report di via Crocifisso

annuncio pubblicitario
U.O.S. Agenti Fisici
Pratica n. 2016.4.65.350
Class. 8.3
Spettabile
COMUNE DI TRADATE
P.ZA MAZZINI, 1
21049 TRADATE (VA)
Email:
[email protected]
Oggetto: Piano di controllo del valore di campo elettromagnetico generato dalle stazioni radio base ai sensi
dell'art. 11 della L.R. 11 del 11/05/2001 in Via Crocifisso, 40 nel comune di Tradate. Trasmissione relazione
finale.
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Dipartimento di Como - Indirizzo PEC: [email protected] tel. 0312743948 fax 0312743912
Dipartimento di Varese - Indirizzo PEC: [email protected] tel. 0332327751 fax 0332313161
RELAZIONE TECNICA SU RILIEVI DI CAMPI
ELETTROMAGNETICI
TRADATE
VIA CROCIFISSO, 40
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Dipartimento di Como - Indirizzo PEC: [email protected] tel. 0312743948 fax 0312743912
Dipartimento di Varese - Indirizzo PEC: [email protected] tel. 0332327751 fax 0332313161
DATI GENERALI
−
Origine della richiesta:
programma per il controllo dei livelli di campo elettromagnetico ai sensi dell’art. 11 della L.R. 11/2001,
sottoposto al comune di Tradate con nota ARPA del 17.08.2016 Prot. ARPA n. 0122958 in cui è stato
richiesto supporto operativo per la verifica dei livelli di campo elettromagnetico prodotti dalle stazioni
radio base (SRB) situate in Via Crocifisso.
−
Data e ora del rilevamento:
le misure di campo elettromagnetico sono state eseguite dalle ore 14.00 circa del 12/10/2016 alle ore
14.00 circa del 19/10/2016.
−
Luogo in cui è stato eseguito il rilevamento:
la misura è stata effettuata al civico n.40 di Via Crocifisso su un balcone all'ultimo piano di una delle
abitazioni su cui impattano maggiormente le direzioni di irraggiamento delle celle delle SRB, in
corrispondenza di uno dei punti in cui sono stati stimati i valori maggiori di campo elettromagnetico nelle
valutazioni modellistiche preliminari.
−
Tecnico che ha eseguito le misure:
il Dott. Marco Mombelli, il tecnico M.Lara Pasetto hanno installato e controllato la strumentazione,
misurando i livelli di campo elettromagnetico.
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Dipartimento di Como - Indirizzo PEC: [email protected] tel. 0312743948 fax 0312743912
Dipartimento di Varese - Indirizzo PEC: [email protected] tel. 0332327751 fax 0332313161
Scopo del sopralluogo è stato quello di compiere un controllo strumentale del campo
elettromagnetico presso uno dei luoghi ritenuti significativi per quanto riguarda l’esposizione della
popolazione.
Agli atti di questa Agenzia risulta la documentazione presentata dai gestori di telefonia mobile ai
sensi del D. Lgs. 259/03 che prevedono le seguenti SRB:
 Gestore
 N° celle ricetrasmittenti
 Sistemi installati
SISTEMA
LTE 800
GSM 900
UMTS 2100
DCS 1800
: Telecom Italia S.p.A.
:3
: riportati di seguito nella seguente
N. PORTANTI
1+1+1
3+3+3
3+3+3
3+3+3
 Gestore
 N° celle ricetrasmittenti
 Sistemi installati
SISTEMA
LTE 800
GSM 900
UMTS 2100
DCS 1800
LTE 1800
SISTEMA
UMTS 2100
: Vodafone Italia S.p.A.
:3
: riportati di seguito nella seguente
N. PORTANTI
1+1+1
3+3+3
3+3+3
3+3+3
1+1+1
 Gestore
 N° celle ricetrasmittenti
 Sistemi installati
TILT RICHIESTO
0°- 8°; 0°- 8°; 0°- 8°
0°- 8°; 0°- 8°; 0°- 8°
0°- 8°; 0°- 8°; 0°- 8°
0°- 8°; 0°- 8°; 0°- 8°
TILT RICHIESTO
0°- 9°; 0°- 9°; 0°- 9°
0°- 8°; 0°- 8°; 0°- 8°
0°- 6°; 0°- 6°; 0°- 6°
0°- 6°; 0°- 6°; 0°- 6°
0°- 6°; 0°- 6°; 0°- 6°
: H3G S.p.A.
