Titolo: Strategie per l’herpes labiale e buccale recidivante Domanda: Qual'è la strategia più indicata nell'herpes labiale e/o buccale recidivante? Risposta: Le eruzioni sporadiche di herpes labiale possono essere trattate con l’uso topico di aciclovir, penciclovir, tetracaina, ossido di zinco/glicina, rabarbaro/salvia oppure laser 1072nm-banda-larga. In caso di eruzione di herpes labiale grave per sintomatologia, estensione e durata ed in caso di herpes intraorale si puó ricorrere agli antivirali aciclovir, valaciclovir o famciclovir per via sistemica. L’applicazione topica di cortisonici in aggiunta agli antivirali topici o sistemici riduce ulteriormente sintomatologia, dimensione e durata delle eruzioni. Soggetti con eruzioni di herpes simplex molto frequenti, di grandi estensione e durata, possono assumere gli antivirali per via sistemica in dosaggi ridotti a tempo indeterminato. Questi medicinali sono molto ben tollerati, ma sono costosi. In caso di prevista esposizione ai fattori trigger oppure in caso si voglia prevenire il contagio di individui sieronegativi (p.e. sport di contatto) o prevenire il contagio di individui immunodepressi si puó sopprimere le eruzioni di herpes simplex per un tempo determinato usando gli antivirali topici o gli antivirali sistemici ai dosaggi ridotti come nella terapia antivirale soppressiva cronica. Introduzione: L’herpes labiale („febbre sorda“ oppure „febbre delle labbra” oppure semplicemente “febbre”) risulta dalla migrazione centrifugale del virus herpes simplex dal ganglio trigeminale verso la periferia e conseguente replicazione virale locale. Tipici trigger di riattivazione virale includono stress, traumatismo, interventi chirurgici, mestruazione, febbre, immunosoppressione, somministrazione di cortisonici ed esposizione a raggi ultravioletti. La riattivazione dell’herpes simplex si manifesta nella maggior parte dei casi come herpes labiale, in una parte minore come herpes intraorale (=buccale). L’herpes labiale inizia nella fase prodromale con prurito, formicolio, bruciore e gonfiore, sintomi della replicazione virale nelle terminazioni nervose sensibili locali. La replicazione virale avviene esclusivamente nelle prime 48 ore. Circa il 25% delle eruzioni di herpes labiale abortiscono spontaneamente in fase prodromale. L’eruzione di herpes intraorale si manifesta con piccole vescicole raggruppate che evolvono in piccole ulcere tonde sulla mucosa di palato o gengive. Questo quadro clinico va nettamente distinto dalla stomatite aftosa ricorrente. Entrambe le malattie si manifestano con piccole ulcere ben delimitate e molto dolorose della mucosa orale, che guariscono spontaneamente in 7-10 giorni. A differenza dall’herpes intraorale che colpisce la mucosa orale che copre le strutture ossee la stomatite aftosa ricorrente colpisce prevalentemente la mucosa orale delle parti molli, cioè lingua e guance, ed a differenza dall’herpes simplex intraorale non inizia con vescicole. Questa distinzione è importante per la terapia ed il counselling del paziente. Nell’individuo immunocompetente l’herpes labiale ed intraorale è una malattia autolimitante e non pericolosa. I dolori e la compromissione estetica sono peró spiacevoli ed il paziente ne desidera il trattamento. Per i pazienti con recidive di herpes molto frequenti o di grandi dimensioni i dolori e la compromissione estetica possono comportare una diminuzione della qualitá di vita. Alcune situazioni cliniche come la necessitá di interventi chirurgici odontoiatrici o facciali, oppure la necessitá di evitare il contagio di individui sieronegativi