Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina e Chirurgia C.d.L. Odontoiatria e Protesi Dentaria Modulo di Farmacologia ( SSD BIO14 ) 6 CFU dell’Insegnamento di Farmacologia anno accademico 2016/2017 2015/2016 2014/2015 2013/2014 Docente: Prof./Dott. Rossana Migheli Viale S. Pietro 43/B E-mail: [email protected] ; Telefono: 079228515 Ricevimento: giorno tutti i giorni dalle 10:00 alle 12:00 Istituto di Farmacologia Programma Obiettivi formativi Acquisizione di un’adeguata conoscenza delle classi di farmaci direttamente e indirettamente correlati con la pratica odontoiatrica. In particolare gli studenti dovranno apprendere i meccanismi molecolari d’azione, le caratteristiche di farmacocinetica e farmacodinamica, gli usi terapeutici e l’appropriatezza d’uso di ciascuna classe di farmaci. Inoltre conoscere le reazioni avverse che si possono manifestare durante la terapia farmacologica odontoiatrica, correlate al farmaco in uso, alle caratteristiche genetiche, fisiopatologiche del paziente, nonché alle eventuali interazioni con altri farmaci che il paziente sta assumendo per patologie diverse da quelle odontoiatriche. Comprendere le implicazioni della terapia farmacologica di patologie sistemiche con le terapie odontoiatriche Contenuti PROGRAMMA FARMACOLOGIA GENERALE INTRODUZIONE Definizioni di Farmacologia e Farmaco. Branche della farmacologia: farmacocinetica, farmacodinamica, farmacoterapia, tossicologia. Definizioni di selettività, tossicità selettiva, rapporto rischio-beneficio. Definizioni di principio attivo, droga, medicamento, tossico e veleno. Storia della farmacologia: nell’antichità ed oggi. Origine dei farmaci: naturale e di sintesi. Classificazioni dei farmaci. Forme farmaceutiche. Regolamentazione e sviluppo di un nuovo farmaco. FARMACOCINETICA Meccanismi di passaggio dei farmaci attraverso le membrane biologiche, fattori fisico-chimici. Assorbimento e vie di somministrazione dei farmaci. Forme farmaceutiche. Distribuzione e legami con le proteine plasmatiche e tissutali.Ridistribuzione. Biotrasformazione dei farmaci. Fase I e fase II. Sistema microsomiale epatico. Citocromo P450 monoossigenasi. Biotrasformazioni indipendenti dal sistema microsomiale. Fattori che influenzano le biotrasformazioni: induzione, inibizione, polimorfismo genetico. Vie di escrezione. Farmacocinetica clinica - modelli farmacologici: modelli a uno o più compartimenti. Cinetica di primo ordine e di ordine zero. Clearance. Effetto di primo passaggio. Volume di distribuzione. Emivita plasmatica. Steady-state. Biodisponibilità. Dose di attacco, dose di mantenimento. Ottimizzazione regimi posologici. Monitoraggio dei farmaci. FARMACODINAMICA Meccanismo d’azione dei farmaci. Recettori per i farmaci. Recettori fisiologici( per ormoni, neurotrasmettitori, fattori di crescita, ecc). Struttura macromolecolare. Recettori di membrana ed intracellulari. Recettori ionotropi e metabotropi (esempi). Canali ionici. Sistemi di trasduzione del segnale all’interno della cellula. Proteine G. Secondi messaggeri. Desensibilizzazione recettoriale. Down and up regulation. Interazioni farmaco-recettore. Relazioni struttura-attività. Curve dose-risposta. Teoria recettoriale. Effetto massimo. Affinità, efficacia, attività intrinseca. Dose efficace 50 (DE50). Agonisti totali e parziali, antagonisti (competitivi e non competitivi), agonisti inversi. Modulatori allosterici. PRINCIPI DI TERAPIA Studi clinici. Individualizzazione della terapia. Curve di distribuzione della frequenza, curve quantali. Indice Terapeutico. Interazioni tra farmaci. Regolamentazione e sviluppo di nuovi farmaci. TOSSICOLOGIA GENERALE Tossicità acuta. DL50: metodi di valutazione. Tossicità subacuta e metodi di valutazione. Tossicità cronica. Tossicità fetale. Attività mutagena e cancerogena. Immunotossicità. Reazioni allergiche. Reazioni idiosincrasiche. FARMACOLOGIA SPECIALE Per ogni classe di farmaci, lo studente deve essere in grado di dimostrare di conoscere: le caratteristiche chimiche del gruppo, il prototipo della classe e i maggiori analoghi, le caratteristiche di farmacocinetica, il meccanismo d’azione, le proprietà farmacologiche, gli usi terapeutici e gli effetti avversi. FARMACI ATTIVI SUL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO E GIUNZIONI NEUROEFFETTRICI Fisiologia del sistema nervoso autonomo e del sistema nervoso motorio somatico. Farmaci attivi sul sistema colinergico Agonisti muscarinici. Antagonisti muscarinici. Inibitori delle colinesterasi reversibili ed irreversibili Riattivatori delle colinesterasi. Farmaci attivi sulla placca neuromuscolare e gangli autonomi. Farmaci attivi sul sistema adrenergico Catecolamine: Adrenalina, Noradrenalina, Dopamina. Agonisti β adrenergici non selettivi. Agonisti β2-adrenergici selettivi. Agonisti α1 e α2-adrenergici. Antagonisti α-adrenergici. Antagonisti