Completezza e incompletezza - Il metodo assiomatico da Euclide a

annuncio pubblicitario
Il metodo assiomatico
Teorie formali
Modelli
Incompletezza di PA
Coerenza
Epilogo
Completezza e incompletezza
Il metodo assiomatico da Euclide a Gödel
Ugo de’Liguoro
Maggio 2014, Catania
Ugo de’Liguoro
Completezza e incompletezza
Maggio 2014, Catania
1 / 52
Il metodo assiomatico
Teorie formali
Modelli
Incompletezza di PA
Coerenza
Epilogo
Il metodo assiomatico da Euclide a Hilbert
Euclide (IV sec. a.C.): basandosi sull’opera di Talete e soprattutto di
Eudosso, scrive gli Elementi, presentando la geometria in modo
rigoroso i cui enunciati (teoremi) sono dimostrati a partire da assiomi
logici (nozioni comuni) e non logici (postulati)
Geometrie non euclidee: la scoperta di Bolyai e Lobatchevsky
(1825-6) si basa sull’esistenza di modelli diversi della geometria
euclidea meno il postulato delle parallele
La crisi dei fondamenti: la rigorizzazione dell’analisi (prima metà
del XIX sec.), ma anche la scoperta dei paradossi nella teoria degli
insiemi di Cantor, come quello di Russell (1901-2), pone il problema
della formalizzazione rigorosa della matematica, della dimostrazione
della coerenza delle teorie matematiche e dell’affidabilità dei metodi
di dimostrazione
Ugo de’Liguoro
Completezza e incompletezza
Maggio 2014, Catania
2 / 52
Il metodo assiomatico
Teorie formali
Modelli
Incompletezza di PA
Coerenza
Epilogo
Il programma di Hilbert
Rigore formale: tutta la matematica deve essere presentata, almeno in
linea di principio, in termini di un rigoroso linguaggio formale le cui
espressioni si devono manipolare secondo regole ben definite
Completezza: in un sistema formale deve essere possibile dimostrare tutti
gli enunciati veri della teoria, ovvero la negazione di tutti gli enunciati falsi
Coerenza: in una teoria non deve essere possibile dimostrare contraddizioni;
questa proprietà della teoria deve essere dimostrata con gli stessi mezzi
“finitisti”, ragionando a proposito di oggetti matematici finiti
Conservatività: tutte le proprietà di oggetti “reali” che vengono stabilite
utilizzando principi “ideali” devono essere dimostrabili anche senza l’uso di
queste nozioni
Decidibilità: deve esistere un algoritmo che decida della verità o della
falsità di ogni enunciato matematico
Ugo de’Liguoro
Completezza e incompletezza
Maggio 2014, Catania
3 / 52
Il metodo assiomatico
Teorie formali
Modelli
Incompletezza di PA
Coerenza
Epilogo
Termini
Un linguaggio per il primo ordine è una collezione finita o numerabile di
simboli:
L = {c1 , . . . , f1 , . . . , R1 , . . .}
Termini di L
t, s ::= x | c | f (t1 , . . . , tn )
f simbolo funzionale n-ario
dove c ∈ L è un simbolo costante, f ∈ L un simbolo funzionale n-ario
x ∈ {x0 , x1 , x2 , . . . , xi , . . .}
Esempi:
2, !(x − y ), MCD(2 + x, 12),
sin(2πx),
dove x − y ≡ −(x, y ), 2 + x ≡ +(2, x) e 2πx ≡ ·(·(2, π), x)
Ugo de’Liguoro
Completezza e incompletezza
Maggio 2014, Catania
4 / 52
Il metodo assiomatico
Teorie formali
Modelli
Incompletezza di PA
Coerenza
Epilogo
Formule con identità
Formule
ϕ, ψ ::= (t = s) | R(t1 , . . . , tn ) | ⊥ | ϕ ∧ ψ | ϕ → ψ | ∀xϕ
R ∈ L simbolo relazionale n-ario.
Esempio: < è un simbolo relazionale binario, e 0 < x ≡ < (0, x).
Abbreviazioni
¬ϕ
≡ ϕ→⊥
ϕ∨ψ
≡ ¬(¬ϕ ∧ ¬ψ)
ϕ ↔ ψ ≡ (ϕ → ψ) ∧ (ψ → ϕ)
∃x ϕ
Ugo de’Liguoro
≡ ¬(∀x ¬ϕ)
Completezza e incompletezza
Maggio 2014, Catania
5 / 52
Il metodo assiomatico
Teorie formali
Modelli
Incompletezza di PA
Coerenza
Epilogo
Deduzione naturale: calcolo proposizionale
∆ = {ϕ1 , . . . , ϕk } e ∆, ϕ = ∆ ∪ {ϕ}
∆, ϕ ⊢ ϕ
∆, ψ ⊢ ϕ
∆⊢ϕ ∆⊢ψ
∆⊢ϕ∧ψ
∆, ϕ ⊢ ψ
∆⊢ϕ→ψ
∆⊢⊥
∆⊢ϕ
Ugo de’Liguoro
∆⊢ϕ
(Ax)
(∧I )
(→ I )
(⊥)
(W )
∆⊢ ϕ∧ψ
∆⊢ϕ∧ψ
∆⊢ϕ
∆⊢ψ
∆⊢ϕ ∆⊢ϕ→ψ
∆⊢ψ
∆, ¬ϕ ⊢ ⊥
∆⊢ϕ
Completezza e incompletezza
(∧E )
(→ E )
(RAA)
Maggio 2014, Catania
6 / 52
Il metodo assiomatico
Teorie formali
Modelli
Incompletezza di PA
Coerenza
Epilogo
Dimostrazioni
Una dimostrazione D con conclusione ∆ ⊢ ϕ ha la forma:
D1
Dk
···
∆1 ⊢ ϕ1
∆k ⊢ ϕk
∆⊢ϕ
dove
∆1 ⊢ ϕ1
···
∆k ⊢ ϕk
∆⊢ϕ
è un’istanza di una regola di inferenza e ogni
Di
è una
∆i ⊢ ϕi
dimostrazione.
