visualizza la scheda tecnica del prodotto

Informazioni al consumatore
Il colesterolo
Il colesterolo è un lipide (grasso) steroideo, presente nel sangue, in gran parte prodotto
dall’organismo e in minima parte introdotto con la dieta, che svolge diverse funzioni importanti:
 è coinvolto nel processo di digestione, grazie alla formazione della bile
 è un componente delle membrane cellulari, di cui regola fluidità e permeabilità
 è il precursore della Vitamina D, utile per la salute delle ossa
 consente la formazione di ormoni, come il testosterone e gli estrogeni
 favorisce la costruzione delle pareti delle cellule, in particolare del sistema nervoso
Nonostante questo ruolo biologico di primo piano, quando il colesterolo circola nel sangue in
concentrazioni superiori alla norma si trasforma in un rischio per la nostra salute.
Il colesterolo, essendo un lipide, è scarsamente solubile in acqua e per essere trasportato nel
torrente circolatorio necessita, pertanto, di legarsi a specifiche lipoproteine:
o LDL (lipoproteine a bassa densità; per circa il 70%); è il cosiddetto “colesterolo cattivo”
poiché si deposita nelle pareti delle arterie, aumentando il fattore di rischio di
arteriosclerosi e di malattie cardiovascolari. Le LDL trasportano il colesterolo dal fegato alla
periferia, promuovendo, così, il suo deposito sulle pareti dei principali vasi arteriosi
o HDL (lipoproteine ad alta densità); è il cosiddetto “colesterolo buono”, che non provoca
danni alle arterie ma, anzi, rimuovendo il colesterolo dalle pareti dei vasi per trasportarlo al
fegato, è garanzia di protezione, se presente in buona quantità (agisce come una sorta di
spazzino)
L’intestino assorbe il colesterolo proveniente dalla digestione dei cibi di origine animale ed il
fegato sintetizza importanti quantità di colesterolo a partire dall'aceti-CoenzimaA, derivato dal
metabolismo dei vari nutrienti (carboidrati, proteine e grassi); circa l'85% del colesterolo totale
viene prodotto dal fegato, e in piccola parte dal surrene e dalle ghiandole sessuali. Il resto viene
introdotto con la dieta; gli alimenti ad alto contenuto di colesterolo sono quelli di origine animale,
generalmente ricchi di grassi saturi come uova, burro, carni, salumi, formaggi ed alcuni crostacei.
Nella figura sottostante si può notare, in breve, il metabolismo del colesterolo:
colesterolo biliare
produzione di colesterolo
da parte del fegato
sali biliari
introduzione di
colesterolo con la dieta
stomaco
fegato
intestino
afflusso di colesterolo al fegato
tramite circolazione sanguigna
escrezione del colesterolo
non assorbito
La colesterolemia è la quantità di colesterolo presente nel sangue e viene misurata tramite analisi
del sangue a digiuno da almeno 10-12 ore. La colesterolemia è influenzata dal ritmo con cui
l'organismo, soprattutto a livello epatico, produce colesterolo, ed in misura minore dalla dieta.
In un organismo sano, di circa 70 Kg, la colesterolemia si attesta tra i 150 ed i 200 mg/dl (con
valore LDL< 130 mg/dl); si parla di ipercolesterolemia lieve quando i livelli si aggirano tra i 200 e i
250 mg/dl, di moderata quando si è tra i 250 e e i 300 mg/dl e di ipercolesterolemia grave quando
si superano i 300 mg/dl.
I livelli di colesterolo nel sangue sono influenzati da diversi fattori, ad esempio:
• l’alimentazione, spesso ricca di grassi
• gli squilibri ormonali
• le alterazioni della tiroide
• il diabete
• l’obesità
• la componente genetica
Berberis (Berberis aristata DC)
E’ una pianta erbacea originaria dell’Himalaya e dell’India; ha un fusto eretto, che può raggiungere
i 3 metri di altezza. Le foglie sono ovali e i frutti sono delle bacche.
La droga è costituita dalla corteccia del fusto, contente la berberina, alcaloide isochinolinico dal
sapore amaro e dal colore giallo intenso:
berberina
La berberina è un alcaloide vegetale particolarmente attivo nella riduzione della colesterolemia. Il
meccanismo con cui questa sostanza riduce i livelli plasmatici di colesterolo si distingue da quello
esercitato dalle statine. Mentre queste ultime diminuiscono la sintesi del colesterolo endogeno
(inibizione dell’idrossi-metil-glutaril CoenzimaA reduttasi), la berberina aumenta l'attività ed il
numero dei recettori epatici per le LDL, facilitando l'allontanamento del "colesterolo cattivo" dal
sangue (l’associazione tra statine e berberina può comunque produrre un effetto favorevole).
