Per la sua caratteristica di elemento di superficie, la pelle è la struttura del nostro corpo
maggiormente esposta agli influssi ambientali. In particolare, un’eccessiva e prolungata
esposizione al sole provoca l’accelerazione del normale processo di invecchiamento cutaneo.
Come si presenta la pelle dopo l’estate?
In autunno, al ritorno dal mare o dalla montagna, la pelle può risultare “provata”: secca e
disidratata, ispessita e ruvida, con desquamazioni accompagnate da prurito, o ricoperta da
lentiggini, punti neri, piccoli eritemi o macchie.
Il danno dei raggi del sole si manifesta soprattutto a livello dell’epidermide e del derma nelle zone
fotoesposte e, in misura maggiore, negli individui di carnagione chiara. Quando l’abbronzatura se
ne va, i danni possono diventare più visibili.
Come si riconosce una pelle invecchiata dal sole?
I segni più evidenti dell’invecchiamento cutaneo vanno dall’accentuazione delle rughe (a causa dei
danni provocati al collagene e all’elastina, le sostanze da cui dipendono l’elasticità e la
compattezza della pelle) alle alterazioni del microcircolo con un rallentamento del ricambio
cellulare, dalla riduzione dell’idratazione e del contenuto lipidico alla destrutturazione delle strutture
elastiche e di sostegno del derma.
Altre caratteristiche tipiche del fotoinvecchiamento cutaneo sono:
la cute citrina di Milian, cioè chiazze di cute giallastra, di aspetto simile alla buccia di limone, che
presentano evidenti sbocchi follicolari, soprattutto alla fronte e alle tempie;
la cute “losangica” della nuca, con accentuazione marcata dei solchi cutanei alla nuca (pelle da
contadino), con presenza di rughe profonde e parallele che s’intersecano tra loro;
l’elastosi solare, caratterizzata dalla disseminazione di piccole cisti e comedoni (ristagni di sebo
che al contrario dei punti neri non sfogano all’esterno, ma restano sotto pelle, facendola diventare
più spessa e opaca), raggruppati su una cute che perde l’elasticità;
l’eritrosi interfollicolare di Leder, con piccole papule disseminate su una cute che presenta eritemi
e teleangectasie (pelle d’oca o “a pollo spennato”), soprattutto in sede sternale e al collo;
la cheratosi attinica o solare, che può insorgere in seguito a molti anni di esposizione al sole,
soprattutto nelle zone fotoesposte. È legata alla proliferazione displastica dei cheratinociti e si
presenta come una crostosità aderente su una base eritematosa: se si stacca sanguina. È
possibile la sua evoluzione in senso tumorale.
In caso di lesioni dermatologiche sospette, si potrebbe essere in presenza di patologie serie, per
esempio il temutissimo melanoma o i cosiddetti carcinomi delle cellule basali o delle cellule
squamose. In questi casi è necessario l’intervento del dermatologo.
Come controllare l’invecchiamento cutaneo?
Al ritorno dalle vacanze è opportuno fare un check-up della pelle, delle sue varie manifestazioni
cliniche ed inestetiche e programmare la correzione degli eventuali danni.
Il check-up cutaneo (secondo un protocollo proposto da Bartoletti e Ramette alla fine degli anni
’70) è utile per:
 conoscere il biotipo (pelle seborroica, pelle “secca” per disidratazione o per insufficiente
presenza di lipidi sulla sua superficie, pelle sensibile) e il fototipo cutaneo, quindi le difese
che ogni individuo è in grado di opporre nei confronti degli agenti esterni;
 stabilire il grado di invecchiamento della pelle;
 formulare un trattamento finalizzato all’igiene della pelle (detersione, idratazione,
protezione solare) o alla normalizzazione di eventuali alterazioni dei parametri fisiologici,
evidenziate dall’esame;
 valutare successivamente, con misurazioni di controllo, l’efficacia dell’applicazione
cosmetica;
 monitorare i parametri cutanei durante un trattamento farmaco-cosmetico (che può alterare
l’equilibrio del film idrolipidico) e consentire, se necessario, un apporto cosmetico
compensatore.
Chi deve fare l’esame di valutazione cutanea?
Una valutazione dello stato della pelle è utile a qualsiasi età. Sarebbe preferibile effettuare il
check-up fin dalla giovane età, dopo la pubertà, per conoscere il più presto possibile il proprio tipo
di pelle, le sue difese e poter attuare un programma per proteggere e incrementare la funzione di
barriera della cute, per mantenere il giusto grado di idratazione, per regolare il film idrolipidico e il
pH cutaneo.
Un altro periodo in cui il check-up della pelle è molto utile è quello della menopausa, quando la
produzione di sebo diminuisce per motivi ormonali (analogo effetto lo produce l’assunzione di
associazioni estroprogestiniche): è il momento di rivedere e modificare la prescrizione cosmetica.
L’esame va eseguito ogni due anni in giovane età, per passare poi a un controllo annuale con
l’avvicinarsi della menopausa.
Come ci si prepara?
Gli esami vanno effettuati su una pelle non truccata e non lavata per 12 ore. Vanno inoltre ripetuti
in condizioni di temperatura e umidità relativa costanti.
Come si svolge il check-up della pelle?
Il check-up secondo il protocollo Bartoletti-Ramette prevede l’anamnesi, la pratica ispettiva e
palpatoria e alcune misurazioni e test cutanei (temperatura, sebometria, corneometria, pH-metria,
test di sensibilità, dermografismo).
L’anamnesi riguarda l’igiene generale di vita, le eventuali patologie cutanee e l’assunzione di
farmaci, i disagi passati e presenti sulla pelle, come essa reagisce agli agenti atmosferici (in
particolare al sole) e soprattutto le abitudini cosmetiche personali (detersione, protezione e
fotoprotezione).
L’ispezione cutanea si esegue a occhio nudo e con l’aiuto di una lente, con luce solare, fredda
(neon) e ultravioletta. L’ispezione “a vista” o con lente d’ingrandimento, sotto luce naturale e luce
fredda, valuta il colorito della pelle e l’eventuale presenza di lesioni elementari. L’ispezione
distrettuale, rivolta al viso, prende in esame il colorito, la luminosità e l’eventuale presenza di
inestetismi, per esempio macchie (discromie ipermelaniche o ipomelaniche), rughe e rilassamenti
cutanei, couperose, eritrosi, desquamazioni, cicatrici acneiche.
L’osservazione con la luce ultravioletta (luce di Wood) consente di rilevare la presenza di
comedoni (di colore giallo o arancione secondo il grado di ossidazione del sebo), di
iperpigmentazioni non evidenziabili a occhio nudo, di squame come lamine argentee.
L’esplorazione al tatto permette di valutare la levigatezza, l’untuosità, la granulosità, la ruvidezza,
lo spessore, l’elasticità (si effettua una leggera torsione su una plica cutanea per controllarne la
rapidità del recupero morfologico), l’estensibilità (legata alla qualità del collagene).
I dati ottenuti permettono anche la classificazione del fototipo che è legata alla risposta individuale
della pelle all’esposizione solare. Indipendentemente dal colore dei capelli o degli occhi sono
considerate: l’entità della formazione di efelidi al primo sole, la comparsa precoce di eritema e la
frequenza della sua comparsa ad ogni esposizione, infine il tempo di comparsa e la qualità
dell’abbronzatura. Completano l’iter diagnostico alcune misurazioni e test.
In che consistono gli esami strumentali?
Viene misurata la temperatura cutanea che rappresenta soprattutto il riflesso della circolazione
capillare sottostante: per una pelle normale è inferiore di 4-5 gradi rispetto alla temperatura interna.
Il pH deve essere acido. Sulla base dei risultati si possono impiegare cosmetici pH regolatori. I
valori variano nei diversi distretti cutanei: sul viso sono normalmente compresi tra 4.7 e 5.5. Si
esegue poi la sebometria, che permette di misurare, grazie al sebometro, la quantità di lipidi
superficiali presente sulla superficie epidermica: il valore dei lipidi superficiali viene raccolto su un
nastro di materiale sintetico.
Per valutare l’idratazione dello strato corneo dell’epidermide si effettua la corneometria (che si
misura con il corneometro).
Dopo il check-up, come trattare i danni provocati dal sole?
Di solito viene formulato un programma correttivo distrettuale che mira alla normalizzazione dei
parametri cutanei trovati alterati al check-up cutaneo con l'utilizzo di cosmetici pH-regolatori,
idroregolatori e sebosostitutivi.
Per conservare la pelle nelle migliori condizioni, è indispensabile la “manutenzione quotidiana”. Un
momento importante per il mantenimento dell’omeostasi cutanea è costituito dall’igiene, che deve
essere effettuata con emulsioni: latti o creme in grado di eliminare le impurità cutanee. Dopo la
pulizia si potrebbe applicare un tonico analcolico.
Per la detersione di una pelle molto arida e secca, come si presenta di solito dopo l’estate, è utile
usare oli emollienti che favoriscono il distacco dello strato corneo superficiale e ripristinano il
naturale colore della pelle. Vanno evitati i detergenti troppo aggressivi che seccano la pelle,
eliminando il film grasso che la protegge in superficie. Per ripristinare il giusto grado di idratazione
della pelle, dopo la pulizia è necessario applicare su viso e corpo creme idratanti e nutrienti. La
scelta della crema da giorno più idonea al tipo di pelle nasce comunque da un esame preliminare
sullo stato fisiologico della cute.
Le creme per proteggersi dai raggi UVA vanno usate anche in autunno e in inverno. Vanno scelte
a seconda del fototipo. Sono importanti anche i trattamenti settimanali e stagionali, poiché
permettono di integrare l’igiene quotidiana con sostanze che agiscono in modo più approfondito,
per esempio le maschere di pulizia e idratanti. Le prime, di tipo argilloso, sono in grado di assorbire
le impurità liofile e di rimuovere sporco e cellule superficiali. Le seconde mirano a idratare la pelle,
potenziandone l’effetto barriera.
Il programma correttivo distrettuale, in particolare del viso, si arricchisce dell'azione dei soft
peeling: acido tricloroacetico (15-20 per cento), acido glicolico (35-70 per cento) e acido retinoico
(alle concentrazioni consentite). Quest’ultimo, vero riprogrammatore cutaneo, esercita uno stimolo
del turnover cellulare dell'epidermide e della produzione di glicosaminoglicani, di collagene ed
elastina, con un riscontro nel tempo di un visibile miglioramento clinico.L’acido glicolico e l’acido
retinoico producono anche un’azione veicolante per l’applicazione di sostanze depigmentanti,
come l’acido cogico o l’acido azelaico, per il trattamento delle iperpigmentazioni cutanee.
Infine per ripristinare l’idratazione della pelle “seccata” dal sole e prevenire cosi’ i danni da
fotoinvecchiamento e la comparsa o il peggioramento delle rughe di fondamentale importanza ed
efficacia risulatno le sedute di Biostimolazione e Biorivitalizzazione. Consistono in cicli di sedute di
microinfiltrazioni mesoterapiche su volto collo decollete mani e zone inaridite con microaghi di pollo
di sotanze aminoacidiche e vitaminiche e di acido ialuronico libero . I cicli da 3 a 10 possono
essere ripetuti durante l’anno a seconda del grado di fotoaging e dell’età del paziente