U N A C U RA D E L I CATA PER PIEDI BELLI Ogni giorno i nostri piedi sono sottoposti a sforzi di ogni tipo. Per permettere ad essi di restare sempre belli, attraenti e in particolar modo sani, c’è bisogno di un trattamento di eccellente qualità. saicara vizia i vostri piedi, ridona loro freschezza e li tonifica, lasciando una sensazione di relax diffusa grazie alle sostanze pregiate nonché ai preziosi oli e vitamine di cui è composta. In ogni periodo dell’anno, senza eccezione, potrete ripetere questa esperienza. Non importa se d’estate, quando si indossano dei sandali, oppure in una serata d’inverno dall’atmosfera confortevole – le creme saicara, delicate e ricche di principi attivi, caratterizzate da fragranze fresche e non intense, donano ogni giorno ai vostri piedi benessere e bellezza. Con saicara la cura dei vostri piedi si trasformerà in una piacevole scoperta di nuove sensazioni. BA L M * MA S SAG E G E L * P E E L I N G * B UT TE R . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . U N A C U RA P E R Q UA S I TUT TI I G I O R N I * PAG I N A 0 6 U N S U P PO RTO P E R P I E D I STRA PA Z ZATI * PAG I N A 0 8 S O F T * R E PA I R * A C T IVE A L L A N TO I N A B ETA I N A ammorbidisce, favorisce processi di guarigione ed ha proprietà lenitive per la cute idratante per pelli secche e sensibili A LO E V E R A protegge e tonifica la pelle, contiene vitamine, lipidi e proteine B I S A B O LO LO essenziale principio attivo della camomilla, ha un’azione distensiva e antinfiammatoria per la cute E ST R ATTO DI ARNICA ha un effetto medicamentoso, rigenera e distende il tessuto rendendolo morbido E ST R ATTO D I I P P O C A STA N O agisce contro sensazioni di stanchezza, pesantezza e tensione nonché contro prurito e dolore B U R R O D I S H EA rinfresca e idrata la pelle, accelera la naturale guarigione di traumi cutanei nel caso di pelli screpolate ed infiammate E ST R ATTO DI MANGO cura e rende liscia la pelle, contiene vitamine e minerali D E O * F I Z ZY G E L * BATH R E L A X * BATH E N E R GY E ST R ATTO D I PA PA I A rigenera e rende liscia la pelle, contiene acidi grassi insaturi piacevole al contatto con la pelle, ridona morbidezza alla cute in particolar modo a pelli secche e caratterizzate dalla presenza di squame O L I O D I E N OT E R A ha un effetto antinfiammatorio, ideale per pelli irritate S O CCO R R ITO R I P E R P E L L I S E N S I B I L I * PAG I N A 1 2 S PO N G E * S MO OTH OLIO DI JOJOBA P R OV I TA M I N A B 5 protegge, cura la pelle rendendola liscia e morbida permette il rinvigorimento dell’elasticità della pelle, contribuisce alla guarigione da traumi cutanei PA M P I N I R O SS I OLIO DI AVOCADO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F R E S C H EZ ZA E R I L A S SAM E NTO * PAG I N A 1 0 rafforzano il tessuto connettivo, alleviano dolori e gonfiori U R EA P R OT E I N A D I S ETA con la sua azione ammorbidente riduce pruriti e mantiene la pelle liscia e morbida «dissetante» per pelli sensibili e secche, contribuisce a proteggere la cute dagli effetti dannosi dei raggi UV P I CCO LO G LO SS A R I O D E L L E S O STA N Z E ATT I V E SAICARA PAG I N A 1 4 06 UNA CURA PER Q UA S I T UT T I I G I O R N I WITH S H EA B UT TER Questo balsamo per i piedi, delicato e curativo, al burro di shea ed Aloe Vera, idrata intensamente la vostra pelle e viene assorbito da essa con facilità. L’allantoina, la provitamina B5 e la vitamina E forniscono alla vostra pelle sostanze nutritive. I vostri piedi diventano morbidi e piacevoli da accarezzare. Tubetto 100 ml Numero articolo 7201003 Unità 12 pezzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F O OT * BA L M . