PIANO DI LAVORO – CLASSE TERZA temi 1. Aspetti generali del Medioevo 2. Il Trecento: fine o inizio di un’epoca? competenze attivate contenuti (rilevanze nel presente) MODULO 1 – ASPETTI GENERALI E CRISI DEL MEDIOEVO Saper distinguere e collegare Strutture economiche, strutture sociali e visioni del mondo del Medioevo (l’immagine del Medioevo “lunga durata” e storia oggi) evenemenziale La peste: origine, conseguenze e impatto sulla mentalità (le paure oggi) Essere consapevoli del La realtà politica: la guerra dei cento anni, la Germania e l’impero, gli stati italiani (guerre oggi) carattere multicausale della spiegazione storica MODULO 2 – L’EUROPA DEGLI STATI E LA CONQUISTA DEL NUOVO MONDO Confrontare fonti primarie Le monarchie nazionali e l’Italia degli stati regionali (regionalismo e centralismo) scritte portatrici di punti di vista La nuova concezione della guerra nell’Europa rinascimentale (lo “ius in bello”) alternativi su uno stesso evento I popoli e le civiltà dell’America e la conquista spagnola (genocidio) storico Riflettere sul tema della contemporaneità storica MODULO 3 – LA RIFORMA PROTESTANTE E LE SUE CONSEGUENZE SOCIALI E CULTURALI 1. La riforma Essere consapevoli Gli aspetti teologici e politici della Riforma (fede ieri e oggi) protestante dell’intreccio e delle differenze tra il La Controriforma e il “grande disciplinamento”: l’evoluzione della famiglia e la caccia alle streghe (che 2. Economia e società piano delle idee e quello della cosa significa “tolleranza”?) nell’Europa del ‘500 realtà storica Le guerre di predominio in Europa e nel Mediterraneo (la nascita degli equilibri politici dell’Europa Riflettere sui temi del moderna) mutamento e della continuità I nuovi consumi alimentari (il carattere sincretico dell’identità alimentare europea) storica MODULO 4 - LA CRISI DEL ‘600, L’ASSOLUTISMO E LA PRIMA FORMA DI PARLAMENTARISMO 1. La crisi del Seicento Riflettere sul concetto di “ciclo Caratteri, cause e conseguenze della crisi del Seicento (l’importanza delle crisi) 2. L’assolutismo e il “ (sociale, economico, L’assolutismo nella Francia di Luigi XIV (potere e spettacolo) parlamentarismo demografico) Le rivoluzioni inglesi (libertà per tutti o per qualcuno?) Saper utilizzare opere d’arte La rivoluzione scientifica (il metodo scientifico e la politica) come fonti storiche 1. La nascita degli stati europei moderni 2. Le grandi scoperte e la nascita dei primi imperi coloniali PIANO DI LAVORO – CLASSE QUARTA temi 1. Il quadro politico e economico europeo nel Settecento 2. La cultura illuminista 1. La nascita degli Stati Uniti d’America 2. La rivoluzione francese 1. Il Congresso di Vienna e l’età della restaurazione 2. Il Risorgimento italiano 1. Lo sviluppo dell’industria moderna 2. L’imperialismo europeo competenze attivate contenuti (rilevanze nel presente) MODULO 1 – IL SETTECENTO ILLUMINISTA E LA NASCITA DELL’OPINIONE PUBBLICA Saper interpretare i dati L’Europa socioeconomica settecentesca tra crescita demografica, innovazioni agricole e nuove forme statistici e i modelli interpretativi ad di produzione preindustriale (la fase di transizione demografica ieri e oggi) essi correlati Un secolo di guerre (ancora sullo “ius in bello”) Usare le fonti letterarie come La riflessione illuminista (le radici del liberalismo e della democrazia moderna) fonti storiche La nascita della sfera pubblica moderna (che cosa significa “opinione pubblica” oggi) I sistemi politici settecenteschi di fronte all’illuminismo: l’assolutismo illuminato (si può obbligare la gente a essere libera?) MODULO 2 – LE RIVOLUZIONI DEL SETTECENTO Comprendere il significato e La società americana prima e dopo la rivoluzione (America ieri e oggi) l’uso della categoria di “fase” in Cause, fasi e caratteristiche della rivoluzione francese (che cosa è una rivoluzione?) campo storiografico, sociale e L’età napoleonica (il ruolo dei leader nella storia e nella società) economico L’Italia giacobina e napoleonica (la mancata rivoluzione italiana) Comprendere il nesso e la differenza tra le categorie di mutamento e permanenza in campo storico MODULO 3 – L’AFFERMAZIONE DELLO STATO-NAZIONE Usare i documenti diplomatici Significato e conseguenze del Congresso di Vienna (il ruolo dei grandi trattati di pace nella storia) come fonti storiche La crisi della restaurazione e il Quarantotto (come si contagiano i movimenti di protesta?) Individuare nel presente gli Il Risorgimento italiano: il dibattito sull’unificazione nazionale in Italia, il processo di unificazione elementi di novità e quelli di nazionale e le scelte dei governi di fine Ottocento (le radici ottocentesche dei problemi dell’Italia attuale) continuità rispetto al passato L’evoluzione degli stati europei fino al 1870, l’indipendenza dell’America latina e la guerra civile americana (i neri d’America ieri e oggi) MODULO 4 - LO SVILUPPO INDUSTRIALE E L’IMPERIALISMO Saper comprendere utilizzare Le novità quantitative e qualitative della prima rivoluzione industriale (Le novità delle società correttamente dati quantitativi per industrializzate) comprendere fenomeni storici, L’industrializzazione europea e la nascita di nuove potenze economiche (Giappone ieri e oggi) economici e sociali