DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO
Corso di laurea magistrale in Farmacia
Anno accademico 2016/2017 - 1° anno
MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA APPLICATA A - L
10 CFU - 2° semestre
Docente titolare dell'insegnamento
GIOVANNA BLANDINO
Email: [email protected]
Edificio / Indirizzo: Sezione di Microbiologia.Via Androne 81 Catania
Telefono: 0039-0952504703
Orario ricevimento: Da lunedì a venerdì mattina previo appuntamento concordato via email
OBIETTIVI FORMATIVI
Fornire le principali conoscenze su batteri e virus, sui loro meccanismi di patogenicità, sulle più
comuni malattie da essi sostenute, su modalità d’azione e utilizzazione di farmaci antibatterici e
antivirali.
Fornire le conoscenze di base sui meccanismi della genetica dei microrganismi e sulla metodologia
del clonaggio genico applicato in campo farmaceutico.
Fornire le conoscenze di base sul ruolo del sistema immunitario umano nella neutralizzazione
dell’agente infettivo e sul ruolo di sieri e vaccini nell’immunità artificiale passiva ed attiva.
Fornire nozioni di base della Microbiologia ad indirizzo farmaceutico-sanitario, approfondendo gli
aspetti epidemiologici e clinici delle principali malattie infettive classificate per apparati ed organi e
le strategie per la prevenzione e la terapia delle malattie da microrganismi e virus.
Fornire le conoscenze di base sui farmaci antimicrobici ed sui differenti meccanismi di azione e di
resistenza.
Fornire le conoscenze sui metodi di realizzazione della disinfezione e sterilizzazione e sugli aspetti
microbiologici della produzione farmaceutica.
Permettere una corretta interpretazione dei Saggi e Dosaggi Microbiologici previsti dalla
Farmacopea.
PREREQUISITI RICHIESTI
Conoscenze di base di Biologia Generale.
FREQUENZA LEZIONI
Frequenza obbligatoria.
CONTENUTI DEL CORSO
MICROBIOLOGIA
Caratteristiche morfologiche, metaboliche, nutrizionali e colturali dei microrganismi. Caratteristiche dei
virus.
Meccanismi di patogenicità.
Principi di immunologia.
Studio dei principali gruppi di batteri, miceti, protozoi e virus di importanza clinica.
MICROBIOLOGIA APPLICATA
Aspetti epidemiologici, clinici e diagnostici delle principali malattie infettive classificate per apparati ed
organi.
Sieri e vaccini nell’immunità artificiale passiva e attiva.
Farmaci antimicrobici: meccanismi di azione e di resistenza.
Meccanismi della genetica dei microrganismi e metodologia del clonaggio genico applicato in campo
farmaceutico.
Disinfezione e sterilizzazione. Aspetti microbiologici della produzione in campo farmaceutico e
erboristico-nutraceutico.
Saggi e Dosaggi Microbiologici previsti dalla Farmacopea Ufficiale.
TESTI DI RIFERIMENTO
N. Carlone e R. Pompei – MICROBIOLOGIA FARMACEUTICA – Seconda edizione EdiSES.
Madigan, Martinko, Stahl, Clark – BROCK. BIOLOGIA DEI MICROORGANISMI – Vol 3 Microbiologia medica.
Prima Edizione italiana PEARSON
PROGRAMMAZIONE DEL CORSO
Argomenti
Riferimenti testi
1
MODULO DI MICROBIOLOGIA
2
IL MONDO MICROBICO.
Testo 1 - Cap 2-3
3
BATTERI. Cellula batterica: Dimensioni. Forma e stati di aggregazione.
Strutture cellulari obbligatorie. Strutture cellulari facoltative.
Testo 1 - Cap 4
4
BATTERI. Metabolismo batterico: Respirazione. Fermentazione.
Fotosintesi. Nutrizione e crescita: tipi nutrizionali dei procarioti; fattori di
crescita; condizioni fisiche e ambientali per la crescita; terreni di coltura.
Biosintesi macromolecolari.
Testo 1 - Cap 5: 5.3,
5.4, 5.5, 5.6, 5.8; Cap
19: 19.1, 19.2
5
BATTERI. Crescita cellulare: Divisione cellulare. Misurazione della crescita
batterica. Curve di crescita. Strategie di sopravvivenza (spora, biofilm).
Testo 1 - Cap 6
6
BATTERI. Azione patogena: Adesione e colonizzazione. Invasione.
Moltiplicazione nell’ospite. Resistenza alla fagocitosi ed al complemento.
Danno ai tessuti dell’ospite (enzimi, prodotti batterici che provocano
risposte infiammatorie, tossine)
Testo 1 - Cap 8
7
FUNGHI. Struttura, riproduzione, cellula fungina, nutrizione, tossicologia.
