LICEO CLASSICO E LINGUISTICO “C. COLOMBO”
GENOVA
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
ANNO SCOLASTICO 2015/16
CLASSE V E
IL CONSIGLIO DI CLASSE
PROF.
PROF.
PROF.SSA
PROF.SSA
PROF.SSA
PROF.SSA
PROF.SSA
PROF.SSA
PROF.
PROF.
VILLAFIORITA MONTELEONE ANDREA
Religione
……………………………
MARTIN MARCO
Italiano
…………….………………
MAZZANTI CINZIA
Latino e Greco
……………………………
BARISONE ALESSANDRA
Inglese
……………………………
MARRONE MARIANGELA
Storia e Filosofia
……………………………
BALETTO ROBERTA
Matematica e Fisica
……………………….……
BINI SELINA
Scienze
…………………………….
BERTINI ARMANDA
Storia dell'arte
…………………………….
PIEMONTESE ENRICO
Educazione fisica
………………………………
BADO ENRICO
Dirigente Scolastico
………………………………
Genova, 13 maggio 2016
OBIETTIVI DIDATTICI E FORMATIVI
Fatti salvi gli obiettivi specifici delle singole discipline (per cui si fa riferimento ai relativi
documenti disciplinari), gli insegnanti del Consiglio di Classe hanno perseguito i seguenti obiettivi
comuni:
Obiettivi comportamentali
•
•
Instaurare un rapporto equilibrato con docenti e compagni;
discutere le proposte in modo positivo, collaborando ed utilizzando i contributi
altrui;
•
osservare le regole dell'Istituto e quelle che la classe ha, eventualmente, voluto
darsi;
•
•
•
rispettare i tempi di consegna dei lavori assegnati;
consegnare un lavoro finito, pertinente e corretto nell'esecuzione;
procedere in modo autonomo nel lavoro.
Obiettivi formativo- cognitivi
Esprimersi in modo chiaro, logico e pertinente, utilizzando un lessico appropriato
alla situazione comunicativa e di contenuto;
•
comprendere un testo e individuarne i punti fondamentali;
•
procedere in modo analitico nel lavoro e nello studio;
•
acquisire capacità di sintesi a livello di apprendimento dei contenuti;
•
cogliere la coerenza all'interno dei procedimenti;
•
relativizzare fenomeni ed eventi;
•
interpretare fatti e fenomeni ed esprimere giudizi personali;
•
documentare adeguatamente il proprio lavoro.
•
ATTIVITA’ INTEGRATIVE ED EXTRASCOLASTICHE
•
Viaggio di istruzione in Sicilia dall' 8 al 14 Marzo.
•
Visita alla mostra “Dagli Impressionisti a Picasso” a Palazzo Ducale il 13 Gennaio.
•
Partecipazione alla giornata inaugurale de “La storia in Piazza” presso il Palazzo Ducale il 7
Aprile.
•
Seminario “La letteratura italiana dell'emigrazione” curato dal Prof. Francesco De Nicola
(Università di Genova) il 18 Aprile.
•
Visita alla mostra “Gabriele va alla guerra. Dal maggio radioso al Natale di sangue” presso
la Biblioteca Universitaria di Genova il 20 Aprile.
•
Partecipazione di un alunno al progetto Università- mondo del lavoro nell'ambito del
Festival della Scienza.
•
Viaggio di un alunno a Strasburgo nell'ambito delle iniziative per le competenze sulla
cittadinanza dal 10 al 12 Maggio.
•
Partecipazione di un alunno al Certamen Augusteum a Torino il 29 Febbraio.
•
Partecipazione di un alunno allo stage organizzato dal Corso di Laurea in Lettere
dell’Università di Genova dal 29 Febbraio al 4 Marzo.
•
Partecipazione di una alunna allo stage organizzato dal Corso di Laurea in Lingue
dell’Università di Genova dal 29 Febbraio al 4 Marzo.
•
Partecipazione di due alunni allo stage organizzato dal Corso di Laurea in Storia
dell’Università di Genova dal 29 Febbraio al 4 Marzo.
•
Partecipazione di due alunni allo stage organizzato dal Corso di laurea in Scienze Politiche
dell’Università di Genova dal 29 Febbraio al 4 Marzo.
•
Partecipazione di due alunne allo stage organizzato dal Corso di Laurea in Beni Culturali
dell’Università di Genova dal 29 Febbraio al 4 Marzo.
•
Partecipazione di due alunni allo stage organizzato dalla Facoltà di Ingegneria Ambientale e
Civile dell’Università di Genova dal 23 al 25 Febbraio.
•
Partecipazione di un alunno allo stage organizzato dalla Facoltà di Fisica dell’Università di
Genova dall' 1 al 4 Febbraio.
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La classe è attualmente costituita da 22 alunni, 11 maschi e 11 femmine, provenienti dalla stessa
prima liceo ad eccezione di un’alunna che si è inserita all’inizio della seconda.
Nel corso del triennio non ci sono stati inserimenti di alunni da altre classi o scuole, nessun alunno
si è trasferito ad altro Istituto e un solo alunno è stato respinto in quarta.
Nel biennio ginnasiale la classe ha seguito un percorso musicale extracurricolare. Senza implicare
modifiche alla formazione, che rimane quella del liceo classico tradizionale, questo percorso ha
previsto un insegnamento di teoria e cultura musicale che è stato tenuto dal Maestro Alberto Macrì,
di due ore settimanali per gli alunni che pur non frequentando il Conservatorio sono interessati ad
un approfondimento della formazione musicale ricevuta nella scuola media. L'unico alunno di
questa classe iscritto al Conservatorio ha potuto usufruire di una uscita anticipata che ha
rappresentato una possibilità per meglio conciliare l’impegno musicale con quello scolastico.
Negli anni del triennio, lo spazio riservato alla formazione musicale si è configurato in percorsi
interdisciplinari realizzati attraverso dodici moduli per l’anno in corso, in orario curricolare, con la
formula della compresenza del docente di musica con i colleghi di altre discipline, secondo una
calendarizzazione pianificata a inizio d’anno tenute dal maestro Pietro Borgonovo in terza e in
quarta e quinta dalla maestra Daniela Aimale.
Conformemente alle direttive ministeriali e sulla base delle decisioni prese nelle riunioni
dipartimentali, è stato attuato il progetto CLIL. La disciplina prescelta è stata Storia dell’Arte
essendo la Docente in possesso della certificazione di lingua B2: la Prof.ssa Bertini ha effettuato in
lingua inglese dieci lezioni dal Romanticismo alle avanguardie, che hanno utilizzato anche
materiale didattico della mostra sugli Impressionisti e Picasso tenutasi al Palazzo Ducale a cui i
ragazzi hanno assistito.
La continuità didattica di un discreto numero di docenti ha consentito una adeguata conoscenza
della classe sia sotto il profilo umano, relazionale e comportamentale sia sotto quello
dell’apprendimento e dell’impegno nello studio.
Si sono avvicendati tuttavia tre docenti di Storia e Filosofia e tre docenti di Storia dell’Arte e, nel
passaggio dalla terza alla quarta, sono cambiati anche i docenti di Inglese e Italiano.
La frequenza alle lezioni è sempre stata regolare e la partecipazione, nel complesso, piuttosto attiva
ma talvolta selettiva.
Il comportamento è decisamente migliorato nel corso dell’ultimo anno e si è creato un clima di
lavoro sereno e quasi sempre collaborativo tra docenti e alunni e tra compagni che risultano
affiatati.
Alcuni alunni tuttavia hanno dimostrato scarso interesse durante le lezioni di Storia dell’Arte e non
hanno partecipato adeguatamente all’attività CLIL.
Nonostante permangano per un esiguo gruppo di alunni incertezze in singoli ambiti dovute
principalmente alla superficialità e alla discontinuità nell’impegno domestico, il livello raggiunto
dalla classe è piuttosto buono e evidenzia alcuni alunni brillanti in diverse discipline.
Due alunni della classe risultano DSA; i disturbi sono rispettivamente discalculia lieve in un caso e
dislessia e disortografia sempre di livello lieve nell’altro caso. Per ciascuno il Consiglio di Classe ha
predisposto adeguato PdP.
VALUTAZIONE
Il Consiglio si attiene ai criteri e alla griglia inserita nel POF .
Nessuna
Competenze
Nessuna
Capacità
Nessuna
Comportamenti
Partecipazione: di disturbo Impegno: nullo
Metodo: disorganizzato
Frammentarie e gravemente Solo se guidato arriva ad applicare Comunica in modo
Partecipazione: opportunistica
lacunose
le conoscenze minime;
decisamente stentato e
Impegno: debole
commette gravi errori anche
improprio;
Metodo: ripetitivo
nell’eseguire semplici esercizi
ha difficoltà a cogliere i
concetti e le relazioni
essenziali che legano tra loro i
fatti anche più elementari
Incerte ed incomplete
Complessivamente
accettabili;
ha ancora lacune, ma non
estese e /o profonde
Conosce gli elementi
essenziali, fondamentali
Comunica in modo non
Applica le conoscenze minime, sempre coerente e proprio; ha
senza commettere gravi errori, ma difficoltà a cogliere i nessi
talvolta con imprecisione
logici e quindi ha difficoltà ad
analizzare temi, questioni e
problemi
Esegue semplici compiti senza
Comunica in modo semplice,
errori sostanziali;
ma non del tutto adeguato;
affronta compiti più complessi
coglie gli aspetti
con incertezza
fondamentali, ma le sue
analisi sono lacunose
Partecipazione: dispersiva
Impegno : discontinuo
Metodo : mnemonico
Partecipazione: da sollecitare
Impegno : accettabile
Metodo : non sempre organizzato
Comunica in modo adeguato,
Esegue correttamente compiti
anche se semplice;
Partecipazione: recettiva
semplici;
non ha piena autonomia, ma è Impegno: soddisfacente
affronta compiti più complessi pur un diligente ed affidabile
Metodo: organizzato
con alcune incertezze
esecutore;
coglie gli aspetti
fondamentali, ma incontra
difficoltà nei collegamenti
interdisciplinari.
Comunica i maniera chiara ed
Affronta compiti anche complessi appropriata ha una propria
in modo accettabile
autonomia di lavoro;
analizza in modo
complessivamente corretto e
compie alcuni collegamenti,
arrivando a rielaborare in
modo abbastanza autonomo
Affronta autonomamente anche Comunica in modo proprio,
Complete, con
compiti complessi, applicando le efficace ed articolato; è
approfondimenti autonomi conoscenze in modo corretto e
autonomo ed organizzato;
creativo
collega conoscenze attinte da
ambiti pluridisciplinari;
analizza in modo critico, con
un certo rigore ;documenta il
proprio lavoro;
cerca soluzioni adeguate per
situazioni nuove
Sostanzialmente complete
Voto in
decimi
Conoscenze
Partecipazione: attivo
Impegno: notevole
Metodo: organizzato
Partecipazione : costruttiva
Impegno: notevole
Metodo : elaborativo
1-2
3-4
5
6
7
8
9 -10
DATI STATISTICI
1. INSEGNANTI NEL TRIENNIO
Insegnanti
Materia
ITALIANO
III LICEO
BIANCHI
IV LICEO
MARTIN
MARTIN
V LICEO
LATINO
MAZZANTI
MAZZANTI
MAZZANTI
GRECO
MAZZANTI
MAZZANTI
MAZZANTI
INGLESE
VEZZANI
BARISONE
BARISONE
STORIA
BARTOLINI
PERATA
MARRONE
FILOSOFIA
BARTOLINI
PERATA
MARRONE
ARTE
FLAMMIA
BOTTERO
BERTINI
MATEMATICA
BALETTO
BALETTO
BALETTO
FISICA
BALETTO
BALETTO
BALETTO
2. STUDENTI NEL TRIENNIO
Inizio anno
Fine anno
Studenti
da classe precedente
Promossi
Ripetenti
III LICEO
IV LICEO
V LICEO
23
23
22
-
TOTALE
23
23
22
Non promossi Ritirati
Senza
insuff.
