UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA CORSO DI LAUREA IN : INGEGNERIA INFORMATICA DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E SISTEMISTICA Elaborato per il Corso di “Teoria dei Sistemi” a.a 2001 / 2002 UN MODELLO MATEMATICO PER ANALIZZARE LA DIFFUSIONE DELL’AIDS TRA I TOSSICODIPENDENTI DEL LAZIO Docente : Alunni : Alessandro Casavola Giuseppina Salsone Fortunato Villella - INDICE DEI CONTENUTI - UN MODELLO MATEMATICO PER ANALIZZARE LA DIFFUSIONE ............................................ 1 DELL’AIDS TRA I TOSSICODIPENDENTI DEL LAZIO .................................................................... 1 - INDICE DELLE TABELLE E DELLE FIGURE -................................................................................. 3 Tabelle:....................................................................................................................................................... 3 1.1 EZIOPATOGENESI: Ciclo biologico e riproduttivo del virus .......................................................... 4 1.2 MODALITA’ DI TRASMISSIONE .................................................................................................... 7 1.3 DECORSO CLINICO.......................................................................................................................... 8 1.4 COME COMBATTERLO: Terapie e speranze ................................................................................... 9 1.5 LE CIFRE DELL’AIDS IN ITALIA: .................................................................................................. 9 Le fasce d' età più colpite: .................................................................................................................... 10 2. IPOTESI SUL MODELLO:................................................................................................................. 13 2.1 IL MODELLO : ................................................................................................................................. 13 ? S?(t ) ? ?? S (t )[ H (t )? A(t )] ? ? S (t ) ? NTD ? ? ? H (t ) ? ? S (t )[ H (t )? A(t )] ? ? H (t ) ? ? H (t ) ?? ................................................................................. 13 ? A(t ) ? ? H (t ) ? ? A(t ) ? R?(t ) ? ? A(t ) ? ? H (t ) ? ? S (t ) ? 2.2 DESCRIZIONE : ............................................................................................................................... 13 2.3 I PARAMETRI :................................................................................................................................ 14 2.4 DATI STATISTICI: ........................................................................................................................... 16 3. SIMULAZIONI: .................................................................................................................................. 20 SIMULINK: ..................................................................................................................................... 20 3.1 “Risposta Libera” (NTD=0, N=15000):............................................................................................. 22 3.2 CONFRONTI STATISTICI: ............................................................................................................. 25 4. MODIFICHE AL MODELLO : ? VARIABILE ................................................................................. 30 5. CONCLUSIONI:.................................................................................................................................. 33 6. CODICE PROGRAMMI: .................................................................................................................... 35 7.TABELLE EXCEL :............................................................................................................................. 37 BIBLIOGRAFIA :................................................................................................................................... 38 - INDICE DELLE TABELLE E DELLE FIGURE - Tabelle: Tabella 1 Distribuzione dei casi di AIDS in Italia per regione e per anno di diagnosi (aggiornati al 31 dicembre 98)..................................................................................................................................... 11 Tabella 2 Nuove diagnosi di infezione da HIV . Distribuzione per provincia di residenza..................... 17 Tabella 3 Distribuzione dei casi di AIDS per provincia di residenza ...................................................... 18 Tabella 4................................................................................................................................................... 23 Tabella 5................................................................................................................................................... 25 Tabella 6: Numero di TD affetti da AIDS nel Lazio................................................................................ 37 Tabella 7:Numero di TD affetti da HIV e ancora vivi nel Lazio ............................................................ 37 Figure: Figura 1 Prospettiva esterna del virus ....................................................................................................... 5 Figura 2 Prospettiva esterna del virus ........................................................................................................ 5 Figura 3 Momento di attacco del virus ad un macrofago e ad un linfocita T-Helper . ............................. 7 Figura 4 Casi notificati a fine '99 ............................................................................................................. 12 Figura 5: le curve phi e gamma in funzione del tempo trascorso dall'inizio dell'infezione (teta)............ 16 Figura 6 : Modello simulink del sistema dinamico in esame................................................................... 21 Figura 7 : Andamento delle funzioni S(t),H(t) e A(t) nel caso H(0)=A(0)=0.Il punto così definito ,con S(t) arbitrario ,è asintoticamente stabile poichè H(t) e A(t) restano nulli e S(t) tende a zero com'era prevedibile........................................................................................................................................ 22 Figura 8: a confronto la risposta libera dei tre stati. ................................................................................. 24 Figura 9: “Risposta libera” del sistema. A confronto il numero dei suscettibili, il numero dei casi di HIV e di AIDS.......................................................................................................................................... 24 Figura 10: confronto tra dati statistici e curva A(t) ottenuta tramite simulink. ........................................ 