La Sclerosi Laterale Amiotrofica Nuovi geni e nuovi meccanismi per capire e curare la malattia Caterina Bendotti Dipartimento Neuroscienze Uni-ATENeO ® "Ivana Torretta” - Anno Accademico 2014-2015 Nerviano, 30 ott 1956 SLA upper Motoneuroni motor neuron primari bulbar lower Motoneuroni motor neuron bulbari tongue lingua axon bundles Nervi motori Muscoli arm muscle arti sup Sclerosi Laterale Amiotrofica (Malattia del motoneuroneMalattia di Lou Gehrig) •Degenerazione selettiva dei motoneuroni primari (corticali) e secondari (bulbari e spinali) ribMuscoli muscles intercostali spinal lower Motoneuroni motor neuron spinali Normale SLA leg muscle Muscoli arti inf Midollo spinale MOTONEURONE DNA RNA proteine >1 metro Muscolo Schwann Cell Interneuroni SINTOMI DELLA MALATTIA •Debolezza agli arti •Crampi muscolari •Fascicolazioni muscolari •Ipotonia muscolare •Atrofia muscolare CONSEGUENZE DELLA MALATTIA •perdita della normale capacità di deglutizione (disfagia) •perdita dell’articolazione della parola (disartria) •perdita del controllo dei muscoli scheletrici (paralisi) •perdita della capacità respiratoria •morte ( ipossia, infezioni respiratorie) Stefano Borgonovo •non altera le funzioni cognitive, sensoriali, sfinteriali e sessuali EPIDEMIOLOGIA INCIDENZA: 2-3 nuovi casi/100.000 ab./anno PREVALENZA: 6-8 casi/100.000 ab. (circa 4000 casi in Italia) Frequenza leggermente superiore nei maschi (rapporto M/F 1.4-2.5) DISTRIBUZIONE: ubiquitaria e uniforme ORIGINE: 10% familiare, 90% sporadica ( pressochè indistinguibili) ETA’ MEDIA DI INSORGENZA: 60-70 anni DURATA MEDIA: 2-5 anni (20% vive >5 anni e il 10% vive >10 anni) TEMPO DI DIAGNOSI DAI PRIMI SINTOMI: 17 mesi FATTORI DI RISCHIO PER LA SLA DIFETTI GENETICI •13 geni associati alla forma familiare (SOD1, Alsin, TDP43….. •7-10 geni/loci associati alla forma sporadica (VEGF,NF….. AMBIENTALI •Esposizione a metalli (Pb,Al) •Esposizione a tossine ambientali -(cyanobacteria neurotoxin, erbicidi, pesticidi) •Infezioni virali (HIV; HTLV-1) STILE DI VITA •Calcio professionistico ( rischio 8 volte maggiore) •Intensa attività fisica •Traumi ripetuti ( testa, muscoli degli arti) •Fumo TERAPIA Riluzolo (Rilutek) prolunga la sopravvivenza di 3-6 mesi GENETICA DELLA SLA % delle mutazioni genetiche individuate dal 1992 Familiare 4% 4% 20% 40% SLA Familiare 10% MATR3 30% Sporadica SLA Sporadica 2% 7% 90% (Modificato da Renton, et al. 2014) Anno 84% Tipo di SLA Cromosom a Gene Proteina Funzione fisiologica ALS1 21q22.1 SOD1 Cu/Zn superoxide dismutase protegge dallo stress ossidativo ALS2 2q33-35 ALS2 Alsin regola il trasporto di vescicole ALS4 9q34 SETX senataxin regola la funzione del DNA e RNA ALS5 15q15-21 SPG11 spatacsin regola il trasporto negli assoni ALS6-FTD 16p11.2 FUS Fused in Sarcoma regola la funzione del DNA e RNA ALS8 20p13.33 VAPB VAMP-associated protein regola il trasporto di vescicole ALS9 14q11 ANG Angiogenin regola il tRNA ALS10-FTD 1q36 TARDBP TAR-DNA binding protein regola la funzione del DNA e RNA ALS11 6q21 FIG4 PI(3,5)P(2)5 phosphatase regola il trasporto delle proteine ALS12 10p15-p14 OPTN Optineurin regola la degradazione delle proteine ALS13 Xp11.23 UBQLN2 Ubiquitin like protein ubiquilin 2 regola la degradazione delle proteine ALS14-FTD 9p21 C9ORF72 unknown regola la degradazione delle proteine ? ALS 5q31.2 MATR3 Matrin 3 regola la funzione del DNA e RNA Il gene C9orf72 mutato nella SLA n= 2-23 nei controlli , n=100-1000 nei pazienti SLA Neurone sano SLA: perdita di funzione SLA: guadagno di