con l’herpes simplex, possono inoltre rendere necessaria la profilassi farmacologica di una recidiva di herpes. A seconda dell’obiettivo conseguito bisogna perciò distinguere tre diverse strategie di terapia dell’herpes labiale e intraorale: la terapia episodica intermittente, la terapia soppressiva cronica, e la terapia soppressiva intermittente. Strategia di ricerca: Sono state perlustrate le linee-guida italiane (PNLG), tedesche (AWMF), inglesi (NICE), scozzesi (SIGN), statunitensi (NGC), canadesi (CMA), australiane (eMJA), neozelandesi (NZGG) e le linee-guida finlandesi per la medicina generale (EbM-Guidelines). Sono state consultate le versioni italiana ed inglese di Clinical Evidence. Negli archivi di Chochrane Library e Medline-Pubmed sono stati cercati i review contenenti il MeSH-term “herpes labialis” degli ultimi 5 anni. Risultati: ► Delle linee-guida internazionali perlustrate nessuna riporta un linea-guida specifica per il trattamento dell’herpes simplex labiale e intraorale. Unicamente la linea-guida finlandese per la medicina generale sulle infezioni erpetiche in generale [1] contiene alcune indicazioni: le applicazioni locali di creme contenenti aciclovir o suoi derivati hanno una modesta efficacia nel ridurre le lesioni, ma riducono dolori e bruciore e vanno usate nei casi lievi; gli antivirali per bocca (p.e. aciclovir 5x200mg, oppure i derivati dell’aciclovir secondo scheda tecnica) possono essere usati nei casi piú gravi per 5 giorni; la profilassi con antivirali per bocca è indicata soltanto nei pazienti con piú di 1-2 recidive al mese e viene effettuata giornalmente con aciclovir 2x400mg oppure valaciclovir 2×250mg o 1×500mg. ► La terapia episodica intermittente, cioè la terapia della singola eruzione di herpes simplex in corso, puó avvenire con applicazioni locali di creme contenenti aciclovir 5% oppure penciclovir 1% che riducono in modo significativo dolori e bruciore ed in modo modesto, di 1-2 giorni, anche la durata dell’eruzione [2, 3, 4]. Le applicazioni locali di creme contenenti anestetici come la tetracaina [5], ossido di zinco con glicina [6] oppure rabarbaro con salvia [7] possono avere effetti simili alle creme antivirali. Una singola applicazione di aciclovir con ionoforesi sembra avere effetto simile all’applicazione ripetuta per 5 giorni di aciclovir in crema [8]. L’applicazione locale di corticosteroidi in aggiunta alla somministrazione locale o sistemica di antivirali puó ulteriormente ridurre dimensioni, durata e sintomatologia dell’herpes labiale [3, 9]. La terapia con laser 1072nm-banda-larga (dose singola di 5 min oppure 3 dosi giornaliere per 2 giorni in autosomministrazione; la lampada simile ad una torcia costa ca. 130 dollari statunitensi) ha risultati simili alle applicazioni locali farmacologiche [10, 11]. Tutte le applicazioni locali sono efficaci soltanto se iniziate nella fase prodromica, cioè nelle prime 48 ore. Nuove sostanze per applicazione locale come il docosanolo (agonista di un recettore cellulare), gli inibitori della reduttasi del ribonucleoside virale o l’idoxuridine sono in fase di sperimentazione [3, 4]. La terapia episodica intermittente con gli antivirali per via sistemica è piú costosa (da 15 a 40 Euro per il trattamento di una eruzione, contro 7 Euro per la crema antivirale) ma anche, se pur lievemente, piú efficace nel ridurre sintomi e durata delle eruzioni di herpes simplex. Poiché gli antivirali per via sistemica sono ben tollerati, essi possono essere una valida alternativa alla terapia locale per chi è disposto a spendere di piú. Ció potrebbe