26 Figura 11: Particolare del confronto tra dati statistici e dati simulati -A(t)- intorno all'anno 1992. Avendo elaborato un sistema TC ,sono presenti i valori della simulazione anche per frazioni di anno .................................................................................................................................................. 27 Figura 12: Previsione a lungo termine dell'andamento degli individui affetti di AIDS e confronto con dati statistici. .................................................................................................................................... 28 Figura 13:Confronto tra dati stimati e dati statistici-Nuove diegnosi di AIDS ........................................ 29 Figura 14:Dettaglio del confronto sulle diagnosi intorno agli anni 1991-1996 ....................................... 29 Figura 15: Andamento della curva ipotetica ? (t) .................................................................................... 30 Figura 16: Confronto tra dati statistici e dati simulati sul numero di individui in vita effettuato col modello modificato .......................................................................................................................... 31 Figura 17: Confronto tra dati statistici e dati simulati.Nuove diagnosi per anno ..................................... 32 Figura 18: Confronto tra dati statistici e dati simulati-Nuove diagnosi per anno.Dettaglio anni 19911998.................................................................................................................................................. 32 Introduzione 1. INTRODUZIONE: La sigla A.I.D.S. sta per Sindrome da Immuno-Deficienza Acquisita ( Acquired ImmunoDeficiency Sindrome ) e si riferisce ad una patologia degenerativa ad eziopatogenesi virale, caratterizzata dal progressivo indebolimento di tutte le difese immunitarie dell’ organismo. 1.1 EZIOPATOGENESI: Ciclo biologico e riproduttivo del virus Anni di intense indagini, svolte utilizzando conoscenze e metodiche molecolari, virologiche, immunologiche ed epidemiologiche , hanno condotto a considerare l ’ agente eziologico dell’ A.I.D.S. l’ HIV, come un virus ad alta eterogenericità genetica, biologica e clinica. Attualmente si conoscono due tipi di HIV. : HIV - 1, più virulento e più diffuso principalmente in Europa, Stati Uniti, India, Africa ed HIV - 2 caratterizzato da un più potente potere patogeno e tipico dell’ Africa occidentale. In termini di organizzazione genetica i due tipi sono molto simili in quanto si differenziano solo per un gene. Nel mondo però esistono numerosissime varianti del virus, fenomeno questo dovuto prevalentemente ad eventi di ricombinazione tra virus piuttosto che a mutazioni a carico del genoma. Indipendentemente dal tipo specifico di variante, il virus dell’ A.I.D.S. è un virus appartenente alla famiglia dei Retroviridae ( Lentivirus), che trascrivono il proprio genoma dall’ RNA con un procedimento a “ritroso” rispetto alle cellule e agli altri virus ad RNA o a DNA. La microscopia ottica mostra una struttura icosaedrica con peculiare organizzazione: un involucro esterno (capside) costituito da un doppio strato fosfolipidico, sulla cui superficie, possono essere presenti molecole caratteristiche come gli antigeni maggiori di istocompatibilità (MHC-1 ; MHC2).Dalla superficie del capside sporgono 72 protruberanze (capsomeri), costituite da una glicoproteina ,gp120, che funge da sito di riconoscimento della molecola CD4 presente sulla superficie delle cellule bersaglio del virus; al di sotto della gp120 ripiegata verso il lato idrofobo della membrana fosfolipidica, è presente un’ altra glicoproteina, gp41. L’ insieme dell’ involucro fosfolipidico e delle glicoproteine di superficie viene indicato anche come “envelope” (busta ) del virus. Introduzione La parte interna , il core, è costituita invece da due filamenti di RNA a singola elica, identici tra loro, e da proteine ad essi legate; i filamenti sono il genoma virale vero e proprio, mentre le proteine sono enzimi indispensabili per la replicazione. Una rappresentazione schematica della peculiare architettura del virus può essere la seguente: Figura 1 Prospettiva esterna del virus Figura 2 Prospettiva esterna del virus 5 Introduzione L’ HIV è un esempio tipico di virus a ciclo litico ovvero di virus che provoca la lisi della cellula ospite, meccanismo questo, che si esplica attraverso una rigorosa sequenza di eventi biomolecolari: 1. Attacco e penetrazione; 2. Trascrizione ed integrazione genomica; 3. Attivazione genica ; 4. Lisi della cellula ospite; Le cellule umane che esprimono sulla loro superficie la molecola CD4 ( principalmente linfociti T4 e monoliti/ macrofagi) sono il bersaglio specifico per il virus. La molecola gp120, infatti si lega alla molecola CD4 con un’ affinità estremamente alta e selettiva. Questa interazione altamente specifica è responsabile della variazione della conformazione sterica della gp120, con conseguente esposizione della sottostante gp41, molecola questa molto idrofoba che tende pertanto ad inserirsi nello strato lipidico della membrana citoplasmatica della cellula aggredita, stabilizzazione l’ ancoraggio e dando inizio al processo di internalizzazione del virione. Dopo l’ internalizzazione il virus va incontro ad un processo di “ vestimento “ ( uncoating) : inizia quindi la replicazione del materiale genetico ad opera di un eterodimero proteico, la trascrittasi inversa. Non tutto il DNA prodotto dal virus viene integrato nel nucleo della cellula ospite, persistendo talvolta anche in quantità notevoli all’ interno del citoplasma. Dopo l ’ integrazione nel nucleo cellulare , si può avere una fase di latenza del virus assai lunga ( 10-12 anni ), fase che cessa quando alcuni agenti “attivanti” promuovono l’ attivazione dei geni virali. Una volta attivato, il DNA virale utilizza i sistemi enzimatici e le strutture della cellula ospite per formare mRNA, trasferirlo nel citoplasma e trascriverlo in proteine strutturali del virione ed RNA virale definitivo (v. Figura 3). 6 Introduzione Figura 3 Momento di attacco del virus ad un macrofago e ad un linfocita T-Helper . 