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . WITH PAPAYA EXTRACT Questo gel, piacevole e delicato al contatto con la pelle, tonifica e rinfresca piedi stanchi, provati da un’intensa attività, di chi sia stato in piedi per molto tempo o che abbia camminato a lungo. Tutto ciò grazie all’estratto di papaya e ai pampini rossi. Betaina, provitamina B5 e camomilla si prendono cura della pelle, dando una piacevole sensazione di rilassamento senza ungere. Tubetto 100 ml Numero articolo 7201009 Unità 12 pezzi WITH LE MON La crema per il foot peeling, piacevole al contatto, contiene sostanze naturali per il peeling e libera da tutte le sue piccole scaglie ed impurità la pelle dei vostri piedi e delle vostre gambe in modo efficiente e delicato. Acido lattico, l’acido di frutto, l’olio di germi di riso e l’allantoina idratano la pelle ed hanno un effetto rilassante su di essa. L’estratto di limone ha un effetto antinfiammatorio e antibatterico. Tubetto 100 ml Numero articolo 7201005 Unità 12 pezzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F O OT * M A S SAG E G E L F O OT * P E E L I N G F O OT * B UT TE R W IT H AVO C A D O O I L Questa crema, dalla delicata fragranza, permette una completa cura dei vostri piedi grazie all’olio di avocado, all’olio di jojoba ed alla crema di semi di mango. Grazie a principi attivi ad azione antinfiammatoria e rilassante per la cute nonché alla provitamina B5, vitamina E e alla allantoina anche piedi dalla pelle secca e ruvida diventano piacevoli da accarezzare. L’estratto di mango agisce con un effetto stimolante e tonificante sulla cute, fornendole vitamine e preziose sostanze minerali, che conferiscono anche a pelli rovinate e ruvide una rinnovata elasticità. Barattolo 200 ml Numero articolo 7201004 Unità 12 pezzi 08 U N S U P PO RTO P E R P I E D I STRA PA Z ZATI WITH VITAMI N E Questa crema per la cura di calli e duroni, che agisce delicatamente senza ungere, si prende cura dei vostri piedi grazie all’azione dell’allantoina, della provitamina B5 e della vitamina E. L’urea idrata la pelle per lungo tempo. L’uso regolare della crema permette una sensibile e notevole riduzione di calli e duroni e arresta una loro eventuale estensione. Il risultato finale sono dei piedi morbidissimi. Tubetto 100 ml Numero articolo 7201006 Unità 12 pezzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F O OT * S O F T . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . WITH EVEN I NG PR IMRO SE OI L Questa crema, piacevole al contatto e ad assorbimento rapido, si prende cura della pelle e sulle pelli sensibili, provate da intensa attività e ruvide, ha effetto rigenerante grazie all’olio di enotera, all’estratto di echinacea purpurea e di ippocastano. Dà sollievo a pruriti e gonfiori. Allantoina, provitamina B5 e urea non lasciano diventare la pelle secca e contribuiscono al processo di ammorbidimento di pelli callose e screpolate. Tubetto 100 ml Numero articolo 7201010 Unità 12 pezzi B L I ST E R P L ASTE R Il cerotto per vesciche saicara è una fasciatura idrocolloidale per facilitare il processo di cicatrizzazione. Attraverso il contatto con l’essudato, la massa idrocolloidale si liquefa e produce una sostanza gelatinosa umida che crea condizioni favorevoli alla guarigione. La pelle rigenerata viene così protetta. Numero articolo 7201012 Unità 6 pezzi, 5 cerotti/pezzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F O OT * R E PA I R F O OT * AC T I V E 10 F R E S C H E Z ZA E R I L A S SAM E N TO WITH 24 H-EFFECT Questo deodorante rinfrescante dalla gradevole fragranza tonifica i vostri piedi, tenendo lontani batteri e funghi. L’azione deodorante giornaliera della durata di 24 ore vi dona sicurezza ed una sensazione di pulito e freschezza per l’intero arco della giornata. 150 ml spray aerosol Numero articolo 7201001 Unità 12 pezzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F O OT * D E O D O R A NT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . WITH OL IVE O I L Questo preparato per pediluvio dalla fragranza delicata con sali naturali mineralizzanti ha un effetto rivitalizzante sui vostri piedi. Estratti di pampini rossi e di ippocastano tonificano, ridonano energia e rinvigoriscono i vasi. L’olio d’oliva, ricco di principi attivi, in esso contenuto garantisce una cura continua dei vostri piedi. Freschezza e nuovo slancio per piedi stanchi. 500 g flacone Numero articolo 7201007 Unità 6 pezzi WITH CO OLI NG EFFECT Questo gel schiuma refrigerante, ad assorbimento rapido, rinfresca e refrigera piedi caldi, stanchi e pruriginosi. Speciali componenti forniscono una buona prevenzione contro i funghi. Il sodio PCA, sostanza presente nella cute, idrata la pelle e ne aumenta così l’elasticità. Ha anche un effetto deodorante. Ridona tono e vigore ai piedi stanchi. 