La berberina ha mostrato, inoltre, grande efficacia nella prevenzione dell'insorgenza della placca
aterosclerotica grazie alla sua azione antiossidante e antinfiammatoria sulle cellule muscolari lisce
vasali.
Recenti studi hanno messo in luce l'efficacia ipoglicemica della berberina: anche in tal senso la
sostanza sembra agire principalmente a livello recettoriale, aumentando l'espressione dei
recettori per l'insulina, con aumentata sensibilità a questo ormone e riduzione dell'insulinoresistenza.
Secondo altri studi, la berberina si sta anche rivelando utile nel ridurre il grasso presente nel
fegato, prevenendo soprattutto la proliferazione di cellule stellate che sono le cause principali
dell’insorgenza
di
fibrosi
del
fegato.
Cardo mariano (Silybum marianum (L.) Gaertn.)
E’ una pianta erbacea bienne, con foglie tipicamente venate di bianco lungo le nervature e con
margini dentati provvisti di spine gialle. I fiori sono tubulosi, grandi e color porpora.
E’ una pianta ruderale diffusa in Europa meridionale, Asia occidentale e Africa settentrionale.
La droga è costituita dai frutti (cipsele), che contengono:
 lipidi (25% circa), tra cui acido linoleico, oleico e palmitico
 proteine
 zuccheri e mucillagini
 flavonoidi, tra cui quercetina e apigenina
 steroli, principalmente β-sitosterolo
Le molecole responsabili dell’attività biologica sono una miscela di flavanolignani (2% circa), noti
come silimarina.
La silimarina è costituita da tre sostanze: la silibina, la silicristina e la silidianina; viene assorbita
per via orale ed escreta attraverso la bile, con un'emivita di circa 6 ore.
La silimarina (soprattutto la silibina) è un potente antiossidante, che reagisce con i radicali liberi,
trasformandoli in composti più stabili, meno reattivi e incapaci di danneggiare i tessuti.
Studi eseguiti con diversi modelli sperimentali di infiammazione, documentano una significativa
attività antinfiammatoria per la silimarina, grazie all’ inibizione della sintesi dei mediatori
dell’infiammazione, quali prostaglandine (inibizione della ciclossigenasi di tipo 2), leucotrieni ed
interleuchine.
Il fegato svolge un ruolo importante nella regolazione del metabolismo delle lipoproteine
plasmatiche e della sintesi endogena del colesterolo, pertanto un danno epatico si riflette spesso
in condizioni di dislipoproteinemie, che possono condurre allo sviluppo di aterosclerosi,
particolarmente quando siano associate a ipercolesterolemia.
Sono stati dimostrati effetti della silimarina, e in misura minore della silibina, sul metabolismo del
colesterolo sia in test in vivo che in vitro. La somministrazione di silimarina riduce in maniera dosedipendente la concentrazione del colesterolo nel fegato e i livelli di LDL e VLDL nel siero; produce,
inoltre, un aumento delle HDL e previene la riduzione del glutatione indotta dalla dieta.
Studi eseguiti su modelli sperimentali di danno epatico indotto da paracetamolo nei ratti, hanno
evidenziato come la silimarina aumenti anche i siti di legame per le LDL negli epatociti, fattore
molto
importante
per
la
regolazione
delle
lipoproteine
nel
plasma.
L’attività epatoprotettrice della silimarina può essere ricondotta alle seguenti proprietà:
• azione di inibizione della perossidazione lipidica come risultato dell’attività di scavenger
(=“spazzino”) dei radicali liberi e della capacità di aumentare il contenuto cellulare di
glutatione;
• capacità di regolare la permeabilità della membrana cellulare e di aumentarne la stabilità
in presenza di danno da xenobiotico (=farmaco);
• capacità di regolare l’espressione nucleare agendo come effettore steroideo
• azione antifibrotica.
In sintesi, quindi, l’attività epatoprotettiva del Cardo mariano è dovuta principalmente
all’inibizione, da parte della silimarina, dei fattori responsabili del danno epatico insieme alla
capacità di stimolare la sintesi proteica nel fegato.
Guggul (Commiphora mukul Hook)
Si tratta di una piccola pianta spinosa, originaria di India e Pakistan, con una corteccia che si
distacca in sottili rotoli; possiede fiori di colore bruno-rossastro e drupe rosse a maturità.
La droga è costituita dalla gommo-resina, che viene raccolta nelle settimane successive
all’incisione della corteccia; essa si presenta in frammenti traslucidi, di colore giallo-arancio, di
odore balsamico e sapore amaro.
