IVA GA
A.S. 11/12
PIANO DI LAVORO
Anno scolastico 2012 - 2013
DOCENTI Faggiano Anna
DISCIPLINA Informatica
CLASSE
4
SEZ. A
gestionale
SETTORE
Economico Aziendale.
Data di presentazione
……………………..
1
IVA GA
A.S. 11/12
1. SITUAZIONE IN INGRESSO
A) ELEMENTI PER LA RILEVAZIONE DEI LIVELLI DI PARTENZA

Sono stati somministrati i test d’ingresso di Istituto sulle abilità cognitive trasversali
No

Sono stati somministrati test per rilevare i livelli di partenza degli allievi nella disciplina
Sì

Tipologia di test utilizzati per rilevare i livelli di partenza degli studenti nella disciplina
1. orali
2. scritti
3. pratici

I test disciplinari utilizzati erano mirati a diagnosticare la situazione di partenza per
conoscenze di base
B) Dai risultati dei test d’ingresso e dalle osservazioni sistematiche si è potuta evidenziare la seguente
situazione di partenza della classe
AMBITO COGNITIVO
Gli allievi appaiono piuttosto omogenei dal punto di vista cognitivo ma lo stile e i tempi di
apprendimento risultano diversi. La parte più numerosa degli allievi comprende con qualche lentezza
gli argomenti proposti e riesce con difficoltà a collegarli ad apprendimenti pregressi e quindi ad
assimilarli e farli propri. Questi stessi allievi hanno dimostrato nullo o scarso studio individuale. La
parte minoritaria, invece, dimostra interesse per la disciplina e la segue con l’attenzione durante le
lezioni e l’approfondimento individuale.
A causa di tale situazione i frequenti ripassi e recuperi per gli allievi più fragili devono comprendere,
quando possibile, degli approfondimenti che possano sempre interessare gli allievi con livelli di
conoscenze e competenze più alti.
AMBITO COGNITIVO
Risultano fortemente carenti n.
Risultano carenti n. 11 alunni tutti
Risultano sufficienti n.
AMBITO EXTRACOGNITIVO
Anche dal punto di vista extracognitivo la classe appare divisa in due gruppi. Al gruppo più numeroso
appartengono allievi poco o nulla motivati allo studio in generale e alla disciplina in particolare. Hanno
difficoltà a concentrarsi, non sanno prendere appunti e non possegono nessun metodo di lavoro. La
2
IVA GA
A.S. 11/12
partecipazione è a volte scorretta. L’altro gruppo è formato da allievi sufficientemente interessata allo
studio della disciplina che seguono con attenzione.
D) ATTIVITA’ DI RECUPERO CHE SI INTENDE ATTIVARE PER COLMARE LE LACUNE
RILEVATE
 in itinere
2. PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA’
A) OBIETTIVI FORMATIVI
 Gli obiettivi formativi sono conformi alla programmazione di dipartimento, e sono i seguenti:
Riconoscere l’informatica come disciplina in continua evoluzione
Acquisire una visione d’insieme del S/W presente su un computer
Comprendere le funzioni complessive di un sistema operativo
Individuare le caratteristiche dei sistemi operativi moderni
Conoscere le problematiche legate all’uso di un linguaggio di programmazione
Saper utilizzare il foglio elettronico nelle sue funzionalità avanzate
Saper utilizzare il foglio elettronico per gestire data base
B) OBIETTIVI DIDATTICI
Valutando la situazione di partenza della classe, lo standard di alunno in uscita e le potenzialità dei
singoli allievi, si programmano i seguenti obiettivi minimi da perseguire (da trascrivere anche se
conformi a quelli individuati nel dipartimento)
1. Acquisire una visione d’insieme del S/W presente su un computer
2. Comprendere le funzioni complessive di un sistema operativo
3. Conoscere quali sono le principali funzionalità avanzate di EXCEL: gestione dei dati; grafici; uso
delle funzioni avanzate
4. Saper cosa sono le funzioni 3D, le macro e la stampa unione in EXCEL
5. Conoscere i principali tag del linguaggio HTML
6. Conoscere le principali problematiche legate ad Internet
RISULTATI ATTESI
Dallo standard di alunno in ingresso e dal modello di alunno in uscita e in considerazione degli obiettivi
didattici programmati si stabiliscono i seguenti standard di apprendimento, intesi come prestazioni
degli allievi ( sapere e saper fare) oggettivamente osservabili e misurabili:
1. Standard minimi ( da trascrivere anche se conformi a quelli individuati nella programmazione di
dipartimento)

