Lezione Gianna Innocenti File

annuncio pubblicitario
LE SCIENZE NATURALI NELLA SCUOLA
E NEL MUSEO
Proposte per itinerari didattici
alla Sezione di Zoologia «La Specola»
Gianna Innocenti (MSN)
Caratteristiche del percorso del Museo della Specola
22 sale dedicate alla zoologia, di cui:
6 agli invertebrati
16 ai vertebrati
esemplari esposti con criterio sistematico per la maggior
parte
8 sale dedicate alla collezione delle cere anatomiche
Difetti del percorso:
Si inizia con le sale degli invertebrati, meno “attraenti” per i bambini
Molte sale con molti esemplari per vetrina: un tempo medio di
visita, ca. 1 ora e mezzo, 2 ore
Durante i mesi invernali fa molto freddo
Non c’è disponibilità di una aula attrezzata per le classi, se la visita
non è guidata
Pregi del percorso:
Dopo gli invertebrati, si trovano i Mammiferi, appariscenti e molto
evocativi
La sala delle scimmie permette una interazione con il visitatore (si
può entrare dentro la vetrina)
Tra i Mammiferi e gli Uccelli si trova uno spazio che può essere
usato per far riposare la classe – corridoio mostre temporanee
Caratteristiche dell’esposizione del Museo della Specola
Esposizione degli esemplari secondo un ordinamento sistematico
Una sala tematica sulla Somalia e l’ambiente della savana
Sala sulle costruzioni degli uccelli e sulle uova (non solo degli
uccelli!)
Sala sugli Uccelli del Paradiso e Uccelli Giardinieri (strategie
sessuali)
Pregi dell’esposizione :
• Presenza di animali di medie-grandi dimensioni
• Presenza di molte specie della fauna italiana ed esotica difficilmente
osservabili in natura
• Alcuni esemplari in vetrine che possono essere osservate da tutti i
punti di vista
• Presenza di esemplari cuccioli
• Presenza di pannelli esplicativi in alcune sale
• Presenza di modelli (delfino bianco, focena, salamandra gigante, ecc.)
Difetti dell’esposizione :
• Animali di ambienti diversi messi assieme
• Vetrine poco accessibili per i bambini (animali messi su scaffali alti,
poca visibilità)
• Vetrine affollate
• Non è possibile osservare il comportamento
Obiettivi da raggiungere:
Interattività con gli esemplari esposti tramite l’approccio diversificato diversità visiva e motoria (camminare piano, poi velocemente, sedersi,
guardare in alto, disegnare, indovinare, ecc.)
Apprendimento immediato (fenomeno A-HA)
si mette a fuoco in un solo momento
conoscenze che abbiamo in testa in modo disorganico, grazie all’esemplare o al concetto esposto
Apprendimento secondario
durante la visita si viene a contatto con numerose «piccole informazioni»
alle quali prestiamo attenzione, però non risvegliano alcuna particolare emozione, ma inconsciamente le assimiliamo
Apprendimento cognitivo
(assimilazione di una informazione)
esperienze e sentimenti legate all’informazione appena recepita)
Rendere la visita piacevole e proficua
ed emotivo
(fa leva su ricordi,
Da evitare:
Noia, disinteresse, disagio
“Prerequisiti” per la visita al museo:
•  Preparare fotocopie di schede per la raccolta delle informazioni sugli
esemplari, per ciascun alunno
•  Un quadernone rigido e penna
ATTENZIONE!
•  Nella scelta va tenuto conto che alla Specola non sono esposti animali
domestici!
•  Le sale sono numerate con numeri romani !
Proposte per itinerari didattici
Mangia, è mangiato ...
Comportamenti di offesa e difesa negli animali e loro abitudini alimentari
Collegamento a presentazione
Passi necessari per l’attuazione del percorso:
Prerequisito :
La conoscenza e l’identificazione di chi è un
predatore e chi è una preda, di chi è un produttore
(erbivoro) e chi un consumatore (carnivoro,
onnivoro)
Passi necessari per l’attuazione del percorso:
1. Scelta dell’esemplare o degli esemplari da osservare con la classe
durante la visita al museo
Fauna italiana / esotica:
Categorie:
Mammiferi (carnivori, insettivori, ungulati, ecc.)
Carnivori
Uccelli (italiani, della città, volatori, corridori, ecc.)
Insettivori
Rettili e Anfibi (testuggini, rane, ecc.)
Erbivori
Pesci
Onnivori
--Invertebrati
Vertebrati
--Prede
Predatori
Mangia, è mangiato…
Passi necessari per l’attuazione del percorso:
2. Osservazione
Compilazione di una scheda con domande specifiche
(vedi scheda sotto a titolo di
esempio)
Disegno / Fotografia
nome dell’animale …………………………………………………………………………………………………..
ambiente in cui vive ……………………………………………………………………………………………….
cosa ha per difendersi ? ………………………………………………………………………………………….
cosa ha per attaccare? ……………..……………………………………………………………………………
cosa fa per difendersi? …………………………………………………………………………………………..
come si procura il cibo? …………………………………………………………………………………………
cosa mangia ? ……………………………………………………………………………………………………..
da chi è mangiato? ………………………………………………………………………………………………
Mangia, è mangiato…
Passi necessari per l’attuazione del percorso:
3. Osservazione di un esemplare simile o appartenente a un altro “gruppo”
Compilazione della scheda
Disegno / Fotografia
… a seconda di quanti animali si vuole osservare, durante la
visita al Museo, si prosegue con la compilazione delle schede
Mangia, è mangiato…
Passo successivo:
FARE ORDINE!