funzione SLA: guadagno di funzione SL-TDP43 (sALS) TDP43 Glial (sALS) HI+SL-TDP43 (sALS) LBI-SOD1 (fALS) SL-OPTN (sALS) SLA, una proteinopatia? HI-OPTN (sALS) LBI-VCP (sALS) UBQL2(fALS) SL-FUS (fALS) Modelli sperimentali per lo studio della SLA Cellulari Animali Drosophila Zebrafish embryo Linee cellulari MN(NSC34) C.Elegans Topi geneticamente modificati Primary motor neurons and co-coltures Staminali umane pluripotenti indotte (iPSC) Motoneuroni differenziati Fibroblasti -SMAD Differenziamento +RA +SH cellulare Cellule staminali pluripotenti indotte cellulare Oct4, Sox2, Klf4 cMyc I motoneuroni ottenuti da iPSC di pazienti SLA con mutazione C9ORF72 sono più deboli La SLA è una malattia multicellulare Midollo spinale Monociti Microglia T cells MOTONEURONE DNA RNA proteine >1 metro Muscolo Schwann Cell Interneuroni Astrociti Topo transgenico per la SOD1G93A: modello di SLA familiare Cortex (layer V) Purkinje cells Topo SODG93A Ub-SLi hSOD1 Subiculum hSOD1 Motoneuron Paziente SLA Ub-SLi hSOD1 hSOD1 PROGRESSIONE DELLA MALATTIA NEI TOPI SOD Stadi PRE-SINTOMATICO Età(m) 1 SINTOMATICO 3 3 4 2 Profilo Clinico Tremori FINALE 5 Defict motorio Paralisi Paresi Perdita di peso Caratteristiche neuropatologiche Perdita motoneuronale (%) 8 44 54 Gliosi reattiva + ++ +++ Inclusioni proteiche + ++ Alterazioni mitocondriali + ++ Bendotti & Carri,Trends Mol.Med.,2004 +++ +++ ++ 6 compl. EZIOLOGIA: la complessità della SLA Malattia MULTIFATTORIALE Eccitotossicità Aggregazione proteica Alterata degradazione proteica Disifunzione mitocondriale Omeostasi del Ca2+ Alterazioni trasporto assonale Gliosi reattiva DANNO MOTONEURONALE Test preclinici nei topi transgenici SOD1 in 20 anni Totale studi : 234 Effetto positivo sulla sopravvivenza:154 (66%) Meccanismo d’azione : •Antiossidante : 52 •Anti-eccitotossicità: 20 •Anti-aggregazione: 25 •Anti-infiammazione /immunomodulatori : 33 •Anti-apoptotici: 14 •Neurotrofici: 35 •Combinazione: 20 •Cellule staminali: 25 •Altri: 10 Variabilità di sopravvivenza nei pazienti SLA Pupillo et al. Ann Neurol 75:287-297 Variabilità nella progressione della malattia in due topi transegnici per SOD1 SOD1G93A Ntg X ♂ C57Ol SOD1G93A >15 generations 129Sv 129Sv a Pizzasegola et al. ALS 2009; Nardo, 2013, Marino 2014 La differenza nella progressione della malattia non dipende dalla perdita dei motoneuroni ma dalla denervazione dei muscoli Spinal motor neuron Neuromuscular junction C57 129Sv onset Pre-symptomatic Birth Weeks 5 Pre-symptomatic Birth Weeks 5 16 10 10 symptomatic 20 24 Death onset sympt 14 18 Death Cheroni et al Human Mol. Gen. 2009 Bendotti et al. Progress Neurobiol,2012 Marino et al. Neurobiol Aging 2014 METHODS 1 Laser Capture Microdissection Lobsiger et al. 2007 1 2 3 LUMBAR VENTRAL SPINAL CORD (1000 MN each mouse) RNA EXTRACTION AND PURIFICATION cDNA AMPLIFICATION Hybridization to Gene hybridizaton signal Mouse Genome 430 2.0 detection Affymetrix GenChip System By Gene Chip Scanner 300 Microarray Analysis System Biology Analysis SYSTEM BIOLOGY ANALYSIS C57G93A 129SvG93A Malattia a progressione lenta Malattia a progressione rapida Conclusioni La SLA è una malattia complessa che dipende nelle forme familiari dalla mutazione di vari geni con funzioni diverse Sono implicati diversi meccanismi che coinvolgono non solo il motoneurone ma anche le cellule che gli stanno intorno nel sistema nervoso e nel sangue. Data tale complessità occorre agire con terapie farmacologiche ad azione multipla e non mediante interventi su singoli meccanismi