Ugo de’Liguoro
Completezza e incompletezza
Maggio 2014, Catania
7 / 52
Il metodo assiomatico
Teorie formali
Modelli
Incompletezza di PA
Coerenza
Epilogo
Esempio: ϕ ∧ ψ ⊢ ψ ∧ ϕ
ϕ∧ψ ⊢ϕ∧ψ
ϕ∧ψ ⊢ψ
(Ax)
(∧E )
ϕ∧ψ ⊢ ϕ∧ψ
ϕ∧ψ ⊢ϕ
ϕ∧ψ ⊢ψ∧ϕ
Ugo de’Liguoro
Completezza e incompletezza
(Ax)
(∧E )
(∧I )
Maggio 2014, Catania
8 / 52
Il metodo assiomatico
Teorie formali
Modelli
Incompletezza di PA
Coerenza
Epilogo
La disgiunzione
Ricordando che ϕ ∨ ψ ≡ ¬(¬ϕ ∧ ¬ψ), sono derivabili le regole di
introduzione:
∆⊢ϕ
∆⊢ψ
∆⊢ ϕ∨ψ
∆⊢ ϕ∨ψ
(∨I )
e la regola di eliminazione:
∆⊢ϕ∨ψ
∆, ϕ ⊢ χ
∆, ψ ⊢ χ
∆⊢χ
Ugo de’Liguoro
Completezza e incompletezza
(∨E )
Maggio 2014, Catania
9 / 52
Il metodo assiomatico
Teorie formali
Modelli
Incompletezza di PA
Coerenza
Epilogo
Derivabilità di (∨I )
∆⊢ϕ
∆, ¬ϕ ∧ ¬ψ ⊢ ϕ
(W )
∆, ¬ϕ ∧ ¬ψ ⊢ ¬ϕ ∧ ¬ψ
∆, ¬ϕ ∧ ¬ψ ⊢ ¬ϕ
∆, ¬ϕ ∧ ¬ψ ⊢ ⊥
∆ ⊢ ¬(¬ϕ ∧ ¬ψ)
(∧E )
(→ E )
(→ I )
Ma ϕ ∨ ψ ≡ ¬(¬ϕ ∧ ¬ψ), dunque la regola seguente è derivabile:
∆⊢ϕ
∆ ⊢ ϕ∨ψ
Ugo de’Liguoro
(∨I )
Completezza e incompletezza
Maggio 2014, Catania
10 / 52
Il metodo assiomatico
Teorie formali
Modelli
Incompletezza di PA
Coerenza
Epilogo
Esempio: ⊢ ϕ ∨ ¬ϕ (1)
¬(ϕ ∨ ¬ϕ), ϕ ⊢ ϕ
¬(ϕ ∨ ¬ϕ), ϕ ⊢ ϕ ∨ ¬ϕ
(∨I )
¬(ϕ ∨ ¬ϕ), ϕ ⊢ ¬(ϕ ∨ ¬ϕ)
¬(ϕ ∨ ¬ϕ), ϕ ⊢ ⊥
¬(ϕ ∨ ¬ϕ) ⊢ ¬ϕ
(→ E )
(→ I )
perché ¬(ϕ ∨ ¬ϕ) ≡ (ϕ ∨ ¬ϕ) → ⊥ e ¬ϕ ≡ ϕ → ⊥.
