Difendo l`evoluzione contro l`oscurantismo

annuncio pubblicitario
Richard Dawkins
Difendo l'evoluzione contro l'oscurantismo
Un grande scienziato spiega che cosa è stata la conquista darwiniana1
Le scoperte di Darwin sono, al pari di quelle di Einstein, universali ed eterne, mentre
le conclusioni cui giunsero Marx e Gesù sono limitate e caduche. All'inizio del ventunesimo secolo, la reputazione di Darwin tra i più importanti biologi della storia (in opposizione ai non-biologi influenzati da preconcetti religiosi) è tuttora eccelsa come lo è
da quando è morto. Persino il Papa si è espresso, inequivocabilmente, in suo favore.
Qual è, allora, l'enigma di Darwin? Quale la sua soluzione? Di tutti i trilioni e trilioni di
modi di cui le parti di un corpo dispongono per potersi mettere insieme, soltanto un'infinitesima minoranza dà la possibilità di vivere, di procacciarsi il cibo, di nutrirsi e
di riprodursi. È vero, vi sono molti esseri viventi diversi - almeno dieci milioni, se contiamo il numero delle singole specie oggi viventi - ma per quanto numerosi essi possano essere, vi saranno pur sempre molti più infiniti modi di non-essere! Possiamo pertanto concludere con ragionevole certezza che gli esseri viventi sono
miliardi di volte troppo complessi - troppo statisticamente improbabili - per aver iniziato a vivere per mera casualità. Ed è del tutto improbabile che siano stati "creati" poiché l'esistenza del Creatore stesso sarebbe ancora più inverosimile.
In che modo, dunque, hanno iniziato a esistere gli esseri viventi? La risposta esatta la risposta di Darwin - è che sia entrato in gioco il caso, ma non un caso unico, un distinto episodio casuale. Ciò che si è verificato è piuttosto tutta una serie di piccoli episodi casuali, ciascuno talmente piccolo da essere un plausibile prodotto di quello che
lo aveva preceduto, episodi occorsi l'uno dopo l'altro, in sequenza. Questi minuscoli
avvenimenti casuali furono prodotti da mutazioni genetiche - errori occasionali - occorse nel materiale genico. Molti dei cambiamenti conseguenti furono deleteri e condussero alla morte. Una minoranza di essi invece risultò rappresentare un piccolo progresso, che portò a migliorare la sopravvivenza e la riproduzione. Tuttavia questo processo di selezione naturale, questi cambiamenti che risultarono essere vantaggiosi alla
fine si diffusero in tutte le specie diventando la norma. Il quadro complessivo era
quindi pronto per la piccola trasformazione successiva del processo evolutivo. Dopo un
migliaio circa - supponiamo - di questi piccoli cambiamenti in serie, in cui ciascuna
trasformazione costituiva la premessa di quella successiva, il risultato finale divenne,
grazie a un processo di accumulo, ben più complesso per potersi dire il prodotto di un
unico episodio casuale.
Sebbene teoricamente sia possibile che un occhio si sviluppi dal nulla, con una singola evoluzione molto fortunata, in pratica ciò è inconcepibile. Occorrerebbe una fortuna smisurata, che implichi simultaneamente delle trasformazioni in un gran numero
di geni. Possiamo dunque escludere una simile coincidenza pressoché miracolosa. È
invece perfettamente plausibile che l'occhio così come esso è oggi si sia evoluto a partire da qualcosa di molto simile ad esso ma non del tutto, un occhio per così dire appena un po' meno sofisticato. Con lo stesso ragionamento, questo occhio appena un
po' meno sofisticato si è evoluto a partire da un occhio leggermente meno sofisticato
ancora, e così via. Se si tiene conto di un numero sufficientemente grande di differenze
sufficientemente piccole tra una fase evolutiva e la precedente, si dovrebbe essere in
grado di delineare l'evoluzione di un occhio intero, complesso e funzionante, a partire
dalla nuda pelle. Quante fasi intermedie è lecito postulare? Ciò dipende dal tempo con
il quale abbiamo a che fare. È dunque esistito un tempo sufficientemente lungo affinché dal nulla si sviluppasse in piccole fasi successive un occhio? I fossili ci dicono che
la vita è andata evolvendosi sulla Terra per più di tremila milioni di anni.