19
16
Con
Sosp. di giudizio
4
6
1
-
RISULTATI SCRUTINIO FINALE classe III
(esclusi non promossi )
n° studenti con
voto
Materia
ITALIANO
LATINO
GRECO
INGLESE
STORIA
FILOSOFIA
ARTE
MATEMATICA
FISICA
SCIENZE
ED. FISICA
10
9
8
7
6
2
-
1
1
4
1
2
3
5
3
3
3
6
7
9
4
6
4
4
13
8
4
9
12
7
4
7
4
7
14
5
10
13
7
6
8
6
10
13
12
1
con
sospensione di
giudizio
1
2
2
-
RISULTATI SCRUTINIO FINALE classe IV
(esclusi non promossi)
n° studenti con
voto
10
9
8
7
6
con
sospensione di
giudizio
-
1
2
3
3
7
5
4
4
4
5
3
9
8
6
6
5
5
8
17
6
6
7
5
4
5
7
6
7
8
1
12
8
7
6
7
8
2
9
5
2
3
3
2
-
Materia
ITALIANO
LATINO
GRECO
INGLESE
STORIA
FILOSOFIA
ARTE
MATEMATICA
FISICA
SCIENZE
ED. FISICA
TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
DEL QUINTO ANNO
MATERIA
Moduli annuali (50’)
previsti
Moduli svolti
Fino al 15/05/2016
Italiano
Latino
Greco
Inglese
Storia
Filosofia
Arte
Matematica
Fisica
Scienze
Ed. Fisica
175
140
105
105
105
105
70
105
70
70
70
Previsti dopo il
15/05/2016
20
12
12
6
11
11
6
9
6
7
8
135
95
106
82
82
78
57
71
50
52
40
Totale
155
107
118
88
93
89
63
80
56
59
48
CALENDARIO SIMULAZIONI
Il giorno 24 Maggio 2016 si svolgerà una simulazione di seconda prova uguale in tutte le
quinte liceali della scuola (durata 4 ore).
 Il giorno 25 Maggio 2016 si svolgerà una simulazione di prima prova uguale in tutte le
quinte liceali della scuola (durata 6 ore).

Le griglie di correzione utilizzate sono contenute nei programmi delle discipline in oggetto.
Le simulazioni di terza prova, della durata di tre ore ciascuna, sono state tutte di TIPOLOGIA B con
tre quesiti per ciascuna delle quattro materie. I testi sono allegati al Documento.
MATERIE
1° SIMULAZIONE 1712-2015
2° SIMULAZIONE
22-02-2016
3° SIMULAZIONE
27-04-2016
STORIA
INGLESE
MATEMATICA
LATINO
FILOSOFIA
INGLESE
FISICA
SCIENZE
FILOSOFIA
INGLESE
MATEMATICA
SCIENZE
La griglia di correzione utilizzata è la seguente:
Indicatori
Valutazione
Punteggio Punti assegnati
Rispetto della con- centrato, appropriato, esauriente
segna
e conoscenza dei
contenuti
8
Individua e presenta
l’argomento in modo
corretto e completo
7
complessivamente corretto
6
sostanzialmente corretto, con alcune
imprecisioni e/o carenze
5
limitato con alcune imprecisioni
4
limitato con lacune e/o errori
3
lacunoso e scorretto
2
gravemente incompleto
1
Capacità di sintesi e equilibrato, organico e coerente
articolazione logica
3
Organizza i contenuti
in modo
Forma
complessivamente ordinato e lineare
2
non ordinato e con incongruenze
1
nullo
0
appropriato, fluido, ricco
4
Si esprime in modo
corretto e chiaro
3
abbastanza corretto, con qualche errore o improprietà
2
improprio e non corretto
1
nullo
0
Totale
In neretto la soglia della sufficienza per indicatore
In caso di prova in bianco la valutazione complessiva sarà 1.
Per gli alunni DSA si è utilizzata la seguente griglia di valutazione attribuendo maggior peso ai
contenuti:
Indicatori
Valutazione
Punteggio Punti assegnati
Rispetto della con- centrato, appropriato, esauriente
segna
e conoscenza dei
contenuti
10
Individua e presenta
l’argomento in modo
corretto e completo
9
complessivamente corretto
8
sostanzialmente corretto, con alcune
imprecisioni e/o carenze
7
limitato con alcune imprecisioni
6
limitato con lacune e/o errori lievi
5
limitato con errori anche gravi
4
lacunoso e scorretto
3
molto lacunoso e scorretto
2
gravemente incompleto
1
Capacità di sintesi e equilibrato, organico e coerente
articolazione logica
3
Organizza i contenuti
in modo
Forma
complessivamente ordinato e lineare
2
non ordinato e con incongruenze
1
nullo
corretto e chiaro
0
2
Si esprime in modo
abbastanza corretto, con qualche errore o
improprietà
improprio e non corretto o nullo
Totale
In neretto la soglia della sufficienza per indicatore
In caso di prova in bianco la valutazione complessiva sarà 1.
1
0
PROGRAMMA
DI
ITALIANO
PROF. MARCO MARTIN
OBIETTIVI
Padronanza del mezzo linguistico nella ricezione e nella produzione orale e scritta (decodifica e
ricodifica di messaggi)
a)Padronanza del mezzo linguistico nella ricezione e nella produzione orale
b)Padronanza del mezzo linguistico nella ricezione e nella produzione scritta(organizzare un
discorso orale in forma grammaticalmente corretta ed efficace; affrontare con sempre maggior
autonomia e consapevolezza testi di ogni genere, utilizzando progressivamente le tecniche di
lettura e di studio più adatte; produrre testi scritti di diverso tipo, dimostrando di sapere
padroneggiare anche il registro formale e i linguaggi specifici; usare correttamente la lingua nelle
sue strutture fondamentali nelle diverse funzioni e nei vari modelli di scrittura (saggio breve,
relazione, articolo di giornale, intervista, lettera), come previsto dalla nuova normativa, pur nel
rispetto di un processo graduale, in relazione anche alla fisionomia delle varie classi
Conoscenza diretta di testi rappresentativi del patrimonio letterario italiano (considerato nella sua
articolata varietà interna, nel suo storico costituirsi e nelle sue relazioni con le altre letterature
europee)
Capacità di interpretazione corretta di un testo e di contestualizzazione adeguata
Elaborazione di un giudizio critico (sviluppo della capacità di riflettere sui testi, facendo interagire
in un confronto dialettico critico le proprie idee con quelle proposte dai testi medesimi e dalla
critica).
METODOLOGIA
Ad un inquadramento generale dei diversi autori e dei movimenti letterari, corredato da ampi
riferimenti al contesto storico-sociale e, in alcuni casi, alle coeve concezioni filosofiche, è stata
affiancata una puntuale analisi dei testi, utilizzando i seguenti strumenti metodologici, a seconda
dell'autore trattato: 1) formazione e repertorio culturale dell’autore, 2) storia del testo e rapporto con
i generi letterari e le fonti dirette ed indirette, 3) diffusione e fortuna del testo, 4) analisi linguistica,
lessicale e retorica, 5) contestualizzazione di tipo storico-culturale con riferimento alla realtà
europea, 6) approccio storico-sociologico per tentare di ricostruire la personalità dei singoli autori.
Le verifiche sono state effettuate in forma di colloquio orale e di test scritti a risposta aperta,
cercando di valutare le capacità di analisi dei testi e quelle di collegamento fra gli argomenti trattati
e, più in generale, fra diverse discipline o aspetti di esse, nonché l’efficacia della sintesi espositiva a
seconda della tipologia di prova. Le prove scritte sono state, in genere, modellate sulle diverse
tipologie della prima prova di maturità; in alcuni casi, sono state sottoposti agli studenti estratti di
saggi, editoriali, articoli al fine di verificare le capacità di lettura critica di un testo e quelle
argomentative.
TABELLA DI VALUTAZIONE PER LO SCRITTO
PUNTI CORRISPETTIVO
LIVELLO
INDICATORISUFFICIENTE
VALUTAZIONE
Rispetto delle
0-2
1
 mancato rispetto
consegne
delle consegne
 rispetto parziale
delle consegne
 rispetto esauriente
delle consegne
Conoscenza dei
1-4
3
 risposte mancanti o
contenuti .
incongrue
Comprensione del
 risposte insufficienti
testo, risposta ai quesiti
 risposte sufficienti
proposti
 risposte complete
Uso della lingua
0-2
1
 uso scorretto della
Correttezza morfolingua
sintattica, proprietà
 uso corretto della
lessicali
lingua
 uso corretto della
lingua con ricchezza
lessicale
Approfondimenti
0-2
*1 Approfondimenti
1
inesistenti
*1 Approfondimenti
limitati
*2 Approfondimenti
ampi
Totale punti
INDICATORI
PUNTEGGIO
CONTENUTI
-Le poetiche del Neoclassicismo e controtendenze preromantiche: Winckelmann e Sturm und
Drang
-La questione della lingua nel '700
-Riviste e trattatistica culturale settecentesca
-Ippolito Pindemonte, Poesie campestri, V La melanconia
-Vincenzo Monti, Pensieri d'amore VIII, Alta è la notte
-Melchiorre Cesarotti, il traduttore di Ossian
-Ugo Foscolo, da Ultime lettere di Jacopo Ortis: l'incipit del romanzo, La lettera da Ventimiglia.
Dai Sonetti: Alla sera, A Zacinto, In morte del fratello Giovanni. Dalle Odi: All'amica risanata. Dal
carme Dei sepolcri: vv.1-129, 151-212, 226-295. Da Le Grazie: Il velo delle Grazie, Inno III
vv.144-198. Dalla Notizia intorno a Didimo Chierico: cap. VIII, IX, XIV
-Definizioni e caratteri del Romanticismo europeo ed italiano
-Giornali e riviste dell'età della Restaurazione (Biblioteca Italiana, Il Cociliatore, Il Politecnico, La
Nuova Antologia)
-La polemica classico-romantica e i manifesti del Romanticismo italiano
-La questione della lingua nell'800
-Il romanzo storico e il romanzo europeo. Autori e tendenze
-Fede e Bellezza di Tommaseo: un'alternativa a Manzoni
-Ippolito Nievo, il contenuto delle Confessioni di un Italiano
-Alessandro Manzoni, dagli Inni Sacri: La Pentecoste. Le odi civili: Marzo 1821 e Il cinque maggio. La trattatistica morale, storiografica e gli scritti di poetica (il concetto di storia e di letteratura).
Dall'Adelchi: Il coro dell'atto III. Struttura, temi e personaggi de I Promessi Sposi.
-La saggistica politica in Italia: moderati e democratici.
-Cenni alla poesia dialettale: Porta e Belli.
-Giacomo Leopardi, formazione filologico-letteraria. Il sistema filosofico leopardiano. Dai Pensieri, LXVIII La noia. Dallo Zibaldone, La natura e la civiltà (1559-62, 4128 e 4175-7). Dalle Operette morali: La scommessa di Prometeo, Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez, Dialogo di Tristano e di un amico. Dai Canti: Ultimo canto di
Saffo, L'infinito, A Silvia, Canto notturno di un pastore errante dell'Asia, La quiete dopo la tempesta, Il passero solitario, Il sabato del villaggio, A se stesso, La ginestra, o il fiore del deserto.
-Il realismo letterario europeo
-La Scapigliatura milanese: Preludio di Emilio Praga.
-Baudelaire e il simbolismo francese (Rimbaud, Verlaine, Mallarmé): preludio al Decadentismo.
-Il verismo siciliano (Capuana e De Roberto)
-Giovanni Verga, fase patriottica e tardo romantica, verso il verismo. La prefazione al romanzo Eva
(l'atmosfera di banche e di Imprese industriali), cenni a Nedda. Dedicatoria a Salvatore Farina ne
L'amante di Gramigna. Da Vita dei campi, Rosso Malpelo, Fantasticheria. Da Novelle Rusticane,
La roba. Da I Malavoglia: La prefazione, l'inzio (capitolo I), L'addio di 'Ntoni (cap. XV). Da Mastro Don Gesualdo: La giornata di Gesualdo (cap. IV).
