettereinrelazioneconimarginidiplacca.
CHIMICA
Contenuti
Lachimicaorganica
• Ilcarbonio
• Ibridazionedegliorbitali
sp3sp2sp
• Legamicarboniocarbonio
• Compostiorganici
Obiettivi
Competenze
• Conoscerela
configurazione
elettronicaeleproprietà
delcarbonio
• Saperdescrivereil
meccanismodi
ibridazione
• Illustrareilegamichimici
delcarbonio
Abillità
• Identificarelediverse
ibridazionidelcarbonio
• Metterecorrettamentein
relazioneiltipodi
ibridazionediundato
atomoeilegamicheesso
puòfare
Obiettiviminimi:
Conoscerelaconfigurazioneelettronicaeleproprietàdelcarbonio
Saperdescrivereilmeccanismodiibridazione.Illustrareilegamichimicichepuòformare.
Rappresentazionedellemolecole
organiche
• Formulemolecolari
• Rappresentarelaformula
• Interpretareeutilizzare
• Formuledistruttura
distrutturadelle
larappresentazioneper
• Ilcarbonioasimmetrico
molecoleorganichecon
orbitali,formula
• ProiezionidiFischer
laformulacondensatae
prospettiva,proiezionedi
• Conformazioni
semplificata
Fischer,modelliball&
stickespacefill
• Coglierel’importanza
dellastrutturaspaziale
nellostudiodelle
molecoleorganiche
• Sapernominarele
molecoleorganichein
baseallaloro
conformazione
Obiettiviminimi:
Riconoscereleformulemolecolari,leformuledistrutturaelediverseconformazioni.
Rappresentarelaformuladistrutturadellemolecoleorganicheconlaformulacondensataesemplificata.
Idrocarburisaturi
• Alcaniecicloalcani
• Riconoscerele
• Scrivereleformuledegli
• Conformazioneasedia
caratteristichegenerali
idrocarburisaturi
• Radicalialchilici
degliidrocarburisaturi
• Scrivereespiegareil
• Nomenclatura
• AttribuireilnomeIUPAC
meccanismodeireazione
• Proprietàfisichee
disostituzione
• Scriverel’equazione
chimiche
chimicadellareazionedi
• Descrivereglistadidi
• Reazionidialogenazione
sostituzioneradicalica
reazionedialogenazione
• Reazionedicombustione
(alogenazione)edi
• Riconoscereiprincipali
combustione
gruppifunzionali
• Riconoscereestabilire
• Collegarele
relazionitraungruppo
caratteristiche
funzionaleelareattivita’
elettronichedeigruppi
dellemolecole
funzionaliallaloro
reattivita’
Obiettiviminimi:
Riconoscerelecaratteristichegeneralidegliidrocarburisaturi.Scrivereleformuledegliidrocarburisaturi
AttribuireilnomeIUPAC.Saperscriverel’equazionechimicadelleprincipalireazioni.
Idrocarburiinsaturi
• Alcheni,cicloalchenie
• AttribuireilnomeIUPAC
• Riconoscerelespecie
alchini
etradizionale
elettrofileenucleofile
• Isomeriasp2sp
• Dareladefinizionedi
• Spiegareilmeccanismodi
• Nomenclaturadegli
elettrofiloenucleofilo
reazioneelaformazione
idrocarburiinsaturi
delcarbocatione
• Elencareleprincipali
• Reazionedi
reazionidiaddizione
• Comprenderel’aspetto
idrogenazione
cineticodellareazione
• Scriverel’equazione
• Reazionidiaddizione
chimicadellareazionedi
• Sapernominarele
elettrofila
addizioneelettrofila
molecoleinbasealla
• Elettrofilo,nucleofilo
lunghezzadellacatena,ai
• Scrivereglistadidella
• Carbocationeeregoladi
gruppifunzionalichele
reazionediaddizione
Markovnikov
caratterizzano
• Riconoscereladifferenza
traaddizioneelettrofilae
sostituzionenucleofila
Obiettiviminimi:
AttribuireilnomeIUPACetradizionaleagliidrocarburiinsaturi.Dareladefinizionedielettrofiloe
nucleofilo.Saperscriverel’equazionechimicadelleprincipalireazioni.
