LE GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI Le caratteristiche di un

PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA CLASSE 3 M
DOCENTE: CALIPARI MYRIAM
LIBRO DI TESTO: U. Amaldi: “L’Amaldi per i Licei Scientifici. Blu” vol.1 – Zanichelli Editore
LE GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI
Le caratteristiche di un vettore. La differenza tra grandezze scalari e vettoriali.
Le operazioni di somma, sottrazione moltiplicazione, la scomposizione e la
proiezione di un vettore. Il prodotto scalare e vettoriale, l’espressione in
coordinate cartesiane dei vettori e delle operazioni sui vettori.
RACCORDO PRIMO BIENNIO – SECONDO BIENNIO. MOTI
Concetti fondamentali per la descrizione del moto: punto materiale, traiettoria,
legge oraria. Il moto rettilineo uniforme; grafici. Il moto vario; velocità media
e istantanea, accelerazione media e istantanea; grafici. Il moto rettilineo
uniformemente vario: la dipendenza velocità-tempo, spazio- tempo, velocitàspazio; grafici. Moti uniformemente accelerati: moto di caduta di un grave;
moto di caduta di un corpo su un piano inclinato.
PRINCIPIO DI COMPOSIZIONE DEI MOVIMENTI
Principio di inerzia. Il principio di composizione dei movimenti. Il moto
parabolico. Trasformazioni galileiane.
DINAMICA
La prima legge della dinamica. La seconda legge: la relazione fra forza e
accelerazione. Massa e peso di un corpo. Il principio di azione e reazione. La
seconda legge della dinamica e la forze di attrito. Applicazioni della seconda
legge della dinamica. Leggi della dinamica e sistemi di riferimento.
MOTO CIRCOLARE E MOTO ARMONICO
I moti curvilinei, velocità e accelerazioni. Il moto circolare uniforme: la
cinematica e la dinamica. Cinematica del moto uniformemente accelerato.
Dinamica del moto uniformemente accelerato. Moto armonico. Velocità ed
accelerazione nel moto armonico.
LAVORO ED ENERGIA
Lavoro. Potenza. Forze conservative e non conservative. Energia potenziale ed
energia cinetica.
LA QUANTITÀ DI MOTO E IL MOMENTO ANGOLARE
La relazione tra quantità di moto e impulso di una forza. La legge di
conservazione della quantità di moto per un sistema isolato. Urti elastici e
anelastici su una retta e nel piano. Il centro di massa e le sue proprietà. I
momenti di inerzia per corpi rigidi in rotazione. Il moto di un corpo che rotola.
La conservazione e la variazione del momento angolare. Il momento d’inerzia
e la rotazione.
LA GRAVITAZIONE
Modelli geocentrici ed eliocentrici. La rivoluzione copernicana. Tycho Brahe.
Le leggi di Keplero. La legge di gravitazione universale. Applicazioni della
legge di gravitazione universale. Il campo gravitazionale.
FLUIDODINAMICA
La corrente in un fluido. Equazione di continuità. Equazione di Bernoulli.
Effetto Venturi. Attrito nei fluidi. La caduta in un fluido
LA TEMPERATURA
Definizione operativa di temperatura. Dilatazione. Le leggi dei gas. Il gas
perfetto. Equazioni di stato dei gas perfetti.
IL CALORE
Calore e lavoro. Il calore come energia in transito. Capacità termica e calore
specifico. Il calorimetro delle mescolanze. Meccanismi di propagazione del
calore. Stati di aggregazione della materia e passaggi di stato.
LA TEORIA MICROSCOPICA DELLA MATERIA
Il moto browniano. Il modello microscopico del gas perfetto. Pressione e
temperatura di un gas dal punto di vista microscopico. Teorema di
equipartizione dell’energia. La velocità delle molecole e la distribuzione di
Maxwell. L’energia interna del gas perfetto. L’energia interna nei solidi,
liquidi, gas.
IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA
Concetto di sistema termodinamico. L’energia interna di un sistema fisico. Il
principio zero della termodinamica. Le trasformazioni termodinamiche. Il
lavoro termodinamico. Enunciato del primo principio della termodinamica. Le
applicazioni del primo principio alle varie trasformazioni termodinamiche.