150 ml schiuma aerosol Numero articolo 7201002 Unità 12 pezzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F O OT * BATH E N E RGY F O OT * F I Z ZY G E L F O OT * BATH R E L A X WITH LIQU I D S I LK Questo preparato liquido per pediluvio liquido sarà di grande beneficio per i vostri piedi ed avrà un effetto rilassante dopo una faticosa giornata. L’estratto di arnica e la betaina hanno un effetto antinfiammatorio e idratante. L’olio di shea e proteina di seta si prendono cura della pelle in maniera meravigliosamente piacevole. Ha inoltre una delicata azione deodorante. 200 ml flacone Numero articolo 7201008 Unità 12 pezzi 12 S O CC O R R I TO R I PER PELLI SENSIBILI F O OT * S P O N G E SY NTH E T I C P U M I C E S P O N G E La spugna pomice sintetica è ideale per il trattamento curativo di piedi, mani e gomiti, rimuovendo facilmente calli e duroni. Utilizzata con acqua, elimina anche macchie di nicotina, inchiostro, olio e colore. Per una perfetta pedicure si consiglia di utilizzarla inumidita dopo un pediluvio o sotto la doccia. Applicare i prodotti di pedicure saicara dopo aver asciugato i piedi. Numero articolo 720101 1 Unità 6 pezzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . F O OT * SMO OTH DOUBLE-SIDED HARD SKIN FILE Lima per calli e duroni a due superfici, rispettivamente per levigatura grezza e levigatura fine per un pedicure delicato e non irritante per la pelle. Utilizzare prima la superficie grezza e poi la superficie fine, premendo con delicatezza. All’occorrenza, dopo tale trattamento, lavare i piedi con acqua ed applicare i prodotti di pedicure saicara. Numero articolo 7201013 Unità 6 pezzi A} P I CCO LO G LO S SA R I O D E L L E S O STA N Z E AT TI V E * saicaRa ACIDO SALICILICO L’acido salicilico si trova negli oli eterici, nonché come ormone vegetale, in foglie, fiori e radici di diverse piante. Dall’altro suo nome “acido della spirea” deriva il nome del marchio Aspirina: (acido) A(cetilico)-(acido della) spir(ea) ina. L’acido salicilico serve alla produzione di sostanze coloranti, olfattive e dell’acido acetilsalicilico, conosciuto, con il nome di Aspirina, come farmaco antidolorifico e antinfiammatorio. Inoltre l’acido salicilico dissolve lo strato corneo dell’epidermide e – se dosato correttamente – può essere utilizzato anche per eliminare calli e verruche. Inoltre è efficace anche come antibatterico. ALLANTOINA All’allantoina è una sostanza attiva polivalente sperimentata da tempo che, grazie alle sue benefiche proprietà tossicologiche e dermatologiche, viene utilizzata in prodotti per il trattamento della pelle e di capelli. All’allantoina vengono attribuite le seguenti azioni terapeutiche: · può avere un effetto più efficace e duraturo su calli e duroni per la sua azione ammorbidente · rende la superficie della pelle più liscia e rimuove strati di pelle caratterizzata da uno sviluppo di squame particolarmente accentuato · favorisce la guarigione, incrementa la capacità di prolungare l’effetto idratante della pelle · ha proprietà lenitive ed è eccellente contro le irritazioni della cute ALOE VERA La pianta dell’Aloe Vera assomiglia dal punto di vista estetico ad un cactus, però fa parte della famiglia delle liliacee. Essa è una delle più vecchie piante officinali conosciute e cresce in zone in cui si hanno delle estati calde e secche e degli inverni miti, come per esempio in Africa, Centroamerica, Sudamerica o sulle Canarie. Fino ad oggi sono stati comprovati scientificamente più di 160 principi attivi in questa pianta. Il gel di Aloe Vera è composto di acqua al 96%. L’effetto congiunto delle sostanze nutritive e vitali che lo compongono determinano la sua azione benefica per la salute. L’Aloe Vera contiene, tra l’altro, le vitamine A, C, D, E, tracce di vitamina B12, lipidi e proteine. Inoltre la pianta contiene l’enzima bradichinasi che può essere utile contro dolori e infiammazioni della cute. Tale effetto analgesico è dovuto all’acido salicilico