Quindi esiste la dimostrazione
D1
¬(ϕ ∨ ¬ϕ) ⊢ ¬ϕ
Ugo de’Liguoro
Completezza e incompletezza
Maggio 2014, Catania
11 / 52
Il metodo assiomatico
Teorie formali
Modelli
Incompletezza di PA
Coerenza
Epilogo
Esempio: ⊢ ϕ ∨ ¬ϕ (2)
Analogamente
¬(ϕ ∨ ¬ϕ), ¬ϕ ⊢ ¬ϕ
¬(ϕ ∨ ¬ϕ), ¬ϕ ⊢ ϕ ∨ ¬ϕ
(∨I )
¬(ϕ ∨ ¬ϕ), ¬ϕ ⊢ ¬(ϕ ∨ ¬ϕ)
¬(ϕ ∨ ¬ϕ), ¬ϕ ⊢ ⊥
¬(ϕ ∨ ¬ϕ) ⊢ ¬¬ϕ
(→ E )
(→ I )
quindi esiste la dimostrazione
D2
¬(ϕ ∨ ¬ϕ) ⊢ ¬¬ϕ
Ugo de’Liguoro
Completezza e incompletezza
Maggio 2014, Catania
12 / 52
Il metodo assiomatico
Teorie formali
Modelli
Incompletezza di PA
Coerenza
Epilogo
Esempio: ⊢ ϕ ∨ ¬ϕ (3)
Combinando D1 e D2 :
D1
¬(ϕ ∨ ¬ϕ) ⊢ ¬ϕ
D2
¬(ϕ ∨ ¬ϕ) ⊢ ¬¬ϕ
¬(ϕ ∨ ¬ϕ) ⊢ ⊥
⊢ ϕ ∨ ¬ϕ
(→ E )
(RAA)
ricordando che ¬¬ϕ ≡ ¬ϕ → ⊥.
Ugo de’Liguoro
Completezza e incompletezza
Maggio 2014, Catania
13 / 52
Il metodo assiomatico
Teorie formali
Modelli
Incompletezza di PA
Coerenza
Epilogo
Quantificatori
∆ ⊢ ϕ(x)
∆ ⊢ ∀x ϕ(x)
(∀I )
∆ ⊢ ∀x ϕ(x)
∆ ⊢ ϕ(t)
(∀E )
dove
in (∀I ) la variabile x non deve essere libera in alcuna formula in ∆
in (∀E ) nessuna variabile in t deve essere vincolata in ϕ
Risultano derivabili le regole:
∆ ⊢ ϕ(t)
∆ ⊢ ∃x ϕ(x)
(∃I )
∆ ⊢ ∃x ϕ(x)
∆, ϕ(x) ⊢ ψ
∆⊢ψ
(∀E )
con x nuova in (∃I ) e x non deve occorrere libera in ∆ né in ψ in (∀E ).
Ugo de’Liguoro
Completezza e incompletezza
Maggio 2014, Catania
14 / 52
Il metodo assiomatico
Teorie formali
Modelli
Incompletezza di PA
Coerenza
Epilogo
Eguaglianza
Regole per l’equivalenza:
∆⊢s =t
∆⊢t=t
∆⊢s=u
∆⊢t =s
∆⊢u=t
∆⊢s=t
regole per la congruenza:
∆ ⊢ s1 = t1
···
∆ ⊢ sn = tn
∆ ⊢ f (s1 , . . . , sn ) = f (t1 , . . . , tn )
∆ ⊢ s1 = t1
···
∆ ⊢ sn = tn
∆ ⊢ R(s1 , . . . , sn )
∆ ⊢ R(t1 , . . . , tn )
Ugo de’Liguoro
Completezza e incompletezza
Maggio 2014, Catania
15 / 52
Il metodo assiomatico
Teorie formali
Modelli
Incompletezza di PA
Coerenza
Epilogo
Enunciati
Nelle formule ∀x ϕ e ∃x ϕ ogni occorrenza di x in ϕ si dice vincolata; una
variabile occorre libera in una formula ψ se non è vincolata:
∃x((7 + y < x) ∧ ∀y (y − 2 > 5))
Un enunciato è una formula in cui non occorrono variabili libere:
∀x ∀y (y 6= 0 → ∃v ∃z ((x = y · v + z) ∧ (0 ≤ z) ∧ (z < y)))
dove y 6= 0 ≡ ¬(y = 0).
Ugo de’Liguoro
Completezza e incompletezza
Maggio 2014, Catania
16 / 52
Il metodo assiomatico
Teorie formali
Modelli
Incompletezza di PA
Coerenza
Epilogo
Teorie
Sia Γ un insieme qualunque di formule:
def
Γ ⊢ ϕ ⇐⇒ ∃ ∆ ⊆ Γ. ∆ finito & ∆ ⊢ ϕ dimostrabile
1
Una teoria T è un insieme di enunciati t.c.
