Programma generale 11 2012 Spettacoli, laboratori, progetti didattici, visite guidate copertina programma generale 2011-12.indd 1 28/07/2011 15.35.23 FONDAZIONE COSSO E TEATRO REGIO Attiva dal 2008, la Fondazione Cosso opera per lo sviluppo del territorio, delle sue risorse e dei suoi talenti attraverso concreti strumenti di valorizzazione, facendo luce su quanto già esistente e favorendo la riscoperta di aspetti meno noti o dimenticati. La sua offerta culturale è ampia e risponde a interessi diversi, proponendo mostre, concerti, convegni, attività didattiche e formative sia allÊinterno del Castello di Miradolo sia presso gli enti con cui collabora. Il Castello, già menzionato in documenti del XVII e XVIII secolo, è attualmente oggetto di un programma di restauro che ha lÊobiettivo di renderlo nel tempo pienamente accessibile al pubblico e restituirgli la sua originaria funzione di laboratorio di idee del territorio. La Fondazione Cosso, che desidera collaborare con istituzioni che abbiano le sue stesse finalità e dedichino la propria attività alla valorizzazione della cultura, si è accordata con la Fondazione Teatro Regio di Torino per sostenere, anche nella stagione 2011-2012, i progetti della Scuola allÊOpera. Il rapporto tra i due enti porterà sul territorio laboratori di educazione musicale dedicati alle famiglie, grazie al percorso Opera...ndo con mamma e papà, pensato appositamente per avvicinare i più piccoli e le loro famiglie allÊopera, tramite attività di approfondimento. La collaborazione tra le due realtà permette dunque di mantenere adeguata la qualità dellÊofferta culturale e risponde allÊesigenza di destinare al territorio piemontese iniziative di alto livello. tel. 0121.376545 mail: [email protected] www.fondazionecosso.it copertina programma generale 2011-12.indd 2 28/07/2011 15.35.30 LA SCUOLA ALL’OPERA 2011-2012 PROGRAMMA GENERALE programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 1 28/07/2011 16.17.44 FONDAZIONE TEATRO REGIO DI TORINO DIREZIONE AREA ARTISTICA LA SCUOLA ALL’OPERA Attività didattica del Teatro Regio In collaborazione con Città di Torino, Regione Piemonte, Agiscuola, Agenzia nazionale per lo sviluppo dell’autonomia scolastica – nucleo regionale ex I.R.R.E. Piemonte Direzione Area Artistica Direttore Alessandro Galoppini Coordinatore attività Area Artistica Marina Pantano Coordinatore didattico-organizzativo Attività Scuola Elisabetta Lipeti Segreteria Andreina Fanan Collaboratori attività didattica Barbara Agostini, Maria Paola Amprimo, Nausicaa Bosio, Ombretta Bosio, Anna Maria Bruzzese, Erica Cagliano, Lucia Carella, Caterina Lucia Cugnasco, Antonella Di Tomaso, Simona Galetto, Benedetta Macario, Cristina Mout, Cecilia Orlandini, Stefania Perrone, Giovanna Piga, Maria Cristina Rallo, Francesca Salvi, Sara Sartore, Eriberto Saulat Le attività della Scuola all’Opera 2011-2012 sono realizzate in collaborazione con la Fondazione Cosso Pubblicazione a cura della Direzione Comunicazione e Pubbliche Relazioni Direttore Paola Giunti Attività Editoriali Simone Solinas Copertina e illustrazioni interne (tranne ove specificato) di Elena La Rovere ©2011 Fondazione Teatro Regio di Torino www.teatroregio.torino.it programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 2 28/07/2011 16.17.44 SOMMARIO Testi preliminari Presentazione .................................................................................................................................p. 5 Istruzioni per l’uso: prenotazioni, pagamenti, disdette, privacy, informazioni ........................... 6 Un po’ di galateo ................................................................................................................................ 8 Indice orientativo per ordini scolastici e calendario delle prenotazioni ...................................... 9 Novità di questa edizione ............................................................................................................... 12 Rubrica ............................................................................................................................................. 13 A tutto Beethoven Le nove Sinfonie ................................................................................................................................. Giochiamo alle nove Sinfonie .............................................................................................................. Beethoven e il Fidelio, opera à sauvetage........................................................................................... Citofonare “Beethoven” ....................................................................................................................... Haydn, Mozart e... .............................................................................................................................. Fidelio ................................................................................................................................................... 15 17 19 20 22 23 Spettacoli con attività didattiche e laboratori Pinocchio. Cantiamo l’opera ............................................................................................................... Pinocchio: bambino o burattino? ......................................................................................................... Pinocchinmusica ................................................................................................................................... Il Giorno della Memoria: Children’s Crusade ................................................................................ Il Giorno della Memoria: La musica della Shoah ........................................................................... Il flauto magico, sconfiggere mostri. Cantiamo l’opera ...................................................................... 24 26 27 28 30 32 Spettacoli Le mille e una notte... di Natale ......................................................................................................... 34 Otium et negotium ............................................................................................................................... 35 Le Roi s’amuse ...................................................................................................................................... 36 Attività didattiche e laboratori Opera...ndo .......................................................................................................................................... Piccolissimo Danza...ndo .................................................................................................................... Marionetta...ndo .................................................................................................................................. La mia scenografia ............................................................................................................................... La voce, il tuo strumento ..................................................................................................................... programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 3 38 40 41 42 43 28/07/2011 16.17.44 Il Borgo e il Regio all’opera ................................................................................................................. Io ballo, tu suoni, egli canta ................................................................................................................. Giocosuonoimparo ............................................................................................................................... Il Teatro dei misteri ............................................................................................................................. All’opera, ragazzi! ................................................................................................................................ Étoile per un giorno ............................................................................................................................. Balletto e cinema .................................................................................................................................. Opera e cinema .................................................................................................................................... Un giorno all’opera .............................................................................................................................. Schede didattiche per i percorsi All’opera, ragazzi! e Un giorno all’opera ................................... Dal recitar cantando a... ...................................................................................................................... Corso di storia della musica ............................................................................................................. 43 43 43 44 46 48 50 52 54 55 63 65 Visite guidate Visita guidata alle strutture del Regio ............................................................................................ 67 Visita-laboratorio al Laboratorio di scenografia ........................................................................... 68 Progetti di rete 150° a tre voci ...................................................................................................................................... La Piazza, il Palazzo, il Teatro .......................................................................................................... Il melodramma, la voce del Risorgimento .......................................................................................... L’arte di apparire ................................................................................................................................. Echi d’Oriente ...................................................................................................................................... Dalla Reggia di Venaria al Teatro Regio ........................................................................................... Anello dei Teatri .................................................................................................................................. Cinema e musica .................................................................................................................................. La voce, il tuo strumento ..................................................................................................................... Il Borgo e il Regio all’opera ................................................................................................................. Io ballo, tu suoni, egli canta ................................................................................................................. Giocosuonoimparo ............................................................................................................................... Pinocchinmusica ................................................................................................................................... 69 71 73 75 77 79 81 83 85 87 89 91 93 Attività per insegnanti e studenti universitari All’opera, docenti! - Corso di aggiornamento .................................................................................. 95 All’opera, docenti! - Incontri di preparazione .................................................................................. 97 4 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 4 28/07/2011 16.17.44 Nel 2011 La Scuola all’Opera compie vent’anni di attività! Senza presentare bilanci e grafici riepilogativi, possiamo ripercorrere con sguardo ammirato la strada compiuta da chi ha creduto, ideato e lavorato e da chi ha partecipato, uniti tutti insieme come una “compagnia”, colorata ed entusiasta, in viaggio per una grande avventura. Perché, fin dall’inizio, dal sapore davvero un po’ pionieristico, ma ancora oggi, quando il progetto della Scuola all’Opera è ormai strutturato e riconosciuto, la sensazione che si prova è quella di essere impegnati in una grande impresa. Nonostante le difficoltà finanziarie che ciclicamente si presentano, il carattere interdisciplinare, l’alto valore artistico, culturale, storico, etico e professionale del teatro d’opera hanno infatti sostenuto la passione di chi negli anni si è dedicato a questa iniziativa e la convinzione dell’importanza della trasmissione di questi contenuti alle giovani generazioni, perché questa esperienza e questo patrimonio non vadano perduti. Nel contempo, la risposta che è stata trovata, tra gli insegnanti e i loro allievi, è stata generosa oltre ogni aspettativa. Ciò che più di tutto entusiasma è il fatto che la “compagnia” nel tempo è cresciuta di numero, non ha dovuto dividersi o disperdersi, come ad altre “compagnie” in altre avventure è capitato; ha camminato unita, raccogliendo nuove adesioni, oltre che competenze, professionalità, creatività e idee. Una speciale compagna di viaggio, ormai insostituibile, si conferma anche quest’anno la Fondazione Cosso, il cui sostegno sensibile e partecipe avvalora l’offerta didattica della Scuola all’Opera. Confortati dai risultati, la spinta progettuale rivolta al futuro si carica di nuovi sogni e l’ambizione di continuare a camminare e ad ampliare l’attività è forte e genuina, perché l’allegria incontenibile dei giovani è la linfa vitale e rigenerativa di cui il Teatro ha bisogno e l’esperienza di una platea entusiasta di bambini che applaude e canta sembra ormai irrinunciabile. Ma guardando al presente, tra le proposte della stagione 2011-12, preme innanzitutto segnalare il nuovo progetto dedicato nientemeno che a Ludwig van Beethoven. L’intero ciclo delle nove Sinfonie dirette da Gianandrea Noseda, l’opera Fidelio, un nuovo spettacolo al Piccolo Regio dedicato al genio di Bonn e tanti laboratori e attività didattiche saranno alla portata dei ragazzi delle scuole di Torino tra settembre e dicembre. Fra i percorsi interdisciplinari invece siamo felici di citare le nuove collaborazioni con il Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà di Torino, con il quale lavoreremo per tutte le iniziative dedicate al Giorno della Memoria, e con il nuovo Museo Xké? - Il Laboratorio della Curiosità, insieme al quale sarà possibile indagare i misteri della voce umana. Dopo il successo dello scorso aprile, tornerà ancora l’opera di Pierangelo Valtinoni Pinocchio, con quattro recite nella sala grande, mentre la messa in scena al Piccolo Regio di Le Roi s’amuse, produzione del Teatro Baretti, offrirà un parallelo interessante con quella di Rigoletto. Gran finale di stagione con il Flauto magico mozartiano, nella nuova proposta di AsLiCo - Opera domani. Con l’ideale vicinanza di Vincenza Bellina, instancabile compagna dei primi vent’anni di Scuola all’Opera, ancora una volta vi invitiamo a sfogliare il nuovo e rivisitato programma, nella speranza che possiate trovare fra tutte le proposte di spettacolo, laboratori, attività didattiche e interdisciplinari quelle che costituiscano la migliore opportunità formativa per i vostri allievi. Marina Pantano Coordinatore attività area artistica TESTI PRELIMINARI PRESENTAZIONE Elisabetta Lipeti Coordinatore didattico e organizzativo attività scuola 5 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 5 28/07/2011 16.17.44 ISTRUZIONI PER L’USO DA LEGGERE CON ATTENZIONE Prenotazioni TESTI PRELIMINARI Da quest’anno le prenotazioni e/o le conferme via fax o e-mail vengono sostituite dalla compilazione di appositi moduli online pubblicati sul sito internet del Teatro alla pagina http:// www.teatroregio.torino.it/moduliscuola; restano salve le prenotazioni telefoniche (al numero 011.8815.209) laddove indicate. I tempi e le modalità di prenotazione e conferma (ed eventuale disdetta) sono indicati nelle pagine specifiche. Sintetizziamo di seguito la procedura per partecipare alle attività, a seconda della tipologia, e dunque del capitolo in cui compaiono: Spettacoli Prenotare telefonicamente Confermare entro 20 giorni compilando il modulo online Attività didattiche e laboratori Prenotare compilando il modulo online Visite guidate e attività didattica Un giorno all’opera Prenotare telefonicamente Confermare entro 20 giorni compilando il modulo online (comprensivo dell’elenco nominativo degli allievi e degli insegnanti) Progetti di rete Prenotare telefonicamente Confermare entro 20 giorni compilando il modulo online (comprensivo dell’elenco nominativo degli allievi e degli insegnanti) oppure Prenotare compilando il modulo online (ove richiesto, comprensivo dell’elenco nominativo degli allievi e degli insegnanti) a seconda delle modalità indicate per le singole attività. L’Ufficio Attività Scuola si riserva di esaminare le richieste pervenute e di confermare al più presto l’accettazione o meno della prenotazione. Non verranno prese in considerazione le prenotazioni effettuate sulla segreteria telefonica, su numeri telefonici o con modalità e/o tempi diversi da quelli indicati. Le scuole che prenoteranno l’attività didattica collegata a uno spettacolo avranno diritto di prelazione rispetto alle scuole che prenoteranno il solo spettacolo (fa eccezione i laboratori Giochiamo alle nove Sinfonie e Beethoven e il Fidelio, opera à sauvetage). Pagamenti e gratuità Il pagamento dei biglietti per gli spettacoli e per tutte le altre attività va effettuato entro le scadenze e con le modalità indicate nelle pagine delle singole proposte. Per gli spettacoli è previsto un biglietto omaggio per l’insegnante accompagnatore di almeno 15 allievi paganti; successive gratuità vengono riconosciute per ogni ulteriori 9 allievi pagan6 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 6 28/07/2011 16.17.45 Qualora siano presenti nella classe uno o più allievi portatori di handicap, verranno concessi un numero pari di omaggi in più per gli insegnanti di sostegno, previa richiesta chiaramente indicata sui moduli online. Dovrà inoltre essere segnalata l’eventuale presenza nel gruppo di alunni in carrozzella, affinché si possa provvedere all’assegnazione dei posti appositamente riservati o all’attivazione di strutture idonee. TESTI PRELIMINARI ti. Al momento del pagamento, la Biglietteria ricalcolerà il numero degli omaggi sulla base del numero effettivo di biglietti a pagamento. Per le visite, le attività didattiche e i laboratori è previsto l’ingresso gratuito per gli insegnanti nei limiti previsti dalle circolari ministeriali, mentre le attività svolte in classe sono sempre gratuite per i docenti. Il numero degli accompagnatori per ogni classe non potrà essere superiore a 2, oltre agli eventuali insegnanti di sostegno dichiarati sui moduli online. L’ingresso di adulti in esubero al numero previsto va autorizzato dall’Ufficio Attività Scuola e richiederà il pagamento del biglietto. È sempre dovuta la quota minima pari a 15 iscritti, qualunque sia il numero effettivo degli allievi. Disdette e penali Tutte le disdette devono essere inviate non appena possibile, e comunque non oltre i 20 giorni precedenti la data prevista per l’attività, compilando l’apposito modulo online disponibile all’indirizzo internet http://www.teatroregio.torino.it/moduliscuola/disdetta. Nel caso in cui la scuola non comunichi la disdetta alla prenotazione nei termini sopraindicati, il Teatro Regio richiederà per ciascun gruppo (fino a 25 persone) e per ogni incontro prenotato il pagamento di una penale come indicato nelle pagine delle singole proposte. Privacy Il Teatro Regio garantisce che i dati personali e relativi all’Istituto forniti all’atto delle prenotazioni verranno utilizzati dal Teatro esclusivamente per gli usi amministrativi interni nonché per la diffusione e l’informazione dell’attività del Teatro con l’ausilio di ditte e agenzie esterne. Informazioni Per ricevere ulteriori informazioni, chiarimenti sulla programmazione e sulle modalità di fruizione delle differenti attività e per fissare eventuali appuntamenti l’Ufficio Attività Scuola è a disposizione dei docenti: Ufficio Attività Scuola - La Scuola all’Opera IV piano - Piazza Castello 215 - 10124 Torino tel. 011.8815.209 - fax 011.8815.214 e-mail [email protected] orario: lunedì ore 10-14.30; martedì - venerdì ore 10-12.30 e 14.30-17; sabato chiuso. Prima di telefonare, si prega di verificare che le informazioni desiderate non siano già contenute nel presente fascicolo. 7 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 7 28/07/2011 16.17.46 UN PO’ DI GALATEO DA LEGGERE CON ATTENZIONE TESTI PRELIMINARI Le molteplici attività offerte dalla Scuola all’Opera hanno ottenuto nel corso del tempo un grande successo e ormai sono più di 50.000 i ragazzi delle scuole piemontesi che ogni anno affollano gli spazi del Teatro Regio. Per continuare ad accogliere una così alta affluenza di studenti senza interferire con l’attività principale del Teatro – che è quella della produzione di spettacoli d’opera e di balletto per il pubblico adulto – chiediamo la massima collaborazione agli insegnanti e ai ragazzi nell’osservazione di poche ma indispensabili regole. Ecco allora un po’ di galateo. 1. Leggere attentamente il presente fascicolo nelle parti generali – e in special modo le Istruzioni per l’uso – come in quelle di interesse specifico. 2. Attenersi scrupolosamente alle modalità di prenotazione indicate. 3. Rispettare le scadenze per il pagamento delle attività. Per sveltire le operazioni di pagamento dei biglietti, bisogna presentarsi presso la Biglietteria del Teatro con l’esatta indicazione dell’attività, della data e del numero dei biglietti da acquistare. Per accelerare i tempi, utilizzare possibilmente banconote di grosso taglio. 4. Seguire con regolarità gli incontri di preparazione per gli insegnanti. Costituiscono, infatti, il presupposto per la migliore fruizione da parte dei ragazzi delle attività didattiche offerte dal Teatro e danno titolo di precedenza per l’accettazione della richiesta di iscrizione alle attività stesse. Viene inoltre rilasciato un attestato di presenza. 5. Rispettare gli orari di inizio degli spettacoli così come dei laboratori e delle attività didattiche. Le classi che arriveranno a spettacolo iniziato non potranno entrare in sala e dovranno assistere allo spettacolo dai televisori a circuito chiuso presenti nei foyer. I biglietti non saranno rimborsati, né potranno essere sostituiti con biglietti di altre recite o altri spettacoli. Le classi che arriveranno in ritardo ai laboratori e alle attività didattiche non potranno prolungare l’attività oltre il tempo fissato per la fine del laboratorio. 6. Spiegare ai ragazzi le semplici regole di costume in uso durante le rappresentazioni: spegnere i cellulari, partecipare in silenzio, applaudire per approvare e fischiare solo in caso di giudizio negativo. Consigliare un abbigliamento comodo e consono. Lasciare zaini o bagagli ingombranti a scuola o sul pullman. 7. Non distribuire ai ragazzi i biglietti di ingresso: presentarli in blocco al personale di sala. 8. La responsabilità dei ragazzi all’interno delle strutture del Teatro è sempre a carico dell’insegnante accompagnatore. Sarà dunque sua cura mantenere la disciplina, sia durante le attività, sia durante gli spostamenti all’interno e/o all’esterno del Teatro (che devono essere sempre eseguiti in gruppo), sia durante il pranzo in mensa. Gli insegnanti non possono lasciare da soli i loro allievi. All’interno del teatro non è previsto il servizio bar. 9. Evitare discussioni con il personale del Teatro. Per qualsiasi disguido rivolgersi alla Direzione di Sala o all’Ufficio Attività Scuola. 10.Non fumare. È vietato in tutti i locali del Teatro. 11.Non fotografare e non registrare durante gli spettacoli. Gli insegnanti potranno fotografare, filmare o registrare le attività dei ragazzi esclusivamente nei foyer del Teatro o nei laboratori, senza riprendere in alcun modo il personale del Teatro, gli artisti e gli allestimenti in costruzione o già montati sul palcoscenico. 