1 [Da: Repubblica, 1/5/2004, trad. Anna Bissanti].
2
Progettisti si diventa
È del tutto inconcepibile per la mente umana abbracciare una simile immensità di
tempo. Per nostra natura - e per nostra fortuna - noi consideriamo la nostra aspettativa di vita come un periodo di tempo sufficientemente lungo, ma non possiamo ragionevolmente sperare di vivere neppure un secolo. Sono trascorsi 2000 anni da quando
visse Gesù, un periodo di tempo sufficientemente lungo per rendere indistinta la differenza che intercorre tra storia e mito. Riusciamo a immaginare un milione di simili archi di tempo, che si susseguono snodandosi all'infinito? Supponiamo che avessimo voglia di scrivere l'intera storia su un unico lungo rotolo di carta: se stipassimo tutta la
storia dopo Cristo su un metro di questo rotolo di carta, quanto lunga dovrebbe essere
la parte di esso dedicata alla storia prima di Cristo, fino all'origine dell'evoluzione? La
risposta è che la parte di storia ante Cristo si estenderebbe da Milano a Mosca. Si pensi
alle implicazioni di tutto ciò nei confronti della moltitudine di trasformazioni evolutive
che possono essersi compiute. Le razze canine domestiche - i pechinesi, i barboncini,
gli spaniel, i san Bernardo e i chihuahua - derivano tutte dai lupi, in un arco di tempo
misurabile in centinaia, al massimo migliaia di anni: non più di un paio di metri lungo
la strada del rotolo di carta da Milano a Mosca. Si pensi alla moltitudine di trasformazioni necessarie a passare da un lupo a un pechinese. E ora si moltiplichi questa moltitudine di trasformazioni per un milione: così facendo, diventa agevole ritenere che un
occhio possa essere nato da un non-occhio attraverso fasi impercettibili. Si sostiene
spesso che affinché possa esservi un occhio è necessario che esistano tutte le parti di
un occhio, oppure l'occhio non sarà funzionante. Metà occhio, così si ritiene, non è
molto meglio che non avere l'occhio tout court. Non si vola con mezza ala. Non si può
udire con mezzo orecchio. Pertanto non può esservi stata una serie di evoluzioni intermedie successive che hanno portato all'occhio, all'ala o all'orecchio moderno.
Questo tipo di ragionamento è così superficiale che ci si può soltanto chiedere quali
siano le ragioni inconsce per volerci credere. È ovviamente falso che un mezzo occhio
sia inutile. Chi soffre di cataratta e si è sottoposto alla rimozione chirurgica del cristallino non può vedere molto bene senza occhiali, ma vedrà comunque molto meglio di
chi non ha occhi del tutto. Senza un cristallino non si mette a fuoco un'immagine precisa, ma si può tuttavia evitare di inciampare in un ostacolo e si può identificare la sagoma di un predatore in agguato. Il ragionamento analogo - che non si possa volare
con una mezza ala - è smentito anch'esso, da un vasto numero di animali che riesce
con successo a effettuare dei voli o dei movimenti più o meno planati, e tra essi mammiferi di taglie diverse, lucertole, rane, serpenti e calamari. Molti diversi tipi di animali
che vivono sugli alberi hanno tra i loro arti dei lembi di pelle che costituiscono quasi
delle porzioni di ala. Se si cade da un albero, qualsiasi lembo di pelle, qualsiasi ulteriore superficie del corpo che aumenti l'area di impatto può salvare la vita. Per quanto
piccolo o grande sia questo lembo di pelle, deve pur sempre esserci una soglia critica
in corrispondenza della quale, se si cade da un albero di quella altezza, la vita sarebbe
stata salva proprio ed esclusivamente in virtù di una superficie di pelle lievemente
maggiore. Quindi, quando i discendenti di questo esemplare avranno evoluto un lembo
di pelle appena più grande, le loro vite saranno salve grazie a una superficie appena
maggiore di quella necessaria a salvarli se fossero caduti da un albero appena più alto.
