Allungamento-elasticizzazione-tonificazione dei muscoli

EUR MED PHYS 2008;44(Suppl. 1 to No. 3)
Allungamento-elasticizzazione-tonificazione
dei muscoli erettori e riequilibrio delle fasce, legamenti ecc.
del rachide attraverso gli esercizi effettuati
in autoallungamento della colonna nel tai chi
S. ORZES1, F. FESTA2, P. RANAUDO3, M.A. FUSCO4, M. AMBROSONE5
Introduzione
1U.O.
Le rachialgie, per vari motivi (soprattutto sembra per la sedentarietà quasi costante della vita moderna), al giorno d’oggi sono frequentissime. Le proposte preventivo-terapeutiche sono moltissime e
di vario tipo; non sempre si rivelano efficaci e solo alcune di esse
hanno una validazione scientifica. Alcune cercano di lavorare sui
muscoli con vari obiettivi. Tra queste, abbastanza utilizzate sono
quelle che cercano di rinforzare, di tonificare i muscoli addominali
e/o dorsali. Personalmente le abbiamo consigliate e prescritte in
pochi casi perché teoricamente e praticamente ci convincono poco.
Riguardo al rinforzo degli addominali va notato che la maggior parte
degli esercizi vengono effettuati con il rachide in delordosi e quindi
il nucleo polposo è situato posteriormente e preme maggiormente
contro la parte posteriore dell’anello fibroso, in genere già “normalmente perché frequentissimamente”degenerato, soprattutto nei lombalgici. Vanno anche ricordati gli esperimenti di Nachemson A.L.1
che dimostrano che questi esercizi, (in genere considerati innocui
perché effettuati a terra e quindi in scarico) aumentano molto la
pressione all’interno del disco. Sostanzialmente il disco viene spinto
posteriormente con forte pressione e sappiamo che questo può far
precipitare la situazione e causare o aggravare una protrusione
discale. Anche la tonificazione dei “dorsali”ci trova dubbiosi; in
genere questi sono troppo corti e potenti, come sottolineano i
mezieristi2-16: “non ci sono che lordosi (cervicale, lombare, incavo
del ginocchio etc.) e, per l’accorciamento della catena posteriore,
l’appianamento di una lordosi implica l’accentuazione di un’altra lordosi per compenso”. Se troppo potenti, tra l’altro, questi possono
indurre sofferenze a vari livelli e sovraccaricare e stressare soprattutto le relativamente fragili articolazioni posteriori, già molto caricate
soprattutto a livello lombare basso. In realtà, come abbiamo già detto17, questi muscoli andrebbero rinforzati soprattutto nella loro componente propriocettiva e non in accorciamento; normalmente vanno
allungati, elasticizzati, resi propriocettivamente pronti a reagire stabilizzando la colonna. I tanti esercizi proposti a questo scopo non
sempre ci risultano convincenti. Per questo, in questa sede, parleremo dell’assetto allenato nel tai chi e di alcuni esercizi utili a questo
scopo. Abbiamo già trattato il rapporto tra l’ assetto allenato in questa disciplina e la postura18, la lombalgia e la dorsalgia bassa17, l’igiene di spalla19, la cervicalgia20, la coxartrosi21, la patologia di ginocchio22 e per una descrizione più estesa della posizione è utile riferirsi a queste pubblicazioni. Nostri insegnanti: R. Benetti, F. Rizzi, G.
Sensi e F. Bellotto, D. Capretta. In questa sede descriveremo solo
l’assetto della colonna che viene tenuta il allungamento, autoerezione, appianamento delle curve ecc.
Vol. 44 - Suppl. 1 to No. 3
di Medicina Fisica e Riabilitazione U.L.S.S. N.2 Feltre (BL);
2Professore Ordinario di Ortognatodonzia e Gnatologia,
Università degli Studi “G. D’Annunzio”, Chieti-Pescara;
3Dottore in Fisioterapia. Verbania;
4Direttrice Centro Studi e Ricerche KS Italia. Avellino;
5Istituto di Ortopedia e Traumatologia, Milano Bicocca
Descrizione della posizione
Bisogna ricercare una sensazione di leggerezza, una postura
naturale e distesa, con la struttura scheletrica così bene allineata da
rimanere in posizione senza sforzo (i muscoli restano appesi alle
ossa come i vestiti all’attaccapanni). Vanno controllati il respiro
(punto di unione tra conscio e inconscio) e la mente (creazione di
uno stato di quiete).
Bisogna sentirsi come “seduti su uno sgabello alto”. Il sacro, come
una vanga che scava, porta la punta prima in basso e poi leggermente in avanti. Il contenuto addominale inferiore si espande, come un
pallone, contemporaneamente in tutte le direzioni e si incastra nel
bacino che si “apre” per accoglierlo. Le sacro-iliache tendono ad
“aprirsi”, forzate da questa pressione interna, e le coxo-femorali tendono a fare una extrarotazione. Questo tende a ridurre la lordosi
lombare e quindi la cifosi dorsale e la lordosi cervicale; il baricentro
tende ad abbassarsi. Si deve avere la sensazione di un “vuoto anteriore”come ci fosse un dito che spinge le S.I.A.S. posteriormente e
inferiormente, annullando ogni tensione in questa sede (le tensioni in
tutto il corpo, ma soprattutto in questa sede, devono essere eliminate
per non rendere inefficace il lavoro strutturale ed energetico).
La respirazione è calma e tranquilla, con libero gioco dell’addome in armonia col movimento del diaframma. Questo muscolo viene
stirato, sul piano orizzontale, sia in senso antero-posteriore che in
quello latero-laterale. Il diaframma pelvico, analogamente a quello
toraco-addominale, viene stirato. Il respiro si espande ad occupare il
volume delimitato dai 2 diaframmi, dalla parete addominale (trasverso, obliqui, g. retti ecc.) e dalla regione lombare. Nella inspirazione
la contrazione del diaframma avviene contemporaneamente al rilassamento dei m. addominali e di quelli che compongono il diaframma pelvico, mentre nella espirazione la contrazione dei muscoli
addominali e di quelli del diaframma pelvico facilita la risalita del
diaframma rilassato. Lo sterno è rilassato. Il diaframma viene stirato,
dalla “tensione elastica attiva dell’addome”, tra L1 ed L3, lo sterno e
le ultime coste
L’addome è solido ma elastico e morbido. Il torace si svuota.
EUROPA MEDICOPHYSICA
1
ORZES
ALLUNGAMENTO-ELASTICIZZAZIONE-TONIFICAZIONE DEI MUSCOLI ERETTORI E RIEQUILIBRIO DELLE FASCE, LEGAMENTI ETC. DEL RACHIDE...
Si ha un processo di allungamento della colonna che partendo
dalle vertebre lombari prosegue spingendo fuori la D11 (D12),
incassando leggermente il torace (D5-D6) e raddrizzando la regione
cervicale.