La droga è costituita da 3 frazioni:
• gommosa (55%), rappresentata da polisaccaridi polimeri del D-galattosio, L-arabinosio e
acido D-glucuronico
• volatile (0.5% circa), composta da monoterpeni (soprattutto mircene)
• resinosa, costituita da lignani, steroidi, esteri dell’acido ferulico e diterpeni. La parte
farmacologicamente attiva è costituita dal guggulipide, a sua volta costituito da composti
steroidei chiamati guggulsteroni (guggulsterone E e Z)
guggulsterone
Molti studi hanno dimostrato che il guggulipide ed i guggulsteroni riducono significativamente il
colesterolo totale e i trigliceridi, determinando anche un effetto preventivo nei confronti delle
lesioni ateromatose indotte da eccesso di colesterolo. Studi sperimentali sono stati confermati da
studi clinici effettuati in pazienti iperlipidemici.
I meccanismi d’azione proposti sono diversi:
 riduzione dell’incorporazione dell’acetato e quindi inibizione della sintesi epatica del
colesterolo
 aumento della degradazione del colesterolo ed eliminazione fecale sotto forma di acidi
biliari
 incremento dell’attività della dopamina β-idrossilasi e quindi aumento della sintesi delle
catecolammine; l’aumento della biodisponibilità delle catecolammine periferiche
spiegherebbe l’azione lipolitica della droga
 aumento della sintesi epatica dei recettori per le LDL (che sono così rimosse dal circolo e
degradate a livello epatico)
Il Guggul si è dimostrato utile, inoltre, nell’inibire l’aggregazione piastrinica e nel ridurre la
viscosità del sangue: queste proprietà sono sfruttate per prevenire la formazione di placche
ateromatose.
Il guggulipide e i guggulsteroni hanno evidenziato un’azione antiossidante e un’attività scavenger
(= spazzino) sui radicali liberi; ciò contribuisce ai ai benefici effetti cardiovascolari della droga, dato
il ruolo dei processi ossidativi nell’aterosclerosi.
Riso rosso fermentato
Il riso rosso fermentato è ottenuto dalla fermentazione del riso (Oryza sativa L.), ad opera di un
particolare lievito, chiamato Monascus purpureus, che gli conferisce il caratteristico colore.
Durante la fermentazione, questo lievito si arricchisce di un gruppo di molecole biologicamente
attive, chiamate monacoline, tra cui spicca la monacolina K (che possiede una struttura molecolare
simile alla lovastatina, facente capo all’intera classe di farmaci chiamati statine, per il trattamento
del colesterolo e delle dislipidemie).
monacolina K
Il Riso rosso fermentato possiede azione ipocolesterolemizzante, poiché la monacolina K è in
grado di inibire la HMG-CoA reduttasi, che rappresenta un enzima chiave nella biosintesi del
colesterolo:
acetil- CoA
acetoacetil- CoA
Idrossi- metilglutaril- CoA
Riso rosso fermentato
mevalonato
squalene
lanosterolo
colesterolo
Dato che i suoi livelli plasmatici dipendono soprattutto da questa via biosintetica (e solo in misura
minore dalla dieta), l'integrazione con riso rosso fermentato si è rivelata efficace per normalizzare i
livelli di colesterolo totale e di trigliceridi, per diminuire il colesterolo LDL e per aumentare quello
HDL.
Il Riso rosso fermentato, inoltre, sembra ridurre il rischio cardiovascolare grazie ad azioni
antiaterosclerotiche di diverso tipo: effetto antinfiammatorio, vasodilatante e riduttivo sui livelli di
lipoproteina A.
Curcuma (Curcuma longa L.)
La Curcuma è una specie perenne, originaria di India e Pakistan, che può raggiungere fino ad 1 m
di altezza; possiede grandi foglie con picciolo allungato e i fiori gialli, riuniti in una spiga munita di
brattee, sono accolti nelle tasche formate da queste ultime.
La droga è costituita dal rizoma, cilindrico e ramificato, raccolto dopo che la parte aerea si è
disseccata; questo viene privato dalle radici, cotto nell’acqua e posto in appositi essiccatoi.
Il rizoma contiene circa il 50% di amido, un olio essenziale (costituito soprattutto da sesquiterpeni,
tra cui turmeroni, e in minor parte da monoterpeni) e dei curcuminoidi (sostanze coloranti), in
particolare curcumina, il principio attivo della droga, dimetossicurcumina e
bisdimetossicurcumina.
curcumina
Fin dai primi studi scientifici, fu notata la scarsa biodisponibilità della curcuma; infatti, dopo la sua
somministrazione orale, la concentrazione di curcumina nel sangue è estremamente bassa. La
curcumina assorbita nell’intestino viene rapidamente metabolizzata, prevalentemente ad opera
del fegato (99% come curcumina glucuronide e 1% come solfato). I prodotti derivati da tale
processo vengono per la massima parte eliminati con la bile e solo in piccola percentuale immessi
nel circolo ematico attraverso il quale raggiungono i tessuti.