1.2 MODALITA’ DI TRASMISSIONE L’ HIV è stato isolato in tutti i liquidi biologici ed i tessuti di un soggetto sieropositivo. Tuttavia la semplice presenza del virus in un materiale biologico non significa che il contatto con quello stesso materiale rappresenti un evento efficace per la trasmissione dell’ infezione. Perché ciò avvenga è necessario che si verifichino due condizioni: ??Una idonea via di trasmissione ; ??Una adeguata quantità di virus; Una quantità di virus ( carica virale) sufficiente a trasmettere l’ infezione si può ritrovare solo in determinati liquidi biologici, quali sangue, liquido seminale, secreto vaginale. Altri materiali sono 7 Introduzione considerati a rischio solo se contaminati dal sangue infetto, in quanto la concentrazione del virus e’ troppo bassa perché la trasmissione possa avvenire. Tuttavia, anche se esistono diverse vie di trasmissione quali la trasfusione, l’ esposizione accidentale, la trasmissione sessuale è la modalità di contagio prevalentemente nel mondo,ed è il fattore maggiormente responsabile della rapida espansione nei Paesi asiatici. E’ comunque difficile stabilire con certezza la percentuale di rischio di contagio in seguito a rapporto sessuale; infatti ci sono persone contagiate dopo un singolo rapporto, mentre altre non hanno contratto l’ infezione anche dopo anni di rapporti. Ci sono infatti molti fattori che influenzano la possibilità che si verifichi effettivamente il contagio, fattori individuali e fattori legati al virus. 1.3 DECORSO CLINICO Il decorso dell’ infezione e il tempo di sopravvivenza nei soggetti con infezione da H.I.V.-1 varia considerevolmente da individuo a individuo, anche se la storia naturale della malattia segue modalità ben precise. A partire dal 1993, infatti, si distinguono in genere tre stadi dell’ infezione: ??STADIO A : Comprende l’ infezione acuta e la fase asintomatica che compare dopo poche settimane dall’ infezione e si manifesta con una febbre passeggera e talvolta ingrossamento linfonodale; ??STADIO B : E’ caratterizzato da sintomi dovuti al forte indebolimento del sistema immunitario, quali micosi a vari livelli, non ancora riconducibili alle patologie associate all’ A.I.D.S; ??STADIO C : E’ lo stadio finale dell’ infezione; è dovuto al collasso del sistema immunitario ed e’ caratterizzato da quadri clinici specifici, con infezioni e varie forme di tumori. 8 Introduzione 1.4 COME COMBATTERLO: Terapie e speranze Negli ultimi due anni sono stati fatti notevoli passi avanti nella terapia dell’ infezione da H.I.V. Ciò che ha reso possibile questo miglioramento può essere riassunto in questi punti: ??Una miglior comprensione della patogenesi dei danni prodotti dal virus; ??La possibilità di determinare la carica infettante e di avere così un parametro diretto della replicazione del virus; ??La disponibilità di farmaci con una potente attività antiretrovirale; ??La comprensione della necessità di utilizzare combinazioni terapeutiche con più farmaci contemporaneamente. La principale strategia terapeutica consiste nell’ iniziare il prima possibile la terapia in modo da bloccare la replicazione del virus quando il sistema immunitario è ancora efficiente . Nella pratica clinica questa teoria si scontra con altri aspetti quali: ??La difficile tollerabilità dei farmaci; ??La possibile insorgenza di resistenze; ??La difficile penetrazione dei farmaci nei cosiddetti santuari del virus. Sono attualmente disponibili in Italia 10 farmaci antiretrovirali, che agiscono sulla replicazione del virus ma non sono in grado di ucciderlo.Tali farmaci pertanto non sono attualmente curativi , ma sono in fase di sperimentazione clinica numerosi vaccini. 1.5 LE CIFRE DELL’AIDS IN ITALIA: Dal 1982, anno della prima diagnosi di Aids in Italia, al 31 dicembre 2000 sono stati notificati al COA (Centro Operativo Aids) 47mila e 503 casi cumulativi di Aids. Di questi il 78 per cento 9 Introduzione erano di sesso maschile, l'1,5 in età pediatrica e il 5,1 stranieri. L' età media, alla diagnosi, calcolata per gli adulti è di 33 anni per i maschi e di 31 anni per le femmine. Nel secondo semestre del 2000 sono stati notificati al Centro Operativo Aids 945 nuovi casi. I decessi nel 2000 sono stati 326, circa la metà rispetto all'anno precedente (623) e sostanzialmente meno rispetto al 1998 (953). Le regioni più colpite, nel 2000 così come negli anni precedenti, sono la Lombardia (421 nuovi casi), l 'Emilia Romagna (166), il Lazio (159), la Toscana (102) e il Piemonte (101). Le regioni con minor numero di casi sono state la Valle d' Aosta (2), il Molise e la Basilicata (3 ). E' evidente la persistenza di un gradiente Nord-Sud nella diffusione della malattia nel nostro Paese, come risulta dai tassi d'incidenza che continuano a essere mediamente più bassi nelle regioni meridionali. Le fasce d' età più colpite: Il 72,8 per cento del totale dei casi si concentra nella fascia d'età 25-39 anni. In particolare è aumentata la quota di casi nella fascia d'età 35-39 anni (per i maschi dal 11,5 per cento nel 1989 al 29 nel 1999 e per le femmine dal 5,7 nel 1989 al 25,3 nel 1999). L'età media alla diagnosi dei casi adulti di Aids mostra un aumento nel tempo, sia tra i maschi che tra le femmine. Infatti, se nel 1985 l'età media era di 29 anni per i maschi e di 24 per le femmine, nel 2000 l'età media è salita rispettivamente a 39 e 35 anni. Nell'ultimo decennio la proporzione di pazienti di sesso femminile tra i casi adulti è andata progressivamente aumentando, passando dal 16 per cento del 1985 al 23,8 del 2000. La distribuzione dei casi adulti evidenzia come il 62,7 per cento del totale dei casi sia attribuibile alle pratiche associate all'uso di sostanze stupefacenti per via endovenosa. La distribuzione nel tempo mostra un aumento della proporzione dei casi attribuibili alla trasmissione sessuale (omosessuale ed eterosessuale ).(v. tabella 1) 10 Introduzione Regione '82-'91 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 Totale Lombardia 4199 1248 1504 1741 1678 1499 933 475 13277 Lazio 1641 542 623 647 737 644 466 301 5601 Emilia-Romagna 1246 425 437 572 568 492 310 186 4236 Piemonte 902 290 309 371 362 345 222 131 2932 Toscana 787 251 277 333 364 284 203 120 2619 Veneto 782 269 304 332 317 277 178 101 2560 Liguria 730 237 233 283 284 258 157 92 2274 Sicilia 562 182 220 235 218 165 143 99 1824 Puglia 414 169 192 172 218 225 151 77 1618 Campania 391 175 150 198 208 182 126 91 1521 Sardegna 417 144 171 173 185 144 92 37 1363 Marche 199 66 67 80 89 79 54 42 676 Calabria 122 40 43 53 57 59 30 22 426 Friuli-Venezia Giulia 98 34 41 38 39 49 26 11 336 Umbria 74 38 30 40 48 52 27 18 327 Abruzzo 86 24 37 40 48 41 31 13 320 Trentino Prov. Trento 65 30 38 32 37 29 24 12 267 Alto Adige Prov. Bolzano 40 24 16 18 25 27 17 12 179 Basilicata 29 9 19 12 18 17 7 7 118 Valle D’Aosta 17 5 6 5 7 9 3 5 57 Molise 7 2 5 4 5 3 2 3 31 Ignota 52 41 67 111 109 97 62 44 583 Estero 85 16 29 32 38 20 28 27 275 Totale 12945 4261 4818 5522 5659 4997 3292 1926 43420 Tabella 1 Distribuzione dei casi di AIDS in Italia per regione e per anno di diagnosi (aggiornati al 31 dicembre 98) 11 Introduzione Come si può notare dalla figura sotto il Lazio insieme alla Lombardia e all’Emilia Romagna sono le regioni più colpite dalla piaga dell’AIDS. Figura 4 Casi notificati a fine '99 In particolare nel Lazio dal 1983 al 30 giugno 2000 sono state effettuate 6776 diagnosi di AIDS.L'incidenza annuale è aumentata fino al 1995 (801 diagnosi), per poi diminuire a partire dal 1996 (746 diagnosi nel 1996, 329 nel 1999 e 101 nel primo semestre del 2000).Nel 1999 a Roma sono stati diagnosticati 6.2 nuovi casi di AIDS ogni 100.000 abitanti. 