-La testa punta verso il cielo; le spalle e le braccia cadono rilassate. Il collo si verticalizza appianando la lordosi; si distende la nuca
in modo che la testa sia in equilibrio, dritta, senza tensione, come
sospesa dall’alto; il mento è leggermente rientrante; lo sguardo è
diretto in avanti con le palpebre rilassate; la lingua è appoggiata sul
palato dietro la fila superiore dei denti; la mascella è rilassata con le
labbra atteggiate in un leggero sorriso. La libertà del collo è vitale
per l’equilibrio della testa e per il funzionamento del sistema nervoso. La testa è appesa al cielo, come ci fosse un peso sulla testa che
provoca una reazione di raddrizzamento del collo23, così creando un
vettore di forza verso l’alto, in direzione opposta a quello del radicamento. “Testa allungata e sedere sospeso”.
-Le spalle sono abbassate, rilassate, cadono liberamente come
“maniche di una giacca appesa all’attaccapanni”, in posizione intermedia (prevale una lievissima anteposizione per facilitare la detensione delle sterno-claveari che connettono gli arti superiori al tronco). Le scapole vengono mantenute aderenti al torace, tendono
all’adduzione e sono tirate verso il basso da “tiranti” ancorati alle
ossa iliache (gran dorsale); sono il fulcro centrale, i trasmettitori
mobili. D4-D5 è la regione verso la quale convergono le forze che
mantengono le scapole aderenti al torace sul piano frontale.
Testa, torace e bacino devono essere perfettamente allineati sul
piano verticale.
Come vediamo viene allenato un assetto in cui il rachide lavora
in allungamento, autoerezione, appianamento delle curve etc. E’utile
fare alcune osservazioni, cominciando col fare alcune considerazioni
anatomo-fisio-patologiche sulle strutture coinvolte.
Autoallungamento
In questa disciplina gran parte dell’allenamento viene effettuato
per rendere automatico l’autoallungamento. Questo, per avvenire,
necessita della contrazione attiva delle fibre muscolari che lo effettuano e del rilasciamento di quelle che si oppongono ad esso. In quasi
tutti gli individui le strutture che si oppongono a questo stiramento
non si trovano in uno stato di elasticità, cedevolezza e lunghezza ottimale, ma sono quasi sempre accorciate, con retrazioni spesso fibrotiche già instaurate, trigger points etc. E’necessario accennare brevemente alle strutture miofasciali che ostacolano l’autoerezione e che
vengono stirate, messe in tensione da questo assetto.
Muscoli da rilassare ed allungare progressivamente
Secondo alcune correnti di pensiero (con cui concordiamo pienamente), i muscoli non lavorano singolarmente ma sono come uniti a
formare “catene”. Se un segmento di una catena è sede di retrazione, di accorciamento, tutta la catena può risentirne e la disfunzione
può coinvolgere distretti molto lontani; per questo è importante
allungare tutte le strutture miofasciali coinvolte mettendole globalmente in tensione. Alcuni (es. Mezieres2-7,9-16) hanno sottolineato
l’importanza soprattutto della retrazione della catena posteriore che
tende ad accentuare e mantenere tutte le curve del rachide e del
corpo. E’impossibile un buon autoallungamento senza che questi
muscoli concedano la necessaria lunghezza per farlo; quindi vanno
detesi, allungati (come si fa nel Tai Chi). È utile riportare l’opinione
di Cittone J.M.8 a questo riguardo. Per lui la catena posteriore, dall’alto in basso, comprende:
1) i muscoli del collo, organizzati in 4 piani: A)Piano profondo
(comprende soprattutto i muscoli suboccipitali): piccolo e grande
retto, piccolo e grande obliquo, trasversospinale e interspinosi.
B)Piano dei complessi: piccolo e grande complesso, trasverso del
2
collo e sacrolombare. C)Piano dello splenio e dell’angolare.
D)Piano superficiale: trapezio e piano superficiale dello S.C.O.M.
2) imuscoli posteriori del tronco, organizzati in 3 gruppi: A)Il gruppo
posteriore: a)Piano degli spinosi: trasverso spinoso, lungo dorsale, sacrolombare e epispinoso (gli ultimi 3 si uniscono e formano
la massa comune lombare). b) Piano dei piccoli dentati posteriori. c) Piano del romboide. d)Piano superficiale: trapezio e gran
dorsale. B) Gruppo medio: quadrato dei lombi e intertrasversari.
C) Gruppo anteriore: psoas e iliaco. Il diaframma, con le sue
inserzioni posteriori, intrecciate con quelle dello psoas, fissa la
lordosi (e partecipa a tutte le catene).
Legamenti del rachide
Anche queste strutture che limitano l’escursione passiva dei giunti, secondo la nostra opinione, non lavorano singolarmente ma prevalentemente formando delle “colonne inestensibili (unendosi in
serie)” che si portano (non tutti completamente), dal coccige all’occipite. Il legamento longitudinale comune posteriore, quello longitudinale comune anteriore, i legamenti gialli, gli intertrasversari, quelli
che costituiscono e rinforzano le capsule, gli interspinosi, i sovraspinosi, quelli vertebro-costali etc. non agiscono isolatamente, ma condizionandosi a vicenda, come segmenti di catene.
Una asimmetria, una retrazione di alcuni, coinvolge inevitabilmente molte altre articolazioni vicine e lontane e quindi può perturbare l’assetto di tutta la colonna.
Una lunghezza asimmetrica o disarmonica di questi (in genere
associata a uno squilibrio, tra l’altro, dei piccoli muscoli intrinseci del
rachide) condiziona l’assetto e la dinamica del disco intervertebrale e
quindi la pressione che il nucleo polposo esercita sull’anello fibroso.
È evidente che l’anulus col tempo tende a degenerare e ad assottigliarsi in alcune aree specifiche (probabilmente in quelle sottoposte a
maggior pressione), creando zone di minore resistenza; possono verificarsi protrusioni croniche o acute. Possono verificarsi ipomotilità
segmentarie con restringimenti asimmetrici anche localizzati nei forami di coniugazione; questo può perturbare la circolazione venosa,
arteriosa, linfatica nel forame; può dare compressione di tutte le strutture nervose che lo attraversano con conseguenze motorie, sensitive
e vegetative (es. la temibile stasi) nei distretti da esse innervati. Dati
gli stretti rapporti dei gangli simpatici con la testa delle coste (sono
situati davanti a queste), una disfunzione a questo livello può coinvolgere importanti funzioni vegetative in organi vitali e perturbare la
loro fisiologia24-30. È “normale”, perchè frequentissimo, che le strutture miofasciali e i legamenti suddetti si accorcino in seguito a traumi,
malattie di organi interni, operazioni chirurgiche, ferite, malformazioni ossee anche lievi, ma soprattutto a squilibri posturali anche minimi. Va ricordato che la struttura ossea non è fissa ma si rimodella
costantemente, es. per effetto piezoelettrico. È possibile che queste
asimmetrie tensionali modifichino lievemente anche la struttura ossea
e questa a sua volta condizioni l’assetto delle strutture stesse e inneschi carichi squilibrati sui giunti adiacenti e lontani. Basta vedere la
struttura anatomica delle vertebre scoliotiche; a questo riguardo ci si
dovrebbe interrogare su molte scoliosi “idiopatiche”, anche basando
molta parte della cura e della prevenzione su questi principi.
