Stronzio Rubidio ° A Ox. State +1: Raggio ionico: 1.48 ° Ox. State +2 Raggio ionico: 1.13 A ° Raggio ionico K: 1.33 A Ca: Raggio ionico: 0.99 A° Il Rb sostituisce il K in: Lo Sr sostituisce il Ca in: Miche (bi, mu, flog, ecc.) Plag, apatite, CaCO3 K-Feld (poco) Pirosseni (diopside) Argille (illite) Talvolta, Sr-->K in K-feld Evaporiti (silvite, carnallite) KCl KMgCl3 - 6H2O (molto piu’ che Rb) Stronzianite, celestite SrCO3 Ca5(PO4)3(OH,F,Cl) SrSO4 SreRbneiprocessidievoluzionemagma5ca Lo Sr tende ad entrare in minerali di prima cristallizzazione tipo pirosseni e plagioclasi mentre il Rb tende a rimanere nella fase fusa. Infatti, il Rb entra solo (e poco) nei K-feldspati (ma lo Sr di piu’) e in minerali di ultima formazione! Minerali di prima cristallizzazione Rb/Sr Aumento del rapporto Minerali di ultima cristallizzazione Durante processi di fusione del Mantello terrestre e di produzione di crosta contintentale il rapporto Rb/Sr aumenta nei fusi (i.e. magmi e crosta continentale) e diminuisce nel mantello superiore che via via si impoverisce in Rb e Sr. Fusi riolitici (o granitici) tendono ad altissimi Rb/Sr IL MANTELLO TERRESTRE ha Rb/Sr più basso di quello della CROSTA CONTINENTALE (Rb + incompatibile di Sr durante la fusione del mantello) e quindi svilupperà rapporti 87Sr/86Sr più BASSI • Rocce Vulcaniche mafiche recenti (o comunque ricalcolate al momento della loro eruzione o messa in posto) avranno in genere 87Sr/86Sr piuttosto basso. • Le rocce magmatiche evolute (anche esse ricalcolate al momento di eruzione o messa in posto) hanno alti Rb/Sr e possono sviluppare alti 87Sr/86Sr (a seconda di quanto rimangono all’interno della Crosta) La CROSTA CONTINENTALE ha ALTO Rb/Sr (Rb + incompatibile di Sr durante la fusione del mantello) e quindi svilupperà rapporti 87Sr/86Sr tanto più alti quanto più è vecchia • La Crosta inferiore ha Rb/Sr Più BASSI della CROSTA SUPERIORE (rifusione crostale con plagioclasio residuo) à nel tempo la crosta inferiore sviluppa 87Sr/86Sr minori di quelli della CROSTA SUPERIORE • I processi di alterazione superficiale e la ri-deposizione di sedimenti può frazionare in maniera significativa Sr da Rb • Alto Rb/Sr in argilliti (in tutti i minerali argillosi) • Basso Rb/Sr in acqua di mare e quindi in carbonati Srisotopechronostra5graphy Lo Sr ha un tempo di residenza lungo negli Oceani a causa alla sua mobilita’ in fase fluida Questo vuol dire che una particella di Sr che arriva nell’Oceano resta in soluzione a lungo (e non riprecipita) mescolandosi con lo Sr gia’ presente. IL RAPPORTO ISOTOPICO 87Sr/86Sr NEGLI OCEANI E’ BEN MESCOLATO E QUINDI OMOGENEO OGGI LA COMPOSIZIONE ISOTOPICA DEGLI OCEANI E’ UNIFORME Nel passato questa composizione e’ variata a seconda degli inputs: • continentale: (fiumi --> ± alterazione/erosione, fasi glaciali/interglaciali etc etc). • Magmatico: (fluidi idrotermali in dorsali, erosione di complessi vulcanici giovani etc) Esempiodibilanciodimassaa:uale(credo) Srisotopechronostra5graphy Assumendo che gli scheletri di organismi fossili registrino la composizione dell’acqua di mare e’ stata sviluppata da fossili ad eta’ conosciuta una curva di evoluzione di 87Sr/86Sr dal Fanerozoico ad oggi. In teoria, misurando 87Sr/86Sr di uno scheltro calcitico ad eta’ sconosciuta si puo’ riportare sulla curva e calcolarne le eta’. ApplicazioniSrchronostra5graphy:correlazionestra5grafiche Ilsistema147Sm-143Nd λ = 6.54 x 10-13 a-1 (T1/2 106 Ga) 143Nd/144Nd = (143Nd/144Nd)o + (147Sm/144Nd) (eλt -1) LeTerreRare(REE) Sia Sm che Nd appartengono alle Terre Rare ed in particolare alle REE Leggere Le REE sono uno dei gruppi di elementi in traccia più importanti per lo studio delle rocce ignee, sedimentarie e metamorfiche. LREE MREE HREE Ca: 0.99 Sono tutte +3 (salvo Eu (+2) e Ce (+4)), e diminuiscono il loro raggio ionico all’aumentare di Z (“contrazione lantanidica”) • L e R E E s o n o e l e m e n t i i n t