contenuto nel gel di Aloe Vera. I saccaridi rinvigoriscono il sistema immunitario ed aiutano il corpo nell’attività disintossicante. Il principio attivo Acemannano, che è un tipo di zucchero, dovrebbe migliorare la resistenza della membrana cellulare contro batteri e virus. L’Aloe Vera favorisce l’irrorazione sanguigna della pelle, la protegge e la rassoda. Si può utilizzare con risultati apprezzabili anche in caso di piccole ferite, ustioni, lesioni da radiazioni nonché nei casi di neurodermatite. BETAINA La betaina viene ricavata da acidi grassi di olio di cocco e di semi di palma, nonché anche da barbabietola di zucchero e barbabietola rossa. La sua azione è preventiva, antiirritante, idratante ed aiuta in caso di pelli secche e sensibili (anche nel caso di capelli secchi). BISABOLOLO Il bisabololo è una sostanza attiva dell’olio eterico della camomilla. Esso ha un’azione antinfiammatoria e distensiva per la cute e viene utilizzato come sostanza terapeutica per la pelle nei cosmetici. Il suo utilizzo si estende anche al trattamento di ferite, infiammazioni, lesioni nel cavo orale e faringeo. BURRO DI SHEA Il burro di shea, oltre agli acidi grassi, contiene fitosteroli e alcol terpenici che rinfrescano e rigenerano la pelle rendendola vellutata e conferendole lucentezza e morbidezza per l’intera giornata. Questi principi attivi del burro di shea posseggono proprietà terapeutiche che favoriscono il processo di guarigione della cute. Per tale ragione il burro di shea viene utilizzato nella produzione di pomate e creme per la pelle qualitativamente eccellenti. Tra tutti i cosmetici il burro di shea è la sostanza che si caratterizza per un’azione idratante più efficace e duratura per la pelle. La sua azione idratante inibisce il disseccamento della pelle e rallenta il naturale processo di formazione delle rughe e previene le infiammazioni della cute e le allergie da eccessiva esposizione ai raggi solari. Queste straordinarie proprietà terapeutiche del burro di shea sono determinate dalla particolarità degli esteri di acidi grassi del burro di shea che a differenza di tutti gli altri oli vegetali non si saponificano, vale a dire che essi, all’interno della pelle, non vengono scomposti nei loro elementi da parte della glicerina e degli acidi grassi. I fitormoni vegetali (stigmasterolo), cioè “ormoni riparatori” simili a quelli del corpo, contenuti nel burro di shea, servono per potenziare la guarigione di traumi cutanei nel caso di pelli screpolate ed infiammate nonché per il rinvigorimento dell’elasticità cutanea. Il burro di shea favorisce contemporaneamente inoltre anche l’irrorazione sanguigna della cute e l’ossigenazione della pelle ad essa connessa, attraverso cui l’epidermide, quale principale organo disintossicante, può eliminare più facilmente scorie e sostanze tossiche nonché tossine. La crema solare protettiva al burro di shea possiede un filtro solare naturale costituito da estere di acido cinnamico e dal minerale biossido di titanio che possono proteggere dai raggi ultravioletti A e B e di conseguenza da scottature solari. Il burro di shea è stato utilizzato per secoli interi dai nero-africani come protezione solare naturale. ESTRATTO DI ARNICA L’estratto di arnica ha un effetto medicamentoso, antinfiammatorio, libera e attiva i vasi linfatici e sanguigni. Rigenera e distende il tessuto e lo rende morbido. Inoltre, ai prodotti per la cura del corpo contenenti l’arnica, si attribuisce un effetto antimicrobico (batteriostatico e fungistatico), antiflogistico e analgesico. Questo è il motivo per cui tali prodotti vengono applicati anche sulla superficie esterna dell’epidermide nel caso di lesioni, quali ematomi e contusioni. L’estratto di arnica contiene tra l’altro flavonoidi, timolo e acidi grassi. Al timolo (componente principale del timo) si attribuisce una funzione importante, poiché possiede quella proprietà in quanto in grado di contrastare l’azione dannosa dei radicali liberi. ESTRATTO DI ECHINACEA PURPUREA Grazie all’estratto di echinacea purpurea, contenuto all’interno dei prodotti per la cura della pelle, è possibile raggiungere una condizione