-Giosuè Carducci, da Rime Nuove: San Martino. Da Odi Barbare: Nella Piazza di San Petronio,
Alla stazione in una mattina d'autunno, Nevicata, Dinanzi alle terme di Caracalla. Dall'Inno a Satana.
-Giovanni Pascoli, Il fanciullino. La grande Proletaria s'è mossa. Da Myricae: Lavandare, X agosto, Temporale, Novembre. Da Canti di Castevecchio: Il gelsomino notturno. Da Primi Poemetti,
Italy. Da Poemi conviviali: Alexandros.
-Gabriele D'Annunzio, da Canto novo: O falce di luna calante. Dal Notturno: Visita al corpo di
Giuseppe Miraglia. Da Il Piacere: profilo di Andrea Sperelli (Libro Primo, II). Da Il trionfo della
morte: Il verbo di Zarathustra, il mito del superuomo. Da Alcyone: La sera fiesolana, La pioggia
nel pineto.
-L'età del Decadentismo europeo. Imperialismo e avanguardie.
-Movimenti letterari, poetiche e riviste di primo Novecento. Il Futurismo e Il Manifesto di Marinetti. Le riviste fiorentine (Leonardo, Hermes, Il Regno, La Voce e Lacerba).
-La grande letteratura europea (Kafka, Joyce, Musil, Mann, Proust)
-Grande Guerra e scrittori italiani (cenni)
-Italo Svevo, Una vita e Senilità (contenuti). La situazione culturale triestina. Da La coscienza di
Zeno: Lo schiaffo del padre (da La morte di mio padre), L'addio a Carla (da La moglie e l'amante),
Lo scambio di funerale (da Storia di un'associazione commerciale), Riflessioni sulla guerra e La
vita è una malattia (Psico-analisi). Svevo e la psicanalisi freudiana. Svevo, Joyce e Bergson.
-I Crepuscolari. Guido Gozzano, da I Colloqui, La signorina Felicita, ovvero la Felicità.
-Luigi Pirandello, il trattato L'umorismo (Parte seconda, cap. II e V). Da Novelle per un anno: Il
treno ha fischiato e Tu ridi. Da Il fu Mattia Pascal: cap. XV e XVIII. Da Sei personaggi in cerca
d'autore: L'irruzione dei personaggi sul palcoscenico.
-La saggistica politica e la critica letteraria: Croce, Gramsci, Salvemini e Gobetti.
-Le riviste, i movimenti letterari e le poetiche dell'età fascista.
-Giuseppe Ungaretti, Da L'allegria: I fiumi, San Martino del Carso, Natale, Veglia, Soldati, Commiato.
-Umberto Saba, Il canzoniere (Casa e campagna), A mia moglie, Città vecchia, Preghiera alla madre (Cuore morituro), Parole (Parole), Amai (Mediterranee).
-Eugenio Montale, Ossi di seppia: Non chiederci la parola, Spesso il male di vivere ho incontrato.
Le occasioni: La casa dei doganieri. La bufera e altro: L'anguilla. Satura: Ho sceso dandoti il
braccio, almeno un milione di scale.
-Salvatore Quasimodo, Ed è subito sera: Ride la gazza, nera sugli aranci. Giorno dopo giorno: Milano, agosto 1943.
PROFILO CULTURALE E UN'OPERA A SCELTA DI ALMENO UNO DEI SEGUENTI AUTORI
-Cesare Pavese, Dino Buzzati, Elio Vittorini, Alberto Moravia, Carlo Levi, Primo Levi, Beppe Fenoglio, Elsa Morante, Tomasi di Lampedusa, Carlo Emilio Gadda, Pier Paolo Pasolini, Italo Calvino, Edoardo Sanguineti, Giorgio Bassani, Leonardo Sciascia, Umberto Eco, Claudio Magris, Dario
Fo.
Manuale adottato R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, F. Marchese “La scrittura e l'interpretazione”, vol. 2, II-III, vol. 3, I-II-III.
Dante Alighieri, Divina Commedia, Paradiso: I, III, VI, XI, XII, XV, XVII, XXI, XXX, XXXIII
PROGRAMMA
DI
LATINO E GRECO
PROF.SSA CINZIA MAZZANTI
Testi in adozione :
G.B.Conte – E.Pianezzola , Corso integrato di letteratura latina, 2. L'età di Cesare 3. L'età di Augusto 4. L'età imperiale , Le Monnier
G. Barbieri , Ornatus , versioni latine per il triennio, Loescher
F.Ferrari - R.Rossi - L.Lanza , Bibliothéke , Storia della letteratura, antologia e autori della lingua
greca , 2. Atene e l’età classica; 3. L'ellenismo e l’età imperiale , Cappelli
Euripide , Alcesti , a cura di A.Vanacore e G.Domestico, Paravia
A. Balestra ( a cura di) , “Il più sapiente fra gli uomini”, Socrate tra mito e realtà storica in Platone,
Signorelli
M. De Luca – C. Montevecchi , Euloghia , versioni per il triennio, Hoepli
MODALITA' DI LAVORO
L'attività didattica è stata articolata in :
1. studio della lingua
2. studio della letteratura
3. lettura, analisi e commento di testi letterari
1. Lo studio della lingua ha mirato al consolidamento della morfologia e delle strutture sintattiche
essenziali e si è prevalentemente effettuato attraverso la traduzione a casa e la correzione in classe
di brani d'autore, con cadenza settimanale. Sono stati analizzati passi di argomento storico, filosofico e retorico, tratti in linea di massima da autori appartenenti al programma di letteratura . Nel for nire indicazioni metodologiche per la traduzione, si è insistito in modo particolare sulla necessità di
coniugare, alla corretta analisi morfo-sintattica del testo, la riflessione sul significato del medesimo
e la scelta di un corrispondente lessico italiano, onde evitare traduzioni meccaniche e povere di
senso.
2. Lo studio della letteratura ha compreso la trattazione del contesto storico, dei generi letterari, degli autori e delle opere più significative ; è stato condotto attraverso l'inquadramento manualistico e
la lettura di testi in originale o in traduzione.
3. Come itinerario di letture d'autore, in greco si sono letti circa 500 versi dell' Alcesti di Euripide e
alcuni paragrafi dell’ Apologia di Socrate e del Critone di Platone ( opere di cui si è completata in
italiano la lettura integrale) e in latino si è approfondita la conoscenza di Orazio attraverso alcuni
testi poetici, e quella della prosa dell'età imperiale con alcuni testi di Seneca e Tacito . L'attività didattica svolta in classe ha compreso la traduzione ragionata dei testi, la comprensione del loro significato, la riflessione sugli aspetti contenutistici, l'analisi delle caratteristiche linguistiche e stilistiche.
Contenuti disciplinari di LATINO
•
Storia della letteratura:
L'età augustea : contesto politico culturale – circoli poetici - generi letterari - l’elegia
Orazio : vita e opere - dagli Epodi alle Satire : aggressività e critica dei
costumi - il mondo lirico delle Odi : la fuga del tempo, la poesia civile - la poesia filosofica delle Epistole.
L' età imperiale: quadro storico culturale dell'età giulio-claudia.
I generi poetici minori: la poesia astronomica; Fedro e la tradizione della
favola.
Seneca il Vecchio e le declamazioni. Le recitationes.
Seneca : vita e opere – rapporto tra filosofia e potere – il valore del
stoico e la figura di Catone – lo stile “ drammatico” - le tragedie.
Lucano : il poema epico-storico – i contenuti e i personaggi del Bellum civile – lo stile – la fortuna.
Petronio : il Satyricon – intreccio – menippea e romanzo – realismo e
parodia.
tempo - il suicidio
La satira sotto il principato : Persio e Giovenale.
Quadro storico dell'età flavia.
Quintiliano – Plinio il Vecchio – Marziale : l’epigramma come poesia
realistica.
Quadro storico dell'età del principato adottivo.
Tacito : vita e opere - rapporto tra intellettuali e potere- la decadenza
dell’eloquenza - principato e libertà - la critica alla scelta della ambitiosa mors - la necessità
dell’impero.
Apuleio e il romanzo.
Cenni sul tardo impero: Ammiano Marcellino – Ambrogio – Agostino
•
Autori : Orazio Satire I 9 ; II 6 vv. 79-117
Odi I 9 , I 11, I 37 , II 14.
Epistole I 4 , I 11
Seneca , Epistulae ad Lucilium 1 ; 12 ; 95, 51-53 ; 104
De brevitate vitae 8
De otio 3,2 -4,2
Tacito Historiae I 1
Annales I 1
Agricola I - II - III
Dialogus de oratoribus 36
Contenuti disciplinari di GRECO :
•
Storia della letteratura :
Le origini della commedia. La commedia Antica : Aristofane.
Senofonte : l’intellettuale di transizione. La storiografia nel IV sec. a.C.
Menandro : la commedia Nuova.
L’ellenismo: origine e significato del termine. Il contesto storico e culturale
La poesia ellenistica : il poeta filologo ; il pubblico di élite .
Callimaco:
Le dichiarazioni di poetica:
Inni , II Ad Apollo vv. 105-112
Aitia I , fr. 1 Pfeiffer : Prologo ai Telchini
Epigrammi , AP XII 43
Letture antologiche da Aitia e Ecale
Apollonio Rodio
La riproposizione dell’epica. Letture antologiche:
Argonautiche I 1-22 Proemio
I 1207-1239 Il rapimento di Ila
III 616-668 Il sogno di Medea
III 744-824 La notte inquieta di Medea
Teocrito
La tradizione bucolica.
Letture antologiche:
Idillio VII
Le Talisie
Idillio XI
Il Ciclope
Idillio II L’incantatrice
Idillio XV Le Siracusane
Gli epigrammisti dell' Antologia Palatina :
Anite , AP VII 190 Il dramma della piccola Mirò
Nosside, AP V 170 Sotto il segno di Saffo
Leonida , AP VI 302 La Weltanschauung di un vecchio cinico
AP VII 472 La vanità della vita umana
Asclepiade AP V 189 Il dardo di Cipride
AP XII 50 A se stesso
AP XII 46 Spleen
La filosofia e le scienze in età ellenistica.
Polibio e la storiografia ellenistica. Gli “storici di Alessandro”. La “storiografia tragi ca”.
Polibio , Storie I 4 Il criterio di obiettività dello storico
II 56, 6-16 Contro la storiografia tragica
VI 3-10 Il ciclo delle costituzioni
Ebraismo ellenistico e letteratura cristiana (cenni).
L’età imperiale : il contesto storico e culturale.
oratoria e retorica : asianesimo e atticismo.
Il trattato Sul Sublime
La Seconda Sofistica: Luciano.
storiografia : Plutarco.
Cenni su Diodoro Siculo, Flavio Giuseppe, Arriano.
filosofia e scienza: cenni su Marco Aurelio
:
romanzo : il filone amoroso
•
Autori : Euripide, Alcesti : lettura, traduzione e commento di :
prologo ( vv. 1-76)
primo episodio ( vv. 136-212 )
secondo episodio ( 1° scena: vv. 244-325 )
quarto episodio ( 1° scena: vv. 606-746 )
esodo ( vv. 1006-1163)
Platone , Apologia di Socrate 20 d - 21 e (la sapienza di Socrate)
22a - 23 c (le occupazioni di Socrate ad Atene)
28 d - 30a (la scoperta dell’anima)
30 e - 32 a (il “ daimònion”).