Questa autoerezione va allenata (es. con il tai chi) fino a diventare automatica nelle normali attività della vita quotidiana affinché si
strutturi come “igiene di vita”. In questo modo essa tende ad antagonizzare le retrazioni globali e segmentarie del tessuto fibroso, mantenendolo disteso, stirato (è dimostrato che se non allungate sistematicamente2,31-33 queste strutture tendono ad accorciarsi).
Muscoli che effettuano l’autoallungamento
Questo, come già detto, per effettuarsi necessita del rilasciamento
delle strutture miofasciali suddette che lo limitano e che tendono,
EUROPA MEDICOPHYSICA
October 2008
ALLUNGAMENTO-ELASTICIZZAZIONE-TONIFICAZIONE DEI MUSCOLI ERETTORI E RIEQUILIBRIO DELLE FASCE, LEGAMENTI ETC. DEL RACHIDE...
quasi fisiologicamente, alla retrazione e anche alla fibrosi. Per questo, oltre a mantenere stirati questi elementi e a favorire il loro progressivo allungamento, allena la loro decontrazione e il loro rilassamento cosciente e volontario, anche perché aiuta a percepire le aree
di tensione e di sofferenza. E’indispensabile, anche se difficile, tentare
di capire l’anatomo-fisiologia delle strutture che inducono attivamente
l’autoallungamento. Data l’importanza dell’argomento per questo lavoro, è necessario citare le opinioni di alcuni autori, anche se queste
dissentono tra loro in alcuni punti e necessitano di un approfondimento specifico nei testi originali per essere ben comprese.
Bienfait M.12 divide 1) il mantenimento statico (che è una funzione
tonica, involontaria che, resistendo alla gravità, controlla la chiusura
delle curve ed è un ammortizzatore attivo), 2) dall’erezione che è una
funzione dinamica che raddrizza queste stesse curve con un autoingrandimento; questa è un atto volontario. I muscoli elicitati in queste
due funzioni sono totalmente differenti. Le correzioni statiche effettuate con tecniche tipo R.P.G. agiscono su strutture diverse da quelle usate per l’autoraddrizzamento e ritiene inefficaci gli esercizi che propongono l’autoaccrescimento nella cura delle deformazioni vertebrali.
1) Mantenimento statico. 1) C. cervicale: tutta la muscolatura del
rachide cc. superiore (occipite-C1-C2) è tonica e controlla le flesso-estensioni, maggiormente le latero-flessioni e ancora di più le
rotazioni. Deve garantire la buona posizione del labirinto, l’orizzontalità dello sguardo etc. e organizza ogni equilibrio del corpo
con riflessi tonici discendenti; molte funzioni locomotorie automatiche (deambulazione, prensione, ventilazione) sono “lanciate”
dai movimenti della testa. Il rachide cc. inferiore sopporta il peso
della testa e ammortizza le variazioni della gravità. A) Il lungo del
collo, anteriore, con le sue parti oblique, toniche, controlla la
chiusura della lordosi cc. B) Il mantenimento dello squilibrio
anteriore (cioè il combattere contro la tendenza del capo a cadere in avanti), è dovuto ai complessi [grande (che controlla soprattutto l’anteflessione) e piccolo (che controlla le lateroflessioni e le
rotazioni)]; il trasversario spinoso è scarso a questo livello e funge
solo da legamento attivo. 2) C. dorsale. La cifosi è controllata dai
trasversali spinosi, muscoli tonici che controllano la statica.
Ognuno è composto di 4 fasci che dalla trasversa della vertebra
più bassa si portano: a) al bordo inferiore della lamina sovrastante; b) alla parte interna della lamina della vertebra successiva; c)
alla base della spinosa della 3° v. sovrastante; d) alla cima della
spinosa della 4° v. sovrastante. I primi due fasci controllano
soprattutto la inclinazione mentre gli ultimi due soprattutto la
rotazione. 3) C. lombare. Questa statica per lui è mantenuta dai
muscoli che controllano l’anteversione del bacino: a) g.gluteo (è
quasi completamente dinamico; la sua parte tonica è data dalle
fibre relativamente verticali che uniscono l’aponevrosi lombare al
setto intermuscolare esterno della coscia; queste due grandi formazioni aponevrotiche prolungano anche l’inserzione alta fino a
D1 e quella bassa fino al ginocchio); b) piramidali; c) la parte
tonica dei muscoli del perineo (trasverso profondo e superficiale,
ischio-cavernosi); d) trasversi spinosi (qui sono lordosizzanti e
controllano solo l’inclinazione; inoltre a questo livello non sono
più distinti e costituiscono una massa muscolare omogenea che
serve da punto di appoggio ai muscoli dinamici delle docce). Gli
interspinosi lombari controllano gli scivolamenti supero-anteriori
e gli intertrasversari fungono da legamenti attivi che limitano le
latero-flessioni. Il trasverso dell’addome è l’unico muscolo che
mantiene tonicamente la massa viscerale; in avanti le fibre
muscolari proseguono con l’aponevrosi anteriore del trasverso,
mentre indietro con l’aponevrosi posteriore del trasverso che si
fissa alla sommità delle trasverse delle ultime 4 lombari.
2) L’erezione (raddrizzamento volontario) è una funzione globale
nella quale il senso degli scivolamenti delle faccette articolari vertebrali si invertono a ogni curva. Er. lombare: Per lui a questo
Vol. 44 - Suppl. 1 to No. 3
ORZES
livello non esistono muscoli erettori; il rachide lombare dipende
dai movimenti del bacino e l’estensione lombare accompagna
automaticamente una retroversione pelvica e una verticalizzazione del sacro. Piret S. e Bezieres M.M.34 descrivono questa fisiologia come un arrotolamento dal basso, poiché l’avviamento del
movimento si trova a livello dei muscoli del perineo. I due
muscoli che costituiscono il piano profondo del perineo, l’elevatore dell’ano e l’ischio-coccigeo, sono i muscoli dinamici di questa
regione. Tesi tra il pube e il coccige, sono verticalizzatori del
sacro, ma soprattutto la loro tensione di contrazione, in questa
funzione di erezione, dà inizio alla contrazione dei grandi glutei
in dietro e a quella dei grandi retti in avanti12 fa considerazioni
sui primi 3 muscoli succitati e, parlando dei grandi retti, afferma
che per tirare il pube verso l’alto prendono appoggio sull’erezione dorsale e sul blocco toracico in inspirazione; afferma che è
impossibile espirare ed ergersi contemporaneamente (personalmente non concordiamo con questa ultima affermazione). Er.
dorsale: La curva si apre sotto l’azione dei suoi muscoli erettori:
gli epispinosi. Questo muscolo va dalla sommità delle spinose di
L2-L1-D12-D11 alle spinose delle prime 9 dorsali (o a quelle di
D4-D5 per34), saltando a ponte D10, che è l’epicentro di questo
raddrizzamento. Er. cefalica: L’apertura della lordosi cervicale è
data dalla parte dinamica (mediana) del lungo del collo (le altre
due parti sono statiche). L’opposizione tra i sovra-sottoioidei
(anteflessori), e gli spleni (postflessori), fissa la posizione del
capo (non si può parlare di una erezione vera della testa, ma di
una sinergia tra antagonisti).