essere il caso in pazienti con eruzioni piú gravi per estensione e durata oppure negl’individui immunocompromessi [1, 2, 4, 9, 12, 13]. Per la terapia episodica intermittente l’aciclovir puó essere somministrato 5x200mg [1] oppure 5x400mg [2] per 5 giorni, il valaciclovir 2x500mg per 5 giorni [1] oppure 2x2g per un giorno [2], ed il famciclovir 2x125mg per 5 giorni [1] oppure 1500mg in dose singola oppure due dosi da 750mg in 24 ore [2]. Le terapie in monodose autosomministratesi dai pazienti hanno un’efficacia identica alle terapie di 5 giorni [14, 15, 16]. L’assunzione sistemica degli antivirali riduce in modo importante i sintomi ed accorcia in media di 2 giorni la durata di una eruzione, ed anch’essa é efficace soltanto se iniziata nella fase prodromica. ► La terapia soppressiva cronica, cioè la prevenzione farmacologica a tempo indeterminato delle eruzioni di herpes simplex ricorrente, è indicata in soggetti con eruzioni molto frequenti (piú di 1-2 al mese) e di grandi estensione e durata [1, 4, 17]. Frequenza, estensione e durata delle eruzioni dipendono dalla predisposizione genetica, stato immunitario ed etá del singolo individuo, nonché dal luogo dell’inoculazione e dalla carica virale della prima infezione; dopo superamento dell’etá di 35 anni la frequenza di eruzioni di herpes simplex di solito diminuisce; da 5% a 23% della popolazione subisce 12 o piú eruzioni all’anno [4]. La terapia soppressiva cronica puó essere effettuata con aciclovir 2x400mg al giorno [1, 2, 4], con valaciclovir 2x250mg o 1x500mg o 2x500mg o 1x1000mg al giorno [1, 2, 17] oppure con famciclovir 2x500mg al giorno [2]. Essa riduce del ca. 50% la frequenza di eruzioni ed in modo importante la gravitá dei sintomi, l’estensione e la durata delle eruzioni [2, 17]. La protezione delle labbra contro le radiazioni ultraviolette riduce modestamente la frequenza di recidive di herpes labiale [12]. ► La terapia soppressiva intermittente, cioè la prevenzione farmacologica delle eruzioni di herpes simplex ricorrente per un tempo limitato, puó essere impiegata in caso di prevista esposizione ai fattori trigger (radiazioni ultraviolette, stress, mestruazioni, chirurgia facciale ed odontoiatrica), oppure per prevenire la trasmissione del virus herpes simplex ad individui sieronegativi in situazioni circostanziate, p.e. negli sport di contatto come wrestling o rugby [2, 9]. La terapia soppressiva intermittente puó anche essere utile per prevenire le eruzioni di herpes simplex in caso di contatti con individui immunodepressi, in modo da evitarne il contagio con l’herpes simplex. Per la terapia soppressiva intermittente si usano la crema al aciclovir 5x al giorno oppure - per via sistemica - le stesse sostanze antivirali con gli stessi schemi posologici come nella terapia soppressiva cronica, con inizio un giorno prima dell’evento fino al perdurare dello stesso [2, 9]. Anche in questo caso si osserva la riduzione della frequenza delle eruzioni di ca. il 50% e la riduzione di sintomi, estensione e durata delle eruzioni come nella terapia soppressiva cronica [2]. Bibliografia di riferimento: [1] Heli Majamaa. Infezioni cutanee herpetiche. Evidence based Medicine-Guidelines per la medicina generale. 04.09.2007, versione tedesca. Articolo ID: ebd00253 (013.018) http://www.ebm-guidelines.com [2] Christina Cernik, MD; Kelly Gallina, MD; Robert T. Brodell, MD. The Treatment of Herpes Simplex Infections. An Evidence-Based Review. Arch Intern Med. 2008;168(11):1137-1144. [3] Gilbert, Stanley C. Management and Prevention of Recurrent Herpes Labialis in Immunocompetent Patients. Herpes, Volume 14, Number 3, 2007 , pp. 56-61(6) [4] M. Fatahzadeh and R. A. Schwartz. Human herpes simplex labialis. Review article. Clinical and Experimental Dermatology. 