dallo stirone al tigri, dal tevere all`eufrate

annuncio pubblicitario
DALLO STIRONE AL TIGRI,
DAL TEVERE ALL’EUFRATE
STUDI IN ONORE DI CLAUDIO SAPORETTI
a cura di
Paola Negri Scafa, Salvatore Viaggio
Copyright © MMIX
ARACNE editrice S.r.l.
www.aracneeditrice.it
[email protected]
via Raffaele Garofalo, 133 A/B
00173 Roma
(06) 93781065
ISBN
978–88–548–2411–9
I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica,
di riproduzione e di adattamento anche parziale,
con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi.
Non sono assolutamente consentite le fotocopie
senza il permesso scritto dell’Editore.
I edizione: aprile 2009
Claudio Saporetti
INDICE
Premessa ..................................................................................................................................................................................................
Biografia .................................................................................................................................................................................................
Bibliografia .........................................................................................................................................................................................
i
iii
v
F. ANGELELLI - G. BOCCALARO, Il professore Claudio Saporetti e
l’Associazione Geo-Archeologica Italiana .............................................................................................
1
M. G. BIGA, Dovecotes in the Kingdom of Ebla, Syria, XXIV Cent.
B.C. ................................................................................................................................................................................................................
11
E. BRESCIANI, L’amministrazione satrapiale in Egitto. Il caso di
Ptahhotep ................................................................................................................................................................................................
17
G. BUCCELLATI, An Architectural “Logogram” at Urkesh? ........................................
23
M. CECCARELLI, Einige Bemerkungen zum Synkretismus BaU/Ninisina ..
31
T. CRISCI, Il cuoco, il ladro, sua moglie e l’amante. Scambi di coppie,
prestiti e parentele nella trattatistica gastronomica tra antichità e
Medioevo ...............................................................................................................................................................................................
55
N. DANELON, Atlante virtuale del mondo antico: idee per un progetto
......
83
G. F. DEL MONTE, «Quando il nemico venne a sapere che… ». Uno
stilema nelle opere storiografiche di Mursili II ...............................................................................
97
O. DILIBERTO, La palingenesi della Legge delle XII Tavole e le
codificazioni “a domino” ............................................................................................................................................... 119
H. FREYDANK, Bemerkungen zu dem Brief T 02-32 aus Tell Sabi
Abyad ......................................................................................................................................................................................................... 149
F. ISRAEL, Miscellanea Idumea III. L’onomastica di Qos: gli ostraca
dall’Idumea e un aggiornamento della lista ........................................................................................... 157
P. MANDER - P. NOTIZIA, Testi relativi all’agricoltura e a lavori di
manutenzione fluviale dallo Harvard Semitic Museum ..................................................... 233
G. MATINI - C. AMBOS, «Sono solo un bue… ». Riflessioni sulle
preghiere di lamento e di espiazione nel Vicino Oriente antico ............................... 253
R. MAZZUCCHI, Lunghe mura per difendere un impero ................................................... 265
G. MINIACI, Storia di una bandiera
.................................................................................................................
277
G. MINUNNO, Da Urkeš a Emar. Nota sull’abi ............................................................................. 283
P. NEGRI SCAFA, La menzione dei metalli nei testi del Palazzo di Nuzi
....
295
R. SCIANDRA, Distruggere il Passato. Antiche biblioclastie e progetti di
alterazione del tempo tra Babilonia e Cina ............................................................................................. 319
D. SOCCI, Una questione di carattere ............................................................................................................. 337
G. TABITA, I beni culturali della Palestina occupata ............................................................... 345
S. TICCA, I primi passi verso il Progetto “Duplicazione e Rinascita”
...........
359
S. VIAGGIO, Old Babylonian Texts (Diyala Region) from the Hearst
Museum of Anthropology, Berkeley ............................................................................................................ 377
B. VIRGILIO, Aspetti e prospettive della corrispondenza reale ellenistica .... 391
Premessa
Con il presente volume, che accoglie studi di amici, colleghi e allievi
provenienti da diversi ambiti scientifici, vorremmo degnamente onorare
Claudio Saporetti in occasione del suo collocamento fuori ruolo, dopo
trent’anni di intensa e fruttuosa attività accademica.
L’ampiezza e la poliedricità dei suoi studi sono solo parzialmente coperte dai contributi qui presentati. Se dall’Assiriologia e nell’Assiriologia ha mosso i suoi primi e più importanti passi scientifici, rappresentati da circa una trentina di monografie e oltre duecento articoli, egli ha
inoltre offerto illuminanti e importanti contributi nell’ambito degli studi
biblici, della storia e della storia dell’arte medioevale, della storia della
Sicilia, della storia dell’arte culinaria, dell’antropologia e dell’etnologia, cui vanno accostate le meritorie collezioni di fischietti e gioghi. E
niente meglio della sua bibliografia ne dà ampia ragione.
Lo stesso titolo della collettanea intende riferirsi ai confini simbolici
entro cui si è snodato il percorso di vita e di scienza del Saporetti: dai
primi contributi alla vita culturale e artistica della sua Fidenza, sulle rive dello Stirone, a quelli alla storia della civiltà tra i due fiumi, passando per il suo impegno nell’ambito della preservazione dei Beni Culturali
a Roma e non solo.
Faremmo gran torto se disgiungessimo la sua prolifica e brillante attività di studioso e ricercatore da quella di docente, esercitata presso
l’Istituto Biblico Pontificio, le Università di Heidelberg, Pisa e Viterbo,
dove il ricordo delle sue appassionate lezioni e del suo contagioso entusiasmo scientifico è destinato a rimanere indelebile presso diverse generazioni di discepoli, studenti e colleghi.