12 Il modello 2. IPOTESI SUL MODELLO: Abbiamo considerato i tossicodipendenti del Lazio come popolazione omogenea, senza distinzione di sesso, età o condizioni fisiche, ipotizzando che l’unica via di trasmissione del virus fosse lo scambio di siringhe infette. Questa scelta progettuale è una notevole semplificazione della realtà: difatti se avessimo utilizzato un modello a due sessi non avremmo potuto trascurare la via della trasmissione sessuale (in un ambiente come quello della tossicodipendenza è semplice intuire come i rapporti siano per lo più non protetti). Numerose altre scelte sono state dettate dall’esigenza di semplificare il lavoro e dall’assoluta mancanza di dati statistici relativi a particolari classi di individui (ad esempio non sono stati trovati dati statistici sulla popolazione divisa per sessi o per fasce d’età). 2.1 IL MODELLO : Il modello da noi elaborato a tempo continuo si presenta nella seguente forma: ? S?(t ) ? ?? S (t )[ H (t )? A(t )] ? ? S (t ) ? NTD ? ? ? H (t ) ? ? S (t )[ H (t )? A(t )] ? ? H (t ) ? ? H (t ) ?? ? A(t ) ? ? H (t ) ? ? A(t ) ? R?(t ) ? ? A(t ) ? ? H (t ) ? ? S (t ) ? 2.2 DESCRIZIONE : Rispetto ai modelli SIR in cui la popolazione è suddivisa in Suscettibili – Infetti - Rimossi, abbiamo utilizzato un modello che meglio rispettasse le caratteristiche della malattia in esame, in particolar modo il fatto che la malattia attraversa due stadi:il primo asintomatico,la cui durata varia dai 6 mesi ai 10 anni , in cui il malato è portatore sano e il secondo in cui si manifestano i sintomi e la mortalità diviene molto elevata. Il modello Abbiamo scelto di utilizzare quattro variabili di stato S(t), H(t), A(t) e R(t). In ogni istante di tempo i tossicodipendenti sono quindi suddivisi in quattro classi: ?? S(t) sono quelli che non hanno contratto la malattia, s’intende tutta la popolazione dei tossicodipendenti che sono soggetti all’infezione, corrisponde alla categoria dei suscettibili; ?? H(t) sono quelli che hanno contratto il virus dell’HIV,abbiamo ipotizzato che sia una variabile di stato “shadow” (nel senso che non abbiamo dati statistici certi poiché questa fase della malattia è asintomatica); è stata quindi considerata come una variabile interna non confrontabile con i dati statistici; ?? A(t) sono i TD che hanno sviluppato i sintomi dell’AIDS, insieme a H(t) costituiscono la categoria degli infetti del modello SIR; ?? R(t) corrisponde alla classe dei rimossi nel sistema SIR ( non ha importanza per i conforti con i dati statistici) . 2.3 I PARAMETRI : Per quanto riguarda la definizione dei parametri abbiamo deciso di non stimarli con i metodi classici (stimatori): in parte li abbiamo estrapolati dalla letteratura scientifica e in parte li abbiamo dedotti con metodi statis tici dalle tabelle in nostro possesso. Andiamo ad analizzare il loro significato: ?? ? ? [0,1] è la mortalità per cause legate all’aids. Questo parametro è stato estrapolato dai dati statistici utilizzando la semplice formula ? ? n ? morti . Ci siamo resi conto che n? individui non era possibile considerare questo parametro costante per il modo i cui questo variava nel corso degli anni (vedi tabella in appendice). ?? ? =0.04 è la mortalità dei tossicodipendenti che non sono infetti né dall’hiv , né dall’aids. Il valore numerico utilizzato è dato dalla correzione della mortalità intrinseca per motivi fortuiti (età, trattamento … ) . 14 Il modello ?? ? =0.04 è la mortalità degli individui che sono stati infettati dal virus dell’ HIV ( cioè che non hanno manifestato i sintomi dell’immunodeficienza). Abbiamo scelto di considerarlo uguale al parametro ? poiché dal punto di vista medico (e statistico) la mortalità degli individui portatori sani non è sensibilmente diversa dai tossicodipendenti. I parametri che seguono sono stati “stimati”, cioè sono stati estrapolati da studi scientifici e da ipotesi mediche: ?? ? ? [0,1] è l’infettività del virus dell’ HIV. Nel nostro modello rappresenta la probabilità che un gruppo di individui suscettibili (i tossicodipendenti) si infetti incontrando individui cui è stato diagnosticato l’ HIV o che hanno manifestato i sintomi dell’immunodeficienza. Ci si è rifatti a curve ipotetiche elaborate in campo medico; ad esempio quella in figura descrive il modo in cui l'infettività è distribuita lungo il periodo di incubazione. Si tratta di una curva ipotetica (Figura 5) il cui andamento qualitativo, con due picchi di infettività, è suggerito sulla base di alcuni dati sulla presenza del virus HIV nel sangue di un individuo (1). L’uso di questa curva presupponeva l’utilizzo di un modello alle derivate parziali, poiché oltre alla variabile indipendente tempo, sarebbe stata necessaria la variabile ? che indicava il tempo dall’inizio dell’infezione in ciascun individuo, con la conseguenza che non avremo potuto utilizzare il software di simulazione a nostra disposizione (simulink). Si è scelto quindi di rendere costante ? e di scegliere il valore opportuno in base a riflessioni di tipo statistico (v. tabelle excel). ?? ? =0.071 è il parametro che regola la durata dell’incubazione, cioè il periodo che intercorre tra la diagnosi dell’ HIV e il manifestarsi dei sintomi dell’AIDS. Anche in questo caso abbiamo effettuato una notevole semplificazione: difatti in origine (2) si trattava di una curva statistica ?(?) , che in particolare è una stima sulla distribuzione del periodo d’incubazione. La curva in questione rappresentava la probabilità che si verificassero i sintomi dell’aids su individui con HIV in funzione del tempo dall’inizio dell’infezione (da quando si era contratto il virus). Abbiamo deciso di rendere questo parametro costante e abbiamo scelto il valore medio (media) della curva. 1 Blythe SP, Anderson RM. Distributed incubation and infectious periods in models of the transmission dynamics of the human immunodeficiency virus (HIV). IMA J Math Applied in Medicine and Biology, 5:1-19, 1988. 