Secondo Busquet L.8-9, il raddrizzamento lombare avviene,
(dopo che il bacino è stato stabilizzato in retroversione dalle catene
muscolari dell’arto inferiore, soprattutto dagli ischio-crurali e da
alcuni adduttori), soprattutto ad opera del quadrato dei lombi e dei
fasci lombari del lungo dorsale, che tirano indietro soprattutto L3,
apice della curva lombare. Mentre le fibre ileo-costali (verticali) del
quadrato dei lombi (che sono lordosizzanti) lavorano in eccentrico,
le fibre oblique che uniscono l’ultima costa alle trasverse delle 5
lombari e quelle oblique che uniscono la cresta iliaca alle trasverse
delle prime 4 lombari, prendendo come punto fisso rispettivamente
torace e ileo, possono, tirando indietro le vertebre, diminuire la lordosi e raddrizzare la colonna lombare. Se il torace funge da punto
fisso, l’epispinoso, il lungo dorsale toracico (parte lombare) (posto
lateralmente al multifido, è costituito da 5 fascicoli che originano
dall’estremità mediale dei processi trasversi lombari e si portano all’ileo; sopra si porta al torace dando un braccio alle trasverse e uno
all’angolo posteriore delle coste) e l’ ileo-costale lombare (è il più
laterale ed è costituito da 4 fascicoli che originano dalle estremità
dei processi trasversi di L1-L4 e da un’area che si estende sullo strato
mediano della fascia toraco-lombare e si portano all’ileo; sopra, l’ileo-costale si porta agli angoli posteriori delle ultime 6-7 coste) possono aiutare a far indietreggiare la L3 (la loro azione può invertirsi
cambiando punti fissi). L’aponevrosi lombare sollecitata in senso
verticale provoca la cancellazione della lordosi lombare per mezzo
delle sue relazioni con le spinose. Quindi a livello lombare (e cervicale) il sistema di accrescimento (delordosizzazione), è posteriore
alla colonna (per lui anche per proteggere l’aorta). La colonna lombare così eretta serve da punto fisso al trasverso dell’addome; questo, nell’allungamento, si contrae avvicinando la linea anteriore alla
linea posteriore del corpo favorendo l’accrescimento. In questa
situazione il diaframma (che è lordosizzante e inibisce l’allungamento poichè tira in avanti-estensione le prime 3 vertebre lombari;
al contrario dell’epi-epispinoso che tira queste vertebre in dietroflessione) quadagna in lunghezza nel diametro antero-posteriore
(poiché questo si riduce) e si potrà elevare nel torace.
Il raddrizzamento dorsale è attuato soprattutto dall’epispinoso.
Dal lavoro di questo muscolo risulta una forza di raddrizzamento
EUROPA MEDICOPHYSICA
3
ORZES
ALLUNGAMENTO-ELASTICIZZAZIONE-TONIFICAZIONE DEI MUSCOLI ERETTORI E RIEQUILIBRIO DELLE FASCE, LEGAMENTI ETC. DEL RACHIDE...
Figura 1.
che si applica in D10. Esso è coadiuvato in questo dal lungo dorsale
e dall’ileo-costale che hanno azione più laterale sulla griglia costale.
L’ ileo-costale, come già detto, partendo dalla massa comune e portadosi sul bordo superiore delle coste, a livello dell’angolo posteriore; agisce portando la costa in inspirazione (come una veneziana). Il
lungo dorsale è posto tra i precedenti (come già accennato dà un
braccio all’epispinoso inserendosi sulla trasversa e uno all’ileo-costale inserendosi sulla costa all’interno dell’angolo posteriore), coordina
e armonizza il lavoro di raddrizzamento del primo e quello inspiratorio del secondo. Questi 3 muscoli influenzano soprattutto la colonna dorsale bassa.
Sopra questo strato abbiamo una lamina aponevrotica molto
spessa che collega il piccolo dentato postero-inferiore (da D11 a L3 si
porta alle ultime 4 coste) con quello postero-superiore (da C7 a D4
alle prime 4 coste). Questa aponevrosi e i suoi due muscoli agiscono come un’unità funzionale che possiede una risultante di raddrizzamento, di decifotizzazione.
Secondariamente si può ricorrere a una cintura diagonale del
sistema incrociato partendo dalla linea alba con i grandi obliqui + i
gran dentati + i romboidi. Se questa cintura si contrae, avvicina le
linee anteriori e posteriori del corpo; questo induce diminuizione
della curva dorsale e accrescimento. Questa catena obliqua applica
le scapole alla griglia costale; esse agiscono come rotule d’estensione per la gabbia toracica. Questo sistema di diminuizione delle curve può funzionare solo se le strutture miofasciali conservano le loro
possibilità di allungamento, altrimenti gli stessi muscoli possono provocare l’effetto inverso, cioè aumento delle curve e cedimento.
Secondo lui il trasverso spinoso non ha il ruolo quantitativo che gli si
è voluto attribuire; essendo troppo vicino all’articolazione non può
avere un ruolo di forza; come ogni muscolo monoarticolare è il
guardiano della buona relazione delle superfici articolari posteriori;
in statica è il guardiano dell’equilibrio; a tratti, intermittentemente,
ha una azione correttrice sulle superfici articolari. Il suo lavoro è
regolato dalle informazioni propriocettive delle strutture fibrose
capsulo-ligamentose sottostanti; esso è il legamento attivo e frena
ogni movimento che causa dolore al sistema legamentoso; se funziona male può permettere una distrazione del sistema capsulo-legamentoso e una distorsione vertebrale anche senza sforzo. Se il siste-
4
ma capsulo-legamentoso soffre si può avere una contrattura profonda del trasverso spinoso. Tuttavia nella stazione eretta spinta può
essere reclutato per un lavoro costante per assicurare la buona coattazione delle superfici articolari quando l’equilibrio è precario. L’attività massima del sistema di autoaccrescimento non può essere
costante perchè troppo specializzata; il tono di base di questo sistema è l’elemento molla che permette all’uomo di reagire al peso (s.
antigravitazionale).
Raddrizzamento cervicale: parte dal torace (zona di semifissità);
questi muscoli devono rappresentare un relais dell’epispinoso e del
diaframma, muscoli chiave del raddrizzamento del tronco. Tra questi
ci sono i complessi:
1) gran complesso [dalle 6 prime trasverse dorsali (fissate dall’epispinoso), dalle spinose di C7 + D1 e dalle trasverse delle ultime 4
cervicali (fissate dal trasverso del collo e dal sacro-lombare), si
porta alla parte centrale della linea curva occipitale].