Testo 1 - Cap 13
8
PARASSITI. Classificazione ed organizzazione cellulare; patogenesi delle
malattie da parassiti (vie di ingresso, adesione e replicazione, danno
cellulare e tessutale).
Testo 1 - Cap 15
9
VIRUS. Caratteristiche, classificazione e replicazione dei virus.
Coltivazione. Titolazione. Rapporto virus-cellula. Meccanismi per eludere
le difese immunitarie dell’ospite.
Testo 1 - Cap 11:11.1,
11.2, 11.4, 11.7
10 Esame microscopico dei microrganismi.
Testo 1 - Cap 19:
19.3
11 GENETICA DEI MICROORGANISMI. Genetica batterica: Variabilità.
Mutazioni e isolamento dei mutanti. Ricombinazione genetica e
meccanismi di trasferimento genico nei batteri (trasformazione e
coniugazione). Plasmidi ed elementi trasponibili.
Testo 1 - Cap 7:
7.1-7.8
12 CLASSIFICAZIONE DEI MICRORGANISMI E CONCETTO DI SPECIE.
Testo 1 - Cap 28
13 PRINCIPALI GRUPPI BATTERICI DI IMPORTANZA CLINICA. Gram-positivi:
Staphylococcus, Streptococcus, Enterococcus; Neisseria; Haemophilus,
Bordetella, Legionella, Brucella; Corynebacterium, Listeria; Bacillus,
Clostridium; Gardnerella.
Testo 1 - Cap 29-30;
Cap 31: 31.1; Cap 32;
Cap 35; Cap 37; Cap
41: 41.3
14 PRINCIPALI BATTERI DI IMPORTANZA CLINICA. Gram-negativi:
Enterobacteriaceae, Pseudomonas, Acinetobacter; Vibrio, Campylobacter,
Helicobacter.
Testo 1 - Cap 33:
33.1, 33.2, 33.5; Cap
36
15 ALTRI BATTERI DI IMPORTANZA CLINICA. Micobatteri. Micoplasmi,
Clamidie, Rickettsia
Testo 1 - Cap 34; Cap
40: 40.1, 40.2, 40.3.
16 PRINCIPALI FUNGHI DI IMPORTANZA CLINICA. Classificazione delle micosi:
superficiali, cutanee, sottocutanee, sistemiche.
Testo 1 - Cap 14:14.1
17 PRINCIPALI FUNGHI DI IMPORTANZA CLINICA. Lieviti (Candida ssp.,
Criptococcus spp., Malassezia furfur, Pneumocystis jiroveci). Funghi
filamentosi (Fusarium spp., Aspergillus spp., Histoplasma capsulatum).
Dermatofiti.
Testo 1 - Cap 42:
42.1, 42.2, 42.3
18 PRINCIPALI PROTOZOI DI IMPORTANZA CLINICA. Protozoi parassiti di
sangue e tessuti (Plasmodium spp., Toxoplasma gondii, Leishmania).
Protozoi parassiti intestinali ed urogenitali (Amebe: Entamoeba
hystolitica, Giardia lamblia, Tricomonas vaginalis).
Testo 1 - Cap 57:
57.1,57.2
19 ESEMPI DI METAZOI PARASSITI. Cestodi. Nematodi. Trematodi.
Testo 1 - Cap 57:
57.3
20 PRINCIPALI GRUPPI VIRALI DI IMPORTANZA CLINICA. Herpesvirus; Virus
dell’epatite; Parvovirus; Papillomavirus; Orthomyxovirus; Paramyxovirus;
Picornavirus; Togavirus (Rubivirus); Rotavirus
Testo 1 - Cap 44,
46-50, 52, 54: 54.1 e
Power Point
21 MODULO DI MICROBIOLOGIA APPLICATA
22 GENETICA DEI MICROORGANISMI. Genetica con coinvolgimento dei virus:
Variabilità nei virus. Batteriofagi (trasduzione e conversione fagica).
Testo 1 - Cap 7: 7.9,
7.10
23 GENETICA DEI MICROORGANISMI. Clonaggio genico (vettore di clonaggio,
enzimi di restrizione e DNA ligasi). Tecniche dell’ingegneria genetica per
la produzione di vaccini.
Power Point
24 PRINCIPI DI IMMUNOLOGIA E PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE.
Immunità naturale innata e adattiva. Cenni su tecniche immunologhe.
Testo 1 - Cap 21, Cap
24
25 PRINCIPI DI IMMUNOLOGIA E PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE.
Immunità artificiale passiva mediante sieri immuni, immunoglobuline,
anticorpi monoclinali: utilizzo nella profilassi e nella terapia delle malattie
infettive.