Non possono altresì essere dimenticati la lungimiranza, l’intraprendenza e lo spirito innovativo con cui ha creato e guidato diversi gruppi
di ricerca, anche con importanti collaborazioni internazionali, nel campo
dell’Assiriologia e della Conservazione dei Beni Culturali.
i
In ognuna di queste occasioni, ha sempre dimostrato una grande disponibilità al dialogo e al confronto, un rapporto umano e schietto,
un’ininterrotta propensione all’ascolto e all’incoraggiamento di allievi e
collaboratori.
È per questo che la nostra raccolta di contributi vuole essere, prima
di tutto e da parte di tutti, un sincero ringraziamento.
“Cu lu dammi e cu lu te’ l'amicizia sempri c'è”
(“Con il ‘dammi’ e con il ‘prendi’ l’amicizia sempre c’è”,
Detto popolare siciliano)
*****
Ringraziamo l’editore Aracne per aver accolto e pubblicato il presente volume; il Dipartimento di Scienze Storiche del Mondo Antico
dell’Università di Pisa che, nella persona del suo Direttore, Prof.ssa
Alessandra Avanzini, ha voluto offrire il patrocinio a questo volume.
Un doveroso ringraziamento va a Serena Ticca, per aver collaborato
alla revisione di alcuni contributi; a Gianfranco Saporetti, per l’aiuto
nell’aggiornamento delle informazioni bio-bibliografiche; in particolare,
a Davide Socci per il prezioso supporto alla realizzazione grafica del
volume.
I curatori
ii
Biografia di Claudio Saporetti
Nato a Fidenza nel 1938. Si è laureato presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano, Rel. G. Rinaldi) e presso il Pontificio Istituto Biblico (Roma, Rel. K-H.
Deller) con due tesi in Assiriologia. Borsista della von Humboldt Stiftung, Heidelberg.
E’ stato ricercatore presso l’Istituto per gli Studi Micenei ed Egeo Anatolici, Roma, l’Istituto di Tecnologie applicate ai Beni Culturali (già Scienze Sussidiarie
dell’Archeologia), Montelibretti, e l’Istituto di Linguistica Computazionale, Pisa. Già
Dirigente di Ricerca presso l’Istituto per gli Studi Micenei ed Egeo-Anatolici del
CNR.
Docente associato di Assiriologia all'Università di Pisa, per periodi minori a Heidelberg e Viterbo. Ha fondato e diretto il Progetto ALTAN (“Analisi Linguistica dei
Testi Assiri e Nuziani”), divenuto poi AEC (“Analisi Elettronica del Cuneiforme”) e
Laboratorio di Assiriologia (Labassi), i cui risultati sono stati pubblicati in una serie
di volumi (ved. http://www3.humnet.unipi.it/assiriologia). Al Progetto hanno collaborato le Universita' di Pisa, Torino, New York, UCLA Los Angeles, Cambridge, Heidelberg, Ricercatori della gia' Accademia delle Scienze della Repubblica Democratica
Tedesca e dell'IBM-SEMEA Italia, Ricerca Scientifica e Tecnologica, l’Iraq Museum di Baghdad, l’ENEA.
I suoi principali ambiti tematici di ricerca sono stati la civiltà assira, in particolare
del secondo millennio, e la civiltà di Ešnunna nel periodo paleo-babilonese, cui ha dedicato fondamentali studi e importanti progetti. Ha inoltre curato, in alcuni casi per la
prima volta in Italia, la traduzione e la trattazione di importanti opere letterarie e delle
leggi mesopotamiche.
Ha fondato la serie “Analisi Elettronica del Cuneiforme” (Malibu, poi Pisa), e la
rivista scientifica “Assur” (Malibu). Ha rilanciato, assumendone la direzione, la rivista “Geo-Archeologia”. Ha curato la pubblicazione di Atti di Convegni da lui ideati
ed organizzati a Camaldoli (“Incontri Interdisciplinari Mesopotamici”). E' nel Comitato scientifico delle riviste “Egitto e Vicino Oriente” ed “Archeo”.
Ha partecipato alle spedizioni archeologiche in Iraq (Tell Yelkhi) come epigrafista delle spedizioni archeologiche in Mesopotamia del Centro Scavi di Torino, ed in
questa veste ha studiato vari testi rinvenuti a Tell Yelkhi (Iraq).
Come Direttore del Laboratorio di Assiriologia del Dipartimento di Scienze Storiche del Mondo Antico, Università di Pisa, e del Progetto Ešnunna ha condotto diverse
missioni in Iraq per studiare i testi paleo-babilonesi della regione della Diyala all’Iraq
Museum di Baghdad, e ha compiuto survey archeologiche nella provincia della Diyala, dello Jebel Hamrin e di altre aree dell’Iraq.
Nel 2003, coronando un suo vecchio sogno, ha compiuto una missione
nell’attuale Kurdistan iracheno (prov. di Sulaymaniya) per localizzare il monte NiŒir,
dove secondo le fonti assiro-babilonesi si arenò l’arca di Ut-napištim (il Noè della
Bibbia). Durante quest’ultimo viaggio in Iraq, ha documentato i danneggiamenti e i
iii
saccheggi avvenuti all’Iraq Museum durante la guerra di quell’anno e ne ha riferito in
diverse pubblicazioni e convegni.
Successivamente è stato incaricato dal Ministero degli Affari Esteri italiano, (Direzione Generale per i Paesi del Mediterraneo e del Medio Oriente/Task Force Iraq),
di elaborare un progetto per la catalogazione e la riproduzione virtuale dei beni archeologici ed epigrafici dell’Iraq Museum di Baghdad. Sotto la sua direzione (20032007), il Progetto Duplicazione e Rinascita (cui ha collaborato l’Associazione GeoArcheologica, l’Università di Pisa e l’ENEA) ha repertato circa ventimila tra tavolette
e oggetti archeologici del museo iracheno.