T ⊢ϕ⇒ϕ∈T
2
Γ è un insieme di assiomi per T se
Γ⊢ϕ⇔ϕ∈T
3
T è assiomatizzabile se e solo se esiste un insieme decidibile di
assiomi per T
Ugo de’Liguoro
Completezza e incompletezza
Maggio 2014, Catania
17 / 52
Il metodo assiomatico
Teorie formali
Modelli
Incompletezza di PA
Coerenza
Epilogo
Teorie: esempi
Ordini. Il linguaggio LOrd ha un solo simbolo relazionale binario <;
assiomi:
1
∀x ¬(x < x)
2
∀x ∀y ∀z (x < y ∧ y < z → x < z)
Gruppi Il linguaggio LGrp ha la costante 0 ed il simbolo funzionale binario
+; assiomi:
1
∀x ∀y ∀z (x + (y + z) = (x + y ) + z)
2
∀x (0 + x = x ∧ x + 0 = x)
3
∀x ∃y (x + y = 0)
Ugo de’Liguoro
Completezza e incompletezza
Maggio 2014, Catania
18 / 52
Il metodo assiomatico
Teorie formali
Modelli
Incompletezza di PA
Coerenza
Epilogo
Teorie: esempi
Grafi k-colorabili. Il linguaggio LGk ha un simbolo relazionale binario A
(per arco) e k simboli relazionali unari C1 , . . . , Ck (per i colori); assiomi:
1
∀x ¬A(x, x)
2
∀x ∀y (A(x, y ) → A(y , x))
3
∀x (C1 (x) ∨ · · · ∨ Ck (x))
4
∀x ¬(Ci (x) ∧ Cj (x))
(per ogni i 6= j)
5
∀x ∀y (Ci (x) ∧ Ci (y ) → ¬A(x, y ))
(per ogni 1 ≤ i ≤ k)
Ugo de’Liguoro
Completezza e incompletezza
Maggio 2014, Catania
19 / 52
Il metodo assiomatico
Teorie formali
Modelli
Incompletezza di PA
Coerenza
Epilogo
Il problema della caratterizzazione
Obiettivo di un sistema formale F è di dimostrare teoremi
Trovare condizioni necessarie e sufficienti perché una formula sia un
teorema di F è il problema della caratterizzazione di F
L’esistenza di una dimostrazione D di ϕ non è una buona
caratterizzazione perché dipende da tutte le formule che possono
occorrere in D, in generale molto diverse da ϕ
Una buona caratterizzazione dovrebbe dipendere solo da sottoformule
di ϕ
Ugo de’Liguoro
Completezza e incompletezza
Maggio 2014, Catania
20 / 52
Il metodo assiomatico
Teorie formali
Modelli
Incompletezza di PA
Coerenza
Epilogo
Strutture
Una struttura per L è una coppia A = (A, [[·]]A ) tale che:
[[c]]A ∈ A
[[f ]]A ∈ A
[[R]]A
⊆
per ogni costante c ∈ L
An
An
per ogni simbolo di funzione n-ario f ∈ L
per ogni simbolo di relazione n-ario R ∈ L
Un’interpretazione delle variabili in A è una mappa ρ : Var → A.
Ugo de’Liguoro
Completezza e incompletezza
Maggio 2014, Catania
21 / 52
Il metodo assiomatico
Teorie formali
Modelli
Incompletezza di PA
Coerenza
Epilogo
Interpretazioni: termini
Sia A = (A, [[·]]A ) una struttura per L e ρ un’interpretazione:
= ρ(x)
[[x]]A
ρ
[[c]]A
= [[c]]A
ρ
A
= [[f ]]A ([[t1 ]]A
[[f (t1 , . . . , tn )]]A
ρ , . . . , [[tn ]]ρ )
ρ
Per ogni termine t di L abbiamo [[t]]A
ρ ∈ A.
Ugo de’Liguoro
Completezza e incompletezza
Maggio 2014, Catania
22 / 52
Il metodo assiomatico
Teorie formali
Modelli
Incompletezza di PA
Coerenza
Epilogo
Interpretazione delle formule
Sia A = (A, [[·]]A ) una struttura per L e ρ un’interpretazione; allora
[[ϕ]]A
ρ ∈ {vero, falso} è definita:
[[t = s]]A
ρ = vero
⇐⇒
A
[[t]]A
ρ = [[s]]ρ
[[R(t1 , . . . , tn )]]A
ρ = vero
A
[[⊥]]ρ = falso
⇐⇒
A
A
([[t1 ]]A
ρ , . . . , [[tn ]]ρ ) ∈ [[R]]
[[ϕ ∧ ψ]]A
ρ = vero
⇐⇒
A
[[ϕ]]A
ρ = [[ψ]]ρ = vero
[[ϕ → ψ]]A
ρ = vero
A
[[∀x ϕ]]ρ = vero
⇐⇒
⇐⇒
A
[[ϕ]]A
ρ = falso oppure [[ψ]]ρ = vero
[[ϕ]]A
ρ[x7→a] = vero per ogni a ∈ A
dove ρ[x 7→ a](x) = a, ρ[x 7→ a](y ) = ρ(y ) se y 6≡ x.