8 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 8 28/07/2011 16.17.46 INDICE ORIENTATIVO PER ORDINI SCOLASTICI E CALENDARIO DELLE PRENOTAZIONI Pinocchio, bambino o burattino? - Laboratorio teatrale ............................ p. 26 Piccolissimo Danza...ndo - Laboratorio .......................................................... 40 Il Teatro dei misteri - Laboratorio con visita guidata ................................... 42 Giocosuonoimparo - Attività interdisciplinare .............................................. 91 Le mille e una notte... di Natale - Concerto-spettacolo ................................ 34 Pinocchio. Cantiamo l’opera - Spettacolo con laboratorio corale ................ 24 La mia scenografia - Laboratorio .................................................................... 42 Visita guidata alle strutture del Regio .......................................................... 67 Visita-laboratorio al Laboratorio di scenografia ......................................... 68 ......... entro il 7/10 ......... entro il 7/10 ......... entro il 7/10 .............. dal 17/10 ............. dal 24/10 ............... dal 7/11 ........... tutto l’anno ........... tutto l’anno ........... tutto l’anno TESTI PRELIMINARI Attività per la Scuola dell’Infanzia Attività per la Scuola Primaria Giochiamo alle nove Sinfonie - Laboratorio................................................. p. 17 ..........entro il 7/10 Pinocchio, bambino o burattino? - Laboratorio teatrale ................................ 26 ......... entro il 7/10 Opera...ndo - Laboratorio ................................................................................. 38 ......... entro il 7/10 Marionetta..ndo - Laboratorio ......................................................................... 41 ......... entro il 7/10 Il Teatro dei misteri - Laboratorio con visita guidata ................................... 44 ......... entro il 7/10 Pinocchinmusica - Laboratorio didattico, progetto di rete .......................... 93 ......... entro il 7/10 Haydn, Mozart e... - Attività didattica ........................................................... 22 .............. dal 17/10 La voce, il tuo strumento - Laboratorio, progetto di rete ............................. 85 .............. dal 17/10 Io ballo, tu suoni, egli canta - Laboratorio ...................................................... 89 .............. dal 17/10 Giocosuonoimparo - Attività interdisciplinare .............................................. 91 .............. dal 17/10 Citofonare “Beethoven” - Spettacolo ................................................................ 20 .............. dal 24/10 Le mille e una notte... di Natale - Concerto-spettacolo ................................ 34 ............. dal 24/10 Otium et negotium - Concerto-spettacolo ..................................................... 35 ............. dal 24/10 Pinocchio. Cantiamo l’opera - Spettacolo con laboratorio corale ................ 24 ............... dal 7/11 Il flauto magico... Cantiamo l’opera - Spettacolo con laboratorio corale ..... 32 ............... dal 5/12 La mia scenografia - Laboratorio .................................................................... 42 ........... tutto l’anno Visita guidata alle strutture del Regio .......................................................... 67 ........... tutto l’anno Visita-laboratorio al Laboratorio di scenografia ......................................... 68 ........... tutto l’anno 9 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 9 28/07/2011 16.17.46 Attività per la Scuola Secondaria di Primo Grado TESTI PRELIMINARI Le nove Sinfonie - Attività didattica e concerto ...................................... p. 15 ............... dal 19/9 All’opera, ragazzi! (balletti) - Attività didattica............................................. 46 ............. dal 26/09 Étoile per un giorno - Laboratorio di danza ................................................... 48 ............. dal 26/09 Giochiamo alle nove Sinfonie - Laboratorio musicale e teatrale .................. 17 ......... entro il 7/10 Pinocchio, bambino o burattino? - Laboratorio teatrale ................................ 26 ......... entro il 7/10 Opera...ndo - Laboratorio ................................................................................. 38 .......... entro il 7/10 Marionetta...ndo - Laboratorio ........................................................................ 41 ......... entro il 7/10 Il Teatro dei misteri - Laboratorio con visita guidata ................................... 44 ......... entro il 7/10 Pinocchinmusica - Laboratorio didattico, progetto di rete .......................... 93 ......... entro il 7/10 Fidelio - Spettacolo (cfr. All’opera, ragazzi!) .................................................. 23 ............. dal 10/10 All’opera, ragazzi! (altri titoli) - Attività didattica ........................................ 46 ............. dal 10/10 Un giorno all’opera - Attività didattica ........................................................... 54 ............. dal 10/10 Haydn, Mozart e... - Attività didattica ........................................................... 22 .............. dal 17/10 La musica della Shoah - Attività didattica, progetto di rete ........................ 30 ............. dal 17/10 150° a tre voci - Progetto di rete ..................................................................... 69 ............. dal 17/10 La Piazza, il Palazzo, il Teatro - Progetto di rete ......................................... 71 ............. dal 17/10 Il melodramma, la voce del Risorgimento - Progetto di rete ......................... 73 ............. dal 17/10 L’arte di apparire - Progetto di rete ................................................................ 75 ............. dal 17/10 Echi d’Oriente - Progetto di rete ..................................................................... 77 ............. dal 17/10 Dalla Reggia di Venaria al Teatro Regio - Progetto di rete .......................... 79 ............. dal 17/10 Anello dei teatri - Progetto di rete .................................................................. 81 ............. dal 17/10 Cinema e musica - Progetto di rete ................................................................. 83 ............. dal 17/10 La voce, il tuo strumento - Laboratorio, progetto di rete ............................. 85 .............. dal 17/10 Il Borgo e il Regio all’opera - Laboratorio, progetto di rete .......................... 87 ............. dal 17/10 Io ballo, tu suoni, egli canta - Laboratorio, progetto di rete ......................... 89 ............. dal 17/10 Citofonare “Beethoven” - Spettacolo ............................................................... 20 ............. dal 24/10 Il Giorno della Memoria: Children’s Crusade - Spettacolo ........................ 28 ............. dal 24/10 Pinocchio. Cantiamo l’opera - Spettacolo con laboratorio corale ................ 24 ............... dal 7/11 Il flauto magico... Cantiamo l’opera - Spettacolo con laboratorio corale ..... 32 ............... dal 5/12 La mia scenografia - Laboratorio .................................................................... 42 ........... tutto l’anno Dal recitar cantando a... - Attività didattica .................................................. 63 ........... tutto l’anno Corso di storia della musica ............................................................................ 65 ........... tutto l’anno Visita guidata alle strutture del Regio .......................................................... 67 ........... tutto l’anno Visita-laboratorio al Laboratorio di scenografia ......................................... 68 ........... tutto l’anno 10 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 10 28/07/2011 16.17.46 Le nove Sinfonie - Attività didattica e concerto ...................................... p. 15 ............. dal 19/09 All’opera, ragazzi! (balletti) - Attività didattica............................................. 46 ............. dal 26/09 Étoile per un giorno - Laboratorio di danza ................................................... 48 ............. dal 26/09 Balletto e cinema - Attività didattica .............................................................. 50 ............. dal 26/09 Fidelio - Spettacolo (cfr. All’opera, ragazzi!) .................................................. 23 ............. dal 10/10 All’opera, ragazzi! (altri titoli) - Attività didattica ........................................ 46 ............. dal 10/10 Opera e cinema - Attività didattica ................................................................. 52 ............. dal 10/10 Un giorno all’opera - Attività didattica ........................................................... 54 ............. dal 10/10 La musica della Shoah - Attività didattica, progetto di rete ........................ 30 ............. dal 17/10 150° a tre voci - Progetto di rete ..................................................................... 69 ............. dal 17/10 La Piazza, il Palazzo, il Teatro - Progetto di rete ......................................... 71 ............. dal 17/10 Il melodramma, la voce del Risorgimento - Progetto di rete ......................... 73 ............. dal 17/10 L’arte di apparire - Progetto di rete ................................................................ 75 ............. dal 17/10 Echi d’Oriente - Progetto di rete ..................................................................... 77 .............. dal 17/10 Dalla Reggia di Venaria al Teatro Regio - Progetto di rete .......................... 79 ............. dal 17/10 Anello dei teatri - Progetto di rete .................................................................. 81 ............. dal 17/10 Cinema e musica - Progetto di rete ................................................................. 83 ............. dal 17/10 Il Giorno della Memoria: Children’s Crusade - Spettacolo ........................ 28 ............. dal 24/10 Le Roi s’amuse - Spettacolo ............................................................................. 36 ............. dal 24/10 La mia scenografia - Laboratorio .................................................................... 42 ........... tutto l’anno Dal recitar cantando a... - Attività didattica .................................................. 63 ........... tutto l’anno Corso di storia della musica ............................................................................ 65 ............ tutto l’anno Visita guidata alle strutture del Regio .......................................................... 67 ........... tutto l’anno Visita-laboratorio al Laboratorio di scenografia ......................................... 68 ........... tutto l’anno TESTI PRELIMINARI Attività per la Scuola Secondaria di Secondo Grado Attività per insegnanti e studenti universitari All’opera, docenti! - Corso di aggiornamento per insegnanti .................. p. 95 ...................... fino a esaurimento dei posti All’opera, docenti! - Incontri di preparazione ai percorsi didattici ............. 97 ............... cfr. singoli progetti Nelle singole pagine vengono precisate le specifiche età di riferimento, intendendosi 4/5 anni per le scuole dell’infanzia, 6/10 per le scuole primarie (classi 1a/5a), 11/13 per le scuole secondarie di primo grado (classi 1a/3a) e 14/18 per quelle di secondo grado (classi 1a/5a). 11 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 11 28/07/2011 16.17.46 NOVITÀ DI QUESTA EDIZIONE In occasione dei 20 anni di attività, il programma della Scuola all’Opera cambia faccia. I principi che hanno ispirato tale cambiamento sono tesi a dare un maggior rilievo ai contenuti dell’offerta didattica, con la differenziazione visiva delle avvertenze di carattere pratico, riportate in corsivo, e delle informazioni essenziali insieme alle modalità di partecipazione, schematizzate con l’ausilio di una simbologia intuitiva: TESTI PRELIMINARI avvertenze: indicazioni e annotazioni da tenere ben presenti novità rispetto agli anni precedenti fascia di età dei destinatari della proposta eventuali limitazioni sul numero dei partecipanti tempistica per la prenotazione telefonica tempistica per la prenotazione o la conferma tramite moduli online luogo (o luoghi) di svolgimento periodo in cui è possibile svolgere l’attività destinata agli alunni, data (prestabilita o da concordare) e orario di inizio durata approssimativa costi per ogni allievo (salvo ove diversamente specificato) e modalità di pagamento costo e modalità del pranzo (indicazioni valide anche per gli insegnanti) informazioni di interesse su attività collaterali o collegate scadenze per le disdette e modalità di applicazione delle penali Gli indirizzi e i riferimenti postali e bancari del Teatro Regio insieme ai recapiti delle altre istituzioni che collaborano alla Scuola all’Opera (e che prima comparivano in ogni pagina) sono stati radunati in un’apposita rubrica (alla pagina seguente). In generale sono state eliminate molte ripetizioni: l’indicazione di leggere attentamente le Istruzioni per l’uso resta tanto più una premessa fondamentale per poter partecipare. Ci auguriamo con queste modifiche di aver semplificato l’accesso alle informazioni. Vi invitiamo a segnalare le vostre impressioni e le vostre osservazioni scrivendo all’indirizzo e-mail [email protected]. Grazie per la vostra collaborazione! (n.d.r.) 12 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 12 28/07/2011 16.17.48 RUBRICA Fondazione Teatro Regio di Torino Fondazione Tancredi di Barolo Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia piazza Castello, 215 - 10124 Torino Biglietteria: tel. 011.881.52.41/42 orario: da martedì a venerdì ore 10.30-18 sabato ore 10.30-16; lunedì chiuso Estremi bonifico bancario (laddove richiesto): c/c presso Intesa Sanpaolo SpA iban: IT 62 R 03069 01000 100000061179 bic: BCITITMM (solo per bonifici dall’estero) oppure c/c presso Unicredit SpA iban: IT 98 B 02008 01140 00000 5092761 bic: UNCRITMM (solo per bonifici dall’estero) Nella causale indicare sempre chiaramente il nome della scuola, il titolo dello spettacolo o dell’attività, il numero dei posti a pagamento e di quelli omaggio. Laboratorio di scenografia del Teatro Regio strada Settimo, 411 - 10156 Torino via della Orfane, 7 - 10122 Torino tel. 011.19.78.49.44 e-mail: [email protected] MAO - Museo d’Arte Orientale via San Domenico, 9/11 - 10122 Torino Servizi Educativi: tel. 011.443.69.28 e-mail: [email protected] Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà TESTI PRELIMINARI Ufficio Attività Scuola: tel. 011.8815.209 e-mail: [email protected] orario: da martedì a venerdì ore 10-12.30 e 14.30-17 lunedì ore 10-14.30; sabato chiuso corso Valdocco, 4/a - 10122 Torino Uffici: tel. 011.436.34.70 Biglietteria: tel. 011.436.14.33 e-mail: [email protected] Museo Nazionale del Cinema via Montebello, 20 - 10124 Torino Servizi Educativi: tel. 011.813.85.16/36 e-mail : [email protected] Museo Nazionale del Risorgimento Italiano Ag. naz. per lo sviluppo dell’autonomia scolastica - nucleo regionale ex I.R.R.E. Piemonte piazza Carlo Alberto, 3 - 10123 Torino tel. 011.562.11.47 e-mail: [email protected] Museo Xké? - Il Laboratorio della Curiosità corso Vittorio Emanuele II, 70 - 10121 Torino Elide Matiotti: tel. 011.560.64.11 e-mail: [email protected] Borgo Medievale via Gaudenzio Ferrari, 1 - 10124 Torino tel. 011.430.65.16 e-mail: [email protected] Palazzo Madama - Museo Civico d’Arte Antica Parco del Valentino viale Virgilio, 107 - 10126 Torino Servizi Educativi: tel. 011.443.17.10/12 e-mail: [email protected] Fondazione Accorsi-Ometto via Po, 55 - 10124 Torino Servizi Educativi: tel. 011.83.76.88 (int. 4) e-mail: [email protected] piazza Castello Servizi Educativi: tel. 011.442.99.11 e-mail: [email protected] La Venaria Reale piazza della Repubblica - 10078 Venaria Reale Servizi Educativi: tel. 011.499.23.55 e-mail: [email protected] 13 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 13 28/07/2011 16.17.48 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 14 28/07/2011 16.17.48 LE NOVE SINFONIE Chi non conosce le “mitiche Nove”, almeno per fama? Ma non sono molti coloro che le hanno potute ascoltare dal vivo davvero tutte, magari nell’arco di pochi giorni, così da ammirarne la poderosa architettura complessiva che dalla perfezione della Prima porta agli spazi siderali della Nona. Il Teatro Regio, in apertura di stagione e di anno scolastico, offre anche al pubblico delle scuole tale occasione – se non unica, sicuramente rara – aprendo le porte delle prove generali del ciclo beethoveniano in orario mattutino. Com’è nostra tradizione, riteniamo che un ascolto consapevole debba essere preparato debitamente e debitamente indirizzato. Nel corso delle lezioni introduttive verranno illustrate le peculiarità delle singole sinfonie, la loro collocazione nel corso della storia della musica e le numerose connessioni con il pensiero, gli avvenimenti, i personaggi dell’età di Beethoven. Proponiamo, quindi, un percorso analogo a quello di All’opera, ragazzi!, che consenta di trarre dall’attività il maggior profitto e divertimento possibile. Le classi, tuttavia, potranno scegliere di assistere al solo concerto. A TUTTO BEETHOVEN Non solo opera... Le classi che lo desiderano, potranno approfondire aspetti storici e biografici iscrivendosi al Corso di storia della musica, che si svolgerà a scuola, con un numero di incontri a scelta dell’insegnante (cfr. p. 65). PROGRAMMA ore 9 ore 10.30 ore 12 lezione prova-concerto visita guidata alle strutture del Teatro Calendario delle prove-concerto Calendario dei concerti Mercoledì 28 settembre 2011, ore 10.30 Giovedì 29 settembre 2011, ore 20.30 Sinfonia n. 1 in do maggiore op. 21 Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore op. 55 (Eroica) Venerdì 30 settembre 2011, ore 10.30 Venerdì 30 settembre 2011, ore 20.30 Sinfonia n.2 in re maggiore op. 36 Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore op. 60 Sinfonia n. 5 in do minore op. 67 Sabato 1 ottobre 2011, ore 10.30 Martedì 4 ottobre 2011, ore 20.30 Sinfonia n. 6 in fa maggiore op. 68 (Pastorale) Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92 Martedì 4 ottobre 2011, ore 10.30 Giovedì 5 ottobre 2011, ore 20.30 Sinfonia n. 8 in fa maggiore op. 93 Sinfonia n. 9 in re minore per soli, coro e orchestra op. 125 Per ogni prova-concerto saranno disponibili 100 posti; è ammessa quindi la partecipazione di non più di due classi per Istituto. Per ogni concerto saranno disponibili 200 posti. 15 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 15 28/07/2011 16.17.48 LE NOVE SINFONIE 11/18 anni, fino a 50 allievi Teatro Regio dal 28 settembre al 5 ottobre 2011, secondo calendario A TUTTO BEETHOVEN Lezione: 1h 30’ Prova-concerto: 1h 30’ Visita guidata: 1h 30’ Concerto: 1h 30’ / 2h Leggere attentamente il capitolo Istruzioni per l’uso. Prenotare con il modulo online n. 2 dalle ore 10 di lunedì 19 settembre 2011. Lezione, prova-concerto e visita guidata: € 10 Lezione e prova-concerto (solo per le classi che hanno già visitato il Teatro): € 6 Lezione e visita-guidata (solo per le classi che assisteranno al concerto serale): € 6 Concerto: € 10 Formule abbonamento - € 12 per la lezione, la visita guidata e 2 prove-concerto - € 15 per la lezione, la visita guidata e 3 prove-concerto - € 18 per la lezione, la visita guidata e 4 prove-concerto Pagamento da effettuarsi presso la Biglietteria il giorno del primo incontro per il numero totale degli allievi prenotati (il costo degli eventuali assenti non verrà rimborsato). Nel caso in cui la scuola non comunichi la disdetta agli appuntamenti fissati con le classi almeno 20 giorni prima della data programmata, il Teatro richiederà una penale pari a € 150 (lezione, visita guidata e prova-concerto) o a € 75 (lezione e provaconcerto) per ogni gruppo prenotato. 16 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 16 28/07/2011 16.17.49 GIOCHIAMO ALLE NOVE SINFONIE Laboratorio strumentale Un viaggio nel mondo musicale di Beethoven attraverso l’ascolto e lo studio di alcuni frammenti significativi delle sinfonie, dal semplice utilizzo dell’espediente didattico del “suoniamoci su...” (adatto sia ai bambini della scuola primaria, che agli allievi della secondaria di primo grado), alla concertazione di elementari partiture didattiche per strumenti melodici (flauto dolce, tastiera, piastre sonore o altri) e strumentario Orff. PROGRAMMA Attività preparatoria da fare a scuola - per tutti - ascoltare alcune volte i brani proposti e sceglierne due da realizzare - ogni allievo potrà preparare una “rielaborazione grafica” (disegno in formato A4), con tecnica libera, abbinata ai due ascolti scelti - inoltre, per la scuola secondaria di primo grado - studio della linea melodica con l’aiuto dell’insegnante di Educazione musicale Attività in Teatro - Breve visita guidata (mezz’ora circa) - Ascolto dei due brani scelti fra quelli proposti - Utilizzo dello strumentario didattico (tecnica elementare, giochi ritmici, giochi di direzione) - “Suoniamoci su”: scelta di strumenti a percussione adeguati al brano scelto ed esercitazioni musicali (sulla pulsazione o sottolineando ritmi significativi), eseguendoli insieme alla base registrata - Concertazione di una semplice partitura, di cui gli allievi dovranno già saper eseguire la parte melodica su propri strumenti; in teatro si aggiungeranno parti ritmiche ed eventuali parti armoniche A TUTTO BEETHOVEN I materiali didattici saranno reperibili sul sito del Teatro. Gli insegnanti che iscriveranno le loro classi dovranno partecipare all’incontro di presentazione che si terrà martedì 11 ottobre 2011, ore 17-19, Teatro Regio, Sala Caminetto. 17 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 17 28/07/2011 16.17.49 GIOCHIAMO ALLE NOVE SINFONIE 6/13 anni Teatro Regio su appuntamento A TUTTO BEETHOVEN 3h Leggere attentamente il capitolo Istruzioni per l’uso. Prenotare con il modulo online n. 3 entro venerdì 7 ottobre 2011. €5 Pagamento da effettuarsi presso la Biglietteria il giorno stesso del laboratorio. Nel caso in cui la scuola non comunichi la disdetta agli appuntamenti fissati con le classi almeno 20 giorni prima della data programmata, il Teatro richiederà una penale pari a € 75 per ogni gruppo prenotato. 18 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 18 28/07/2011 16.17.50 FIDELIO All’opera, ragazzi... per incontrare Beethoven! Nel corso della stagione 2011 -2012, oltre al repertorio sinfonico, il Regio ospiterà anche l’unico titolo operistico del catalogo beethoveniano: FIDELIO A TUTTO BEETHOVEN Opera in due atti Libretto di Ferdinand Sonnleithner e Georg Friedrich Treitschke dal dramma Léonore (ou L’Amour conjugal) di Jean- Nicholas Bouilly Musica di Ludwig van Beethoven Prima rappresentazione della versione definitiva: Vienna, 1814 Versione originale in lingua tedesca Per le modalità di fruizione, consultare la proposta All’opera,ragazzi! (cfr. p. 46). Sergio Tramonti, Fidelio, bozzetto per il nuovo allestimento del Teatro Regio; regia di Mario Martone. 19 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 19 28/07/2011 16.17.51 BEETHOVEN E IL FIDELIO, OPERA À SAUVETAGE Laboratorio di recitazione e canto Un viaggio nel mondo musicale e nell’animo del grande compositore, partendo dall’ascolto e dalla rielaborazione di alcune pagine della sua unica composizione per il teatro. I materiali didattici saranno reperibili sul sito del Teatro. PROGRAMMA A TUTTO BEETHOVEN Attività preparatoria da fare a scuola - ascolto dei brani tratti dall’opera Fidelio suggeriti dal Teatro - ricerche e approfondimenti sulla vita e sulla figura artistica di Beethoven - breve canovaccio teatrale preparato dagli allievi che utilizzi come personaggi lo stesso Beethoven e le persone che hanno gravitato intorno alla sua vita Attività in Teatro - breve visita guidata (mezz’ora circa) - lettura e interpretazione di un breve libretto (preparato dagli allievi in classe o, in mancanza di questo, proposto dal Teatro), per immergersi nell’atmosfera umana, filosofica ed etica, sociale e musicale del mondo del grande musicista - ascolto di un brano scelto tratto dal Fidelio fra quelli proposti dal Teatro - esercizi di vocalità - studio vocale di una versione adattata alle capacità espressive degli allievi Gli insegnanti che iscriveranno le loro classi dovranno partecipare all’incontro di presentazione che si terrà giovedì 11 ottobre 2011, ore 17-19, Teatro Regio, Sala Caminetto. 