Ha studiato testi cuneiformi ed epigrafi nei musei di Baghdad, Berkeley, Bruxelles, Philadelphia, Berlino, Istanbul, al Museo del Louvre e al British Museum.
Come Membro dell'Associazione Geo-Archeologica Italiana, del Comitato permanente Pubblica Amministrazione per l'Ambiente, della Commission sur la Protection des Biens Culturels e della Società Italiana per la salvaguardia dei Beni Culturali,
si è occupato dell'ambiente archeologico e naturalistico, ed in particolare dei Parchi di
Veio, del Tevere Nord, di Vicarello ed altro. Si occupa di Beni Culturali nell’àmbito
della Società Italiana per la Protezione dei Beni Culturali (SIPBC, Membro dei Consigli Direttivo e Scientifico, Vice-Presidente e Responsabile scientifico del periodico)
e dell’Associazione Geo-Archeologica Italiana (membro del Consiglio Direttivo e Direttore Responsabile della rivista). È Direttore Scientifico del periodico della SIPBC
“Il Futuro del Passato”
Si è occupato anche di altri temi (in particolare di Ciprominoico, di Archeologia
Classica, di Arte Medioevale, di Folklore e Antropologia).
Ha partecipato a vari Convegni e Rencontres Assyriologiques Internationales ed ha
tenuto numerose conferenze presso Università, Centri ed Associazioni culturali.
Ha collaborato e collabora a quotidiani e mensili, anche con rubriche fisse, con
argomenti di Assiriologia e di Archeologia.
Ha curato le mostre “Europa e America nelle ceramiche popolari a fiato” (Direzione Beni Culturali, Complesso San Michele, Roma) nonché delle pubblicazioni del
“Progetto Ešnunna” (sede della Fondazione Dragan, Roma), ed ha collaborato alle
Mostre “Il diluvio” (Trento), “Ceramiche popolari a fiato nella tradizione artigianale” (Castel S. Angelo, Roma), e “La Torre di Babele” (Meeting per l’Amicizia, Rimini).
Consigliere Scientifico della Fondazione Europea Dragan, organizza da diversi
anni per la stessa corsi culturali.
Past President del Rotary Club “Roma”, già Presidente del Comitato Interpaese
Italia-Turchia e più volte “Paul Harris Fellow” del Rotary International.
Già nella Redazione della rivista Distrettuale “La Voce del Rotary”, cura la pubblicazione de “L’Informazione” del Rotary Club “Roma”.
Commendatore al Merito della Repubblica Italiana.
Socio Onorario della Società di Storia Patria Milazzese.
iv
Bibliografia
I
ORIENTALISTICA
a. Monografie
-
-
Onomastica Medio-Assira, I. I nomi di persona - II. Studi, Vocabolari ed Elenchi.
“Studia Pohl” 6 (Roma 1970). Biblical Institute Press.
Assur 14446. La Famiglia A. “Cybernetica Mesopotamica. Data Sets” 1 (Malibu
1979). Undena Publications.
Le Leggi Medioassire. “Cybernetica Mesopotamica. Data Sets” 2 (Malibu 1979).
Undena Publications.
Nuove attestazioni dell'onomastica medio-assira. “Incunabula Greca” 74 (Roma
1979). Edizioni dell'Ateneo. [con H. Freydank].
Alti funzionari alla corte di Salmanassar e di Tukulti-Ninurta: gli Archivi Assur
14327 e 14410+14445 (Pisa 1979, ed. provvisoria).
Gli Eponimi Medio-Assiri. “Bibliotheca Mesopotamica” 9 (Malibu 1979). Undena
Publications.
Assur 14446. Le altre Famiglie. “Cybernetica Mesopotamica. Data Sets” 3 (Malibu
1982). Undena Publications.
Il diluvio. “Prisma” 42 (Palermo 1982). Sellerio Ed.
The Middle-Assyrian Laws. “Cybernetica Mesopotamica. Graphemic Categorizations” 2 (Malibu 1984). Undena Publications. 118 p. [in collaborazione con altri].
Le Leggi della Mesopotamia. Tradotte dai testi originali. “Studi e Manuali di Archeologia” 2 (Firenze 1984). Le Lettere Ed.
La storia del siciliano Peppe e del Poveruomo babilonese. “Biblioteca siciliana di
Storia e Letteratura. Quaderni” 13 (Palermo 1985). Sellerio Ed.
Elementare Accadico. “Prisma” 97 (Palermo 1987). Sellerio Ed.
La terra tra i due fiumi (Torino 1989). Castalia Ed. (miti raccontati per l’infanzia)
Arad mitanguranni! Dialogo tra schiavo e padrone nell'antica Mesopotamia (Pisa
1990). SEU, Servizio Editoriale Universitario di Pisa. (Seconda edizione Pisa
1995)
Babu-aha-iddina. Die Texte (Roma 1989) [con H. Freydank]. “Analisi elettronica
del Cuneiforme, Corpus Medio-Assiro”. De Nicola Ed.
Etana. “Prisma” 124 (Palermo 1990). Sellerio Ed..
Abolire le nascite. Il problema nella Mesopotamia antica. “Saggi” 7 (Roma 1993).
Jouvence
Gli amori di Ishtar (Gilgamesh Tav. VI: 1-79) (Pisa 2000). SEU Ed.
