MUSICA CLASSE SECONDA UDA I INTORNO AI LINGUAGGI: UNA

annuncio pubblicitario
MUSICA CLASSE SECONDA
UDA I
INTORNO AI LINGUAGGI: UNA MUSICA PER AMICA
OTT.NOV.
CONOSCENZE
ABILITÀ
(SAPERE)
(SAPER FARE)
CAPACITA’ ESPRESSIVE
COMUNICATIVE
° Le relazioni tra gli elementi di un discorso musicale
Le relazioni e i ruoli all’interno di un gruppo di suoni,
di un coro o di un’orchestra
 Lettura di brani strumentali, vocali, ritmici
° Intonazione per lettura di frasi melodiche
° Progettazione di semplici partiture ritmiche e melodiche
° Riconoscere sentimenti individuali e collettivi
.
°
EVOLUZIONE
DELLA MUSICA NEL TEMPO
° Il sacro e il profano: Il rapporto con il mistero e il sentimento amoroso
° Comunicare con il Divino: lo stile vocale in varie forme
di preghiera cantata
° La gioia e il dolore
° Amore e battaglia: mettere in relazione caratteristiche
musicali e significati del testo
° L’amicizia: un sentimento eterno espresso nei canti e nelle
musiche
-Usare consapevolmente il
linguaggio musicale
-Memorizzare una frase musicale
mediante lettura
-Lettura ritmica e melodica di
brano strumentale
-Eseguire brani vocali e strumentali
che prevedono un’imitazione di un
leader da parte di un gruppo
- Individuare più solisti in un brano
- Riconoscere gli strumenti che si
alternano
-Riconoscere il timbro degli
strumenti e quelli che hanno il
ruolo da solisti
- Riconoscere la struttura del rondò
- Osservare l’alternanza tra solisti
(concertino) e gruppo (concerto
grosso
-Saper conversare amichevolmente
attraverso la musica
RELAZIONARSI E AUTOVALUTARSI
°Rispettare regole e comportamenti nella pratica musicale
°Suoni singoli e composti. Musica : un mondo di suoni amici
OBIETTIVI
- FAVORIRE LA SOCIALIZZAZIONE NELLE ATTIVITA’ PRATICHE
- VALORIZZAZIONE DELLE DIFFERENZE
- COMPRENDERE IL LINGUAGGIO DEGLI ARTISTI DELLE VARIE EPOCHE
I UDA CLASSE SECONDA PERIODO…OTT.-NOV .
Anno Scolastico 2016-2017
Intorno ai linguaggi: una musica per amica
CONTENUTI
- La scala naturale
- La scala maggiore
-I gradi
-Le triadi e gli accordi
-Leader-gruppo nelle
musiche religiose: Puer
natus est.(Canto
gregoriano) e Go down
Moses di Louis
Armstrong
-Esecuzioni d’insieme:
religiose e profane
-Analisi testuale di canti
di musica leggera
-La musica nelle religioni:
il Canto Gregoriano, la
voce mistica dell’Islam
-Il conbattimento di
Tancredi e Clorinda di C.
Monteverdi e Tristano e
Isotta di Wagner
Alleluia di Bach e
Haendel
-
-
STRUMENTI
Strumenti
ritmici:strumentario
Orff
Melodica
Flauti
Registratore
Videoregistratore
Lettore CD
Spartiti musicali
Libri di testo
Supporti multimediali
Quaderni
pentagrammati
SEQUENZE
METODOLOGICHE
1. Spiegazione
2. Dimostrazione
3. Pratica strumentale
4. Pratica vocale corale
5. Solfeggi ritmici.melodici
6. Esercizi di scrittura
musicale
7. Approfondimenti storici
8. Ascolto ragionato