:3
: riportati di seguito nella seguente
N. PORTANTI
2+2+2
TILT RICHIESTO
2°E- 2°M;2°E- 2°M;2°E- 2°M
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Dipartimento di Como - Indirizzo PEC: [email protected] tel. 0312743948 fax 0312743912
Dipartimento di Varese - Indirizzo PEC: [email protected] tel. 0332327751 fax 0332313161
Come da richiesta datata 11.11.2016 da parte degli uffici Arpa, allo scopo di contestualizzare i
rilievi, Telecom, Vodafone e H3G rispettivamente nelle date 09.01.2017, 24.01.2017 e 17.02.2017 hanno
fornito i dati operativi dei giorni in cui si è svolta l'attività di vigilanza e controllo dell'Agenzia.
Essi sono di seguito riportati.
 Gestore
 N° celle ricetrasmittenti
 Sistemi installati
SISTEMA
GSM 900
LTE 800
UMTS 2100
: Telecom Italia S.p.A.
:3
: riportati di seguito nella seguente tabella
N. PORTANTI
3+2+3
1+1+1
2+2+2
 Gestore
 N° celle ricetrasmittenti
 Sistemi installati
SISTEMA
LTE 800
GSM 900
UMTS 2100
DCS 1800
SISTEMA
UMTS 2100
: Vodafone Italia S.p.A.
:3
: riportati di seguito nella seguente tabella
N. PORTANTI
1+1+1
3+3+4
2+2+2
3+3+3
 Gestore
 N° celle ricetrasmittenti
 Sistemi installati
TILT impostato
0°; 4° ; 4°
0°; 4°; 4°
4°; 4°, 0°
TILT impostato
0°- 9°; 0°- 9°; 0°- 9°
0°- 8°; 0°- 8°; 0°- 8°
0°- 6°; 0°- 6°; 0°- 6°
0°- 6°; 0°- 6°; 0°- 6°
: H3G S.p.A.
:3
: riportati di seguito nella seguente tabella
N. PORTANTI
3+3+3
TILT impostato
2°E- 2°M;2°E- 2°M;2°E- 2°M
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Dipartimento di Como - Indirizzo PEC: [email protected] tel. 0312743948 fax 0312743912
Dipartimento di Varese - Indirizzo PEC: [email protected] tel. 0332327751 fax 0332313161
Normativa di riferimento
La Legge n. 36 del 22.02.2001 (Legge Quadro sulla protezione dall’esposizione a campi elettrici,
magnetici ed elettromagnetici) rimanda a decreti attuativi l’indicazione dei limiti sui campi elettromagnetici.
A livello nazionale, dal 29.08.2003 è in vigore il Decreto del Presidente del Consiglio dell’8 luglio 2003
“Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualita' per la protezione
della popolazione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici generati a frequenze
comprese tra 100 kHz e 300 GHz”.
Tale decreto prevede i seguenti limiti di esposizione ai campi elettromagnetici per la popolazione:
Frequenza
(MHz)
Valore efficace di intensità
di campo elettrico E
(V/m)
Valore efficace di intensità Densità di potenza
di campo magnetico H
dell’onda piana
(A/m)
equivalente
(W/m2)
0,1 – 3
60
0,2
-
3 – 3.000
20
0,05
1
3.000 –300.000
40
0,1
4
Inoltre nell’art. 3 si stabilisce che:
• “A titolo di misura di cautela per la protezione da possibili effetti a lungo termine eventualmente
connessi con le esposizioni ai campi generati alle suddette frequenze all'interno di edifici adibiti a
permanenze non inferiori a quattro ore giornaliere, e loro pertinenze esterne, che siano fruibili
come ambienti abitativi quali balconi, terrazzi e cortili esclusi i lastrici solari, si assumono i valori
di attenzione” indicati nella seguente tabella
•
Frequenza
(MHz)
Valore efficace di
intensità di campo
elettrico E
(V/m)
Valore efficace di
intensità di campo
magnetico H
(A/m)
Densità di potenza
dell’onda piana
equivalente
(W/m2)
0,1 – 300.000
6*
0,016
0.10 (3 MHz- 300 GHz)
Da intendersi come media sulle 24 ore
Infine nell’art. 4 si stabilisce che:
•
“Ai fini della progressiva minimizzazione della esposizione ai campi elettromagnetici, i valori di
immissione dei campi oggetto del presente decreto, calcolati o misurati all'aperto nelle aree
intensamente frequentate, non devono superare i valori indicati nella tabella” sopra riportata.
