PROGRAMMA
Materia Storia
Classe II sez. G tecnologico a.s. 2014/15
Prof. Tomei Anna
Testo in uso A. Brancati-T. Pagliarani, “Dialogo con la storia”, vol 2, La Nuova Italia
MODULO I : Il tardo impero tra crisi e riorganizzazione
U.D. 1 Il principato di Augusto. La dinastia Giulio-Claudia. La dinastia Flavia e gli
imperatori “adottivi”.
U.D. 2 La religione cristiana, la diffusione del cristianesimo e le persecuzioni
U.D. 3 La crisi del terzo secolo
Contenutiu
U.D. 1 -
La politica dell’imperatore Augusto, “primus inter pares”.
L’impero come potere assoluto; province senatorie e imperiali.
I limiti della tolleranza religiosa dei Romani.
Adriano e la Villa Adriana.
La cittadinanza romana e l’editto di Caracalla
U.D. 2 -
La crisi dei valori tradizionali della società romana e la diffusione dei culti
orientali
La nascita e le caratteristiche della religione cristiana, l’organizzazione delle
prime comunità e le forme della sua diffusione nell’impero romano;
Presbiteri e vescovi;
Il rapporto dei cristiani con l’impero tra integrazione e prime persecuzioni
U.D. 3 -
-
La crisi istituzionale, politica e militare nell’impero romano del terzo secolo
La crisi economica, sociale e politica dell’impero nel III secolo.
I Severi e i donativi ai soldati.
I germani ai confini dell’Impero romano. L’organizzazione dei popoli
germanici, le forme e i modi della loro migrazioni nei territori dell’impero. Una
società guerriera.
Approfondimento: le strade romane, il cardo massimo e il decumano.
L’accampamento romano: il “castrum”.
MODULO II : L’impero si rifonda su nuove basi
U.D.1 Diocleziano e la tetrarchia. Costantino e l’editto di Milano
U.D.2 La fine dell’Impero Romano d’Occidente e i regni romano germanici
U.D.3 I Longobardi in Italia
U.D. 1 - La riorganizzazione dell’impero attuata da Diocleziano con la
tetrarchia e la trasformazione degli assetti politici, economici e sociali.
- Le caratteristiche della società e dell’economia tardo antica.
- Evoluzione del rapporto tra l’impero e la chiesa cristiana sotto
Costantino, fine delle persecuzioni dei cristiani. Editto di Milano, il
Concilio di Nicea e la condanna dell’eresia ariana.
- Teodosio e l’editto di Tessalonica. L’organizzazione della chiesa e
U.D. 2 U. D.3 -
lotta al paganesimo, la divisione dell’impero tra oriente e occidente.
La nuova migrazione dei popoli germanici tra il IV e il V secolo.
I Visigoti, Alarico e il sacco di Roma. Gli Unni di Attila.
La fine formale dell’impero romano d’occidente, deposizione di Romolo
Augustolo.
La nascita dei regni romano germanici.
Teodorico in Italia. Teodorico e Boezio: la difficile convivenza tra barbari e
romani.
L’organizzazione sociale politica ed economica dell’impero d’Oriente.
Alboino re longobardo invade l’Italia. Le caratteristiche della società
longobarda :il sistema dei ducati.
L’editto di Rotari
Liutprando e il papato. “La donazione di Sutri e la nascita del potere temporale
della Chiesa..
MODULO III : La Chiesa nell’Alto medioevo
U.D. 1 Il ruolo della Chiesa nell’Alto Medioevo
U.D. 2 Il monachesimo
Contenuti u
U.D. 1 - L’affermazione della chiesa di Roma: la prima autorità dell’Occidente,
depositaria della cultura e della civiltà romana
U.D. 2 -
-
Le caratteristiche del monachesimo occidentale e il ruolo di: monasteri e
abbazie nel contesto economico e sociale dell’epoca. Rivalutazione del lavoro
manuale; cenobiti, anacoreti, gli stiliti.
Gli amanuensi.
MODULO IV: La società nell’Alto Medioevo
U.D. 1 L’economia curtense
U.D. 2 L’Islam
U.D. 3 Il Sacro Romano Impero Carolingio
U.D. 4 Il feudalesimo
U.D. 1 U.D. 2 -
L’economia curtense e la divisione della “curtis” in “pars massaricia”
e “pars dominicia”; un’economia di sussistenza.
La condizione dei servi della gleba e le corvées.
Maometto e il Corano;
Le caratteristiche della religione islamica.
La donna nel mondo islamico.
La Jihad e le conquiste dei califfi.
La cultura degli arabi.
U.D. 3 U.D. 4 U.D. 5 U.D. 6 -
I Franchi e l’ascesa al potere dei Carolingi, Carlo Martello e la
battaglia di Poitiers. La formazione del Sacro Romano Impero;
Carlo Magno, politica interna ed estera. L’espansione territoriale;
l’alleanza con il papato, Carlo paladino del papa.
La rinascita carolingia, la scuola palatina, le arti del trivio e del
quadrivio.
Feudalesimo come sistema di governo dell’Alto Medioevo;
Il rapporto vassallatico e la donazione del beneficium;
Il rapporto di fiducia e la fellonia.
L’omaggio feudale.
Il trattato di Verdun e lo sfaldamento dell’Impero carolingio.
Il giuramento di Strasburgo.
La diffusione delle lingue volgari.
I Vikinghi, le varie direzioni della loro migrazione.
I Normanni.
Il fenomeno dell’Incastellamento e l’indebolimento dell’autorità
imperiale.
Il capitolare di Quiersy , la “Costitutio de feudis” e la trasmissione
ereditaria delle terre.
L’Impero Germanico e gli imperatori della casa di Sassonia.
La politica di Ottone I e il “privilegio ottoniano”.
La politica di Ottone II e l’alleanza con Bisanzio.
I vescovi conti.
I Normanni nell’Italia meridionale e l’accordo di Melfi con il
pontefice.
I Normanni in Inghilterra con Guglielmo il Conquistatore, battaglia di
Hastings.
Tivoli giugno 2015
Insegnante
Alunni