STRATEGIE
MODALITA’ DI
VERIFICA
 Esecuzioni
 Test
 Discussioni




PERCORSO
Si renderà l’alunno con le sue
esigenze psicologiche
protagonista del suo processo
educativo, tenuto conto della
sua personalità in ogni
momento della sua evoluzione.
Si ascolteranno i brani che
saranno proposti per le
esecuzioni per individuare gli
elementi teorici, gli andamenti,
la dinamica, i timbri, i
contenuti..
Si partirà dall’osservazione e
dall’analisi ritmica e melodica
per realizzare modelli
musicali, ricreare frasi
ritmiche, riprodurre modelli
musicali dati, dare forma a
idee e sentimenti con le note,
usare consapevolmente la
notazione
Esecuzione per lettura
Si garantirà a ciascun alunno la
possibilità di trarre giovamento
dall’attività pratiche e di
partecipare attivamente alle
esecuzioni di gruppo
Analisi critica individuale
MUSICA CLASSE SECONDA
UDA II
“ L’Italia nel contesto europeo
usi e tradizioni”
Dic-Genn
OSA
CONOSCENZE
ABILITÀ
(SAPERE)
(SAPER FARE)
CAPACITA’ ESPRESSIVE
COMUNICATIVE
° Comprendere la funzione del canto nei riti religiosi
 Leggere brani strumentali e vocali di carattere natalizio
° Intonazione per lettura di frasi melodiche
° Analizzare lo stile vocale di varie forme di preghiera
cantata
° Conoscere la differenza tra stile contrappuntistico e omo
ritmico
° Gli strumenti delle religioni
EVOLUZIONE
.
DELLA MUSICA NEL TEMPO
° Il sacro e il profano nelle musiche popolari
° Compositori europei di musiche sacre
° Comunicare con il Divino: lo stile vocale in varie forme
di preghiera cantata
° Il Canto gregoriano
° L’oratorio
° La musica profana nei castelli
° Musica e fede in Italia in Francia e in Germania
° La Lauda
°Attività strumentali, corali e ritmiche
-Usare consapevolmente il
linguaggio musicale
-Memorizzare una frase musicale
mediante lettura
-Confrontare musiche di popoli
europei che hanno la funzione di
comunicare con la divinità
-Riconoscere i significati espressi
dalla musica sacra
-Descrivere gli strumenti usati per
la musica sacra
-Suonare brani natalizi della
tradizione italiana ed europea
-Ascoltare brani di musica sacra
di autori italiani ed europei
OBIETTIVI
- FAVORIRE LA SOCIALIZZAZIONE NELLE ATTIVITA’ PRATICHE
- VALORIZZAZIONE DELLE DIFFERENZE CULTURALI E RELIGIOSE
- COMPRENDERE IL LINGUAGGIO DEGLI ARTISTI EUROPEI DELLE VARIE
EPOCHE
2 UDA CLASSE SECONDA PERIODO DIC. - GEN.
Anno Scolastico 2016-2017
L’Italia nel contesto europeo usi e tradizioni
CONTENUTI
- Il ritmo binario e ternario
- Gli intervalli
-Esecuzioni d’insieme:
sacre e profane
-Analisi testuale di canti
di musica sacra
-La musica nelle religioni:
il Canto Gregoriano,
la Lauda Francescana
il Laudario di Cortona
L’Oratorio di Palestrina
La Messa di Notre-Dame
di Guillaume de Machault
Musica monodica e
polifonica nel Medioevo
L’Alleluia di Bach e
Haendel
Canti natalizi della
tradizione Europea
La musica sacra per
organo di Bach.
-
-
STRUMENTI
Strumenti
ritmici:strumentario
Orff
Melodica
Flauti
Registratore
Videoregistratore
Lettore CD
Spartiti musicali
Libri di testo
Supporti multimediali
Quaderni
pentagrammati
SEQUENZE
METODOLOGICHE
9. Spiegazione
10.Dimostrazione
11.Pratica strumentale
12.Pratica vocale corale
13.Solfeggi ritmic.- melodici
14.Esercizi di scrittura
musicale
15.Approfondimenti storici
16.Ascolto ragionato



STRATEGIE


MODALITA’ DI
VERIFICA
° Musica d’insieme
° Mappe concettuali
° Ascolto guidato



PERCORSO
Si renderà l’alunno con le sue
esigenze psicologiche
protagonista del suo processo
educativo, tenuto conto della
sua personalità in ogni
momento della sua evoluzione.
Si ascolteranno i brani che
saranno proposti per le
esecuzioni per individuare gli
elementi teorici, gli andamenti,
la dinamica, i timbri, i
contenuti..
Si partirà dall’osservazione e
dall’analisi ritmica e melodica
per realizzare modelli
musicali, ricreare frasi
ritmiche, riprodurre modelli
musicali dati, dare forma a
idee e sentimenti con le note,
usare consapevolmente la
notazione
Esecuzione per lettura
Si garantirà a ciascun alunno la
possibilità di trarre giovamento
dall’attività pratiche e di
partecipare attivamente alle
esecuzioni di gruppo
Analisi critica individuale
MUSICA CLASSE SECONDA
UDA III
Alla ricerca di nuove dimensioni sonore ed espressive
FEBB.MARZO
CONOSCENZE
ABILITÀ
(SAPERE)
(SAPER FARE)
CAPACITA’ ESPRESSIVE E
COMUNICATIVE
° Musica e fede nella Germania luterana
 La musica nelle grandi città italiane
 Caratteristiche delle forme musicali nate
in Europa
 La musica nelle corti di Parigi e Londra
.
IL LINGUAGGIO MUSICALE
PER COMUNICARE
IDEE E SENTIMENTI

Intorno ai linguaggi: la struttura di un brano
polifonico
° Il principio dell’imitazione
° Sensazioni fisiche e psichiche
° Relazione tra costruzione musicale e sensazioni
indotte
-Usare consapevolmente gli
elementi costitutivi del linguaggio
musicale.
-Saper leggere un testo musicale e
ricavarne informazioni circa la
forma e la struttura
-Saper riconoscere i parametri dei
suoni.
-Saper associare ai brani ascoltati
sentimenti, aree geografiche,
periodi storici, sensazioni fisiche
-Saper cogliere le relazioni tra i
linguaggi: musica-parola
ritmo-stato d’animo
timbro-voce
-Sviluppo delle capacità di ascolto
-Collocare un brano nel contesto
culturale e sociale di un determinato luogo e tempo
-Conoscere il patrimonio musicale
Europeo del 6oo-700
OBIETTIVI
-
FAVORIRE LA CONOSCENZA ARTISTICO-MUSICALE
EDUCARE ALLA COMPRENSIONE PARTECIPATIVA DEI
MAGGIORI PATRIMONI DELLA CIVILTA’
D’ INSIEME
3 UDA CLASSE SECONDA PERIODO FEBBR.-MARZO
Anno Scolastico 2016-2017
Alla ricerca di nuove dimensioni sonore