Nergal ed Ereshkigal. Una storia d'amore e di morte (Pisa 1995). SEU Ed.
v
-
Le Torri di Babele (Pisa 1996). Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali.
Come sognavano gli antichi. Sogni della Mesopotamia e dei popoli vicini (Milano
1996). Rusconi Ed.
Epigrafia di Tell Harmal (Pisa 1998). SEU Ed.
Antiche Leggi. I "Codici" del Vicino Oriente Antico (Milano 1998). Rusconi Ed.
L'eroe nel canestro. “Akkadika” 1 (Viareggio 1998). Lunaris Ed. 74 p. [con G.
Chiera]
Formule dalla Diyala nel periodo paleo-babilonese. I. Trascrizioni e commenti (Pisa 1999) I, 2 Voll. SEU Ed.
Formule dalla Diyala nel periodo paleobabilonese. Supplemento 1 (Pisa 2002).
SEU Ed. [con M. Repiccioli].
Il Ghilgameš (Milano 2001), Simonelli Ed.
La rivale di Babilonia. Storia di Ešnunna ai tempi di Hammurapi (Roma 2002),
Newton & Compton Ed.
Formule dalla Diyala nel periodo paleobabilonese, II. Le copie conosciute (Pisa
2003) SEU Ed. [con M. Repiccioli].
Saggi su Il Ghilgameš (Milano 2003), Simonelli Ed
Schiavi nella Diyala (Roma 2005), Aracne Ed
Sulle strade dell’Iraq (Soveria Mannelli 2006). Rubbettino Ed.
Ešnunna: una bibliografia (1899-2007), N. speciale di “Geo-Archeologia” 2007-1.
Edom. L’eterno rivale di Israele (Roma 2008), Informatic@pplicata.
(brevi monografie sono riportate sotto NN. 38, 41)
In preparazione
-
Antroponimi medio-assiri (Progetto AEC)
Sole della Mesopotamia
La nascita del diritto. Studi sulle leggi della Mesopotamia antica, Aracne, Roma
Prestiti privati dei “mezzi ufficiali di scambio” nel periodo medio-assiro
Sussidi didattici Corso di Accadico I, Corso di Accadico II, Corso di Letteratura
accadica. Centro Studi del Vicino Oriente, Milano 2008-2009
Abolire le carceri, Aracne, Roma
b. Pubblicazioni di Atti e Numeri Speciali
[GA = “Geo-Archeologia”]
-
Il diluvio nelle narrazioni della Mesopotamia (Primo Incontro Interdisciplinare
Mesopotamico. Camaldoli 23-25.X.1981). GA 1982-2.
I miti della creazione nel Vicino Oriente Antico (Secondo Incontro Interdisciplinare Mesopotamico. Camaldoli 14-15.X.1982). GA 1984-1
Il trasferimento dei beni nel matrimonio privato del Vicino Oriente Antico (Terzo
Incontro Interdisciplinare Mesopotamico. Camaldoli 3- 5.X.1983). GA 1984-2.
Parva Assyriologica Karolo Henrico Deller Dicata, in "Mesopotamia". 21 (1986)
Assiriologia ed Egittologia nell'Informatica pisana. GA 1990-1
vi
-
Fascino e bellezza: ideali maschili nell'antichità preclassica. UNESCO Roma.
R.E.M., Centro Congressi Ergife, Roma 24.X.1992. 45 p.
Siti storici nella Valle della Diyala. Passato e presente. GA 2000-1. 152 p.
La decifrazione delle scritture antiche, “Rivista della Fondazione Europea Dragan” 13 (2001). 94 p.
Nabonedo e Sela’. GA 2001-1. 109 p.
Le sette meraviglie del mondo, “Rivista della Fondazione Europea Dragan” 14
(2001)..
Iraq. La civiltà fatta a pezzi. “Guide di Archeo” 1 (2003), 161 p.
Studi su Edom. GA 2005-1. 187 p.
Il Progetto “Duplicazione e Rinascita”, GA Suppl. 2007/1. 141 p. e CD.
c. Sussidi didattici
-
Corso di Accadico I [con S. Viaggio; a cura di N. Morello]. Centro Studi del Vicino Oriente, Milano 2007-2008,
Corso di Accadicio II [con S. Viaggio, a cura di N. Morello]. Centro Studi del Vicino Oriente, Milano 2007-2008.
Corso di Letteratura accadica [con S. Viaggio; a cura di E. Asero]. Centro Studi
del Vicino Oriente, Milano 2007-2008.
d. Articoli e note scientifiche
-
Gli articoli sugli schiavi del Codice di Hammurabi: “Nuove Lettere Emiliane” 4-5
(1963), 51-52.
L'autobiografia di Hattusili. II:Versione accadica: SCO (=“Studi Classici e Orientali”) 14 (1965), 77-85.
Intorno a VDI 80 (2/1962) 71: Or (=”Orientalia”) NS 35/3 (1966), 275-278.
La morfologia del verbo *ndn/*tdn nel medio-Assiro: “Studi sull'Oriente e la Bibbia” (Milano 1967), 35-48.
Osservazioni sulla nuova trascrizione del documento giuridico medio-assiro Gosu
darstvennyj Ermitaz 15637: Or NS 36/3 (1967), 335-336.
Un intervento del re in una questione giuridica medio-assira (KAJ 170 e KAV 211):
OA (=“Oriens Antiquus”) 7 (1968), 51-55.
Note su TIM IV 45: OA 7 (1968), 181-184.
Alcune puntualizzazioni dai testi di Tell al-Rimah: OA 8 (1969), 185-188.
Documenti medio-assiri redatti per annullare un precedente contratto: OA 9
(1970), 29-59 [con K. Deller].