di rilassamento e riadattamento delle pelle sensibile efficace e di lunga durata. L’estratto di echinacea purpurea è un comprovato fattore di riadattamento ideale. Esso si integra perfettamente con la componente essenziale del tessuto connettivo, ricco di collagene ed elastina e contribuisce così a mantenere la pelle fresca, giovane e liscia. ESTRATTO DI IPPOCASTANO L’estratto di ippocastano riduce un’eccessiva permeabilità patologica dei piccoli vasi sanguigni (permeabilità capillare), ostacolando gli enzimi che abbattono (cioè “lisano” – da cui deriva la definizione «enzimi lisomali») i proteoglicani (molecole responsabili dell’elasticità cutanea) contenuti sulle pareti venose e che quindi danneggiano le pareti vascolare. Con l’estratto di ippocastano vengono trattati soprattutto casi in cui si verificano sensazioni di stanchezza, pesantezza e tensione nonché prurito, dolore e gonfiori nelle gambe. ESTRATTO DI MANGO Il mango è ricco di vitamina E, C e di vitamine B nonché di minerali. Relativamente alla provitamina A, esso fa parte del gruppo di testa di tutti i tipi di frutta. L’arancione intenso della polpa ci rivela che il mango è anche ricco di carotina, sostanza colorante che rappresenta per noi il grado preliminare della vitamina A. La vitamina A (retinolo) non è soltanto importante per la nostra vista, ma rafforza anche il nostro sistema immunitario, incentiva la nostra produzione di ormoni sessuali e previene tumori al seno ed alla prostata. Grazie a queste sostanze preziose ed al suo sapore dolce, il mango è molto richiesto anche nell’industria alimentare per neonati. L’estratto di mango stimola e tonifica la pelle, le fornisce preziose sostanze minerali e conferisce anche a pelli screpolate e ruvide una nuova morbidezza. ESTRATTO DI PAPAIA La papaia contiene in forte misura degli antiossidanti ed una gran quantità di bioflavonoidi che sono ampiamente presenti anche nel tè verde, in legumi ed in prodotti di soia e che hanno una certa importanza nella prevenzione del cancro. Nella papaia sono presenti inoltre un gran numero di minerali, come potassio, magnesio e calcio, ed è, insieme al fico, il frutto più alcalino che si conosca. La papaia è ricca di diversi enzimi proteolitici. Gli enzimi e le sostanze della papaia sono straordinariamente importanti per il metabolismo cellulare; grazie alla loro molteplice azione terapeutica essi si ritrovano in tanti farmaci e integratori alimentari. Gli indiani del Sudamerica e del Centroamerica utilizzavano la papaia non soltanto come alimento, bensì anche per curare ferite e per il trattamento di infiammazioni e problemi dermatologici. L’olio di papaia contiene acidi grassi insaturi importanti per la pelle e viene molto apprezzato nell’ambito della cosmesi per la sua azione rigenerante ed al fatto che favorisce una pelle liscia. OLIO DI AVOCADO Questo olio ricco di principi attivi e vitamine ha un effetto particolarmente benefico e favorisce una pelle liscia. Viene assorbito velocemente dalla cute e penetra facilmente nell’epidermide, soprattutto nel caso di pelli secche e caratterizzate dalla presenza di squame. intensa operazione d’idratazione della pelle. Scaglie di pelle e sensazioni di tensione vengono eliminate delicatamente. OLIO DI GERMI Il prezioso olio di germi contribuisce a conservare lo strato idrolipidico della pelle e supporta così la barriera di protezione naturale della pelle. OLIO DI COCCO OLIO DI ENOTERA L’olio di cocco è un alimento conosciuto da migliaia di anni. I popoli primitivi lo utilizzavano in molte maniere: per cucinare, come sostanza curativa per la pelle e addirittura come medicina naturale. In Asia l’albero di cocco viene definito «l’albero della vita». Esso fornisce materie prime essenziali in tutti gli ambiti della vita. Degli scienziati hanno dimostrato che circa il 50% degli acidi grassi all’interno della noce di cocco è costituito da acido laurico. L’acido laurico si trasforma nell’organismo umano in monolaurina. Quest’ultima è contenuta anche nel latte materno. Respinge virus, batteri e funghi che proliferano su una base di grasso. L’olio di cocco garantisce inoltre una Il