2) piccolo complesso: dalle trasverse delle ultime 4 cervicali e della
1°dorsale si porta alla parte posteriore dell’apofisi mastoidea e
all’inizio della linea curva occipitale. L’azione di questo muscolo
completa quella del precedente e conferisce più stabilità ed efficacia laterale al raddrizzamento cervicale. Il g. complesso presenta 2 zone fibrose (a livello di C3 e C7) che indicano tensioni
costanti a questo livello. C3 sembra segnalare una convergenza di
forze con l’osso ioide, piattaforma della torsione. La zona a livello
C7-T1 sembra essere la piattaforma del raddrizzamento cervicale;
a questo livello l’azione del g. complesso è aiutata da quella del
trasverso del collo e dal sacro-lombare. Il trasverso del collo è teso
dalle trasverse di C3 a quelle di T5, lasciando libere quelle di C7,
attorno a cui si organizza. In questo è aiutato lateralmente dal
sacro-lombare cervicale (dagli angoli posteriori delle coste dalla
3° alla 6°, si porta ai tubercoli posteriori delle trasverse di C4-C6).
Questi due ultimi muscoli sono laterali rispetto all’asse mediano,
la loro azione specifica è valorizzata nelle lateroflessioni; la traiettoria di raddrizzamento (peso della testa) di massima efficacia è
lasciata ai complessi.
Questi muscoli del raddrizzamento non hanno inserzioni sulle
prime vertebre cervicali; così evitano di parassitare il movimento
della testa con movimenti grossolani che vengono dal basso; le
EUROPA MEDICOPHYSICA
October 2008
ALLUNGAMENTO-ELASTICIZZAZIONE-TONIFICAZIONE DEI MUSCOLI ERETTORI E RIEQUILIBRIO DELLE FASCE, LEGAMENTI ETC. DEL RACHIDE...
influenze inferiori si fermano a C3; anche il trasversario spinoso ferma la propria azione a livello di C3 (l’azione della sommità di questo si ferma sulla spinosa di C2 e ha un’azione qualitativa e non di
forza con la piramide inversa costituita dai muscoli sottooccipitali).
Riassumendo, il raddrizzamento del rachide cervicale viene effettuato dal trasverso del collo e dal sacro-lombare cervicale. Se la testa
è coinvolta si ha la partecipazione dei complessi. C0-C1-C2 hanno
una loro autonomia con una muscolatura specifica. Se il raddrizzamento necessita di uno sforzo importante può essere reclutato il trapezio superiore (la scapola è fissata dagli altri capi dello stesso
muscolo). Lo S.C.O.M. può collaborare con esso. Gli spleni (a) del
collo: dalle spinose delle prime 4 dorsali alle trasverse delle prime 3
cervicali: b) del capo: dalle spinose delle ultime 6 cervicali alla parte
esterna della linea curva occipitale e alla parte postero-superiore
dell’apofisi mastoidea) hanno soprattutto un’azione delordosizzante,
ma possono anche dare, associati agli scaleni, una iperlordosi chiusa
degli spleni del collo che danno una ipercifosi dorsale alta.
Anche in questo distretto la lunghezza di queste catene miotensive deve essere conservata; la capacità di allungamento quì è più
importante dell’accorciamento. Le fibre muscolari del g. complesso
si inseriscono sul l. cervicale posteriore; poichè la parte posteriore
del muscolo è fissa, le digitazioni anteriori possono diminuire la lordosi cervicale. Questo sistema di autoerezione a livello cervicale si
traduce in tensione verticale del legamento cervicale posteriore; questo credito di lunghezza nel senso verticale dà una diminuzione della sua lunghezza sagittale; questo dà delordotizzazione. Se gli spleni
ottengono un punto fisso cranico e uno dorsale, la risultante della
loro azione è delordosizzante; il loro intervento gela l’indipendenza
della testa.
Nell’accrescimento il rachide si raddrizza allungando la distanza
cranio-torace; in questo modo vengono sollevate anteriormente le
coste per mezzo di: 1) azione in catena di grande complesso-scaleni
(2 prime coste); 2) S.C.O.M. (sterno e clavicola). Il sistema di autoaccrescimento è posto indietro rispetto alla colonna. La muscolatura
anteriore (lungo del collo, piccolo retto anteriore, retto anteriore,
piccolo retto laterale) è poco potente (ha più un’azione di guardiano, come il trasverso-spinoso posteriore).
Per Struyf-Denys G.7 l’allungamento verso l’alto è effettuato
soprattutto dalla catena Postero-Anteriore che è costituita prevalentemente (per il 90%) dai trasversari-spinosi (multifido), poi dagli intertrasversari, interspinosi, sovracostali, intercostali esterni, trasverso
dell’addome, diaframma (che è parte integrante di tutte le catene
perchè è un muscolo trasverso) e dai muscoli anteriori del collo
(lungo del collo, grande e piccolo retto anteriore e laterali del capo).
Sono muscoli di finezza, di precisione, di qualità, non di forza. I
muscoli di questa catena danno estensione assiale, decompressione
discale (un loro deficit può dare compressione e schiacciamento
discale); hanno il compito di solidarizzare la colonna e di permettere
alle vertebre di muoversi una rispetto all’altra; non hanno un ruolo
di sostegno, ma hanno una funzione dinamica e devono conservare
precisione, velocità di reazione e grande elasticità; la catena obbedisce ai riflessi posturali, per ristabilire l’equilibrio del corpo; presiede
al controllo del centro di gravità. Se la catena tende a fissarsi, a divenire statica, tutti i ritmi del corpo vengono perturbati, anche la respirazione. I suoi muscoli non dovrebbero mai subire retrazioni e non
dovrebbero diventare una struttura su cui il corpo si appoggia per
cercare la sua postura (dove c’è retrazione si sviluppa rigidità, fibrosi, edema ecc.). Se le altre catene sono forti questa può venire inibita, perchè i suoi muscoli di qualità possono venire sopraffatti da
quelli di quantità. Questa catena non ha continuità muscolo-aponevrotica-legamentosa. L’estensione assiale data da questa catena (che
è indispensabile per vincere la forza di gravità) crea un punto fisso
per l’estensione delle coste e quindi per l’espansione toracica nella
inspirazione; essa è importante anche nella fonazione e nella degluVol. 44 - Suppl. 1 to No. 3
ORZES
tizione. Nella rieducazione bisogna assicurarsi una buona estensione
assiale per creare la base per recuperare successivamente questi
deficit. Gli scaleni, per agire, hanno bisogno di un punto fisso, dato
da C2, che viene dato da questa catena.
Per Kapandji I.A.35 il raddrizzamento delle curve del rachide inizia a livello della pelvi, attraverso gli estensori dell’anca (prevalentemente ischio-crurali e grande gluteo), mentre il ruolo più importante
nella correzione dell’iperlordosi lombare è svolto dai muscoli addominali (soprattutto dai retti). Dice che è sufficiente contrarre i grandi
glutei e i retti dell’addome per ottenere un raddrizzamento della lordosi lombare. Da questo momento l’azione di estensione dei muscoli delle docce lombari può dare una trazione verso l’indietro delle
prime vertebre lombari. La contrazione dei muscoli del piano dorsale
fa diminuire la cifosi dorsale. Però cita studi che dimostrano che in
genere la stazione eretta controllata dal semplice riflesso posturale
incosciente ha bisogno solo della contrazione tonica dei muscoli del
piano posteriore; es. quando si porta un peso sulla testa i muscoli
addominali non prendono parte a questa statica rachidea inconscia.