Nascita e sviluppo del movimento socialista (che cosa significano socialismo e comunismo?) Saper riconoscere la diversità La seconda rivoluzione industriale e le nuove dimensioni della vita quotidiana nella società industriale delle dinamiche temporali nelle (i ritmi dello sviluppo tecnologico ieri e oggi) varie epoche e società Industrializzazione e nuovi modelli familiari: la “nascita” della famiglia borghese e la nuova condizione della donna (donne e lavoro) La grande emigrazione dell’Ottocento (migranti ieri e oggi) 2 PIANO DI LAVORO – CLASSE QUINTA temi contenuti (rilevanze nel presente) MODULO 1 L’INIZIO NOVECENTO TRA IMPERIALISMO, NASCITA DELLA SOCIETÀ DI MASSA E CRISI DELL’EQUILIBRIO EUROPEO 1. Imperialismo Saper confrontare ipotesi di Concetti-chiave del Novecento: massa, democrazia, imperialismo, nazionalismo, internazionalismo, 2. Società di massa periodizzazione diverse consumi, tempo libero, identità (quando inizia il Novecento?) 3. La prima guerra Saper costruire modelli Prove generali del Novecento politico: le guerre di inizio secolo in Asia e Africa (le origini del mondiale complessi di spiegazione storica sottosviluppo) La società di massa: la nazionalizzazione delle masse, la questione del suffragio, la crescita dei consumi e la nascita dell’industria culturale (pubblicità ieri e oggi) La crisi dell’equilibrio europeo: la prima guerra mondiale (siamo ancora “figli” della prima guerra mondiale?) MODULO 2 – LA DEMOCRAZIA, LA RIVOLUZIONE, I TOTALITARISMI E LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1. La rivoluzione russa Saper utilizzare categorie Le conseguenze della prima guerra mondiale in Europa e nel mondo (la guerra e le ricadute sulla 2. La crisi del ‘29 storiografiche per classificare i mentalità dei suoi protagonisti) 3. Fascismo e nazismo fenomeni storici La rivoluzione russa e la salita al potere di Stalin (il problema del comunismo) 4. Seconda guerra Saper riflettere sui nessi e le Il fascismo in Italia: presa del potere e regime (come nasce una dittatura) mondiale differenze esistenti tra le Il 1929: crisi economica e tentativi di soluzione ( il paradosso e l’attualità delle crisi di interpretazioni storiografiche e le sovrapproduzione) valutazioni morali Gli anni Trenta: la crisi economica, la diffusione del fascismo e la salita al potere di Hitler (come è possibile il consenso ad un’ideologia?) La seconda guerra mondiale, il dominio nazista in Europa e i movimenti di resistenza (Novecento barbaro: la shoah, il gulag e Hiroshima) Il significato storiografico della categoria di “totalitarismo” MODULO 3 – LA GUERRA FREDDA E LA DECOLONIZZAZIONE 1. La guerra fredda Saper utilizzare empatia e Il boom economico mondiale degli anni ’50-’60 (il consumismo) 2. La decolonizzazione distacco nell’analisi del passato La guerra fredda: la sua evoluzione e le sue implicazioni (come possiamo evitare di autodistruggerci?) 3. I “gloriosi trenta” Saper riflettere sui La decolonizzazione: sviluppo e sottosviluppo (le identità nazionali fuori dall’Europa) condizionamenti nella vita Il “68” nella cultura, nella politica e nella vita quotidiana (vivere prima e dopo il ’68; il nuovo quotidiana protagonismo femminile) 1. Le Resistenza e la nascita della Repubblica 2. Il “miracolo economico” 3. La crisi italiana competenze attivate MODULO 4 – ORIGINE, NASCITA ED EVOLUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Saper porre in relazione eventi La seconda guerra mondiale e la Resistenza italiana (il dibattito sulla memoria comune) locali e quadro mondiale La nascita e l’evoluzione della repubblica italiana (analisi della Costituzione) Saper problematizzare il Il “miracolo economico” italiano e i mutamenti sociali e culturali degli anni ’60 (perché siamo figli del presente miracolo economico) Saper riflettere sulle differenze Il lungo sessantotto italiano: non solo “anni di piombo” (perché siamo figli anche del ’68) esistenti tra il lavoro storiografico e La crisi politica italiana e la fine della guerra fredda (collocare la realtà italiana in un quadro globale) l’elaborazione della memoria pubblica 3 1. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze 2. La globalizzazione 3. L’instabilità del presente MODULO 5 - IL XXI SECOLO: UN MONDO GLOBALIZZATO? Saper immaginare La fine della guerra fredda, la dissoluzione dell’URSS e il “nuovo ordine mondiale” (un bilancio del razionalmente il futuro a partire dal comunismo del XX secolo) presente Le nuove guerre (ritorno alle guerre di religione?) Saper leggere le vicende Crisi economiche, sviluppo e sottosviluppo (la crisi economica è un destino?) presenti alla luce della complessità Nuove e antiche identità all’inizio del XXI secolo (riflessioni sul tema della non-contemporaneità) Riflettere sul tema della La terza rivoluzione industriale: un mondo in rete e le nuove sfide sociali (riflessioni su Internet e il contemporaneità storica mondo digitale della comunicazione) Le sfide economiche in un mondo globalizzato: popolazione, “nuovo ordine mondiale”, ambiente e sottosviluppo (riflessioni sulla complessità e sulla necessità di combattere ogni forma di banalizzazione) La crisi economica e la crisi dell’Unione Europea (esiste l’Europa?) 4