componente più importante dell’enotera – l’acido gamma linolenico tri-insaturo – si trova nell’olio dei semi. Tale sostanza è di grande importanza nel metabolismo umano. L’olio di enotera, grazie all’elevato contenuto di acido gamma linolenico, può essere d’aiuto per molte patologie, come per esempio nel caso di malattie cutanee, artriti, asma, allergie e anche nel caso di disturbi digestivi. Soprattutto nel trattamento di malattie della pelle come la neurodermatite, grazie ai prodotti contenenti enotera, si sono potuti realizzare dei buoni risultati. Si suppone che la forfora/le squame, gli arrossamenti e i pruriti denunciati da vari pazienti siano da ricondurre proprio ad una carenza dell’acido gamma linolenico. Le ricerche scientifiche in questa direzione suffragano tale ipotesi. L’olio di enotera contenuto in prodotti cosmetici ha un effetto antinfiammatorio. OLIO DI JOJOBA L’olio di jojoba in realtà non è un olio, bensì cera. Diventa denso e viscoso in frigorifero e di nuovo liquido al calore. Non diventa rancido ed è quindi, dal punto di vista della sua conservazione, un prodotto quasi inalterabile. Grazie alla sua singolare composizione, esso è una delle migliori materie di base all’interno di preparati cosmetici. Contemporaneamente, grazie ai suoi acidi grassi, l’olio di jojoba è un eccellente olio di trattamento, che protegge la pelle, la rende liscia e morbida e le consente di restare a lungo idratata. Penetra facilmente nella cute ed è adatta per qualsiasi tipo di pelle. Quest’olio pregiato possiede un elevato contenuto di vitamina della pelle, vale a dire la vitamina E, sostanze minerali nonché sostanze nutritive e curative naturali e possiede un fattore fotoprotettivo naturale da tre a quattro. OLIO DI LIMONE L’olio di limone possiede delle proprietà antinfiammatorie, antifebbrili, antiemorragiche nonché antibatteriche e rafforza il sistema immunitario dell’organismo. L’olio di limone possiede delle proprietà calmanti e rilassanti e allevia pruriti nel caso di eczemi o di eruzioni cutanee, come si verificano nelle malattie infantili. Inoltre stimola il flusso linfatico, rinvigorisce le vene, rinfresca e corrobora. OLIO DI OLIVA Quest’olio di colore verde chiaro derivante dal piccolissimo frutto di un albero che cresce nei paesi mediterranei è proprio salutare per la pelle. Già in antichità l’olio d’oliva, prima di affermare la propria notorietà come olio commestibile, era conosciuto come prodotto cosmetico per pelli secche in grado di purificare e proteggere la pelle. Ricerche scientifiche dei nostri tempi hanno dimostrato che quest’olio è l‘ideale per la nostra pelle: gli acidi grassi sono semplicemente insaturi e assomigliano moltissimo al grasso della nostra pelle. Per questa ragione l’olio di oliva viene assorbito bene dalla cute e si integra perfettamente con lo strato superficiale e protettivo dell’epidermide. Penetra anche in strati cutanei più profondi dove agisce come fattore idratante. Per tale motivo esso si adatta per purificare e curare sia la tenera pelle di neonati sia anche pelli mature e sensibili e al contempo previene le rughe. L’olio di oliva disinfetta e favorisce la guarigione di ferite. PAMPINI ROSSI I pampini rossi contengono principi attivi vegetali, i cosiddetti flavonoidi, che provvedono al rafforzamento del tessuto connettivo. I flavonoidi si possono assumere per vie interne, ma anche l’applicazione diretta sulla pelle conduce ad ottimi risultati. Le loro sostanze fanno diminuire i gonfiori ai piedi ed alle gambe, riducono i dolori e favoriscono in tal modo considerevolmente il processo di rigenerazione. In collegamento con una base di crema, la pelle viene sottoposta alla cura della propria superficie, mentre contemporaneamente i principi attivi dei pampini rossi dalla cute penetrano fino alle vene, alleviano dolori e gonfiori e contraggono i vasi dilatati. L’azione dei pampini rossi è dimostrata da studi clinici. PROVITAMINA B5 Il pantenolo incrementa la capacità di prolungare l’effetto idratante della pelle, possiede quindi delle proprietà terapeutiche e permette il rinvigorimento dell’elasticità della pelle. Favorisce