”Per aree intensamente frequentate si intendono anche superfici edificate ovvero attrezzate
permanentemente per il soddisfacimento di bisogni sociali, sanitari e ricreativi “.
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Dipartimento di Como - Indirizzo PEC: [email protected] tel. 0312743948 fax 0312743912
Dipartimento di Varese - Indirizzo PEC: [email protected] tel. 0332327751 fax 0332313161
Misure effettuate
Le misure sono state effettuate ad una distanza dai sistemi radianti maggiore di λ/10, pertanto in
zona di campo radiativo. Si è quindi potuto privilegiare la misura dell’intensità di campo elettrico, più
affidabile di quella dell’intensità di campo magnetico. Poiché la componente elettrica (E), la componente
magnetica (H) e la densità di potenza (S) dell’onda elettromagnetica sono legate fra loro da una semplice
relazione matematica (S = E2 / 377 = 377 * H2), è sufficiente verificare il rispetto del limite su una sola delle
tre grandezze sopra indicate per poter considerare verificato anche quello sulle rimanenti grandezze (CEI
211-7).
Il sensore per il campo elettrico è stato posizionato su un supporto di materiale dielettrico a 1.5 m dal
suolo, ad una distanza superiore a 3 volte il diametro della sonda da possibili oggetti interferenti, e con i cavi
di collegamento opportunamente inclinati rispetto alla direzione di polarizzazione del campo.
Lo strumento utilizzato per eseguire le misure è la stazione di monitoraggio in continuo di campi
elettromagnetici in banda larga. Le misure sono state effettuate in continuo per il periodo sopra indicato
compreso tra 12/10/2016 e 19/10/2016.
Le caratteristiche della strumentazione utilizzata sono le seguenti:
Strumento
STAZIONE MONITORAGGIO CAMPO
ELETTROMAGNETICO (CEM)
COSTRUTTORE
Narda S.T.S./PMM
MODELLO
AMB-8057-03FTP
NUMERO DI SERIE
361WK50611
CERTIFICATO DI TARATURA N.
150611 DEL 11.09.2015
SONDA
SENSORE ISOTROPICO DI CAMPO
ELETTRICO
CON MISURATORE
COSTRUTTORE
Narda S.T.S./PMM
MODELLO
EP-1B-01/AMB-8057
MATRICOLA
000WX50448 / 361WK50611
CERTICATO DI TARATURA LAT N.
50903459E DEL 11.09.2015
Nella tabella sottostante sono riportati i valori efficaci dei livelli di campo elettrico misurati dalla
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Dipartimento di Como - Indirizzo PEC: [email protected] tel. 0312743948 fax 0312743912
Dipartimento di Varese - Indirizzo PEC: [email protected] tel. 0332327751 fax 0332313161
stazione di monitoraggio CEM relativi al sottoperiodo di sei giorni tra il 13 e il 18 ottobre 2016 per i quali si
sono registrate misure nell'arco di tutte le 24 ore.
Campo E (V/m) – Medie mobili di 6 minuti
giorno
13
14
15
16
12
18
ottobre ottobre ottobre ottobre ottobre ottobre
2016
2016
2016
2016
2016
2016
Media
1.97
1.98
2.07
2.04
1.99
2.00
Max
2.46
2.44
2.59
2.49
2.48
2.50
Min
1.49
1.48
1.44
1.48
1.47
1.49
Dev.st.
0.29
0.30
0.35
0.28
0.31
0.30
Nel grafico successivo è mostrato l'andamento delle misure medie su periodi successivi di 6 minuti e
dei valori di picco ancora relativi a periodi successivi di 6 minuti sull'intero arco temporale di misura
compreso tra il 12 e il 19 ottobre 2016.
Tradate Via Crocifisso
6
Media
Max
5
)
/m
E(V
4
3
2
1
0
Giorni
Figura 1. Andamento del campo elettromagnetico (valori medi e di picco) nel periodo 12-19/10/2016
oggetto dei rilievi
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Dipartimento di Como - Indirizzo PEC: [email protected] tel. 0312743948 fax 0312743912
Dipartimento di Varese - Indirizzo PEC: [email protected] tel. 0332327751 fax 0332313161
Rilievi in analisi spettrale
Inoltre, al fine di approfondire la conoscenza dello stato di irradiazione si è anche proceduto ad
un’analisi di spettro nello stesso punto in cui è stata installata la stazione di monitoraggio.