11/13 anni Scuola, Teatro Regio su appuntamento attività in Teatro: 3h Leggere attentamente il capitolo Istruzioni per l’uso. Prenotare con il modulo online n. 3 entro venerdì 7 ottobre 2011. €5 Pagamento da effettuarsi presso la Biglietteria il giorno stesso del laboratorio. Nel caso in cui la scuola non comunichi la disdetta agli appuntamenti fissati con le classi almeno 20 giorni prima della data programmata, il Teatro richiederà una penale pari a € 75 per ogni gruppo prenotato. 20 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 20 28/07/2011 16.17.52 CITOFONARE “BEETHOVEN” ovvero Beethoven a casa sua Viaggio fantastico nella vita del grande compositore Testo e regia di Alessandra Premoli da un’idea di Susanna Franchi Musiche di Ludwig van Beethoven Nuova produzione A TUTTO BEETHOVEN Morkel Bastei 8, Vienna, è una delle tante case, più di sessanta, che Ludwig van Beethoven ha abitato a Vienna: è sugli antichi bastioni della città. Si chiama Pasqualati Haus, dal nome del proprietario, Josef von Pasqualati. Oggi è un museo, quarto piano senza ascensore. Accanto all’antichissimo portone c’è un modernissimo citofono sul quale non c’è scritto museo, ma solo «Beethoven» come se lui abitasse ancora lì. Il custode del Museo sta mettendo a posto lo studio del compositore: ci sono la poltrona, l’orologio, il pianoforte, i suoi libri, le sue lettere, e così comincia a raccontare quanto Beethoven faccia parte della nostra vita di oggi, senza magari che uno lo sappia... Chi non è mai stato in una sala da concerto e ha ascoltato decine e decine di volte l’Inno europeo, lo sa che è l’Inno alla gioia, lo straordinario finale della sua Nona sinfonia? Suona un cellulare e la suoneria è Per Elisa, un’altra famosissima pagina per pianoforte di Beethoven – quante volte la pubblicità ha usato un suo brano, quante volte il cinema lo ha utilizzato come colonna sonora... In quella stanza è come se aleggiasse ancora lo spirito di Beethoven, così ogni tanto al pianoforte qualcuno suona una sua composizione, grazie ad alcuni oggetti – un cappello, un quaderno (uno dei celebri Quaderni di conversazione che il compositore, ormai sordo, utilizzava perché i suoi ospiti gli scrivessero ciò che non poteva più udire), una vecchia marsina verde, un apparecchio acustico... – il custode racconta la sua vita, il suo carattere, fa ascoltare, anche grazie a videoproiezioni, sinfonie e concerti, spiega che non è stato solo un compositore, ma uno dei primi artisti a vivere solo del suo lavoro e, soprattutto, un uomo libero. Incontro per gli insegnanti: martedì 11 ottobre 2011, ore 17 -19, Teatro Regio, Sala Caminetto. 21 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 21 28/07/2011 16.17.52 CITOFONARE “BEETHOVEN” 10/13 anni Piccolo Regio Puccini A TUTTO BEETHOVEN Giovedì 24 novembre 2011, ore 10.30 Venerdì 25 novembre 2011, ore 10.30 e ore 20* 1h 30 Leggere attentamente il capitolo Istruzioni per l’uso. Prenotare telefonicamente dalle ore 10 di lunedì 24 ottobre 2011. Confermare la partecipazione con il modulo online n. 8 entro 20 giorni dalla data della prenotazione. €8 Pagamento da effettuarsi direttamente alla Biglietteria del Teatro o a mezzo assegno intestato a Fondazione Teatro Regio di Torino, inviato per raccomandata con lettera di accompagnamento entro il 12 novembre 2011. * La recita serale è aperta anche al pubblico. I biglietti saranno acquistabili dal 19 novembre in Biglietteria al prezzo di € 10 per gli adulti ed € 8 per i ragazzi fino a 16 anni. 22 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 22 28/07/2011 16.17.53 HAYDN, MOZART E... Attività didattica di preparazione allo spettacolo Citofonare “Beethoven” A TUTTO BEETHOVEN Il genio beethoveniano fa irruzione nella storia della musica europea come un vero e proprio ciclone: i suoi capolavori spalancano le porte del meraviglioso Ottocento musicale e nulla sarà più come prima. Ma quali sono state le premesse? Beethoven sarebbe stato Beethoven senza Haydn e Mozart? La risposta è ovvia, ma sarà interessante saperne di più attraverso una breve conversazione musicale, svolta con linguaggio semplice e accattivante dai nostri didatti nel corso di un incontro a scuola. PROGRAMMA Martedì 11 ottobre 2011, ore 17-19, Teatro Regio, Sala Caminetto Incontro di presentazione agli insegnanti; incontro con l’autrice di Citofonare “Beethoven” Su appuntamento: un incontro di un’ora e mezza a scuola È necessario un lettore dvd o cd. L’iscrizione all’attività dà diritto di prelazione per lo spettacolo Citofonare “Beethoven”. 10/14 anni Scuola su appuntamento 1h 30’ Leggere attentamente il capitolo Istruzioni per l’uso. Prenotare con il modulo online n. 4 dalle ore 10 di lunedì 17 ottobre 2011. Per le scuole di Torino: € 70 + iva 20% ogni incontro per classe Per le scuole della provincia di Torino: € 90 + iva 20% ogni incontro per classe Per le scuole del Piemonte: € 100 + iva 20% ogni incontro per classe Pagamento da effettuarsi con bonifico bancario entro una settimana dal ricevimento della fattura. 23 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 23 28/07/2011 16.17.54 PINOCCHIO Opera in due atti di Pierangelo Valtinoni su libretto di Paolo Madron da Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi SPETTACOLI CON ATTIVITÀ DIDATTICHE E LABORATORI Direttore d’orchestra Giulio Laguzzi Regia Luca Valentino Scene e animazione pupazzi Claudio Cinelli Costumi Laura Viglione Luci Andrea Anfossi Movimenti coreografici Anna Maria Bruzzese Orchestra del Teatro Regio Coro di voci bianche del Teatro Regio e del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino Maestro del coro Claudio Fenoglio Allestimento del Teatro Regio Tutti conoscono Pinocchio. E tutti sanno quanto il libro sia ricco di episodi sorprendenti, bizzarri, emozionanti. Nella stesura del libretto sono stati scelti i più significativi, adattati poi a una lettura che è stata oggetto di personale interpretazione da parte dell’autore e del compositore. Il nostro Pinocchio si rivolge al pubblico dei ragazzi e degli adulti attraverso la sottolineatura di concetti come il sogno, la libertà, il rapporto tra le generazioni. La musica brillante e trascinante alterna, in un clima quasi da musical, ritmi rutilanti di samba, can-can, ragtime..., a momenti di vera commozione e lirismo. L’allestimento, infine, trasporta la nostra fantasia nel più sorprendente mondo delle fiabe: il pupazzo Pinocchio si muove, ride, fa i dispetti... animato come per magia; la Fata vola impalpabile e leggera; nel Paese dei Balocchi crescono davvero le orecchie d’asino ai bimbi; nel mare luccicante, tra i pesci variopinti, lo Squalo incombe immenso e spalanca le sue fauci voraci... Nella nostra versione, come da tradizione, il pubblico può condividere le emozioni dei personaggi ed esprimere le proprie unendo la sua voce a quella dei cantanti sul palcoscenico in alcuni momenti clou dello spettacolo. Gli insegnanti potranno scegliere di partecipare al solo spettacolo o al progetto completo, che prevede anche il laboratorio: Cantiamo l’opera Laboratorio di preparazione dei cori per lo spettacolo Pinocchio L’opera Pinocchio prevede in questa edizione la partecipazione attiva degli alunni presenti in sala, che canteranno dalla platea alcune pagine selezionate e preparate con gli insegnanti e con l’aiuto di professionisti della didattica della musica. I docenti seguiranno un ciclo di incontri presso il Teatro Regio, nel corso dei quali riceveranno un fascicolo per ogni allievo e un cd per ogni classe. PROGRAMMA Giovedì 24 novembre 2011, ore 16-19, Piccolo Regio Puccini, Sala Pavone Presentazione dell’opera e proposte didattiche a cura di Elisabetta Lipeti, Nausicaa Bosio, Lucia Carella, Giovanna Piga, Erica Cagliano Venerdì 2 e martedì 13 dicembre 2011, ore 17-19, Teatro Regio, Sala Caminetto Preparazione dei cori a cura di Nausicaa Bosio 24 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 24 28/07/2011 16.17.54 Alle scuole che prenoteranno lo spettacolo e il laboratorio dei cori saranno riservati i posti del Settore A, della parte centrale del Settore B e le file 28 e 29, per un totale di 800 posti a recita. Alle scuole che prenoteranno il solo spettacolo (senza il laboratorio dei cori) saranno riservati i posti del Settore C e i posti laterali del settore B, per un totale di 400 posti a recita. I posti verranno assegnati in pianta rigorosamente in ordine di arrivo della prenotazione, a partire dalla fila 1 fino alla fila 29; fanno eccezione le classi che comprendono portatori di handicap in carrozzina, alle quali saranno assegnati i posti nelle file 28 e 29, le uniche che consentono di ospitare sedie a rotelle. Nei mesi di febbraio, marzo e aprile i collaboratori del Teatro Regio si recheranno nelle scuole per perfezionare il lavoro svolto dagli insegnanti. La data del laboratorio a scuola, della durata di tre ore, verrà concordata direttamente con i docenti. 5/12 anni laboratorio: Scuola spettacolo: Teatro Regio laboratorio: su appuntamento spettacolo: Mercoledì 18 aprile 2012, ore 20* Giovedì 19 aprile 2012, ore 10.30 Venerdì 20 aprile 2012, ore 10.30 e ore 20* laboratorio: 3h spettacolo: 1h 20’ Leggere attentamente il capitolo Istruzioni per l’uso. SPETTACOLI CON ATTIVITÀ DIDATTICHE E LABORATORI PINOCCHIO Prenotare telefonicamente dalle ore 10 di lunedì 7 novembre 2011. Confermare la partecipazione con il modulo online n. 5 entro 20 giorni dalla data della prenotazione. € 15 per spettacolo e laboratorio € 10 per il solo spettacolo e per chi effettua almeno due incontri di Opera...ndo (p. 38) Pagamento da effettuarsi con bonifico bancario entro il 2 dicembre 2011. * La recita serale è aperta anche al pubblico. I biglietti saranno acquistabili dal 19 novembre in Biglietteria al prezzo di € 15 per gli adulti ed € 10 per i ragazzi fino a 16 anni. Il laboratorio di preparazione dei cori Cantiamo l’opera è gratuito per le classi che prenoteranno almeno due incontri di Opera...ndo (cfr. p. 38). 25 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 25 28/07/2011 16.17.55 PINOCCHIO: BAMBINO O BURATTINO? Crescere tra il rispetto e la trasgressione di regole e buoni consigli Laboratorio teatrale di preparazione a Pinocchio a cura di Marco Bricco - Stilema Unoteatro SPETTACOLI CON ATTIVITÀ DIDATTICHE E LABORATORI Come tutti ben sappiamo, Pinocchio riesce finalmente a diventare bambino dopo un lungo percorso di prove, errori e conquiste. Ogni volta che non rispetta le regole e i buoni consigli, ogni volta che disobbedisce, compie dei passi indietro nel suo percorso di crescita e resta quel particolarissimo pezzo di legno che è. Quando, invece, si dimostra più maturo e ubbidiente, procede speditamente verso la meta: diventare un bambino in carne e ossa. La metafora, da tutti ben conosciuta, è chiara ed evidente: solo se ci si comporta bene e non ci si allontana dalla retta via, si cresce senza mettersi nei guai e si ottiene qualcosa di veramente importante nella vita. Rispetto dei valori morali o semplice moralismo fuori moda? Si possono dire molte cose, ma è indubbio che l’eterno dilemma tra la forza del bene e il fascino del male attraversa l’intera esistenza di ciascuno di noi. Il bambino, così come l’adulto, è per mille ragioni continuamente immerso in un altalenante ondeggiare tra ciò che si deve e non si deve fare, tra comportamenti corretti – spesso assai più faticosi da seguire – e scorretti, magari anche più attraenti e divertenti. È lecito allora chiedersi come si comporterebbe un bambino di oggi, di fronte a una scelta di questo tipo: vorrebbe diventare bambino o, piuttosto, restare burattino? E che cosa penserebbe di perdere e di guadagnare, scegliendo l’una o l’altra strada? Domande, queste, che si portano dietro molte riflessioni sul senso dello stabilire e seguire regole condivise, sull’importanza del rispetto reciproco, sulle conseguenze dei propri comportamenti e, più in generale, sui valori della convivenza civile. Partendo dagli argomenti trattati nell’opera di Valtinoni, proprio questi saranno i temi proposti dal laboratorio Pinocchio: bambino o burattino?, naturalmente adattati all’età dei partecipanti. PROGRAMMA Laboratorio per insegnanti - Teatro Regio, Sala Caminetto Martedì 15 novembre 2011 e mercoledì 20 giugno 2012, ore 17-19, Sala Caminetto - Il teatro come strumento per raccontare l’immaginario delle nuove generazioni: riflessioni e strategie operative. - Pinocchio: bambino o burattino? Temi, suggestioni e contenuti del laboratorio. Articolazione ed organizzazione oraria dell’intervento. - Verifica finale del lavoro. Laboratorio per bambini e ragazzi - Sedi scolastiche 2 o 3 incontri di 1h e 30’ circa per ogni gruppo-classe, a scelta degli insegnanti: - Giochi e invenzioni per accostarsi alla grammatica del linguaggio teatrale a seconda dell’età dei partecipanti. - Pinocchio: bambino o burattino? Storie quotidiane e storie inventate, parole, gesti e piccole azioni teatrali per raccontare vantaggi e svantaggi del diventare bambino o del restare burattino, per confrontare il proprio modo di vedere le cose con il punto di vista dei compagni, partendo dalle musiche, dai testi e dalle avventure narrate dall’opera Pinocchio. 26 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 26 28/07/2011 16.17.55 PINOCCHIO: BAMBINO O BURATTINO? 5/11 anni, almeno 40 allievi su appuntamento 1h 30’ per incontro Leggere attentamente il capitolo Istruzioni per l’uso. Prenotare con il modulo online n. 6 entro lunedì 7 ottobre 2011. 2 incontri: € 10 3 incontri: € 12 Pagamento da effettuarsi presso la Biglietteria il giorno del primo incontro con gli insegnanti. € 10 per lo spettacolo Pagamento da effettuarsi con bonifico bancario entro il 2 dicembre 2011. Le scuole iscritte a questo progetto parteciperanno all’attività Pinocchio. Cantiamo l’opera. Il laboratorio di preparazione dei cori è gratuito per le classi che prenoteranno almeno due incontri. Gli insegnanti sono invitati a partecipare ai relativi incontri di preparazione (cfr. p. 24). SPETTACOLI CON ATTIVITÀ DIDATTICHE E LABORATORI Scuola PINOCCHINMUSICA Cento anni di musiche per la storia del celebre burattino In collaborazione con Fondazione Tancredi di Barolo - Museo della scuola e del libro per l’infanzia Il programma di questo laboratorio è pubblicato nella sezione Progetti di rete alle pp. 93-94. 27 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 27 28/07/2011 16.17.56 IL GIORNO DELLA MEMORIA: CHILDREN’S CRUSADE Ballata per voci bianche, due pianoforti, organo e percussioni Musica di Benjamin Britten - Testo di Bertolt Brecht Coro di voci bianche del Teatro Regio e del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino Strumentisti delle classi del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino Nuovo allestimento del Teatro Regio SPETTACOLI CON ATTIVITÀ DIDATTICHE E LABORATORI «... dai massacri volevano fuggire e da tutto quell´incubo e un bel giorno arrivare in una terra dove c´era la pace...». Bertolt Brecht, La crociata dei ragazzi Polonia, 1939. Un pugno di bambini è in fuga dalla guerra alla ricerca disperata di pace e di vita, ma nessuno sa indicare il percorso; né i cartelli stradali distrutti, né il povero cane che li accompagna, né tantomeno i pochi adulti incontrati sul cammino potranno o vorranno essere d’aiuto. Ancora una volta, come sempre da che mondo è mondo, i piccoli subiscono i conflitti dei grandi e ne pagano le peggiori conseguenze. Il commovente testo che Bertolt Brecht scrive nel 1942, il cui titolo echeggia gli assurdi avvenimenti storici che nel XIII secolo ebbero per protagonisti altri giovani innocenti, viene musicato da Benjamin Britten nel 1968 ed eseguito l’anno successivo in occasione del cinquantesimo anniversario della Fondazione Save the Children. In occasione del Giorno della Memoria 2012, l’intensa ballata di Britten verrà allestita al Piccolo Regio in forma scenica e preceduta da un intervento a cura del Museo Diffuso della Resistenza, inteso ad approfondire le tematiche trattate dalla ballata. Incontro con i docenti, a cura del Teatro Regio e del Museo Diffuso della Resistenza, giovedì 16 novembre 2011, ore 17-19, Teatro Regio, Sala Caminetto. Gustave Dorè, La Croisade des enfants 28 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 28 28/07/2011 16.17.56 IL GIORNO DELLA MEMORIA: CHILDREN’S CRUSADE 11/18 anni Giovedì 26 gennaio 2012 ore 10.30 Venerdì 27 gennaio 2012 ore 10.30 e ore 20* 1h Leggere attentamente il capitolo Istruzioni per l’uso. Prenotare telefonicamente dalle ore 10 di lunedì 24 ottobre 2011. Confermare la partecipazione con il modulo online n. 8 entro 20 giorni dalla data della prenotazione. €8 Pagamento da effettuarsi direttamente alla Biglietteria del Teatro o a mezzo assegno intestato a Fondazione Teatro Regio di Torino, inviato per raccomandata con lettera di accompagnamento entro sabato 7 gennaio 2012. * La recita serale è aperta anche al pubblico. I biglietti saranno acquistabili dal 19 novembre in Biglietteria al prezzo di € 10 per gli adulti ed € 8 per i ragazzi fino a 16 anni. SPETTACOLI CON ATTIVITÀ DIDATTICHE E LABORATORI Piccolo Regio Puccini 29 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 29 28/07/2011 16.17.57 IL GIORNO DELLA MEMORIA: LA MUSICA DELLA SHOAH Attività didattica di preparazione allo spettacolo Children’s Crusade - In collaborazione con Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e delle Libertà SPETTACOLI CON ATTIVITÀ DIDATTICHE E LABORATORI In preparazione dello spettacolo legato al Giorno della Memoria, proponiamo un percorso di rete in collaborazione con il Museo Diffuso della Resistenza, nuovo interlocutore della Scuola all’Opera; l’attività si articolerà in due momenti distinti (a Teatro e al Museo) che permetteranno di affrontare gli argomenti da prospettive diverse, attinenti alle diverse discipline: la Storia, prima di tutto, senza la quale nessuna comprensione del reale può essere possibile; la storia della musica, materia di nostra competenza; la storia della letteratura, del pensiero, del costume...; la storia e la geografia di Torino, infine, per agganciare lo studio dei terribili avvenimenti della Seconda guerra mondiale al nostro territorio e all’esperienza dei ragazzi di oggi. Il Museo Diffuso della Resistenza, inaugurato nel 2003 nel settecentesco palazzo dei Quartieri Militari di San Celso, è uno spazio di incontro fra ricerca e comunicazione, di confronto e di riflessione: un Museo di idee che, partendo dalle vicende di Torino e del suo territorio tra il 1938 e il 1948, allarga il suo campo d’interesse all’Europa e a tutto il Novecento, con una particolare attenzione ai grandi temi dell’affermazione dei diritti e della libertà. È un museo non convenzionale, che sperimenta forme di comunicazione e linguaggi espositivi originali e innovativi, capaci di stabilire un dialogo attivo con la società. In occasione del Giorno della Memoria e di altre importanti ricorrenze civili, il Museo organizza e promuove eventi e iniziative speciali, nella propria sede e nei principali luoghi della memoria: un invito a uscire dagli spazi espositivi per ritrovare nel tessuto cittadino le tracce della nostra storia. Attraverso un percorso guidato alla scoperta di tre luoghi quali l’Orfanotrofio Israelitico, la Sinagoga e la stazione di Porta Nuova, possiamo raccontare la tragica vicenda della deportazione e della Shoah. Le classi, oltre alla lezione e alla visita guidata in Teatro, potranno scegliere di visitare il Museo o di effettuare un percorso a piedi nei luoghi della memoria della città. PROGRAMMA Giovedì 16 novembre 2011, ore 17-19, Teatro Regio, Sala Caminetto Incontro con i docenti, a cura del Teatro Regio e del Museo diffuso della Resistenza Dicembre 2011 - gennaio 2012, date da concordare Visita guidata e lezione di presentazione dello spettacolo Children’s Crusade Dicembre 2011 - maggio 2012, date da concordare: Visita al Museo Diffuso della Resistenza, Corso Valdocco 4a e/o Visita ai luoghi della memoria: - ore 10 ritrovo a Porta Nuova, lato Via Sacchi - ore 10.30 percorso guidato a piedi nei luoghi della memoria La partecipazione all’attività didattica costituisce diritto di prelazione per lo spettacolo (p. 28). 30 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 30 28/07/2011 16.17.57 11/18 anni, fino a 30 allievi Teatro Regio, Museo Diffuso della Resistenza, luoghi della memoria di Torino Visita guidata al Teatro e lezione di presentazione: 3h Visita guidata al Museo: 2h Visita guidata ai Luoghi della Memoria: 2h 30’ Leggere attentamente il capitolo Istruzioni per l’uso. Prenotare con il modulo online n. 9 dalle ore 10 di lunedì 17 ottobre 2011. Visita guidata al Teatro: € 4 Lezione: € 5 Visita guidata al Teatro e lezione nello stesso giorno: € 6 Visita al Museo: € 2 Pagamenti da effettuarsi presso le rispettive biglietterie il giorno stesso della visita. Visita ai luoghi della memoria: € 4 Pagamento da effettuarsi all’operatore didattico il giorno della visita. Al momento della visita curata dal Museo Diffuso della Resistenza è necessario presentare l’autorizzazione all’uscita firmata dal Dirigente scolastico (indicare: dati scuola, nome insegnanti accompagnatori, numero allievi, data e ora della visita). SPETTACOLI CON ATTIVITÀ DIDATTICHE E LABORATORI su appuntamento 31 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 31 28/07/2011 16.17.58 IL FLAUTO MAGICO, SCONFIGGERE MOSTRI Dal Singspiel di Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Emanuel Schikaneder SPETTACOLI CON ATTIVITÀ DIDATTICHE E LABORATORI Adattamento drammaturgico e regia Stefano Simone Pintor Adattamento musicale Alfonso Caiani Scene Gregorio Zurla Costumi Stefania Barreca Orchestra del Teatro Regio Nuovo allestimento in coproduzione con AsLiCo - Opera domani Di presentazioni, preamboli, giustificazioni, pretesti, la musica di Mozart non ha affatto bisogno. Dalle palle di cioccolato ai jingles pubblicitari, dalle trasposizioni cinematografiche ai racconti immaginari e romanzi storici, il salisburghese ha seguaci ed accoliti di tutte le età, sesso e religioni. Ed è ormai una vera leggenda metropolitana. Utilizzata per produrre più latte negli allevamenti americani o per sviluppare i test di intelligenza, la sua musica è popolare e raffinata al contempo, seria e giocosa, vocale e strumentale, sacra e profana, complessa ma accessibile. Musica geniale e fuori dalla regole, libera e libertina, ma anche profonda e mistica, che racchiude in sé tutte le contraddizioni dell’uomo Mozart e del tempo in cui visse. Fiaba per bambini, racconto massonico, storia illuminista e razionale, ma anche storia di morte e rinascita, di magia e realtà, Il flauto magico è un prisma che racchiude significati infiniti e suggerisce letture differenti, a seconda di come e chi lo guarda. Perfetto, dunque, perché diventi l’oggetto di studio, di conoscenza e di apprendimento per bambini e ragazzi, che con Tamino attraverseranno un anno di prove iniziatiche, in un percorso di crescita musicale ed umana. Per imparare e ricordare, per scoprire e comunicare, per riconoscere e trasmettere, per diventare adulti e restar bambini. Gli insegnanti potranno scegliere di partecipare al solo spettacolo o al progetto completo, che prevede anche il laboratorio: Cantiamo l’opera Laboratorio di preparazione dei cori per lo spettacolo Il flauto magico, sconfiggere mostri L’opera prevede la partecipazione attiva degli alunni presenti in sala, che canteranno dalla platea alcune pagine selezionate e preparate con gli insegnanti e con l’aiuto di professionisti della didattica della musica. I docenti seguiranno un ciclo di incontri presso il Teatro Regio, nel corso dei quali riceveranno un fascicolo per ogni allievo e un cd per ogni classe. PROGRAMMA In data da definire Presentazione dell’opera a cura di Carlo Del Frati e Stefano Simone Pintor Giovedì 26 e martedì 31 gennaio 2012, ore 17-19, Teatro Regio, Sala Caminetto Preparazione dei cori a cura di Nausicaa Bosio Alle scuole che prenoteranno lo spettacolo e il laboratorio dei cori saranno riservati i posti del Settore A, della parte centrale del Settore B e le file 28 e 29, per un totale di 800 posti a recita. 