la neoformazione delle cellule cutanee e contribuisce così alla rigenerazione della pelle. Inoltre possiede delle proprietà che favoriscono la riduzione di pruriti e sono antinfiammatorie. In seguito ad analisi cliniche si conferma altresì che essa contribuisce alla guarigione da traumi cutanei. PROTEINA DI SETA La seta contiene le cosiddette fibroine della seta nonché proteine che sono simili alla struttura della pelle umana. Ciò le rende estremamente compatibili con la cute tanto da penetrare anche in quegli strati della pelle in cui altre so- stanze attive non possono giungere. La peculiarità delle molecole della seta è il loro comportamento assimilabile a quello di piccole spugne. Ciò permette loro di immagazzinare, a scopo idratante, umidità in quantità 300 volte superiore al loro stesso peso e sono quindi i “dissetanti” ideali per pelli secche e sensibili. Inoltre le sostanze attive della seta proteggono dai raggi UV e rendono più luminoso il naturale colorito della pelle. Le proteine della seta si trovano anche negli shampoo e nei balsami detergenti, rendendo i capelli lisci e conferendo loro una lucentezza particolarmente intensa ed una maggiore resistenza. La seta è entrata a far parte anche della cosmesi decorativa. Tanto è vero che una soluzione di seta liquida, contenuta all’interno dei fondotinta, delle ciprie, dei rossetti o anche degli ombretti facilita l’applicazione degli stessi, conferendo alla pelle una piacevele sensazione. Essa rende inoltre i prodotti ancora più resistenti ai colori ed al calore. La seta solubile crea degli strati sottili sovrapposti, che proteggono la pelle e i capelli e prevengono pelli e capelli secchi. SODIO PCA L’acido pirrolidone carbossilico viene ottenuto dagli amminoacidi. È un prodotto del metabolismo delle cellule cutanee ed uno dei fattori essenziali d’idratazione naturale della pelle e dei capelli. Per tale ragione esso agisce con una rilevante azione idratante. UREA PURA L’urea (carbamide) è uno dei più importanti prodotti finali del metabolismo proteico umano – quasi tutti i liquidi del corpo contengono l’urea. L’urea è essenziale tra i fattori d’idratazione naturale (NMF). Per tale ragione, l’immagazzinamento di sostanza idratante nello strato corneo della pelle è uno degli effetti più importanti dell’applicazione esterna dell’urea (p. es. mediante un prodotto curativo per la pelle). Quest’effetto, rilevante dal punto di vista terapeutico, e un conseguente evidente miglioramento della condizione cutanea, negli ultimi anni è stato oggetto di osservazione ricorrendo a procedimenti biofisici riproducibili ed è risultato oggettivamente riscontrabile. L’urea agisce in modo chera- tolitico ovvero cheratoplastico (dissolvimento dello strato corneo dell’epidermide, rimozione di scaglie ed effetto ammorbidente sulla cheratina della pelle) e riduce pruriti. Mediante la sua struttura trattiene l’acqua nella pelle, mantenendola idratata, liscia e morbida. VITAMINA E La vitamina E è un importante antiossidante, vale a dire che è collocata sulla membrana cellulare e protegge la cellula da radicali liberi e da radicali d’ossigeno che si sviluppano durante i processi metabolici oppure che vengono assimilate dall’ambiente e che possono provocare delle malattie, tra cui probabilmente anche il cancro. Soprattutto durante il metabolismo lipidico, la vitamina E ha un ruolo importante. I grassi di deposito, i grassi di membrana e le proteine di grasso possono essere eliminati così attraverso la cosiddetta perossidazione dei lipidi. La vitamina E impedisce ciò insieme ad altri antiossidanti. Anche nel metabolismo proteico, la vitamina E offre il proprio contributo, continua a proteggere le cellule, favorisce il sistema immunitario ed impedisce l’agglutinazione delle piastrine. Bergal, Nico & Solitaire Vertriebsgesellschaft mbH * Rheinallee 96 * D - 55120 Mainz Tel. 00 49 (0) 61 31- 9 64 04 * Fax 0049 (0) 61 31- 9 64 25 15 * E-Mail [email protected] * www.saicara.de Svizzera pedag ag * Christoph Merian-Ring 27 * CH-4153 Reinach BL Hotline 00 41 (0) 61 717 94 94 * Fax 00 41 (0) 61 717 94 95 * E-Mail [email protected] * www.saicara.ch