Esercizio 1

annuncio pubblicitario
Economia Politica 2 - MICROECONOMIA
ESERCITAZIONE 4
Mercoledì 29 Ottobre 2003
PRIMA PARTE
Si risponda alle seguenti domande:
(N.B. le risposte riportate rappresentano una traccia per lo studente, a cui è richiesto di argomentare
compiutamente)
1. Definite un isocosto.
2. Che cos’è il sentiero di espansione dell’output?
3. Descrivi la condizione per trovare la combinazione ottimale tra fattori produttivi, in grado di
minimizzare i costi di lungo periodo della produzione.
4. Qual è la caratteristica fondamentale delle curve di costo medio di lungo periodo e di costo
marginale di lungo periodo nel caso di una produzione con rendimenti crescenti?
5. In un certo settore (in condizioni di concorrenza perfetta) le imprese hanno identiche curve di
costo medio di lungo periodo a forma di U. Tali curve raggiungono il loro minimo in
corrispondenza della quantità y * . Data la curva di domanda di mercato:
a. il numero delle imprese in condizioni di equilibrio di lungo periodo è tanto maggiore quanto
più grande è il valore di y * .
b. il numero delle imprese in condizioni di equilibrio di lungo periodo è indefinito.
c. il numero delle imprese in condizioni di equilibrio di lungo periodo è tanto minore quanto
più grande è il valore di y * .
d. il numero delle imprese in condizioni di equilibrio di lungo periodo è indipendente dal
valore di y * .
1
SECONDA PARTE
ESERCIZIO 1
La società di analisi e previsioni GGG&G produce ricerche e studi economici per le imprese, e
necessita, come soli fattori produttivi, del lavoro (L) di giovani brillanti economisti e di capitale
(K), rappresentato da computer con software e database.
In particolare, la sua funzione di produzione, espressa in numero di ricerche condotte a termine è
data da Q(K,L)= 8 K1/3 L2 . Il prezzo di un computer è r=2, mentre il compenso di un economista è
w=16.
Supponete che nel breve periodo la GGG&G abbia a disposizione una quantità fissa di computer,
K=8, che non può modificare, a differenza del fattore variabile L.
a) Rappresentate graficamente, e commentate, la funzione di produzione di ricerche
economiche nel breve periodo.
b) Ricavate e rappresentate graficamente le espressioni del costo totale TC, del costo variabile
VC e di quello fisso FC relative alla funzione di produzione di breve periodo.
c) Ricavate e rappresentate graficamente le espressioni delle curve del costo marginale MC,
del costo medio variabile AVC, del costo medio fisso AFC e del costo medio totale ATC.
d) Immaginate adesso di essere nel lungo periodo. La società GGG&G, allora può aggiustare a
piacimento la quantità K di computer rispetto al fattore L degli economisti. Qual è il
rapporto tra computer K e numero di economisti L che la GGG&G sceglierà per ottimizzare
la sua produzione ?
ESERCIZIO 2
Il signor Carletto è un produttore abusivo di grappa di vinaccia. Per produrre grappa nel suo
capanno, Carletto utilizza soltanto due fattori produttivi, vinaccia di uve scadenti (V) e alambicci
2
per la distillazione (D). La funzione di produzione della grappa, espressa in litri, è espressa da
Q(V,D)= V1/2 D1/2 .
a) Spiegate che tipo di rendimenti di scala ha la funzione di produzione della grappa.
b) Il prezzo della vernaccia (PV) sul mercato è di 10 euro al quintale. Il prezzo di un alambicco
per la distillazione (PD) è invece di 90 euro. Scrivete l’espressione di un generico isocosto
per Carletto, indicandone interecette e pendenza, e rappresentatelo graficamente.
c) Se Carletto ha come obiettivo la produzione di 12 litri di grappa, calcolate e rappresentate
graficamente la combinazione ottimale dei due fattori produttivi V e D.
d) Dati i prezzi iniziali, se l’obiettivo di Carletto diventa quello di produrre 24 litri di grappa,
qual è la nuova quantità impiegata dei due fattori produttivi? Si risponda senza rifare i
calcoli.
ESERCIZIO 3
Si consideri un mercato nel quale operano n=10 imprese di piccole dimensioni, tutte caratterizzate
dalla stessa funzione di costo totale TC ( y)  2 y 2  4 y  5 . La domanda inversa di mercato è data
da p(Y)  23  1 / 2Y .
a) Calcolate i costi medi e marginali per la singola impresa.
b) Disegnate le curve corrispondenti ai costi medi variabili e ai costi marginali per la singola
impresa.
c) Determinate la funzione di offerta per la singola impresa e la funzione di offerta di mercato.
d) Si calcoli l’equilibrio (prezzo e quantità) di breve periodo per la singola impresa e per il
mercato..
e) Si calcoli il profitto della singola impresa.
3
Scarica