Testo 1 - Cap 23
26 PRINCIPI DI IMMUNOLOGIA E PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE.
Immunità artificiale attiva mediante vaccinazione. Classificazione dei
vaccini: inattivati, vivi, ricombinanti, a DNA. I principali vaccini
antibatterici e antivirali.
Testo 1 - Cap 22:
22.1, 22.2, 22.4, 22.5
27 EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE. Concetto di infezione e
malattia, fonti e vie di trasmissione (penetrazione e diffusione). Tappe del
processo infettivo. Strategie di prevenzione e controllo dell’infezione.
Concetti di endemia, epidemia, pandemia.
Testo 2 - Cap 34, 35,
36 Power Point
28 EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE. Inquadramento per apparati
e organi bersaglio degli aspetti epidemiologici e clinici delle principali
malattie infettive causate da batteri, miceti, protozoi e virus.
Testo 1 - Cap 58
29 EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE. Principi per la diagnosi delle
malattie da infezione: campione biologico, diagnosi diretta e indiretta.
Testo 1 - Cap 27
30 TERAPIA DELLE MALATTIE INFETTIVE. Agenti antibatterici. Chemioterapici
antivirali. Agenti antifungini. Agenti antiparassitari. Meccanismi di azione
e resistenza. Valutazione dell’attività “in vitro” di agenti antimicrobici.
Testo 1 - Cap 10, Cap
12, Cap 14, Cap 16,
Cap 20
31 MICROORGANISMI E PRODOTTI MICROBICI UTILI PER L'INDUSTRIA
FARMACEUTICA ED ALIMENTARE. Caratteristiche microbiologiche di ceppi
probiotici. Microorganismi e prodotti industriali usati in campo
farmaceutico e alimentare.
Testo 1 - Cap 9, Cap.
13:13.9. Power Point
32 PRODUZIONE DI VACCINI. Principi attivi e costituenti. Biotecnologie
applicate ai vaccini. Orientamenti futuri.
Testo 1 - Cap 22:
22.1, 22.3
33 DISINFEZIONE. Obiettivi e metodi. Bersagli e meccanismi di azione dei
disinfettanti. Tipi di disinfettanti. Metodi di valutazione dell’efficacia dei
disinfettanti.
Testo 1 - Cap 18
34 STERILIZZAZIONE. Metodi fisici e chimici. Controlli di sterilità (indicatori
fisici, chimici). Applicazione della sterilizzazione in campo farmaceutico.
Testo 1 - Cap 17
35 SAGGI E DOSAGGI MICROBIOLOGICI DELLA FARMACOPEA. Saggio di
sterilità. Valutazione della contaminazione microbica dei prodotti
farmaceutici non necessariamente sterili. Saggio per pirogeni ed
endotossine batteriche. Dosaggi microbiologici.
Testo 1 - Cap 25
36 ASPETTI MICROBIOLOGICI DELLA PRODUZIONE FARMACEUTICA,
NUTRACEUTICA E COSMETICA. Caratteristiche microbiologiche dei
prodotti. Sterilizzazione. Norme di buona preparazione.
Testo 1 - Cap 26
Power Point
MATERIALE DIDATTICO
PowerPoint di tutte le lezioni.
PROVA D'ESAME
MODALITÀ D'ESAME
Orale
DATE D'ESAME
Calendario o eventuale link
PROVE IN ITINERE
Verifica di apprendimento con test a risposta multipla
PROVE DI FINE CORSO
Verifica di apprendimento con test a risposta multipla: 30 quesiti che presentano 4 opzioni di risposta, tra
cui lo studente deve individuare una risposta esatta e un 31° quesito che presenta 4 opzioni di risposta,
tra cui lo studente deve individuare da 2 a 4 risposte esatte.
Valutazione: 1 punto per ogni risposta esatta (31° quesito: 3 punti); nessuna penalità per le risposte
errate o non date.
Requisiti minimi per il superamento delle prova: 18 punti su 31 domande.
ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI
Esempi di test a risposta multipla:
Il virus dell’immunodeficenza umana (HIV) non può essere trasmesso:
[] attraverso rapporti eterosessuali
[] attraverso rapporti omosessuali
[] per via inalatoria
[] dalla madre al feto
La tossina colerica stimola le cellule della mucosa intestinale ad iperprodurre quale enzima?
[] peptidil-transferasi
[] adenilato-ciclasi
[] piruvil-transferasi
[] carbossi-peptidasi
Quale virus causa la mononucleosi infettiva?
[] HIV
[] HSV-1
[] Epstein-Barr
[] HSV-2
Domande frequenti durante l’esame orale:
Caratteristiche generali di batteri / funghi/ protozoi/ virus
Eziologia microbica delle principali malattie infettive
Vaccini
Classificazione, meccanismi di azione e di resistenza di antibiotici e chemioterapici antivirali,
antifungini, antiprotozoari
Disinfezione, sterilizzazione e saggi F.U.