STEFANO GALLETTI Atlante di ANATOMIA ECOGRAFICA E BIOMECCANICA MUSCOLOSCHELETRICA Tutti i diritti sono riservati È VIETATA PER LEGGE LA RIPRODUZIONE IN FOTOCOPIA E IN QUALSIASI ALTRA FORMA È vietato riprodurre, archiviare in un sistema di riproduzione o trasmettere sotto qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico, per fotocopia, registrazione o altro, qualsiasi parte di questa pubblicazione senza autorizzazione scritta dell’Editore. Ogni violazione sarà perseguita secondo le leggi civili e penali. ISBN 978-88-299-2786-9 Stampato in Italia © 2017 by Piccin Nuova Libraria s.p.a., Padova PREFAZIONE L’idea di questo atlante nasce dall’esigenza di fornire elementi di anatomia e biomeccanica, a supporto dell’indagine ecografica, in modo da vedere tutto in “piena luce”. Non vuole essere né un testo di anatomia umana normale, né tantomeno un compendio di biomeccanica, ma un atlante di anatomia ecografica del sistema muscoloscheletrico, accompagnato dagli elementi fondamentali che facilitino il percorso cognitivo. L’ecografia muscoloscheletrica è, forse, tra le applicazioni della metodica ecografica, la più complessa dal punto di vista anatomico, con ovvie implicazioni pratiche: senza la conoscenza del normale, e di come si studia, è impossibile riconoscere il patologico. In occasione del Ventennale della scuola di ecografia muscoloscheletrica di Bologna o ScuolaEcoMSKBo, che ricorre quest’anno, prendendo spunto dall’esigenza manifestata a più riprese dai discenti, è stato realizzato questo atlante per disporre, nel quotidiano, di una guida di riferimento, per approfondire le modalità di studio dei vari distretti, poiché in ecografia si vede solo quello che si conosce. La diagnostica ecografica prende origine da un processo mentale analitico d’interpretazione della semeiotica correlata ai segni clinici; per fare ciò si deve partire da un’indagine condotta in modo assolutamente corretto. È in quest’ottica che nasce l’atlante: un tutor cartaceo che in ogni momento possa mostrare come si realizzano le scansioni e quali strutture si stanno studiando. È in sintesi la risposta alla domanda “cosa mi sarebbe stato utile all’inizio e durante il percorso formativo in ecografia muscoloscheletrica?”, un supporto al lavoro di tutti i giorni, appianando i dubbi che spesso insorgono in un’indagine ecografica. Ma non finisce qui. C’è l’intenzione di proseguire con un’altra iniziativa in logica progressione col presente atlante: l’anatomia ecografica patologica muscoloscheletrica, ovvero l’imaging ecografico delle alterazioni elementari indotte dalle patologie, la loro evoluzione e gli esiti, in un percorso che possa fornire elementi basilari per l'interpretazione analitica della semeiotica ecografica del sistema muscoloscheletrico, dalla patologia congenita alla traumatica, dalla flogistica alla reumatologica, alla neoplastica. Un Testo-Atlante, ricco di iconografia, per trasmettere e trasferire esperienza attraverso le immagini patologiche, che sia quindi la base su cui costruire l’esperienza del quotidiano, all’interno di ogni realtà assistenziale. Questo rappresenta un grande obbiettivo, non semplice ed ambizioso, che mi stimola e che confido di raggiungere con la collaborazione insostituibile del Gruppo di Studio di Ecografia Muscoloscheletrica SIUMB, di cui anche IV PREFAZIONE la presente fatica è espressione; l’entusiasmo e la forte coesione sono l’arma vincente che ci ha caratterizzato in questi ultimi dieci anni, consentendo, tra l’altro, la costituzione di una rete didattica su base nazionale, con tre scuole strategicamente collocate al Nord (Bologna), al Centro (Pisa) ed al Sud (Bari), con interscambio di docenti e condivisione di programmi didattici. Ringrazio tutto il gruppo degli Amici che mi hanno accompagnato in questo lavoro impegnativo. Un particolare ringraziamento a Paolo Busilacchi, al quale esprimo profondo affetto da 25 anni, con riconoscenza per il ruolo di catalizzatore e fucina di idee, determinante nella nascita e crescita di tutto il gruppo dell’ecografia muscoloscheltrica SIUMB e della ScuolaEcoMSKBo, e a Carlo Monti, maestro insostituibile che ha dato un’impronta determinante alla mia formazione, dando vita alla scuola di ecografia muscoloscheletrica a Bologna nel 1996, e che ha alimentato con i suoi preziosi consigli la