32 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 32 28/07/2011 16.17.58 Alle scuole che prenoteranno il solo spettacolo (senza il laboratorio dei cori) saranno riservati i posti del Settore C e i posti laterali del settore B, per un totale di 400 posti a recita. I posti verranno assegnati in pianta rigorosamente in ordine di arrivo della prenotazione, a partire dalla fila 1 fino alla fila 29; fanno eccezione le classi che comprendono portatori di handicap in carrozzina, alle quali saranno assegnati i posti nelle file 28 e 29, le uniche che consentono di ospitare sedie a rotelle. Nei mesi di aprile e maggio i collaboratori del Teatro Regio si recheranno nelle scuole per perfezionare il lavoro svolto dagli insegnanti. La data del laboratorio a scuola, della durata di tre ore, verrà concordata direttamente con i docenti. 10/13 anni laboratorio: scuola spettacolo: Teatro Regio laboratorio: su appuntamento spettacolo: Lunedì 4 giugno 2012, ore 10 e ore 12 laboratorio: 3h spettacolo: 1h 30’ Leggere attentamente il capitolo Istruzioni per l’uso. Prenotare telefonicamente dalle ore 10 di lunedì 5 dicembre 2011. Confermare la partecipazione con il modulo online n. 5 entro 20 giorni dalla data della prenotazione. spettacolo e laboratorio: € 15 spettacolo: € 10 Pagamento da effettuarsi con bonifico bancario entro il 21 gennaio 2012. SPETTACOLI CON ATTIVITÀ DIDATTICHE E LABORATORI IL FLAUTO MAGICO, SCONFIGGERE MOSTRI 33 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 33 28/07/2011 16.17.58 LE MILLE E UNA NOTTE... DI NATALE Per l’adulto che c’è in ogni bambino, per il bambino che c’è in ogni adulto Racconti, canti e musiche dai film di Walt Disney Con gli artisti del Teatro Regio: Laura Lanfranchi soprano (spesso Principessina) Roberta Garelli contralto (spesso Fata) Alejandro Escobar tenore (spesso Principe innamorato) Davide Motta Fré basso (spesso Orso, Elefante o... Nano) Luca Brancaleon pianoforte Favoleggiando da una fiaba all’altra... senza capo né coda... prima a destra poi a manca... nel paese dove si vende solo fumo e niente arrosto... dove il cielo è sempre più blu... dove ti basta un poco di zucchero e la medicina è sempre più amara... Faremo un viaggio nelle indimenticabili melodie di Cenerentola, Biancaneve, La bella addormentata nel bosco, La bella e la bestia, Mulan, Pocahontas, Il libro della giungla, Gli aristogatti, Alice nel paese delle meraviglie, Mary Poppins, Robin Hood, Pinocchio. SPETTACOLI 6/13 anni Piccolo Regio Puccini Mercoledì 14 dicembre 2011, ore 20* Giovedì 15 dicembre 2011, ore 10.30 Venerdì 16 dicembre 2011, ore 10.30 1h Leggere attentamente il capitolo Istruzioni per l’uso. Prenotare telefonicamente dalle ore 10 di lunedì 24 ottobre 2011. Confermare la partecipazione con il modulo online n. 8 entro 20 giorni dalla data della prenotazione. €8 Pagamento da effettuarsi direttamente alla Biglietteria del Teatro o a mezzo assegno intestato a Fondazione Teatro Regio di Torino, inviato per raccomandata con lettera di accompagnamento entro il 19 novembre 2011. * La recita serale è aperta anche al pubblico. I biglietti saranno acquistabili dal 19 novembre in Biglietteria al prezzo di € 10 per gli adulti ed € 8 per i ragazzi fino a 16 anni. 34 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 34 28/07/2011 16.18.00 OTIUM ET NEGOTIUM Viaggio-spettacolo nel mondo delle percussioni classiche Il concerto-spettacolo del Quartetto di percussioni Catubam è uno straordinario ed esaltante viaggio nel mondo del ritmo: battiti, pulsazioni, ticchettii, accelerazioni, sovrapposizioni, grappoli di suoni indagano l’identità, l’origine e le possibilità esecutive di questa inesauribile famiglia di strumenti. Grancassa, tamburo, vibrafono, marimba, batteria, campanaccio, incudine, triangoli, maracas, congas, bongos, timbales, legnetti e wood-block... persino le bacchette si percuotono tra loro, si inseguono, si intrecciano e attraversano culture e continenti, abbeverandosi alle tradizioni africane, ispaniche, latine, austriache, ungheresi, tra musiche classiche, jazz, popolari e primitive. Il filo che cuce una polka saltante di Johann Strauss alla sorprendente dolcezza del vibrafono, il ritmo del maxixe, danza brasiliana di fine Ottocento, alle sonorità jazz e ai tamburi rituali, le evoluzioni virtuose di vibrafono e xilofono a melodie circensi e a cadenze di charleston... Un misto di fantasia, poesia e humour e il divertimento è garantito! 6/13 anni SPETTACOLI Quartetto di percussioni Catubam Artisti del Teatro Regio: Carlo Cantone, Ranieri Paluselli, Fiorenzo Sordini, Alberto Bosio Marimba, vibrafono, xilofono, congas, bongos, timbales, glockenspiel e batteria jazz Piccolo Regio Puccini Giovedì 2 febbraio 2012 ore 10.30 Venerdì 3 febbraio 2012 ore 10.30 e ore 20* 1h Leggere attentamente il capitolo Istruzioni per l’uso. Prenotare telefonicamente dalle ore 10 di lunedì 24 ottobre 2011. Confermare la partecipazione con il modulo online n. 8 entro 20 giorni dalla data della prenotazione. €8 Pagamento da effettuarsi direttamente alla Biglietteria del Teatro o a mezzo assegno intestato a Fondazione Teatro Regio di Torino, inviato per raccomandata con lettera di accompagnamento entro il 14 gennaio 2012. * La recita serale è aperta anche al pubblico. I biglietti saranno acquistabili dal 19 novembre in Biglietteria al prezzo di € 10 per gli adulti ed € 8 per i ragazzi fino a 16 anni. 35 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 35 28/07/2011 16.18.00 LE ROI S’AMUSE Dramma di Victor Hugo Adattamento di Caroline Pagani Con Sax Nicosia, Valentina Arru, Giancarlo Judica Cordiglia, Caroline Pagani Regia e scene Davide Livermore Costumi Clara Mennonna Suono di Andrea Chenna Luci e direzione tecnica Alberto Giolitti Videografica Marco Fantozzi Associazione Baretti in collaborazione con Teatro Regio SPETTACOLI Il re si diverte (in originale Le Roi s’amuse, 1832) è una delle opere più censurate della storia del teatro: durissima critica al potere, fu osteggiato per anni perché bandiera del libero pensiero e della legalità. Giuseppe Verdi si innamorò di questo testo e lo rese immortale nel Rigoletto. Se Rigoletto è opera paradigmatica della produzione artistica di Verdi, in cui sono presenti temi a lui cari quali il Potere, il Destino, l’Amore, ne Le Roi s’amuse di Victor Hugo emerge una qualità principale dell’opera d’arte in generale, una sospensione temporale che ne tramanda la modernità, a prescindere dallo scorrere del tempo. L’emarginazione del diverso, l’arroganza del potere costituito sono temi con i quali ognuno di noi è costretto a confrontarsi quotidianamente. Le Roi s’amuse, ripensato da Davide Livermore per un pubblico di oggi , deflagra con tutta la sua feroce contrapposizione al malcostume politico della nostra contemporaneità. Le Roi s’amuse ci mostra un re senza coscienza, egoista, crudele e dei cortigiani cinici, residenti di uno stato senza speranze. L’autore descrive le dissolutezze di una corte e del suo buffone, il matto. Triboulet è il popolo, ne rappresenta la miseria e l’impotenza. Triboulet è deforme, malato ed è buffone di corte: tripla sciagura che lo rende cattivo. Il re, nelle mani di Triboulet, è un fantoccio onnipotente che distrugge tutte le esistenze. Ma il matto ha un punto debole: sua figlia. La maledizione ricade non su Triboulet buffone di corte, ma su Triboulet uomo e padre. Pazzo di dolore per l’abuso subìto dalla figlia, giura vendetta per finire poi vittima della sua stessa cecità. Se nell’originale Triboulet è deforme, qui è l’equivalente archetipico del matto dei nostri tempi, del buffone dei nostri giorni, del diverso, dell’androgino, è un travestito, una drag-queen televisiva. Il re è elegantissimo, algido, profondamente consapevole e compiaciuto di essere empio in un regime di eleganza di maniere che contrastano con la spietatezza dei suoi fini. Gli altri personaggi saranno spesso incarnati dal pubblico, coinvolto attraverso magie elettroniche ad entrare a corte, a partecipare alle sue atrocità e, in un gioco di terribile silenzio-assenso, a riflettere sul senso di responsabilità individuale del proprio silenzio. La vicenda è ambientata in un non tempo e non luogo della nostra contemporaneità, cui fa eco un mondo di una crudeltà assoluta e, per chi è ai margini della corte, senza speranza. Se lo scopo principale del teatro è, nelle parole di William Shakespeare, quello di «porgere uno specchio alla natura», Le Roi s’amuse è sicuramente uno “specchio porto alla natura”, una lente di ingrandimento sulle umane fragilità, in cui vengono mostrati i vizi di un sistema malato: intercettazioni telefoniche, intorpidimento televisivo, atmosfere da discoteca, vengono resi attraverso un sapiente gioco musicale che amplifica e spazializza emozioni e stati d’animo. Emozioni, sentimenti forti, viscere. Queste viscere, amplificate dall’uso della musica elettronica di Andrea Chenna, ci conducono alla catarsi attraverso una metamorfosi del grottesco in sublime. 36 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 36 28/07/2011 16.18.00 LE ROI S’AMUSE Lo spettacolo, allestito dal Teatro Baretti nel corso della stagione 2010-11, ha già riscontrato un grande successo da parte del pubblico giovanile, che ne ha apprezzato i numerosi richiami alla realtà contemporanea. Le Roi s’amuse di Victor Hugo e Rigoletto di Giuseppe Verdi saranno eccezionalmente in programma al Piccolo Regio e al Teatro Regio in contemporanea: gli insegnanti che desiderino cogliere l’occasione di un promettente confronto tra i due testi sono invitati a consultare le pagine dedicate all’attività All’opera, ragazzi! (p. 44) e a rispettarne le modalità di prenotazione. Gli insegnanti interessati a uno o a entrambi gli spettacoli sono tenuti a partecipare all’incontro di presentazione di Le Roi s’amuse e di Rigoletto che si terrà giovedì 9 febbraio 2012, ore 17-19, Piccolo Regio Puccini, Sala Pavone. SPETTACOLI 14/18 anni Piccolo Regio Puccini Giovedì 15 marzo, ore 10.30 Venerdì 16 marzo, ore 10.30 e ore 20* 1h 30’ Leggere attentamente il capitolo Istruzioni per l’uso. Prenotare telefonicamente dalle ore 10 di lunedì 24 ottobre 2011. Confermare la partecipazione con il modulo online n. 8 entro 20 giorni dalla data della prenotazione. €8 Pagamento da effettuarsi direttamente alla Biglietteria del Teatro o a mezzo assegno intestato a Fondazione Teatro Regio di Torino, inviato per raccomandata con lettera di accompagnamento entro il 25 febbraio 2012. * La recita serale è aperta anche al pubblico. I biglietti saranno acquistabili dal 19 novembre in Biglietteria al prezzo di € 10 per gli adulti ed € 8 per i ragazzi fino a 16 anni. 37 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 37 28/07/2011 16.18.01 OPERA...NDO Laboratorio didattico sull’opera Pinocchio di Pierangelo Valtinoni e Paolo Madron Si ripropone per l’anno scolastico 2011-2012 l’attività didattica Opera...ndo, laboratorio di educazione al suono, al movimento e all’immagine. Obiettivo del percorso è la comprensione e l’apprendimento delle fasi attraverso le quali si concretizza lo spettacolo lirico e lo sviluppo della creatività del bambino. I collaboratori preposti al coordinamento del progetto hanno selezionato alcuni momenti dell’opera Pinocchio e su questi realizzeranno i laboratori che compongono il percorso. PROGRAMMI Visita guidata con laboratorio preliminare. Dopo la visita guidata per conoscere i luoghi dove si realizza l’opera, gli allievi avranno un primo approccio con gli strumenti e le metodologie del laboratorio prescelto. Musica...ndo. Dopo l’ascolto di brani strumentali selezionati, gli alunni proveranno a rielaborarli in modo semplice con lo strumentario Orff messo a disposizione dal Teatro. ATTIVITÀ DIDATTICHE E LABORATORI Canta...ndo. Dopo l’ascolto dei brani vocali (corali e solistici) scelti precedentemente, gli allievi proveranno a rielaborarli usando la voce e le sue possibilità espressive (parlato, canto, coro). Danza...ndo. Dopo l’ascolto dei brani musicali scelti precedentemente, gli alunni proveranno a inventare e danzare semplici coreografie. Scenografa...ndo. Visita guidata nella sede di piazza Castello e un incontro nel Laboratorio di scenografia, dove gli allievi dipingeranno 2 piccoli fondali di loro creazione. Per motivi di sicurezza il laboratorio Scenografa...ndo può essere effettuato con un gruppo di massimo 25 bambini per ogni incontro. La visita guidata con il laboratorio preliminare sono obbligatori per le classi che non hanno mai effettuato la visita guidata. Successivamente si può partecipare a tutti o solo ad alcuni dei quattro laboratori. Le classi interessate possono richiedere di partecipare a più incontri dello stesso tipo. Gli insegnanti che iscriveranno le loro classi dovranno partecipare agli incontri per i docenti (l’incontro di presentazione e quelli relativi ai laboratori a cui è stata iscritta la classe), secondo il seguente calendario: Teatro Regio, ore 17-19 Giovedì 20 ottobre 2011 Martedì 25 ottobre 2011 Venerdì 28 ottobre 2011 Martedì 8 novembre 2011 Opera...ndo - Presentazione Musica...ndo Canta...ndo Danza...ndo (e Piccolissimo Danza...ndo - cfr. p. 40) Laboratorio di scenografia, ore 14.30-16.30 Lunedì 7 novembre 2011 Scenografa...ndo (e La mia scenografia - cfr. p. 42) N.B.: La partecipazione degli insegnanti agli incontri sopraindicati costituisce titolo di priorità per l’accettazione delle domande. 38 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 38 28/07/2011 16.18.01 OPERA...NDO 6/11 anni (Scenografa...ndo: fino a 25 allievi) Teatro Regio / Laboratorio di scenografia del Teatro Regio su appuntamento Visita guidata: 1h 30’ Laboratorio preliminare: 1h 30’ Laboratori: 3h Leggere attentamente il capitolo Istruzioni per l’uso. Visita guidata con laboratorio preliminare, Musica...ndo, Canta...ndo e Danza...ndo: - € 5 per ogni incontro di 3 ore Pagamento da effettuarsi presso la Biglietteria il giorno stesso del laboratorio. Scenografa...ndo: - € 4 per la visita guidata Pagamento da effettuarsi presso la Biglietteria il giorno stesso della visita. - € 5 per il laboratorio Pagamento da effettuarsi almeno il giorno prima presso la Biglietteria. Formule abbonamento - € 12 per 3 incontri - € 16 per 4 incontri - € 20 per 5 incontri Pagamento da effettuarsi presso la Biglietteria il giorno del primo incontro per il numero totale degli allievi prenotati (il costo degli eventuali assenti non verrà rimborsato). Le scuole che ne faranno richiesta potranno partecipare all’attività Pinocchio. Cantiamo l’opera. Il laboratorio di preparazione dei cori è gratuito per le classi che prenoteranno almeno due incontri. Gli insegnanti sono invitati a partecipare ai relativi incontri di preparazione (cfr. p. 24). Nel caso in cui la scuola non comunichi la disdetta agli appuntamenti fissati con le classi almeno 20 giorni prima della data programmata, il Teatro richiederà una penale pari a € 75 per ogni gruppo prenotato per ogni incontro. ATTIVITÀ DIDATTICHE E LABORATORI Prenotare con il modulo online n. 10 entro venerdì 7 ottobre 2011. 39 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 39 28/07/2011 16.18.02 PICCOLISSIMO DANZA...NDO Laboratorio didattico sull’opera Pinocchio di Pierangelo Valtinoni e Paolo Madron Per facilitare la partecipazione dei bambini della Scuola dell’infanzia al laboratorio Danza...ndo, si propone un laboratorio di danza dedicato ai più piccoli. PROGRAMMA Primo incontro: breve visita guidata e laboratorio preliminare: principi di base della propedeutica alla danza classica uniti a giochi musicali con la finalità di migliorare l’uso dello spazio e il lavoro di gruppo. Secondo incontro: realizzazione della Danza dei grilli dall’opera Pinocchio. Gli insegnanti potranno partecipare all’incontro previsto per Danza...ndo martedì 8 novembre 2011, 17-19, Teatro Regio, Sala Caminetto e Foyer Toro. ATTIVITÀ DIDATTICHE E LABORATORI 5 anni, fino a 25 allievi Teatro Regio su appuntamento 2h 30’ Leggere attentamente il capitolo Istruzioni per l’uso. Prenotare con il modulo online n. 11 entro venerdì 7 ottobre 2011. € 5 per ogni incontro Pagamento da effettuarsi presso la Biglietteria il giorno stesso del laboratorio. Le scuole che ne faranno richiesta potranno partecipare all’attività Pinocchio. Cantiamo l’opera. Il laboratorio di preparazione dei cori è gratuito per le classi che prenoteranno almeno due incontri. Gli insegnanti sono invitati a partecipare ai relativi incontri di preparazione (cfr. p. 24). Nel caso in cui la scuola non comunichi la disdetta agli appuntamenti fissati con le classi almeno 20 giorni prima della data programmata, il Teatro richiederà una penale pari a € 75 per ogni gruppo prenotato per ogni incontro. 40 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 40 28/07/2011 16.18.03 MARIONETTA...NDO Laboratorio di costruzione di marionette Per la realizzazione delle marionette verrà proposto in prevalenza l’utilizzo di materiali di recupero (cannucce, tappi di sughero, cartoncini, stoffe colorate, lana, filo, stuzzicadenti...). La ricerca e l’acquisto di altro materiale, come palline e/o uova di polistirolo, sarà a carico della scuola. La costruzione delle marionette potrebbe non essere completata in un solo incontro. Se non si desidera continuare il lavoro autonomamente, è possibile richiedere un’ulteriore sessione, con il versamento della relativa quota. Il laboratorio potrà essere richiesto indipendentemente dallo spettacolo Pinocchio. Gli insegnanti potranno partecipare all’incontro previsto per giovedì 20 ottobre 2011, ore 17.3019.30, Piccolo Regio Puccini, Sala Pavone. 6/13 anni, fino a 25 allievi Scuola su appuntamento 3h Leggere attentamente il capitolo Istruzioni per l’uso. ATTIVITÀ DIDATTICHE E LABORATORI Qual è la marionetta più famosa del mondo, spesso erroneamente denominata “burattino”? Pinocchio, naturalmente! Proponiamo quindi un laboratorio per la costruzione di marionette a filo, durante il quale ogni bambino realizzerà la propria marionetta scegliendo uno dei personaggi della fiaba di Pinocchio, dopo averne precedentemente progettato e disegnato il modello. Prenotare con il modulo online n. 12 entro venerdì 7 ottobre 2011. 1 incontro: € 110 + iva 20% 2 incontri: € 170 + iva 20% Pagamento da effettuarsi con bonifico bancario entro una settimana dal ricevimento della fattura. Le scuole che ne faranno richiesta potranno partecipare all’attività Pinocchio. Cantiamo l’opera. Il laboratorio di preparazione dei cori è gratuito per le classi che prenoteranno almeno due incontri. Gli insegnanti sono invitati a partecipare ai relativi incontri di preparazione (cfr. p. 24). 41 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 41 28/07/2011 16.18.03 LA MIA SCENOGRAFIA Laboratorio Si propone alle scuole di ogni ordine e grado un laboratorio di scenografia finalizzato all’apprendimento delle tecniche di pittura scenografica e alla realizzazione di uno o due fondali su un tema a scelta della scuola. Per la scelta del soggetto, si suggeriscono due possibili criteri: - immagini ispirate a celebri testi teatrali o fiabeschi - immagini ricavate da una ricerca sul territorio: strade, monumenti, scorci caratteristici... PROGRAMMA Attività preparatoria da svolgere a scuola Realizzazione dei bozzetti che verranno dipinti al Laboratorio di scenografia Primo incontro: visita guidata alle strutture del Teatro, per conoscere il luogo e gli spazi dove si realizza lo spettacolo teatrale. Secondo incontro: attività di pittura presso il Laboratorio di scenografia, per la realizzazione di due fondali sul tema scelto dalla classe. ATTIVITÀ DIDATTICHE E LABORATORI Gli insegnanti potranno partecipare all’incontro previsto per Scenografa...ndo lunedì 7 novembre 2011, ore 14.30-16.30, Laboratorio di scenografia. 5/18 anni, fino a 25 allievi Teatro Regio, Laboratorio di scenografia del Teatro Regio su appuntamento Visita guidata: 1h 30’ Laboratorio: 3h Leggere attentamente il capitolo Istruzioni per l’uso. Prenotare con il modulo online n. 13 (è possibile farlo nel corso di tutto l’anno). Visita guidata: € 4 Pagamento da effettuarsi presso la Biglietteria il giorno stesso della visita. Laboratorio di scenografia: € 5 Pagamento da effettuarsi presso la Biglietteria il giorno precedente l’attività. Nel caso in cui la scuola non comunichi la disdetta agli appuntamenti fissati con le classi almeno 20 giorni prima della data programmata, il Teatro richiederà una penale pari a € 60 per ogni gruppo prenotato per la visita guidata e € 75 per ogni gruppo prenotato per il laboratorio di scenografia. 42 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 42 28/07/2011 16.18.04 LA VOCE, IL TUO STRUMENTO Esperimenti intorno al proprio mezzo di espressione In collaborazione con Museo Xké? - Il laboratorio della curiosità IL BORGO E IL REGIO ALL’OPERA Canti, musiche e danze dal Borgo al Teatro Regio In collaborazione con Fondazione Torino Musei – Borgo Medievale IO BALLO, TU SUONI, EGLI CANTA Canti, musiche e danze nel Medioevo In collaborazione con Fondazione Torino Musei – Borgo Medievale I giochi musicali tra Ottocento e Novecento In collaborazione con Fondazione Tancredi di Barolo – Museo della Scuola e del Libro per l’infanzia Il programma di questi laboratori è pubblicato nella sezione Progetti di rete alle pp. 85-92. ATTIVITÀ DIDATTICHE E LABORATORI GIOCOSUONOIMPARO 43 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 43 28/07/2011 16.18.04 IL TEATRO DEI MISTERI Pensieri, fantasie e piccole avventure di bambini alla scoperta del Teatro Regio Laboratorio teatrale intorno alle visite guidate a cura di Marco Bricco - Stilema/Unoteatro Entrare in un teatro per scoprire alcune delle sue parti più nascoste è indubbiamente un’esperienza emozionante. Gli spazi, a volte ampi a volte angusti, i colori e i suoni, le luci e i costumi, le più diverse soluzioni architettoniche e i marchingegni più elaborati, le persone intente nel loro lavoro e poi l’incrociarsi delle vicende storiche e delle infinite storie messe in scena sono solo alcuni degli innumerevoli aspetti che toccano la fantasia del visitatore. È lecito allora chiedersi che cosa accada nella mente e nel cuore di un bambino durante e dopo la visita al teatro, quali emozioni viva, come venga colpito e stimolato il suo immaginario. Allo stesso modo ci si può chiedere come motivare e rafforzare il senso e il valore dell’esperienza, per far sì che quello stesso bambino possa restituire e condividere, attraverso una sua personale sintesi creativa, la ricchezza di ciò che ha vissuto. È attorno a questi aspetti che si articola la presente proposta: una visita guidata alla struttura del Teatro inscritta in un contesto teatrale che coinvolge il bambino prima, durante e dopo la visita stessa. ATTIVITÀ DIDATTICHE E LABORATORI PROGRAMMA Laboratorio per gli insegnanti - Teatro Regio - Martedì 18 ottobre 2011, ore 17-19 - Mercoledì 20 giugno 2012, ore 15-17 Laboratorio per bambini e ragazzi - presso le scuole e visita-laboratorio al Teatro Regio 6 incontri per ogni gruppo come di seguito dettagliati - Primo e secondo incontro (a scuola) I bambini e i ragazzi sono subito calati nel contesto teatrale dell’intero lavoro. La storia è molto semplice. Il Teatro, fin da quando se ne possiede memoria, nasconde incredibili misteri. Apparentemente tutto sembra così come lo si vede, ma tra le sue sale e i velluti rossi, tra i suoi scaloni e i sotterranei che cosa si nasconde veramente? Quali antichi segreti e misteriose leggende nasconde dentro si sé? Solo chi sa andare oltre l’apparenza delle cose può accedere a questi antichi misteri, ma deve trasformarsi un po’ in un esploratore, un po’ in un agente speciale per portare a termine la missione. Partendo da questa idea narrativa, i partecipanti al laboratorio dovranno allenarsi negli spazi della propria classe per diventare Esploratori Teatrali, pronti ad affrontare la realtà che li circonda con gli occhi e le orecchie di chi sa immaginare la ricchezza di ciò che appare misterioso e intoccabile. E quando saranno pronti, potranno partire alla scoperta dei misteri del Teatro: la loro missione. - Visita-laboratorio del Teatro (al Teatro Regio) Durante la visita-laboratorio i bambini e i ragazzi ricevono una mappa; segnano il loro percorso nel teatro; indicano gli spazi in cui si fermano; annotano pensieri e fantasie; immaginano i misteri nascosti in quei luoghi; inventano movimenti, parole e suoni seguendo le suggestioni che il teatro offre... e in questo modo raccolgono il materiale necessario al successivo lavoro in classe. 