3
l’alunno deve conoscere :
1. Concetti teorici dei sistemi operativi moderni
2. I sistemi operativi Windows e Linux
IVA GA
3.
4.
5.
6.
A.S. 11/12
Le risorse di un sistema di elaborazione orientate alla gestione degli archivi
Concetti teorici relativi agli archivi
Le organizzazioni degli archivi: potenzialità e limiti
Strumenti per la creazione di pagine Web
 l’alunno deve essere in grado di:
1. Saper usare gli elementi base del linguaggio HTML
2. Saper gestire gli oggetti ipermediali nelle pagine HTML
3. Saper usare il foglio elettronico in alcune delle sue funzionalità avanzate
4. Saper effettuare ricerche mirate
5. Saper usare le funzioni 3D di EXCEL
6. Saper fare la stampa unione e usare le macro
C) OBIETTIVI TRASVERSALI CONCORDATI NELLA PROGRAMMAZIONE DEL C.d.C E RUOLO
DELLA DISCIPLINA NEL LORO PERSEGUIMENTO
Le attività specifiche della disciplina possono contribuire al conseguimento dei seguenti obiettivi
trasversali concordati dal C.d.C:
1. Consolidare l’equilibrio fisico, psichico e morale dell’alunno
2. Rafforzare il sistema di valori che stanno alla base dell’esistenza e della convivenza civile e
favorire l’adesione spontanea e consapevole ai valori medesimi
3. Rafforzare la capacità di orientamento nella realtà, la creatività, l’autonomia decisionale al fine
della progettazione del proprio futuro
4. Promuovere la coscienza dei propri diritti e doveri, l’impegno, la puntualità, il rispetto delle
regole e l’assunzione di comportamenti corretti e responsabili
5. Rafforzare la consapevolezza del valore della solidarietà, della pace, della giustizia e della
legalità, in un’ottica di rispetto delle diversità ideologiche, razziali, culturali e sociali
e le seguenti strategie didattico-operative:
1. Discussione di gruppo
2. Lavori di gruppo
3. Attività laboratoriali di gruppo
4
IVA GA
A.S. 11/12
D) SCANSIONE MODULARE :
MODULI da realizzare in orario curricolare nel corso dell’anno(1)
MODULO n° 1 :
Il foglio elettronico EXCEL: Livello avanzato
Gestione dei dati
Assegnare un nome a insiemi di celle di un foglio di lavoro.
Applicare la formattazione automatica ad un insieme di celle.
Creare dei formati numerici personalizzati.
Usare le opzioni di formattazione condizionale.
Usare le opzioni di incolla speciale.
Importare un file di testo delimitato tramite virgole, spazi o caratteri di tabulazione.
Ordinare dei dati per più colonne.
Effettuare ordinamenti personalizzati.
Ricerche / filtri - Creare una ricerca con uno o più criteri utilizzando le funzioni disponibili.
Ricerche / filtri - Usare le opzioni di ricerca / filtri avanzate.
Gestione dei fogli di lavoro
Bloccare righe e/o colonne di titoli.
Nascondere/mostrare righe o colonne.
Nascondere/mostrare fogli di lavoro.
Usare le funzioni di sub-totali.
Proteggere / eliminare la protezione di un foglio di lavoro mediante una password.
Proteggere / eliminare la protezione di specifiche celle in un foglio di lavoro mediante una
password.
Inserire una protezione mediante password ad un foglio di calcolo.
Eliminare una protezione mediante password da un foglio di calcolo.
Grafici
Modificare l’angolo delle fette dei grafici a torta.
Formattare i numeri o il testo sugli assi di un grafico.
Riposizionare il titolo, la legenda o le etichette dei dati in un grafico.
Esplodere tutti i segmenti di un grafico a torta.
Eliminare una serie di dati da un grafico.
Modificare il tipo di grafico per una determinata serie di dati.
Allargare lo spazio tra le colonne/barre in un grafico bidimensionale.
Inserire un’immagine in un grafico bidimensionale.
Collegamenti
Collegare dati / grafici all’interno di un foglio di lavoro.
Collegare dati / grafici tra fogli di lavoro diversi.
Collegare dati / grafici tra fogli di calcolo diversi.
Collegare dati / grafici all’interno di un documento di un elaboratore di testi.
Consolidare dati in fogli di lavoro adiacenti usando una funzione di somma tridimensionale.
Uso delle funzioni
5
IVA GA
A.S. 11/12
Usare le funzioni di data e ora: OGGI;GIORNO; MESE; ANNO.
Usare le funzioni matematiche:SOMMA.SE; ARROTONDA.
Usare le funzioni statistiche: CONTA;CONTA.SE;.
Usare le funzioni di testo: MAIUSC; MINUSC;CONCATENA.
Usare le funzioni di ricerca e riferimento: CERCA.ORIZZ; CERCA.VERT.
Usare le funzioni nidificate.
Inserimento di formule 3D
La stampa unione
Uso delle macro
ATTIVITA’: Brainstorming: dalle conoscenze spontanee e rappresentazioni coordinate, connettendo saperi non
formali e formalizzazioni proprie della disciplina, lezioni frontali, lezioni partecipate, attività laboratoriali
RISULTATI ATTESI: Saper usare il foglio elettronico per la gestione di semplici archivi e per funzionalità
avanzate