2 P. Bacchetti and A.R. Moss. Incubation period of AIDS in San Francisco. Nature , 338:251-253, 989. 15 Il modello Inoltre il parametro NTD=600 è una costante, che rappresenta il tasso di entrata di nuovi tossicodipendenti, questo è stato suggerito da (3). Figura 5: le curve phi e gamma in funzione del tempo trascorso dall'inizio dell'infezione (teta) 2.4 DATI STATISTICI: Nonostante l’enorme quantità di materiale statistico trovato su internet abbiamo trovato difficoltà a trovare dati che a noi servissero, quali ad esempio il numero di diagnosi di HIV oppure i dati relativi al numero di tossicodipendenti anno per anno. Queste difficoltà sono giustificate dal fatto che i dati sui tossicodipendenti, ad esempio non sono reali, in quanto non si effettivamente il numero di conosce tossicodipendenti nel Lazio, le statistiche in questo caso sono ricostruite stimando i dati in possesso della prefettura, delle cooperative che si occupano del problema e dei S.E.R.T . Per questo abbiamo scelto di analizzare la popolazione dei tossicodipendenti del Lazio: su questi le statistiche sono particolarmente accurate e adatte al nostro studio. 3 M. Iannelli e A. Pugliese ,Un modello matematico per analizzare l'epidemia da HIV/AIDS fra i tossicodipendenti. 16 Il modello Ci siamo rifatti ad un documento dell’ O.E.R.L, osservatorio epidemiologico della regione Lazio dal titolo “INFEZIONI HIV ED AIDS LAZIO, 1985-1998, Sistema di sorveglianza: aggiornamento al 31 Dicembre 1998” su cui sono state trovate, oltre a numerosi grafici sull’incidenza dell’aids, molte tabelle che seguivano l’andamento delle diagnosi negli anni dividendo la popolazione in classi di rischio (TD,Omosex…). La scelta di una statistica siffatta ci ha inoltre influenzato nella scelta di un periodo di simulazione che tenesse conto della limitatezza dati statistici a nostra disposizione per meglio confrontarli con i dati simulati. Riportiamo qui di seguito tabelle e grafici relativi alla situazione nella regione Lazio: PROVINCIA DI RESIDENZA ANNO DI DIAGNOSI 1997 N ROMA – Città ROMA – Provincia VITERBO RIETI LATINA FROSINONE FUORI REGIONE (%) N 1998 (%) differenza % 811 542 -33,2 484 (59.7) 98 (12.1) 337 (62.2) 76 (14.0) -30,4 -22,4 18 5 41 16 (2.2) (0.6) (5.1) (2.0) 149 (18.4) 13 7 27 10 (2.4) (1.3) (5.0) (1.8) -27,8 40,0 -34,1 -37,5 72 (13.3) -51,7 Tabella 2 Nuove diagnosi di infezione da HIV . Distribuzione per provincia di residenza 17 Il modello Diagnosi di infezione HIV. Notifiche e nuove diagnosi. 1600 1400 1200 1000 800 600 400 200 19 97 19 94 19 91 19 88 19 85 0 Trimestre di esecuzione del test Notifiche PROVINCIA di RESIDENZA Nuove diagnosi ANNO DI DIAGNOSI 1997 N (%) 1998 N (%) differenza % TOTALE 492 361 -26,6 ROMA - Città ROMA - Provincia 341 (69.3) 60 (12.2) 253 (70.1) 56 (15.5) -25,8 -6,7 VITERBO RIETI LATINA FROSINONE 20 1 30 13 (4.1) (0.2) (6.1) (2.6) FUORI REGIONE 27 (5.5) Tabella 3 Distribuzione dei casi di AIDS per provincia di residenza 18 12 1 14 4 (3.3) (0.3) (3.9) (1.1) -40,0 0,0 -53,3 -69,2 21 (5.8) -22,2 Il modello Diagnosi di AIDS per trimestre di diagnosi e deceduti per tutte le cause per trimestre di morte*. 250 200 150 100 50 <1 986 19 86 I 19 I 86 IV 19 87 II 19 87 IV 19 88 I 19 I 88 IV 19 89 I 19 I 89 IV 19 90 I 19 I 90 IV 19 91 I 19 I 91 IV 19 92 I 19 I 92 IV 19 93 I 19 I 93 IV 19 94 I 19 I 94 IV 19 95 I 19 I 95 IV 19 96 I 19 I 96 IV 19 97 I 19 I 97 IV 19 98 I 19 I 98 IV 0 Diagnosi Deceduti *Le informazioni sullo stato in vita sono ottenute dal follow-up attivo di mortalità, aggiornato al 30-6-1998. Diagnosi di AIDS nel Lazio. Andamento temporale secondo le due diverse definizioni di caso adottate nel 1987 e nel 1993. 450 400 350 300 250 200 150 100 50 Trimestre di diagnosi CDC 1993 CDC 1987 19 97 II 97 IV 96 II 96 IV 95 IV 95 II 94 II 94 IV 93 II 93 IV 92 II 92 IV 91 IV 91 II 90 IV 90 II 89 II 89 IV 88 II 88 IV 87 IV 87 II 0 Simulazioni 3. SIMULAZIONI: Abbiamo deciso di non preoccuparci a fondo dello studio analitico del modello, concentrandoci sullo studio numerico per poi confrontare i risultati ottenuti con le proiezioni statistiche corrispondenti. Il software da noi usato è Simulink che fa parte del pacchetto Matlab. SIMULINK: La scelta di considerare a tempo continuo il sistema ci ha dato la possibilità di sintetizzarlo con semplicità in simulink, attraverso integratori TC, operatori di somma e di prodotto. I risultati di tutte le simulazioni sono convogliati in “sinks” che sono ,a seconda dei casi, “scope” o variabili “to workspace” ,utilizzati successivamente per i confronti con i dati reali. Accanto al modello sono stati elaborati numerosi programmi matlab (.m) che restituiscono i dati statistici e raffigurano mediante grafici i risultati ottenuti. Per quanto riguarda i parametri delle simulazioni abbiamo utilizzato integratori tempo continuo (in particolare il metodo ODE45) e abbiamo scelto come tempo di simulazione t0=1985 e tf =1998. C’è da specificare che se avessimo dovuto procedere in maniera rigorosa, anche t0 sarebbe dovuto esser stimato. In alcuni studi (4) il tempo di inizio dell’infezione è stato stimato come t0 =1980, ma nel nostro caso avendo difficoltà ad ottenere dati statistici relativi a quel periodo si è scelto di concentrare la nostra attenzione sul periodo sopracitato per ottenere migliori e più semplici confronti. 4 Gonzo M, Iannelli M, Milner FA, Pugliese A. The HIV/AIDS epidemics among intravenous drug users: a study of contact structure through a mathematical model. Preprint UTM, 433, 1994. 20 Simulazioni Figura 6 : Modello simulink del sistema dinamico in esame 21 Simulazioni 3.1 “Risposta Libera” (NTD=0, N=15000): In primo luogo abbiamo analizzato “la risposta libera” del nostro sistema, cioè quella ad ingressi nulli, considerando i nuovi tossicodipendenti come un ingresso: questa situazione corrisponde a considerare i tossicodipendenti “isolati”. Abbiamo stimato il numero di tossicodipendenti pari N=15000, valore utilizzato anche da (5). Se il numero di individui affetti da HIV fosse stato nullo H(0)=0, non ci sarebbe stato alcun caso di infezione, il numero di individui affetti da HIV sarebbe restato nullo e lo stesso avrebbe fatto A(t), mentre S(t) sarebbe andato diminuendo secondo il tasso di mortalità intrinseco(Figura 7) fino a tendere a zero per tempi molto lunghi. Figura 7 : Andamento delle funzioni S(t),H(t) e A(t) nel caso H(0)=A(0)=0.Il punto così definito ,con S(t) arbitrario ,è asintoticamente stabile poichè H(t) e A(t) restano nulli e S(t) tende a zero com'era prevedibile. 