2007 Volume 32 Issue 6, Pages 625-630 [5] Kaminester LH, Pariser RJ, Pariser DM, Weiss JS, Shavin JS, Landsman L, Haines HG, Osborne DW. A doubleblind, placebo-controlled study of topical tetracaine in the treatment of herpes labialis. J Am Acad Dermatol 1999;41:996-1001 [6] Godfrey HR, Godfrey NJ, Godfrey JC, Riley D. A randomized clinical trial on the treatment of oral herpes with topical zinc oxide/glycine. Alternative therapies in health and medicine, 2001 May-Jun Volume 7 Issue 3 Pages4956. [7] Saller R, Büechi S, Meyrat R, Schmidhauser C. Combined herbal preparation for topical treatment of Herpes labialis. Forschende Komplementärmedizin und klassische Naturheilkunde = Research in complementary and natural classical medicine, 2001 Dec Volume 8 Issue 6 Pages 373-82. [8] Morrel EM, Spruance SL, Goldberg DI, Iontophoretic Acyclovir Cold Sore Study Group. Topical iontophoretic administration of acyclovir for the episodic treatment of herpes labialis: a randomized, double-blind, placebocontrolled, clinic-initiated trial. Clinical infectious diseases : an official publication of the Infectious Diseases Society of America, 2006 Aug, Volume 43 Issue 4 Pages 460-7. [9] Gilbert S, Corey L, Cunningham A, Malkin JE, Stanberry L, Whitley R, Spruance S. An update on short-course intermittent and prevention therapies for herpes labialis. Herpes. 2007 Jun;14 Suppl 1:13A-18A. [10] Dougal G, Kelly P. A pilot study of treatment of herpes labialis with 1072 nm narrow waveband light. Clinical and experimental dermatology, 2001 Mar Volume 26 Issue 2 Pages 149-54 [11] Hargate G. A randomised double-blind study comparing the effect of 1072-nm light against placebo for the treatment of herpes labialis. Clinical and experimental dermatology, 2006 Sep Volume 31 Issue 5 Pages 638-41. [12] Worral G. What are the effects of interventions aimed at preventing attacks. Herpes labialis. Clinical Evidence 2005;13:2106-2112. [13] Clinical Evidence, edizione italiana 2006. Herpes labiale. Quali sono gli effetti dei trattamenti degli episodi ricorrenti? http://aifa.clinev.it/intervento.php?id=473 [14] Spruance S, Bodsworth N, Resnick H, Oeuvray C, Gao J, Hamed K. One-day, high-dose, patient-initiated famciclovir reduces time to healing of recurrent herpes labialis lesions. FC02.5. The 14th Congress of the European Academy of Dermatology and Venereology, London,UK. 12-15th October 2005. Journal of the European Academy of Dermatology & Venereology, 2005 Volume 19 Suppl 2 Pages 6 [15] Spruance, et al.Time to healing of recurrent herpes labialis lesions is reduced with a single high dose of patientinitiated famciclovir. Abstract P2012. American Academy of Dermatology 64th Annual Meeting March 3-7, 2006 Journal of the American Academy of Dermatology, Volume 54, 2006. Pages: AB155 [16] Spruance SL, Bodsworth N, Resnick H, Conant M, Oeuvray C, Gao J, Hamed K. Single-dose, patient-initiated famciclovir: a randomized, double-blind, placebo-controlled trial for episodic treatment of herpes labialis. Journal of the American Academy of Dermatology, 2006 Jul, Volume 55 Issue 1 Pages 47-53. [17] Gilbert SC. Suppressive therapy versus episodic therapy with oral valacyclovir for recurrent herpes labialis: efficacy and tolerability in an open-label, crossover study. Journal of drugs in dermatology : JDD 2007 Apr, Volume6, Issue4, Pages 400-5 Data: Dicembre 2008 Dr. Simon Kostner, team EBM della AcAMG