Bibliografia delle lettere private medio-assire: AIUON (=“Annali Istituto Universitario Orientale Napoli”) 30 (1970), 141-152.
vii
-
-
-
Su tre sigilli con iscrizione appartenenti a collezioni private: SMEA (= ”Studi Micenei ed Egeo-Anatlici”) 11 (1970), 109-115, 3 fig. [in parte con E. Balladore Pallieri].
Sigilli mesopotamici anepigrafi di una collezione privata: AIUON 30(1970), 527536, 3 tav.
Notes brèves, 3. : RA ( = « Révue d’Assyriologie 64 (1970), 94-95.
Sulla frase she'um ina suti ša bet hiburni ša ekalli: Or NS 39 (1970), 500-503.
Documenti medio-assiri redatti a titolo di ricevuta dietro parziale adempimento di
un debito: OA 9 (1970), 285-314. [con K. Deller].
Emaru, sutu e qa'u nei documenti economici medio-assiri: RSO (=”Rivista di Studi
Orientali”) 44 (1970), 273-283.
Una deportazione al tempo di Salmanassar I: ANLR (= “Accademia Nazionale
Lincei”) ser. 8, vol. 25/7-12 (1970), 437-453.
Reperti mesopotamici di una collezione privata: SMEA 13 (1971), 195-197, 9 tav.
[con A. Saporetti].
Sulla lettura di un nome di mese assiro: AIUON 31 (1971), 249-250.
Un'ipotesi per šuršurratu (KAJ 310:59): SMEA 14 (1971), 181-183.
Questioni di eredità nel diritto ebraico e medio-assiro: BibOr (= “Bibbia e Oriente”) 13 (1971-72), 65-68.
Gli eponimi medio-assiri di Tell Billa e di Tell al-Rimah: "Mesopotamia" 8-9 (197374), 167-179.
Nota sulla lettura di tre stele di Assur: AIUON 33 (1973), 277-282.
Notes brèves, 4.: RA 68 (1974), 92.
Some Considerations on the Stelae of Assur: "Assur" 1/2 (1974), 1-12.
Nota su una divisione di eredità: AIUON 35 (1975), 254-257.
Un prestito di favore a Nuzi: SMEA 16 (1975), 235-236. [con P. Negri Scafa].
Gli impegni di pagamento nell'epoca medio-assira: SMEA 16 (1975), 227-233.
Un nome di persona assiro di problematica comprensione: RIO 27/2 (1975), 133136.
Cipro nei testi neoassiri: BC 3 (1976), 83-88.
Projet ALTAN («Analisi Linguistica dei testi assiri e nuziani»):"Biblioteca dell'Archivum Romanicum", ser. II, 36 (1977), 429.
La figura del tamkaru nell'Assiria del XIII secolo: SMEA 18 (1977), 93-101.
Ricerche di Assirologia a Pisa con l'aiuto del calcolatore elettronico: EVO (= “Egitto e Vicino Oriente”) 1 (1978), 187-195.
Ein mittelassyrischer bari'u: "Assur" 1/8 (1978), 5-7.
Il prestito nei documenti privati dell'Assiria del XIV e XIII secolo, I: L'analisi dei
testi: "Mesopotamia" (1978-79), 5-90.
Qualche nota relativa al momento della liberazione dell'Assiria dall'influenza mitannica (con Appendice I: I testi zitti ekalli; Appendice II: Il rapporto orzo-stagno):
EVO 2 (1979), 151-172.
Alcune considerazioni in margine al Gilgamesh: EVO 2 (1979), 85-92.
The Status of Women in the Middle-Assyrian Period: MANE 2/1 (1979), 3-20.
viii
-
-
-
MARV 8 ed il tasso di interesse nell'epoca medioassira: "Studia Mediterranea P.
Meriggi dicata" (Pavia 1979), 105-108. [con K. Deller].
Annotazioni su alcuni personaggi assiri: EVO 3 (1980), 175-189.
Risultati e prospettive dell'analisi dei testi accadici mediante il calcolatore elettronico: "Contributi Centro Linceo Interdisciplinare di Scienze Matematiche e loro
applicazioni" 56 (1981), 3-26.
Recenti opere divulgative sulla civiltà sumera [con altri]. Appendice: Analisi di alcuni articoli presumibilmente appartenenti a codificazioni sumere: EVO 4 (1981),
3-26.
Una considerazione sul testo N. 6527 del Catalogo di Ebla: "La lingua di Ebla"
(Napoli 1981), 287-289.
Qualche dato di confronto fra nomi di persona hurriti: "Studies on the Civilization
and Culture of Nuzi ... " (Winona Lake 1981), 305- 307.
Il prestito nei documenti privati del XIV e XIII secolo, II: I testi in trascrizione:
"Mesopotamia" 16 (1981), 5-41.
Qualche punto problematico nella narrazione del diluvio: EVO 5 (1982), 59-61.
Leggi assire: due punti controversi: EVO 5 (1982), 63-66.
Taglione e contrappasso nelle leggi mesopotamiche: «Sangue e Antropologia biblica ... » I (Roma 1982), 13-28.
I testi in cuneiforme [dei racconti del diluvio]. Il diluvio sumerico. Atra-hasis. Gilgamesh. Il frammento di Ugarit: GA 1982/2, 15-84.
Vocabolario sumerico e accadico [dei testi del diluvio]: GA 1982/2,115-142.
Le sequenze e i paralleli [dei testi del diluvio]: GA 1982/2, 115-142.
Nota sulla sezione IV del dialogo Arad mitanguranni: EVO 6 (1983), 93-105.
Dieci brevi note in margine ad Etana: EVO 7 (1984), 61-73.
