Verbale di riunione

annuncio pubblicitario
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO
Liceo Scientifico Statale “Stanislao Cannizzaro”
00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d
-06121128085 - FAX 06/5913140
Sede Amministrativa Via dell’Oceano Indiano, 31 - 06/52798140 – FAX 06/52246400
MUNICIPIO IX - Distretto 020 - cod. mecc. RMPS05000E – Cod. Fisc. 80209630583
Sito Internet http://www.liceocannizzaro.it – [email protected]
Modulo del Sistema di Gestione per la Qualità
PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO
Anno scolastico 2015 - 2016
Classe IV
Sez. G
Docente: Prof.ssa Francesca Garbagnati
Disciplina: Scienze
Libro di testo adottato: Sadava , Heller et al. IL CORPO UMANO. Ed Zanichelli
Brady-Senese. Chimica. ed Zanichelli
Crippa-Fiorani Sistema terra-Vers. Modulare. Mondadori scuola
Argomenti svolti:
CHIMICA
GLI STATI CONDENSATI DELLA MATERIA E I LEGAMI DEBOLI Legame dativo e di coordinazione Ibridazione
(sp3, sp2, sp). Attrazioni intermolecolari: legame dipolo-dipolo, legame idrogeno, ione-dipolo, forza di London e di
Van Der Waals. Proprietà fisiche dei liquidi e dei solidi in funzione dei legami deboli. Le caratteristiche della materia
nei diversi stati fisici e i passaggi di stato. Stato solido e reticolo cristallino
LE SOLUZIONI
Tipi di miscele. Perché si formano le soluzioni e la velocità di solubilizzazione; soluzioni sature ed insature. Il
processo di formazione di una soluzione. Processo di dissociazione e di ionizzazione. L'espressione della
concentrazione delle soluzioni: molarità, molalità, percento. Reazioni in soluzione. Stechiometria delle soluzioni. Le
proprietà colligative delle soluzioni: abbassamento della pressione di vapore, innalzamento ebulloscopico,
abbassamento crioscopico.
CINETICA CHIMICA
La velocità di reazione e sua misurazione. La legge cinetica. La teoria delle collisioni. Fattori che influenzano la
velocità di reazione.
TERMODINAMICA
Il calore di reazione , le equazioni termodinamiche, l'entalpia e il calore scambiato a pressione costante, reazioni endo
ed esoergoniche. L'entropia e il terzo principio della termodinamica. La misura delle spontaneità di una reazione:
l'energia libera di Gibbs.
EQUILIBRIO CHIMICO
Definizione di sistema in equilibrio e reazioni reversibili. La legge dell'azione di massa e significato del valor della
costante di equilibrio. Kc e Kp. il principio di Le Chatelier. Fattori che possono perturbare l'equilibrio.
ACIDI E BASI.
Concetto di acido e base secondo Arrhenius, Brönsted-Lowry. Le coppie acido-base coniugate. Acidi forti e acidi
deboli. Ka e Kb. L'autoprotolisi dell'acqua e la Kw. Relazione tra Ka, Kb e Kw. Il pH.
SCIENZE DELLA TERRA
I MATERIALI DELLA TERRA.
Composizione chimica e mineralogica della terra; i principali minerali; la struttura cristalline dei minerali; i silicati
(neso- ino-, fillo-, tecto-silicati).
LE ROCCE ED I PROCESSI LITOGENETICI
MD13_048
Rev00 del 02.09.13
Elaborato da RQI
Verificato da DS
Approvato da DS
PAG. 1/ 2
Il ciclo delle rocce
Le rocce ignee: struttura e composizione mineralogica; rocce intrusive ed effusive. Classificazione delle rocce
ignee in base alla struttura cristallina ed alla composizione chimico-mineralogica.
Origine dei magmi, la serie di Bowen e la cristallizzazione frazionata. I plutoni.
Le rocce sedimentarie: caratteristiche generali
Le rocce metamorfiche: caratteristiche generali
IL VULCANESIMO.
Caratteristiche chimico-fisiche dei magmi. Classificazione del vulcanesimo in base a: viscositá del magma, tenore
di gas, morfologia vulcanica. Le eruzioni vulcaniche: il vulcanesimo effusivo ed esplosivo. I prodotti dell'attività
vulcanica. Classificazione dei vulcani in relazione al tipo di condotto: vulcani centrali e vulcani a fessura. I diversi
edifici vulcanici: strato vulcani e vulcani e scudo. La distribuzione dei vulcani sulla terra.
I FENOMENI SISMICI.
Natura ed origine dei terremoti; la teoria del rimbalzo elastico; origine, propagazione e caratteristiche delle onde
sismiche: onde di profondità e onde di superficie. Intensità dei sismi ed effetti di un terremoto. La localizzazione
geografica dei terremoti.
BIOLOGIA
ANATOMIA E FISIOLOGIA UMANA
Istologia: tessuti epiteliali e ghiandolari, tessuto connettivo, cartilagineo, osseo; tessuto muscolare; il sangue e la
linfa, tessuto nervoso.
SISTEMA NERVOSO
La struttura della cellula nervosa e la sua funzionalità. Sostanza bianca e sostanza grigia. Il potenziale di riposo della
cellula nervosa. Genesi e propagazione dell’impulso nervoso. La sinapsi. Struttura e funzioni del sistema nevoso: il
sistema nervoso centrale e l’encefalo; Il sistema nervoso periferico: somatico e autonomo.
APPARATO DIGERENTE
Organizzazione dell'apparato digerente e sue funzioni. Anatomia e fisiologia. Le fasi della digestione: bocca,
stomaco, duodeno, intestino tenue, intestino crasso. Funzioni del pancreas. Funzioni del fegato. La digestione enzimatica delle principali sostanze alimentari. L'assorbimento delle sostanze.
APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO
Evoluzione dell’apparato circolatorio nei vertebrati. Struttura e fisiologia del cuore. La contrazione cardiaca, il
pacemaker e la regolazione della frequenza del battito cardiaco. Schema della circolazione sanguigna.
Roma, 30 maggio 2016
Il docente
_______________________________
Gli studenti
_______________________________
_______________________________
MD13_048
Rev00 del 02.09.13
Elaborato da RQI
Verificato da DS
Approvato da DS
PAG. 2/ 2
Scarica