TEMPI: Settembre – ottobre- novemre - dicembre
TIPOLOGIA DI VERIFICA: prove scritte, prove orali, prove pratiche
MODULO n° 2: Il software di base
Il sistema operativo
Caratteristiche generali,
sistemi monoprogrammati e multiprogrammati,
classificazione dal punto di vista dell’utente, i processi, il modello a macchine virtuali,
il nucleo, la gestione della memoria, le periferiche virtuali, il file system, l’interprete dei comandi,
gli ambienti di sistema, la protezione e la sicurezza, linee di sviluppo dei sistemi operativi.
Il sistema operativi LINUX:
caratteristiche generali ,distribuzioni, requisiti della piattaforma H/W,
comandi per la gestione di file, directory e stampanti,
caratteristiche generali dell’interfaccia grafica delle applicazioni Linux.
I sistemi operativi Microsoft
La famiglia dei sistemi operativi WINDOWS. WINDOWS 95: generalità, il multitasking, la
gestione della memoria, il file system.
WINDOWS 98: l’architettura di sistema, il supporto per più monitor e il mondo dei portatili.
WINDOWS XP e VISTA: l’architettura di sistema, il supporto per più monitor e il mondo dei
portatili.
Prospettive future
ATTIVITA’: Brainstorming: dalle conoscenze spontanee a rappresentazioni coordinate, connettendo saperi non
formali e formalizzazioni proprie della disciplina, lezioni frontali, lezioni partecipate, attività laboratoriali
6
IVA GA
A.S. 11/12
RISULTATI ATTESI: comprendere il funzionamento interno del S/W di base e il modo con cui opera a stretto
contatto con l’H/W; possedere conoscenza e competenza nell’uso delle normali funzioni di un personal computer e
del suo sistema operativo
TEMPI : Novembre - Dicembre
TIPOLOGIA DI VERIFICA: prove scritte, prove orali, prove pratiche
MODULO n° 3 : Internet e posta elettronica
Internet
Parole di internet
Cosa occorre per consultare internet
Sicurezza in rete
Internet Explorer
Velocizzare la navigazione
L’esplorazione
Per navigare
Per i siti più preziosi
Ricerca delle risorse
Strumenti di ricerca
Modalità di ricerca
Stampa delle pagine Web
Utilizzo della posta elettronica
Il programma di posta elettronica
Lettura della posta
La risposta ai messaggi
Inviare messaggi
Lavorare sui messaggi
Organizzare i messaggi nelle cartelle
Una rubrica elettronica
Trovare ciò che serve
La stampa
ATTIVITA’. Brainstorming: dalle conoscenze spontanee a rappresentazioni coordinate, connettendo saperi non
formali e formalizzazioni proprie della disciplina, lezioni frontali, lezioni partecipate, attività laboratoriali
RISULTATI ATTESI: Uso consapevole ed efficiente della rete Internet
TEMPI: Gennaio
TIPOLOGIA DI VERIFICA: prove scritte, prove orali, prove pratiche
7
IVA GA
A.S. 11/12
MODULO n°4: Pagine web
Introduzione all’HTML
I tag fondamentali
La formattazione della pagina
Le tabelle
Implementazione del sito
Struttura di un sito wev
I link e l’ipertesto
I frame
I fogli di stile
La pubblicazione di pagine web
Tag speciali
Come organizzare il materiale
Occorrente per la pubblicazione
Come e dove pubblicare
Estensione dei file
ATTIVITA’. Brainstorming: dalle conoscenze spontanee a rappresentazioni coordinate, connettendo saperi non
formali e formalizzazioni proprie della disciplina, lezioni frontali, lezioni partecipate, attività laboratoriali
RISULTATI ATTESI: Operare con informazioni, documenti e oggetti multimediali da pubblicare in un sito web
TEMPI: Marzo – Aprile- maggio
TIPOLOGIA DI VERIFICA: prove scritte, prove orali, prove pratiche
(1) Si fa riferimento alla PIANIFICAZIONE MODULARE e ai moduli sviluppati nel
coordinamento di
disciplina:
-se i moduli sono conformi a quanto programmato nel dipartimento , nel piano di lavoro
individuale se ne riportano solo le linee essenziali
- se i moduli non sono conformi si trascrivono per intero
8
IVA GA
A.S. 11/12
3. STRUMENTI DI LAVORO
Libro di testo ...................................................................................
Dispense / fotocopie ...........................................................................
laboratori................................................................................................
________________________________________________________
(1) indicare quali saranno usati e la frequenza d’uso
4. STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE

Si verificheranno i risultati conseguiti attraverso le seguenti tipologie di verifica:
test strutturati
test semistrutturati
quesiti a risposta aperta
questionari
relazioni
interrogazioni con domande a risposta aperta


Le prove di verifica sono conformi a quelle concordate dal dipartimento di disciplina
Si adottano come criteri di valutazione quelli concordati in sede di programmazione del dipartimento
di disciplina
Firma del docente
9