Liceo Scientifico Galileo Galilei Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI) LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PROCEDURA della QUALITA' PdQ - 7.06 | Ediz.: 1 | Rev.: 0 | Data 02/09/05 | Alleg.: D01 PROG. M2 Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Scienze Naturali CLASSE : 3ª A Classico N.O. INSEGNANTE : Demitri Maria Teresa Programma di Biologia La biodiversità. I procarioti : Il dominio dei batteri e il dominio degli archei. Il successo dei procarioti dipende dalla loro versatilità. I procarioti sono importanti per la vita sulla Terra. La varietà dei batteri. Batteri patogeni. Gli archei Il regno dei protisti è il più antico regno degli eucarioti. I protisti presentano importanti innovazioni. La varietà dei protisti unicellulari. Dai protisti pluricellulari alle piante. Le piante terrestri sono organismi pluricellulari fotosintetici. Le piante terrestri sono adatte alla vita fuori dall’acqua. Le piante non vascolari sono di piccola taglia e vivono in ambienti umidi. Le piante vascolari possiedono vasi, radici e foglie. Le prime piante vascolari licopodi, equiseti e felci. Le piante con semi o spermatofite: le gimnosperme e le angiosperme. I funghi e I licheni. Da Mendel ai modelli di ereditarietà La prima legge di Mendel: la dominanza La seconda legge di Mendel: la segregazione. Le conseguenze della seconda legge di Mendel. Prevedere il genotipo: il quadrato di Punnet Alleli e cromosomi. Il testcross La terza legge di Mendel: l'assortimento indipendente. Gli alberi genealogici umani. Le malattie genetiche possono essere dovute ad alleli dominanti o recessivi. Classe 3^ A Classico N.O. - Materia: Scienze Naturali Pagina 1 di 5 Liceo Scientifico Galileo Galilei Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI) Come interagiscono gli alleli? Le mutazioni danno origine a nuovi alleli. La poliallelia, La dominanza incompleta. I gruppi sanguigni. La pleiotropia In che rapporto stanno geni e cromosomi? La determinazione cromosomica del sesso. Gli individui emizigoti. I geni legati al sesso sono ereditati in modo particolare: Emofilia e daltonismo Il linguaggio della vita Come si dimostra che i geni sono fatti di DNA? Il fattore di trasformazione di Griffith, L'esperimento di Avery, gli esperimenti di Hershey e Chase. I virus Qual è la struttura del DNA? Il contributo di Franklin e Wilkins, La composizione chimica del DNA, Il modello a doppia elica di Watson e Crick. la struttura del DNA. La duplicazione del DNA è semiconservativa, comprende due fasi. Gli errori di duplicazione sono corretti da vari meccanismi di riparazione Il genoma in azione I geni guidano la costruzione delle proteine. Esperimenti sulla muffa del pane In che modo l'informazione passa dal DNA alle proteine? Alcuni virus costituiscono un'eccezione al dogma centrale. La trascrizione: dal DNA all'RNA La traduzione: dall'RNA alle proteine. Il codice genetico. Le tappe della traduzione Che cosa sono le mutazioni? Mutazioni puntiforme, cromosomiche o genomiche. Mutazioni somatiche e nella linea germinale. Mutazioni spontanee o indotte. La regolazione genica La genetica di virus e batteri. La struttura dei virus. Le modalità di riproduzione dei fagi: il ciclo litico e il ciclo lisogeno. I virus a RNA e la loro riproduzione (il virus dell'influenza e il virus HIV). La ricombinazione genica per trasduzione e trasformazione. La coniugazione I geni che si spostano: plasmidi e trasposomi. L'operone e l'azione dell'espressione genica nei procarioti. L'operone Lac (lattosio) e l'operone Trp (triptofano) Il genoma eucariotico è più complesso di quello procariotico. La regolazione prima, durante e dopo la trascrizione. Lo splicing alternativo. Classe 3^ A Classico N.O. - Materia: Scienze Naturali Pagina 2 di 5 Liceo Scientifico Galileo Galilei Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI) Programma di geologia I minerali: le unità fondamentali delle rocce I minerali e la struttura cristallina Come si formano i minerali. le strutture dei cristalli. Le variazioni della composizione mineralogica: l'isomorfismo. Le variazioni della struttura mineralogica: il polimorfismo. Le proprietà fisiche dei minerali Le proprietà ottiche. la forma cristallina. la resistenza dei minerali. La densità e il peso specifico. Altre propreità dei minerali. La