Per migliorare l’efficacia della curcuma sono state proposte varie strategie. Sia in modelli animali
sia nell’uomo, l’associazione con piccole quantità di piperina si è dimostrata in grado di aumentare
le concentrazioni plasmatiche della curcumina. L’effetto è imputabile alla riduzione, da parte della
piperina, della metabolizzazione epatica della curcumina.
Ma è soprattutto la formulazione tra curcuma e complessi fosfolipidici (con lecitina di soia), che ha
dimostrato di incrementare notevolmente l’assorbimento e le concentrazioni plasmatiche dei
componenti polifenolici e degli acidi triterpenoidi. Per tale motivo la “curcumina fosfolipide” viene
oggi ritenuto uno dei modi più efficaci di somministrare la curcuma.
Nel grafico sottostante possiamo notare la differenza tra la concentrazione nel sangue dei
metaboliti della curcuma in polvere e della curcuma fitosomiale:
curcumina glucuronide nel plasma (ng/mL)
Metabolizzazione curcumina
1600
1400
1200
1000
curcuma
fitosoma
800
curcuma
polvere
600
400
200
0
0
15'
30'
60'
80'
120'
La curcumina, così complessata, viene incorporata in una matrice lipidica, e i fluidi extracellulari
possono trasportarla attraverso le membrane biologiche, incrementandone la captazione
cellulare. Questa particolare forma di curcuma con lecitina di soia ha dimostrato incrementare
l’assorbimento orale di curcuminoidi fino a 30 volte; tutto ciò permette di ottenere una risposta
funzionale a dosaggi significativamente più bassi rispetto alla curcumina non complessata.
Fitosoma
curcumina
(all’interno delle
teste dei fosfolipidi
azzurri e viola)
Membrana
cellulare
Gli estratti di curcuma presentano attività antinfiammatoria, antiossidante ed immunostimolante.
I meccanismi d'azione responsabili di queste proprietà sono stati accertati e comprendono
l'inibizione della ciclossigenasi di tipo 2 e della lipossigenasi, i due mediatori principali
dell’infiammazione.
fosfolipidi di
membrana →
fosfolipasi A2→ acido
arachidonico
5- lipossigenasi
leucotrieni
ciclossigenasi-2
ciclossigenasi-1
(COX-2)
(COX-1)
prostaglandine
trombossani
INFIAMMAZIONE
Le indicazioni comuni all'impiego di estratti di curcuma sono rappresentate da dispepsia
funzionale, calcolosi della colecisti, dispepsia biliare, epatopatie croniche (inibizione della
deposizione di collagene nel fegato) e malattie infiammatorie.
Studi hanno rivelato che la curcumina è in grado di abbassare il colesterolo LDL del 30% circa.
La curcumina gioca un ruolo importante anche nella protezione vascolare (valutato in uno studio
su donne in post-menopausa): è stato visto un miglioramento sulla reattività vascolare, misurata
mediante vasodilatazione flusso-mediata.
Trattamenti con curcumina hanno dimostrato di ridurre il tempo di sanguinamento delle ferite,
incrementando la deposizione di collagene e quindi la densità vascolare.
La curcumina può esercitare un’azione scavenger diretta sui radicali liberi, non solo a livello
epatico, ma anche a livello intestinale.
La curcumina si è rivelata particolarmente utile per la sua attività antinfiammatoria,
sovrapponibile a quella di farmaci come il cortisone nella fase acuta dei processi flogistici. Ad alte
dosi la curcumina sembra stimolare i surreni a secernere più cortisone, esplicando quindi anche
una potente azione antinfiammatoria indiretta.
A differenza dei FANS (= farmaci antinfiammatori non steroidei, come l'aspirina e l'ibuprofene), la
curcumina non causa effetti collaterali significativi: per esempio non è considerata gastrolesiva,
anzi, in alcuni studi clinici la curcuma ha dimostrato di migliorare la sintomatologia associata ad
ulcera gastrica. Anche la sindrome del colon irritabile può trovare giovamento dalla
somministrazione di curcuma.
In uno studio è stata esaminata l’azione della curcumina sulle metalloproteinasi di matrice, che
giocano un ruolo importante nell’infiammazione; si è visto che la curcumina inibiva
significativamente la produzione di queste ultime.