-Secondo Xardez et al.36 la nozione di allungamento assiale attivo
o autoallungamento o erezione vertebrale è stata messa in evidenza
da Perrin che ha visto che ponendo un peso sul capo si verifica un
accrescimento, una verticalizzazione della colonna vertebrale contro
il carico e un rilasciamento della muscolatura anteriore e posteriore
superficiale. Questa erezione del rachide riduce le sue curve ed è
dovuta soprattutto all’azione dei muscoli spinosi profondi (trasversario spinoso++, intertrasversari, interspinosi) e al meccanismo di solidarizzazione delle apofisi articolari. Suddivide i muscoli in: 1)
muscoli corti che sono intimamente uniti intorno al rachide e raddoppiano il sistema ligamentoso (muscoli erettori di Perrin e fibre
corporee antero-laterali dello psoas); questi sono i primi ad entrare
in azione con brevi contrazioni; e 2) muscoli superficiali (addominali, ileo-costali, dorsali lunghi) che intervengono solo come ultima
risorsa per il mantenimento dell’equilibrio. Dice che è importante
anche l’azione di serraggio degli ileo-psoas. Citando gli autori
seguenti dice che la retroversione del bacino è un movimento complesso che per Charriere avviene attraverso la contrazione degli
addominali e dei glutei; per Balland e Grozelier per quella degli
ischio-tibiali e dei lombari; per Dolto soprattutto attraverso quella
dei piramidali e degli otturatori interni e secondo lui per effettuarla
si fa una contrazione contemporanea degli addominali e dei glutei.
Secondo la nostra opinione, come abbiamo già scritto21, anche lo
psoas partecipa alla retroversione del bacino. Simon B. et al.37 dicono che esso non ha alcun attacco pelvico; la sua configurazione specifica a livello dell’eminenza ileo-pettinea, attira una retroversione
del bacino quando si effettua una contrazione bilaterale a catena
cinetica chiusa. Questo è permesso dalla puleggia di riflessione che
fa un contro-appoggio che spinge il bacino verso dietro rullando
sulle teste femorali; è curioso che questo corrisponda a una estensione dell’anca che è l’inverso della funzione flessoria dello psoas.
Anche la antiversione recluta lo psoas, sia in posizione quadrupedica che seduta che in piedi. Citano studi di Revel e coll. e di Samuel
e coll. che mostrano che l’antiversione recluta un tracciato elettromiografico più ricco della retroversione. Questo è importante per il
nostro studio poiché riteniamo che probabilmente questa azione
dello psoas sia utilizzata per mantenere questa retroversione
Per Mossi E.26 i muscoli profondi della nuca e del tronco nell’
azione del mantenimento della statica posturale sfuggono al controllo della volontarietà e non è pensabile contrarre volontariamente e
singolarmente un obliquo suboccipitale o un trasversario spinoso;
essi partecipano a sinergie funzionali. Possono essere soggetti a contrazioni riflesse che arrestano, modificano o invertono un determinato movimento del rachide, sottoponendo quest’ultimo a ipersollecitazioni che potrebbero essere nocive, ma giudicate in quel momento
la migliore soluzione funzionale in risposta al problema che si è pre-
EUROPA MEDICOPHYSICA
5
ORZES
ALLUNGAMENTO-ELASTICIZZAZIONE-TONIFICAZIONE DEI MUSCOLI ERETTORI E RIEQUILIBRIO DELLE FASCE, LEGAMENTI ETC. DEL RACHIDE...
sentato. A livello rachideo i muscoli profondi sono generalmente
monoarticolari, involontari e sono deputati al mantenimento della
statica; quelli superficiali, pluriarticolari, deputati all’esecuzione della
cinetica volontaria.
Come vediamo, a parte Busquet, la maggior parte degli autori
citati ritiene molto importante l’azione del trasversario spinoso nell’autoallungamento. Su queste affermazioni si potrebbe discutere
molto; ci limitiamo a riportare le opinioni di questi autori, però
segnaliamo l’opinione più documentata scientificamente, di Richardson C et al.38 che segnalano che il multifido lombare e le componenti lombari e toraciche dei muscoli estensori della colonna (ileo-costale lombare, lunghissimo del torace), presentano una alta percentuale
di fibre di tipo I. La presenza di queste fibre, notevoli sia per numero che per dimensioni rispetto alle fibre di tipo II, supporta l’ipotesi
di un ruolo tonico, di mantenimento, di supporto, esplicato da questi muscoli. Questi autori inoltre riferiscono che il muscolo addominale che svolge la funzione tonica è il trasverso (all’E.M.G. si osserva
che questo si contrae una frazione di secondo prima che avvengano
altri movimenti, es. del braccio, per dare stabilità al rachide lombare), aiutato dal diaframma e dai muscoli del pavimento pelvico.
Respirazione
Il tipo di respirazione è importante e diversa da quelle proposte
dagli autori occidentali; abbiamo parlato di questa, delle strutture
miofasciali che stira e delle sue implicazioni a livello di tutto il corpo
in17,18,20.
Esercizi
Gli esercizi che vogliamo descrivere e che proponiamo in questa
sede per tonificare-elasticizzare-allungare gli erettori del rachide,
vengono eseguiti tutti mantenendo con molta attenzione questo
assetto di autoallungamento e mantenendo la “linea (asse) centrale”il più possibile fissa. Sono esercizi di cui esistono diverse varianti. Questi vengono effettuati, mantenendo l’assetto suddetto, facendo rotazioni ritmiche, fisiologiche, ben coordinate col busto e le
spalle. I piedi sono paralleli; la distanza tra i piedi è pari alla larghezza del bacino; le anche sono stabili e in controrotazione rispetto alla vita; bisogna prestare attenzione all’”elica” alluce-tallone che
deve rimanere stabile: quindi non bisogna sollevare gli alluci, muovere le ginocchia, muovere il bacino. Anche il collo è in controrotazione rispetto al tronco che ruota, quindi rimane fermo con lo
sguardo in avanti. Gli omeri sono sciolti, vengono tenuti preferibilmente a 45°rispetto al piani sagittale, frontale e orizzontale e gli
avambracci, rilassati, vengono trascinati dal movimenti dell’omero
(le braccia si piegano a livello del gomito cercando di non muovere
l’articolazione scapolo-omerale) e battono liberamente sul tronco (o
in altri esercizi sulle spalle o vanno liberamente in altre direzioni).
Solo gli avambracci oscillano a dx e sn andando a colpire con il
punto Hegu (I.C.4, posto nell’incavo tra indice e pollice), alternativamente la milza e il fegato anteriormente e il rene dx e sn posteriormente (da cui il nome “battere il tamburo celeste”). Esistono poi
molti altri esercizi utilizzati per “rinforzare l’asse centrale”focalizzando il movimento sulle anche; poi, dal perineo, coccige etc. il movimento si propaga alla colonna verso l’alto. Non li descriviamo per
limiti di spazio.