Raccolta delle informazioni sui vari esemplari scelti
Confronto e compilazione di una tabella delle somiglianze e
differenze (morfologiche e di comportamento!) in classe
Mangia, è mangiato…
Poi :
Provare a trovare delle relazioni!
Creazione di catene alimentari con identificazione di:
1.  Flussi (chi mangia, chi è mangiato)
2.  Categorie di appartenenza (carnivori, erbivori, ecc.)
Mangia, è mangiato…
Eventualmente soffermarsi nella sala della ricostruzione di ambiente
della Somalia, per una riflessione sulla scena che si può osservare….
Cosa sta facendo il caracal (felino)?
I dik dik (piccole antilopi) ti sembrano allarmatie?
Secondo te, perché l’upupa (uccello) vola via?
Hai notato il coleottero (insetto) stercorario?
Mangia, è mangiato…
1. Scelta dell’esemplare o degli esemplari da osservare con la classe
durante la visita al museo
Esempio:
Lontra
Mangia, è mangiato…
2. Osservazione
Compilazione della scheda
Disegno / Fotografia
nome dell’animale LONTRA …………………………………………………………………………………..
ambiente in cui vive PICCOLI FIUMI E LAGHI ……………………………………………………….
cosa ha per difendersi ? DENTI, UNGHIE ……………………………………………………………….
cosa ha per attaccare? DENTI …..……………………………………………………………………………
cosa fa per difendersi? ATTACCA E MORDE …………………………………………………………..
come si procura il cibo? CACCIA ……………………………………………………………………………
cosa mangia ? PESCI, CHIOCCIOLE, LOMBRICHI …………………………………………………
da chi è mangiato? NESSUNO ………………………………………………………………………………
Mangia, è mangiato…
3. Osservazione di un esemplare simile o appartenente a un altro “gruppo”
Compilazione della scheda
Disegno / Fotografia
Mangia, è mangiato…
3. Osservazione di un esemplare simile o appartenente a un altro “gruppo”
Compilazione della scheda
Disegno / Fotografia
nome dell’animale CHIOCCIOLA ………………………………………………………………………..
ambiente in cui vive PRATI, MURI ……………………………………………………….
cosa ha per difendersi ? CHIOCCIOLA ……………………………………………………………….
cosa ha per attaccare? NIENTE .……………………………………………………………………………
cosa fa per difendersi? SI CHIUDE DENTRO IL GUSCIO ……………………………………..
come si procura il cibo? GRATTA LE FOGLIE ……………………………………………
cosa mangia ? ERBA, FOGLIE …………………………………………………
da chi è mangiato? GRANCHI, LONTRA, UCCELLI, LUCERTOLE …………………………
Mangia, è mangiato…
Raccolta delle informazioni sui vari esemplari scelti in una tabella
Confronto in classe
In classe compilazione della tabella di raffronto
LONTRA
Cosa ha
per
attaccare
Cosa ha per
difendere
Cosa fa per Cosa fa per
attaccare
difendere
Denti
Denti, unghie
Morde
Morde
Guscio della
chiocciola
Niente
Si rintana
nella
conchiglia
CHIOCCIOLA Niente
Mangia, è mangiato…
Introduzione delle frecce di una catena alimentare:
Identificazione del flusso delle frecce
Preparazione di uno schema generale di
“catena alimentare” – chi mangia e chi è
mangiato
Mangia ….
È mangiato
Mangia, è mangiato…
Materiale per una riflessione sulla ricostruzione di ambiente :
Alcuni consigli e suggerimenti
•  Visitare il sito del Museo di Storia Naturale, Servizi Didattici e Divulgativi,
che si occupano di organizzare le visite guidate alle varie sezioni del Museo
•  Siti internet dove trovare disegni di animali e ambienti da colorare,
animazioni, schede e giochi da fare in classe: http://
www.enchantedlearning.com - http://www.ecokids.ca/
•  Per apprezzare al meglio il percorso del museo, si consiglia una uscita
totale di almeno 3 ore, in modo da fare una visita veloce delle sale, e poi
di decidere di osservare 1-2 animali nello specifico, fermandosi nella sala
designata – ma in modo da fare vedere agli alunni cosa c’è esposto in
tutto il museo (soprattutto se per la maggioranza della classe è la loro prima volta al museo)
Letteratura
utili le pubblicazioni
• della casa editrice Editoriale Scienza http://www.editorialescienza.it/
• della casa editrice Erickson http://www.erickson.it/Didattica/
• Cambi F. & Gattini F. (a cura di) 2007. La scienza nella Scuola e nel
Museo. Percorsi di sperimentazione in classe e al museo. Armando Editore,
272 pp.
• Angela A. 1988. Musei (e mostre) a misura d'uomo. Come comunicare
attraverso gli oggetti. Armando Editore, 167 pp.
Aggiornarsi, visitando il sito web del museo di storia naturale, i portali di
informazione scientifica (es. http://pikaia.eu/ ; http://oggiscienza.it/ )
Informazioni generali
Museo di Storia Naturale - Sezione Zoologica La Specola
Orario di apertura:
Dal martedì alla domenica: 9.30-16.30
lunedì chiuso
Tel. 055 2755100/129 – www.msn.unifi.it
Servizi Didattici e Divulgativi
Tel. 055 2756444 ---- e-mail: [email protected]
Scarica