Nel punto di controllo individuato si è eseguita, alla quota di 1.5 metri sul livello del suolo, la misura
del valore di campo elettrico con il seguente analizzatore di spettro:
Strumento
Marca
Modello
Numero di serie
Campo di frequenza
Dinamica
Incertezza totale
Data di calibrazione
Certificato di taratura LAT n.
Antenna
Marca
Modello
Numero di serie
Campo di frequenza
Max. campo input
ANRITSU
MS 2711 D
429046
100 kHz – 3000 MHz
Da + 20 dBm a – 135 dBm
± 0.5 dBm massima tra 0.1 MHz e 3 GHz
26.03.2015
069889
TECNOSERVIZI
BICONICA SE-180
0107
50 MHz – 2500 MHz
300 Volt/m
Le misure in analisi spettrale sono state svolte per verificare qualitativamente la presenza dei segnali
radioemittenti insistenti sul territorio circostante il punto di misura ed i grafici sono inseriti in calce alla
relazione.
Nel seguito vengono mostrate rispettivamente un'immagine di dettaglio sulle SRB, l'inquadramento
aerofotogrammetrico della zona oggetto delle misure e l'immagine del punto di misura stesso.
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Dipartimento di Como - Indirizzo PEC: [email protected] tel. 0312743948 fax 0312743912
Dipartimento di Varese - Indirizzo PEC: [email protected] tel. 0332327751 fax 0332313161
Figura 2. Stazioni Radio Base
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Dipartimento di Como - Indirizzo PEC: [email protected] tel. 0312743948 fax 0312743912
Dipartimento di Varese - Indirizzo PEC: [email protected] tel. 0332327751 fax 0332313161
Figura 3. Inquadramento aerofotogrammetrico della zona delle misure
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Dipartimento di Como - Indirizzo PEC: [email protected] tel. 0312743948 fax 0312743912
Dipartimento di Varese - Indirizzo PEC: [email protected] tel. 0332327751 fax 0332313161
Figura 4. punto di misura
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Dipartimento di Como - Indirizzo PEC: [email protected] tel. 0312743948 fax 0312743912
Dipartimento di Varese - Indirizzo PEC: [email protected] tel. 0332327751 fax 0332313161
Conclusioni
L’esame dei risultati evidenzia, nelle attuali condizioni di esercizio dell’impianto, il rispetto dei
limiti indicati dal Decreto del Presidente del Consiglio del 08.07.2003, che fissa i limiti di esposizione per la
popolazione ai campi elettromagnetici nella gamma delle frequenze utilizzate dalla telefonia cellulare mobile
in 20 V/m.
Inoltre si è verificato il rispetto dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità in
corrispondenza di edifici adibiti a permanenze non inferiori a quattro ore, pari a 6 V/m, come specificato nel
comma 2 dell’articolo 3 e nell’art. 4, al fine di minimizzare l’esposizione della popolazione.
Si precisa che le valutazioni di carattere sanitario sono di esclusiva competenza del Dipartimento di
Prevenzione della ASL della Provincia di Varese.
Il Responsabile del procedimento
Marco MOMBELLI
Il Responsabile dell’istruttoria: Maria Lara PASETTO
Verificato: Il Responsabile dell’U.O.S. A.F. Elisa NAVA
Visto: Il Direttore Fabio CARELLA
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Dipartimento di Como - Indirizzo PEC: [email protected] tel. 0312743948 fax 0312743912
Dipartimento di Varese - Indirizzo PEC: [email protected] tel. 0332327751 fax 0332313161
Figura 5. Spettro delle misure LTE 800 MHz
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Dipartimento di Como - Indirizzo PEC: [email protected] tel. 0312743948 fax 0312743912
Dipartimento di Varese - Indirizzo PEC: [email protected] tel. 0332327751 fax 0332313161
Figura 6. Spettro delle misure GSM 900 MHz
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Dipartimento di Como - Indirizzo PEC: [email protected] tel. 0312743948 fax 0312743912
Dipartimento di Varese - Indirizzo PEC: [email protected] tel. 0332327751 fax 0332313161
Figura 7. Spettro delle misure a 1800 MHz
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Dipartimento di Como - Indirizzo PEC: [email protected] tel. 0312743948 fax 0312743912
Dipartimento di Varese - Indirizzo PEC: [email protected] tel. 0332327751 fax 0332313161
Figura 8. Spettro delle misure UMTS a 2100 MHz
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Dipartimento di Como - Indirizzo PEC: [email protected] tel. 0312743948 fax 0312743912
Dipartimento di Varese - Indirizzo PEC: [email protected] tel. 0332327751 fax 0332313161
Scarica