β-adrenergici non selettivi e β1 selettivi . Inibitori delle monoaminoossidasi (MAO). Serotonina ed antagonisti serotoninergici: ruolo fisiologico della serotonina FARMACI ATTIVI SUL SISTEMA NERVOSO CENTRALE Fisiologia della trasmissione a livello del SNC: neurotrasmettitori, neuroormoni, neuromodulatori. Anestetici Generali Principi di anestesiologia, proprietà farmacocinetiche degli anestetici gassosi. Stadi e segni dell’anestesia. Medicazione pre-anestetica. Anestesia bilanciata. Anestetici generali inalatori e per via endovenosa: classificazione, proprietà farmacologiche ed effetti avversi dei singoli agenti terapeutici. Neuroleptoanalgesia. Neuroleptoanestesia. Anestetici locali Generalità. Classificazione. Proprietà farmacologiche ed effetti avversi dei singoli agenti terapeutici. Modalità di anestesia locale e tecniche: di superficie, infiltrazione, loco-regionale, tronculare, spinale, ecc. Sedativi-Ipnotici Benzodiazepine. Classificazione. Usi terapeutici ed effetti collaterali dei singoli farmaci. Barbiturici. Classificazione. Usi terapeutici ed effetti collaterali dei singoli farmaci. Alcool Farmaci per il trattamento dei disturbi psichiatrici Antiansia: benzodiazepine. Farmacoterapia delle malattie degenerative del SNC Morbo di Parkinson Analgesici oppioidi Morfina e congeneri, oppiodi con azioni miste, antagonisti degli oppiodi. Generalità sulle tossicodipendenze: tolleranza, dipendenza psichica, dipendenza fisica, sindrome da astinenza. AUTACOIDI. Farmacoterapia dell’Infiammazione ISTAMINA, BRADICHININA E LORO ANTAGONISTI Ruolo fisiologico dell'istamina: recettori H1, H2, H3. Farmaci anti-H1, Farmaci anti-H2. PROSTAGLANDINE, PROSTACICLINE, TROMBOXANO: funzioni svolte nei processi fisiologici e patologici. Corticosteroidi - Classificazione. Proprietà farmacologiche dei singoli farmaci ed effetti avversi. Farmaci Analgesici-Antipiretici ed Antiinfiammatori Generalità Classificazione. Proprietà farmacologiche dei singoli agenti terapeutici ed effetti avversi. Farmacoterapia dell’asma Corticosteroidi, Cromoglicato e Nedocromil. Simpaticomimetici β2-selettivi. Metilxantine. Farmaci attivi sulla funzione gastrointestinale Farmacoterapia dell’ulcera peptica ed acidità gastrica. FARMACI ANTICOAGULANTI, TROMBOLITICI ED ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI Eparina. Anticoagulanti orali. Trombolitici. Antiaggreganti piastrinici. FARMACI ATTIVI SUL SISTEMA CARDIOVASCOLARE E FUNZIONE RENALE Diuretici: diuretici osmotici, tiazidici, dell’ansa, risparmiatori di potassio, antagonisti dell’aldosterone. Vasopressina Renina ed Angiotensina: ACE-Inibitori. Farmacoterapia dell’ischemia del miocardio: Nitrati organici, Calcio-antagonisti, Beta-bloccanti. Farmaci Antiipertensivi. Farmacoterapia dell’infarto acuto del miocardio. Farmacoterapia dello scompenso cardiaco: Glicosidi cardioattivi. Diuretici - Inibitori delle fosfodiesterasi Vasodilatatori Farmaci Antiaritmici Farmacoterapia delle iperlipoproteinemie. ANTISETTICI E DISINFETTANTI Generalità: Fenoli, cresoli, resorcinoli - Alcoli, aldeidi, acidi. Alogeni e derivati – Clorexidina - Metalli pesanti. Sali di ammonio quaternario - Coloranti: violetto di genziana, blue di metilene. CHEMIOTERAPIA ANTIBATTERICA Generalità: meccanismi d’azione, chemioresistenza. Strategia generale nell’uso degli antibiotici chemioterapici. Sulfamidici, trimetoprim-sulfametoxazolo Chinoloni e fluorochinoloni, nitrofurani. Penicillina e penicilline semisintetiche Cefalosporine Aminoglicosidi Tetracicline e derivati semisintetici Cloramfenicolo Macrolidi: eritromicina, claritromicina, azitromicina. Clindamicina Polimixine Vancomicina Antitubercolari: generalità e strategie. Proprietà farmacologiche dei singoli farmaci ed effetti avversi. Antitubercolari di seconda scelta. CHEMIOTERAPIA ANTIFUNGINA Amfotericina B – Imidazoli e triazoli. Griseofulvina, Nistatina. Antifungini topici. CHEMIOTERAPIA ANTINEOPLASTICA Generalità e strategie terapeutiche Agenti alchilanti, Antimetaboliti, Alcaloidi, Antibiotici. Ormonoterapia (androgeni ed antiandrogeni, estrogeni, antiestrogeni). ORMONI E LORO ANTAGONISTI Ormoni e farmaci che influenzano la calcificazione e il turnover osseo. Ormoni adenoipofisari. Farmaci regolatori della funzione tiroidea. Insulina ed ipoglicemizzanti orali. Estrogeni e progestinici Androgeni TESTI CONSIGLIATI: 1. GOODMAN & GILMAN – “LE BASI FARMACOLOGICHE DELLA TERAPIA” –BRUNTON LL,LAZO JS, PARKER KL - ULTIMA EDIZIONE ITALIANA. McGraw-Hill Libri Italia. 2. Matilde Amico- Roxas, Achille Caputi, Mario del Tacca - “Farmacologia in Odontoiatria” 3. KATZUNG, B.G. – “BASIC & CLINICAL PHARMACOLOGY”– Ed. McGraw-Hill Libri Italia 4. RANG HP, DALE MM, RITTER JM e MOORE PK- “FARMACOLOGIA” – ULTIMA EDIZIONE . Casa Editrice Ambrosiana TESTI UTILI PER LA CONSULTAZIONE ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________