Cuneiform Texts Discovered at Tell Yelkhi: "Sumer" 40 (1984), 245- 258. Cf. N.64.
tùn.bar = "tagliare": "Il bilinguismo a Ebla" (Napoli 1984), 403-404.
Qualche nota sulla sezione del sacrificio al dio nel Dialogo del Pessimismo: "Sangue e Antropologia. Riti e Culto" (Roma 1984), 37- 43.
Beni nel matrimonio: la situazione in Assiria: GA 1984/2, 35-55.
I testi cuneiformi [di Tell Yelkhi]: "La terra tra i due fiumi" (Torino 1985), 56-57,
82-83, 1 tav.
Desinare in Mesopotamia: "L'alimentazione nell'antichità" (Parma 1985), 81-103.
Alcune considerazioni a proposito del Dialogo del Pessimismo: "Studi in onore di
E. Bresciani" (Pisa 1985), 475-487.
Dieci appunti dai testi di Etana: EVO 8 (1985), 63-71.
Un esempio di vita quotidiana nell'Assiria del XIV secolo a.C.: "Realtà Nuova"
50/11-12 (1985), 367-370.
Diritti dell'uomo nel mondo mesopotamico: qualche considerazione generale: "Collectio Pontif. Univers. Lateranensis" 12 (1985), 191- 196.
Old Babylonian Texts from Tell Yelkhi (Hamrin Project, Iraq): "Mesopotamia" 20
(1985), 23-36, 16 tav. [in parte con O. Rouault]. Cf. N.54.
EVO 1-8: breve ripresa degli argomenti assiriologici: EVO 9 (1986), 71-80.
Gilgamesh e Minosse: "Mesopotamia" 21 (1986), 237-247.
ix
-
-
-
-
Materiali per la scrittura nell'antica Mesopotamia: GA 1986/2, 45- 60.
Mesopotamia e termini matematici: "L'Alba dei Numeri" (Bari 1987),19-41.
Una comunità di aruspici babilonesi nella valle della Dijala: "Stato Economia Lavoro nel Vicino Oriente Antico" (Milano 1988), 30-34.
Qualche considerazione sui par. 197-198 delle leggi ittite ed i paralleli mesopotamici: "Studi di Storia e di Filologia Anatolica dedicati a G. Pugliese Carratelli" (Firenze 1988), 237-241.
Analisi elettronica del cuneiforme: prospettive di una ricerca: "Note di Informatica" 19 (1988), 4-14.
Analisi elettronica del cuneiforme. Prospettive di una ricerca: GA 1990-1, 11-23.
Testimonianze neo-assire relative alla Fenicia da Tiglat-pileser III ad Assurbanipal: in Botto, "Studi storici sulla Fenicia. L'VIII ed il VII secolo a.C." (Pisa 1990),
109-243.
Cucina mesopotamica: in J. Di Schino, "L'arcano convito. 4000 anni a tavola"
(Verona 1989), 18-27. Rielaborazione del N. 59.
L'aborto nelle legislazioni dell'antica Mesopotamia: "Settimana Ospedali" 31/1
(1989), 1-9.
Verso il monte della pace: "Realtà Nuova" 55/9-10 (1990), 296-302.
Per una rielaborazione dell'onomastica medio-assira: SEL 8 (1991),181-190 [con A.
Ghiroldi].
Le più antiche leggi: "Archeo" XII/2, Febbraio 1992, 68-109.
Informatica e scrittura cuneiforme: AA.VV., "Calcolatori e Scienze Umane" (Milano 1992), 221-235.
Introduzione a: "Fascino e bellezza. Ideali maschili nell'antichità" (Roma 1992), 58.
Sulle orme di Assurnasirpal verso il monte della pace: GA 1991-2, 7-84.
Alcune note in margine ad un volume di Assiriologia recentemente riproposto in
traduzione italiana: EVO 16 (1993), 117-121.
Appunti sul poemetto "Nergal ed Ereškigal": "Orientis Antiqui Miscellanea" 1
(1994), 25-38.
Paronomàsia nell'oniromanzia assira: EVO 18 (1995), 183-191.
Il problema del nahiru: "Alle soglie della Classicità. Il Mediterraneo tra tradizione
e innovazione. Studi in onore di S. Moscati" (Roma-Pisa 1997), 1223-1231.
Stranieri a Babilonia: "Lo 'straniero' nella Bibbia. Aspetti storici, istituzionali e teologici", XXXII Settimana Biblica Nazionale, in "Ricerche storico bibliche" 8/1-2
(1996), 71-102.
Testi da Tell Yelkhi del periodo Isin-Larsa - I.: "Mesopotamia" 30 (1995), 5-13,
tavv. 1-25.
Romania: ponte di civiltà tra antico oriente e occidente europeo: "Bulletin européen" 46 (1996/3), 12 -14; cf. România - punte de civilizatie între Orientul Antic si
Occidentul European (Fundatia Europeana Dragan-Centrul UNESCO Milano)
07.06.1995.
x
-
Oltretomba mesopotamico: "L'Aldilà" II/2 (1996), 23-41.
Il Cimitero reale di Ur, in Siliotti (ed.), “Dimore Eterne” (Vercelli 2000), 182-191,
301-302.
- I fischietti mesopotamici: "Sibilus" 3 (1997), 147-153.
- Un testo di Ishchali con un interesse particolare: EVO 19 (1996), 83-87.
- Vaticini mesopotamici ex eventu, in "La Profezia apologetica di epoca persiana ed
ellenistica". X Convegno di Studi Vetero testamentari: “Ricerche Storico Bibliche” 11/1 (1999), 15-30.