Reggio Calabria, 05/06/2014
Gli alunni
_____________________
_____________________
La docente
_____________________
PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELLA CLASSE 3 M
DOCENTE: CALIPARI MYRIAM
LIBRO DI TESTO: M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi: “Manuale blu 2.0 di matematica” vol. 3 –
Zanichelli Editore
RICHIAMI DI GEOMETRIA EUCLIDEA
Lunghezza della circonferenza e area del cerchio. Lunghezza di
UDA 1
Circonferenz un arco. Area di un settore circolare e di un segmento circolare.
Raggio del cerchio inscritto e circoscritto ad un triangolo.
a e cerchio
Sezione aurea di un segmento.
INSIEMI NUMERICI E STRUTTURE
Equazioni lineari, di secondo grado, di grado superiore al II,
UDA 1
Equazioni
fratte. Equazioni irrazionali ed in valore assoluto.
Disequazioni lineari, di secondo grado, di grado superiore al II,
UDA 2
Disequazioni fratte. Disequazioni irrazionali ed in valore assoluto. Sistemi di
disequazioni
IL METODO DELLE COORDINATE
UDA 1
Il metodo
delle
coordinate
Segmenti orientati e loro misura. Ascisse sulla retta. Coordinate
cartesiane ortogonali nel piano. Distanza di due punti.
Coordinate del punto di mezzo di un segmento. Coordinate del
baricentro di un triangolo. Area di un triangolo. Traslazione.
RELAZIONI E FUNZIONI - TRIGONOMETRIA
UDA 1
Relazioni e
funzioni
UDA 2
Funzioni
Relazioni binarie. Funzioni. Funzioni iniettive, suriettive e
biettive
Sistema cartesiano ortogonale associato ad un angolo
orientato. Seno, coseno, tangente, cotangente, secante e
1
goniometriche cosecante di un angolo orientato e loro proprietà. Funzioni
goniometriche di alcuni angoli notevoli. Espressione di tutte le
funzioni goniometriche di un dato angolo orientato mediante
una sola di esse. Angoli associati. Riduzione al primo
quadrante. Relazioni fra gli elementi di un triangolo rettangolo
Coordinate cartesiane ortogonali dei vettori. Prodotto scalare
UDA 3
I vettori
tra vettori e sue proprietà. Prodotto vettoriale. Applicazioni.
GEOMETRIA ANALITICA
Corrispondenza biunivoca fra retta ed equazione lineare in due
variabili – Forma implicita, esplicita e segmentaria di una retta
– Rappresentazione grafica di una retta – coefficiente angolare e
intercette – casi particolari dell’equazione di una retta –
condizione di parallelismo e perpendicolarità – intersezione fra
due rette – distanza di un punto da una retta – asse di un
segmento – bisettrice di un angolo – angolo fra due rette – fasci
di rette propri e impropri – applicazioni
L’equazione cartesiana della circonferenza. Circonferenza con
UDA 2
Circonferenz particolari valori di coefficienti. Questioni elementari sulla
a e fasci di
circonferenza. Posizioni di rette e circonferenza; problema delle
circonferenze tangenti. Fascio di circonferenze: circonferenze per due punti;
circonferenze tangenti ad un retta in un punto; circonferenze
concentriche. Problemi relativi. Grafici di curve di data
equazione.
Conoscere la definizione di parabola. Equazione cartesiana.
UDA 3
Mutue posizioni di una retta ed una parabola. Fasci di parabole.
Parabola e
fasci di
parabole
Conoscere la definizione di ellisse. Equazione cartesiana. Mutue
UDA 4
posizioni di una retta ed una ellisse.
Ellisse
UDA 1
La funzione
lineare
Reggio Calabria, 05/06/2014
Gli alunni
_____________________
La docente
_____________________
_____________________
2
PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELLA CLASSE 1 I
DOCENTE: CALIPARI MYRIAM
LIBRO DI TESTO: M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi: “Matematica. Blu algebra, geometria,
statistica” vol. 1 – Zanichelli Editore
CALCOLO NUMERICO E PRIMO APPROCCIO COL CALCOLO LETTERALE
UDA 1 Numeri naturali e numeri interi:
Numeri naturali: definizioni - Operazioni in N - Potenza dei numeri naturali - Criteri di
divisibilità e scomposizione di un numero in fattori primi - M.C.D. e m.c.m. - Espressioni
aritmetiche – Sistemi di numerazione - Sistema di numerazione decimale - Sistema di
numerazione binario.