44 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 44 28/07/2011 16.18.04 IL TEATRO DEI MISTERI - Quinto incontro (a scuola) Una volta svelati i suoi misteri, viene chiesto a bambini e ragazzi di aiutare il Teatro a liberarsi di un tale fardello. E come a volte accade quando si confidano i segreti agli amici, proprio l’atto di raccontare diventa il modo migliore per alleggerire il Teatro dal peso e dalla responsabilità dei segreti che custodisce. Riusciranno gli esploratori a concludere la loro missione? In quest’ultimo incontro, attraverso la rappresentazione teatrale di ciò che è stato immaginato, vengono definiti meglio i particolari e la natura dei segreti scoperti, con l’intento di raccogliere un piccolo ma significativo spaccato dei pensieri, delle emozioni e delle fantasie nate dall’incontro tra la sensibilità delle nuove generazioni e il fascino racchiuso negli spazi del Teatro Regio. In sede di programmazione, si potrà concordare con gli insegnanti la possibilità di condurre quest’ultimo incontro sotto forma di lezione aperta alle famiglie o ad altre classi interessate. N.B. La scansione dei contenuti degli incontri descritti è relativa alle classi che aderiscono al percorso per la prima volta. Per quanti vogliano aderire per il secondo o per il terzo anno con le stesse classi, il programma del laboratorio sarà finalizzato a indagare i misteri legati alle persone che operano all’interno dell’edificio teatrale o alle storie raccontate dalle opere rappresentate. Tale programma, che non modifica la struttura generale del percorso, verrà meglio definito durante l’incontro introduttivo. 5/11 anni, almeno 40 allievi Scuola, Teatro Regio ATTIVITÀ DIDATTICHE E LABORATORI - Terzo e quarto incontro (a scuola) Ai bambini e ai ragazzi, da perfetti Esploratori Teatrali quali sono, viene chiesto di concentrarsi sui misteri appena scoperti. Misteri fatti di spazi e luoghi che generano emozioni diverse; di storie e di personaggi da immaginare. Misteri di cui è necessario trovare la chiave. Si tratta, cioè, di riprendere e arricchire le suggestioni della visita, per realizzare immagini, storie e componimenti poetici, azioni teatrali o movimenti danzati. su appuntamento Incontri a scuola: 1h 30’ Visita-laboratorio: 2h Leggere attentamente il capitolo Istruzioni per l’uso. Prenotare con il modulo online n. 17 entro venerdì 7 ottobre 2011. € 20 Pagamento da effettuarsi presso la Biglietteria il giorno del primo incontro con i docenti. 45 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 45 28/07/2011 16.18.05 ALL’OPERA, RAGAZZI! Il Regio, dietro le quinte e in platea L’attività prevede una prima fase in collaborazione con gli insegnanti di Educazione musicale, Lettere, Educazione artistica, Lingua straniera o altre discipline per lo studio del titolo prescelto tra quelli della Stagione d’Opera e Balletto 2011-2012. Nella seconda fase vengono coinvolti gli studenti con una lezione sul titolo scelto, la visita guidata alle strutture del Teatro, la visione delle prove e la visione dello spettacolo, secondo un calendario da concordare con l’Ufficio Attività Scuola. Ogni classe sarà guidata da un esperto che alcuni giorni dopo lo spettacolo si recherà a scuola per un incontro conclusivo. Gli insegnanti interverranno agli incontri di preparazione, che fanno parte integrante del percorso didattico e per i quali viene rilasciato un attestato di presenza, secondo il seguente calendario: ATTIVITÀ DIDATTICHE E LABORATORI Teatro Regio, il giovedì, ore 17-19 29 settembre 2011 Omaggio a Fokin, La Bayadère 13 ottobre 2011 Il lago dei cigni 10 novembre 2011 Fidelio 1 dicembre 2011 Tosca 19 gennaio 2012 Il barbiere di Siviglia 26 gennaio 2012 Madama Butterfly 2 febbraio 2012 La bohème 9 febbraio 2012 Rigoletto 1 marzo 2012 Così fan tutte 22 marzo 2012 Norma 29 marzo 2012 Un ballo in maschera La partecipazione alle attività Étoile per un giorno (p. 48), Balletto e Cinema (p. 50) e Opera e Cinema (p. 52) costituiscono titolo di prelazione per la partecipazione agli spettacoli serali, per i quali sono complessivamente disponibili i seguenti posti: Omaggio a Fokin La Bayadère Il lago dei cigni Fidelio Tosca Il barbiere di Siviglia Madama Butterfly La bohème Rigoletto Così fan tutte Norma Un ballo in maschera n. 90 n. 90 n. 150 n. 150 n. 210 n. 200 n. 250 n. 240 n. 200 n. 240 n. 170 n. 100 * * ** *** (15 ottobre 2011 ore 15) (25 ottobre 2011) (2, 3 e 4 novembre 2011) (13 e 15 dicembre 2011) (11, 12 e 19 gennaio 2012) (22 e 24 febbraio 2012) (21 e 23 febbraio 2012) (8, 13 e 15 marzo 2012) (16 e 20 marzo 2012) (11, 13, 19 e 21 aprile 2012) (17, 22 e 30 maggio 2012) (28 giugno 2012) * di cui 50 prelazionati per i partecipanti all’attività Balletto e Cinema (p. 50). ** di cui 50 prelazionati per i partecipanti all’attività Balletto e Cinema e 100 riservati ai partecipanti ai laboratori Étoile per un giorno (p. 48). *** di cui 100 prelazionati per i partecipanti all’attività Opera e Cinema (p. 52). 46 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 46 28/07/2011 16.18.05 ALL’OPERA, RAGAZZI! PROGRAMMA Incontri con le classi per Fidelio, Così fan tutte, Norma e Un ballo in maschera: Visita guidata e prova di scena Lezione e prova d’assieme Spettacolo Lezione conclusiva a scuola. Gli insegnanti, in base a particolari esigenze, potranno concordare un programma di incontri differente da quello sopraindicato. Le attività su Il lago dei cigni prevedono, in alternativa o in aggiunta agli incontri sopraindicati, l’attività di laboratorio Étoile per un giorno (cfr. p. seguente). Per ognuno dei titoli è prevista la partecipazione di non più di 2 classi per Istituto. In caso di eccedenza di richieste rispetto alla disponibilità dei posti, avranno precedenza le classi che non hanno mai svolto l’attività negli anni passati. 11/18 anni, fino a 50 allievi Teatro Regio su appuntamento Visita guidata e prova di scena: 3h - Lezione e prova d’assieme: 3h Lezione e visita guidata: 3h Leggere attentamente il capitolo Istruzioni per l’uso. ATTIVITÀ DIDATTICHE E LABORATORI L’attività sui restanti titoli non prevede la visione delle prove; gli incontri saranno quindi limitati a: Lezione e visita guidata Spettacolo Lezione conclusiva a scuola La visita guidata e la lezione possono essere svolte nella stessa giornata. Prenotare con il modulo online n. 18 secondo il seguente calendario - per i tre balletti: dalle ore 10 di lunedì 26 settembre 2011. - per gli altri titoli dalle ore 10 di lunedì 10 ottobre 2011. Visita guidata e prove: € 5 - Lezione di preparazione e prove: € 5 Lezione e visita guidata nella stessa giornata (senza prove): € 6 Lezione, prove e visita guidata nello stesso giorno: € 9 - Spettacolo: € 18 Pagamenti da effettuarsi presso la Biglietteria il giorno dell’incontro con gli insegnanti. Nel caso in cui la scuola non comunichi la disdetta agli appuntamenti fissati con le classi almeno 20 giorni prima della data programmata, il Teatro richiederà una penale pari a € 75 (visita guidata e prova o lezione e prova), € 90 (lezione e visita guidata), € 135 (lezione, prove e visita) per ogni gruppo prenotato. 47 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 47 28/07/2011 16.18.06 ÉTOILE PER UN GIORNO Alla corte di Čajkovskij La raffinatezza del titolo in cartellone suggerisce la riproposta di un laboratorio coreografico ispirato al “re dei balletti”, il celeberrimo Lago dei cigni su musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Le scuole secondarie di primo grado studieranno e sperimenteranno la Danza spagnola e la Tarantella, dal secondo atto del Lago dei cigni, due danze di carattere adeguate, per ritmi e colori, all’età e alla preparazione didattica dei preadolescenti. Le scuole secondarie di secondo grado realizzeranno il Valzer delle fidanzate e la Polonaise, sempre dal secondo atto del Lago dei cigni. Il primo brano offre lo spunto per una coreografia di gruppo che coinvolga danzatori e danzatrici al fine di realizzare un disegno elegante e raffinato, degno di una serata a corte; il secondo è una danza di carattere con ritmi più vivaci e sostenuti, sempre presenti nei grandi balletti classici ottocenteschi. PROGRAMMA ATTIVITÀ DIDATTICHE E LABORATORI Primo incontro: ascolti musicali, esercizi ritmici, apprendimento dei passi specifici inerenti alla danza scelta. Verrà dedicata particolare attenzione all’apprendimento dello stile di ognuno dei due brani; si inizierà poi la costruzione della coreografia. Secondo incontro: studio e realizzazione delle danze prescelte, approfondimento dell’aspetto interpretativo ed espressivo. Spettacolo al Teatro Regio (se richiesto) Incontro con gli insegnanti: giovedì 13 ottobre 2011, ore 17-19, Piccolo Regio Puccini, Sala Pavone. Durante l’incontro verrà fornita una scheda esplicativa su abbigliamento e calzature da utilizzare. Le scuole potranno prenotare solamente l’attività di laboratorio o integrarla con la proposta All’opera, ragazzi! (cfr. p. 46), per la quale sono prelazionati 100 posti. 48 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 48 28/07/2011 16.18.07 ÉTOILE PER UN GIORNO 11/18 anni, fino a 50 allievi Teatro Regio su appuntamento 3h per ogni incontro Leggere attentamente il capitolo Istruzioni per l’uso. Laboratorio: € 5 per ogni incontro Pagamento da effettuarsi presso la Biglietteria il giorno stesso dell’attività. Spettacolo: € 18 Pagamento da effettuarsi presso la Biglietteria il giorno dell’incontro con gli insegnanti. Nel caso in cui la scuola non comunichi la disdetta agli appuntamenti fissati con le classi almeno 20 giorni prima della data programmata, il Teatro richiederà una penale pari a € 75 per ogni gruppo prenotato. ATTIVITÀ DIDATTICHE E LABORATORI Prenotare con il modulo online n. 19 dalle ore 10 del 26 settembre 2011. 49 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 49 28/07/2011 16.18.07 BALLETTO E CINEMA In collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema ATTIVITÀ DIDATTICHE E LABORATORI La straordinaria presenza al Regio di una delle più grandi compagnie di balletto del mondo, quella del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo, con i suoi tre splendidi titoli (Omaggio a Fokin, La Bayadère e Il lago dei cigni), potrebbe suggerire una miriade di collegamenti con il mondo del cinema. Quanti film hanno raccontato le ansie, i successi, le personalità talentuose e l’umile fatica al servizio di un obiettivo comune che animano il piccolo grande universo di una compagnia di balletto? La scelta è caduta sull’interessante pellicola di un celebrato maestro del cinema americano, Robert Altman, che delle “opere corali” ha fatto la sua specialità: The Company (2003). Un anno di duro lavoro all’interno del Joffrey Ballet di Chicago, la prestigiosa compagnia di danza americana che Robert Altman sceglie come soggetto in un riuscito esempio di realismo e di messa in scena. In The Company il regista osserva da vicino il processo creativo in tutte le sue forme, lo filma con sguardo attento e con l’immediatezza di un autore che vede le cose nascere e prendere forma. Il tono è quello della quotidianità e privilegia una narrazione frammentaria che lascia spazio ai tre protagonisti e crea un rapporto di complicità con lo spettatore. Impossibile non riconoscere nel personaggio del Direttore artistico alcuni aspetti autobiografici del regista mentre dirige i suoi attori e cerca in ognuno un tassello necessario per il suo racconto. PROGRAMMA Giovedì 29 settembre 2011, ore 17-19, Piccolo Regio Puccini, Sala Pavone Incontro con i docenti su Omaggio a Fokin, La Bayadère e The Company Giovedì 13 ottobre 2011, ore 17-19, Piccolo Regio Puccini, Sala Pavone Incontro con i docenti su Il lago dei cigni Mercoledì 16 novembre 2011, ore 9.15, Cinema Massimo Proiezione del film The Company di Robert Altman (Germania-Usa, 2003) Ottobre/novembre 2011 (data da concordare) Lezione a scuola sul film e sui collegamenti con il balletto Ottobre/novembre 2011 (date da concordare) - Visita guidata e lezione di presentazione del balletto al Teatro Regio - Spettacolo al Teatro Regio Data la limitata disponibilità di posti per gli spettacoli al Teatro Regio, sono prelazionati al massimo 50 biglietti complessivi per ogni titolo di balletto, come da calendario riportato a p. 46. Le scuole potranno prenotare solamente l’attività didattica o integrarla con la proposta All’opera, ragazzi! (cfr. p. 46). 50 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 50 28/07/2011 16.18.08 BALLETTO E CINEMA 14/18 anni, fino a 25 allievi Teatro Regio, Museo Nazionale del Cinema, Cinema Massimo cfr. programma Proiezione del film: 2h Lezione a scuola sul film e sui collegamenti con il balletto: 1h 30’ Leggere attentamente il capitolo Istruzioni per l’uso. Lezione e visita guidata al Regio nella stessa giornata (senza prove): € 6 Spettacolo: € 18 Pagamento da effettuarsi presso la Biglietteria il giorno dell’incontro con gli insegnanti. Proiezione al Cinema Massimo: € 3 Pagamento da effettuarsi in contanti alla biglietteria del Cinema il giorno della proiezione. Lezione a scuola: € 60 per classe Pagamento da effettuarsi all’operatore didattico il giorno della lezione. Visita guidata al Museo (facoltativa): € 2 per allievo più € 60 per classe Pagamento da effettuarsi presso la biglietteria del Museo il giorno stesso della visita. Nel caso in cui la scuola non comunichi la disdetta agli appuntamenti fissati con le classi almeno 20 giorni prima della data programmata, il Teatro richiederà una penale pari a € 75 per ogni gruppo prenotato per ogni incontro e a € 50 per il Museo del Cinema. ATTIVITÀ DIDATTICHE E LABORATORI Prenotare con il modulo online n. 20 dalle ore 10 del 26 settembre 2011. 51 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 51 28/07/2011 16.18.09 OPERA E CINEMA In collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema ATTIVITÀ DIDATTICHE E LABORATORI Sono almeno una decina, tra muti e sonori, i film ispirati al romanzo Scènes de la vie de bohème (1847-49) di Henri Murger che nel 1896 aveva dato spunto anche a uno dei melodrammi italiani più popolari e più rappresentati, La bohème di Giacomo Puccini su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa. Il film girato nel 1992 dal regista finlandese Aki Kaurismäki, Vita da bohème, trasferisce i personaggi e le vicende in una Parigi senza tempo, che non si chiama più Parigi ma Malakoff, abitata da immigrati soprattutto dell’Est, dove si incrociano i destini del pittore albanese Rodolfo, dello scrittore francese Marcello e del musicista irlandese Schaunard. Tra miseria, disavventure, discussioni elevate, incontri casuali, ritrae una tranche de vie bohémienne, fino alla morte di Mimì. I fatti sono press’a poco gli stessi, ma privi dell’aura romantica e sentimentale del romanzo e del particolarissimo pathos della musica di Puccini. I bohémiens di Kaurismäki, raffreddati da una recitazione atonale e da un umorismo impassibile, hanno tra i quaranta e i cinquant’anni. Non è la disperazione a vincere ma una pervicace e dignitosa tenerezza. Anche quando fa sul serio e va sul drammatico, Kaurismäki non lascia spazio alle lacrime. Né al melodramma: non una nota di Puccini, ma Mozart, valzerini francesi, rock duro e una canzone giapponese per Mimì che muore. PROGRAMMA Giovedì 2 febbraio 2012, ore 17-19, Piccolo Regio Puccini, Sala Pavone Incontro con i docenti su La bohème e Vita da bohème Mercoledì 21 marzo 2012, ore 9.15, Cinema Massimo Proiezione del film Vita da bohème di Aki Kaurismäki (Francia, 1992) Febbraio/marzo 2012 (data da concordare) Lezione a scuola sul film e sui collegamenti con l’opera Febbraio/marzo 2012 (date da concordare) Visita guidata e lezione di presentazione dell’opera al Teatro Regio Spettacolo al Teatro Regio Data la limitata disponibilità di posti per gli spettacoli al Teatro Regio, sono disponibili al massimo 100 biglietti complessivi, come da calendario riportato a p. 46. Le scuole potranno prenotare solamente l’attività didattica o integrarla con la proposta All’opera, ragazzi! (cfr. p. 46). 52 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 52 28/07/2011 16.18.09 OPERA E CINEMA 14/18 anni, fino a 25 allievi Teatro Regio, Museo Nazionale del Cinema, Cinema Massimo cfr. programma Proiezione del film: 2h Lezione a scuola sul film e sui collegamenti con l’opera: 1h 30’ Leggere attentamente il capitolo Istruzioni per l’uso. Lezione e visita guidata al Regio nella stessa giornata (senza prove): € 6 Spettacolo: € 18 Pagamento da effettuarsi presso la Biglietteria il giorno dell’incontro con gli insegnanti. Proiezione al Cinema Massimo: € 3 Pagamento da effettuarsi in contanti alla biglietteria del Cinema il giorno della proiezione. Lezione a scuola: € 60 per classe Pagamento da effettuarsi all’operatore didattico il giorno della lezione. Visita guidata al Museo (facoltativa): € 2 per allievo più € 60 per classe Pagamento da effettuarsi presso la biglietteria del Museo il giorno stesso della visita. Nel caso in cui la scuola non comunichi la disdetta agli appuntamenti fissati con le classi almeno 20 giorni prima della data programmata, il Teatro richiederà una penale pari a € 75 per ogni gruppo prenotato per ogni incontro e a € 50 per il Museo del Cinema. ATTIVITÀ DIDATTICHE E LABORATORI Prenotare con il modulo online n. 20 dalle ore 10 di lunedì 10 ottobre 2011. 53 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 53 28/07/2011 16.18.10 UN GIORNO ALL’OPERA Come nasce uno spettacolo lirico Un giorno all’opera è un itinerario guidato all’interno del Teatro Regio. Il programma della giornata prevede la visione della prova di uno spettacolo, preceduta da una breve lezione sull’opera in allestimento, il pranzo in mensa, la visita al Teatro. L’attività è prevista solo per Fidelio, Così fan tutte, Norma e Un ballo in maschera. Per ognuno dei titoli è prevista la partecipazione di non più di 2 classi per ogni Istituto. In caso di eccedenza di richieste rispetto alla disponibilità, avranno precedenza le classi che non hanno mai svolto l’attività. Gli insegnanti che prenoteranno l’attività potranno partecipare agli incontri di lavoro previsti per i docenti che partecipano al progetto All’opera, ragazzi! (cfr. p. 46). I docenti riceveranno nel corso degli incontri le indicazioni e i materiali utili al lavoro di preparazione da effettuarsi a scuola. ATTIVITÀ DIDATTICHE E LABORATORI 11/18 anni, fino a 50 allievi Per le scuole fuori Torino Teatro Regio su appuntamento, ore 9.30 6h Leggere attentamente il capitolo Istruzioni per l’uso. Prenotare telefonicamente dalle ore 10 di lunedì 10 ottobre 2011. Confermare la partecipazione con il modulo online n. 21 entro 20 giorni dalla data della prenotazione. €6 Pagamento da effettuarsi presso la Biglietteria il giorno stesso della visita. Pranzo in mensa: € 4,60 Pagamento da effettuarsi direttamente alla cassa della mensa. La scuola potrà optare per il pranzo al sacco, da consumarsi all’interno dei locali del Teatro. Indicare in ogni caso l’opzione prescelta sul modulo di prenotazione. Per motivi organizzativi è prevista una sola opzione per tutto il gruppo. Nel caso in cui la scuola non comunichi la disdetta agli appuntamenti fissati con le classi almeno 20 giorni prima della data programmata, il Teatro richiederà una penale pari a € 90 per ogni gruppo prenotato. 54 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 54 28/07/2011 16.18.11 SCHEDE DIDATTICHE per i percorsi All’opera, ragazzi! e Un giorno all’opera OMAGGIO A FOKIN Danze polovesiane da Il Principe Igor di Aleksandr Borodin Le Spectre de la rose di Carl Maria von Weber La morte del cigno di Camille Saint-Saëns Shéhérazade di Nikolaj Rimskij-Korsakov 11/18 anni Il contesto storico-culturale: Evoluzione del balletto romantico dalla seconda metà dell’Ottocento ai primi vent’anni del Novecento L’esotismo nella cultura europea tra Otto e Novecento La Scuola nazionale russa: musica e balletto Sergej Djagilev (1872-1929) e i Ballets Russes (1909-1929) ottobre 2011 su appuntamento Gli autori e gli interpreti storici: Il coreografo: Michail Fokin (1880-1942) I compositori: Aleksandr Borodin (1833-1837), Carl Maria von Weber (1786-1826), Camille Saint-Saëns (1835-1921), Nikolaj Rimskij-Korsakov (1844-1908): cenni storici I ballerini: Vaclav Nižinskij, Tamara Karsavina, Anna Pavlova, Ida Rubinstein. Per approfondire: Le figure diafane dell’Ottocento riprese da Fokin: tradizione e innovazione La danza russa “di carattere”: energia e acrobaticità Parigi, città di avanguardie artistiche Si consiglia il percorso didattico Echi d’Oriente, progettato in collaborazione con la Fondazione Torino Musei e MAO - Museo d’Arte Orientale (cfr. p. 77). LA BAYADÈRE Balletto in tre atti su libretto di Marius Petipa e Sergej Chudekov Musica di Ludwig Minkus Prima rappresentazione: San Pietroburgo, 1877 Il contesto storico culturale: Europa e Russia alla fine dell’Ottocento Romanticismo e Orientalismo Evoluzione del balletto romantico nella Scuola Russa ATTIVITÀ DIDATTICHE E LABORATORI Teatro Regio 11/18 anni Teatro Regio ottobre 2011 su appuntamento Le fonti: Kālidāsa (III-V secolo d.C.), Abhijnanashakuntalā - Il riconoscimento di Shakuntalā, tradotto in inglese nel 1789 da Sir William Jones Théophile Gautier (1811-1872), Sacountala, balletto-pantomima in due atti, 1858 Filippo Taglioni (1777-1871), Le Dieu et la Bayadère ou La bonne de la Cachemire, opéraballet in due atti, 1830 55 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 55 28/07/2011 16.18.12 SCHEDE DIDATTICHE Gli autori: Il compositore: Ludwig Minkus (1826-1917), primo compositore di balletto alla corte dello Zar Il librettista e coreografo: Marius Petipa (1822-1910), il creatore del grande repertorio per la scuola russa La coreografia revisionata (1941): Vladimir Ponomarëv (1892-1951) e Vachtang Čabukiani (1910-1992); il ruolo del ballerino Per approfondire: La fine arte dei “musicisti da balletto” Balletto bianco e atto bianco; balletto esotico Si consiglia il percorso didattico Echi d’Oriente, progettato in collaborazione con la Fondazione Torino Musei e MAO - Museo d’Arte Orientale (cfr. p. 77). ATTIVITÀ DIDATTICHE E LABORATORI IL LAGO DEI CIGNI Balletto in tre atti su libretto di Vladimir Begičev e Vasilij Gel’cer Coreografia di Marius Petipa e Lev Ivanov Musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij Prima rappresentazione: (Mosca, 1877) San Pietroburgo, 1895 11/18 anni Il contesto storico-culturale: Cenni di storia della danza e del balletto dalle origini all’Ottocento I principali balletti di repertorio: temi e stile coreografico La Scuola nazionale russa: musica e balletto ott/nov 2011 su appuntamento Teatro Regio Gli autori: I coreografi: Marius Petipa (1818-1910) e Lev Ivanov (1929-1990) Il compositore: Pëtr Il’ič Čajkovskij (1840-1893) nel panorama nazionale ed europeo La versione coreografica tradizionale Per approfondire: Amore e morte nel balletto classico Morte reale e Morte apparente in diverse versioni coreografiche de Il lago dei cigni, Romeo e Giulietta, Cenerentola, Manon Lescaut, La bella addormentata nel bosco, Biancaneve Analisi del quadro delle danze di carattere Confronto fra le varie versioni coreografiche del Lago dei cigni Cenni storici sulla compagnia di balletto del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo 56 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 56 28/07/2011 16.18.12 SCHEDE