5 Iannelli M, Loro R, Milner FA, Pugliese A, Rabbiolo G. An AIDS model with distributed incubation and variable infectiousness: application to IV-drug users in Latium. Eur J Epidemiology, 8:585-93, 1992. 22 Simulazioni PARAMETRO SIGNIFICATO VALORE ? Mortalità aids ? Mortalità hiv Variabile in base a dati statistici - vedi tabelle excel. 0.04 (anno -1) ? Mortalità TD 0.04 (anno -1) ? Tasso infettività 0.0001 (anno -1) ? Tasso comparsa sintomi 0.071 (anno-1) t0 Tempo inizio simulazione 1985 tf Tempo fine simulazione 2010 S(0) N° TD iniziale 15000 H(0) N° individui affetti da HIV 1 A(0) N° individui affetti da AIDS 0 NTD Tasso di entrata nuovi TD 0 (anno -1) Tabella 4 Considerando i parametri come specificato in tabella 4 si ottengono i risultati in Figura 8. Si nota che il numero dei suscettibili decresce e tende a zero in un tempo ragionevolmente breve, difatti se il tasso di nuovi TD è nullo, quelli restanti contrarranno il virus o moriranno. Il numero degli infetti da HIV aumenta fino ad avere un picco circa nel 1995 per poi decrescere a zero; la forma caratteristica “a campana” del numero degli infetti è tipica del modello S-I-R. Il numero di infetti da AIDS aumenta sempre poiché il tasso di mortalità (statistico) per aids tende a decrescere ed è addirittura nullo per gli anni 1996-1997-1998; ciò ci fa prevedere che nel futuro sia sempre più basso, cosicchè tutti i casi di HIV diventino col tempo casi di AIDS conclamato. Inoltre dalla Figura 8 si nota come in seguito alla comparsa dell’epidemia il numero dei suscettibili diminuisca abbastanza velocemente, mentre dopo, il picco di infezioni di HIV,decresca con una velocità simile a quella con cui decresce S(t) prima dell’epidemia. 23 Simulazioni Figura 8: a confronto la risposta libera dei tre stati. Per quanto riguarda la “risposta all’impulso” non ha senso studiarla per il sistema in analisi, perché, pur considerando il tasso di entrata di tossicodipendenti come un’ingresso del sistema, la malattia non si diffonderebbe se H(0)=A(0)=0. A questa conclusione si può arrivare anche secondo semplici riflessioni: difatti perchè l’epidemia abbia inizio è necessario che sia presente almeno un caso di AIDS o di HIV. Figura 9: “Risposta libera” del sistema. A confronto il numero dei suscettibili, il numero dei casi di HIV e di AIDS. 24 Simulazioni 3.2 CONFRONTI STATISTICI: A parte le simulazioni fatte in precedenza, c’è da dire che la bontà del modello da noi proposto può essere misurata soltanto confrontando i dati ottenuti dalle simulazioni al calcolatore e i dati statistici.Abbiamo cercato di scegliere i parametri di controllo del nostro sistema in modo da minimizzare l’errore. Abbiamo già parlato della mancanza di dati statistici precisi e di stime corrette. Ciò è dovuto certamente al carattere della malattia, alla difficoltà di diagnosi nei casi di HIV, alle numerose correzioni delle statistiche fatte a posteriori e, non ultimo, alla ridefinizione di malattia effettuata dal 1987 in poi (6). Forti di queste considerazioni abbiamo proceduto al confronto e alla raffinazione di alcuni parametri in modo che la curva del numero di tossicodipendenti affetti da aids si avvicinasse il più possibile ai dati a nostra disposizione (vedi 2.4 ). Scegliendo i parametri come specificato nella Tabella 55 si ottengono i risultati in Tabella 5 6 PARAMETRO SIGNIFICATO VALORE ? Mortalità aids ? Mortalità hiv Variabile in base a dati statistici - vedi tabelle excel. 0.06 (anno -1) ? Mortalità TD 0.04 (anno -1) ? Tasso infettività 0.0001 (anno -1) ? Tasso comparsa sintomi 0.071 (anno-1) t0 Tempo inizio simulazione 1985 tf Tempo fine simulazione 1998 S(0) N° TD iniziale 15000 H(0) N° individui affetti da HIV 1 A(0) N° individui affetti da AIDS 0 NTD Tasso di entrata nuovi TD 400 (anno-1) Vedi documenti del Gruppo Abele- http://www.gruppoabele.it 25 Simulazioni Confronto tra dati statistici e dati simulati 3000 2500 Dati simulati Dati statistici 2000 1500 N° Malati 1000 di AIDS 500 Stima "esatta" (1992) 0 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 ANNO Figura 10: confronto tra dati statistici e curva A(t) ottenuta tramite simulink. Dalla fig. 10 si nota immediatamente che il modello da noi studiato si avvicina molto alla realtà fisica del fenomeno. Difatti non solo l’andamento qualitativo della curva è molto simile ai dati statistici, ma anche dal punto di vista quantitativo i risultati sono ottimi. Ad esempio nel 1992 i due valori sono molto vicini (Stimati=316, Statistca=322) con un errore di soli 6 casi(fig.11). Per ottenere risultati migliori avremmo dovuto stimare con appositi strumenti matematici (metodo dei minimi quadrati…), ma ciò sarebbe andato oltre le finalità di questo lavoro. Dalla stessa simulazione sono stati estrapolati altri dati, quelli relativi ai “nuovi” casi di AIDS, ciò corrisponde a tenere sotto controllo la variabile A(t). 26 Simulazioni Particolare del confronto tra dati simulati e statistici- Anno 1992 326 Dato Statistico (322 individui) 324 322 320 N° Individui 318 316 Dato Simulato (316 individui) 314 1991.7 1991.8 1991.9 1992 ANNO 1992.1 1992.2 1992.3 Figura 11: Particolare del confronto tra dati statistici e dati simulati -A(t)- intorno all'anno 1992. Avendo elaborato un sistema TC ,sono presenti i valori della simulazione anche per frazioni di anno L’ approssimazione che effettua il nostro modello si vede meglio se prolunghiamo i tempi di simulazione. Difatti se guardiamo al modello su scala temporale più lunga otteniamo uno sguardo d’insieme su quello che potrebbe essere l’evoluzione della malattia nel futuro. Le previsioni (Figura 12) non sono certo rosee, l’esplosione del numero di individui con AIDS è dovuto al fatto che negli ultimi anni grazie a cure mediche migliorate, il tasso di mortalità per AIDS è diminuito sensibilmente fino assestarsi intorno allo 0.1%. C’è anche da sottolineare che la situazione in Lazio è certamente migliore rispetto al sud del mondo in cui la mortalità è altissima e quindi, seppure ogni anno il numero di nuovi casi sia sempre in aumento, gli individui in vita sono in diminuzione (7). 7 Vedi Organizzazione Mondiale della Sanità -http://www.oms.onu.net 27 Simulazioni Contronto a lungo termine 9000 8000 Simulati -A(t) Statistica 7000 6000 5000 4000 Individui in vita 3000 2000 1000 0 1985 1987 1989 1991 1993 1995 1997 1999 ANNO 2001 2003 2005 2007 2009 Figura 12: Previsione a lungo termine dell'andamento degli individui affetti di AIDS e confronto con dati statistici. Se invece ci occupiamo delle diagnosi di AIDS confrontando i dati statistici col valore di A?