Critone 43 a - 44 d (la nave sacra)
Criteri di correzione e di valutazione delle prove
Utilizzo , per le prove scritte, degli indicatori relativi a comprensione del testo, correttezza morfosintattica, e resa in italiano, secondo la seguente griglia di valutazione :
•
INDICATORI
Comprensione Ampiamen- 1 Diverse la- 2
te lacunoso
cune e/o
o frainteso
frainteso
per 2/3
per oltre la
metà
Correttezza
Moltissimi 0-1 Molti erro- 2
errori gravi
ri gravi
Resa in italiano
Gravi e dif- 0 Improprie- 1
fuse improtà anche
prietà
nelle parti
ben comprese
Assolutam. insuff. Grav. Insuff. Insufficiente
1-3
4-7
8- 9
1 – 2 – 2.5
3- 3.5-4-4.5
5 - 5.5
Poche lacu- 3
ne e/o compreso per almeno la
metà
Compreso
per almeno
2/3
4 Pienamente
compreso
6
5
Compreso in
gran parte
Alcuni erro- 3-4 Qualche er- 5 Pochissimi er- 6
ri anche
rore
rori o nessun
gravi
errore significativo
Limitate im- 2 Scelte lessicali nel complesso 3
proprietà
appropriate/ resa efficace e
nelle parti
scorrevole
ben comprese
Sufficiente
10-11
6 – 6.5
Discreto
12
7 – 7.5
Buono
13 - 14
8 – 8.5 - 9
Ottimo
15
10
Griglia per DSA:
INDICATORI
Riconoscimento Errori nu- 0-1 Molti e
2
strutture morfo- merosi e
gravi errosintattiche
reiterati
ri
Comprensione del Frainteso 0-1
testo
per due
terzi e/o
ampiamnete lacunoso
Traduzione in ita- Impro0-1
liano adeguata al prietà
senso del testo
nelle parti ben
comprese
Frainteso 2
per oltre
metà e/o
lacunoso
Diversi er- 3
rori gravi
Qualche er- 4-5 Pochissimi er- 6
rore
rori o nessun
errore significativo
Compreso 3-4 Compreso 5-6 Globalmente 7
almeno per
per due tercompreso
metà e/o
zi senza laqualche lacune
cuna
Scelte les- 2
sicali nel
complesso
appropriate/ resa efficace e
scorrevole
Assolutam. insuff. Grav. Insuff. Insufficiente
1-3
4-7
8- 9
1 – 2 – 2.5
3- 3.5-4-4.5
5 - 5.5
Sufficiente
10
6
Discreto
11-12
6.5– 7.5
Buono
13 - 14
8 – 8.5 - 9
Ottimo
15
10
•
Utilizzo, per i questionari scritti valutati come prove orali , degli indicatori relativi alla conoscenza degli argomenti richiesti ( competenza sui contenuti e individuazione dei concetti centrali ) , alla
loro illustrazione ( correttezza terminologica e organicità espositiva ) e rielaborazione, secondo la
griglia di valutazione per la terza prova dell'esame di stato.
•
Accertamento delle competenze nell' interpretazione di testi di prosa e di poesia tradotti e commentati , e delle conoscenze degli argomenti di letteratura trattati.
•
In relazione ai suddetti contenuti appresi, verifica delle capacità logico – argomentative , dell'uso
appropriato dei mezzi espressivi e delle capacità di operare approfondimenti e collegamenti.
Obiettivi realizzati
Le conoscenze dei contenuti spiegati e commentati sono risultate nel complesso apprezzabili .
Per alcuni alunni il livello di preparazione si limita alla stretta sufficienza, anche perché non è
sostenuto dalla padronanza linguistica per quanto riguarda la parte degli autori , e insieme
sono mancati impegno e assiduità nello studio della letteratura.
Alcuni hanno incontrato difficoltà anche marcate nell'analisi linguistica e nella traduzione dei
testi , a fronte di una migliore capacità , in generale , nella comprensione e nel commento dei
loro contenuti e degli argomenti letterari illustrati . Altri hanno cercato di migliorare con l' impe gno risultati sia scritti sia orali non esaltanti .
L'abilità nella contestualizzazione, nell'individuazione di collegamenti disciplinari e pluridisciplinari , nel confronto fra antico e moderno è alla portata di quattro o cinque alunni che pos sono contare su competenze convincenti , costruite negli anni grazie a un ingegno versatile e
all'impegno sistematico.
Valutazione complessiva del lavoro svolto
La classe mi è stata affidata in seconda per l'insegnamento di greco e nel successivo triennio per latino e greco. Ho quindi avuto modo di seguire quasi per intero il percorso formativo della maggior
parte degli alunni che la compongono. Alcuni dei ragazzi hanno consolidato nel tempo competenze
già apprezzabili all'inizio; altri hanno migliorato nel metodo e nel rendimento; per alcuni permangono fragilità non sempre compensate da un impegno convincente. Tutti, comunque, dai più disinvolti,
brillanti ed eccentrici ai più timidi e umbratili, e indipendentemente dai risultati conseguiti, hanno
lavorato sostenuti da curiosità intellettuale e condivisione emotiva.
PROGRAMMA
DI
INGLESE
PROF.SSA ALESSANDRA BARISONE
Obiettivi affettivi
Favorire un atteggiamento di interesse per l'apprendimento della L2 e di motivazione ad usare
questa lingua, ricercandone possibili occasioni.
Sviluppare interesse per la cultura e la civiltà di un altro popolo e, quindi, di apertura e tolleranza
verso aspetti diversi dalla nostra cultura.
Obiettivi specifici del liceo
obiettivo minimo: raggiungimento del livello B1(PET)
obiettivo massimo: raggiungimento del livello B2 (FCE) del Quadro Comune di Riferimento
Europeo.
L'alunno deve:
Comprendere e reagire con naturalezza ad un messaggio orale.
Cogliere le informazioni principali ed alcune dettagliate da un testo scritto o un messaggio audio.
Rispondere a domande scritte od orali relative a testi proposti
Dedurre informazioni date in modo non esplicito
Narrare in modo coerente sia sul piano grammaticale che su quello logico
Esporre da diversi punti di vista
Scrivere in modo grammaticalmente ed ortograficamente corretto
Familiarizzare con alcune microlingue, prima fra tutte quella relativa alla storia, alla cultura ed alla
letteratura
Comprendere ed analizzare il contenuto di brani letterari di vario genere e delle diverse epoche
Contestualizzare un brano in relazione al periodo storico, stilistico, ed all'autore di appartenenza
Esporre contenuti studiati in inglese.
Utilizzare per lo studio e l'approfondimento di altre discipline nozioni ricavate da testi in lingua
(CLIL)
Metodo
In conformità al syllabus comune all’Istituto, la sottoscritta ha favorito un apprendimento
prevalentemente operativo, mediante attività svolte a classe aperta, a coppie o a gruppi;
Il materiale linguistico è stato proposto in un contesto significativo, da cui l’allievo dovrebbe avere
appreso e fatto propri “comportamenti comunicativi” piuttosto che regole da applicare;
Si è ricorso alla comparazione tra l’italiano e l‘inglese, le loro strutture, le due culture e civiltà
ogniqualvolta si è reputato utile all’apprendimento o alla fissazione di concetti, contenuti, procedure
operative.
Sussidi didattici
Il libro di testo è stato il principale ed imprescindibile strumento di lavoro. Affiancato ad esso si è
fatto uso di fotocopie di brani di lettura, articoli di giornale, brochures o altro materiale audiovisivo
e interattivo.
Durante i moduli di inglese sono state svolte 2 ore di lezione di cultura musicale sulla musica del
'900.
Verifiche e valutazione
La sottoscritta ha somministrato verifiche scritte ed orali alla fine dei vari percorsi didattici. Esse
sono state della stessa tipologia delle esercitazioni proposte nelle varie fasi di apprendimento, delle
prove di certificazione esterna e delle domande di terza prova ed hanno avuto lo scopo di fornire
alla sottoscritta elementi di valutazione formativa e sommativa e ai discenti elementi di
autovalutazione, finalizzata ad acquisire progressiva autonomia nell’apprendimento e dimestichezza
nello svolgimento delle prove stesse.
Per quanto riguarda la docimologia, le modalità di verifica ed i criteri di valutazione, la sottoscritta
ha operato in conformità alle linee guida espresse nel p.o.f. ed al già citato syllabus comune all’area
di inglese.
In accordo con quanto stabilito dal c.d.c. si sono effettuate due verifiche scritte ed almeno due
interrogazioni orali nel trimestre e tre scritti e tre orali nel pentamestre.
Uno dei voti orali del pentamestre è stato assegnato sulla base di un 5-minute-speaking su un
argomento a scelta o un approfondimento relativo al programma di questo anno scolastico.
Obiettivi realizzati
Sono stata docente di questa classe dalla quarta liceo e non ho avuto modo di seguire questi ragazzi
nella loro crescita. In alcune occasioni alcuni di loro hanno collaborato con me, svolgendo attività
extracurricolari, assistendo a spettacoli teatrali nonché preparando approfondimenti.
Risposta ed interesse variano molto sul piano individuale, pertanto non mi è possibile tracciare
un'immagine globale della classe. Essa è composta da alunne e alunni molto seri, motivati, buoni
lavoratori ed affidabili collaboratori, che hanno visto crescere il loro rendimento; da alunni che
hanno cercato di sopravvivere operando la politica del risparmio di sforzo, da alunni che hanno
costantemente cercato di superare le difficoltà e da altri che sono stati piuttosto refrattari verso,
stimoli culturali, suggerimenti o assegnazioni di compito, risultando talvolta estranei al gruppo.
Sul piano del profitto la classe è divisa in quattro fasce di livello:
eccellente o molto buono ( 8 certificazioni FCE o equipollenti, con l'aggiunta di alcuni alunni che,
pur non avendo sostenuto l'esame sono equiparabili al livello B2): sono in grado di analizzare,
contestualizzare, commentare un brano letterario ed ampliare il discorso in una forma ricca e bene
articolata. Hanno una buona conoscenza di tutto il programma svolto e sono in grado di
personalizzare le loro conoscenze.
Buono ( livello B1): sono in grado di contestualizzare un brano letterario ed esporre le tematiche
relative all’autore ed al periodo di appartenenza aggiungendo osservazioni personali. Conoscono le
tematiche e le caratteristiche principali contenute in buona parte del programma svolto.
Più che sufficiente: hanno un vocabolario limitato, pertanto sono in grado di comprendere
globalmente un brano ed esporre alcune tematiche ad esso correlate. In questa fascia di profitto sono
rientrati, in questo ultimo anno scolastico, anche alcuni PET border line.
Appena sufficiente: Credo che alcuni alunni appartenenti a questa fascia conoscano in maniera
sommaria gli argomenti in programma, che non abbiano approfondito con sistematicità gli
argomenti, né svolto completamente il lavoro individuale richiesto, tuttavia la loro conoscenza,
limitata allo studio pressoché mnemonico di alcune parti del libro, ha permesso loro di raggiungere
la sufficienza.
CONTENUTI
Libri di Testo: Spiazzi,Tavella,Layton, PERFORMER CULTURE AND LITERATURE, ed.
