lavoro estivo di fisica 4 bs

annuncio pubblicitario
LAVORO ESTIVO DI FISICA 4 BS
Per gli studenti con recupero a settembre e consigliato per gli studenti che hanno raggiunto la
sufficienza con difficoltà:
 Studia gli argomenti affrontati durante l’anno (utilizzando anche le risorse on–line);
 rispondi alle domande sui concetti presenti in ogni capitolo del libro di testo;
 compila una tabella con tutte le grandezze fisiche studiate e le relative unità di misura;
 rivedi gli esercizi svolti durante l’anno; svolgi quanto qui indicato ( da consegnare
all’insegnante il giorno dell’esame)
Per gli studenti promossi a giugno:
 ripassa gli argomenti affrontati durante l’anno;
 compila una tabella con tutte le grandezze fisiche studiate e le relative unità di misura;
 svolgi almeno gli esercizi il cui numero è seguito da una T
1T Un fattorino spinge una cassa per 12 m con una forza di 35 N parallela allo spostamento.
 Calcola il lavoro compiuto dal fattorino.
2
Calcola la potenza erogata da un motore che compie un lavoro di 3500 J ogni 2,5 s.
3T
Un vocabolario di massa 2,8 kg è collocato su una mensola alta 2,5.
 Calcola il lavoro necessario per spostarlo in una mensola più alta di 80 cm.
4
Calcola il lavoro che si deve compiere per accorciare di 20 cm una molla avente costante elastica
k = 180 N/m.
4 bis T
Un oggetto di massa 2 kg viene lanciato da terra verso l’alto con una velocità iniziale di 4 m/s:
Qual è l’altezza massima raggiunta? Tale altezza dipende dalla massa dell’oggetto oppure no?
Completa la tabella ( trascura l’attrito)
ENERGIA
POTENZIALE
ENERGIA CINETICA
ENERGIA TOTALE
INIZIO
META’ SALITA
FINE SALITA
ARRIVO
5 Calcola il modulo della quantità di moto di una monoposto di Formula 1 di massa 780 kg quando
sfreccia davanti ai box alla velocità di 310 km/h.
6T
Due masse si attraggono gravitazionalmente da una distanza di 50 m.
 Se le due masse vengono avvicinate di 25 m, come cambia la forza di attrazione fra esse?
7
Due lune ruotano attorno a una stella su orbite circolari con raggi uno triplo dell’altro.
 Quale relazione esiste fra i loro periodi di rivoluzione?
8 T Calcola la forza che la Terra (avente massa 6,0  1024 kg) esercita su un satellite di 3,4  103 kg che
dista dal suo centro 1,5  104 km.
9T Alla temperatura di 5 °C una trave di cemento armato è lunga 21,57 m. Il coefficiente di dilatazione
termica del cemento armato è  = 1,4  10–5 °C–1.
 Calcola la lunghezza della trave quando la temperatura sale a 48 °C.
10 Il coefficiente di dilatazione volumica dell’olio d’oliva è  = 7,2  10–4 °C–1.
 Calcola l’aumento di volume di 1 litro d’olio quando la temperatura aumenta di 28 °C.
11T Un recipiente di 6,00  10–3 m3 contiene una certa quantità di gas perfetto alla pressione di
220 kPa.
 Calcola la nuova pressione del gas se la temperatura rimane costante mentre il volume diventa 8,00
 10–3 m3.
12 Una certa quantità di gas è contenuta in un recipiente di volume costante. Alla temperatura di
400 K, la sua pressione è la metà di quella iniziale.
 Qual è la sua temperatura iniziale?
13T Una certa quantità di gas perfetto occupa un volume di 0,80 m3 quando la temperatura è 20 °C e la
pressione 105 kPa.
 Calcola il volume occupato dal gas quando la pressione raddoppia e la temperatura assoluta si
dimezza.
14 Dormendo scoperto per qualche minuto, un bambino perde calore e la sua temperatura corporea
diminuisce di 0,05 °C. La massa del bambino è 9,5 kg e il calore specifico medio del corpo umano è
3,5  103 J/(kg · K).
 Calcola la quantità di calore persa dal bambino.
15T
Calcola quante calorie bisogna fornire a 2,5 kg d’acqua per aumentarne la temperatura di 18 °C.
16 Il calore latente di fusione dell’oro è 6,6  104 J/kg.
 Calcola la massa di oro, già alla temperatura di fusione, che si liquefa quando vengono forniti 1000
J di energia.
17
Il gas racchiuso in un cilindro di base 25 cm2 si espande a pressione atmosferica sollevando il
pistone di 4,0 cm.
 Calcola il lavoro compiuto dal gas.
18 Un sistema effettua prima la trasformazione AB e poi la trasformazione BC rappresentate nel
diagramma.
 Calcola il lavoro fatto dal sistema nella trasformazione dallo stato A allo stato B.
19T Un gas a pressione 1,2  105 Pa riceve 3,2  104 J e si espande di 9,5  10–3 m3.
 Calcola la variazione della sua energia interna.
20 Una macchina termica assorbe in un ciclo una quantità di calore pari a 1,2  103 J dalla sorgente
calda e compie un lavoro di 780 J.
 Calcola la quantità di calore ceduta alla sorgente fredda.
21 Una macchina termica opera fra due sorgenti: a ogni ciclo preleva 3,6 kJ dalla più calda e ne rilascia
2600 J alla più fredda.
 Calcola il rendimento della macchina.
22 T Un pescatore osserva un’onda periodica che si propaga sulla superficie del mare e raggiunge il
galleggiante della sua canna da pesca. Misura 12 oscillazioni del galleggiante ogni 5,5 secondi.
 Calcola il periodo e la frequenza dell’onda.
23 T Calcola la velocità dell’onda dell’esercizio 2, sapendo che il pescatore ha stimato la lunghezza
d’onda in circa 30 cm.
24 T Un raggio di luce proveniente da un mezzo con indice di rifrazione n1 incide sulla superficie di
separazione di un secondo mezzo avente indice di rifrazione n2 e viene riflesso totalmente.
 Che cosa si può concludere?
25 T Calcola la lunghezza d’onda di una luce gialla di frequenza 5,17  1014 Hz.
Scarica