A
A
[[¬ϕ]]A
ρ = [[ϕ → ⊥]]ρ = vero ⇐⇒ [[ϕ]]ρ = falso
Ugo de’Liguoro
Completezza e incompletezza
Maggio 2014, Catania
23 / 52
Il metodo assiomatico
Teorie formali
Modelli
Incompletezza di PA
Coerenza
Epilogo
Verità, validità, conseguenza logica
Sia ϕ una formula di L ed A una struttura per L:
1
ϕ è vera in A: A |= ϕ ⇐⇒ ∀ρ. [[ϕ]]A
ρ = vero
2
ϕ è valida: |= ϕ ⇐⇒ ∀A. A |= ϕ
Sia Γ = {ψ1 , ψ2 , . . .} un insieme di formule di L:
1
A soddisfa Γ: A |= Γ ⇐⇒ ∀ψi ∈ Γ. A |= ψi
2
ϕ è conseguenza logica di Γ: Γ |= ϕ ⇐⇒ ∀A. A |= Γ ⇒ A |= ϕ
Ugo de’Liguoro
Completezza e incompletezza
Maggio 2014, Catania
24 / 52
Il metodo assiomatico
Teorie formali
Modelli
Incompletezza di PA
Coerenza
Epilogo
Interpretazione degli enunciati
Lemma
Sia ϕ una formula le cui libere sono incluse in x1 , . . . , xk , e A una
struttura per il linguaggio di ϕ; allora
A
∀1 ≤ i ≤ k ρ(xi ) = ρ′ (xi ) =⇒ [[ϕ]]A
ρ = [[ϕ]]ρ′
In particolare se ϕ è un enunciato allora
A
∀ρ, ρ′ . [[ϕ]]A
ρ = [[ϕ]]ρ′
Ugo de’Liguoro
Completezza e incompletezza
Maggio 2014, Catania
25 / 52
Il metodo assiomatico
Teorie formali
Modelli
Incompletezza di PA
Coerenza
Epilogo
Modelli e correttezza
Teorema di correttezza
Γ ⊢ ϕ =⇒ Γ |= ϕ
Dim. Basta provare che ∆ ⊢ ϕ =⇒ ∆ |= ϕ dove ∆ è finito e con ∆ ⊢ ϕ si
intende che ∆ ⊢ ϕ sia la conclusione di una dimostrazione.
La prova è per induzione sulle dimostrazioni.
Ugo de’Liguoro
Completezza e incompletezza
Maggio 2014, Catania
26 / 52
Il metodo assiomatico
Teorie formali
Modelli
Incompletezza di PA
Coerenza
Epilogo
Modelli e correttezza
Una struttura A è un modello di un insieme di enunciati Γ (in particolare
di una teoria T ) se A |= Γ.
Corollario
Se Γ è un’assiomatizzazione della teoria T allora per ogni struttura A per
il linguaggio di T :
A |= Γ ⇐⇒ A |= T
Ugo de’Liguoro
Completezza e incompletezza
Maggio 2014, Catania
27 / 52
Il metodo assiomatico
Teorie formali
Modelli
Incompletezza di PA
Coerenza
Epilogo
Modelli e coerenza
Un insieme di enunciati Γ è coerente se per ogni formula ϕ
Γ 6⊢ ϕ oppure Γ 6⊢ ¬ϕ
equivalentemente se Γ 6⊢ ⊥.
Proposizione
Se Γ ha un modello allora Γ è coerente.
Sia A un modello di Γ; allora per il teorema di correttezza:
Γ ⊢ ⊥ =⇒
Γ |= ⊥
=⇒ A |= ⊥
Ugo de’Liguoro
Completezza e incompletezza
Maggio 2014, Catania
28 / 52
Il metodo assiomatico
Teorie formali
Modelli
Incompletezza di PA
Coerenza
Epilogo
Modelli e coerenza
Lemma di esistenza del modello (Gödel, Henkin)
Se Γ è coerente allora Γ ha un modello.
Una dimostrazione (di Henkin) si basa sulla costruzione di un modello di
termini.
Ugo de’Liguoro
Completezza e incompletezza
Maggio 2014, Catania
29 / 52
Il metodo assiomatico
Teorie formali
Modelli
Incompletezza di PA
Coerenza
Epilogo
Completezza
Teorema di completezza (Gödel 1930)
Γ ⊢ ϕ ⇐⇒ Γ |= ϕ
Γ |= ϕ =⇒ Γ ∪ {¬ϕ} non ha un modello
=⇒ Γ ∪ {¬ϕ} ⊢ ⊥
per il lemma
=⇒ Γ ⊢ ϕ
Ugo de’Liguoro
per (RAA)
Completezza e incompletezza
Maggio 2014, Catania
30 / 52
Il metodo assiomatico
Teorie formali
Modelli
Incompletezza di PA
Coerenza
Epilogo
L’aritmetica di Peano PA (1899)
Il linguaggio LPA è definito:
una sola costante 0̄
simboli funzionali: ( )′ (il successore) e +, ×
Assiomi di PA:
1
∀x (0̄ 6= x ′ )
2
∀x ∀y (x ′ = y ′ → x = y )
3
∀x (x + 0̄ = x)
4
∀x ∀y (x + y ′ = (x + y )′ )
5
∀x (x × 0̄ = 0̄)
6
∀x ∀y (x × y ′ = (x × y ) + x)
7
[ϕ(0̄) ∧ ∀y (ϕ(y ) → ϕ(y ′ ))] → ∀x ϕ(x)
Ugo de’Liguoro
(dove 0̄ 6= x ′ abbrevia ¬(0̄ = x ′ ))
Completezza e incompletezza
(per ogni ϕ(x))
Maggio 2014, Catania
31 / 52
Il metodo assiomatico
Teorie formali
Modelli
Incompletezza di PA
Coerenza
Epilogo
Incompletezza di PA
Una teoria T è completa se per ogni enunciato ϕ ∈ LT
T ⊢ϕ
oppure
T ⊢ ¬ϕ
Gödel ha dimostrato che PA è incompleta esibendo un enunciato in LPA :
def
G ⇐⇒ “G non è dimostrabile in PA”
e dunque
G è vera ⇐⇒ PA 6⊢ G
Gödel provò che
PA ⊢ G ⇐⇒ PA ⊢ ¬G
Dunque se PA è coerente G è vera, ma né G né ¬G sono teoremi di PA.