Zanichelli voll. 2 e 3
THE VICTORIAN AGE
Parliamentary Reforms, The Chartist Movement, The Great Exhibition, The British industrial
production, The building of the railways, The British Empire, The condition of Women, Crime,
Education,Women and Medicine: Florence Nightingale (rif. libro di testo)
Factory Legislation and Child Labour, the shaping of the Americam identity, the westward
expansion, the question of slavery
Correnti letterarie, testi ed autori
The Victorian Novel, The Aesthetic Movement, The Pre-Raphaelite Brotherhood, Victorian Poetry
C. Dickens life and works “Coketown”, “The Definition of a Horse” da Hard Times;
“Oliver wants some more” da Oliver Twist
R. L. Stevenson
The strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde (il tema del doppio)
O. Wilde life and Works
Alfred Tennyson
The Picture of Dorian Gray (lettura integrale in italiano e lettura del
brano“Basil’s Studio” in inglese)
The Ballad of Reading Gaol (testo su fotocopia)
The Importance of being Ernest (visione della commedia nella
versione cinematografica)
“Ulysses”
THE MODERN AGE
The Edwardian Age, World War I, Securing the Vote for Women, the Suffragettes Movement
(visione film),The Irish Question,, The USA in the first decades of the 20th century, World War II
and racial persecution, The Wall Street Crash, The Civil Rights Movements in the USA
Correnti letterarie, testi ed autori
The War Poets, Modern Poetry, Modern Novel, Anti-Utopian Novel
S. Sassoon “Women at War”; R. Brooke “The Soldier”;
W. Owen “Dulce et decorum est”; I.Rosenberg “August 1914”
J. Joyce life and works da Dubliners: “Eveline”
lettura dell’episodio finale del racconto “The Dead”
da Ulysses: lettura del brano “The Funeral”
lettura in italiano del brano “Molly’s Monologue”
G. Orwell life and works “Down the Mine” tratto da The Road to Wigan Pier (brano su fotocopia)
Nineteen Eighty-Four, lettura integrale del romanzo ed analisi del brano:
“Big Brother is watching you”,
Animal Farm : trama e tematiche
The Theatre of Absurd S. Beckett Waiting for Godot
T.S. Eliot da The Waste Land, “The cruelest Month” e “Here is no Water”
Da The Hollow Men, “This is the Dead Land”
F. S. Fitzgerald “The Great Gatsby”
F. Uhlman Reunion (lettura testo integrale)
M. L. King “I have a Dream” (lettura e commento)
Harper Lee Il buio oltre la siepe (lettura integrale del testo in italiano)
PROGRAMMA
DI
STORIA E FILOSOFIA
PROF.SSA MARIANGELA MARRONE
FILOSOFIA
OBIETTIVI
Comprensione ed uso appropriato dei concetti e del lessico specifico delle discipline filosofiche
Conoscenza adeguata delle principali correnti e dei singoli autori della filosofia moderna e contemporanea
Capacità di seguire lo sviluppo storico della filosofia e, insieme, di enucleare problemi di natura
gnoseologica, etica, politica, epistemologica, ecc. sapendone riferire le diverse soluzioni ai singoli
autori
Capacità di riconoscere, comprendere e analizzare un breve e significativo testo filosofico
Capacità di riflessione autonoma sui temi proposti
METODOLOGIE e strumenti didattici
Lezioni frontali e dialogate
Lettura e commento di brani significativi di testi filosofici
Presentazione di problemi e discussione in classe
TIPOLOGIA DI VERIFICHE
Interrogazioni individuali su ampie sezioni di programma svolto
Risposte scritte a domande aperte (vedi simulazione terza prova)
Commento dei testi
Brevi interventi individuali, domande poste dagli alunni, considerazioni personali , richieste durante
le lezioni
STRUMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE
Strumenti:
Prove scritte: Formulazione di domande in funzione di risposte esaustive e sintetiche, verifica
della capacità di attuare collegamenti e di riflessione autonoma sugli argomenti proposti.
Prove orali: Impostazione di un colloquio volto sia a verificare il livello della preparazione sui temi
in oggetto, sia la capacità di argomentare sugli stessi e attuare collegamenti, lasciando anche spazio
alle considerazioni attuate in base alla riflessione personale sui problemi filosofici.
Criteri di valutazione:
Pertinenza della risposta
Conoscenza dei contenuti
Capacità di giustificare le affermazioni
Capacità di individuare gli ambiti e le tematiche specifiche della disciplina
Capacità di adoperare correttamente il lessico specifico
Capacità di riflessione autonoma
NOTE SUL LAVORO SVOLTO E SULLA PREPARAZIONE DELLA CLASSE
Sono divenuta insegnante della classe soltanto quest’anno, e inizialmente è stato necessario un periodo di adattamento reciproco, volto a comprendere, da parte mia, le conoscenze e competenze acquisite negli anni precedenti, nonché gli atteggiamenti e la qualità dell’impegno; da parte loro il mio
metodo di insegnamento e le richieste. Nel complesso posso affermare che in breve tempo la classe
ha manifestato un comportamento generalmente corretto, e che si è potuto presto instaurare un cli-
ma collaborativo e soprattutto un interesse vivo e, da parte di molti, attivo e partecipe, sui temi proposti. Ho acconsentito ad accompagnare la classe nel viaggio d’istruzione in Sicilia, e anche in questo caso il comportamento è stato corretto e l’interesse vivo e partecipe da parte di tutti gli studenti.
Nello svolgimento del programma, prendendo spunto dai temi trattati, si è cercato di stimolare o assecondare le richieste provenienti da alcuni alunni di soffermarsi a riflettere su argomenti istituzionali, politici,etici, sociologici di rilevanza attuale. Inoltre sono state svolte in compresenza con la
dottoressa Aimale quattro moduli di lezioni di storia della musica, incentrate sulla musica romantica
e Wagner, in contiguità col programma svolto. Nel complesso soltanto alcuni alunni manifestano
qualche difficoltà ad affrontare adeguatamente la disciplina, ma cercano di compensare con l’impegno di studio. Alcuni studenti dimostrano ottime capacità e una preparazione di buon livello.
CONTENUTI
Ad inizio anno è stato necessario riprendere ed approfondire alcuni temi del programma della
quarta classe, in particolare su Kant e il significato complessivo della ‘rivoluzione copernicana’ attuata nelle tre Critiche.
Caratteri della cultura romantica: Romanticismo e Idealismo tedesco
Dal criticismo all’idealismo
Il dibattito sulla cosa in sé
La rappresentazione di Reinhold
FICHTE
La Dottrina della scienza- i principi
La dialettica
Attività teoretica e pratica
Idealismo trascendentale, idealismo etico
La ‘missione del dotto’
I Discorsi alla nazione tedesca
SCHELLING
Il concetto di Assoluto
Natura e arte
L’idealismo estetico
HEGEL
Specificità dell’idealismo hegeliano: il Geist
La critica all’Illuminismo, a Kant, Fichte e Schelling
La razionalità del reale
La dialettica
Il concetto di Assoluto
La Fenomenologia dello spirito
Dalla coscienza all’autocoscienza
La dialettica del riconoscimento: signoria e servitù
La coscienza infelice
Il sistema
La logica
La filosofia della Natura
La filosofia dello Spirito
Lo Spirito oggettivo: l’Eticità
Famiglia, società civile, Stato
La filosofia del diritto
Lo Spirito Assoluto
Arte, Religione, Filosofia
Lo storicismo
SCHOPENHAUER
Il mondo come volontà e rappresentazione
Il rapporto con Platone, Kant, le filosofie orientali
Fenomeno e noumeno
La Voluntas
Il pessimismo
Le forme di liberazione
La Sinistra hegeliana: religione e politica
FEUERBACH
Il rovesciamento della filosofia hegeliana
La critica della religione
Il concetto di alienazione
La nuova antropologia
MARX
La filosofia della prassi
La critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico
I Manoscritti del ’44
L’alienazione
La critica a Feuerbach
La critica all’‘ideologia’
Il materialismo storico-dialettico
Il socialismo scientifico
Il rapporto struttura/sovrastruttura
Il Manifesto del Partito Comunista: la dialettica della borghesia
Il Capitale
Merce, valore, valorizzazione, plusvalore, profitto
Analisi del Capitalismo:le leggi tendenziali
Marx e il comunismo
KIERKEGAARD
La polemica antihegeliana
La dialettica dell’esistenza
Il Singolo
La possibilità e l’angoscia
Aut-aut: vita estetica e vita etica
La vita religiosa
La malattia mortale
IL POSITIVISMO
Caratteri generali e specificità
Il ‘positivismo sociale’
A.Comte
La scienza positiva
La legge dei tre stadi
La classificazione delle scienze
La ‘fisica sociale’
La sociocrazia
J.S.Mill
Il positivismo ‘metodologico’
Psicologia ed etologia
La scienza morale
Il liberalismo radicale
Il ‘positivismo evoluzionistico’
Le teorie evoluzionistiche da Lamark a Darwin
L’Origine delle specie - la selezione naturale
L’origine dell’uomo
Gli effetti e le polemiche sulle teorie darwiniane
H. Spencer
La legge dell’evoluzione
Psicologia e sociologia
L’etica evoluzionistica
Il ‘darwinismo sociale’
L’antropologia criminale di Cesare Lombroso
NIETZSCHE
Vita e opere
La Nascita della Tragedia
Apollineo/dionisiaco. Il senso tragico dell’esistenza
Il sì alla vita. La giustificazione estetica
Il tema della decadenza
L’Inattuale sulla storia
Il ‘periodo critico’
Filosofia del mattino
Critica ai valori e prospettivismo
La Gaia scienza: aforismi 125, 341, 343
Morte di Dio, Nichilismo passivo e attivo
Superuomo
Volontà di potenza, Eterno Ritorno
Lo Zarathustra: Prefazione,Le tre metamorfosi, La visione e l’enigma
La Genealogia della morale
Crepuscolo degli idoli: Come il ‘mondo vero’ finì per diventare favola
Nietzsche e la metafisica
Nietzsche e la politica
FREUD
Gli studi sull’isteria
Inconscio e sessualità
L’interpretazione dei sogni
La sessualità infantile
Il complesso edipico
Totem e tabu
La terapia psicoanalitica
Il transfert
Psicopatologia della vita quotidiana
Le strutture della psiche
Le istanze psichiche: Io, Es, Super-Io
Il ruolo dell’Io
Eros e Thanatos
Il disagio della civiltà
Crisi del positivismo e filosofie del ‘900
Spiritualismo francese: H.Bergson
Il Saggio sui dati immediati della coscienza
Materia e memoria
L’evoluzione creatrice
Neokantismo e storicismo: la critica della ragione storica
W. Dilthey Introduzione alle scienze dello spirito
Windelband: individualizzazione e generalizzazione
Rickert: la relazione al valore
Max Weber
Le indagini sociologiche
Fatti e valori
Avalutatività e riferimento ai valori
La causalità storica: i giudizi di possibilità oggettiva
Gli ideal-tipi
La ‘gabbia d’acciaio’ del Capitalismo
Testo in adozione: Abbagnano Fornero La ricerca del pensiero Vol 3 Paravia
STORIA
OBIETTIVI
Conoscenza delle specificità concettuali e lessicali della disciplina e delle linee essenziali del dibattito storiografico
Conoscenza degli aspetti fondamentali dell’età contemporanea e capacità di inserire i singoli eventi
nel contesto adeguato
Capacità di comprendere, analizzare e problematizzare un documento o un brano storiografico
Capacità di analizzare e di mettere in relazione, anche a livello interdisciplinare, i principali concetti
politici, giuridici, economici, sociali e culturali
Attitudine a problematizzare il passato in funzione di una visione critica del presente
METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI
Lezioni frontali e dialogate
Uso di ausili didattici :cartine, grafici, fonti iconografiche
Visione di film e documentari su argomenti specifici
Lettura e commento di brevi brani di testi storiografici
Presentazione di problemi e discussione in classe
TIPOLOGIE DI VERIFICA
Test scritti a risposta aperta
Interrogazioni individuali su ampie sezioni di programma svolto
Interventi durante le lezioni.
CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Strumenti
Strutturazione di test sulla base di definizioni di concetti, ricostruzione di cronologie ed eventi Domande a risposta aperta volte a valutare la capacità di argomentare e collegare gli eventi.
Criteri di valutazione:
Comprensione delle richieste
Conoscenza dei contenuti
Capacità di giustificare e argomentare le affermazioni
Capacità di sintesi
NOTE SUL LAVORO SVOLTO E SULLA PREPARAZIONE DELLA CLASSE
Per quanto riguarda il profilo della classe vedi Filosofia.
L’interesse per la storia del ‘900 è stato notevole, soprattutto da parte di alcuni studenti. La preparazione della classe risulta al minimo almeno sufficiente, in alcuni casi ottima.
Le deficienze tecniche hanno purtroppo impedito di corredare le conoscenze degli eventi del XX secolo con spezzoni di documentari originali.
E’ stato necessario ad inizio d’anno affrontare lo studio di diversi aspetti ed eventi del XIX secolo,
che non erano stati affrontati nell’anno precedente o non erano chiari alla maggioranza della classe.