Coenzima Q10
Il Coenzima Q10 o ubichinone è un elemento fondamentale per il corretto funzionamento dei
mitocondri, che rappresentano le centrali energetiche del nostro organismo (sono gli organelli
addetti alla respirazione cellulare). Negli organismi partecipa alle reazioni di ossido-riduzione e, a
seconda dello stato di ossidazione, può essere presente in tre forme: una ossidata, un intermedio
semi-chinonico, ed una forma ridotta.
Favorendo la produzione di ATP (adenosin-tri-fosfato) in presenza di ossigeno, il Coenzima Q10 è
essenziale per mantenere una buona efficienza fisica.
Le principali fonti alimentari di Coenzima Q10 sono i pesci grassi (come salmone e tonno), le carni
di organi (il fegato) e i cereali integrali.
forma ossidata del Coenzima Q10
Il Coenzima Q10 si trova in ogni parte del corpo, ma è particolarmente concentrato a livello
cardiaco, dove si consumano principalmente grassi a scopo energetico e sono per questo necessari
molti mitocondri. E’ di grande importanza poiché aiuta a produrre energia ed è disponibile come
trattamento coadiuvante per diversi disturbi, comprese anche malattie cardiache, ipertensione e
colesterolo alto.
Molte sono le ricerche che sono state condotte sul Coenzima Q10 e hanno dimostrato la sua utilità
in caso di:
• ipercolesterolemia; le persone con alti livelli di colesterolo nel sangue tendono ad avere
concentrazioni di coenzima Q10 più basse rispetto alla media, quindi un integrazione
potrebbe rivelarsi molto utile.
In aggiunta, alcuni farmaci (es. le statine) utilizzati nel controllo del colesterolo alto,
possono abbassare i livelli di Coenzima Q10 nell’organismo
• ipertensione; pazienti con pressione alta hanno nel loro organismo meno Coenzima Q10
del normale e l’assunzione di questa molecola potrebbe aiutarli a normalizzare i valori
pressori
• diabete; alcuni studi hanno dimostrato che il Coenzima Q10 aiuti a migliorare i livelli di
glucosio nel sangue
Il Coenzima Q10, inoltre, protegge le cellule dai radicali liberi, grazie alle proprietà antiossidanti.
Acido folico (Vitamina B9)
L’acido folico (folato) o Vitamina B9 non viene prodotto dall’organismo, ma deve essere assunto
con il cibo e attraverso la flora batterica intestinale. Più che di acido folico sarebbe corretto parlare
di folati, dal momento che esiste un'intera famiglia di sostanze con struttura ed attività biologica
analoga a quella della classica vitamina B9 (folati → assorbimento intestinale → acido folico).
E’ una vitamina idrosolubile presente in vari cibi: nei cereali, nel lievito di birra, nei legumi, nel
fegato, nel tuorlo d’uovo e nelle verdure a foglia verde (lattuga, asparagi, carciofi, broccoli,
barbabietole rosse, spinaci).
Dopo essere stato assorbito a livello intestinale, l'acido folico viene attivato dal fegato, che lo
trasforma in acido folinico, lo distribuisce ai vari tessuti o eventualmente lo deposita come riserva.
La biodisponibilità dei folati naturali dei cibi è minore di quella dell'acido folico sintetico di circa il
50%; lo scarso assorbimento è dovuto a variazioni di pH dell’intestino e compromesso da alcuni
fattori alimentari.
acido folico
L’acido folico e i suoi derivati:
• intervengono nella sintesi degli acidi nucleici e quindi sono molto importanti per la crescita
e la riproduzione delle cellule
• partecipano alla sintesi di emoglobina e di alcuni amminoacidi, come la metionina e acido
glutammico
• intervengono in moltissime reazioni biochimiche, quindi sono molto importanti per la
crescita, per la riproduzione e per il buon funzionamento del sistema nervoso
Tra le molte patologie causate da carenza di acido folico (anemia, spina bifida nel neonato,
infertilità, depressione, problemi nella crescita,…) ricordiamo in questa sezione l’aumentato rischio
cardiovascolare, causato da un incremento dei livelli di omocisteina circolante, che a sua volta
aumenta le possibilità di subire patologie cardiovascolari.
L'omocisteina è un amminoacido contenente zolfo, che si forma in seguito alla trasformazione
enzimatica della metionina, un altro aminoacido solforato presente negli alimenti proteici; se
presente in eccesso l'omocisteina può causare danni anche superiori rispetto al colesterolo
(aterosclerosi, ictus, …). L'organismo si difende dall'eccesso di omocisteina grazie alla vitamina B9,
la quale ha la capacità di neutralizzarne gli effetti negativi. L'associazione con vitamina B12 riduce
ulteriormente i valori di omocisteina circolante. Supplementi di tali Vitamine sono particolarmente
indicati in quei soggetti che presentano un rischio cardiovascolare elevato a causa di:
 colesterolo alto
 ipertensione
 obesità
 tabagismo
 diabete
Cianocobalammina (Vitamina B12)
Il nostro organismo non è in grado di produrre la Vitamina B12, che è cosiddetta essenziale; è una
vitamina idrosolubile e si trova in molti cibi, come pesce (anche crostacei), uova, carne
(soprattutto fegato) e prodotti caseari. La carenza può derivare non dalla mancanza, ma
dall’incapacità dell’organismo di utilizzare la vitamina B12.