In genere i muscoli non si muovono singolarmente ma attraverso
“catene” che li uniscono sia attraverso intimi rapporti fibrosi, fasciali,
ossei etc., sia attraverso “schemi” neurologici. Dato che in questi
esercizi vengono molto allenate, è necessario accennare alle catene
muscolari crociate del tronco, (la catena statica è quella su cui poggia questa struttura e le catena rette, soprattutto posteriori, sono
tenute in allungamento, in tensione9-10). Pur essendo un po’ diverse
a seconda dei vari autori ([34]2-7 ecc.), riportiamo succintamente l’o-
6
pinione di Busquet L.9-10, sul sistema incrociato del tronco. Partendo
ad es. dall’iliaca dx, troviamo le fibre ileo-lombari della massa comune e del quadrato dei lombi dx. Queste continuano a sn con il piccolo obliquo (spinosa di L5) e il piccolo dentato postero-inferiore (D11L3), raddoppiati in avanti dalle fibre lombo-costali del quadrato dei
lombi e della massa comune. Seguono gli intercostali interni sn e il
grande obliquo dx, completato dietro dalle fibre ileo-lombari del
quadrato dei lombi dx e sopra dagli intercostali esterni dx e dal piccolo dentato postero-superiore dx. Questo sistema si continua superiormente, verso il cingolo scapolare, con: a) triangolare dello sterno, piccolo pettorale e trapezio inferiore; b) grande obliquo, gran
dentato, romboidi. Il gran pettorale continua anteriormente la catena
nell’arto superiore; questa azione è fatta posteriormente dal gran
dorsale e gran rotondo. Il grande gluteo completa la catena verso
l’arto inferiore (ha continuità di piano e di fibre con la aponeurosi
lombare, resa più intima dal quadrato dei lombi).
Come già accennato, la potente muscolatura che tende a “chiudere”, ad aumentare le curve del rachide e a limitare, in serie, il
loro appianamento, in questo assetto lavora in distensione, in allungamento. Le rotazioni (associate alle altre direzioni in vario modo
nei vari esercizi) ritmiche, dolci, coordinate, armoniche, propriocettivamente controllate, effettuate attorno a questo autoraddrizzamento, tendono a distendere dolcemente, progressivamente e pochissimo traumaticamente queste strutture già distese. Quindi come “la
goccia che scava la pietra”, questi muscoli, fasce, legamenti etc. che
tanto frequentemente tendono a retrarsi, sono indotte a non perdere la loro lunghezza, anzi a guadagnare progressivamente in allungamento. Nello stesso tempo i piccoli muscoli erettori, situati
profondamente, vengono allenati a mantenere questo assetto. In
questo modo si rinforzano, anche rispetto ai potenti muscoli superficiali “accorciatori”. Questo allenamento tende a tonificare queste
strutture profonde che lavorano in contrazione ma anche in maniera elastica e ritmica, poiché continuamente vengono distese nelle
direzioni (es. rotazioni) che tendono ad allungarle e subito dopo
richiamano le loro inserzioni in accorciamento per ristabilire la direzioni da loro indotte. E’una continua contrazione in accorciamento
e in allungamento che tende da una parte a tonificare le strutture e
dall’altra a mantenerle elastiche e allungate. Questo contrasta le
retrazioni, i blocchi articolari, le fibrosi, le disfunzioni, le algie, le
degenerazioni cartilaginee per iperpressioni, le stasi arteriose, venose, linfatiche etc.; anche le radici nervose tendono a
“respirare”meglio e viene ostacolata la loro compressione, la loro
sofferenza, la stasi dei vasi estrinseci ed intrinseci etc. Va detto
anche che molti di questi esercizi stirano specificamente, dolcemente e armonicamente i vari nervi periferici (questi, in questo modo,
scorrono nelle loro guaine e nei punti di potenziale stenosi e conservano così la loro fisiologia30).
L’allenamento prolungato all’autoallungamento, con costante
attenzione alle afferenze propriocettive e alla posizione di tutti i
distretti (nel riposo, nelle normali attività della vita quotidiana, nel
lavoro, nello sport e anche nello stress e nella paura della lotta), col
tempo tende a diventare automatico. Il peso del corpo viene sostenuto il più possibile dai segmenti ossei, dai legamenti, dal tessuto
fibroso etc. In questo modo i muscoli, soprattutto superficiali, possono rilassarsi; vengono evitate le contrazioni e le contratture inutili e
dispendiose e i muscoli agonisti possono svolgere la loro azione in
maniera ottimale, finissima, con la massima coordinazione, assieme
a quelli sinergici e a quelli di tutta la catena (variabile nella dinamica) di cui fanno parte, con il massimo rilasciamento attivo e controllante degli antagonisti (cioè senza cocontrazioni).
Va sottolineato anche che l’autoerezione del rachide tende a stirare e a mettere in tensione i legamenti e le fasce. Questo è vantaggioso anche perché in questo modo i muscoli che si inseriscono su di
essi e sulle ossa così stabilizzate trovano dei fulcri stabili su cui basa-
EUROPA MEDICOPHYSICA
October 2008
ALLUNGAMENTO-ELASTICIZZAZIONE-TONIFICAZIONE DEI MUSCOLI ERETTORI E RIEQUILIBRIO DELLE FASCE, LEGAMENTI ETC. DEL RACHIDE...
re la loro contrazione, quindi la loro azione diviene più efficace perché necessita di minori adattamenti (una inserzione mobile e instabile rende problematica l’efficacia richiesta38 e può anche creare
microtraumatismi).
Conclusioni
Il fatto di tonificare, di rinforzare i muscoli che effettuano l’autoerezione fa sì che questi rendano più valida la “linea centrale; zhong
ding per i cinesi”. Su e attorno a questa linea, così stabilizzata, si
effettuano tutti i movimenti del corpo (contrazioni). Per i cinesi questa deve restare quasi fissa e non deve muoversi in nessuna direzione (né lateralmente, né in su, né in giù, né in avanti, né indietro;
solo in alcuni esercizi può flettersi in allungamento come una frusta
etc.). Le azioni quotidiane e il combattimento vengono allenati effettuando i movimenti con questa linea quasi fissa; i risultati tecnici
sono incredibili e molti praticanti rachialgici riferiscono un beneficio
nelle attività quotidiane, negli sforzi, nel sollevamento dei pesi etc.
(sostanzialmente si allena una buona igiene di vita). Il Prof. Festa F.,
maratoneta, ci riferisce che la corsa in questa disciplina viene effettuata seguendo una linea e questa non deve assolutamente essere
deviata; i movimenti del corpo si strutturano fissando questa linea
(probabilmente gli occhi e il capo inducono anche una stabilità dell’asse su cui poi si organizzano i movimenti alternati del corpo).
Amici atleti e maestri di sci da fondo ci hanno riferito che anche nel
fondo è così (e probabilmente anche questi sport rinforzano la
“linea centrale”). E’ utile riflettere su questo. Dobbiamo essere curiosi ed aperti verso tutto quello che ci può servire nel nostro lavoro,
senza pregiudizi e preclusioni, soprattutto se verificato nei secoli da
milioni di persone (il chi-kung, molto simile al tai-chi, viene utilizzato anche come prevenzione e cura di molte malattie). Nostro compito è quello di cercare di comprendere e di spiegare scientificamente
quello che avviene, coi nostri mezzi, che questi paesi ancora non
posseggono, perché le spiegazioni che ci tramandano, per quello
che sappiamo, sono per noi poco comprensibili, lontane dalla nostra
cultura e un po’ fantasiose.