DIDATTICHE FIDELIO Opera in due atti Libretto di Ferdinand Sonnleithner Georg Friedrich Treitschke dal dramma Léonore (ou L’Amour conjugal) di Jean-Nicholas Bouilly Musica di Ludwig van Beethoven Prima rappresentazione della versione definitiva: Vienna, 1814 Versione originale in lingua tedesca Il contesto storico-culturale: L’Europa e Vienna durante l’epoca napoleonica Gli ideali illuministi, la nascita del Romanticismo 14/18 anni Teatro Regio nov/dic 2011 su appuntamento La fonte: Léonore (ou L’Amour conjugal) di Jean-Nicholas Bouilly e Pierre Gaveaux (Parigi, 1798); la pièce à sauvetage nel teatro francese di fine Settecento ATTIVITÀ DIDATTICHE E LABORATORI L’autore: Ludwig van Beethoven (1770-1827) Il classicismo viennese Per approfondire: Opera italiana e Singspiel L’eredità beethoveniana nella musica dell’Ottocento La biblioteca di Beethoven: Goethe, Schiller, Kant, Rousseau, i classici greci e latini Teatro illuminista – teatro romantico Tipi femminili nel teatro d’opera tra Sette e Ottocento Il tema della libertà in letteratura, nelle arti figurative, nel cinema TOSCA Melodramma in tre atti Libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa dal dramma La Tosca di Victorien Sardou Musica di Giacomo Puccini Prima rappresentazione: Roma, 1900 Il contesto storico-culturale: Roma e l’Europa nel 1800: la battaglia di Marengo e l’epoca napoleonica Roma, l’Italia e l’Europa nel 1900 Verismo e Decadentismo 11/18 anni Teatro Regio dic 2011/gen 2012 su appuntamento La fonte: Victorien Sardou (1831-1908), La Tosca, Parigi, 1887; Milano e Torino, 1889 Sarah Bernhardt (1844-1923), diva delle scene tra Otto e Novecento 57 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 57 28/07/2011 16.18.13 SCHEDE DIDATTICHE Gli autori: I librettisti: Luigi Illica (1857-1919) e Giuseppe Giacosa (1847-1906) Il compositore: Giacomo Puccini (1858-1924) nel panorama italiano ed europeo tra Otto e Novecento Per approfondire: Città e luoghi pucciniani (Parigi, Roma, Nagasaki...) Figure femminili nel teatro di Puccini Amore e morte in letteratura, nelle arti figurative e nel teatro musicale L’intreccio tra potere religioso e potere politico come fonte di ispirazione artistica IL BARBIERE DI SIVIGLIA ATTIVITÀ DIDATTICHE E LABORATORI Melodramma buffo in due atti Libretto di Cesare Sterbini dall’omonima commedia di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais Musica di Gioachino Rossini Prima rappresentazione: Roma, 1816 11/18 anni Teatro Regio febbraio 2012 Il contesto storico-culturale: su appuntamento Europa e Italia nel primo Ottocento; l’epoca napoleonica e la Restaurazione Classicismo e Romanticismo Il melodramma italiano dell’Ottocento come veicolo culturale e specchio dei costumi La fonte letteraria: Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais (1732-1799) e l’ancien régime Le Barbier de Seville, commedia (1775) La trilogia di Figaro L’autore: Gioachino Rossini (1792-1868), le opere comiche Per approfondire: L’altro Rossini: le opere serie La Vie de Rossini di Stendhal (1824) Beaumarchais in musica: Paisiello, Mozart, Milhaud I tópoi della commedia: travestimenti, scambi di ruolo, vecchi gabbati... La borghesia prima e dopo la Rivoluzione Francese 58 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 58 28/07/2011 16.18.13 SCHEDE DIDATTICHE MADAMA BUTTERFLY Il contesto storico-culturale: Italia ed Europa tra Otto e Novecento L’opera italiana dopo Verdi Verismo, decadentismo, simbolismo, esotismo Avanguardie artistiche del primo Novecento L’apertura del Giappone all’Occidente 11/18 anni Teatro Regio febbraio 2012 su appuntamento Le fonti: David Belasco (1853-1931), Madame Butterfly, dramma, 1900 John Luther Long (1861-1927), Madame Butterfly, racconto, 1898 Pierre Loti (1850-1923), Madame Chrysanthème, romanzo, 1887 Gli autori: I librettisti: Luigi Illica (1857-1919) e Giuseppe Giacosa (1847-1906) Il compositore: Giacomo Puccini (1858-1924) nel panorama italiano ed europeo tra Otto e Novecento Per approfondire: Il japonisme e la sua influenza sull’Impressionismo e sull’Art Nouveau Esotismo e colonialismo Amore e morte nella letteratura e nell’opera romantica e decadente Figure femminili nel teatro di Puccini Si consiglia il percorso didattico Echi d’Oriente, progettato in collaborazione con la Fondazione Torino Musei e MAO - Museo d’Arte Orientale (cfr. p. 77). ATTIVITÀ DIDATTICHE E LABORATORI Tragedia giapponese in due atti Libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa dal racconto di John Luther Long e dal dramma di David Belasco Musica di Giacomo Puccini Prima rappresentazione: Milano, 1904 LA BOHÈME Opera in quattro quadri Libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica Dal romanzo Scènes de la vie de bohème di Henri Murger Musica di Giacomo Puccini Prima rappresentazione: Torino, Teatro Regio, 1896 Il contesto storico-culturale: L’Europa, l’Italia, Torino, il Teatro Regio nel 1896 Il melodramma italiano dopo Verdi La Scapigliatura, bohème italiana 11/18 anni Teatro Regio feb/mar 2012 su appuntamento 59 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 59 28/07/2011 16.18.13 SCHEDE DIDATTICHE La fonte: Henri Murger, Scènes de la vie de Bohème, 1851 Correnti letterarie nella Francia dell’Ottocento Gli autori: I librettisti: Luigi Illica (1857-1919) e Giuseppe Giacosa (1847-1906) Il compositore Giacomo Puccini (1858-1924) nel panorama italiano ed europeo tra Otto e Novecento Per approfondire: La città come ambiente letterario, teatrale, cinematografico Stili e linguaggi a confronto: tragedia-commedia, stile poetico-stile realistico Amore e morte nell’arte dell’Otto-Novecento La malattia, metafora della caducità delle cose, nella letteratura del Decadentismo Tipi femminili nella tradizione operistica e nel teatro pucciniano ATTIVITÀ DIDATTICHE E LABORATORI RIGOLETTO Melodramma in tre atti Libretto di Francesco Maria Piave dal dramma Le Roi s’amuse di Victor Hugo Musica di Giuseppe Verdi Prima rappresentazione: Venezia, 1851 11/18 anni Teatro Regio marzo 2012 Il contesto storico-culturale: su appuntamento Europa, Italia e Venezia a metà Ottocento; il Romanticismo e il Risorgimento. Il melodramma italiano come veicolo culturale e specchio del costume. La fonte letteraria: Victor Hugo (1802-1885), Le Roi s’amuse (1832). Il Romanticismo francese. Gli autori: Il librettista: Francesco Maria Piave (1810-1876). Il compositore: Giuseppe Verdi (1813-1901) e la “trilogia popolare”. Per approfondire: Romanticismo francese/Romanticismo italiano. La novità dei personaggi verdiani. Il rapporto padre-figlio/a nella letteratura e nel teatro dell’Ottocento. Scene e costumi nel melodramma ottocentesco. Il Rigoletto nei disegni di Giuseppe Bertoja, scenografo della prima rappresentazione veneziana. Amore e morte nell’arte dell’Ottocento. Si consiglia la visione dello spettacolo Le Roi s’amuse di Victor Hugo in programma al Piccolo Regio Puccini (cfr. p. 36). 60 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 60 28/07/2011 16.18.14 SCHEDE DIDATTICHE COSÌ FAN TUTTE Dramma giocoso in due atti Libretto di Lorenzo Da Ponte Musica di Wolfgang Amadeus Mozart Prima rappresentazione: Vienna, 1790 11/18 anni Il contesto storico-culturale: Vienna e l’Europa a fine Settecento Illuminismo e Classicismo nel pensiero e nelle arti mar/apr 2012 su appuntamento Teatro Regio Le fonti: Da Ovidio, Boccaccio, Ariosto, Marivaux, Goldoni, Casti-Salieri Per approfondire: L’opera del Settecento: genere serio, genere comico Librettisti del Settecento Il libertinaggio nella letteratura del XVIII secolo I tópoi della commedia: travestimenti, scambi di ruolo... Ricerca iconografica: Antoine Watteau (1684-1721), Jean Honoré Fragonard (1732-1806) NORMA Tragedia lirica in due atti Libretto di Felice Romani dalla tragedia Norma ou L’Infanticide di Louis-Alexandre Soumet Musica di Vincenzo Bellini Prima rappresentazione: Milano, 1831 Il contesto storico-culturale: Milano, l’Italia, l’Europa intorno al 1830 Classicismo e Romanticismo Il melodramma italiano nel primo Ottocento 11/18 anni Teatro Regio ATTIVITÀ DIDATTICHE E LABORATORI Gli autori: Il librettista: Lorenzo Da Ponte (1749-1838); la trilogia Mozart-Da Ponte Il compositore: Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) Il Classicismo viennese maggio 2012 su appuntamento Le fonti: Louis-Alexandre Soumet (1786-1845), Norma ou L’Infanticide, 1831 Euripide, Seneca,...: Medea Gli autori: Il librettista: Felice Romani (1788-1865) Il compositore: Vincenzo Bellini (1801-1835), lirismo e tragedia 61 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 61 28/07/2011 16.18.14 SCHEDE DIDATTICHE Per approfondire: Il Romanticismo in musica: Europa e Italia Amore e morte nell’arte romantica La notte e la luna nelle arti figurative, nella poesia, nella musica e nell’opera lirica dell’Ottocento Tipi femminili nell’opera dell’Ottocento UN BALLO IN MASCHERA Melodramma in tre atti Libretto di Antonio Somma Da Gustave III, ou Le Bal masqué di Eugène Scribe Musica di Giuseppe Verdi Prima rappresentazione: Roma, 1859 11/18 anni Teatro Regio ATTIVITÀ DIDATTICHE E LABORATORI giugno 2012 Il contesto storico-culturale: su appuntamento L’assetto europeo e italiano nel 1859 Romanticismo e Risorgimento Il melodramma italiano dell’Ottocento come veicolo culturale e specchio dei costumi La fonte: Eugène Scribe, Daniel Auber, Gustave III, ou Le Bal masqué, 1833 Gli autori: Il librettista: Antonio Somma (1809-1864); i librettisti verdiani Il compositore: Giuseppe Verdi (1813-1901); le opere della maturità Per approfondire: Viva Verdi!: l’opera italiana e il Risorgimento Stili e generi a confronto: stile comico-stile tragico, opèra francese-opera italiana Amore e morte nell’arte romantica 62 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 62 28/07/2011 16.18.15 DAL RECITAR CANTANDO A... Da oltre quattro secoli l’opera lirica non smette di affascinare con la sua ricchezza e molteplicità di mezzi artistici; notoriamente è anche un fenomeno di straordinaria importanza culturale e di costume, inventato “a tavolino” da una ristretta élite intellettuale, trasformato in epoche più recenti in spettacolo “nazional-popolare” e diventato infine oggetto di approfonditi studi socio-musicologici. Ma tutto questo si può tranquillamente tralasciare a ogni alzata di sipario... Prima di quel momento magico, però, riteniamo opportuno offrire a insegnanti e studenti la possibilità di ripercorrere le principali tappe storiche che hanno segnato l’evoluzione dell’opera lirica dalle origini tardo-rinascimentali (il «recitar cantando» della Camerata Fiorentina) ai capolavori del Novecento (Berg, Stravinskij, Britten...); di notevole interesse didattico, inoltre, il discorso generale sulla trasformazione strutturale dell’opera e dell’edificio teatrale e quello sulla funzione socio-culturale del melodramma nei diversi periodi storici. Gli incontri possono anche costituire una valida propedeutica al percorso All’opera, ragazzi! (cfr. p. 46). PROGRAMMA Cos’è l’opera lirica: elementi strutturali letterari e musicali (da 4 a 10 incontri) Le figure professionali del teatro d’opera. Funzione culturale e sociologica dell’opera lirica nei secoli. Architettura del teatro d’opera: evoluzione. Breve storia dell’opera: - dalle origini al primo Settecento - la riforma di Gluck e W.A. Mozart - l’Ottocento italiano, parte I - l’Ottocento italiano, parte II - l’Ottocento in Francia e in Germania - l’Ottocento in Russia - il Novecento ATTIVITÀ DIDATTICHE E LABORATORI Introduzione storica all’opera lirica Il programma descritto è una traccia: può essere svolto nell’arco di un unico anno scolastico o dilatato in più anni, svolto interamente o solo in parte, secondo le esigenze didattiche. È necessario un lettore cd e dvd. 63 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 63 28/07/2011 16.18.15 DAL RECITAR CANTANDO A... 11/18 anni Scuola su appuntamento 1h 30’ ogni incontro Leggere attentamente il capitolo Istruzioni per l’uso. Prenotare con il modulo online n. 22 (è possibile farlo nel corso di tutto l’anno). ATTIVITÀ DIDATTICHE E LABORATORI Per le scuole di Torino: € 70 + iva 20% ogni incontro per classe Per le scuole della provincia di Torino: € 90 + iva 20% ogni incontro per classe Per le scuole del Piemonte: € 100 + iva 20% ogni incontro per classe Pagamento da effettuarsi con bonifico bancario entro una settimana dal ricevimento della fattura. 64 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 64 28/07/2011 16.18.16 CORSO DI STORIA DELLA MUSICA Trattandosi di un programma piuttosto articolato, gli argomenti e il numero degli incontri potranno essere concordati, in base alle necessità dei singoli Istituti. PROGRAMMA La musica presso i popoli antichi (2 incontri) - Egizi, popoli della Mesopotamia, Ebrei, Greci: - Musica greca e civiltà occidentale - Musica e miti - L’ethos della musica - Teoria musicale e strumenti - Il teatro Medioevo e Rinascimento (da 3 a 7 incontri) - Il canto dei primi cristiani; il gregoriano - La rinascita carolingia: - origini della notazione - origini della polifonia - Ars antiqua e ars nova - Troubadours, trouvères, Minnesänger - La polifonia dei fiamminghi - La musica sacra del Cinquecento: - il mondo cattolico - il mondo protestante - La polifonia profana del Cinquecento: il madrigale L’età del barocco (da 4 a 8 incontri) - La nascita del melodramma - Claudio Monteverdi - L’oratorio - Sviluppo della musica strumentale in Italia e in Europa - La musica francese durante l’Assolutismo: la musica alla corte del Re Sole - Johann Sebastian Bach - Georg Friedrich Händel ATTIVITÀ DIDATTICHE E LABORATORI La Storia della musica, grande assente presso i corsi di studio superiori italiani, viene spesso considerata un sapere esclusivamente tecnico, da “addetti ai lavori”. Al contrario, lo studio della storia musicale può essere affrontato anche da parte di studenti non specialisti, anzi è una disciplina in grado di ricreare lo spessore culturale delle epoche trascorse, in grado altresì di fornire precisi collegamenti tra le materie dell’area storico-artistico-letteraria, ma non solo (si pensi alle implicazioni profonde che la musica intesse, anche dal punto di vista storico, con la fisica acustica e con la matematica). Si propone quindi un corso di Storia della musica articolato nell’arco del quinquennio, inteso a sviluppare gli argomenti in maniera interdisciplinare, con un’attenzione particolare anche ai fatti legati alla vita quotidiana, al raffronto tra la fruizione e la produzione musicale nei diversi periodi storici e l’attuale situazione. Il corso si avvale di supporti audio o audiovisivi, dell’analisi di testi letterari e di materiale iconografico. Dall’Illuminismo al Romanticismo (da 8 a 20 incontri) - Musica e società nel Settecento - Il teatro d’opera nel Settecento - Origini dello stile classico; significati del termine “Classicismo” in musica e nelle altre arti - Franz Joseph Haydn - Wolfgang Amadeus Mozart - Ludwig van Beethoven - La musica nell’epoca romantica. I grandi compositori del Romanticismo in Austria e Germania: - Franz Schubert 65 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 65 28/07/2011 16.18.16 CORSO DI STORIA DELLA MUSICA - Carl Maria von Weber - Felix Mendelssohn - Robert Schumann - La musica strumentale in Francia: - Hector Berlioz - Fryderyk Chopin - Il giovane Liszt - L’opera in Francia - L’opera in Italia: - Gioachino Rossini - Vincenzo Bellini - Gaetano Donizetti - Giuseppe Verdi ATTIVITÀ DIDATTICHE E LABORATORI Dal secondo Ottocento al Novecento (da 8 a 13 incontri) - L’“Arte dell’avvenire”: Franz Liszt e Richard Wagner - Johannes Brahms - Le scuole nazionali - La “Giovane scuola” e il Verismo nell’opera italiana - Giacomo Puccini - La musica francese da Claude Debussy a Maurice Ravel - La crisi del linguaggio e le avanguardie - L’Espressionismo - Il Neoclassicismo - L’Est europeo: Ungheria e U.R.S.S. - Italia e Germania tra le due guerre - Gli Stati Uniti e l’America Latina - Dal secondo dopoguerra a oggi 11/18 anni Scuola su appuntamento 1h 30’ ogni incontro Leggere attentamente il capitolo Istruzioni per l’uso. Prenotare con il modulo online n. 22 (è possibile farlo nel corso di tutto l’anno). Per le scuole di Torino: € 70 + iva 20% ogni incontro per classe Per le scuole della provincia di Torino: € 90 + iva 20% ogni incontro per classe Per le scuole del Piemonte: € 100 + iva 20% ogni incontro per classe Pagamento da effettuarsi con bonifico bancario entro una settimana dal ricevimento della fattura. 66 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 66 28/07/2011 16.18.16 VISITA GUIDATA ALLE STRUTTURE DEL REGIO Dietro le quinte di un grande teatro d’opera Il Teatro Regio organizza su prenotazione visite guidate alle strutture tecniche del Teatro condotte da guide specializzate. Per una migliore fruizione della visita guidata, si consiglia di approfondire preventivamente in classe la storia del Teatro Regio, visitandone il sito all’indirizzo www.teatroregio.torino.it/ teatro/storia. Si informa che per esigenze tecniche di programmazione dell’attività istituzionale, il percorso della visita è suscettibile di variazioni anche all’ultimo momento. 6/18 anni VISITE GUIDATE Teatro Regio su appuntamento, dal martedì al venerdì con inizio alle ore 9.15, 10.45, 14 e 15.30 1h 30’ Leggere attentamente il capitolo Istruzioni per l’uso. Prenotare telefonicamente (è possibile farlo nel corso di tutto l’anno). Confermare la partecipazione con il modulo online n. 23 entro 20 giorni dalla data della prenotazione. €4 Pagamento da effettuarsi presso la Biglietteria il giorno stesso della visita. Nel caso in cui la scuola non comunichi la disdetta agli appuntamenti fissati con le classi almeno 20 giorni prima della data programmata, il Teatro richiederà una penale pari a € 60 per ogni gruppo prenotato. 67 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 67 28/07/2011 16.18.17 VISITA-LABORATORIO AL LABORATORIO DI SCENOGRAFIA In un mondo surreale alla scoperta dei segreti del mestiere Il Teatro Regio organizza su prenotazione visite guidate al proprio Laboratorio di scenografia. Nel corso della visita i ragazzi proveranno a dipingere su tela con la tecnica e gli strumenti degli scenografia. Si informa che per esigenze tecniche di programmazione dell’attività istituzionale, il percorso della visita è suscettibile di variazioni anche all’ultimo momento. 6/18 anni Teatro Regio VISITE GUIDATE su appuntamento, dal martedì al venerdì con inizio alle ore 9, 10.30, 14 e 15.30 1h 30’ Leggere attentamente il capitolo Istruzioni per l’uso. Prenotare telefonicamente (è possibile farlo nel corso di tutto l’anno). Confermare la partecipazione con il modulo online n. 23 entro 20 giorni dalla data della prenotazione. €4 Pagamento da effettuarsi presso la Biglietteria del Teatro nei giorni precedenti la visita. Nel caso in cui la scuola non comunichi la disdetta agli appuntamenti fissati con le classi almeno 20 giorni prima della data programmata, il Teatro richiederà una penale pari a € 60 per ogni gruppo prenotato. 68 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 68 28/07/2011 16.18.19 150° A TRE VOCI IL PARLAMENTO SUBALPINO, IL SENATO DEL REGNO E IL TEATRO REGIO Inaugurato con successo nel corso dell’anno scolastico 2010-2011, il percorso si ripresenta anche a chiusura del 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Teatro Regio, Palazzo Madama e Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, situati a pochi metri di distanza l’uno dall’altro, potranno essere visitati dalle scuole secondarie di I e II grado in un’unica giornata, attraverso un percorso educativo appositamente elaborato per le celebrazioni unitarie. L’importante circostanza, infatti, ha permesso di approfondire il patrimonio di memoria racchiuso nei monumenti che hanno accolto alcuni degli avvenimenti più significativi della vita del Paese. Il percorso a tre voci si aprirà a Palazzo Carignano, con un’introduzione alla sua splendida architettura e alle vicende storiche che l’hanno visto protagonista tra il 1848 e il 1864: l’aula del Parlamento Subalpino offrirà agli studenti una prima visione dei luoghi e dell’organizzazione degli spazi della politica. A Palazzo Madama la ricostruzione della Sala del Senato, realizzata per l’occasione dal Laboratorio di scenografia del Teatro Regio, restituirà ai visitatori l’emozione e l’esperienza viva dei primi anni di attività della Camera alta, che verrà illustrata con supporti multimediali e con la possibilità di sedersi negli scranni dei senatori del Regno. Il percorso didattico si concluderà nel primo pomeriggio con la visita guidata al Teatro Regio, dove la storia recente del moderno edificio riverbera ancora gli echi della storia plurisecolare dell’antico teatro di corte, il principale della capitale del Regno, luogo di svago e di celebrazione del potere. PROGRAMMA ore 9.15 ore 10.30 ore 11 ore 13 ore 14 PROGETTI DI RETE In collaborazione con il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano e con Fondazione Torino Musei – Palazzo Madama-Museo Civico d’Arte Antica Ritrovo al Museo del Risorgimento e attività al Museo Trasferimento a Palazzo Madama Attività a Palazzo Madama Trasferimento al Teatro Regio e pranzo Visita guidata I gruppi verranno accompagnati per tutto il percorso da un collaboratore didattico del Teatro Regio. N.B. L’attività al Museo del Risorgimento e a Palazzo Madama si riferisce al tema del percorso e non comprende la visita completa ai due musei. 69 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 69 28/07/2011 16.18.19 150° A TRE VOCI 11/18 anni, fino a 50 allievi Museo del Risorgimento, Palazzo Madama, Teatro Regio da ottobre a dicembre 2011, su appuntamento, alle ore 9.15 6h Leggere attentamente il capitolo Istruzioni per l’uso. Prenotare telefonicamente dalle ore 10 di lunedì 17 ottobre 2011. Confermare la partecipazione con il modulo online n. 24 entro 20 giorni dalla data della prenotazione. Museo del Risorgimento: € 2 ogni allievo Palazzo Madama: € 2 ogni allievo Teatro Regio: € 6 ogni allievo Pagamenti da effettuarsi presso le rispettive biglietterie il giorno stesso della visita. Pranzo in mensa: € 4,60 Pagamento da effettuarsi direttamente alla cassa della mensa. PROGETTI DI RETE La scuola potrà optare per il pranzo al sacco, da consumarsi all’interno dei locali del Teatro. Indicare in ogni caso l’opzione prescelta sul modulo di prenotazione. Per motivi organizzativi è prevista una sola opzione per tutto il gruppo. Al momento della visita presso il Museo del Risorgimento e presso Palazzo Madama è necessario presentare l’autorizzazione all’uscita firmata dal Dirigente scolastico (indicare: dati scuola, nome insegnanti accompagnatori, numero allievi, data e ora della visita ai Musei). Nel caso in cui la scuola non comunichi la disdetta agli appuntamenti fissati con le classi almeno 20 giorni prima della data programmata, il Teatro richiederà una penale pari a € 90 per ogni gruppo prenotato. 70 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 70 28/07/2011 16.18.21 LA PIAZZA, IL PALAZZO, IL TEATRO Nella cornice di Palazzo Madama, tra gli stucchi e gli affreschi delle sale del primo piano, i ragazzi si immergeranno nell’atmosfera raffinata della corte: il dipinto con la veduta del Teatro Regio di Giovanni Michele Graneri (qui a lato) e l’ascolto di brani di musica dell’epoca avranno come contrappunto le vivaci scene popolaresche, sempre del Graneri, che marcheranno le tappe di un percorso teso alla scoperta dei protagonisti del mondo dello spettacolo in epoca barocca. Il teatro di corte e quello di strada si confronteranno con le loro differenze e somiglianze, fatte di abitudini, strumenti musicali, costumi, attori e spettatori. La visita a Palazzo Madama si concluderà nella torre, dalla quale sarà possibile vedere il “paraboloide iperbolico”, che costituisce la copertura del Teatro Regio, oltre a una splendida veduta panoramica della città. Il percorso proseguirà con la visita guidata “dietro le quinte” del Teatro. Durante il percorso verrà fornito a ognuno dei partecipanti un fascicolo con testi di approfondimento, immagini delle opere e attività ludiche. PROGETTI DI RETE Spettacoli per il popolo, spettacoli per il re In collaborazione con Fondazione Torino Musei – Palazzo Madama-Museo Civico d’Arte Antica PROGRAMMA ore 9.15 ore 9.30 ore 11.30 ore 12 ore 13.30 Ritrovo davanti alla cancellata del Teatro Regio Trasferimento a Palazzo Madama - Introduzione storica e visita al Museo Trasferimento al Teatro Regio Visita al Teatro Pranzo in mensa (facoltativo: è possibile scegliere di uscire al termine del percorso) Nel caso in cui il percorso sia programmato per due classi contemporaneamente, una effettuerà il percorso nell’ordine descritto, l’altra si trasferirà a Palazzo Madama dopo aver visitato il Teatro Regio. Le classi saranno in entrambi i casi accompagnate da un collaboratore didattico del Teatro. 