crescita di questa iniziativa didattica. Ad Angelo Ziosi il merito della rinascita della ScuolaEcoMSKBo, che ha trovato continuità nell’impegno di Libero Barozzi. Ancora un ringraziamento alla presidenza SIUMB con Marcello Romano, Stefania Speca e Cosima Schiavone la cui continuità d’azione e vicinanza sono stati per me determinanti. Ma il ringraziamento più grande a Cristina, come sempre al mio fianco, senza il cui supporto ed aiuto nulla di tutto ciò avrebbe visto la luce e che quotidianamente ha gestito e curato, in prima persona, le attività della scuola, portandola al livello attuale, e fornito l’energia necessaria ad arrivare a scrivere l’ultima riga ed oltre. Dedico quindi a lei questo lavoro, il percorso di una vita. Stefano Galletti, Direttore ScuolaEcoMSKBo PRESENTAZIONI Sono molto onorato di scrivere questa presentazione che Stefano mi ha chiesto; ci legano amicizia e stima reciproca, ritengo di essere stato il “provocatore” di gran parte delle sue fatiche e sicuramente estimatore, fra i primi, delle sue capacità professionali e didattiche. Non si può dimenticare l’entusiasmo e la dedizione con le quali Stefano ha fondato e seguito la sua Scuola e i suoi tanti Allievi. Non è cosa facile mantenere in tanti anni di attività professionale l’entusiasmo, la competenza e la voglia di insegnare. Non è cosa comune trovare un professionista che metta a disposizione dei colleghi l’esperienza di una vita nel trasmettere le conoscenze e l’utilizzo di tecniche che permettono risultati diagnostici eccellenti in una metodica quale l’ecografia che tutti sappiamo essere molto dipendente dall’operatore. Questo libro sarà prezioso per tutti coloro che vorranno operare al meglio nell’ecografia muscolo-scheletrica, che ha avuto un notevole sviluppo in questi ultimi anni “facendo concorrenza“ a volte ad altre metodiche di immagine più complesse e costose. Il rapido sviluppo dell’ecografia muscolo-scheletrica emerge in questa opera dove è presentato uno scrupoloso studio anatomico di distretti fino a poco tempo fa poco esplorati dall’ecografia, quali per esempio il rachide, per arrivare a risultati diagnostici in patologie e malattie poco comuni che fino ad ora non erano mai state di competenza dell’imaging ecografico. Un ringraziamento e complimenti a Stefano Galletti ed ai suoi collaboratori perché ci potremo avvalere di un libro che ci aggiorna in maniera approfondita costituendo un brillante risultato didattico nel decimo compleanno della fondazione della sua Scuola. Paolo Busilacchi, già Presidente SIUMB Lettera ad un amico Ancor oggi molti individui faticano a comprendere che le competenze non sono un dono gratuito ma vanno conquistate con volontà, dedizione, caparbietà e passione; tutto questo al mio amico Stefano non è mai mancato: questo libro è l’ottimo risultato del suo lungo percorso. Complimenti Stefano per la tua voglia di insegnare ai giovani e di volergli trasmettere con queste pagine non solo le “informazioni tecniche” ma tutto il tuo bagaglio professionale di 40 anni di onorata carriera. Ad Maiora Cosima Schiavone, Presidente Eletto SIUMB VI PRESENTAZIONI Ho accolto con vivo piacere la pubblicazione dell’atlante di Ecografia muscoloscheletrica, opera che viene a colmare uno spazio editoriale importante, grazie a un Autore di riconosciuta valenza e grande spessore professionale, oltre che caro e stimato amico. Il processo diagnostico è fondamentalmente un processo di ri-conoscimento, soprattutto visivo nell’ambito dell’imaging; l’Atlante, in particolare, offre la possibilità di disporre di un’ampia casistica di immagini ecografiche di immediato impatto, con adeguate didascalie esplicative, preziosissimo strumento per agevolare la formazione dei neofiti e, parimenti, per favorire confronto, allargamento e rafforzamento delle conoscenze degli specialisti. Rispetto ad altre metodiche di imaging, l’ecografia è scevra da rischio radiogeno, eseguibile in ogni contesto assistenziale e, peculiarmente, offre immagini in tempo reale, piuttosto che statiche; come tali in grado di offrire, ad integrazione dell’esame obiettivo, importanti informazioni non solo di carattere morfologico ma anche funzionale, molto preziose nello studio dell’apparato locomotore. Oggi, la tecnologia ultrasonografica si è arricchita di nuovi accorgimenti in grado di