UDA 2 Numeri razionali:
Numeri razionali assoluti - Frazioni - Numeri razionali assoluti - Frazioni decimali e numeri
decimali - Trasformazione di una frazione in numero decimale. Numeri razionali relativi Addizione e sottrazione tra numeri relativi - Addizione algebrica - Moltiplicazione e
divisione tra numeri relativi – proprietà della divisione - Potenze dei numeri razionali Definizione di potenza – Proprietà delle potenze.
GLI INSIEMI E LA LOGICA
UDA 1 Gli insiemi:
Insiemi e loro rappresentazioni - Sottoinsieme di un insieme - Insieme delle parti Intersezione e unione tra insiemi - Differenza complementare di due insiemi - Prodotto
cartesiano di due insiemi.
UDA 2 Primi elementi di logica:
Logica delle proposizioni - Proposizioni logiche - Proposizioni atomiche e proposizioni
molecolari - Proposizioni e loro valore di verità - Calcolo delle proposizioni - Tautologia e
contraddizione - I principi della logica - Connettivi logici - Calcolo dei predicati Operazioni sui predicati - Quantificatori - Logica della deduzione.
LE RELAZIONI E LE FUNZIONI
UDA 1: Prodotto cartesiano. Relazioni:
Le relazioni binarie – Le relazioni definite in un insieme e le loro proprietà.
UDA 2: Le funzioni:
Definizione di funzione - Funzioni suriettive, iniettive, biiettive - Funzioni numeriche Funzioni circolari.
ELEMENTI DI CALCOLO LETTERALE
UDA 1: I monomi, i polinomi e operazioni con essi:
Monomi: definizioni - Operazioni con i monomi - M.C.D. e m.c.m. di monomi - Polinomi:
definizioni - Addizione di polinomi - Moltiplicazione di polinomi - Prodotti notevoli:
quadrato di un binomio, quadrato di un polinomio di tre o più termini, cubo di un binomio,
prodotta della somma di due termini per la loro differenza, potenza di un binomio (triangolo
di Tartaglia). Divisione di un polinomio per un monomio, divisione di due polinomi in una
sola variabile - Divisione di polinomi a coefficienti letterali - Divisibilità di un polinomio
per un binomio di primo grado - Teorema del resto - Teorema di Ruffini - Regola di Ruffini
- Divisibilità di binomi notevoli - M.C.D. e m.c.m. di due o più polinomi.
UDA 2: Fattorizzazione:
Raccoglimento totale a fattore comune - Raccoglimenti successivi a fattore comune Scomposizione di polinomi in fattori mediante le regole sui prodotti notevoli Scomposizione di un particolare trinomio di secondo grado - Scomposizione di polinomi
mediante il teorema e la regola di Ruffini
UDA 3: Le frazioni algebriche:
Le condizioni di esistenza di una frazione algebrica – Le operazioni con le operazioni
algebriche.
LA GEOMETRIA DEL PIANO
UDA 1: I punti, le rette, i piani. I segmenti e gli angoli e relative operazioni. La
congruenza delle figure:
Il metodo assiomatico - Rette e piani - Proprietà lineari della retta - Semirette e segmenti Semipiani - Angoli - Triangoli - Spezzate, poligonali e poligoni - Congruenze - Confronto
tra segmenti - Somma e differenza tra segmenti - Multipli e sottomultipli di un segmento Confronto ed operazioni tra angoli – Angolo retto, acuto, ottuso.- Angoli complementari,
supplementari, esplementari.
UDA 2: I triangoli:
Triangoli congruenti - I primi due criteri di congruenza dei triangoli - Triangoli isosceli Terzo criterio di congruenza dei triangoli
UDA 3: Perpendicolari e parallele. I parallelogrammi. I trapezi:
Rette perpendicolari e rette parallele - Distanza di un punto da una retta - Assioma di
Euclide - Criteri di parallelismo - Poligoni: proprietà metriche dei poligoni - Somma degli
angoli di un triangolo e di un poligono - Diseguaglianze fra elementi di un poligono Segmenti e punti notevoli associati ad un triangolo - Ulteriori proprietà del triangolo
isoscele - Triangolo rettangolo – I criteri di congruenza dei triangoli rettangoli -
I
parallelogrammi – Il rettangolo - Il rombo – Il quadrato – Il trapezio.
Reggio Calabria, 05/06/2014
Gli alunni
_____________________
_____________________
La docente
_____________________