ECONOMIA POLITICA I ESERCITAZIONE 1 Dott.ssa Arianna Moschetti 23 Aprile 2012 ESERCIZIO 1 In un’economia esistono due imprese: l’impresa 1 produce arance che vende all’impresa 2, la quale produce succhi di frutta. Impresa 1 Impresa 2 Salari 200 Salari 300 Profitti 200 Profitti 100 Fatturato 400 Fatturato 800 Dopo averlo definito, calcolare il PIL come somma del valore aggiunto delle imprese e come somma dei redditi distribuiti. 2 SOLUZIONE 1 Il PIL (prodotto interno lordo) è definito come il valore di mercato di tutti i beni e servizi finali prodotti in un paese in un dato periodo di tempo. Valore di mercato: i beni e i servizi che entrano nel PIL sono valutati ai prezzi di mercato (correnti), cioè ai prezzi a cui vengono effettivamente venduti; Tutti, quelli prodotti e consumati; Finali, ovvero destinati al consumo finale; Prodotti: il PIL misura il valore dei beni e servizi prodotti in un anno, non le transazioni di un anno; 3 SOLUZIONE 1 Il Pil può essere calcolato indifferentemente in 4 modi: - Metodo del reddito Pil = Salari + Profitti = 200+300+200+100=800 - Metodo del valore aggiunto Pil = 400+(800-400)=800 - Metodo della somma dei beni finali Pil =800 - Metodo della spesa effettuata dai diversi operatori Pil=800 4 ESERCIZIO 2 Si supponga che in un’economia esistano due sole imprese. Qual è il PIL di questa economia? Impresa 1 (Mugnaio) Impresa 2 (Fornaio) Salari 10 Salari Farina 40 10 Fatturato 50 Fatturato 100 5 SOLUZIONE 2 Metodo del valore aggiunto PIL = 50+(100-10)=140 Metodo del reddito PIL = 10+40+(50-10)+(100-40-10)=10+40+40+50=140 Metodo della spesa PIL=40+100=140 6 ESERCIZIO 3 Siano dati i seguenti valori relativi al Paese X: Rendite Profitti Ammortamenti Investimenti lordi Redditi da proprietà Consumi Dividendi Rimesse nette dall'estero Salari 183 597 135 807 162 1581 79,8 84,6 327 Imposte indirette Importazioni Esportazioni Spesa pubblica Tasse alle imprese Tasse individuali Trasferimenti Interessi 777 399 531 339 273 249 117 76,2 Calcolare: PIL prezzi di mercato, PIL costo dei fattori, PIN prezzi di mercato, PIN costo dei fattori, PNL prezzi di mercato, PNL costo dei fattori, PNN prezzi di mercato, Reddito Nazionale 7 SOLUZIONE 3 Calcolo del PIL con il metodo della spesa: C+I+G+(X-M)=1581+807+339+(531-399)=2859 PIL costo fattori = = PIL – imposte indirette = 2859-777=2082 PIN prezzi di mercato = PIL – Ammortamenti=2859-135=2724 PIN costo fattori = = PIL - Imposte indirette – Ammortamenti=2859-777-135= 1947 PNL prezzi mercato = = PIL + Rimesse nette dall'estero=2859+84,6=2943,6 8 SOLUZIONE 3 PNL costo fattori = = PIL + Rimesse nette dall'estero - Imposte indirette 2859+84,6-777=2166,6 PNN prezzi mercato = = PIL + Rimesse nette dall'estero – Ammortamenti 2859+84,6-135=2808,6 Reddito Nazionale = = PIL + Rimesse nette