Ugo de’Liguoro
Completezza e incompletezza
Maggio 2014, Catania
32 / 52
Il metodo assiomatico
Teorie formali
Modelli
Incompletezza di PA
Coerenza
Epilogo
Aritmetizzazione
Simbolo
⊥
∧
→
∀
=
(
)
,
0̄
′
+
×
xi
Ugo de’Liguoro
codice
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13 + i
Completezza e incompletezza
Maggio 2014, Catania
33 / 52
Il metodo assiomatico
Teorie formali
Modelli
Incompletezza di PA
Coerenza
Epilogo
Aritmetizzazione
ϕ ≡ ∀ x0 ( 0̄ = x0 ′ → ⊥ )
↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓ ↓
4 13 6 9 5 13 10 3 1 7
pϕq = p04 · p113 · p26 · p39 · p45 · p513 · p610 · p73 · p81 · p97
dove p0 = 2, p1 = 3, p2 = 5, . . . è l’enumerazione dei numeri primi.
pϕq si dice numero di Gödel di ϕ.
Se D è una dimostrazione di PA allora pDq è il suo numero di Gödel.
Ugo de’Liguoro
Completezza e incompletezza
Maggio 2014, Catania
34 / 52
Il metodo assiomatico
Teorie formali
Modelli
Incompletezza di PA
Coerenza
Epilogo
Funzioni primitive ricorsive
L’insieme Pr delle funzioni primitive ricorsive su N si definisce:
1
S(n) = n + 1, Z (n1 , . . . , nk ) = 0 e Uik (n1 , . . . , nk ) = ni sono in Pr
2
se h, g1 , . . . , gm ∈ Pr allora f ∈ Pr dove
f (n1 , . . . , nk ) = h(g1 (n1 , . . . , nk ), . . . , gm (n1 , . . . , nk ))
3
se h, g ∈ Pr allora f ∈ Pr dove
g (n1 , . . . , nk )
(m = 0)
f (n1 , . . . , nk , m) =
h(n1 , . . . , nk , q, f (n1 , . . . , nk , q)) (m = q + 1)
P : Nk → {0, 1} è un predicato primitivo ricorsivo se P ∈ Pr.
Ugo de’Liguoro
Completezza e incompletezza
Maggio 2014, Catania
35 / 52
Il metodo assiomatico
Teorie formali
Modelli
Incompletezza di PA
Coerenza
Epilogo
Funzioni primitive ricorsive
La somma è primitiva ricorsiva
+(n, 0) = U11 (n)
+(n, (m + 1)) = h(n, m, +(n, m))
dove h(n, m, p) = S(U33 (n, m, p)) onde h(n, m, +(n, m)) = S(+(n, m)),
ovvero
n+0=n
n + (m + 1) = (n + m) + 1
La moltiplicazione è primitiva ricorsiva
n×0=0
n × (m + 1) = (n × m) + n
Ugo de’Liguoro
Completezza e incompletezza
Maggio 2014, Catania
36 / 52
Il metodo assiomatico
Teorie formali
Modelli
Incompletezza di PA
Coerenza
Epilogo
Funzioni primitive ricorsive
n
z}|{
′
Sia S un’estensione di PA. Abbreviamo n̄ ≡ 0̄ · · · .
′
Proposizione
Esistono la funzione prim. ric. Subst ed i predicati prim. ric. FormS , NegS
e DimS t.c.:
1
Subst(pϕ(x)q, pxq, n) = pϕ(n̄)q
2
FormS (n) = 1 ⇐⇒ n = pϕq per qualche formula ϕ ∈ LS
3
NegS (n, m) = 1 ⇐⇒ n = pϕq & m = p¬ϕq per qualche ϕ ∈ S
4
DimS (pϕq, pDq) = 1 se e solo se D è una dimostrazione di ϕ in S
Ugo de’Liguoro
Completezza e incompletezza
Maggio 2014, Catania
37 / 52
Il metodo assiomatico
Teorie formali
Modelli
Incompletezza di PA
Coerenza
Epilogo
Rappresentabilità
Il predicato P : Nk → {0, 1} è rappresentabile in PA se esiste una
formula ψ(x1 , . . . , xk ) ∈ LPA le cui libere sono x1 , . . . , xk t.c. per ogni
n1 , . . . , nk ∈ N
P(n1 , . . . , nk ) = 1 =⇒ PA ⊢ ψ(n̄1 , . . . , n̄k )
P(n1 , . . . , nk ) = 0 =⇒ PA ⊢ ¬ψ(n̄1 , . . . , n̄k )
Proposizione
Ogni predicato P ∈ Pr è rappresentabile in PA (e dunque in tutte le sue
estensioni).