- Cinque note dai testi di Eshnunna, "Mesopotamia" 30. Studi in onore di G. Gullini
1998), 147-166.
- Noterelle mesopotamiche e siriane: GA 1995-2, 157-166,
- Scienza archeologica e rapporti diplomatici: GA 1995-2, 167-174.
- Filistei in Sicilia? Spunto per una ricerca: GA 1999/2, 7-11.
- La Torre di Babele: “Archeo” (dossier) XIV/10 (1998), 67-91.
- In margine ai testi di Eshnunna, EVO 20-21 (1997-1998), 135-137.
- Una favola siciliana legata al "Poveruomo di Nippur", “Annali Scuola Normale
Superiore di Pisa” IV/I-2 (1996), 755-762.
- Babilonia: “Archeo” XV/9, Settembre 1999 (dossier), 51-89.
- Qualche nota sulla medicina mesopotamica, in “Il Bene e il Bello. I luoghi della
cura-Cinquemila anni di storia (Milano 2000), 19-26.
- Il Diluvio: origini del mito, in “Il Diluvio Universale. Arte e mito” (Trento 2000),
9-21 [con altri].
- Mesopotamia: il destino e gli dei, in Bongioanni-Comba, “Libertà o necessità?
L’idea di Destino nelle culture umane” (Torino 1998), 67-77.
- Abramo: la leggenda e la storia, in “La figura di Abramo nelle grandi religioni politeiste”: “La Voce del Rotary” Documento N. 4, Ottobre 1999, IV-XIX,
XXVIII-XXXI
- Il diluvio universale, “Archeo” (dossier) XVII/8 (2001), 67-89.
- Presentazione di “La decifrazione delle scritture antiche”, “Rivista della Fondazione Europea Dragan” 13 (2001), 7-9.
- L’alfabeto di Ugarit, “Rivista della Fondazione Europea Dragan” 13 (2001), 8394.
- Introduzione a “Le sette meraviglie del mondo”, “Rivista della Fondazione Europea Dragan” 14 (2001), 7-8.
- Babilonia, “Rivista della Fondazione Europea Dragan” 14 (2001), 9-18.
- Nabonedo a Sela’, GA 2001/1, 39-58 [con P. Gentili].
- Edom prima di Nabonedo, GA 2001/1, 59-82.
- Il diluvio universale, “Bollettino del R.C. Roma” 9 (2002),24-31.
- Due punti sulla cronologia di Ešnunna, in Graziani, “Studi sul Vicino Oriente Antico” (Mem. Cagni) II (Napoli 2000),913-920.
- Profezie mesopotamiche, in Comba, “Profeti e Profezie” (Torino 2001),143-161.
- Fisiognomica e Oniromanzia, in “Storia della scienza” I, Encicl. Ital. (2001), 287290.
xi
-
-
-
-
-
Breve revisione di un sogno di Gilgameš, in “Anatolia Antica” (Mem. Imparati),
Firenze 2001, 695-704.
McC Adams 851 = Diniktum?, EVO 24 (2001), 97-102.
Diniktum, GA 2002-1, 101-105.
Testi da Tell Yelkhi del periodo Isin-Larsa II, “Mesopotamia” 36 (2001), 89-102
Brevi note sull’Esikil di Ešnunna, Mem. Conta (firenze 2004), 353-360
Sulle orme di Assurnasirpal sopra il Monte della Pace, GA 2003-2, 63-74
Opis e il muro della Media, EVO 27 (2004), 95-102
Statue di dèi e di sovrani nell'Ešnunna paleobabilonese, Fst. Pettinato (Heidelberg
2004), 231-235
Ipotesi di un Parco Geo-Archeologico a Sela’ (Giordania), “Accessibilità ai Beni
Culturali e Ambientali”, Atti VII Colloquio Internazionale Herity (Cesena
2002),108-113.
Beni virtuali mesopotamici, “Il patrimonio inconsueto”, Atti VIII Colloquio Internazionale Herity, Corigliano Calabro 2003 (Roma 2004)106-112 [con P. Negri
Scafa].
Le antiche leggi della Mesopotamia, in Ravasi-Saporetti, Le Leggi dell’antica Europa, “Rivista Europea Dragàn” 23 (2005), 13-16.
“Better a Servant of the Living than Prince of the Dead”- 1,000 Years before Achilles/ “Meglio servo tra i vivi che principe dei morti”, mille anni prima di Achille,
“Vita dopo la morte?”, 5° Convegno Nazionale. Atti. Supremo Consiglio del
R.S.A.A. (Roma, 29 Ottobre 2005), 80-93.
Presentazione; Introduzione, GA 2007/1 Suppl. (Il Progetto “Duplicazione e Rinascita”), 15-16 e 22-28.
Vicissitudini del Museo di Baghdad, GA 2007/1 Suppl., 29-34.
O interventie italiana in favoarea bunurilor culturale irakene / Un intervento italiano a favore dei beni culturali iraqeni, “Cadete de drept international” V/3 (2007),
49.
Il diluvio, GA 2008-2, 83-93.
Sopra il Monte della Pace, in Leanza (Ed.), “I Beni Culturali tra realtà locale e
globalizzazione” (Milano 2008), 446-465.
L’Iraq Museum di Baghdad, prima e dopo, in Leanza (Ed.), “Beni Culturali tra realtà locale e globalizzazione” (Milano 2008), 220-223.
In stampa o presentato per la stampa
-
Il soffio benefico (presentato per la stampa. In "Sibilus").
Legislazione medio-assira (presentato per la stampa, Università di Pavia).
Brevi note su Ninazu
xii
e. Notiziari, recensioni, bibliografie
-
Recensione a Munn-Rankin, Assyrian Military Power ... : Or NS 37 (1968), 481482.