r a c c i a moderatamente incompatibili • Talvolta si ritrovano in alcuni minerali (di tarda genesi), dove vanno a sostituire gli elementi maggiori ü Apatite [Ca5(PO4)3(OH,F,Cl)] , zircone (ZrSiO4), allanite [(Ca, Ce, La, Y)2(Al, Fe)3(SiO4)3(OH)] , Monazite ed altri minerali accessori possono allocare discrete quantità di REE. • Feldspati, biotite e apatite tendono a concentrare le LREE mentre pirosseni e granati comunemente allocano le HREE. • In processi di fusione o cristallizzazione Nd e’ leggermente piu’ incompatibile di Sm, tuttavia il raggio ionico molto simile li rende piuttosto simili. • L’alta carica e la tendenza ad idrolizzarsi (formare composti con OH-) rende le terre rare relativamente immobili nei fluidi ChondritenormalisedREEpa:ern SENORMALIZZIAMOALVALOREDELLECHONDRITI.. [Sm/Nd]CHUR<1 [Sm/Nd]CHUR>1 Concentrazioni delle REE normalizzate alla condrite per fusi prodotti a vari valori di F via melting di una lherzolite a granato <-- Incompatibilità crescente Eventi successivi di estrazione di fusi (MORB) con Dsol/liqNd< Dsol/liqSm lascia il mantello superiore da cui si formano I MORB impoverito in Nd rispetto a Sm cosicche’ I MORB attuali hanno pattern LREE/ MREE negativi e [Nd/Sm]CHUR <1 Gli OIB che derivano da un mantello piu’ profondo e non impoverito hanno invece pattern che riflettono la paragenesi ed I coefficienti di ripartizione (in pratica riflettono la presenza di granato nel residuo della sorgente) IL MANTELLO TERRESTRE ha Sm/Nd PIÙ ALTO di quello della CROSTA CONTINENTALE (Sm leggermente meno incompatibile di Nd durante la fusione del mantello) e quindi svilupperà rapporti 143Nd/144Nd più ALTI • Rocce Vulcaniche mafiche recenti (o comunque ricalcolate al momento della loro eruzione o messa in posto) avranno in genere 143Nd/144Nd piuttosto alto. • Le rocce magmatiche evolute (anche esse ricalcolate al momento di eruzione o messa in posto) hanno Sm/Nd molto simile a quelle delle rocce mafiche à poco frazionamento à poche differenze in 143Nd/144Nd La CROSTA CONTINENTALE ha BASSO Sm/Nd (Sm leggermente meno incompatibile di Nd durante la fusione del mantello) e quindi svilupperà rapporti 143Nd/144Nd tanto più bassi quanto più è vecchia • La Crosta inferiore ha Sm/Nd molto simile alla CROSTA SUPERIORE (nessun minerale che fraziona Sm da Nd durante differenziazione della crosta) à poca differenza in 143Nd/144Nd • I processi di alterazione superficiale e la ri-deposizione di sedimenti NON FRAZIONA in maniera significativa SM da ND à Rapporto 143Nd/144Nd dipende quasi unicamente dall’età della crosta e non dai processi successivi CHUReMODELAGES Le REE sono elementi refrattari (condensano da fasi gassose ad alte temperature, resistenti as alte temperature) e formano composti a loro volta refrattari quindi non vennero frazionati nella nebula solare da cui si sono formate le chondriti e la Terra. Si puo’ assumere che la Terra abbia mediamente lo stesso rapporto (medio) 147Sm/144Nd delle condriti CHUR (Chondritic Uniform Reservoir) = 0.1967 Assumendo che la nebula fosse omogenea ne deriva che al momento della sua formazione avesse lo stesso 143Nd/144Nd delle chonditi, e quindi, avendo identico Sm/Nd, che lo abbia avuto durante ogni istante della sua storia e dunque anche adesso [143Nd/144Nd]CHUR = [144Nd/144Nd] BULK EARTH= 0.512638 [147Sm/144Nd]tCHUR = [147Sm/144Nd]t EARTH e [143Nd/144Nd]t CHUR = [144Nd/144Nd]t EARTH Quindi calcolando l’evoluzione del rapporto del CHUR nel tempo equivale a calcolare l’evoluzione della BULK EARTH (ovvero la Terra nel suo insieme) 143Nd/144Nd 0.512638 = (143Nd/144Nd)o + (147Sm/144Nd) (eλt -1) 0.1967 εnota5on Secondo molti e’ piu’ facile rappresentare il rapporto isotopico del Nd non come valore assoluto ma come la sua distanza dal valore CHUR e quindi BULK EARTH. [147Sm/144Nd]MANTLE>[147Sm/144Nd]CHUR/BSE [147Sm/144Nd]CRUST<[147Sm/144Nd]CHUR/BSE Sm-Ndmodelages ASSUNZIONE 1: LA CROSTA TERRESTRE E’ CREATA DAL MANTELLO TRAMITE MAGMATISMO ASSUNZIONE 2: IL MANTELLO HA LA STESSA COMPOSIZIONE DEL CHUR/BULK SILICATE EARTH (BSE) DURANTE TUTTA LA SUA STORIA (probabilmete e’ vera per il mantello inferiore non impoverito). Prendo un campione di roccia crostale misuro 143Nd/144Nd e Sm/Nd attuale e calcolo la sua evoluzione indietro nel tempo. Il momento t = τ in cui il Mantello (=CHUR=BSE) e la mia roccia avevano lo stesso 143Nd/144Nd E’ IL MOMENTO IN CUI iL MIO CAMPIONE SI E’ FORMATO. Questo momento e’ rappresentato dall’incrocio delle 2 rette (CHUR e Campione). L’incorcio equivale all’allineamento orizzontale nel grafico isochrono 143Nd/144Nd vs 147Sm/144Nd. ASSUNZIONE 3: dal momento della formazione del mio campione ad oggi non e’ avvenuto nessun frazionamento tra Sm e Nd. Lomisuro Lomisuro 143Nd/144Nd = (143Nd/144Nd)t+(147Sm/144Nd) (eλt -1) Come si calcola il tempo t = τ ? L’intersezione delle due rette e’ quando (143Nd/144Nd)0 e’ lo stesso in entrambe le equazioni e quindi per calcolare t = τ in quel momento basta sottrarre una retta dall’altra, quindi: Un’eta’ ottenuta in questo modo e’ definita MODEL AGE poiche’ calcolata sul modello di evoluzione condritica della terra, o CRUSTAL RESIDENCE TIME perche’ fornisce una stima di quanto tempo un determinato campione e’ rimasto nella crosta. Dato che la crosta ha Sm/Nd piu’basso del CHUR il mantello avra’ ottenuto un Sm/Nd piu’ alto del CHUR (per bilanciare). Quindi assumere che il mio campione si sia formato da un mantello con composizione CHUR e’ sbagliato: Una possibile soluzione e’ calcolarsi allo stesso modo la composizione del Mantello impoverito (DM) assumendo un valore ipotetico di 143Nd/144Nd (dai MORB) e un valore di 147Sm/144Nd (arbitrario, in figura quello che permetta di arrivare al CHUR a 4.6Ga in un solo step ) Dall’intersezionedellecurve: LEROCCEPRESENTISULLACROSTATERRESTRERIFLETTONOIRAPPORTITIMEINTEGRATED DELLELOROSORGENTIEQUINDIILBILANCIODIMASSADELLATERRA AlcuniMAGMI(MORB)mantellici suggerisconorappor55me integratedIMPOVERITI nell’elementopiu’incompa5bile (e.g.bassoRb/Sr,altoSm/Nd)chesi rifle:ononeirappor5snel diagramma). Altri(OIB,con5nentalbasalt)sonoa cavallodelmantelloprimordiale (bulkearth) Altri,sopratu:olacrostasembrano alcontrarioarricchi5(inbassoadx). Ilbilanciototalesembratornare perche’c’e’siarobasopracheso:o. Due reservoir originariamente omogenei evolvono fino ad oggi sviluppando diversi rapporti isotopici • Crosta Continentale ! alto rapporto isotopico 87Sr/86Sr • Mantello Residuo impoverito (DM) ! basso rapporto isotopico 87Sr/86Sr 0.725 87Sr/86Sr 0.720 0.715 0.710 0.705 0.700 0.695 0 1 2 3 4 5 By da oggi Questo è il concetto di rapporto padre/figlio (Rb/Sr in questo caso) “time-integrated” che determina la composizione isotopica di un qualsiasi reservoir (roccia, substrato, minerale etc etc) presente oggi sul Pianeta Terra εnota5on Secondo molti e’ piu’ facile rappresentare il rapporto isotopico del Nd non come valore assoluto ma come la sua distanza dal valore CHUR e quindi BULK EARTH. [147Sm/144Nd]MANTLE>[147Sm/144Nd]CHUR/BSE [147Sm/144Nd]CRUST<[147Sm/144Nd]CHUR/BSE MORBeOIB Subduc-onrelatedyoungmagmas–IntraOceanArcs Con-nentalCrustandsediments Subduction related young magmas – anomalously enriched mantle wedge MORB Mediterranean Lamproites Marianas tonga 15 DM 10 εNd 5 0 -5 GLOSS (sediments) -10 -15 0.700 0.705 0.710 87 86 0.715 Sr/ Sr 0.720 0.725 Alcune rocce vulcaniche anche recenti possono avere rapporti isotopici molto simili alla crsota continentale, nel caso in cui la loro sorgente sia fortemente riarricchita dal riciclaggio di sedimenti tramite subduzione EsempiapplicazioniisotopiNd:CircolazioneOceanica IlNdèpocomobileinfasefluidaedhatempidiresidenzanegliOceani bassiàvariazioniisotopichesignifica5venegliOceani(rapportonon omogeneocomeperSr)chedipendonodagliinputcrostali RelazionetrasalinitàeisotopiNdàilNdpuòessereusatocometracciantedimassediacqua