Ugo de’Liguoro
Completezza e incompletezza
Maggio 2014, Catania
38 / 52
Il metodo assiomatico
Teorie formali
Modelli
Incompletezza di PA
Coerenza
Epilogo
Primo teorema di incompletezza
Il predicato WS (m, n) definito da:
def
WS (m, n) = FormS (m) & DimS (Subst(m, pxq, m), n)
è primitivo ricorsivo e tale che
WS (pϕ(x)q, pDq) = 1 ⇐⇒
D
è una dim. in S
ϕ(pϕ(x)q)
Dunque esiste una formula W(x, y ) ∈ LS tale che per ogni m, n ∈ N:
WS (m, n) = 1 =⇒ S ⊢ W(m̄, n̄)
WS (m, n) = 0 =⇒ S ⊢ ¬W(m̄, n̄)
Ugo de’Liguoro
Completezza e incompletezza
Maggio 2014, Catania
39 / 52
Il metodo assiomatico
Teorie formali
Modelli
Incompletezza di PA
Coerenza
Epilogo
Primo teorema di incompletezza
Siano m = p∀y ¬W(x, y )q e GS ≡ ∀y ¬W(m̄, y ).
GS è vera ⇐⇒ S 6⊢ GS
S ⊢ GS
=⇒ ∃k ∈ N. k = pDq & D :: S ⊢ ∀y ¬W(m̄, y )
=⇒ ∃k ∈ N. WS (m, k) = 1
=⇒ ∃k ∈ N. S ⊢ W(m̄, k̄)
Ma
S ⊢ ∀y ¬W(m̄, y ) =⇒ S ⊢ ¬W(m̄, k̄)
contraddicendo la coerenza di S. Dunque:
S coerente =⇒ S 6⊢ GS
Ugo de’Liguoro
Completezza e incompletezza
Maggio 2014, Catania
40 / 52
Il metodo assiomatico
Teorie formali
Modelli
Incompletezza di PA
Coerenza
Epilogo
Primo teorema di incompletezza
S è ω-coerente se
∀n ∈ N. S ⊢ ϕ(n̄) =⇒ S 6⊢ ∃x ¬ϕ(x)
Osserviamo che
S ω-corente =⇒ S coerente
perché altrimenti se S è incoerente
S ⊢ϕ
per ogni ϕ ∈ LS
e quindi in particolare avremmo
S ⊢ ∃x ¬ϕ(x)
Ugo de’Liguoro
Completezza e incompletezza
Maggio 2014, Catania
41 / 52
Il metodo assiomatico
Teorie formali
Modelli
Incompletezza di PA
Coerenza
Epilogo
Primo teorema di incompletezza
Sia S ω-coerente
S ⊢ ¬GS =⇒ S ⊢ ¬∀y ¬W(m̄, y ) =⇒ S ⊢ ∃y W(m̄, y )
Ma
S ⊢ ¬GS
=⇒ S 6⊢ ∀y ¬W(m̄, y )
S coerente
=⇒ ∀n ∈ N. WS (m, n) = 0
=⇒ ∀n ∈ N. S ⊢ ¬W(m̄, n̄)
=⇒ S 6⊢ ∃y ¬¬W(m̄, y )
=⇒ S ⊢
6 ∃y W(m̄, y )
S ω-coerente
Contraddizione! Dunque S 6⊢ ¬GS
Ugo de’Liguoro
Completezza e incompletezza
Maggio 2014, Catania
42 / 52
Il metodo assiomatico
Teorie formali
Modelli
Incompletezza di PA
Coerenza
Epilogo
Primo teorema di incompletezza
Teorema (Gödel 1931)
Sia S un’estensione di PA, allora esiste un enunciato GS ∈ LS tale che:
1
se S è coerente allora S 6⊢ GS
2
se S è ω-coerente allora S 6⊢ ¬GS
Rosser (1936) ha dimostrato che per ogni estensione coerente S di PA
esite un enunciato RS tale che S 6⊢ RS e S 6⊢ ¬RS .
Sia S ′ = {χ ∈ LS | S ∪ {GS } ⊢ χ}; allora S ′ ⊢ GS ed è un’estensione
coerente di PA; ma allora esistono un predicato primitivo ricorsivo WS ′
definibile in S ′ ed un enunciato GS ′ tale che S ′ 6⊢ GS ′ e S ′ 6⊢ ¬GS ′
Ugo de’Liguoro
Completezza e incompletezza
Maggio 2014, Catania
43 / 52
Il metodo assiomatico
Teorie formali
Modelli
Incompletezza di PA
Coerenza
Epilogo
Incompletezza versus completezza
Sia m = p∀y ¬W(x, y )q e N il modello standard di PA, allora
N |= ∀y ¬W(m̄, y ) ⇐⇒ S 6⊢ ∀y ¬W(m̄, y )
Per il teorema di completezza
S 6⊢ ∀y ¬W(m̄, y ) =⇒ S 6|= ∀y ¬W(m̄, y )
quindi esiste un modello M di S tale che
M 6|= ∀y ¬W(m̄, y ) ovvero
M |= ∃y W(m̄, y )
Dunque M è un modello non standard (e PA non è ω-categorica).
Ugo de’Liguoro
Completezza e incompletezza
Maggio 2014, Catania
44 / 52
Il metodo assiomatico
Teorie formali
Modelli
Incompletezza di PA
Coerenza
Epilogo
Secondo teorema di incompletezza
δ(x, y ) rappresenti DimS e ν(x, y ) rappresenti NegS
ConS ≡ ∀x ∀y ∀v ∀z ¬(δ(x, y ) ∧ δ(v , z) ∧ ν(x, v ))
Allora ConS è vera se e solo se S è coerente.