Riassunto
Le rachialgie, per vari motivi, al giorno d’oggi sono frequentissime. Le
proposte preventivo-terapeutiche sono moltissime e di vario tipo. Alcune
cercano di lavorare sui muscoli con vari obiettivi; tra queste, le più utilizzate
sono quelle che cercano di tonificare i muscoli addominali e/o dorsali.
Riguardo al “rinforzo degli addominali” va notato che la maggior parte degli
esercizi vengono effettuati con il rachide in delordosi e quindi il nucleo polposo preme con forte pressione (Nachemson A.L.) contro la parte posteriore
dell’anello fibroso, in genere già “normalmente perché frequentissimamente”degenerato, soprattutto nei lombalgici; questo può causare o aggravare
una protrusione discale. Va detto che in genere i “dorsali” sono troppo corti
e potenti e possono indurre sofferenze a vari livelli e sovraccaricare soprattutto le relativamente fragili articolazioni posteriori; questi muscoli andrebbero allungati, elasticizzati, resi propriocettivamente pronti a reagire stabilizzando la colonna. Nel tai-chi viene molto allenata l’autoerezione del rachide
con l’appianamento delle curve (il sacro viene verticalizzato-abbassato e il
capo viene tenuto come fosse sospeso). Per essere effettuato l’autoallungamento necessita del rilasciamento delle strutture che lo limitano (e che sono
quasi sempre retratte, soprattutto la catena posteriore) e dell’intervento attivo
di quelle che lo effettuano (che in questo modo si rinforzano, si tonificano,
diventano più sensibili propriocettivamente). Conservando questo assetto di
autoerezione vengono fatti vari esercizi, in genere rotatori, dolci, ritmici,
coordinati, armonici, controllati che tendono ulteriormente ad allungare, a
detendere le strutture retratte e a tonificare le strutture che mantengono questo assetto di allungamento. Viene effettuata anche una mobilizzazione dolce, alternata, coordinata e fisiologica del rachide. Viene allenato un igiene di
vita che può risultare utile nella prevenzione-cura delle rachialgie.
Vol. 44 - Suppl. 1 to No. 3
ORZES
Bibliografia
1. Nachemson AL. Disc pressure measurement. Spine. 1981;6:93.
2. Souchard PE. Ginnastica posturale e tecnica Mezieres. Roma. Marrapese.
1982.
3. Souchard PE. Posture Mezieres. Roma. Marrapese. 1985.
4. Souchard PE. Il diaframma. Biomeccanica-Anatomia-Patologia-Approccio
terapeutico. Roma. Marrapese. 1995.
5. Souchard PE. La respirazione. Roma. Marrapese. 1988.
6. Souchard PE. Le auto-posture respiratorie. Roma. Marrapese. 1994.
7. Denys-Struyf G. Il manuale del mezierista. Vol. 1° e 2°. Roma. Marrapese.
1996.
8. Cittone JM. Metodo Meziérès. Encycl. Med. Chir. (Elsevier, Paris.
,
Medicina Riabilitativa, 26-085-A-10, 1O99, 7p.
9. Busquet L. Trattato di osteopatia miotensiva. Vol 1°. Roma. Marrapese.
1994.
10. Busquet L. Trattato di osteopatia miotensiva. Vol. 2°. Roma. Marrapese.
1992.
11. Bienfait M. Le fasce. Roma. Marrapese. 1982;73-139.
12. Bienfait M. Fisiologia della terapia manuale. Roma. Marrapese. 1990.
13. Bienfait M. Scoliosi e terapia manuale. Roma. Marrapese. 1990.
14. Bienfait M. Morelli Verkimpe N. Armonizzazione statica globale. Roma.
Marrapese. 1991.
15. Bienfait M. Basi elementari tecniche della terapia manuale e dell’osteopatia. Roma. Marrapese. 1994.
16. Bienfait M. I disequilibri statici. Riabilitazione. 1997.
17. Orzes S, Sensi G, Benetti R. Tai chi chuan (esercizi del Nei Kung) e
postura del tronco: un antichissimo-modernissimo metodo di igiene
posturale preventivo e terapeutico. KS News. 2004;V:20-7
18. Orzes S, Sensi G, Benetti R. Tai chi: assetto posturale del tronco e prevenzione-cura della lombalgia e della dorsalgia bassa. KS News. 2004;V:
34-40.
19. Orzes S. Tai chi e igiene posturale della spalla. Eur Med Phis. 2005;41
(suppl. 1 to No. 4):1357-62.
20. Orzes S. Tai chi chuan (esercizi del Nei Kung) e igiene posturale del collo. Eur Med Phis. 2005;(suppl. 1 to No.4):817-22.
21. Orzes S. Rapporto tra la posizione statico-dinamica (del cavaliere) allenata nel Tai chi chuan e l’anatomo-fisio-patologia della coxo-femorale. KS
News. 2005;2:45-52.
22. Orzes S. Tai chi e patologia di ginocchio. Eur Med Phis. 2007;43(suppl. 1
to No 3).
23. Perez Christiansen N. Essere in Aplomb. Athena. 1997.
24. Caporossi R. Le systeme neurovegetatif et ses troubles fonctionnels.
Paris. Ed. de Verlaque. 1989.
25. Mossi E., Marelli F. Elementi di Osteopatia organica, viscerale e tecniche
di trattamento. Roma. Marrapese. 2002.
26. Mossi E. Trattato di interpretazione funzionale ed osteopatia strutturale
degli arti inferiore e superiore. Marr. Roma. 2003
27. Barral JP. Le Ttorax. Paris. Maloine. 1989.
28. Barral JP, Mercier P. Manipolazione viscerale 1 e 2. Milano. Castello.
1998.
29. Barral JP, Mercier P. Manipolazione urogenitale. Milano. Castello. 1999.
30. Barral JP, Crobier A. Manipolazione dei nervi periferici. Roma. ESOMM.
2005.
31. Mc Kenzie R. The Lumbar Spine. Mechanical Diagnosis and Therapy.
Spine Publications. New Zeland. 1981.
32. Mc Kenzie R. The Cervical and Thoracic Spine.Mechanical Diagnosis and
Therapy.Spine Publications.New Zeland. 1990.
33. Mc Kenzie ., May S. Gli arti: diagnosi e terapia meccanica. Spinal Publications Italia. 2003
34. Piret S, Bezieres MM. La coordinazione motrice. Napoli. Idelson. 1976.
35. Kapandji IA. Fisiologia articolare. Vol 1°. Roma. Marrapese. 1983.
36. Xardez Y, Cloquet V. Stabilizzazione e protezione della colonna dorsolombare. Marrapese. Roma. 1991.
37. Simon B, Gouilly P, Peverelly G. Le psoas. Kinesitherapie, les cahiers.
Novembre-decembre 2001; p.73-8.
38. Richardson C, Jull G, Hodges P, Hides J. Terapia fisica per la stabilizzazione segmentale spinale nel dolore lombare. Salerno. Momento medico.
2001.
EUROPA MEDICOPHYSICA
7