CONTENUTI
La Destra storica e i problemi dell’unificazione
La questione romana
Il ruolo della Chiesa cattolica. Il Sillabo e il non expedit
Brigantaggio e questione meridionale
La terza guerra d’indipendenza
L’unificazione tedesca
Le guerre di Bismarck e la nascita del Reich
Il nuovo assetto europeo dopo la guerra franco-prussiana
La politica interna di Bismarck
La politica estera di Bismarck
La guerra di secessione americana
Il razzismo negli Stati del sud
Il Ku-Klux-Klan
La nascita del socialismo moderno
La I Internazionale
L’anarchismo di Bakunin
La Comune di Parigi
La II Internazionale
I partiti socialisti europei
La seconda rivoluzione industriale
Petrolio, elettricità
Concentrazione industriale
La crisi economica del 1873
Il protezionismo
L’avvento della società di massa
L’età dell’imperialismo
Motivazioni economiche e politiche
Esplorazioni e spartizione dell’Africa
L’imperialismo in Asia
La nascita del Giappone moderno
Modelli coloniali
La nascita dei lager
La guerra anglo-boera
L’imperialismo giapponese
La Cina dalle guerre dell’oppio alla rivolta dei boxers
La guerra russo-giapponese
Il razzismo antisemita
La situazione degli ebrei assimilati in Europa
I caratteri biologici del nuovo antigiudaismo
L’affaire Dreyfus
Il sionismo
I Protocolli dei Savi Anziani di Sion
La sinistra liberale in Italia
Le riforme e il trasformismo di Depretis
Il movimento operaio italiano e la nascita del PSI
La Rerum Novarum e il movimento sociale cattolico
La politica autoritaria di Crispi
la Triplice Alleanza
Le origini del colonialismo italiano in Africa
La crisi di fine secolo della politica italiana
La Belle époque
La ripresa economica di fine secolo
Taylorismo e fordismo
Le nuove forme di partecipazione politica:partiti e sindacati
Massimalismo e minimalismo nei partiti socialisti
Il revisionismo di Bernstein
Il sindacalismo rivoluzionario di Sorel
L’età giolittiana
Il decollo industriale
Lo stile politico e le riforme di Giolitti
I critici del giolittismo
La guerra di Libia
Il patto Gentiloni
La dissoluzione delle alleanze bismarckiane
La weltpolitik tedesca
La crisi dei Balcani
I blocchi contrapposti
Il piano Schlieffen
Il nazionalismo serbo e l’attentato di Sarajevo
La Prima Guerra Mondiale
Caratteri del conflitto
La dinamica militare
Guerra di posizione e di logoramento
Il massacro di massa
L’Italia e lo scontro tra neutralisti e interventisti
Il ruolo dei movimenti nazionalisti nella preparazione e l’appoggio alla guerra
Eventi bellici , ‘guerra vissuta’, guerra di massa.
La svolta del 1917
L’intervento degli Stati Uniti
La rivoluzione bolscevica
La Russia dal 1861 al 1905
La riforma agraria di Stolypin
Le rivoluzioni del 1917
Il ruolo dei soviet
La posizione di Lenin e il ruolo del partito bolscevico
La fine della guerra
La Conferenza di Versailles e i Trattati di pace
I 14 punti di Wilson e la Società delle Nazioni
Il nuovo assetto europeo
La questione medio-orientale
La dissoluzione dell’Impero Turco
I mandati
La dichiarazione Balfour e la disillusione araba
Il dopoguerra in Europa
Il biennio rosso
La rivoluzione spartachista
La Germania di Weimar e il diktat di Versailles
La crisi del 1923
La Russia dopo la rivoluzione
Guerra civile e comunismo di guerra
La NEP
Da Lenin a Stalin.
Isolamento dell’URSS
La terza Internazionale
Il dopoguerra in Italia
Questione fiumana e vittoria mutilata
Il biennio rosso. L’occupazione delle terre
Mussolini e il Movimento fascista
L’ultimo governo Giolitti e l’occupazione delle fabbriche
Il fascismo agrario. Gli attacchi squadristi.
Il Partito popolare
Il Partito Comunista d’Italia
Le elezioni del 1921
Il Fascismo al potere
La marcia su Roma e il governo Mussolini
La legge Acerbo, le elezioni del 1924, il delitto Matteotti
La costruzione del regime fascista
Mussolini e il PNF
L’ideologia fascista – la costruzione del consenso
Il totalitarismo imperfetto
La politica economica del regime
Il rapporto con la Chiesa cattolica I Patti Lateranensi
La politica estera
La guerra d’Etiopia
Le leggi razziali
La crisi del 1929
Gli Stati Uniti negli anni ruggenti
La crisi economica del 1929: cause e conseguenze
La politica di Hoover
Roosevelt e il New Deal
Le teorie di Keynes
La crisi in Europa e in Italia
Il Nazismo al potere
Hitler e la NSDAP (il programma del 1921)
La crisi della Ruhr
Il putsch di Monaco
Il programma del Mein Kampf
Razzismo, millenarismo, ragioni dell’adesione di massa al nazismo
Hitler al potere
Il controllo del partito
La veloce costruzione del regime
La politica economica
Lo stalinismo
La dittatura personale di Stalin
Le purghe
La trasformazione dell’URSS in grande potenza industriale
La guerra ai kulaki
Il sistema dei gulag
Totalitarismi a confronto : caratteri comuni e diversità
La politica estera di Hitler
Il progressivo smantellamento di Versailles
La guerra di Spagna e l’antifascismo
La politica dell’ appeasement. La Conferenza di Monaco
Il patto di non-aggressione russo-tedesco
La Seconda Guerra Mondiale
La dinamica della guerra fino a Stalingrado
Il ruolo dell’Italia dalla non-belligeranza alla guerra parallela
Lo sbarco in Sicilia, la caduta del fascismo, l’armistizio dell’8 settembre 1943
La Repubblica sociale italiana
La Resistenza in Italia e in Europa
La svolta di Salerno
Le Conferenze di Casablanca e Teheran
Le vicende belliche dopo lo sbarco in Normandia
La fine della guerra in Italia, Europa, Asia
La Yugoslavia durante la guerra e la questione della Venezia Giulia
Le bombe atomiche sul Giappone
La distruzione degli ebrei d’Europa
Il progetto hitleriano di ‘soluzione del problema ebraico’ nel Mein Kampf
Il processo di distruzione dalle leggi razziali ai ghetti
L’annientamento pianificato: dai massacri in Russia alla soluzione finale
I campi di sterminio
La specificità dello sterminio nazista
Il processo di Norimberga
Il processo Eichmann a Gerusalemme
Dopoguerra, bipolarismo e guerra fredda
Yalta, Potsdam
La nascita dell’ONU
La nascita di Israele
La dottrina Truman
Il Piano Marshall
La rivoluzione a Cuba
La crisi di Berlino e Cuba
La guerra del Vietnam
Sviluppi economici fino alla crisi degli anni ‘70
La Repubblica italiana
Il governo Parri
L’Assemblea Costituente
La Costituzione Italiana
Le elezioni del 1948
Gli anni ’50 e ‘60
Testo in adozione: Giardina, Sabbatucci, Vidotto Storia. Dal 1900 a oggi vol 3 Laterza
PROGRAMMA
DI
MATEMATICA E FISICA
PROF.SSA ROBERTA BALETTO
OBIETTIVI di MATEMATICA
 Conoscenza del concetto di funzione e delle principali proprietà
 Capacità di dedurre grafici per simmetria rispetto agli assi, traslazione e dilatazione
 Conoscenza del concetto di limite di una funzione e capacità di calcolare limiti e di
verificarli in casi semplici
 Conoscenza del concetto di continuità e derivabilità in relazione al contesto in cui sono
nate (velocità istantanea e tangente a una curva)
 Capacità di derivare le fondamentali funzioni algebriche e trascendenti studiate in
precedenza, prodotti, quozienti e funzioni composte
 Comprensione del ruolo del calcolo infinitesimale per tracciare il grafico cartesiano di
funzioni
 Uso del lessico specifico
OBIETTIVI di FISICA








Conoscenza dei principali fenomeni elettrici e magnetici e delle leggi che li governano
Acquisizione del concetto di campo
Conoscenza degli effetti del passaggio di corrente nei metalli
Comprensione delle relazioni tra campo elettrico e magnetico
Capacità di riconoscere relazioni di proporzionalità diretta, inversa, quadratica
Capacità di manipolare formule
Capacità di ricavare unità di misura di grandezze derivate
Saper collocare storicamente i momenti significativi delle scoperte della fisica
METODI-MEZZI-STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Gli argomenti sono stati trattati con lezioni frontali, il più possibile dialogate.
I contenuti proposti sono stati oggetto di verifiche orali, scritte e simulazioni di terza prova
dell' Esame di Stato. Tali prove sono state valutate seguendo gli orientamenti del POF e le
indicazioni concordate durante le riunioni del gruppo disciplinare.
In particolare per il raggiungimento della sufficienza è stato necessario conoscere i contenuti
proposti nelle loro linee essenziali e saperli applicare in semplici esercizi, nonostante qualche
incertezza e improprietà di linguaggio.
Il libro di testo in adozione di Matematica è:
Bergamini, Trifone, Barozzi – Matematica.azzurro vol. 5s – Zanichelli
Il libro di testo in adozione di Fisica è:
John D. Cutnell, Kenneth W. Johnson _ Fisica Elettromagnetismo e Fisica moderna- Zanichelli
OSSERVAZIONI SULLA CLASSE
La classe mi è stata affidata fin dalla prima liceo per Matematica e dalla terza anche per Fisica.
Ho visto crescere gli alunni sia dal punto di vista umano sia dell’apprendimento scolastico.
Nonostante alcune difficoltà nei confronti della Matematica da parte di qualche alunno, legate
soprattutto alla gestione dei calcoli e ad un innato atteggiamento poco incline al rigore logico tipico
del discorso scientifico, il programma dell’ultimo anno è stato affrontato con discreto entusiasmo
anche se non sempre e non per tutti gli alunni questo interesse si è tradotto in studio sistematico
della disciplina. Buona parte degli alunni ha tuttavia dimostrato di saper collegare gli argomenti
svolti durante i cinque anni di corso.
Sebbene non siano mancati esercizi di tipo diverso, il nucleo fondante del percorso ha portato gli
alunni a saper classificare, studiare e rappresentare graficamente funzioni principalmente algebriche
usando i metodi, il linguaggio e gli strumenti introdotti.
Anche per quel che riguarda Fisica la classe ha dimostrato interesse. Si è cercato di far crescere
negli studenti la curiosità per l’indagine scientifica. Si è prestata maggiore attenzione agli aspetti
descrittivi della materia e alla manipolazione delle formule piuttosto che allo svolgimento di
esercizi, limitati alla risoluzione dei circuiti.
Si è insistito sulla capacità di esporre con proprietà di linguaggio, definizioni e leggi fisiche
cogliendo, in particolare, analogie e differenze tra fenomeni elettrici e magnetici.
I programmi di Matematica e di Fisica si sono svolti con sufficiente regolarità e secondo quanto
programmato a inizio anno. Il modulo aggiuntivo è stato utilizzato quasi sempre per Matematica
perché gli esercizi sullo studio di funzioni sono piuttosto lunghi.
I risultati conseguiti sono diversificati a seconda dell’impegno profuso e delle capacità personali.
Qualche alunno ha raggiunto la stretta sufficienza, buona parte della classe risultati discreti e un
gruppetto consistente di alunni risultati buoni e più che buoni in entrambe le discipline.
L’introduzione della scansione temporale in trimestre-pentamestre ha evidenziato al termine del
primo periodo risultati un po’ inferiori agli anni scorsi per quegli alunni che non hanno iniziato a
studiare immediatamente.
Al fine di consolidare quanto proposto, l’ultimo periodo di scuola sarà dedicato a un ragionato
ripasso e a completare le valutazioni.
CONTENUTI
(con riferimento al libro di testo)
MATEMATICA
Capitolo 17 – Le funzioni e le loro proprietà
Definizione di funzione; classificazione delle funzioni.
Dominio, zeri e segno di una funzione.
Funzioni iniettive, surgettive e bigettive.
Funzioni crescenti e decrescenti.
Funzioni periodiche.
Funzioni pari e dispari.
Funzione inversa e suo grafico.
Funzioni composte.
Grafici deducibili per simmetria rispetto agli assi cartesiani, per traslazione e per dilatazione.
Capitolo 18 – I limiti
Intervalli e intorni; punti di accumulazione e punti isolati.
Concetto intuitivo e definizione di limite: finito al finito, finito all’infinito, infinito al finito, infinito
all’infinito.
Limite destro e limite sinistro.
Teorema dell’unicità del limite, teorema della permanenza del segno e teorema del confronto.