Nella prova del primo teorema di incompletezza abbiamo stabilito che
S coerente =⇒ S 6⊢ GS
ma anche
S 6⊢ GS ⇐⇒ GS
Dato che la prova usa gli assiomi di PA (e dunque di S) e la logica, esiste
una prova formale di
S ⊢ ConS → GS
Ma allora
S ⊢ ConS =⇒ S ⊢ GS
Ugo de’Liguoro
Completezza e incompletezza
Maggio 2014, Catania
45 / 52
Il metodo assiomatico
Teorie formali
Modelli
Incompletezza di PA
Coerenza
Epilogo
Secondo teorema di incompletezza
Secondo teorema di incompletezza (Gödel 1931)
Se S è un’estensione coerente di PA allora non è possibile dimostrare in S
la coerenza di S.
Ugo de’Liguoro
Completezza e incompletezza
Maggio 2014, Catania
46 / 52
Il metodo assiomatico
Teorie formali
Modelli
Incompletezza di PA
Coerenza
Epilogo
Dimostrazioni di coerenza di PA
Gentzen (1936, 1938)
Shütte (1951)
Lorenzen (1951)
Hlodovskii (1959)
...
Per il Secondo teorema di incompletezza tutte fanno uso di principi non
aritmetici.
Ugo de’Liguoro
Completezza e incompletezza
Maggio 2014, Catania
47 / 52
Il metodo assiomatico
Teorie formali
Modelli
Incompletezza di PA
Coerenza
Epilogo
La verità non è aritmetica
Una relazione R ⊆ Nk è aritmetica se esiste ϕ(x1 , . . . , xk ) ∈ LPA tale che:
(n1 , . . . , nk ) ∈ R ⇐⇒ PA ⊢ ϕ(n̄1 , . . . , n̄k )
Teorema di Tarski (1933)
Sia S un’estensione coerente di PA e sia
Sb = {pϕq | ϕ enunciato in LS & N |= ϕ}
allora il predicato n ∈ Sb non è aritmetico.
Supposto che lo sia si definisce una formula TS tale che
TS ⇐⇒ pTS q 6∈ Sb
Ugo de’Liguoro
Completezza e incompletezza
Maggio 2014, Catania
48 / 52
Il metodo assiomatico
Teorie formali
Modelli
Incompletezza di PA
Coerenza
Epilogo
Funzioni ricorsive
Le funzioni ricorsive parziali si ottengono aggiungendo agli schemi per le
prim. ric. lo schema di minimalizzazione:
(
min{m | g (n1 , . . . , nk , m) = 0} (*)
f (n1 , . . . , nk ) =
indef.
altrimenti
(*) se m esiste e se g (n1 , . . . , nk , m′ ) è def. per ogni m′ < m
Una funzione/predicato è ricorsiva/o se ricorsiva parziale e definita
ovunque (dunque totale).
Teorema di rappresentazione
Tutti i predicati ricorsivi sono rappresentabili in PA.
Ugo de’Liguoro
Completezza e incompletezza
Maggio 2014, Catania
49 / 52
Il metodo assiomatico
Teorie formali
Modelli
Incompletezza di PA
Coerenza
Epilogo
Indecidibilità di PA
Teorema di Church (1936)
Sia S un’estensione coerente di PA e sia
S̃ = {pϕq | ϕ enunciato in LS & S ⊢ ϕ}
allora il predicato n ∈ S̃ non è ricorsivo.
Se il pred. n ∈ S̃ è ricorsivo, allora è rappresentabile con una formula θ(x)
CS ⇐⇒ ¬θ(pCS q)
onde
S ⊢ CS ⇐⇒ S ⊢ ¬θ(pCS q) ⇐⇒ S 6⊢ CS
Ugo de’Liguoro
Completezza e incompletezza
Maggio 2014, Catania
50 / 52
Il metodo assiomatico
Teorie formali
Modelli
Incompletezza di PA
Coerenza
Epilogo
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus
Umberto Eco da Bernardo Morliacense, XII sec.
Ugo de’Liguoro
Completezza e incompletezza
Maggio 2014, Catania
51 / 52
Il metodo assiomatico
Teorie formali
Modelli
Incompletezza di PA
Coerenza
Epilogo
Riferimenti bibliografici
D. van Dalen, Logic and Structure, Springer 1994.
E. Mendelson, Introduzione alla logica matematica, Boringhieri 1981.
J.R. Shoenfield, Logica matematica, Boringhieri 1980.
H.D. Ebbinghaus, J. Flum e W. Thomas, Mathematical Logic, Springer
1989.
E. Nagel e J.R. Newman, La prova di Gödel, Boringhieri 1974.
P. Odifreddi, Divertimento geometrico. Le origini geometriche della logica
da Euclide a Hilbert, Boringhieri 2003.
Ugo de’Liguoro
Completezza e incompletezza
Maggio 2014, Catania
52 / 52
Scarica