CONTENUTI
-La Germania sconvolta
dalle guerre di religione
e l’esigenza di un
rinnovamento
-J. S. Bach: una vita al
servizio di Dio
-Roma : musica nelle
chiese e nei palazzi dei
principi
-Venezia: musica nei teatri
e negli hospitali
-La vita musicale a Napoli
-Musica nelle corti di
Parigi e Londra.
-
-
STRUMENTI
Strumenti
ritmici:strumentario
Orff
Melodica
Flauti
Registratore
Videoregistratore
Lettore CD
Spartiti musicali
Libri di testo
Quaderni
pentagrammati
SEQUENZE
METODOLOGICHE
Spiegazione
Dimostrazione
Pratica strumentale
individuale
Pratica vocale corale
Solfeggi ritmici
Esercizi di scrittura musicale



STRATEGIE
MODALITA’ DI
VERIFICA
 Esecuzioni
individuali e
collettive
PERCORSO
Si renderà l’alunno con le sue
esigenze psicologiche
protagonista del suo processo
educativo, tenuto conto della
sua personalità in ogni
momento della sua evoluzione.
Si proporranno all’ascolto i
brani che saranno proposti per
le esecuzioni, per individuare
le regole teoriche utilizzate, gli
andamenti, la dinamica, i
timbri, i contenuti..
Esecuzione per lettura
Si garantirà a ciascun alunno la
possibilità di trarre giovamento
dall’attività pratiche e di
partecipare attivamente alle
esercitazioni di gruppo
MUSICA CLASSE SECONDA
UDA VI
NOI…DIFENDIAMO IL VERDE
Aprile-Maggio
CONOSCENZE
ABILITÀ
(SAPERE)
(SAPER FARE)
MESSAGGI SONORI
- Ascoltare la natura
-Osservare,

Segnali e codici.
 Le musiche che descrivono il mondo della natura
 Le musiche che fanno male
.
LE FONTI SONORA
LE QUALITA’
PARAMETRICHE
°

°
La scienza del suono
I suoni dell’aria e dell’acqua
Suoni e ritmi intorno a noi
ascoltare, interpretare
e riprodurre i fenomeni sonori
dell’ambiente naturale ed umano
-Riprodurre con la voce e con gli
strumenti musicali suoni
ambientali
-La forza del linguaggio non
verbale
- Individuare i rapporti tra la
musica e gli altri linguaggi
-Interpretare creativamente
intensità e timbri strumentali
-Valutare i danni provocati
dall’inquinamento acustico sugli
esseri umani
-Saper ascoltare e descrivere
musiche e canzoni che si ispirano
alla natura
OBIETTIVI
-
INTERPRETARE LE INFORMAZIONI CHE VENGONO
DAL MONDO ESTERNO
USO CONSAPEVOLE DEL LINGUAGGIO MUSICALE
4 UDA CLASSE SECONDA PERIODO APRILE - MAGGIO
Anno Scolastico 2016-2017
NOI…DIFENDIAMO IL VERDE

CONTENUTI
-Osservazione e
discussione su musiche
che riproducono fenomeni
naturali
-Ascolto attento di voci
umane
-Ascolto guidato di brani
musicali, vocali e ritmici
-Ascolto di brani musicali
per individuare timbri e
altri parametri sonori
-Le famiglie strumentali e
loro possibilità espressive
-Le voci umane e le loro
differenze coloristiche
-Ascolto: La Cattedrale
engloutie di C. Debussy
-Canzoni sull’ecologia
“Un uomo e un bambino”
F.Guccini
-
STRUMENTI
Registratori
Videoregistratori
Strumenti ritmici e
melodici
Strumenti
improvvisati o
costruiti con
materiale comune
SEQUENZE
METODOLOGICHE
Spiegazione
Ascolto dal vivo
Produzioni spontanee
Verifiche strumentali
Uso di oggetti comuni
Ascolto di diversi timbri
vocali e strumentali






STRATEGIE

MODALITA’ DI
VERIFICA
 Questionari
 Discussioni
 Mappe sonore
PERCORSO
Osservazione e descrizioni dal
vero
Creazioni di ambienti sonori
Manipolazione di oggetti
utilizzati come strumenti
musicali
Imitare suoni e rumori del
mondo circostante
Discriminare i parametri
sonori
Eseguire frasi musicali in
diverse altezze
Ascoltare musiche “colte “
composte per descrivere i
diversi ambienti sonori
Analisi e interpretazione
critica di brani di musica colta
riguardanti la natura
Scarica