La vitamina B12 è legata alle proteine del cibo e l’acido cloridrico presente nello stomaco ne
permette la separazione durante la digestione; una volta rilasciata la Vitamina si combina con una
sostanza detta fattore intrinseco (IF, secreto dalle cellule parietali dello stomaco) prima di essere
assorbita. Il legame fa sì che la Vitamina venga riconosciuta da uno specifico recettore e introdotta
all’interno della cellula.
Vitamina B12
La Vitamina B12 aiuta a trasformare i grassi e le proteine provenienti dai cibi in energia e collabora
con l’acido folico per produrre globuli rossi normali. Un’altra importante funzione è quella di agire
sul metabolismo dell’omocisteina; alti livelli di quest’ultima possono causare problemi all’interno
dei vasi, rendendo facile la deposizione di colesterolo nelle arterie ed aumentare, quindi, il rischio
cardiovascolare.
L’omocisteina alta (iperomocisteinemia) rappresenta, infatti, un fattore di rischio per
aterosclerosi, trombosi venosa, infarto del miocardio e ictus; supplementazioni di acido folico e di
Vitamina B12 possono ridurre i livelli di omocisteina e quindi il rischio di patologie cardiovascolari.
Alcuni studi suggeriscono che la Vitamina B12 può essere usata per ridurre il colesterolo totale e i
trigliceridi.
CONSIGLI UTILI: per cominciare sarebbe opportuno seguire un’alimentazione adeguata,
privilegiando verdure, legumi, cereali integrali, frutta e pesce (tranne molluschi e crostacei); la
fibra vegetale, difatti, riduce l’assorbimento intestinale del colesterolo. La carne magra andrebbe
mangiata non tutti i giorni e la rossa 1-2 volte la settimana (preferibilmente senza grasso).
Bisognerebbe limitare il consumo di latte, latticini, insaccati ed uova. Si consiglia di condire con
olio extravergine d’oliva (giuste dosi) e di evitare il burro. Andrebbero eliminati gli alcolici e
limitato il consumo di caffeina. Cercare di non fumare.
Si suggerisce di effettuare delle camminate a passo veloce, se non della vera e propria attività
fisica.
L'assunzione del prodotto è consigliata dopo cena poiché la produzione di colesterolo segue il
nostro orologio biologico e avviene prevalentemente durante la notte e nelle prime ore del
mattino.
PRECAUZIONI D’USO: per l’uso del prodotto si consiglia di sentire il parere del medico. Non
assumere in caso di terapia anticoagulante, di concomitante terapia ipolipidemizzante (es. statine
o fibrati) e di disturbi cronici a carico dell’apparato gastro-intestinale. Non assumere in gravidanza
e in allattamento.
AVVERTENZE: per l’uso del prodotto si consiglia di sentire il parere del medico. Non usare in
gravidanza, durante l’allattamento e in caso di terapia con farmaci ipolipidemizzanti. Tenere fuori
dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni. Non superare la dose giornaliera consigliata. Gli
integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata e di un sano stile di
vita. Conservare in luogo fresco ed asciutto, al riparo dalla luce e da fonti di calore.
BIBLIOGRAFIA:
• Maugini E, Maleci Bini L, Mariotti Lippi M. Manuale di Botanica Farmaceutica. 2006
• www.my-personaltrainer.it
• Campanini E. Dizionario di Fitoterapia e piante medicinali. 2012
• Potdar D, Hirwani RR, Dhulap S. Phyto-chemical and pharmacological applications of Berberis
aristata. Fitoterapia. 2012 Jul;83(5):817-30
• Rathi B, Sahu J, Koul S, Kosha RL. Detailed pharmacognostical studies on Berberis aristata DC plant.