(t ) , scegliendo i parametri come in Tabella 5, otteniamo i grafici in Figura 13 . I risultati in questo caso, anche se non esaltanti, ci rassicurano sulla bontà del modello, anche perché i dati scelti per la popolazione di TD sono stimati da (4), come già spiegato in precedenza e non c’è nessun modo di controllare che il parametro N e soprattutto il “coefficiente d’entrata” -NTD- cioè il numero di “nuovi” tossicodipendenti siano rispondenti a tendenze reali. Nonostante ciò è palese come l’andamento qualitativo dei dati ottenuti dalle simulazioni corrisponda con quello dei dati reali soprattutto nel periodo 1991-1996 , anche se oltre il 1997 la nostra stima si fa alquanto lontana dai dati statistici. In particolari anni anche dal punto quantitativo la stima è abbastanza precisa: ad esempio nel 1995 si hanno 419 diagnosi stimate contro 428 registrate dalle statistiche ufficiali con un errore di solo 9 diagnosi (-2,01%). 28 Simulazioni Confronto tra dati statistici e dati simulati- Nuove Diagnosi AIDS 700 600 Dati Simulati Dati Statistici 500 400 300 Numero Diagnosi 200 100 0 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 ANNO 1993 1994 1995 1996 1997 1998 Figura 13:Confronto tra dati stimati e dati statistici-Nuove diegnosi di AIDS Confronto tra Dati Statistici e Dati Simulati - Nuove Diagnosi AIDS- 1991-1996 450 Dati Simulati Dati Statistici 400 350 Nuove Diagnosi 300 250 1991 1991.5 1992 1992.5 1993 1993.5 ANNO 1994 1994.5 1995 1995.5 1996 Figura 14:Dettaglio del confronto sulle diagnosi intorno agli anni 1991-1996 29 Modello modificato 4. MODIFICHE AL MODELLO : ? VARIABILE Viste le simulazioni fatte fino a questo punto e i confronti con i dati reali, ci siamo resi conto di aver tralasciato qualche particolare sul modello “reale” su cui abbiamo concentrato l’attenzione. Riflettendo sull’andamento delle nostre stime sulle diagnosi a lungo termine, in particolar modo dopo il 1996, abbiamo capito che era accaduto qualche cambiamento del fenomeno e il modello andava modificato. Quello che non avevamo tenuto in debito conto era il tasso di infettività, o meglio, la sua natura. Non è possibile considerarlo una costante, soprattutto perché, proprio a ridosso degli anni 90, l’AIDS si è imposto alla ribalta come nuova malattia, si è creato un vero e proprio “caso AIDS” con tutto quello che ne deriva: in primo luogo sono iniziate vere e proprie campagne informative sul fenomeno e sulle modalità di infezione, ma soprattutto sono iniziate, anche nel Lazio delle campagne di sensibilizzazione soprattutto verso quelle categorie più a rischio, tra queste certamente i tossicodipendenti e le prostitute. Sono stati creati anche dei centri pilota che distribuivano siringhe monouso e si è creata, anche tra i tossicodipendenti, una “coscienza” del problema. Tutto questo ha sicuramente modificato il numero di tossicodipendenti che decidevano di “scambiarsi” le siringhe con un forte impatto sull’infettività della malattia. Abbiamo deciso quindi di modificare il parametro ? , che in precedenza avevamo considerato costante, rendendolo variabile nel tempo e ipotizzandone l’andamento sicuramente decrescente (Figura 15). -4 1.2 Andamento della curva di infettività -phi(t) x 10 1 0.8 0.6 Infettività 0.4 0.2 0 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 Anno Figura 15: Andamento della curva ipotetica ? (t) 30 2000 Modello modificato Effettuando nuove simulazioni abbiamo cercato di modificare l’andamento di questa curva (ottenuta per interpolazione bicubica) per avvicinare i dati statistici a quelli simulati minimizzando così l’errore del modello da noi proposto. I risultati sono stati positivi, in quanto abbiamo notato non solo un miglioramento qualitativo degli andamenti delle diagnosi e degli individui infetti da AIDS, ma anche un miglioramento quantitativo soprattutto per quanto riguarda il numero delle diagnosi tra il 1996 e il 1998 e l’andamento nel futuro poiché i dati statistici ci suggerivano un andamento decrescente, mentre con ? costante ottenevamo un andamento crescente, addirittura esplosivo. Confronto Dati Statistici-Dati Simulati-Individui in vita- Modello modificato 3500 Dati Simulati DatiStatistici 3000 2500 2000 1500 Individui in vita 1000 500 0 1985 1990 1995 ANNO 2000 2005 Figura 16: Confronto tra dati statistici e dati simulati sul numero di individui in vita effettuato col modello modificato 31 Modello modificato Modello modificato - Contronto tra dati statistici e dati reali 450 400 Dati Simulazione Dati Statistici 350 300 250 200 Numero diagnosi 150 100 50 0 1985 1990 1995 ANNO 2000 2005 Figura 17: Confronto tra dati statistici e dati simulati.Nuove diagnosi per anno Modello modificato - Contronto tra dati statistici e dati reali - Dettaglio 440 Dati Simulazione Dati Statistici 420 400 380 360 340 Numero diagnosi 320 300 280 1991 1992 1993 1994 ANNO 1995 1996 1997 1998 Figura 18: Confronto tra dati statistici e dati simulati-Nuove diagnosi per anno.Dettaglio anni 1991-1998. 32 Conclusioni 5. CONCLUSIONI: Nel presente lavoro abbiamo elaborato un modello matematico per lo studio della trasmissione del virus dell’ HIV ,che partendo dai dati relativi ad un gruppo di tossicodipendenti della regione Lazio,non distinti per sesso, negli anni dal 1985 al 1998, riesce a prevedere l’andamento della dinamica dell’epidemia. La scelta di tale regione per il nostro studio non è casuale, è stata dettata infatti dal fatto che il Lazio è una delle regioni più colpite da tale fenomeno e soprattutto è la regione sulla quale si riescono a reperire le statistiche più approfondite sul fenomeno,anche se comunque i dati a disposizione sono insufficienti per un’analisi molto approfondita. Per tale motivo abbiamo inizialmente considerato un modello semplice che tenesse in considerazione i principali fattori che comunemente si suppongono responsabili della dinamica dell’AIDS,successivamente analizzando il modello e i risultati ottenuti , abbiamo reso variabile il tasso di infettività che dipendendo da una serie di fattori esterni non poteva essere considerato costante.Si è notato infatti che tale parametro diminuisce in seguito ad esempio al diffondersi di campagne per la distribuzione di siringhe monouso, ma soprattutto al diffondersi delle conoscenze sull’AIDS. Dall’osservazione dei risultati ottenuti ( si veda Figura 17 ) si può però notare come la diminuzione del tasso di infettività porta ad una riduzione dei casi di AIDS a lungo termine,ciò significa che limitandoci al caso di trasmissione del virus tramite scambio di siringhe infette il fenomeno dovrebbe annullarsi nell’arco di 5-6 anni ,ovvero che nel 2005-2006 il numero dei tossicodipendenti infetti da HIV dovrebbe essere quasi nullo.Tali risultati sono infatti avvalorati dai dati statistici che ci presentano una netta diminuzione del numero di infezioni di persone tossicodipendenti, che rappresentavano circa il 70 per cento del totale dei casi diagnosticati prima del 1991 e che sono passati al 55 per cento a fine 2000.Ma ciò non è sufficiente affinché l’epidemia si arresti .E’ noto infatti come l’epidemia possa diffondersi anche con un solo caso. Senza dubbio però dai risultati emerge anche una importante considerazione e cioè che la prevenzione (con la conseguente diminuzione del tasso di infettività) è una delle armi migliori per tentare di ridimensionare il fenomeno. 