E così via, per fasi impercettibilmente graduali, per centinaia e centinaia di anni, si è
arrivati all'ala nella sua completezza. Occhi e ali non possono essersi evoluti in un'unica fase. Sarebbe stato come avere la
fortuna di trovare il numero della combinazione che apre il forziere di una grande banca. Ma se si girassero a caso i quadranti del forziere, e ogni volta che ci si avvicina alla
combinazione esatta la porta del forziere si aprisse di una sola fessura alla volta, ben
presto si riuscirebbe ad aprire il forziere. In sostanza, questo è il segreto di come l'evoluzione per mezzo della selezione naturale abbia raggiunto ciò che ci pareva del tutto impossibile realizzare. Ciò che non può plausibilmente derivare da predecessori
molto diversi, può plausibilmente derivare da un predecessore solo leggermente diverso: ammesso che vi sia una serie sufficientemente lunga di predecessori solo leggermente diversi, da una cosa se ne può ottenere una qualsiasi altra. L'evoluzione, dun-
8-12-2009
Dawkins EVOLUZIONE
3
que, è teoricamente capace di svolgere il compito che, una volta, pareva essere prerogativa di Dio.
Ma c'è qualcosa che comprovi che l'evoluzione ha effettivamente avuto luogo? La risposta è sì. Le prove sono assolutamente sovrabbondanti. Milioni di fossili sono reperibili esattamente nei luoghi ed esattamente alla profondità alla quale dovremmo attenderci di trovarli se l'evoluzione avesse avuto luogo. Cosa ancora più significativa,
non un singolo fossile è mai stato trovato laddove la teoria evoluzionistica non si sarebbe mai aspettata di trovarlo, sebbene abbia anche potuto verificarsi un caso di questo tipo: un mammifero fossile nella roccia così antico da precedere addirittura i pesci,
per esempio, sarebbe stato sufficiente a confutare l'intera teoria evoluzionistica. Le
modalità di diffusione degli animali viventi e delle piante sui continenti e nelle isole del
mondo sono esattamente quelle che ci si dovrebbe aspettare di rilevare qualora si fossero evoluti da antenati comuni per fasi lentissime e graduali. Le modalità di somiglianza tra gli animali e le piante sono esattamente quelle che ci si dovrebbe aspettare
di riscontrare se alcune specie fossero parenti stretti e altre più lontani tra loro.
Tutto ciò era molto convincente già all'epoca di Darwin. Oggi, grazie a quanto ci
comprova la genetica molecolare, si dovrebbe essere dei dementi per dubitarne. Le
prove a favore dell'evoluzione sono così schiaccianti che per salvare la teoria della creazione occorrerebbe presumere che Dio abbia deliberatamente lasciato un'enorme
quantità di indizi per far sì che sembrasse che avesse avuto luogo l'evoluzione. In altre
parole, i fossili, la distribuzione geografica degli animali, la disposizione dei codici del
Dna e così via sarebbero soltanto una gigantesca truffa. E c'è qualcuno che abbia voglia di venerare un Dio capace di simili inganni? È sicuramente più rispettoso, e scientificamente plausibile al tempo stesso, considerare le prove per quello che sono. Tutte
le creature viventi sono imparentate tra loro, tutte discendono da un unico remoto
progenitore che visse oltre 3.000 milioni di anni fa. L'evoluzione è un dato di fatto, ed
è uno dei più importanti dati di fatto che conosciamo. Privare i bambini dell'opportunità di apprenderla sarebbe un barbarismo educativo da epoche buie.
Scarica