dall'estero - Ammortamenti - Imposte indirette 2859+84,6-135-777=2031,6 9 ESERCIZIO 4 Si consideri un’economia che produce solo tre beni: bistecche, uova e vino. 2004 Bistecche (chili) Uova (dozzine) Vino (bottiglie) 2006 Quantità Prezzi Quantità Prezzi 10 2,8 7 3,1 10 0,7 13 0,85 8 4 11 4,50 Calcolare: a) il PIL nominale nei due anni b) il PIL reale nei due anni ai prezzi del 2004; c) il deflatore del PIL per i due anni; d) il PIL reale nei due anni ai prezzi del 2006; e) il deflatore del PIL per i due anni. 10 SOLUZIONE 4 a) il PIL nominale nei due anni PIL (2004) =10·2,8+10·0,7+8·4=67 PIL (2006) =7·3,10+13·0,85+11·4,5=82,25 b) il PIL reale nei due anni ai prezzi del 2004; PIL reale (2004)=67 PIL reale(2006)=7·2,8+13·0,7+11·4=72,7 c) il deflatore del PIL per i due anni ai prezzi del 2004; D (2004)=67/67=1 D (2006)=(7·3,10+13·0,85+11·4,5)/(7·2,8+13·0,7+11·4)= =82,25/72,7=1,13 11 SOLUZIONE 4 d) il PIL reale nei due anni ai prezzi del 2006; PIL reale (2004)=10 ·3,1+10·0,85+8·4,5=75,5 PIL reale (2006)= 7·3,10+13·0,85+11·4,5=82,25 e) il deflatore del PIL per i due anni ai prezzi del 2006. D(2004)=(10·2,8+10·0,7+8·4)/(10·3,10+10·0,85+8·4,5)= = 67/75,5=0,89 D(2006)=82,25/82,25=1 12 ESERCIZIO 5 La funzione del consumo nel paese BETA è data da C = 180 + 0,65Yd Le tasse T sono pari a 100. Disegnate la funzione del consumo. Se il reddito è zero, quanto si consuma in questa economia? Se il reddito aumenta di 500, di quanto aumentano i consumi? 13 SOLUZIONE 5 C = 180 + 0.65Yd Yd =Y-T=Y-100 C = 180 + 0.65(Y-100)=180-65+0,65Y=115+0,65Y C 0,65 115 14 Y SOLUZIONE 5 Se ∆Y=500 ∆C=0,65(Y+∆Y-100)=260 C=180+260+0,65Y=440+0,65Y C 440 115 15 Y ESERCIZIO 6 Supponete di avere un’economia chiusa agli scambi con l’estero. Tale economia è caratterizzata dai seguenti dati: C0 = 100 G = 100 c = 0,8 I = 100 t = 0,25 Calcolare: a) Il saldo di bilancio pubblico è in avanzo o in disavanzo? A quanto ammonta tale saldo? b) Supponete che uno shock della domanda autonoma (investimenti e consumi autonomi) riporti in pareggio il saldo di bilancio pubblico. Di quale entità deve essere la variazione della domanda autonoma per riportare in equilibrio il bilancio pubblico? 16 SOLUZIONE 6 a) Il saldo del bilancio pubblico è dato da: SB=T-(G + Q) Innanzitutto occorre calcolare l’ammontare del prelievo fiscale, T=t·Y ma a tal fine occorre calcolare il reddito, Y. Y = C0+cYd +I+G Y = 100+0,8(Y-0,25Y)+100+100 Y = 300+0,8Y-0,2Y=300+0,6Y Y-0,6Y=300 Y=300/(1-0,6)=750 17 SOLUZIONE 6 T=0,25·750=187,5 SB=T-(G + Q)= 187,5-(100+0)=87,5 (Avanzo) b) Se SB=0 SB=0,25Y-100 -∆Y=750-400=350 Y=100/0,25=400 Per calcolare la variazione della componente autonoma utilizziamo il moltiplicatore della spesa autonoma: Y = A + cYd Y = A/(1-c(1-t)) -∆Y=1/1-c(1-t)· ∆ A -350=1/0,4 ·∆ A -∆ A=350·0,4=-140 dove A=I+C0 18