Anc Sci Life. 2013 Apr;32(4):234-40
• Derosa G, Bonaventura A, Bianchi L, Romano D, D’Angelo A, Fogari E, Maffioli P. Effects of Berberis
aristata/Silybum marianum association on metabolic parameters and adipocytokines in overweight
dyslipidemic patients. J Biol Regul Homeost Agents. 2013 Jul-Sep; 27(3):717-28
• Derosa G, Romano D, D'Angelo A, Maffioli P. Berberis aristata combined with Silybum marianum on
lipid profile in patients not tolerating statins at high doses. Atherosclerosis. 2015 Mar;239(1):87-92
• Liu C, Wang Z, Song Y, Wu D, Zheng X, Li P, Jin J, Xu N, Li L. Effects of berberine on amelioration of
hyperglycemia and oxidative stress in high glucose and high fat diet-induced diabetic hamsters in
vivo. Biomed Res Int. 2015;2015:313808
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Zimetti F, Adorni MP, Ronda N, Gatti R, Bernini F, Favari E. The natural compound berberine
positively affects macrophage functions involved in atherogenesis. Nutr Metab Cardiovasc Dis. 2015
Feb;25(2):195-201
Chi L, Peng L, Pan N, Hu X, Zhang Y. The anti-atherogenic effects of berberine on foam cell formation
are mediated through the upregulation of sirtuin 1. Int J Mol Med. 2014 Oct;34(4):1087-93
Wang Y, Yi X, Ghanam K, Zhang S, Zhao T, Zhu X. Berberine decreases cholesterol levels in rats
through multiple mechanisms, including inhibition of cholesterol absorption. Metabolism. 2014
Sep;63(9):1167-77
Bahmani M, Shirzad H, Rafieian S, Rafieian-Kopaei M. Silybum marianum: Beyond
Hepatoprotection. J Evid Based Complementary Altern Med. 2015 Feb 16
Valenzuela A, Lagos C, Schmidt K, et al. Silymarin protection against hepatic lipid perossidation
induced by acute ethanol intoxication in the rat. Biochem Pharmacol 34: 1985:12
Fraschini F, Demartini G, Esposti D. Pharmacology of Silymarin. Clin Drug Invest 2002; 22(1)51-65
Dehmlow C, Murawski N, De Groot H. Inhibition of Scavenging of reactive oxygen species and
inhibition of arachidonic acid metabolism by silybin in human cells. Life Sci 1996; 58: 1591-600
Krecman V, Skottová N ,Walterová D, Ulrichová J, Simánek V. Silymarin inhibits the development of
diet-indiced hypercholesterolemia in rats. Planta Med 1998;64:138-42
Skottova N, Kreeman V. Silymarin as a potential hypocholesterolaemic drug. Physiol Res 1998; 47:
1-7
Yu BZ, Kaimal R, Bai S, El Sayed KA, Tatulian SA, Apitz RJ, Jain MK, Deng R, Berg OG. Effect of
guggulsterone and cembranoids of Commiphora mukul on pancreatic phospholipase A(2): role in
hypocholesterolemia. J Nat Prod. 2009 Jan;72(1):24-8
Deng R. Therapeutic effects of guggul and its constituent guggulsterone: cardiovascular benefits.
Cardiovasc Drug Rev. 2007 Winter;25(4):375-90
Wang X, Greilberger J, Ledinski G, Kager G, Paigen B, Jürgens G. The hypolipidemic natural product
Commiphora mukul and its component guggulsterone inhibit oxidative modification of LDL.
Atherosclerosis. 2004 Feb;172(2):239-46
Urizar NL, Moore DD. GUGULIPID: a natural cholesterol-lowering agent. Annu Rev Nutr.
2003;23:303-13
Singh RB, Niaz MA, Ghosh S. Hypolipidemic and antioxidant effects of Commiphora mukul as an
adjunct to dietary therapy in patients with hypercholesterolemia. Cardiovasc Drugs Ther. 1994
Aug;8(4):659-64
Li Y, Jiang L, Jia Z, Xin W, Yang S, Yang Q, Wang L. A meta-analysis of red yeast rice: an effective and
relatively safe alternative approach for dyslipidemia. PLoS One. 2014 Jun 4;9(6):e98611
Sartore G, Burlina S, Ragazzi E, Ferraresso S, Valentini R, Lapolla A. Mediterranean Diet and Red
Yeast Rice Supplementation for the Management of Hyperlipidemia in Statin-Intolerant Patients
with or without Type 2 Diabetes. Evid Based Complement Alternat Med. 2013;2013:743473
Cicero AF, Derosa G, Parini A, Maffioli P, D'Addato S, Reggi A, Giovannini M, Borghi C. Red yeast rice
improves lipid pattern, high-sensitivity C-reactive protein, and vascular remodeling parameters in
moderately hypercholesterolemic Italian subjects. Nutr Res. 2013 Aug;33(8):622-8
Lee CY, Jan MS, Yu MC, Lin CC, Wei JC, Shih HC. Relationship between adiponectin and leptin, and
blood lipids in hyperlipidemia patients treated with red yeast rice. Forsch Komplementmed.