•
•
•
•
Isomeria
Isomeri
stereoisomeri
Compostichirali
Racemi
•
•
•
Dareladefinizionedi
isomeriestereoisomeri
Classificaregliisomeri
costituzionaliinbase
alledifferenticonnessioni
tragliatomi
Chiarirelecaratteristiche
particolariel’importanza
biologicadell’isomeria
ottica
•
•
Identificaregliisomeri
costituzionaliinbaseal
diversoscheletro
carbonioso,diverso
gruppofunzionale,
diversaposizionedello
stessogruppofunzionale
Scrivereidiversiisomeri
diuncompostodato
Obiettiviminimi:
Dareladefinizionedi:Isomeri,stereoisomeri.Riconoscerelecaratteristichedeicompostichirali.
Spiegarecosasiintendeperracemo.Identificaregliisomericostituzionalieglistereoisomeri.
Idrocarburiaromatici
• Benzene
• Confrontaretralorole
• Comprendereeutilizzare
teoriechespieganole
ilconcettodiaromaticità
• Teoriadellarisonanza
proprietàdelbenzene
pergiustificarele
• RegoladiHuckel
proprietàdeiderivatidel
• Scrivereilmeccanismodi
• Nomenclaturadei
benzene
sostituzioneelettrofila
compostiaromatici
aromatica
•
Spiegareilmeccanismodi
• radicali
reazionedeicomposto
• Comprenderelastabilità
• Sostituzioneelettrofila
aromatici
delbenzene.
aromatica
•
Mettereinrelazionela
• Attribuireinomiai
• Reazionidisostituzione
formadellamolecoladel
compostiaromatici.
Sn1Sn2
benzeneconlalunghezza
•
Conoscereimeccanismi
dilegame
dellaSn1eSn2
• Comprendere
l’importanzadiintrodurre
nell’ambientemolecoledi
sintesi,equalieffetti
determinanosugli
organismiviventi.
Obiettiviminimi:
Confrontaretraloroleteoriechespieganoleproprietàdelbenzene.
Attribuireinomiaicompostiaromatici.Comprenderelastabilitàdelbenzene.
Saperscriverel’equazionechimicadelleprincipalireazioni.
Classidicompostiorganici
• Gruppifunzionali
• Riconoscerelediverse
• Stabilirelerelazionitrala
classidicomposti
presenzadiunoopiù
organici
gruppifunzionaliela
• Alogenoderivati
reattivitàchimica
• Attribuireilnomeai
• Alcoli,fenoli,eteri
diversicompostiorganici
•
Spiegareimeccanismidi
• Aldeidiechetoni
reazione
• Descrivereleproprietà
• Acidicarbossilicieloro
•
•
•
•
•
derivati
Esteri
Saponi
Ammineeammidi
Compostieterociclici
Polimeridisintesi
•
•
•
chimicheefisichedei
compostiorganici
Conoscereleprincipali
reazionichimiche
Distinguereidetergenti
inanionici,cationici,non
ionici
Classificareleamminein
primarie,secondariee
terziarie
•
•
•
Comprenderele
differenzetracatene
linearieramificate
Descrivereil
comportamentodei
tensioattivi
Saperdistingueretra
polimeridiaddizioneedi
condensazione
Obiettiviminimi:
Riconoscerelediverseclassidicompostiorganicidaigruppifunzionalipresenti.
Descrivereleproprietàchimicheefisichedeicompostiorganici.
Distinguereidetergentiinanionici,cationici,nonionici.Descrivereilcomportamentodeitensioattivi.