Recensione a Borger, Handbüch der Keilschriftliteratur ... : OA8 (1969), 160-175.
Recensione a XV Rencontre Assyriologique Internationale ... : OA8 (1969), 243245.
Recensione a Salonen, Agricultura Mesopotamica ... : OA 8 (1969),337-338.
Rapporti Assiria-Anatolia negli studi più recenti, I: SMEA 11 (1970), 146-151.
Recensione a Hecker, Grammatik der Kültepe-Texte ... : OA 9 (1970), 264-270.
Rapporti Assiria-Anatolia negli studi più recenti, II: SMEA 12 (1970), 185-188.
L'Istituto per gli Studi Micenei ed Egeo-Anatolici, Roma: "La Ricerca Scientifica"
40/5 (1970), 515-516.
Keilschriftbibliographie 32: Or NS 40 (1971), *1-*104. [con H. Klengel e R. Caplice].
Rapporti Assiria-Anatolia negli studi più recenti, III: SMEA 14 (1971), 225-227.
Keilschriftbibliographie 33: Or NS 41 (1972), *1-*88. [con H. Klengel e R. Caplice].
Keilschriftbibliographie 34: Or NS 42 (1973), *1-*78. [con H. Klengel e R. Caplice].
Keilschriftbibliographie 35: Or NS 43 (1974), *1-*52. [con H. Klengel e R. Caplice].
Keilschriftbibliographie 36: Or NS 44 (1975), *1-*87. [con H. Klengel e R. Caplice].
Keilschriftbibliographie 37: Or NS 45 (1976), *1-*87. [con H. Klengel e R. Caplice].
Rapporti Assiria-Anatolia negli studi più recenti, IV: SMEA 18 (1977), 324-326.
Keilschriftbibliographie 38: Or NS 46 (1977), *1-*93. [con H. Klengel e R. Caplice].
Keilschriftbibliographie 39: Or NS 47 (1978),*1-*127. [con H. Klengel e R. Caplice].
Recensione a Freydank, Mittelassyrische Rechtsurkunden ... : OA 17(1978), 311313.
Recensione a Postgate, Fifty Neo-Assyrian Legal Documents ... : Or NS 48 (1979),
433-435.
Keilschriftbibliographie 40: Or NS 48 (1979),*1-*106. [con H. Klengel e R. Caplice].
Recensione a Pintore, Il matrimonio interdinastico ... : «Mesopotamia» 15(1980),
142-143.
Recensione a Pettinato, Catalogo dei testi cuneiformi di Tell Mardikh-Ebla ... :
«Mesopotamia» 15 (1980), 144-146.
Keilschriftbibliographie 41: Or NS 49 (1980), *1-*99. [con H. Klengel e R. Caplice].
Recensione a Donbaz, Ninurta-tukulti-Assur ... : SMEA 22 (1980), 365-366.
xiii
-
Keilschriftbibliographie 42: Or NS 50 (1981), *1-*123. [con H. Klengele R. Caplice].
Keilschriftbibliographie 43: Or NS 51 (1982), *1-*135. [con H. Klengel e R. Caplice].
Recensione a Nashef, Die Orts- und Gewässernamen ... : "Mesopotamia" 17
(1982), 158.
Recensione a McEwan, Priest and Temple ... : "Mesopotamia" 17 (1982), 158-160.
Recensione a H. Freydank, Mittelassyrische Rechtsurkunden ... , II: OA 22
(1983), 313-315.
Il Convegno di Camaldoli: GA 1983/1-2, 129-133.
Recensione a J.V. Kinnier Wilson, The Legend of Etana: OLZ 83 (1988),544-545.
Recensione a J. Eidem, The Shemshara Archives, 2: "Mesopotamia" 27 (1992),
303-304.
Recensione a De Odorico, The Use of Numbers ... : "Mesopotamia" 31 (1996),
263-164.
Recensione a E.C. Cancik-Kirschbaum, Die mittelassyrischen Briefe aus Tall Seh
Hamad: OrNS 66 (1987), 455 sg.
Recensione a E. Lévy (Ed.), La codification des lois dans l’antiquité: „Mesopotamia“ 36 (2001), 130 sg.
Recensione a B. Faist, Der Fernhandel des assyrisches Reiches zwischen dem 14.
Und 11. Jh. V. Chr., OLZ 97 (2002), 364-366.
L’Associazione Geo-archeologica Italiana: possibili interventi in Oriente. I. Per un
parco geo-archeologico a Sela’; 2.La civiltà della Diyala, GA 2002-1, 39-41.
Attività dei Centri Studi. Centro Studi Diyala, in Angelelli, Vita Associativa, GA
2005-2, 100-101.
Attività dei Centri Studi. Centro Studi Diyala, in Angelelli, Vita Associativa, GA
2006/2, 81-84.
Presentato per la stampa
-
Padre Rinaldi assiriologo ( “Studi Rinaldi ”)
f. Contributi ad opere di terzi
-
Contributo alla recensione di K. Deller al Chicago Assyrian Dictionary, Or NS
35/3 (1966), 305 sg.
Contributo a: M.-J. Aynard et J.-M. Durand, Documents d'epoque médioassyrienne: Assur 3/1 (1980), 1 sg. (segnalati gli interventi con sigla C.S.)
Contributo a: G. Bergamini, Sigilli a cilindro. Glittica mesopotamica dai Sumeri
agli Assiri (Milano 1987). (contributo alla lettura delle iscrizioni sui sigilli)
Numerosi articoli di carattere divulgativo apparsi su “Archeo”, "Il Globo", "Il
Tempo", "Il Giornale" e altri.
xiv
Scarica