classificazione dei minerali La classe dei silicati. I minerali non silicatici più importanti Il ciclo litogenetico e le rocce ignee Il ciclo base delle rocce Le rocce ignee Il processo magmatico. La tessitura e la composizione delle rocce ignee. La classificazione delle rocce ignee. Le rocce granitiche. Le rocce ignee di composizione intermedia. Le rocce basaltiche. L'origine e l'evoluzione di un magma Rocce sedimentarie e rocce metamorfiche Come si formano le rocce sedimentarie. I tipi principali di rocce sedimentarie: rocce clastiche, organogene e chimiche. Gli ambienti di sedimentazione Tipi di ambienti di sedimentazione. Strutture e facies sedimentarie. Il processo metamorfico Il grado di metamorfismo. I fattori del metamorfismo. Strutture e tessiture metamorfiche Le più comuni rocce metamorfiche Gli ambienti metamorfici Il metamorfismo di contatto o termico. Il metamorfismo regionale . Il metamorfismo cataclastico (di faglia). I minerali indice. Le facies metamorfiche Programma di chimica Ripasso degli argomenti svolti in classe seconda, in particolare : distinzione tra elementi e composti (sostanze pure) e miscugli omogenei ed eterogenei, la scissione di una sostanza pura. La tavola periodica : metalli, non metalli e semimetalli. Le trasformazioni della materia. Proprietà fisiche e chimiche; trasformazioni fisiche e chimiche. Le reazioni chimiche e i loro prodotti. Tipi di reazioni chimiche: reazioni di sintesi, di decomposizione, di scambio e di doppio scambio. Legge di Lavoiser o principio di conservazione della massa. La leggi di Proust o legge delle proporzioni definite. Classe 3^ A Classico N.O. - Materia: Scienze Naturali Pagina 3 di 5 Liceo Scientifico Galileo Galilei Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI) Distinzione tra composto e miscuglio. Legge di Dalton o legge delle proporzioni multiple. La teoria atomica di Dalton. Gli Atomi e le molecole. Le formule e le equazioni chimiche. Il bilanciamento di un’equazione chimica. Il linguaggio della chimica La massa degli atomi e delle molecole, massa atomica e massa molecolare relativi e assoluti La quantità chimica: la mole. La massa molare. L'uso della mole. La composizione percentuale di un composto. La determinazione della formula di un composto. Lo stato gassoso e le leggi che lo governano Le proprietà dei gas. La pressione dei gas. La legge di Boyle. La legge di Charles. La legge di Gay- Lussac. Il principio di Avogadro. Il volume molare. Le particelle subatomiche Materia ed elettricità Le particelle all'interno dell'atomo. protoni, neutroni ed elettroni. Il numero atomico e il numero di massa. Gli isotopi. Gli ioni: cationi e anioni. Percorso estivo A tutti gli alunni Si assegna un ripasso accurato di tutti gli argomenti in programma Percorso di recupero assegnato agli studenti con aiuto Si assegna un ripasso/studio accurato di tutti gli argomenti in programma di biologia e di chimica facendo particolare attenzione a: 1) uso del lessico specifico; 2) chiarezza nell’esposizione degli argomenti; 3) sicurezza nella rappresentazione delle formule chimiche e delle reazioni Classe 3^ A Classico N.O. - Materia: Scienze Naturali Pagina 4 di 5 Liceo Scientifico Galileo Galilei Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI) Si consiglia pertanto: 1) l’utilizzo del libro in adozione sia nelle parti del testo sia nelle parti di esercizi ed esercitazioni; 2) esercizi di scrittura di definizioni precise dei termini incontrati. Testi in uso 1. D. Sadava, C. H. Heller –Biologia. Blu. Con chimica multimediale con interactive e-book. La chimica e i suoi fenomeni. Dalle cellule agli organismi- Zanichelli ( volume della classe 2^). 2. . D. Sadava, C. H. Heller –Biologia. Blu. Le basi molecolari della vita e dell'evoluzione con biology in English- Zanichelli ( volume della classe 3^) 4. Schede dal testo Passananti S., Sbirziolo C. – Noi e la Chimica - Dai fenomeni alle leggi – Tramontana (MI) 2011 5. Passananti S., Sbirziolo C. – Noi e la Chimica - Dagli atomi alle trasformazioni– Ed. arancioTramontana (MI) 2011 Legnano, 07/06/2013 Il docente (Prof.ssa Maria Teresa Demitri) Firma studenti .......................................................... ........................................................... Classe 3^ A Classico N.O. - Materia: Scienze Naturali Pagina 5 di 5