Chamomilla matricaria L. Descrizione e origine Principi

Chamomilla matricaria L.
Famiglia: Asteraceae (Compositae)
Parti Utilizzate: Capolini
Descrizione e origine
Pianta erbacea annuale, alta fino a 40 centimetri, a fusto eretto e ramificato con foglie
bipennatosette e fiori raccolti a formare capolini dal lungo peduncolo. Alla periferia del capolino ci
sono i fiori femminili bianchi e ligulati, mentre al centro si trovano quelli tubulosi di colore
giallo. La Camomilla cresce spontanea in tutto il continente europeo, si trova comunemente nei
luoghi erbosi, lungo le strade campestri e le siepi e fiorisce da Maggio a Settembre.
Principi attivi di riferimento
I capolini della camomilla contengono un olio essenziale (0,5-1,5%) costituito principalmente da
camazulene e alfa-bisabololo; derivati flavonici quali apigenina-7-glucoside (0,5% circa), cumarine
(erniarina e umbelliferone), acidi fenolici e polisaccaridi (fino al 10%).
Attività principali
Antinfiammatoria, antispasmodica, antimicrobica, antiulcerogenica, cicatrizzante e blandamente
sedativa.
Uso
Tradizionalmente utilizzata come blando sedativo la camomilla è indicata nel trattamento
sintomatico dei disturbi gastrointestinali quali spasmi minori, distensione epigastrica, flatulenza ed
eruttazione. Esternamente si può utilizzare nelle lievi infiammazioni ed irritazioni cutanee e della
mucosa, comprese cavità orale e gengive (colluttori), tratto respiratorio (inalazioni) e aree genitali
e anali (bagni e unguenti).
Note
Ipersensibilità ad altre piante della famigli adelle Compositae (Asteraceae).
Non solo "pianta della buona notte"
La camomilla è forse la pianta officinale più presente nella dispensa delle nostre case: il suo infuso
profumato e fumante è così legato ai nostri ricordi serali da farcela considerare per antonomasia
"pianta della buona notte". Ma tanto è antica e familiare che non ci rendiamo conto della sua
importanza come pianta officinale. Nel Papiro di Ebers (ca. 1550 a.C.) è documentato il suo uso fin
dai tempi degli Egizi, viene descritta costantemente negli antichi erbari, è stata utilizzata da
Ippocrate, Dioscoride, Galeno, Paracelso e così via, sino ai nostri giorni. In realtà la Camomilla è
importante per le proprietà antiinfiammatorie ed antispastiche esercitate sull'apparato
digerente, e queste unite a quella di conciliare il sonno, ne fanno un rimedio prezioso anche per
l'infanzia. Spesso infatti sono proprio disturbi come le piccole coliche, così frequenti in tutti i
bambini, ad impedire un buon sonno. Sempre per l'azione antiinfiammatoria e lenitiva i preparati
a base di Camomilla vengono anche molto utilizzati nell'uso esterno, in modo particolare nei casi
di lievi infiammmazioni e irritazioni cutanee (come alcune forme di dermatiti comuni) e della
mucosa, comprese cavità orale e gengive e il tratto respiratorio (inalazione). I composti
responsabili dell'attività farmacologica della Camomilla sono concentrati nel
capolino, comunemente definito fiore della camomilla. In realtà questo è una infiorescenza che
raccoglie i due fiori veri della Camomilla: i fiori tubulari gialli che formano il ricettacolo dalla
caratteristica forma conica e i fiori bianchi ligulati (ligule) che sono posizionati verso l'esterno
dell'infiorescenza e costituiscono i cosidetti petali. Nel capolino le sostanze attive hanno una
particolare distribuzione. L'olio essenziale ricco in α-bisabololo, sesquiterpeni ciclici eterei, oltre a
cumarine, esteri e azulene che si forma dalla decomposizione della matricina durante il processo
di estrazione (distillazione in corrente di vapore) e che dona all'olio una colorazione blu è
contenuto nell'intero capolino e in modo particolare nei fiori tubulari gialli, mentre le ligule sono la
porzione del capolino più ricca in flavonoidi (apigenina, luteolina). Separando le ligule dal resto del
capolino si possono ottenere quindi estratti particolarmente ricchi in flavonoidi e caratterizzati da
un elevato profilo di sicurezza.