Liceo Scientifico “G.B.Benedetti”, Venezia Anno scolastico 2011 - ’12 ARGOMENTI DI MATEMATICA TRATTATI NEL CORSO DELL'ANNO SCOLASTICO classe seconda sezione A Testi in adozione: Materia: Matematica Insegnante: Vianello Giovanna Bergamini - Trifone - Barozzi Manuale di Algebra terza edizione Volumi 1 e 2 Zanichelli Bergamini - Trifone - Barozzi Statistica & Probabilità.blu Zanichelli Bergamini - Trifone - Barozzi Manuale di matematica. Vol F+: La geometria euclidea e la congruenza terza edizione Euclide Vol P+: Le grandezze geometriche, la similitudine, lo spazio terza edizione Talete Zanichelli ALGEBRA E GEOMETRIA ANALITICA Relazioni e funzioni Relazioni e loro rappresentazioni. Relazione inversa. Le proprietà delle relazioni. Relazioni di equivalenza, classi di equivalenza e insieme quoziente. Relazioni d’ordine. Le funzioni. Funzioni suriettive, iniettive e biiettive. Funzione inversa. Composizione di funzioni. Dominio naturale di una funzione numerica. (Vol 1 Unità 5 da pag. 278 a pag. 294) Il piano cartesiano e la retta Concetto di numero reale e confronto. Irrazionalità di √2. Continuità. Ascissa sulla retta. Rappresentazione dei reali sulla retta cartesiana. Coordinate cartesiane nel piano. Simmetria. Distanza fra due punti. Coordinate del punto medio di un segmento. Concetto di diagramma di una funzione analitica. La proporzionalità diretta e inversa. Equazioni di rette particolari (assi, parallele agli assi, bisettrici dei quadranti). Equazione della retta in forma esplicita e implicita. Significato del coefficiente angolare. Parallelismo e perpendicolarità. Equazioni del fascio proprio e improprio. Retta per due punti. Formula della distanza di un punto da una retta. (Vol 2 Unità 12 da pag. 914 a pag. 920 Vol 1 Unità 5 da pag. 294 a pag. 303 Vol 2 Unità 10 da pag. 746 a pag. 766 ) Sistemi lineari Sistemi di due equazioni lineari in due incognite. Risoluzione di sistemi lineari di due equazioni in due incognite coi metodi di sostituzione, confronto, riduzione e di Cramer. Sistemi determinati, indeterminati, impossibili. Interpretazione grafica. Sistemi di equazioni letterali e fratte. Risoluzione di sistemi lineari di tre equazioni in tre incognite. Problemi che si risolvono con l’uso di sistemi. (Vol 2 Unità 11 da pag. 826 a pag. 842) Equazioni di secondo grado e particolari equazioni di grado maggiore Definizioni. Risoluzione di equazioni incomplete e complete; formula risolutiva, formula ridotta. Equazioni letterali o/e fratte. Relazioni fra coefficienti e radici. Scomposizione in fattori del trinomio di secondo grado. Equazioni parametriche. Problemi di secondo grado. Equazioni di grado maggiore di due risolubili mediante scomposizione. Equazioni binomie, trinomie e biquadratiche. (Vol 2 Unità 13 da pag. 1016 a pag. 1025 da pag. 1028 a pag. 1033 Vol 2 Unità 14 da pag. 1122 a pag. 1127) Radicali Definizione di radicale. Radicali quadratici e di indice maggiore di 2. Proprietà invariantiva. Semplificazione. Riduzione di più radicali allo stesso indice. Confronto. Trasporto di un fattore sotto o fuori del segno di radice. Radicali simili. Operazioni fra radicali. Razionalizzazione del denominatore di una frazione. Radicali doppi. Radicali con indice dispari di numeri negativi. Potenze ad esponente razionale. Risoluzione di equazioni, disequazioni e sistemi a coefficienti irrazionali. (Vol 2 Unità 12 da pag. 921 a pag. 939) La parabola Definizione ed equazione. Studio e grafico dell'equazione y = ax² + bx + c Semplici problemi sulla parabola. Intersezione tra parabola e retta. Sistemi di secondo grado. Cenni all'uso di “Derive” (Vol 2 Unità 13 da pag. 1033 a pag. 1036 Vol 2 Unità 14 da pag. 1135 a pag. 1137) Disequazioni algebriche di grado maggiore di uno Studio del segno del trinomio di secondo grado. Disequazioni di secondo grado e loro risoluzione con metodo grafico. Disequazioni fratte. Disequazioni riconducibili al secondo grado. Sistemi di disequazioni. Applicazioni delle disequazioni Equazioni e disequazioni di secondo grado con valori assoluti. Risoluzione di equazioni e disequazioni irrazionali. (Vol 2 Unità 15 da pag. 1230 a pag. 1250 Vol 2 Unità 14 da pag. 1131 a pag. 1135) Introduzione alla probabilità Concetto di evento certo, impossibile, aleatorio. Probabilità di un evento. I valori della probabilità. La probabilità della somma logica degli eventi. La probabilità del prodotto logico degli eventi. (Vol Stat. & Prob. Unità β da pag. 1 a pag. 13) GEOMETRIA Circonferenza e cerchio Riepilogo dei contenuti già svolti nello scorso anno scolastico. La tangenza. Angoli alla circonferenza e angoli al centro. Poligoni inscritti e circoscritti. Punti notevoli di un triangolo. Quadrilateri inscritti e circoscritti. Poligoni regolari. (Vol F+ Unità G5 da pag. 210 a pag. 224) Classi di grandezze, teorema di Talete. Equivalenza di figure piane Classi di grandezze omogenee. Proporzioni tra grandezze. Classi di grandezze commensurabili e incommensurabili. Teorema di Talete. Concetto di superficie. Figure equivalenti e equiscomponibili. Equivalenza tra rettangolo e parallelogramma; triangolo e parallelogramma; trapezio e triangolo. Le aree dei poligoni. Il teorema di Pitagora (Vol P+ Unità G7 da pag. 326 a pag. 341 Vol P+ Unità G6 da pag. 274 a pag. 282 Vol P+ Unità G7 da pag. 341 a pag. 343 e pag. 345) Equivalenza di figure piane. I teoremi di Euclide. Triangoli simili e loro proprietà. Enunciato dei criteri di similitudine. (dimostrazione del primo) I teoremi di Euclide (dimostrati sia a partire dalla similitudine che in modo “classico”) Cenni di goniometria e trigonometria. Circonferenza trigonometrica. Seno, coseno e tangente degli angoli fondamentali. I triangoli con angoli di 45° o di 30° e 60° Teoremi delle corde; delle secanti; della secante e della tangente. Sezione aurea. Lato del decagono regolare. Poligoni simili e loro aree. Lunghezza della circonferenza e area del cerchio. Lunghezza di un arco e area del settore circolare. Raggio del cerchio inscritto e circoscritto a un triangolo. Formula di Erone. Lati di poligoni regolari. (Vol P+ Vol P+ Vol P+ Vol P+ Unità G9 Unità G6 Unità G7 Unità G9 da pag. 436 a pag. 441 da pag. 284 a pag. 287 pag. 344 da pag. 441 a pag. 458) Trasformazioni del piano Definizioni. Composizione. Invarianti. Classificazione (omeomorfismi; trasformazioni proiettive e affini; similitudine; isometrie). Traslazioni, rotazioni, simmetria centrale e assiale, antitraslazioni. Omotetie. (Vol P+ Unità G8 da pag. 388 a pag. 400) L’insegnante I rappresentanti di classe: Venezia, 4 giugno 2012