Politica fiscale Politica fiscale è la manovra del bilancio dello Stato che ha per obiettivo una variazione del reddito e dell’occupazione nel breve periodo polit fiscale 2 Saldo complessivo Bs Saldo Primario Entrate =T – tot. Spese - ( Cg + Ig + Trc + Trk + INT ) spesa pubblica primaria =T - ( Cg + Ig + Trc + Trk ) spesa pubblica per beni e servizi G = Cg + Ig polit fiscale 3 La manovra delle imposte: effetti sul reddito Imposizione in somma fissa: è fissato l’ammontare in valore assoluto delle imposte Imposizione proporzionale: si applica un’aliquota di imposta costante rispetto al reddito Imposizione progressiva: si applica un’aliquota di imposta crescente rispetto al reddito polit fiscale 4 Imposte in somma fissa T Y-T C = c(Y-T) c<1 Y = C+I+G = cY+I+G-cT Y= 1 (I+G-cT) 1-c ammontare imposte in valore assoluto reddito disponibile consumi equazione del reddito 1/(1-c) > 0 ∆Y = 1/(1-c) ∆G moltiplicatore della spesa pubblica effetto di una variazione di spesa pubblica -c/(1-c) < 0 ∆Y = -c/(1-c) ∆T moltiplicatore della tassazione effetto di una variazione della tassazione polit fiscale 5 Imposte proporzionali T=tY Y-T C = c(Y-T) = c(1-t)Y c<1 Y = C+I+G = c(1-t)Y+I+G Y= 1 (I+G) 1-c(1-t) 1 >0 1-c(1-t) ∆Y = 1 ∆G 1-c(1-t) imposte con aliquota costante (t) reddito disponibile consumi equazione del reddito moltiplicatore spesa pubb. effetto della spesa pubblica Aumento di t Æ riduzione del moltipl. Æ riduzione di Y (per dato G) polit fiscale 6 Imposte progressive Per il singolo percettore di reddito l’aliquota cresce in modo più che proporzionale con il reddito individuale t aliquota media effettiva nell’economia Effetti delle imposte progressive in caso di variazioni della domanda agg. autonoma: Ipotesi: tutti guadagnano lo stesso reddito ŷ Y = nŷ reddito aggregato n = n. percettori di reddito ŷ = reddito procapite A domanda agg. autonoma polit fiscale 7 1° caso: aumento di A Æ aumenta n Æ aumenta Y (no effetti sull’aliquota media t) 2° caso: stabilizzazione automatica del reddito Aumento di A aumenta l’aliquota media t aumenta ŷ si riduce il moltiplicatore polit fiscale aumenta Y effetto di freno della variazione di Y 8 Imposte progressive con inflazione: drenaggio fiscale Ipot: situazione iniziale di piena occupazione Æ un aumento di dom. agg. causa inflazione senza aumento di reddito in termini reali Aumento di A inflazione aumenta il reddito nominale aumenta l’aliquota media t si riduce il moltiplicatore si riducono reddito e consumi (STABILIZZAZIONE) Aumenta il prelievo fiscale in termini reali (DRENAGGIO FISCALE) polit fiscale 9 In pareggio (T = G) finanziamento spesa pubblica Imposte Emissione di titoli del debito pubblico In deficit (T < G ) Creazione di base monetaria NB: la creazione di BM per finanziare il deficit non è praticabile quando la banca centrale è indipendente, come nell’Unione Monetaria Europea polit fiscale 10 Æ La modalità di finanziamento della spesa pubblica non è irrilevante per l’efficacia di quest’ultima Finanziamento mediante imposte TEOREMA DEL BILANCIO IN PAREGGIO: anche in pareggio c’è un effetto positivo sul reddito ∆Y = 1 1-c poiché c<1 (∆G-c∆T) effetto di spesa pubb. e tassazione Æ c 1-c < 1 1-c . Quindi, se ∆G=∆T ∆Y = 1 1-c Æ ∆Y = ∆G (∆G-c∆G) = 1-c 1-c ∆G = ∆G effetto positivo sul reddito polit fiscale 11 Finanziamento in deficit Bs = T – Gp – INT Deficit: Bs < 0 Æ Bs = saldo complessivo di bilancio ∆BM p + ∆B p . ∆BM = creazione di base monetaria ∆B = emissione di titoli del debito pubblico In deficit (assenza di maggiori imposte) gli effetti espansivi di un aumento di spesa pubblica sul reddito tendono ad essere più forti polit fiscale 12 Finanziamento con debito pubblico IS’ i IS C A YA Se il t. di interesse rimanesse invariato: max effetto sul reddito (da A a B) (si sposta la IS verso dx). LM B YC YB Y polit fiscale Ma il t. di interesse sale: il nuovo equilibrio è in C (spostamento verso l’alto da A a C lungo la LM). L’aumento effettivo del reddito è frenato dall’effetto di retroazione monetaria. 