Classe prima Liceo Scientifico Triangoli: confronto di angoli e di segmenti (applicazione del primo teorema dell’angolo esterno per un triangolo) Problema_1-Sia ABC un triangolo qualsiasi e P un punto interno allo stesso. Considerata la semiretta di origine B e passante per P, sia D il punto in cui essa interseca il lato AC. Congiungere P con il vertice C. Dimostrare che l’angolo BPC è maggiore dell’angolo BAC. Dimostrazione Facciamo riferimento alla figura riportata. Occorre dimostrare che sussiste la disuguaglianza BPC BAC . Osserviamo che l’angolo BPC è esterno al triangolo CDP ed in virtù del primo teorema dell’angolo esterno per un triangolo risulta maggiore di ciascuno degli angoli interni ad esso non adiacenti, dunque BPC PDC (1) Consideriamo ora il triangolo ABD e notiamo che l’angolo PDC è esterno rispetto ad esso, per cui, sempre per il primo teorema dell’angolo esterno, risulta PDC BAD (2) Utilizzando le due disuguaglianze (1) e (2), per la transitività della relazione d’ordine otteniamo BPC PDC BAD , cioè BPC BAC , che è la tesi. Nota per gli utenti di GeoGebra Impostando le opzioni in modo da far apparire nella figura le ampiezze dei degli angoli BPC , PDC , B AC e muovendo il punto P all’interno del triangolo ABC si può verificare come risulti verificata la tesi. *** Luigi Lecci: www.matematicaescuola.it Pag. 1 Classe prima Liceo Scientifico Problema_2-Considerata nel piano una retta r sia P un punto non appartenente ad r ed M la proiezione ortogonale di P su r. Fissare su r due punti A e B da parti opposte rispetto ad M, con MA<MB e unire P con A e B. Dimostrare che PA<PB. Dimostrazione Facciamo riferimento alla figura riportata a lato. Consideriamo il punto A simmetrico di A rispetto ad M e notiamo che dall’ipotesi MA<MB si deduce che MA<MB, pertanto A si trova tra M e B. Osserviamo che i due triangoli AMP, AMP, rettangoli in M, sono congruenti perché hanno i cateti ordinatamente congruenti (PM r per ipotesi è lato comune ed MAMA perché A è simmetrico di A rispetto ad M), dunque risulta anche PAPA , cioè il triangolo PAA è isoscele sulla base AA. Ricordiamo che gli angoli alla base di un triangolo isoscele sono congruenti tra loro ed acuti per cui l’angolo P A 'B essendo adiacente all’angolo acuto P A 'A sarà ottuso e quindi è il maggiore degli angoli del triangolo PAB. Poiché in un triangolo all’angolo maggiore si oppone il lato maggiore, nel triangolo PAB il lato maggiore è PB, da cui, PB>PA. Ricordato che PAPA, segue immediatamente la tesi PB>PA. *** Luigi Lecci: www.matematicaescuola.it Pag. 2 Classe prima Liceo Scientifico Problema_3-Si consideri nel piano un angolo acuto rOs e sia P un qualsiasi punto interno all’angolo. Indicato con A il punto sulla semiretta r tale che OAOP, tracciare la semiretta t di origine A e passante per P. i) ii) Dimostrare che la semiretta t interseca il secondo lato s dell’angolo rOs . Detto B il punto di intersezione tra t ed s, dimostrare che OB>OA Dimostrazione Facciamo riferimento alla figura riportata a lato. i) Notiamo subito che il triangolo OAP è isoscele per costruzione sulla base AP e quindi l’angolo O AP è acuto. Proviamo che la semiretta t avente origine in A e passante per P deve necessariamente intersecare il secondo lato Os dell’angolo acuto rOs . Infatti, se t non intersecasse s sarebbe ad essa parallela e gli angoli O AP , rOs , formando una coppia di angoli coniugati interni rispetto a dette parallele tagliate dalla trasversale r dovrebbero essere supplementari, quindi la somma delle loro ampiezze sarebbe 180°. Ciò però non è possibile perché entrambi gli angoli sono acuti ii) ( rOs lo è per ipotesi e O AP perché angolo alla base di un triangolo isoscele). Dunque t incontra s. Sia B il punto di intersezione. Abbiamo precisato nella dimostrazione del precedente punto che il triangolo OAP è isoscele su AP e dunque, ribadiamo, gli angoli adiacenti alla base AP sono acuti. Osservato che l’angolo OPB è esterno rispetto al triangolo OAP e che è adiacente all’angolo acuto OPA , si deduce che OPB è ottuso e quindi il triangolo OPB è ottusangolo e OB è il lato maggiore perché opposto all’angolo maggiore: OB>OP; dall’essere OP OA segue la tesi OB>OA. C.V.D. Luigi Lecci: www.matematicaescuola.it Pag. 3