33 Conclusioni I modelli elaborati (con ? costante e ? variabile) quindi sembrano descrivere abbastanza bene l’andamento dei casi di AIDS fino a questo momento.Per quanto riguarda invece le previsioni a lungo termine è chiaro che esse dipenderanno non solo da fattori scientifici (perlopiù prevedibili) ma soprattutto da fattori comportamentali che al contrario è alquanto difficile prevedere. 34 Codice programmi 6. CODICE PROGRAMMI: I programmi utilizzati nel presente lavoro sono qui di seguito riportati: 1) Funzione leggiGamma legge la curva dal file gamma.dat e ne calcola la media: function [x]=leggiGamma() fid = fopen('gamma.dat'); gamma = fscanf(fid,'%g %g',[2 inf]) gamma = gamma'; fclose(fid); ga=mean(gamma,1); x=ga(2); 2) Funzione viviAids restituisce il numero di malati di aids ancora in vita per anno: function [t,x]=viviAids() t=1985:1:1998; x=[3 27 53 92 124 183 258 322 418 539 796 1153 1515 1866]; t=t'; x=x'; %plot(t,x); 3) Funzione casiAids restituisce il numero di nuovi casi di AIDS nel Lazio: function [t,x]=casiAids() t=1985:1:1998; x=[4 24 75 159 223 261 t=t'; x=x'; %plot(t,x); 295 356 422 397 428 378 251 143]; 4) Funzione tassoInfettivita restituisce il tasso di infettività modificato : function [t,x]=tassoInfettivita() t=1986:0.25:1999;%vettore su cui interpolare ty=[1986 1990 1999]; y=[0.0001 0.0001 0.00001];%assumiamo un tasso di infettività decrescente x=interp1(ty,y,t,'spline');%interpolazione bicubica t=t'; x=x'; %plot(t,x); 5) Funzione inizializza si riferisce al modello con phi costante ed inizializza tutti i parametri: function inizializza() global beta gamma delta phi t mortaAids s_0 h_0 a_0 NTD;%da dichiarare anche nel workspace beta=.06;%Mort. HIV delta=0.04;%Mort. TD gamma=0.071;%tasso comparsa sintomi phi=0.0001;%Infettività - costante 35 Codice programmi s_0=15000;%S(0) h_0=1;%H(0) a_0=0;%A(0) NTD=600;%Nuovi TD per anno [t,mortaAids]=mortAids;%prendo il tasso di mortalità dalla funzione s_h_a;%viene richiamato il modello simulinkl 6) Funzione inizializza2 si riferisce al modello con phi variabile ed inizializza i parametri: function inizializza2() global beta gamma delta phi t mortaAids s_0 h_0 a_0 NTD;%da dichiarare anche nel workspace beta=.06;%Mort. HIV delta=0.04;%Mort. TD [t,phi]=tassoInfettivita;%prendo il tasso di mortalità dalla curva ipotetica %gamma=0.071;%tasso comparsa sintomi gamma=0.04;%tasso comparsa sintomi s_0=15000;%S(0) h_0=3;%H(0) a_0=0;%A(0) NTD=400;%Nuovi TD per anno [t,mortaAids]=mortAids;%prendo il tasso di mortalità dalla funzione s_h_a_2;%viene richiamato il modello simulink 7) Funzione confrontaGraf per il confronto con i dati statistici: function confrontaGraf() global viviAidsSimulazione CasiAIDSAnnui;%da dichiarare anche nel workspace [t,x]=viviAids; figure(3); plot(viviAidsSimulazione.time,viviAidsSimulazione.signals.values,t,x,'s'); [t1,x1]=casiAids; %errore=abs(viviAidsSimulazione.signals.values-yy); figure(2); plot(CasiAIDSAnnui.time,CasiAIDSAnnui.signals.values,t1,x1,'o'); 8) Funzione mortAids restituisce la mortalità nel Lazio: function [t,x]=mortAids() t=1986:0.25:1999; x=[0.903225806 0.785714286 0.8125 0.714285714 0.814814815 0.8125 0.780487805 0.755555556 0.773584906 0.796875 0.810810811 0.788888889 0.75 0.75 0.733333333 0.697183099 0.620967742 0.613333333 0.614583333 0.54494382 0.513661202 0.502538071 0.52293578 0.484162896 0.53875969 0.501901141 0.471910112 0.451724138 0.450310559 0.426934097 0.402631579 0.342036554 0.325358852 0.307692308 0.291497976 0.268571429 0.215213358 0.224555735 0.202723147 0.168741355 0.144472362 0.111880046 0.082191781 0.062141491 0.034692108 0.02733119 0.026745914 0.013995801 0.00660066 0.000 0.000 0.000 0.000]; t=t'; x=x'; %t1=1986:.01:1999; %y=spline(t,x,t1); %plot(t1,y); 36 Tabelle Excel 7.TABELLE EXCEL : Le tabelle a cui fanno riferimento i files viviAids,mortAids e casiAids sono le seguenti : TD CON AIDS IN LAZIO TD M TD F TD M+F <1986 3 1 4 1986 20 4 24 57 18 75 1987 1988 130 29 159 1989 167 56 223 230 31 261 1990 1991 235 60 295 1992 276 80 356 1993 329 93 422 1994 312 85 397 326 102 428 1995 1996 296 82 378 194 57 251 1997 1998 109 34 143 2684 732 3416 Tabella 6: Numero di TD affetti da AIDS nel Lazio TD HIV LAZIO TD M TD F TD F+M 287 92 379 1985 1986 653 264 917 1987 889 288 1177 1988 613 186 799 712 213 925 1989 1990 672 235 907 1991 553 180 733 1992 480 151 631 1993 406 133 539 1994 312 84 396 1995 275 81 356 1996 154 62 216 1997 141 48 189 1998 57 21 78 6204 2038 8242 Aids vivi 3 27 53 92 124 183 258 322 418 539 796 1153 1515 1866 Tabella 7:Numero di TD affetti da HIV e ancora vivi nel Lazio 37 phi 0,008733333 0,001538562 0,000416146 0,000245684 0,000174256 0,00011006 7,60699E-05 5,2999E-05 3,14286E-05 2,53561E-05 1,17647E-05 8,22992E-06 2,94451E-06 Bibliografia BIBLIOGRAFIA : 1. M. Iannelli, R. Loro, F.A. Milner, A. Pugliese, and G. Rabbiolo. Numerical analysis of a model for the spread of HIV/AIDS. SIAM J. Numer. Anal., 1996. 2. Commissione Nazionale per la Lotta contro l'AIDS. Aggiornamento dell'epidemiologia dell'AIDS e dell'infezione da HIV in Italia al 1992. Giornale Italiano dell'AIDS, 3:141-148, 1992. 3. M. Iannelli, R. Loro, F. Milner, A. Pugliese, and G. Rabbiolo. An AIDS model with distributed incubation and variable infectiousness: application to iv-drug users in Latium. Eur. J. Epidemiology, 8:585-593, 1992. 4. C.O.A. Aggiornamento sui casi di AIDS notificati in italia al 31/12/92. Giornale Italiano dell'AIDS, 4:56, 1992. 5. O.E.R.L.“INFEZIONI HIV ED AIDS LAZIO, 1985-1998, Sistema di sorveglianza: aggiornamento al 31 Dicembre 1998”. 6. M.Galli, Alazzarin, G.Rezza. L’AIDS in Italia.Le Scienze,244:70-78,1988. 7. C.Castello – Chavez,editor. Mathematical and statistical approaches to AIDS epidemiology. Lecture notes in Biomathematics ,Springer,1989. 8. http://www.lila.it 9. http://www.donpatrignano.it/ 10. http://www.asplazio.it 11. http://www.paginemediche.it/ 12. http://www.teledata.it/ 13. http://www.sanita.it/ 14. http://www.gruppoabele.it/ 15. http://www.who.int/ 16. http://www.annualreport.emcdda.org/ 38 39 40 41 42