Saperdistingueretrapolimeridiaddizioneedicondensazione
Biomolecole:
• Carboidrati
• Distingueretrareazione
• Comprenderelarelazione
Classificazione
dicondensazioneedi
traunitàbaseestruttura
Reazionidiriduzionee
idrolisi
polimerica
ossidazione
• Riconoscereinciascun
• Indicarel’importanza
tipodibiomolecolail
dellastereoisomerianello
monomerocostituente
studiodeicarboidrati
• Lipidi
Trigliceridiefosfolipidi
• Comprenderequale
• Spiegarelarelazionetra
Ormonisteroidei
importanzaricopre
strutturadelle
Vitamineliposolubili
l’alimentazionenella
biomolecoleeloro
biologiadeiviventi
funzionibiologiche
• Proteine
• Descriverele
• Porreinrelazioneidiversi
Classificazionedegli
caratteristichestrutturali
carboidraticonlaloro
amminoacidi
delDNAchegli
strutturamolecolare
Strutturadelleproteine
conferisconolacapacità
• Comprenderelarelazione
diautoreplicarsiedi
tralefunzionidelle
• Acidinucleici
fungeredabase
proteineeilorodiversi
Inucleotidi
molecolareperla
livelliconformazionali
Ilruolodell’ATP
trasmissione
dell’informazione
genetica
Obiettiviminimi:
Illustrarelecaratteristichedistintivedelleprincipaliclassidibiomolecole.Riconoscereinciascuntipodi
biomolecolailmonomerocostituente.Distingueretraunareazionedicondensazioneeunadiidrolisi.
DescriverelecaratteristichestrutturalidelDNA.Evidenziarelefunzionibiologichedellebiomolecole.
Descriverecomeavvienelaformazionediunacatenapolipeptidica
CarboidratieLipidi
• Monosaccaridi
• Sapereporreinrelazione
• Rappresentaremolecole
• FormulediFischeredi
lavarietàdei
dimonosaccaridie
Haworth
monosaccaridiconlaloro
disaccaridisecondole
• Formalineareeciclica
diversitàmolecolare
diverseformuleinuso
• ZuccheriLeD
• Riconoscerelaformula
• Motivareledifferenzedi
• Anomeriαeβ
delmonomerodei
proprietàbiologichetrai
• Disaccaridi
disaccaridiepolisaccaridi
polisaccaridistudiatisulla
• Polisaccaridi:amido,
basedeilorolegami
• Illustrarelamaltatura
glicogeno,cellulosa
•
Riconoscereescriverela
•
Distingueretralipidi
• Acidigrassi,trigliceridi,oli
formulacondensataela
sempliciecomplessi(non
egrassi
formulasemplificatadi
saponificabilie
• Fosfogliceridi
unacidograssoediun
saponificabili)
• Steroidi
trigliceride
• Riconoscerelavarietàdei
lipidi
Obiettiviminimi:
Monosaccaridi:formulediFischerediHaworth.Formalineareeciclica.Riconoscerelaformuladel
monomerodeidisaccaridiepolisaccaridi.Illustrarelamaltatura.
Distingueretralipidisempliciecomplessi(nonsaponificabiliesaponificabili).
Riconoscerelavarietàdeilipidi.
Amminoacidi,peptidi,proteine
• Amminoacidiessenziali
• Conoscereidiversilivelli
• Scriverelaformula
strutturalidelleproteine
generalediun
• Legamepeptidico
amminoacido
• Evidenziareledifferenze
• Strutturaprimaria,
trastrutturasecondariae
• Riconoscereicarboni
secondaria,terziaria,
terziaria
chirali
quaternaria
• Evidenziareledifferenze
• IndividuareilgruppoRdi
• Proteinaconiugata
trastrutturaterziariae
unamminoacido
• Gruppoprostetico
quaternaria
• Scriverelareazionedi
• Enzima,substrato
sintesidiundipeptide
•
Conoscereicaratteri
• Classienzimatiche
distintivideglienzimi
• Individuaresomiglianzee
• Classificazionedelle
•
Conoscereleclassi
differenzenellestrutture
proteine
enzimatiche
secondarie
• Strutturaproteicae
• Elencarelefunzioni
attivitàbiologica
biologichedelleproteine
inbaseallalorostruttura
Obiettiviminimi:
Scriverelaformulageneralediunamminoacido.Amminoacidiessenziali.Legamepeptidico.