71 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 71 28/07/2011 16.18.22 LA PIAZZA, IL PALAZZO, IL TEATRO 11/18 anni, fino a 50 allievi Palazzo Madama, Teatro Regio da gennaio 2012, su appuntamento, alle ore 9.15 4h 15’ Leggere attentamente il capitolo Istruzioni per l’uso. Prenotare telefonicamente dalle ore 10 di lunedì 17 ottobre 2011. Confermare la partecipazione con il modulo online n. 24 entro 20 giorni dalla data della prenotazione. Palazzo Madama: € 2 Teatro Regio: € 6 Pagamenti da effettuarsi presso le rispettive biglietterie il giorno stesso della visita. Pranzo in mensa: € 4,60 Pagamento da effettuarsi direttamente alla cassa della mensa. PROGETTI DI RETE La scuola potrà optare per il pranzo al sacco, da consumarsi all’interno dei locali del Teatro. Indicare in ogni caso l’opzione prescelta sul modulo di prenotazione. Per motivi organizzativi è prevista una sola opzione per tutto il gruppo. Al momento della visita presso Palazzo Madama è necessario presentare l’autorizzazione all’uscita firmata dal Dirigente scolastico (indicare: dati scuola, nome insegnanti accompagnatori, numero allievi, data e ora della visita al Museo). Nel caso in cui la scuola non comunichi la disdetta agli appuntamenti fissati con le classi almeno 20 giorni prima della data programmata, il Teatro richiederà una penale pari a € 90 per ogni gruppo prenotato. 72 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 72 28/07/2011 16.18.23 IL MELODRAMMA, LA VOCE DEL RISORGIMENTO In collaborazione con il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano Le ricche connessioni tra l’ampio patrimonio dell’opera lirica e la storia del Risorgimento sono state oggetto di studio nel corso del 2011; spenti i riflettori sul 150° anniversario dell’Unità d’Italia, vogliamo però continuare a dare valore allo stretto rapporto che unisce la musica alla storia attraverso un percorso di visita al Museo Nazionale del Risorgimento Italiano e al Teatro Regio. L’attività si articolerà in momenti diversi e complementari: la narrazione degli avvenimenti storici, la visione del suggestivo allestimento museale e la visita guidata dietro le quinte del nostro Teatro troveranno un momento di riepilogo attraverso l’ascolto discografico di alcuni brani del repertorio operistico italiano dell’Ottocento collegati alle tematiche risorgimentali. PROGRAMMA ore 9.15 ore 11 ore 12 ore 13.30 Ritrovo al Museo del Risorgimento e visita guidata Trasferimento al Teatro Regio; guida all’ascolto Visita guidata a Teatro Pranzo in mensa (facoltativo: è possibile scegliere di uscire al termine del percorso) PROGETTI DI RETE I gruppi verranno accompagnati lungo tutto il percorso da un collaboratore didattico del Teatro. N.B. L’attività al Museo del Risorgimento si riferisce al tema del percorso e non comprende la visita completa al Museo. 73 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 73 28/07/2011 16.18.24 IL MELODRAMMA, LA VOCE DEL RISORGIMENTO 11/18 anni, fino a 50 allievi Museo del Risorgimento, Teatro Regio da gennaio 2012, su appuntamento, alle ore 9.15 4h 15’ Leggere attentamente il capitolo Istruzioni per l’uso. Prenotare telefonicamente dalle ore 10 di lunedì 17 ottobre 2011. Confermare la partecipazione con il modulo online n. 24 entro 20 giorni dalla data della prenotazione. Museo del Risorgimento: € 2 Teatro Regio: € 6 Pagamenti da effettuarsi presso le rispettive biglietterie il giorno stesso della visita. Pranzo in mensa: € 4,60 Pagamento da effettuarsi direttamente alla cassa della mensa. PROGETTI DI RETE La scuola potrà optare per il pranzo al sacco, da consumarsi all’interno dei locali del Teatro. Indicare in ogni caso l’opzione prescelta sul modulo di prenotazione. Per motivi organizzativi è prevista una sola opzione per tutto il gruppo. Al momento della visita presso il Museo del Risorgimento è necessario presentare l’autorizzazione all’uscita firmata dal Dirigente scolastico (indicare: dati scuola, nome insegnanti accompagnatori, numero allievi, data e ora della visita al Museo). Nel caso in cui la scuola non comunichi la disdetta agli appuntamenti fissati con le classi almeno 20 giorni prima della data programmata, il Teatro richiederà una penale pari a € 90 per ogni gruppo prenotato. 74 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 74 28/07/2011 16.18.25 L’ARTE DI APPARIRE Il teatro, la storia e il costume nel Settecento In collaborazione con Fondazione Accorsi-Ometto – Museo di Arti Decorative Al Museo Accorsi-Ometto l’incontro inizia in Sala Conferenze e continua con la visita al Museo: un piacevole invito ad assistere a una “rappresentazione” che vede protagonista il Settecento tra Francia e Piemonte. Mediante la proiezione di immagini e l’ascolto di brani musicali, entrano in scena gli aspetti più teatrali della vita aristocratica di un secolo spettacolare. Si scoprono giardini, banchetti, balli in maschera come scenografici “teatri”, strumento e occasione di ostentazione sociale per i signori dell’epoca. Particolare importanza sarà riservata all’opera di Filippo Juvarra, regista e scenografo di corte, capace di trasformare Torino in un regale palcoscenico. Il percorso prosegue con la visita al Teatro Regio, attraverso gli itinerari segreti e curiosi di un grande teatro d’opera. PROGRAMMA ore 9.30 ore 11.30 ore 12 ore 13.30 Ritrovo a Palazzo Accorsi - Introduzione in sala conferenze e visita al Museo Trasferimento al Teatro Regio Visita al Teatro Regio Pranzo in mensa (facoltativo: è possibile scegliere di uscire al termine del percorso) PROGETTI DI RETE 75 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 75 28/07/2011 16.18.25 L’ARTE DI APPARIRE 11/18 anni, fino a 50 allievi Fondazione Accorsi Ometto, Teatro Regio su appuntamento, alle ore 9.30 4h Leggere attentamente il capitolo Istruzioni per l’uso. Prenotare telefonicamente dalle ore 10 di lunedì 17 ottobre 2011. Confermare la partecipazione con il modulo online n. 24 entro 20 giorni dalla data della prenotazione. Fondazione Accorsi Ometto: € 5 Teatro Regio: € 6 Pagamenti da effettuarsi presso le rispettive biglietterie il giorno stesso della visita. Pranzo in mensa: € 4,60 Pagamento da effettuarsi direttamente alla cassa della mensa. PROGETTI DI RETE La scuola potrà optare per il pranzo al sacco, da consumarsi all’interno dei locali del Teatro. Indicare in ogni caso l’opzione prescelta sul modulo di prenotazione. Per motivi organizzativi è prevista una sola opzione per tutto il gruppo. Nel caso in cui la scuola non comunichi la disdetta agli appuntamenti fissati con le classi almeno 20 giorni prima della data programmata, il Teatro richiederà una penale pari a € 90 per ogni gruppo prenotato. 76 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 76 28/07/2011 16.18.26 ECHI D’ORIENTE L’Asia nella musica, nell’opera e nel balletto europei In collaborazione con Fondazione Torino Musei – MAO-Museo d’Arte Orientale «Sire» esclamò Shahrazàd, «Le mie storie sono così numerose, che non posso neppure contarle. Temo piuttosto che la vostra maestà si stanchi prima che mi manchi l’argomento per intrattenerla». «Non pensateci neppure», rispose il sultano, «e vediamo che cosa avete di nuovo da raccontarmi». Shahrazàd, incoraggiata da queste parole del sultano delle Indie, cominciò allora a raccontargli una nuova storia. (Le mille e una notte) Echi d’Oriente è un percorso a due voci attraverso le collezioni del MAO - Museo d’Arte Orientale, condotto dal duplice punto di vista del Museo e del Teatro. Nelle gallerie dedicate all’Asia Meridionale, alla Cina, al Giappone, alla regione himalayana e ai Paesi islamici dell’Asia, verranno illustrate e commentate alcune opere della collezione che aiutano a riconoscere e comprendere l’esotismo nell’opera e nel balletto europei dei secoli XIX e XX: un’arte che avvicina culture lontane e nella diversità riconosce una fonte di ispirazione e arricchimento. Il percorso nelle sale prevede anche momenti di ascolto e termina in aula didattica con la visione di parti di opera e balletto, tra cui Madama Butterfly e Turandot di Puccini e Shéhérazade di Rimskij-Korsakov. Il percorso proseguirà con la visita guidata “dietro le quinte” del Teatro. PROGRAMMA ore 10 ore 12.30 ore 13.30 ore 14 PROGETTI DI RETE Asia, Asia, Asia, antico paese meraviglioso dei racconti di fata dove la fantasia dorme come un’imperatrice Nella sua foresta tutta densa di mistero... (Tristan Klingsor - Maurice Ravel, Shéhérazade, 1904) Ritrovo al Museo d’Arte Orientale e visita guidata Trasferimento al Teatro Regio Pranzo Visita al Teatro Regio Per ogni data prenotata potranno partecipare due classi. La seconda classe inizierà la visita guidata al MAO alle ore 10.15. Per la migliore organizzazione del percorso, si raccomanda la puntualità. 77 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 77 28/07/2011 16.18.27 ECHI D’ORIENTE 11/18 anni, fino a 50 allievi MAO - Museo d’Arte Orientale, Teatro Regio su appuntamento, alle ore 10 5h 30’ Leggere attentamente il capitolo Istruzioni per l’uso. Prenotare telefonicamente dalle ore 10 di lunedì 17 ottobre 2011. Confermare la partecipazione con il modulo online n. 24 entro 20 giorni dalla data della prenotazione. MAO - Museo d’Arte Orientale: € 2 ogni allievo Teatro Regio: € 6 ogni allievo Pagamenti da effettuarsi presso le rispettive biglietterie il giorno stesso della visita. Pranzo in mensa: € 4,60 Pagamento da effettuarsi direttamente alla cassa della mensa. PROGETTI DI RETE La scuola potrà optare per il pranzo al sacco, da consumarsi all’interno dei locali del Teatro. Indicare in ogni caso l’opzione prescelta sul modulo di prenotazione. Per motivi organizzativi è prevista una sola opzione per tutto il gruppo. Nel caso in cui la scuola non comunichi la disdetta agli appuntamenti fissati con le classi almeno 20 giorni prima della data programmata, il Teatro richiederà una penale pari a € 90 per ogni gruppo prenotato. 78 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 78 28/07/2011 16.18.27 DALLA REGGIA DI VENARIA AL TEATRO REGIO La giornata della corte a suon di musica In collaborazione con La Venaria Reale PROGETTI DI RETE La Reggia di Venaria è tornata a risplendere dopo secoli di abbandono: le sue magnifiche architetture ospitano ora mostre e allestimenti permanenti offrendosi finalmente all’ammirazione dei visitatori. Ma come si viveva in una residenza reale? Quali musiche facevano da cornice ai rituali di corte? Una continua colonna sonora accompagnava i raffinati passatempi regali, dentro e fuori la Reggia e, chissà, forse in più di un’occasione le giornate di festa e di pompa si saranno concluse in città, nella mirabile sala del Teatro Regio, per celebrare anche i fasti del belcanto. La mattina sarà dedicata alla visita dei sontuosi spazi della Reggia, con un percorso incentrato sul racconto della vita della corte e in particolare sulla musica che accompagnava i diversi momenti della giornata. Nella Chiesa di Sant’Uberto, gioiello barocco realizzato dall’architetto di corte Filippo Juvarra, i ragazzi potranno assistere a una breve presentazione ed esecuzione musicale di composizioni cameristiche di autori attivi in Piemonte tra Sei e Settecento. Nel pomeriggio, giunte in teatro, le classi visiteranno le imponenti strutture dell’edificio moderno, scoprendone la funzione di contenitore culturale e sociale in perenne mutamento, distante ormai anni luce dalla regale etichetta dell’antico teatro di corte. PROGRAMMA ore 9 ore 11.15 ore 12.30 ore 13 ore 14 Ritrovo alla Reggia di Venaria Reale e visita guidata Conversazione musicale nella Cappella di Sant’Uberto Pranzo al sacco alla Reggia di Venaria (se richiesto) Trasferimento al Teatro Regio Visita al Teatro Regio Il percorso non prevede la visita ai Giardini. Il trasporto dalla Reggia di Venaria Reale al Teatro Regio potrà avvenire nel modo seguente: - con i mezzi pubblici, linee 11 e 72 - con navetta gtt dedicata (cfr. http://www.comune.torino.it/gtt/intercomunale/comitive.shtml) - con pullman privato L’organizzazione e il costo del trasporto sono a carico della Scuola. Si raccomanda la puntualità, sia alla Reggia di Venaria sia al Teatro Regio. 79 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 79 28/07/2011 16.18.28 DALLA REGGIA DI VENARIA AL TEATRO REGIO 11/18 anni, fino a 75 allievi La Venaria Reale, Teatro Regio su appuntamento, alle ore 9 6h 30’ Leggere attentamente il capitolo Istruzioni per l’uso. Prenotare telefonicamente dalle ore 10 di lunedì 17 ottobre 2011. PROGETTI DI RETE Confermare la partecipazione con il modulo online n. 24 entro 20 giorni dalla data della prenotazione. La Venaria Reale: € 5 da sommare a € 80 ogni classe (massimo 25 allievi) per la visita guidata comprensiva della conversazione musicale nella Cappella di Sant’Uberto (obbligatoria). Teatro Regio: € 6 Pagamenti da effettuarsi presso le rispettive biglietterie il giorno stesso della visita. È possibile, indicandolo sulla scheda di conferma, consumare il proprio pranzo al sacco alla Reggia di Venaria, in sale appositamente attrezzate. Non sono previsti costi aggiuntivi. Nel caso in cui la scuola non comunichi la disdetta agli appuntamenti fissati con le classi almeno 20 giorni prima della data programmata, il Teatro richiederà una penale pari a € 90 per ogni gruppo prenotato. 80 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 80 28/07/2011 16.18.28 ANELLO DEI TEATRI In collaborazione con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e la Fondazione Teatro Stabile di Torino Un percorso in parte reale e in parte immaginario attraverso la storia dei teatri torinesi ci svela oltre duemila anni di attività mirata al divertimento, allo svago, alla cultura, alla musica, al dramma, all’arte nelle sue più disparate esperienze e rappresentazioni. Dal Teatro romano al Teatro Regio, sono centinaia i luoghi di spettacolo che nei secoli si sono avvicendati nella città: alcuni effimeri, altri importanti, molti spariti nella struttura e nella memoria, alcuni diversificati e trasformati, pochi tramandati, esistenti e operanti. Dopo una breve introduzione sulla storia del teatro verranno visitati i luoghi che sono stati o sono tuttora sede di attività teatrali, dall’antico Teatro romano all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” (ex Teatro Vittorio Emanuele), dal Teatro Carignano all’attuale Teatro Regio. PROGRAMMA ore 9.30 ore 11 ore 12 ore 13 Ritrovo al Teatro Regio - Introduzione al percorso Trasferimento e visita all’Auditorium Rai Trasferimento e visita al Teatro Carignano Rientro al Teatro Regio, pranzo in mensa e visita guidata PROGETTI DI RETE 81 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 81 28/07/2011 16.18.29 ANELLO DEI TEATRI 11/18 anni, fino a 50 allievi Auditorium Rai, Teatro Carignano, Teatro Regio alle ore 9.30, su appuntamento 6h circa Leggere attentamente il capitolo Istruzioni per l’uso. Prenotare telefonicamente dalle ore 10 di lunedì 17 ottobre 2011. Confermare la partecipazione con il modulo online n. 24 entro 20 giorni dalla data della prenotazione. Teatro Regio: € 6 Auditorium Rai e Teatro Carignano: gratuito Pranzo in mensa: € 4,60 Pagamento da effettuarsi direttamente alla cassa della mensa. PROGETTI DI RETE La scuola potrà optare per il pranzo al sacco, da consumarsi all’interno dei locali del Teatro. Indicare in ogni caso l’opzione prescelta sul modulo di prenotazione. Per motivi organizzativi è prevista una sola opzione per tutto il gruppo. Nel caso in cui la scuola non comunichi la disdetta agli appuntamenti fissati con le classi almeno 20 giorni prima della data programmata, il Teatro richiederà una penale pari a € 90 per ogni gruppo prenotato. 82 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 82 28/07/2011 16.18.31 CINEMA E MUSICA In collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema PROGETTI DI RETE Il Teatro Regio, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema, organizza un percorso dedicato alle connessioni fra teatro, cinema e musica, con particolare attenzione al repertorio classico e lirico, articolato in tre fasi. All’interno del Teatro Regio si terrà una conversazione introduttiva per illustrare il rapporto tra teatro, cinema e musica dalle sue origini ai giorni nostri: il cinématographe Lumière e i primi passi del cinema, l’età dell’oro del cinema muto, i maestri della colonna sonora. La lezione sarà accompagnata dalla visione guidata di sequenze di film. Verrà poi effettuata la visita guidata alla struttura del Teatro per concludere con una visita al Museo del Cinema sul tema “gli accompagnamenti musicali del cinema muto, l’avvento del sonoro, la colonna sonora”. PROGRAMMA ore 9 Ritrovo al Teatro Regio: conversazione introduttiva e visita guidata ore 12.15 Pranzo in mensa ore 14 o 14.20 Visita guidata al Museo Nazionale del Cinema (presentarsi al Museo almeno un quarto d’ora prima dell’inizio della visita) 83 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 83 28/07/2011 16.18.32 CINEMA E MUSICA 11/18 anni Museo Nazionale del Cinema, Teatro Regio alle ore 9, su appuntamento 6h 30’ circa Leggere attentamente il capitolo Istruzioni per l’uso. Prenotare telefonicamente dalle ore 10 di lunedì 17 ottobre 2011. Confermare la partecipazione con il modulo online n. 24 entro 20 giorni dalla data della prenotazione. Teatro Regio: € 6 Museo Nazionale del Cinema: € 2 (ingresso gratuito per 2 insegnanti per classe) da sommare a € 60 per ogni classe (massimo 25 allievi) per la visita guidata (obbligatoria). Pranzo nella mensa del Teatro: € 4,60 Pagamento da effettuarsi direttamente alla cassa della mensa. PROGETTI DI RETE La scuola potrà optare per il pranzo al sacco, da consumarsi all’interno dei locali del Teatro. Indicare in ogni caso l’opzione prescelta sul modulo di prenotazione. Per motivi organizzativi è prevista una sola opzione per tutto il gruppo. Nel caso in cui la scuola non comunichi la disdetta agli appuntamenti fissati con le classi almeno 20 giorni prima della data programmata, il Teatro richiederà una penale pari a € 90 per ogni gruppo prenotato per ogni incontro e a € 50 per il Museo Nazionale del Cinema. 84 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 84 28/07/2011 16.18.33 LA VOCE, IL TUO STRUMENTO La voce umana è elemento principe dell’opera lirica, assieme alla musica strumentale e all’azione drammatica. Con la voce, tuttavia, possiamo entrare nel magico mondo dell’arte e anche svolgere la nostra vita quotidiana: lo strumento-voce non ci abbandona mai, dai primi balbettii del neonato al discorso ornato dell’oratore, dal semplice canto popolare agli artifici virtuosistici dei divi del palcoscenico. Ma conosciamo davvero il nostro mezzo di espressione, così naturale eppure così meraviglioso? Il percorso, in collaborazione con il nuovo Museo Xké?, propone alle classi un divertente approccio all’acustica, con particolare attenzione agli aspetti legati alla voce umana. “Xké? - Il Laboratorio della Curiosità” è un nuovo museo interattivo per gli allievi delle scuole primarie e medie nato a Torino su iniziativa della Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo. Obiettivo di “Xké?” è suscitare nei più piccoli interesse verso la scienza, partendo dalla meraviglia di semplici fenomeni come la luce, i suoni, le bolle di sapone, esplorati con esperimenti, secondo il presupposto didattico tipico dei musei hands on: “se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco”. “Xké?” tiene conto anche dei suggerimenti dei più recenti studi sui processi cognitivi in tema di plasticità cerebrale e capacità di apprendere e memorizzare. Il percorso inizia dall’esplorazione dei sensi. Spesso si procede per sottrazione: la vista si scopre facendo un percorso al buio, l’udito nel silenzio totale di una stanza anecoica. Illusioni ottiche, tattili e gustative aiutano a interpretare criticamente le percezioni sensoriali. Segue un viaggio dai quark all’universo, dove i sensi sono messi alla prova dell’invisibile nel micro e nel macrocosmo, un’occasione per incominciare a conoscere le unità di misura fondamentali. Una stanza della matematica guida i visitatori al trattamento dei dati sensoriali sottoposti a misura. Una stanza dell’informatica serve a chiarire i principi logici dei calcolatori tramite robot che potranno essere guidati anche via Internet da scolaresche lontane. Uno spazio “storico” abitato da scienziati legati al territorio (da Avogadro a Rita Levi Montalcini) trasmette infine l’idea della scienza come impresa collettiva senza confini né di tempo né di spazio. Nello spazio della metrologia, dedicato alle misure, dall’infinitamente grande all’infinitamente piccolo, dal basso all’alto, anche la voce può essere misurata nei suoi toni alti e bassi. La frequenza delle voci dei ragazzi e dei bambini potrà essere calcolata con uno speciale strumento che permette di rilevare le frequenze vocali. Nel suggestivo contesto delle misure, anche la voce, elemento del corpo umano, può contribuire a dare dimensione al mondo. Durante la successiva visita guidata in Teatro i ragazzi verranno accompagnati alla scoperta di alcuni luoghi idonei a sperimentare come le scelte architettoniche e materiche siano componenti fondamentali delle condizioni acustiche, verificandole in vari luoghi: le porte “a pettine”, la platea, il foyer del Piccolo Regio con la sua moquette, la passerella dei bar con la sua volta riflettente in cemento armato e altri ancora, dando vita a un’esperienza sonora e ludica di forte impatto. Nella seconda parte del laboratorio si ascolterà un’aria d’opera esemplificativa delle possibilità vocali di un cantante lirico per poi dedicarsi alla vocalità: le classi impareranno a eseguire esercizi di tecnica vocale, di suoni “a bocca chiusa” e semplici vocalizzi, fino a vocalizzi di estensione e agilità! PROGETTI DI RETE Esperimenti intorno al proprio mezzo di espressione In collaborazione con Museo Xké? - Il laboratorio della curiosità 85 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 85 28/07/2011 16.18.33 LA VOCE, IL TUO STRUMENTO Si scoprirà in base a piccoli esperimenti il significato dei termini tecnici dell’acustica e del suono, si parlerà di altezza, di volume, di timbro e si scoprirà il diapason; i ragazzi, quindi, acquisteranno maggiore consapevolezza delle potenzialità della loro stessa voce. Il percorso offre l’occasione di sperimentare le straordinarie possibilità interdisciplinari dell’opera lirica, la trasversalità dei saperi necessari alla sua realizzazione, non ultimi quelli scientifici legati alla fisica del suono. PROGRAMMA Primo incontro Percorso didattico al Museo Xké? Secondo incontro Visita guidata e laboratorio al Teatro Regio Gli insegnanti che iscriveranno le classi al percorso potranno partecipare all’incontro di presentazione che si terrà lunedì 14 novembre, ore 17-19, presso la sede del Museo Xké?. 6/13 anni, fino a 50 allievi Museo Xké?, Teatro Regio su appuntamento PROGETTI DI RETE Primo incontro: 2h Secondo incontro: 3h Leggere attentamente il capitolo Istruzioni per l’uso. Prenotare telefonicamente dalle ore 10 di lunedì 17 ottobre 2011. Prenotare l’attività al Museo Xké? sul sito www.laboratoriocuriosita.it. Confermare la partecipazione con il modulo online n. 17 entro 20 giorni dalla data della prenotazione telefonica. Teatro Regio: € 5 Museo Xké?: € 5 Nel caso in cui la scuola non comunichi la disdetta agli appuntamenti fissati con le classi almeno 20 giorni prima della data programmata, il Teatro richiederà una penale pari a € 75 per ogni gruppo prenotato per ogni incontro. 