2013;20(3):197-203
Venero CV, Venero JV, Wortham DC, Thompson PD. Lipid-lowering efficacy of red yeast rice in a
population intolerant to statins. Am J Cardiol. 2010 Mar 1;105(5):664-6
Yadav SK, Sah AK, Jha RK, Sah P, Shah DK. Turmeric (curcumin) remedies gastroprotective action.
Pharmacogn Rev. 2013 Jan; 7(13):42-6
Trujillo J, Granados-Castro LF, Zazueta C, Andérica-Romero AC, Chirino YI, Pedraza-Chaverrì J.
Mitochondria as a target in the therapeutic properties of curcumin. Arch Pharm (Weinheim). 2014
Dec; 347(12): 873-84
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Cuomo J, Appendino G, Dern AS, Schneider E, McKinnon TP, Brown MJ, Togni S, Dixon BM.
Comparative absorption of a standardized curcuminoid mixture and its lecithin formulation. J Nat
Prod. 2011 Apr 25; 74(4): 664-9
Jaeger R, Lowery PR, Calvanese VA, Joy MJ, Purpura M, Wilson MJ. Comparative absorption of
curcumin formulations. Nutrition Journal 2014, 13:11
Di Pierro F, Rapacioli G, Di Maio EA, Appendino G, Franceschi F, Togni S. Comparative evaluation of
the pain-relieving properties of a lecithinized formulation of curcumin (Meriva(®)), nimesulide, and
acetaminophen. J Pain Res. 2013;6:201-5
Sarter B. Coenzyme Q10 and cardiovascular disease: a review. J Cardiovasc Nurs. 2002 Jul;16(4):920.
Lance J, McCabe S, Clancy RL, Pierce J. Coenzyme Q10--a therapeutic agent. Medsurg Nurs. 2012
Nov-Dec;21(6):367-71
Mikhin VP, Kharchenko AV, Rosliakova EA, Cherniatina MA. Application of coenzyme Q(10) in
combination therapy of arterial hypertension. Kardiologiia. 2011;51(6):26-31
Kunitomo M, Yamaguchi Y, Kagota S, Otsubo K. Beneficial effect of coenzyme Q10 on increased
oxidative and nitrative stress and inflammation and individual metabolic components developing in
a rat model of metabolic syndrome. J Pharmacol Sci. 2008 Jun;107(2):128-37
Mohseni M, Vafa MR, Hajimiresmail SJ, Zarrati M, Rahimi Forushani A, Bitarafan V, Shidfar F. Effects
of coenzyme q10 supplementation on serum lipoproteins, plasma fibrinogen, and blood pressure in
patients with hyperlipidemia and myocardial infarction. Iran Red Crescent Med J. 2014 Oct
5;16(10):e16433
Allen RM, Vickers KC. Coenzyme Q10 increases cholesterol efflux and inhibits atherosclerosis
through microRNAs. Arterioscler Thromb Vasc Biol. 2014 Sep;34(9):1795-7
Mierzecki A, Kłoda K, Bukowska H, Chełstowski K, Makarewicz-Wujec M, Kozłowska-Wojciechowska
M. Association between low-dose folic acid supplementation and blood lipids concentrations in
male and female subjects with atherosclerosis risk factors. Med Sci Monit. 2013 Sep 4;19:733-9
Zeng R, Xu CH, Xu YN, Wang YL, Wang M. The effect of folate fortification on folic acid-based
homocysteine-lowering intervention and stroke risk: a meta-analysis. Public Health Nutr. 2014 Oct
17:1-8
Yi X, Zhou Y, Jiang D, Li X, Guo Y, Jiang X. Efficacy of folic acid supplementation on endothelial
function and plasma homocysteine concentration in coronary artery disease: A meta-analysis of
randomized controlled trials. Exp Ther Med. 2014 May;7(5):1100-1110
Adaikalakoteswari A, Finer S, Voyias PD, McCarthy CM, Vatish M, Moore J, Smart-Halajko M,
Bawazeer N, Al-Daghri NM, McTernan PG, Kumar S, Hitman GA, Saravanan P, Tripathi G. Vitamin
B12 insufficiency induces cholesterol biosynthesis by limiting s-adenosylmethionine and modulating
the methylation of SREBF1 and LDLR genes. Clin Epigenetics. 2015 Feb 27;7(1):14
Debreceni B, Debreceni L. The role of homocysteine-lowering B-vitamins in the primary prevention
of cardiovascular disease. Cardiovasc Ther. 2014 Jun;32(3):130-8
Yamada K. Cobalt: its role in health and disease. Met Ions Life Sci. 2013;13:295-320