Descriverelastrutturaprimaria,secondaria,terziaria,quaternariadelleproteine.
Classificazionedelleproteine.Strutturaproteicaeattivitàbiologica.
Conoscereicaratteridistintivideglienzimi.
Nucleotidieacidinucleici
• StrutturadelDNAedRNA
• Distinguereidiversitipidi
• Associarelefunzionialle
RNAinbaseallafunzione
strutturedegliacidi
• DuplicazionedelDNA
elunghezzadellacatena
nucleici
• Codicegenetico
• Descrivereilcomplessodi
• Spiegareil
• Sintesiproteica
duplicazione
funzionamentodel
complessodi
• Descrivereletappe
duplicazione
fondamentalidel
processoditrascrizionee
• Spiegareilmeccanismo
traduzione
dellatrascrizioneedella
traduzione
Obiettiviminimi:
DescriverelastrutturadiDNAedRNA.
DistinguereidiversitipidiRNAinbaseallafunzioneelunghezzadellacatena.
Comprenderel’importanzadelprocessodiduplicazionedelDNA.Descrivereletappeprincipalidella
sintesidelleproteine.
Metabolismo
• Anabolismoe
• Fornireladefinizionedi
• Descrivereilmetabolismo
catabolismo
metabolismo
deglizuccherialivello
molecolareealivello
• Viecatabolicheevie
• Distinguereleduefasidel
anatomico
anaboliche
metabolismointerminidi
tipodireazionie
• Comprenderelerelazioni
• Vieconvergenti,
interventodiADP/ATP
energetichetravie
divergenti,cicliche
anabolicheecataboliche
• Spiegareilconcettodivia
• ATP,NADeFAD
metabolica
• Saperecomesiproduce
l’ATPequalisonolesue
• Descrivelereazioniincui
funzioni
intervengonoNADeFAD
Obiettiviminimi:
Fornireladefinizionedimetabolismo.Distingueretraanabolismoecatabolismo.Spiegareilconcettodi
viametabolica.Descrivereilmetabolismodeglizuccherialivellomolecolareealivelloanatomico.
Metabolismodeicarboidrati
Glicolisi
Illustrareperchélaglicolisièla
Conoscereletappeprincipali
Fermentazionealcolicaelattica
principaleviacatabolicadel
dellaglicolisiedelciclodiKrebs
Viadeipentosofosfati
glucosio
Individuareledifferenzefinalitra
Gluconeogenesi
Descriverelaglicolisielasua
fermentazionealcolicaelattica
Glicogenosintesi
funzione
Saperdistinguerqualiorgani
Glicogenolisi
Descrivereiprodottichesi
intervengononelmetabolismo
formanoincondizioniaerobieo
deicarboidrati
anaerobie
Obiettiviminimi:
Illustrareperchélaglicolisièlaprincipaleviacatabolicadelglucosio.
Descrivereiprodottichesiformanoincondizioniaerobieoanaerobie.
Distingueregliorganismielecelluleincuisisvolgonoiprocessimetabolicidelglucosio.
Metabolismodeilipidi
Saperequalisonolefunzionidel
Riconoscerelereazionidiidrolisi colesterolo
VLDL,LDLeHDL
ediossidazioneimplicatenel
ConfrontareVLDL,LDLeHDL
β-ossidazione
metabolismodeilipidi
Comprenderelafunzionedelle
icorpichetonici
Descrivereladigestione,
lipoproteine
Fontialternativedienergia
assorbimento,distribuzionee
Spiegaredoveavvieneequale
utilizzazionedeilipidialimentari
funzionesvolgelaβ-ossidazione
Obiettiviminimi:
Descrivereladigestione,assorbimento,distribuzioneeutilizzazionedeilipidialimentari.
ConfrontareVLDL,LDLeHDL.Comprenderelafunzionedellelipoproteine.