13 Retroazione monetaria (finanziamento con debito) Aumento di spesa pubblica Vendita di titoli Aumenta la domanda transattiva di moneta Impulso espansivo al reddito Cala il prezzo dei titoli Eccesso di Domanda di moneta Sale il t. di interesse Effetto negativo sul reddito: Contrazione degli investimenti l’effetto netto è positivo ma ridotto polit fiscale 14 Un modello con parte reale e parte monetaria (ec. chiusa) Mercato dei beni Y = C+I+G C = C0 + cY c<1 I = I0-ai G = G* Mercato della moneta Ls/p = Ld Ld = Ld1 + Ld2 Ld1 = kY Ld2 = L0 – vi Ls/p = kY + L0 – vi domanda aggregata consumi investimenti spesa pubblica equilibrio domanda di moneta domanda transattiva domanda speculativa equilibrio polit fiscale 15 Equilibrio completo Y= 1 1 – c + ak [C0 + I0 + G + a ( Ls - L0 )] v p v polit fiscale 16 Spiazzamento finanziario Se la spesa pubblica è finanziata con debito pubblico (quindi in assenza di espansione monetaria) la maggiore spesa pubblica spiazza la spesa privata per investimenti ∆Y = 1 1 - c + ak v 1 1-c+ ak v < ∆G effetto di G finanziata con debito pubblico 1 1-c ak/v coefficiente di retroazione monetaria a<0, k>0, v<0 Æ ak/v>0 polit fiscale 17 Finanziamento con base monetaria IS’ i IS C A YA LM Il finanziamento tramite base monetaria aumenta l’offerta di moneta (si sposta anche la LM verso destra) e ciò rafforza l’effetto espansivo della spesa pubblica. LM’ B YC YB Y polit fiscale 18 Finanziamento con base monetaria politica monetaria accomodante IS’ i IS C A YA LM LM’ B YC YB Se l’espansione monetaria è tale da garantire l’invarianza del t. di interesse (POLITICA MONETARIA ACCOMODANTE), l’effetto espansivo sul reddito è max (AB). Y polit fiscale 19 Ancora sul finanziamento della spesa pubblica 1. Il finanziamento con BM è meno costoso Æ signoraggio • • 2. costo del c/c di Tesoreria presso BC < t. di interesse sui titoli del debito una creazione eccessiva di BM provoca inflazione, che riduce il valore reale del debito pubblico Il finanziamento con debito può causare spiazzamento reale • • i consumatori si aspettano che il maggior debito di oggi dovrà essere rimborsato tramite maggiori imposte in futuro (ultrarazionalità) e quindi riducono i consumi da subito Æ G spiazza il consumo privato (politica fiscale inefficace) Æ finanziamento con imposte o con debito pubblico sono equivalenti per quanto riguarda l’effetto sul reddito (il debito serve solo a ritardare le maggiori imposte) Tuttavia, effetti espansivi potrebbero aversi se non vale l’ipot. di ultrarazionalità o se il possesso di titoli fruttiferi induce un aumento dei consumi polit fiscale 20 Politica fiscale espansiva (non finanziata da base monetaria) in cambi fissi e mobilità dei capitali elevata IS’ i LM IS B A LM’ BP C Y Efficace: aumenta il reddito polit fiscale 21 Politica fiscale espansiva in cambi fissi e mobilità dei capitali bassa IS’ i IS BP C LM’ LM B A Y Poco efficace polit fiscale 22 Politica fiscale espansiva in cambi flessibili i IS IS’’ IS’ LM A C BP’ B BP Y Poco efficace! polit fiscale 23 Politica fiscale espansiva in cambi flessibili e perfetta mobilità dei capitali IS’ i LM IS B A BP Y Inefficace! polit fiscale 24 La dinamica del debito pubblico B rapporto debito/PIL pY il rapporto cresce se B& − p& − Y& > 0 ΔB dove B& = B con saldo primario nullo e no finanz. monetario : ΔB iB ΔB = iB → = =i B B quindi il rapporto cresce se i − p& − Y& > 0 dove i − p& è il tasso di interesse reale. polit fiscale 25 IL debito pubblico in Italia Cause della crescita del debito negli anni ’80 • • • • • Elevati disavanzi primari (tra 3% e 5% del PIL) Spesa per interessi crescente (dal 5% all’8,5% del PIL) Aumento dei tassi di interesse internazionali per la politica monetaria restrittiva US Aumento dei tassi di interesse interni verificatosi con la fine della politica monetaria accomodante in Italia (a seguito dell’acquisizione di indipendenza della BdI) Debole crescita di Y per gli effetti della politica monetaria restrittiva e per il mantenimento di un cambio ‘forte’ della lira polit fiscale 26 Le politiche di rientro del debito pubblico Æ riduzione del rapporto debito /PIL 9 Politiche di sviluppo del reddito 9 Politiche del saldo primario • • Riduzione della spesa Aumento delle entrate 9 Politiche del saggio di interesse polit fiscale 27