Capitolo 19 – Le operazioni sui limiti
Enunciati dei teoremi sul limite della somma, del prodotto, della potenza, della funzione reciproca,
del quoziente.
∞ 0
Forme indeterminate + ∞ − ∞ ; ∞ ; 0 e loro risoluzione mediante raccoglimento e scomposizione in
fattori.
senx
lim x →0
x .
Dimostrazione del limite notevole
Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo e analisi delle discontinuità.
Enunciati dei teoremi di Weierstrass, dei valori intermedi e degli zeri.
Asintoti orizzontali, verticali e obliqui.
Grafico probabile di funzioni algebriche razionali e irrazionali, intere e fratte, logaritmiche ed
esponenziali.
Capitolo 20 – La derivata di una funzione
Rapporto incrementale di una funzione in un punto; definizione di derivata di una funzione in un
punto e suo significato geometrico.
Equazione della retta tangente al grafico di una curva.
Derivata destra e sinistra.
Dimostrazione del teorema per cui derivabilità implica continuità.
Punti di non derivabilità: punti angolosi, cuspidi e flessi a tangente verticale.
Derivate fondamentali: della costante, della potenza con esponente reale, del seno, del coseno, della
funzione esponenziale e della logaritmica in base e .
Teoremi sul calcolo delle derivate: del prodotto di una costante per una funzione, della somma, del
prodotto di due funzioni (con dim.ne), della funzione reciproca, del quoziente, della funzione
composta; calcolo di derivate.
Derivate di ordine superiore al primo.
Applicazioni della derivata alla fisica: velocità e accelerazione istantanea e intensità di corrente
elettrica.
Enunciati dei teoremi di Rolle e Lagrange e loro significato geometrico.
∞
Enunciato del teorema di De L’Hospital e suo utilizzo nella risoluzione di forme indeterminate ∞ e
0
0.
Capitolo 21 – Lo studio delle funzioni
Massimi e minimi relativi e flessi a tangente orizzontale e loro ricerca mediante lo studio del segno
della derivata prima con dim.ne del criterio di monotonia per le funzioni derivabili.
Massimo e minimo assoluti.
Funzioni concave e convesse; ricerca degli intervalli di concavità e convessità e dei punti di flesso
mediante lo studio del segno della derivata seconda.
Studio di funzioni algebriche razionali e irrazionali, intere e fratte, esponenziali e logaritmiche e loro
grafico cartesiano.
FISICA
Capitolo 19- Forze elettriche e campi elettrici
Carica elettrica; corpi carichi e neutri; conduttori e isolanti; elettrizzazione per strofinìo, contatto e
induzione elettrostatica; polarizzazione dei dielettrici.
Legge di Coulomb nel vuoto e nella materia; principio di sovrapposizione.
Campo elettrico e vettore E ; rappresentazione del campo elettrico mediante linee di forza.
Campo elettrico generato da una singola carica puntiforme.
Flusso del vettore E e teorema di Gauss (con dim.ne nel caso di campo generato da una carica
puntiforme attraverso una superficie sferica).
Densità superficiale di carica e campo elettrico generato da una lastra uniformemente carica (con
dim.ne a partire dal th. di Gauss).
Condensatore piano e campo elettrico con e senza dielettrico interposto tra le armature.
Campo elettrico (teorema di Coulomb) e carica all’interno e sulla superficie di un conduttore carico,
isolato in condizioni di equilibrio elettrostatico.
Capitolo 20- Energia potenziale elettrica e potenziale elettrico
Analogie tra forza di Coulomb e forza di gravitazione universale.
Definizione di energia potenziale elettrica di una carica e di potenziale elettrico in un punto.
Superfici equipotenziali e linee di forza.
Relazione tra potenziale e campo elettrico; moto spontaneo delle cariche in un campo elettrico.
Espressione del potenziale in un punto del campo elettrico generato da una singola carica
puntiforme e dal condensatore piano.
Capacità di un conduttore e di un condensatore piano anche in presenza di dielettrico.
Circuitazione del campo elettrostatico e sua conservatività.
Capitolo 21- Circuiti elettrici
Corrente elettrica nei metalli e intensità di corrente; corrente continua.
Leggi di Ohm.
Potenza elettrica e effetto Joule.
Collegamenti in serie e in parallelo di due o più resistori e resistenza equivalente.
Risoluzione di semplici circuiti (un solo generatore) con resistori in serie e in parallelo.
Leggi di Kirchhoff.
Forza elettromotrice del generatore di tensione e differenza di potenziale sia nel caso ideale sia
reale.
Capitolo 22- Interazioni magnetiche e campi magnetici
Magneti e campo magnetico; vettore induzione magnetica B e sua rappresentazione mediante linee
di forza.
Analogie e differenze tra campo elettrico e campo magnetico.
Esperimento di Faraday e definizione operativa di B ; forza magnetica su un filo percorso da
corrente.
Esperimento di Oersted e campo magnetico della corrente.
Interazione tra correnti: esperimento di Ampère e definizione operativa dell’ampère e del coulomb.
Forza di Lorentz e moto di una carica in un campo magnetico.
Campo magnetico generato da un filo indefinito rettilineo percorso da corrente (Legge di BiotSavart) con dimostrazione dal confronto tra la forza di Ampère e quella di Faraday.
Flusso del vettore B e teorema di Gauss per il magnetismo.
Circuitazione del campo magnetico; correnti concatenate con un circuito e teorema della
circuitazione di Ampère con dimostrazione nel caso del campo del filo lungo una linea di forza.
Campo magnetico di un solenoide.
Origine microscopica del magnetismo.
Proprietà magnetiche dei materiali e loro classificazione in sostanze paramagnetiche, diamagnetiche
e ferromagnetiche.
Capitolo 23-Induzione elettromagnetica
Corrente elettrica indotta.
Forza elettromotrice indotta e legge di Faraday-Neumann dell’induzione elettromagnetica; verso
della corrente indotta e legge di Lenz.
Capitolo 24- Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche
Equazioni di Maxwell per i campi elettrostatico e magnetostatico.
Teorema della circuitazione di Ampère generalizzato e corrente di spostamento.
Equazioni di Maxwell e sintesi dell’elettromagnetismo.
Genesi delle onde elettromagnetiche, fra cui la luce, e loro caratteristiche fondamentali.
PROGRAMMA
DI
SCIENZE
PROF.SSA SELINA BINI
Obiettivi formativi generali:
1.
1.
1.
2.
Attivazione negli allievi di motivazione verso le scienze ;
Acquisizione di metodologie di studio e di lavoro adeguate alla scuola superiore;
Acquisizione e potenziamento delle capacità intellettive e del ragionamento critico.
Potenziamento delle capacità di memorizzazione, di rielaborazione, di espressione orale e
scritta .
3. Acquisizione delle competenze di cittadinanza, in particolare quelle relative alla conoscenza
dell'ambiente e del territorio, dei comportamenti e delle conoscenze necessaire per tutelare la
salute.
Obiettivi formativi delle Scienze:
1.
1.
1.
2.
3.
Applicazione del metodo induttivo e del metodo deduttivo
Capacità di osservare, porre problemi, formulare ipotesi
Capacità di discriminare tra osservazioni, fatti, teorie
Capacità di utilizzare, costruire modelli, riconoscere i limiti dei modelli
Attivazione negli allievi del rispetto per le diverse forme di vita attraverso la comprensione dei
rapporti tra organismi ed il ruolo unico dell’uomo, rispetto per l’individuo, le comunità e
l’ambiente
4. Sviluppo di sensibilità per le implicazioni etiche, filosofiche, politiche della biologia.
Criteri Metodologici e Didattici:
•
•
•
•
favorire momenti di discussione come occasioni di interazione sociale, di coordinamento logico
funzionale del pensiero e dell’espressione
favorire l’analisi di problemi anche in chiave interdisciplinare
utilizzazione delle risorse scolastiche e del laboratorio
lezione frontale con uso di schemi, lucidi e diapositive
La biologia si propone di perseguire una costruzione delle conoscenze centrate:
1) sullo sviluppo di concetti fondamentali quali:
• il carattere sistemico dei fenomeni biologici
• la complessità e “modularità” dei fenomeni biologici
2)
•
•
•
•
sullo sviluppo di abilità fondamentali orientate a:
la ricostruzione storica dei fenomeni
la costruzione delle conoscenze su base empirica
la scomposizione dei sistemi complessi per isolare e controllare le variabili che li influenzano
la ricostruzione dei sistemi in termini di processi.
L’itinerario didattico procede attraverso una ripresa degli argomenti di genetica visti lo scorso anno
per giungere alla parte relativa alla biologia molecolare proseguendo poi con l’anatomia e la
fisiologia dei principali apparati del corpo umano..
FISIONOMIA DELLA CLASSE
Due studenti usufruiscono delle misure dispensative e compensative previste per i DSA:
interrogazioni programmate, maggiore tempo per le verifiche, utilizzo di schemi e tabelle durante
l'interrogazione orale.
La classe ha mantenuto la stessa docente di Scienze per tutto il quinquennio. Alcuni studenti
hanno spesso manifestato atteggiamento poco interessato verso gli argomenti scientifici, ostentando
platealmente la loro preferenza per altre materie, e comportamento talvolta poco controllato;
purtroppo gli altri studenti, pur mantenendo un atteggiamento più adeguato, non hanno mai
costituito un elemento trainante e motivante per il resto della classe, mantenendo comunque un
atteggiamento un po' passivo .
CONTENUTI DISCIPLINARI
Si fa riferimento al testo “Invito alla Biologia “ di H. Curtis, N. Sue Barnes 6° edizione Ed
Zanichelli
1) Basi chimiche dell'ereditarietà ( da pag 194 a pag 201; da pag 208 a pag 217.)
a) Struttura molecolare del DNA
a) Duplicazione del DNA
a) Struttura molecolare del RNA
b) Processo di trascrizione
c) Il codice genetico
d) La sintesi delle proteine
e) Mutazioni puntiformi e loro conseguenze.
1) Tessuti del corpo umano ( fotocopie allegate dal volume “la Nuova biologia blu” di Sadava
Hillis,Craig Heller, Berenbaum Zanichelli Editore:
a) Tessuti epiteliali
1) b) Tessuto muscolare
c) Tessuti connettivi
d) Tessuto nervoso.
2) Funzioni dell'organismo Pag 380-381
3) Sistema muscolare e scheletrico (da pag 382 a pag 386.)
a) Il sistema muscolare
a) Struttura del muscolo scheletrico
a) La contrazione muscolare
b) La giunzione neuromuscolare.
c) Il sistema scheletrico
4) Sistema digerente (da pag 392 a pag 403.)
a) Anatomia dell’apparato digerente
a) I principi nutritivi
5) Il sistema circolatorio ( da pag 423 a pag 435)
a) Generalità
a) Il sangue
a) I vasi sanguigni
b) Regolazione del battito cardiaco
c) La pressione sanguigna
d) Colesterolo e malattie cardiocircolatorie.
e) Sistema linfatico
6) Sistema endocrino (da pag 480 a pag 490)
a) Anatomia e fisiologia del sistema endocrino
a) L’ipofisi
a) L’ipotalamo
b) La tiroide e le paratiroidi
c) Le ghiandole surrenali
d) Il pancreas. Il diabete.
e) L’epifisi.
7) Sistema nervoso (da pag 498 a pag 514 ; da pag 517 a pag 520; da pag 524 a pag 525)
a) Il neurone
a) Sistema nervoso centrale
a) Sistema nervoso periferico: somatico e autonomo
b) Impulso nervoso
c) Propagazione dell’impulso nervoso
d) Le sinapsi, i neurotrasmettitori
e) Le endorfine
f) Droghe e dipendenze
g) Psicofarmaci.
h) Struttura dell’encefalo
i) Le meningi
j) Malattie neurodegenerative
8) Sistema riproduttore (da pag 530 a pag 542)
a) Anatomia del sistema riproduttore maschile
a) Percorso degli spermatozoi
a) Regolazione della produzione di ormoni
b) Anatomia del sistema riproduttore femminile
c) Oogenesi e percorso oocita
d) Ciclo ovarico e ciclo uterino
e) Malattie a trasmissione sessuale
f) La fecondazione
g) La contraccezione.