Metabolismodegliamminoacidi
Catabolismodegliamminoacidi:
Conoscereiprodottidel
Spiegarecomegliamminoacidi
transaminazioneedeaminazione metabolismointermedioe
possonointerconvertirsil’uno
ossidativa
terminaledegliamminoacidi
nell’altroedessereprecursoridi
Biosintesidell’urea
Descriverelaprimatappadel
molecolebiologicherilevanti
catabolismodegliamminoacidi
Obiettiviminimi:
Conoscereiprodottidelmetabolismointermedioeterminaledegliamminoacidi
Descriverelaprimatappadelcatabolismodegliamminoacidi
Metabolismoterminale
• Decarbossilazione
• Elencareletrevie
• Scriverelereazionidel
ossidativadell’acido
metaboliche
metabolismoterminale
piruvico
• Saperedoveavvengono
• Spiegarelefunzionidelle
lereazionidel
diverseviemetaboliche
• Ciclodell’acidocitrico
metabolismoterminale
• Catenarespiratoria
• Evidenziarel’importanza
Fosforilazioneossidativa
• Conoscerelafunzione
dellafosforilazione
dellapiruvato
ossidativaeilruolodei
deidrogenasi
coenzimi
• Dareladefinizionedi
fosforilazione
Obiettiviminimi:
Elencareletreviemetaboliche.Saperedoveavvengonolereazionidelmetabolismoterminale.
Conoscerelafunzionedellapiruvatodeidrogenasi.Dareladefinizionedifosforilazione
Regolazionedelleattività
metaboliche
• Comprenderechela
• Comprendereespiegare
glicemiaèunparametro
ilmeccanismoafeedback
ematochimico
perilcontrollodella
• Glicemia
glicemia
• Insulina
• Saperedaqualicellule
vieneprodottal’insulina
• Spiegareilmeccanismodi
• Glucagone
•
equalefunzionesvolge
Descriverel’azione
metabolicadell’insulinae
delglucagone
azionedell’insulinaedel
glucagone
Obiettiviminimi:
Spiegarecosaèlaglicemiaeilsuointervallodinormalità.
Saperequalicelluleproduconol’insulinaeilglucagoneequalefunzionesvolgono.
Metabolismodifferenziato
• Metabolismoglicidicoin
• Confrontareed
• Metabolismoglicidico
eritrociti,neuroni,cellula
evidenziarelepeculiarità
muscolare,adipocita,
metabolichedellediverse
epatocita
celluledell’organismo
Obiettiviminimi:
Descrivereilmetabolismoglicidicoineritrociti,neuroni,cellulamuscolare,adipocita,epatocita
Biotecnologie
• Biotecnologieclassichee
• Dareladefinizionedi
• Spiegareladifferenzatra
nuove
biotecnologie
letecnologieclassichee
nuove
• Tecnologiadellecolture
• Illustrareicampidi
cellulari
applicazionedelle
• Comprenderela
biotecnologie
tecnologiadelDNA
• Cellulestaminali
ricombinante
• Dareladefinizionedi
• TecnologiadelDNA
cellulestaminali
• Saperdiscuteresull’uso
ricombinante
dellebiotecnologie
• Dareladefinizionedi
• Glioperoni
ingegneriageneticaedi
•
Saperdiscuteresull’utilità
• Gliistoni
organismotransgenico
dellebiotecnologie.
• Losplicing
•
Illustrareglistrumenti
•
Individuareipiu’noti
• Enzimidirestrizione
biotecnologicieleloro
microorganismiimplicati
• LaPCR
applicazioniutili
neiprocessidiinteresse
• Ilclonaggioela
biotecnologico,ele
•
Conoscereleprincipali
clonazione
condizioniperilloro
tecnicheoperativein
• Plasmidietrasposoni
sviluppo
laboratorio
• Bioinformatica
• Individuareilimitiele
• Ingegneriageneticae
evoluzionipossibilidi
OGM
questetecniche,nel
mondodellavoro
Obiettiviminimi:
Dareladefinizionedibiotecnologie.Distingueretrabiotecnologieclassicheenuove.
Illustrareicampidiapplicazionedellebiotecnologie.
Elencareleprincipalibiotecnologieesaperspiegarelaloroutilità.