86 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 86 28/07/2011 16.18.34 IL BORGO E IL REGIO ALL’OPERA Canti, musiche e danze dal Borgo al Teatro Regio In collaborazione con Fondazione Torino Musei – Borgo Medievale Nell’Ottocento romantico, periodo in cui si rivaluta la forza del sentimento sul ragionamento, e la tradizione culturale e materiale come elemento essenziale delle vicende di un popolo, il modello ispiratore è il Medioevo, considerato come l’età in cui si sono formate la civiltà moderna e le nazioni di oggi. Questo interesse è evidente nella letteratura, nell’arte, nella musica e nello stile in genere. Il Borgo Medievale, costruito nel 1884 in occasione dell’Esposizione Generale Italiana, è il frutto di questa mentalità così come molte opere musicali realizzate in quegli anni. Le Esposizioni del 1884, del 1898 e del 1911, d’altronde, danno risalto anche alla copiosa attività musicale torinese, che affianca al tradizionale repertorio operistico le novità ballettistiche e quelle della produzione sinfonica tedesca, francese e italiana. PROGRAMMA Secondo incontro - Teatro Regio I ragazzi, dopo una breve visita guidata della durata di circa mezz’ora, saranno impegnati in attività di laboratorio volte all’esecuzione di brani strumentali, vocali o ballettistici ispirati alle ricche serate musicali che animarono le grandi Esposizioni. Laboratorio musicale a scelta tra: - Sinfonia I ragazzi proveranno a riprodurre, con l’ausilio dello strumentario Orff, un brano eseguito nel corso dei grandi concerti allestiti per le Esposizioni di Torino del 1884, 1898 e 1911 (sinfonie da I Vespri siciliani di Verdi e da Guglielmo Tell di Rossini, Sinfonia n.3 “Eroica” di Beethoven) - Melodramma; una serata all’opera al tempo dell’Esposizione Il laboratorio si articolerà in due parti: - lettura di un breve libretto, suddivisione delle parti, drammatizzazione; - ascolto e interpretazione di un brano d’opera scelto fra quelli eseguiti nel corso delle Esposizioni. - Gran ballo Ottocento, secolo di cambiamenti e rivoluzioni. In splendide sale da ballo si danzano mazurka, polka e lo scandaloso valzer; si consolidano le grandi accademie di danza classica. Dopo l’ascolto di un brano musicale i ragazzi realizzeranno una coreografia ispirata allo stile dell’epoca. PROGETTI DI RETE Primo incontro - Borgo Medievale Si tratterà in modo teorico e pratico il tema della rivalutazione del medioevo mediante lo studio della sua struttura architettonica con riferimenti alla storia d’Italia, alla letteratura europea con i grandi romanzi, alla pittura e all’artigianato. 87 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 87 28/07/2011 16.18.34 IL BORGO E IL REGIO ALL’OPERA 11/14 anni Borgo Medievale, Teatro Regio su appuntamento Primo incontro: 2h Secondo incontro: 3h Leggere attentamente il capitolo Istruzioni per l’uso. Prenotare con il modulo online n. 14 dalle ore 10 di lunedì 17 ottobre. Borgo Medievale: € 2 Teatro Regio: € 5 per ogni incontro Pagamenti da effettuarsi presso le rispettive biglietterie il giorno stesso dell’attività. PROGETTI DI RETE Formula abbonamento € 12 per i 3 incontri al Teatro Regio Pagamento da effettuarsi il giorno del primo incontro per il numero totale degli allievi prenotati (il costo degli eventuali assenti non verrà rimborsato). Al momento della visita presso il Borgo Medievale è necessario presentare l’autorizzazione all’uscita firmata dal Dirigente scolastico (indicare: dati scuola, nome insegnanti accompagnatori, numero allievi, data e ora della visita al Borgo). Nel caso in cui la scuola non comunichi la disdetta agli appuntamenti fissati con le classi almeno 20 giorni prima della data programmata, il Teatro richiederà una penale pari a € 75 per ogni gruppo prenotato per ogni incontro. 88 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 88 28/07/2011 16.18.35 IO BALLO, TU SUONI, EGLI CANTA Canti, musiche e danze nel Medioevo In collaborazione con Fondazione Torino Musei - Borgo Medievale Nel Medioevo la musica occupava un ruolo importante, perché era effettivamente espressione dei vari momenti di vita quotidiana: suonata per accompagnare un lavoro, una battaglia, una celebrazione laica o religiosa, era l’intrattenimento principale di feste e banchetti. Menestrelli, cantastorie, maestri di danze giravano per borghi e castelli offrendo la propria arte ai signori e al popolo. Il percorso proposto, in collaborazione con il Borgo Medievale, si propone di avvicinare i bambini della scuola elementare e media alla conoscenza della vita quotidiana del Medioevo e alla musica di quel tempo. Primo incontro - Borgo Medievale Visita tematica sugli svaghi di corte, dove la musica riveste un ruolo centrale, e approfondimento sugli strumenti, le danze e gli artisti mediante una selezione di immagini. Secondo incontro - Teatro Regio Breve visita guidata ai luoghi nascosti del Teatro e un laboratorio musicale a scelta tra: - Concentŭs (suonare insieme). Durante il laboratorio si esplorerà il panorama musicale medievale tramite l’ascolto di alcuni brani strumentali che, dopo un primo approccio con lo strumentario Orff, i ragazzi proveranno a rielaborare in modo semplice con gli strumenti per arrivare a un vero e proprio Concentŭs. - Concı̆nĕre (cantare insieme) I ragazzi si trasformeranno in menestrelli e giullari concentrandosi sull’aspetto vocale della musica del Medioevo. Dopo un primo approccio metodologico alla vocalità si ascolteranno i brani selezionati e si proverà a rielaborarli usando le voce e le sue modalità espressive. Al termine del laboratorio si darà vita ad una piccola festa medievale. - De arte saltandi et choreas ducendi (l’arte del ballare e del danzare) Dopo l’ascolto di un brano musicale, i bambini lavoreranno alla costruzione di una danza medievale. Verranno loro mostrati i passi base tipici delle danze di quel periodo, Basse Danze e Alte Danze, e le figure geometriche con le quali si può giocare nello spazio nel corso della danza. PROGETTI DI RETE PROGRAMMA 89 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 89 28/07/2011 16.18.35 IO BALLO, TU SUONI, EGLI CANTA Le classi potranno scegliere di partecipare a uno solo, a due o a tutti e tre i laboratori, in giorni diversi, indicando le opzioni sul modulo di prenotazione. Le classi interessate possono richiedere di partecipare a più incontri dello stesso tipo. 6/11 anni Borgo Medievale, Teatro Regio su appuntamento Primo incontro: 2h Secondo incontro con visita guidata: 3h Leggere attentamente il capitolo Istruzioni per l’uso. Prenotare con il modulo online n. 14 dalle ore 10 di lunedì 17 ottobre. Borgo Medievale: € 2 Teatro Regio: € 5 per ogni incontro Pagamenti da effettuarsi presso le rispettive biglietterie il giorno stesso dell’attività. PROGETTI DI RETE Formula abbonamento € 12 per i 3 incontri al Teatro Regio Pagamenti da effettuarsi il giorno del primo incontro per il numero totale degli allievi prenotati (il costo degli eventuali assenti non verrà rimborsato). Al momento della visita presso il Borgo Medievale è necessario presentare l’autorizzazione all’uscita firmata dal Dirigente scolastico (indicare: dati scuola, nome insegnanti accompagnatori, numero allievi, data e ora della visita al Borgo). Nel caso in cui la scuola non comunichi la disdetta agli appuntamenti fissati con le classi almeno 20 giorni prima della data programmata, il Teatro richiederà una penale pari a € 75 per ogni gruppo prenotato per ogni incontro. 90 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 90 28/07/2011 16.18.36 GIOCOSUONOIMPARO I giochi musicali tra Ottocento e Novecento In collaborazione con Fondazione Tancredi di Barolo - Museo della Scuola e del Libro per l’infanzia Leggere, scrivere, suonare: tutte attività che richiedono studio e impegno. E allora... è meglio imparare giocando! Il Teatro Regio propone un percorso integrato con il Museo della Scuola e del libro per l’infanzia per conoscere il mondo della scuola di fine Ottocento e scoprire come la musica fosse insegnata attraverso metodi fantasiosi e creativi. Libri e giochi con veste grafica e apparati illustrativi accattivanti propongono fin dai primi dell’Ottocento metodi alternativi dove fate, folletti e personaggi vicini alla fantasia del bambino concorrevano all’apprendimento delle basi della teoria musicale. Primo incontro – Palazzo Barolo Negli affascinanti ed evocativi locali del Museo della Scuola, tra banchi, pennini e calamai, sarà possibile conoscere il fondo musicale della Fondazione Tancredi di Barolo, già oggetto di studio da parte della classe di Didattica della musica del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino, con rari e preziosi libri di didattica, giochi dell’oca dove le caselle si trasformano in note, fiabe musicali e “pallottolieri” che diventano spunto per cantare e giocare a comporre. Secondo incontro – Teatro Regio Dopo la visita ai luoghi segreti e nascosti del Teatro, i bambini, ispirandosi ad alcuni giochi didattici del Museo della Scuola e del Libro per l’infanzia, impareranno attraverso il gioco a riconoscere il suono di piccoli strumenti musicali e a scrivere semplici sequenze ritmiche. La classe partecipante verrà suddivisa in due squadre che si sfideranno a colpi di suoni. Ricordiamoci che l’importante non è vincere, ma partecipare! Non sono necessari prerequisiti o conoscenze particolari, solo la voglia di divertirsi. PROGETTI DI RETE PROGRAMMA Si informano i docenti che i locali di Palazzo Barolo non sono totalmente agibili da parte di portatori di handicap motorio. All’atto di prenotazione è possibile segnalare la preferenza per svolgere l’attività nell’arco della medesima giornata o in giorni distinti. 91 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 91 28/07/2011 16.18.36 GIOCOSUONOIMPARO 5/10 anni Palazzo Barolo, Teatro Regio su appuntamento Primo incontro: 2h Secondo incontro: 3h Leggere attentamente il capitolo Istruzioni per l’uso. Prenotare con il modulo online n. 15 dalle ore 10 di lunedì 17 ottobre. Fondazione Tancredi di Barolo: € 4 ogni allievo Teatro Regio: € 5 ogni allievo Pagamenti da effettuarsi presso le rispettive Biglietterie il giorno stesso della visita. Nel caso in cui la scuola non comunichi la disdetta agli appuntamenti fissati con le classi almeno 20 giorni prima della data programmata, il Teatro richiederà una penale pari a € 75 per ogni gruppo prenotato. PROGETTI DI RETE 92 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 92 28/07/2011 16.18.37 PINOCCHINMUSICA Cento anni di musiche per la storia del celebre burattino In collaborazione con Fondazione Tancredi di Barolo - Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia Non c’è forse un altro personaggio della narrativa fiabesca che possa vantare tante presenze nel mondo dell’editoria e dello spettacolo quante il Pinocchio di Collodi. Le versioni musicali cominciano all’inizio del Novecento con spartiti per pianoforte e operine, di cui la prima, del 1914, è musicata da Paolo Malfetti su testo di Urbano di Saint-Pierre. Ma è il Pinocchio illustrato da Mussino, edito proprio nel 1911 e premiato all’Esposizione di Torino dello stesso anno, l’icona che più condizionerà in Italia e all’estero le innumerevoli riedizioni della storia, anche in musica. Esemplari sono La commedia di Pinocchio di Arpalice Cuman Pertile, musicata da Elisabetta Oddone (1926) e l’edizione in dischi della Durium (1932) eseguita da strumentisti della Scala di Milano, che si rifanno appunto alle immagini di Mussino, ampiamente diffuse anche nelle scuole, incise su dischi di cartone e riprodotte su fonografo a tromba. Le operine ispirate a Pinocchio si susseguono negli anni Quaranta, dal Buricchio di Elio Anceschi con musica di Luigi Ferrari Trecate, alle versioni straniere. Prima della famosa colonna sonora di Irving Berlin per il film disneyano (1940) incisa su dischi a 78 giri, si segnala in particolare l’operetta in tre atti di Harvey Gaul (Usa, 1932). Nel dopoguerra dopo l’avvento del 45 giri, tra fonovaligie e mangiadischi, compare anche in Italia nel 1947 il film di Disney, mentre negli anni Sessanta si diffondono i fascicoli e i dischi (e successivamente le cassette) per le fiabe sonore della Fabbri, fino alle musiche di Fiorenzo Carpi per la versione televisiva di Luigi Comencini (1972). Si arriva infine ai giorni nostri con l’opera musicata da Pierangelo Valtinoni su libretto di Paolo Madron. Nei suggestivi ambienti del Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia, il programma prevede un percorso di scoperta del libro e del personaggio e di ascolto delle versioni musicali, realizzate attraverso diversi sistemi di registrazione e di riproduzione del suono, evidenziando differenze e particolarità anche rispetto alla realtà di oggi. Oltre ad ascoltare si potrà partecipare attivamente, con l’aiuto dell’animatore, a una esecuzione tratta da materiale originale d’epoca particolarmente suggestivo. PROGETTI DI RETE PROGRAMMA L’iscrizione all’attività dà diritto di prelazione per lo spettacolo Pinocchio (cfr. p. 24). 93 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 93 28/07/2011 16.18.37 PINOCCHINMUSICA 6/10 anni Fondazione Tancredi di Barolo - Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia su appuntamento 2h Leggere attentamente il capitolo Istruzioni per l’uso. Prenotare con il modulo online n. 7 dalle ore 10 di lunedì 17 ottobre. Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia: € 4 Pagamento da effettuarsi presso la biglietteria del Museo il giorno stesso della visita. Spettacolo al Teatro Regio (cfr. p. 24): - € 15 per spettacolo e laboratorio Cantiamo l’opera - € 10 per il solo spettacolo Pagamento da effettuarsi con bonifico bancario entro il 2 dicembre 2011. Le scuole iscritte a questo progetto potranno partecipare all’attività Pinocchio. Cantiamo l’opera. Il laboratorio di preparazione dei cori è gratuito per le classi che prenoteranno almeno due incontri di Opera...ndo (cfr. p. 38). Gli insegnanti sono invitati a partecipare ai relativi incontri di preparazione (cfr. p. 24). PROGETTI DI RETE 94 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 94 28/07/2011 16.18.38 ALL’OPERA, DOCENTI! Corso di aggiornamento per insegnanti – In collaborazione con Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica - Nucleo regionale ex I.R.R.E. Piemonte La presenza eccezionale di un autore come Ludwig van Beethoven nella programmazione di un teatro lirico è cosa da segnalare come degna di particolare attenzione: l’insieme monumentale delle sinfonie, che l’Orchestra del Regio eseguirà nell’arco di un’intensa settimana tra fine settembre e inizio ottobre, la presenza in cartellone dell’unica opera teatrale beethoveniana, Fidelio (ovviamente un capolavoro!), e soprattutto la possibilità di invitare studenti e insegnanti a partecipare alle attività didattiche correlate, ci hanno fatto ritenere quasi scontato nonché doveroso riservare un ampio spazio di approfondimento anche all’interno delle proposte di All’opera, docenti! Quest’anno, infatti, tre incontri su quattro saranno dedicati al grande genio di Bonn, a esaminarne la grande figura artistica da prospettive diverse e accattivanti: Beethoven come “strumento di didattica”; Beethoven personaggio storico e specchio di un’epoca, quella napoleonica, che ha trasformato l’Europa e il mondo; Beethoven, infine, come ineludibile fulcro di interesse per gli esecutori e gli ascoltatori di ogni età, paese e... teatro. Nel corso della stagione 2011-2012, infine, riprenderemo una tradizione consolidata: torneranno, infatti, le attività legate al Giorno della Memoria, con un nuovo progetto e grazie alla nuova collaborazione con il Museo Diffuso della Resistenza, il cui contributo renderà ancora più significativo il quarto incontro della serie, dedicato a La musica della Shoah. Martedì 11 ottobre 2011, ore 17-19 A tutto Beethoven, le attività didattiche intorno alle Sinfonie e a Fidelio - Elisabetta Lipeti, musicologa e coordinatore didattico Attività scuola del Teatro Regio: presentazione generale - Nausicaa Bosio, collaboratrice Attività scuola del Teatro Regio: i laboratori Giochiamo alle nove Sinfonie e Beethoven e il Fidelio, opera à sauvetage - Susanna Franchi, ideatrice dello spettacolo Citofonare “Beethoven” Mercoledì 16 novembre 2011, ore 17-19 La musica della Shoah - Elisabetta Lipeti - Federica Tabbò e Guido Vaglio, Museo Diffuso della Resistenza Venerdì 16 dicembre 2011, ore 16-18 Dirigere e ascoltare Beethoven - Gianandrea Noseda, Direttore musicale del Teatro Regio - Giorgio Pestelli, musicologo, professore universitario e critico musicale Venerdì 13 gennaio 2012, ore 17-19 Due grandi contemporanei: Beethoven e Napoleone - Paola Bertolino, Museo Nazionale del Risorgimento: l’invasione napoleonica a Torino - Elisabetta Lipeti: «Dedicata al sovvenire di un grande Uomo»: la Sinfonia n. 3 “Eroica” ATTIVITÀ PER INSEGNANTI E STUDENTI UNIVERSITARI PROGRAMMA 95 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 95 28/07/2011 16.18.38 ALL’OPERA, DOCENTI! Possono partecipare: - insegnanti che aderiscono con le loro classi al percorso didattico del Teatro Regio relativo al tema prescelto (con diritto di priorità). - singoli insegnanti e studenti universitari, i quali potranno iscriversi ai singoli incontri del programma sopra esposto (nel limite dei posti disponibili). Sarà preso in considerazione l’ordine di arrivo delle prenotazioni alle quali verrà data comunicazione di conferma. Per gli insegnanti, i dirigenti scolastici, gli educatori extrascolastici e territoriali, gli studenti del Dams, di Scienze della formazione primaria, di Scienze dell’educazione e dei corsi di Didattica della musica dei Conservatori Teatro Regio (Sala Caminetto) Novembre e dicembre 2011 secondo calendario incontri 2h Leggere attentamente il capitolo Istruzioni per l’uso. ATTIVITÀ PER INSEGNANTI E STUDENTI UNIVERSITARI Prenotare con il modulo online n. 25 secondo il seguente calendario: - Primo incontro: entro mercoledì 5 ottobre 2011 - Secondo incontro: entro mercoledì 10 novembre 2011 - Terzo incontro: entro lunedì 12 dicembre 2011 - Quarto incontro: entro lunedì 9 gennaio 2012 96 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 96 28/07/2011 16.18.39 ALL’OPERA, DOCENTI! Incontri di preparazione e approfondimento sui percorsi della Scuola all’Opera Secondo il titolo e il progetto scelto, i docenti sono invitati a partecipare agli incontri di preparazione che vertono sui contenuti – testo, musica, scenografia, aspetti dell’allestimento, collegamenti interdisciplinari – e si avvalgono della specifica competenza dei collaboratori della Scuola all’Opera. Gli incontri con i docenti fanno parte integrante dei progetti proposti e la partecipazione agli stessi costituirà titolo di precedenza nell’accettazione delle domande. Ai partecipanti verrà rilasciato al termine dell’incontro un attestato di partecipazione. Riepiloghiamo il calendario completo degli incontri con l’attività di riferimento: Omaggio a Fokin, La Bayadère e The Company A tutto Beethoven, attività intorno a Sinfonie e Fidelio Il lago dei cigni e The Company Il Teatro dei misteri Opera...ndo - presentazione ATTIVITÀ PER INSEGNANTI E STUDENTI UNIVERSITARI 2011 Giovedì 29 settembre 17-19 Sala Pavone Martedì 11 ottobre 17-19 Sala Caminetto Giovedì 13 ottobre 17-19 Sala Pavone Martedì 18 ottobre 17-19 Sala Pavone Giovedì 20 ottobre 17-19 Sala Pavone Martedì 25 ottobre 17-19 Sala Caminetto Venerdì 28 ottobre 17-19 Sala Caminetto Lunedì 7 novembre 14.30-16.30 Laboratorio di scenografia Martedì 8 novembre 17-19 Sala Caminetto e Foyer Toro Giovedì 10 novembre 17-19 Sala Pavone Lunedì 14 novembre 17-19 Museo Xké? Martedì 15 novembre 17-19 Sala Caminetto Mercoledì 16 novembre 17-19 Sala Caminetto Musica...ndo Canta...ndo Scenografa...ndo Danza...ndo e Piccolissimo Danza...ndo Fidelio La voce, il tuo strumento Pinocchio: bambino o burattino? La musica della Shoah 97 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 97 28/07/2011 16.18.39 ALL’OPERA, DOCENTI! Giovedì 24 novembre Sala Pavone Giovedì 1 dicembre Sala Pavone Venerdì 2 dicembre Sala Caminetto Martedì 13 dicembre Sala Caminetto Venerdì 16 dicembre Sala Caminetto ATTIVITÀ PER INSEGNANTI E STUDENTI UNIVERSITARI 2012 Venerdì 13 gennaio Sala Caminetto Giovedì 19 gennaio Sala Pavone Giovedì 26 gennaio Sala Caminetto Giovedì 26 gennaio Sala Pavone Martedì 31 gennaio Sala Caminetto Giovedì 2 febbraio Sala Pavone Giovedì 9 febbraio Sala Pavone Giovedì 1 marzo Sala Pavone Giovedì 22 marzo Sala Pavone Giovedì 29 marzo Sala Pavone Mercoledì 20 giugno Sala Pavone Mercoledì 20 giugno Sala Pavone 16-19 Pinocchio - presentazione 17-19 Tosca 17-19 Pinocchio - preparazione dei cori 17-19 Pinocchio - preparazione dei cori 16-18 Dirigere e ascoltare Beethoven 17-19 Due grandi contemporanei: Beethoven e Napoleone 17-19 Il barbiere di Siviglia 17-19 Il flauto magico... - preparazione dei cori 17-19 Madama Butterfly 17-19 Il flauto magico... - preparazione dei cori 17-19 La bohème e Vita da bohème 17-19 Rigoletto e Le Roi s’amuse 17-19 Così fan tutte 17-19 Norma 17-19 Un ballo in maschera 15-17 Incontro di verifica Il Teatro dei misteri 17-19 Incontro di verifica Pinocchio: bambino o burattino? In data da definire si terrà anche l’incontro dedicato alla presentazione de Il flauto magico, sconfiggere mostri. 98 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 98 28/07/2011 16.18.39 ALL’OPERA, DOCENTI! Per gli insegnanti (anche se non iscritti ai progetti didattici) Teatro Regio (Sala Caminetto / Foyer del Toro), Piccolo Regio Puccini (Sala Pavone), Laboratorio di scenografia come da calendario incontri 2h / 3h Leggere attentamente il capitolo Istruzioni per l’uso. ATTIVITÀ PER INSEGNANTI E STUDENTI UNIVERSITARI La prenotazione telefonica è obbligatoria per gli insegnanti che non hanno iscritto le proprie classi ai progetti. 99 programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 99 28/07/2011 16.18.39 Finito di stampare nel mese di agosto 2011 presso la tipografia Stargrafica srl - San Mauro Torinese (TO) © Copyright, Fondazione Teatro Regio di Torino programma generale scuola 2011-12 DEF.indd 100 28/07/2011 16.18.39 FONDAZIONE COSSO E TEATRO REGIO Attiva dal 2008, la Fondazione Cosso opera per lo sviluppo del territorio, delle sue risorse e dei suoi talenti attraverso concreti strumenti di valorizzazione, facendo luce su quanto già esistente e favorendo la riscoperta di aspetti meno noti o dimenticati. La sua offerta culturale è ampia e risponde a interessi diversi, proponendo mostre, concerti, convegni, attività didattiche e formative sia allÊinterno del Castello di Miradolo sia presso gli enti con cui collabora. Il Castello, già menzionato in documenti del XVII e XVIII secolo, è attualmente oggetto di un programma di restauro che ha lÊobiettivo di renderlo nel tempo pienamente accessibile al pubblico e restituirgli la sua originaria funzione di laboratorio di idee del territorio. La Fondazione Cosso, che desidera collaborare con istituzioni che abbiano le sue stesse finalità e dedichino la propria attività alla valorizzazione della cultura, si è accordata con la Fondazione Teatro Regio di Torino per sostenere, anche nella stagione 2011-2012, i progetti della Scuola allÊOpera. Il rapporto tra i due enti porterà sul territorio laboratori di educazione musicale dedicati alle famiglie, grazie al percorso Opera...ndo con mamma e papà, pensato appositamente per avvicinare i più piccoli e le loro famiglie allÊopera, tramite attività di approfondimento. La collaborazione tra le due realtà permette dunque di mantenere adeguata la qualità dellÊofferta culturale e risponde allÊesigenza di destinare al territorio piemontese iniziative di alto livello. tel. 0121.376545 mail: [email protected] www.fondazionecosso.it copertina programma generale 2011-12.indd 2 28/07/2011 15.35.30 Programma generale 11 2012 Spettacoli, laboratori, progetti didattici, visite guidate copertina programma generale 2011-12.indd 1 28/07/2011 15.35.23