VERIFICA E VALUTAZIONE
comportamenti
Nessuna
Partecipazione: di
disturbo
Impegno: nullo
Metodo: disorganizzato
Frammentarie e Solo guidato
Comunica in modo
Partecipazione:
gravemente
applica minime stentato e improprio; opportunistica
lacunose
conoscenze;
ha difficoltà a cogliere i Impegno: debole
commette gravi concetti e le relazioni Metodo: ripetitivo
errori
essenziali che legano
nell’eseguire
tra loro i fatti anche più
semplici esercizi elementari
Conoscenze
Incerte ed
incomplete
Competenze
Capacità
Nessuna
Nessuna
Applica le
Comunica in modo non Partecipazione: dispersiva
conoscenze
sempre coerente e
Impegno : discontinuo
minime, senza proprio; ha difficoltà a Metodo : mnemonico
commettere
cogliere i nessi logici e
gravi errori, ma quindi ha difficoltà ad
talvolta con
analizzare temi,
imprecisione
questioni e problemi
Complessivamen Esegue semplici Comunica in modo
Partecipazione: da
te accettabili;
compiti senza semplice, ma non del sollecitare
ha ancora lacune, errori
tutto adeguato;
Impegno : accettabile
ma non estese e/o sostanziali;
coglie gli aspetti
Metodo : non sempre
profonde
affronta compiti fondamentali, ma le sue organizzato
più complessi analisi sono lacunose
con incertezza
Conosce gli
Esegue
Comunica in modo
Partecipazione: recettiva
elementi
correttamente adeguato, anche se
Impegno: soddisfacente
essenziali,
compiti
semplice;non ha piena Metodo: organizzato
fondamentali
semplici;
autonomia, ma è un
affronta compiti diligente ed affidabile
più complessi esecutore;coglie gli
pur con alcune aspetti fondamentali,
incertezze
ma incontra difficoltà
nei collegamenti
interdisciplinari.
Sostanzialmente Affronta
Comunica in maniera Partecipazione: attivo
complete
compiti anche chiara ed appropriata ; Impegno: notevole
complessi in
ha una propria
Metodo: organizzato
modo
autonomia di lavoro;
accettabile
analizza in modo
complessivamente
corretto e compie
voto
2
3-4
5
6
7
8
alcuni
collegamenti,arrivando
a rielaborare in modo
abbastanza autonomo
Complete, con Affronta
Comunica in modo
approfondimenti autonomamente proprio, efficace ed
autonomi
anche compiti articolato; è autonomo
complessi,
ed organizzato;
applicando le collega conoscenze
conoscenze in attinte da ambiti
modo corretto e pluridisciplinari;
creativo
analizza in modo
critico, con un certo
rigore ;documenta il
proprio lavoro;
cerca soluzioni
adeguate per situazioni
nuove
Partecipazione :
costruttiva
Impegno: notevole
Metodo : elaborativo
9-10
La presente griglia è stata concordata dal dipartimento di Scienze.
Le tipologie di verifica utilizzate sono:
• Interrogazioni orali
• Prove scritte strutturate e semistrutturate
• Simulazioni di terza prova
Recupero: corsi di recupero in presenza di gravi carenze non altrimenti colmabili al termine del
primo quadrimestre. Nel caso di lacune più facilmente colmabili si procederà a recupero in
itinere. Per esse si prevede un monte sino al 10% del monte ore annuale, da distribuirsi in
diversi momenti dell' anno.
La classe ha usufruito anche della presenza della docente di potenziamento, Prof.ssa Chiara
Bongiovanni che ha svolto la propria azione didattica soprattutto nella fase del ripasso e
dell'integrazione dei contenuti disciplinari.
PROGRAMMA
DI
STORIA DELL’ARTE
PROF.SSA ARMANDA BERTINI
Libro di testo G.NIFOSI', L'arte svelata, Ottocento, Novecento, XXI secolo, vol. 3, Editori Laterza
Obiettivi
Conoscenze:
- movimenti artistici e personalità di spicco dalla fine del XVIII secolo all’inizio del XX.
Competenze/capacità:
- conoscere e riconoscere le principali tecniche artistiche;
- uso corretto di un linguaggio tecnico specifico per la descrizione del testo figurativo;
- lettura e decodificazione di un testo figurativo conosciuto
-individuazione delle coordinate storico culturali dell'opera d'arte;
- percezione dei nessi interdisciplinari.
Metodi e strumenti
Lezione frontale dell'insegnante, discussione guidata, con riferimento costante alla lettura
dell'immagine e al suo contesto storico d'origine ; è stato spesso proposto il confronto diretto
dell'opera d'arte con altri testi figurativi per evidenziare i differenti caratteri stilistici. Il manuale è
stato integrato da altri testi sia per quanto riguarda i contenuti, sia per l'apparato figurativo che è
stato ampliato anche con immagini scaricate dai siti web..
Un momento significativo del percorso didattico di quest’anno è stato la visita alla mostra a
Palazzo Ducale “Dagli Impressionisti a Picasso”, preceduta da una presentazione in classe e oggetto
di successivi approfondimenti in particolare in lingua inglese (CLIL).
Strumenti di verifica e valutazione
Colloqui orali, esercitazioni scritte (in entrambi i casi è stata richiesta un'analisi del testo figurativo
e la sua ricollocazione nel quadro storico culturale d'appartenenza); simulazione di terze prove.
Nella valutazione si è tenuto conto della progressione nell'apprendimento e della serietà del lavoro
personale.
Requisiti per il livello di sufficienza:
a) conoscenza completa - anche se non sicura - dei contenuti, unita a capacità di lettura e
decodificazione del testo figurativo già noto con possesso di un lessico tecnico adeguato;
b) capacità di individuare le coordinate storico-culturali dell'opera d'arte già nota.
Il livello andrà via via elevandosi qualora si rafforzino i requisiti sopra citati e ad essi si aggiunga:
c) capacità di orientarsi in modo autonomo e critico entro il panorama storico-culturale dell'opera
d'arte, con riferimenti puntuali ad altri ambiti disciplinari.
Contenuti e programma svolto
Poiché la classe, di cui sono stata docente solo in quest’ultimo anno, nei primi due anni ha
accumulato un notevole ritardo, ho ritenuto opportuno svolgere una sintetica panoramica sui
principali movimenti e protagonisti non trattati, sia per fornire agli allievi il senso di un organico
svolgimento storico, sia per dare loro le nozioni essenziali per effettuare collegamenti con
movimenti precedenti che sono fondamentali per comprendere gli sviluppi successivi. Sono stati
pertanto trattati per sommi capi i seguenti argomenti: Michelangelo e Raffaello tra Firenze e Roma;
l’arte della Controriforma: Caravaggio e G. L. Bernini e la grande decorazione barocca.
Inoltre, all’interno del Progetto Musicale, la prof. Daniela Aimale ha svolto due lezioni sui seguenti
temi: Hayez e il melodramma; la musica espressionista.
• Il Neoclassicismo
L’elaborazione teorica e il contesto storico
A. Canova , la ricerca del bello
J. L. David artista militante
G. Piermarini e il teatro alla Scala
Fermenti preromantici (F. Goya)
•
Il Romanticismo
La pittura in Inghilterra (J.H. F ssli, W. Blake, J. Constable, W.Turner),
in Germania (C.D. Friedrich),
in Francia (T. Géricault, E. Delacroix),
in Italia (F.Hayez).
Il Neogotico in architettura
•
Il Realismo
Francia:J.F. Millet; H. Daumier, G. Courbet
Italia: i Macchiaioli
•
L'Impressionismo
Un precursore: E. Manet;
I pittori del gruppo impressionista (C. Monet, A. Renoir, E. Degas)
Architettura e urbanistica tra eclettismo e innovazione.
•
Figure dell'area postimpressionista
Il Neoimpressionismo (G. Seurat )
P. Cézanne anticipatore del cubismo
V. Van Gogh e l’Espressionismo
P. Gauguin e il Primitivismo.
•
Il Simbolismo e l’Art Nouveau (cenni a opere e protagonisti)
•
Le avanguardie storiche
L'Espressionismo (i Fauves; Die Brücke).
Il Cubismo (P. Picasso, il percorso artistico)
Il Futurismo: G. Balla, U. Boccioni.
•
History of Art in English
English Romanticism: landscape and visionary painting
Seeking the sun. The Impressionism. Degas, lessons of style
Overcoming Impressionism: Cézanne and others
French Expressionism: Matisse and the Fauves
German Expressionism.
PROGRAMMA
DI
EDUCAZIONE FISICA
PROF. ENRICO PIEMONTESE
Obiettivi Generali
Consolidamento/affinamento e ampliamento degli schemi motori di base.
Favorire la conoscenza del ambiente naturale attraverso la pratica degli sport in ambiente na
Favorire lo sviluppo dello spirito di collaborazione e di solidarietà.
Comprendere gli effetti dei fattori ambientali che intervengono nello sviluppo umano.
Favorire la capacità di riflessione attraverso la comprensione delle dimensioni psicologiche
e sociologiche implicate in argomenti di interesse degli alunni.
5) Favorire l’acquisizione da parte degli alunni del concetto di salute Psico/dinamica.
6) Migliorare le competenze comunicative.
1)
1)
2)
3)
4)
Contenuti Pratici
•
Gli studenti nel corso dell'anno hanno svolto due moduli a scelta di 12/15 ore ciascuno in cui
hanno praticato due attività sportive scelte tra le seguenti:
1) balli caraibici
2) zumba
3) tango
4) sci nordico
5) pattinaggio sul ghiaccio
6) vela
7) kayak
8) Pallavolo
9) Sport di racchetta (tennis tavolo, badminthon)
10) Running e trailrunning
Contenuti teorici
Rielaborazione teorico/pratica delle due discipline sportive praticate: terminologia specifica,
regole, stili, storia, classificazione della attività sportiva, implicazioni ambientali della attività, principali norme di sicurezza, dove esistenti regole e sistema di punteggio.
•
•
•
•
•
•
•
•
Discussione di gruppo su tematiche inerenti la correlazione tra attività motoria salute, rapporto uomo/ambiente , la interconnessione mente/corpo, la dimensione della sessualità umana, anche con il supporto filmati, attraverso la metodologia del gruppo di discussione ad
orientamento socioanalitico
Temi trattati:
Elementi essenziali di psicoanalisi: L'inconscio, la terapia psicoanalitica, il significato dei sogni
l'emozione e i sentimenti
Dimensioni psicologiche dell'apprendimento
La concentrazione, l'attenzione e la memoria come funzioni psichiche.
Il concetto di identità e alterità (sociodramma)
Il concetto di pena e i sistemi carcerari confronto fra quello norvegese e quello italiano
Il desiderio di maternità
L'omosessualità e le unione civili risvolti e considerazioni psicoanalitiche
Valutazione
La valutazione dei risultati raggiunti è stata affidata per lo più all’osservazione diretta di tutte le
fasi del lavoro didattico/educativo e solo in minima parte alla somministrazione di test strutturati.
La Valutazione finale si baserà su l'intero percorso didattico/educativo dei cinque anni e si baserà su
quattro aspetti fondamentali:
a) il livello raggiunto nelle qualità motorie di base anche utilizzando risultati dei test
motori fatti in anni precedenti, tenendo particolarmente conto del grado di miglioramento registrato nel corso degli anni e dell’impegno profuso nella pratica motoria sistematica.
b) Il livello di capacità motorie specifiche raggiunto nelle diverse esperienze motorie
sportive praticate nella scuola e in ambito extrascolastico anche utilizzando certificazioni rilasciate da altre federazione sportive.
c) La qualità dell’impegno e il livello di partecipazione mostrato durante tutte le attività proposte
d) Il grado di conoscenza dei contenuti affrontati nel corso degli anni.
e) La capacita di elaborazione dei dati e delle esperienze motorie fatte
f) La disponibilità e la capacità di esporsi e di mettersi in gioco in tutte le fasi del percorso didattico
Libro di testo: Comprendere il Movimento
ALLEGATI

TESTI DELLE SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA