DETERMINAZIONE DELLA COSTANTE BALISTICA DI UN GALVANOMETRO E MISURA DI CAPACITA’ INCOGNITE Un galvanometro viene utilizzato come balistico quando lo si fa percorrere da una corrente impulsiva la cui durata è piccola in confronto al periodo di oscillazione del galvanometro stesso (caso di piccolo smorzamento) o al tempo necessario affinché l’ indice luminoso raggiunga la posizione di equilibrio (caso di smorzamento critico). In tali condizioni la carica elettrica q che ha attraversato lo strumento risulta proporzionale all’ elongazione massima d dell’ indice luminoso, secondo la relazione: q = KB d (1) [se nello strumento è possibile variare la distanza l la distanza fra lo specchietto e la scala graduata su cui si legge d, allora la (1) diventa: q = KB d/l, con l generalmente espressa in metri]. Nota o misurata la costante KB (detta “costante balistica”), il galvanometro balistico può essere impiegato per la misura della carica q. La costante balistica KB può essere determinata facendo attraversare il galvanometro da una quantità di carica nota q Questa scheda è disponibile sul sito cms.ct.infn.it/~costa/Lab2 ultima revisione:1 giugno 2017 pag.1 di 5 ottenuta dalla scarica di un condensatore di capacità nota C, precedentemente caricato a una tensione anch’ essa nota V. Il circuito impiegato è mostrato in figura: 1 CO 2 IR IT Ig + E V T G C R - rg R è una cassetta di resistenze note. Applicando la legge di Ohm al circuito, istante per istante, possiamo scrivere: RIR =rgIg dalla quale, poichè ovviamente è IT = IR + Ig, si ricava: Ig = [R/(R + rg)]IT che, integrata rispetto al tempo da 0 all' infinito (in pratica su un intervallo di tempo maggiore della durata della scarica che si può prendere pari a 1010 rgC), fornisce la carica q che ha attraversato il galvanometro: q = [R/(R + rg)]Q = [R/(R + rg)]CV. Questa scheda è disponibile sul sito cms.ct.infn.it/~costa/Lab2 ultima revisione:1 giugno 2017 pag.2 di 5 Dalla (1) si ha, allora: KB = q/d = [R/(R + rg)]CV/d (C/mm) (2) la quale, nel caso che R >> rg, si riduce a: KB = CV/d (C/mm) (3) Se per R si sceglie un valore tale che R + rg = Rc , con Rc la resistenza critica dello strumento ed rg la sua resistenza interna, ambedue fornite dal costruttore, la costante balistica così misurata KBc viene detta critica. Se si sceglie R = si misura la costante balistica KB smorzamento (quasi) nullo. a Questo stesso circuito può essere adoperato per la misura di capacità incognite. Infatti, sostituendo al condensatore di capacità nota C un condensatore di capacità incognita Cx si ha: KB = CxV/dx (4) Facendo il rapporto tra la (4) e la (3) si ha C/Cx = d/dx e quindi: Cx = Cdx/d Questa scheda è disponibile sul sito cms.ct.infn.it/~costa/Lab2 ultima revisione:1 giugno 2017 (5) pag.3 di 5 Modo di operare 1. Realizzare il circuito di figura. 2. Scegliere il valore di R in modo da soddisfare le condizioni di smorzamento critico (R + rg = Rc). 3. Caricare il condensatore C alla tensione V, mettendo il commutatore CO nella posizione 1. Si consiglia di usare V = 6 Volt. Controllare sul voltmetro che tale valore sia riprodotto se si ripete più volte una misura, e eventualmente ripristinarlo. 4. Farlo scaricare sul circuito galvanometrico mettendo il commutatore CO nella posizione 2 e prendere nota della deviazione d subita dall’ indice luminoso. Ripetere diverse volte, ogni volta prendendo nota della deviazione d. 5. Invertire i fili all’ ingresso del galvanometro e ripetere i punti 3. e 4. L’ indice luminoso si sposterà dalla parte opposta a quella in cui si spostava nella precedente posizione dei fili all’ ingresso. 6. Dalla relazione (2) ricavare la costante balistica critica KBc. 7. Disinserire la cassetta di resistenze note R (quindi R = ) e ripetere le operazioni dei punti da 3. in poi. Per ricondurre velocemente a zero l’ indice luminoso, cortocircuitare il galvanometro mediante il tasto T. 8. Dalla (3) ricavare la costante balistica a smorzamento (quasi) nullo KB. Questa scheda è disponibile sul sito cms.ct.infn.it/~costa/Lab2 ultima revisione:1 giugno 2017 pag.4 di 5 9. Calcolare il rapporto KBc/KB e confrontarlo con il valore teoricamente atteso, e≈2.7. 10. Inserendo altri valori di R, riportare in grafico la curva di variazione della costante KB, ricavata dalla relazione (2), in funzione della resistenza RT = R + rg su cui viene chiuso il galvanometro. 11. Sostituire il condensatore di capacità C con quello di capacità incognita. 12. Ripetere le operazioni da 3. a 5. con tale condensatore. 13. Calcolare la capacità Cx dalla (5), avendo cura di utilizzare deviazioni, d e dx, rilevate nelle stesse condizioni di resistenza nel circuito galvanometrico (Rc, o altro valore R). Note: caratteristiche del galvanometro Valori tipici di alcune grandezze caratteristiche del galvanometro sono riportati di seguito. Controllate nella targhetta sul retro i valori di Rc e rg specifici dell’ apparecchio utilizzato. 1. Sensibilità amperometrica σg = 23.0 mm/A 2. Sensibilità di carica σq = 1/ KB = 50.0 mm/C 3. Rc = 100 4. rg = 14 5. Per misure di carica, e quindi per la determinazione della costante balistica, la manopola selettrice della sensibilità del galvanometro deve essere posta nella posizione “DIRECT”. Questa scheda è disponibile sul sito cms.ct.infn.it/~costa/Lab2 ultima revisione:1 giugno 2017 pag.5 di 5