migliorare la risoluzione spaziale delle immagini ecografiche, offrendo nuove modalità di utilizzo diagnostico degli ultrasuoni, come l’ecocolordoppler, l’impiego di mezzi di contrasto e, più recentemente, l’elastosonografia, che si aggiungono ad integrazione del tradizionale B-Mode. Grazie all’ecografia, inoltre, si sono diffuse tecniche interventistiche ecoguidate che hanno reso più sicure ed efficaci molte procedure invasive, sia diagnostiche (come le biopsie mirate) che terapeutiche (come i drenaggi e le infiltrazioni intralesionali di farmaci). L’Atlante ben si colloca a supporto di questo scenario, ricco dell’esperienza di un noto esperto qual è Stefano Galletti, docente della Scuola SIUMB bolognese, già consigliere nazionale della SIUMB, affiancato da altri qualificati Autori anch’essi in gran parte di estrazione SIUMB. Più che un augurio, quindi, esprimo il personale compiacimento per l’Opera, che prevedo di sicuro successo, tra le migliori espressioni scientifiche e didattiche maturate in SIUMB negli ultimi anni. Marcello Romano, Past Presidente SIUMB L’ecotomografia occupa un ruolo di primo piano fra tutte le tecniche di formazione di immagini diagnostiche. Statistiche recenti indicano che oggi nel mondo l’ecografo è l’apparecchio per diagnostica medica più diffuso. Questo è ancor più vero nel campo dell’ecografia muscolo-scheletrica che costituisce il primo e più semplice approccio a qualsiasi problematica inerente. Il successo dimostrato nel crescente numero di discepoli e il miglioramento delle apparecchiature ha portato questa branca dell’ecografia ad eccellenze al punto da essere competitiva e per taluni quesiti, in mani esperte, superiore alla RM. L’Atlante a cura di Stefano Galletti si offre innanzi tutto come programma di insegnamento per definire e illustrare i campi di applicazione dell’ecografia muscolo-scheletrica; con la sua ampia casistica è una panoramica completa della patologia infiammatoria, traumatica e cronica facilitando la comprensione di casi clinici dai semplici ai più complessi. PRESENTAZIONI Gli Autori, soci storici della SIUMB, appartengono alle più qualificate scuole radiologiche italiane e questo atlante a buon diritto ha l’orgoglio di voler rappresentare il meglio dell’ecografia italiana in campo muscolo-scheletrico. Questo libro può essere considerato il testamento culturale di un percorso faticoso ma entusiasmante degli autori. Il suo punto di forza è l’integrazione tra clinica ed ecografia, indispensabile nel lavoro quotidiano. Una menzione particolare merita il condottiero di questo piccolo esercito virtuoso dell’ecografia muscolo-scheletrica, mi riferisco al dott. Stefano Galletti uomo di pensiero e di pragmatismo con eccellente abilità nella pratica interventiva acquisita negli anni di intenso e sofferto lavoro. Questo libro-atlante è certamente un buon investimento, un manuale di facile consultazione sia per in neofita che per chi è già esperto. All’autore, l’amico Stefano, faccio gli auguri più belli per questa realizzazione. Stefania Speca, Presidente SIUMB Sono certo che l’amicizia che da anni mi lega a Stefano Galletti non mi fa velo nel riconoscere le sue grandi capacità professionali che si sono man mano sviluppate in decenni di attività, in quella realtà unica degli Istituti Ortopedici Rizzoli di Bologna. La sua enorme preparazione è quindi frutto di questa continua palestra, svolta non solo nella sala ecografica, ma successivamente anche in sala operatoria, permettendo quindi man mano di interpretare l’immagine ecografica anche in chiave anatomo-chirurgica, potendo disporre, cosa rara o perlomeno non consueta per l’ecografista, del fondamentale riscontro operatorio. Per cui quando il dottor Galletti, avendo terminato il suo ciclo lavorativo, cercava, quasi esule, una nuova sede dove trasferire tutta l’esperienza ed il patrimonio culturale della Scuola di Ecografia da lui creata, mi è parsa una grande opportunità poterlo accogliere presso l’Ospedale Maggiore e la AUSL di Bologna, immaginando una fusione positiva tra due realtà diverse ma che potevano diventare complementari. Nei miei ultimi anni lavorativi, come Direttore del Dipartimento dei Servizi presso la AUSL di Bologna, collaborando insieme, ho avuto inoltre modo di vedere quanto il dott. Stefano Galletti desiderasse trasmettere le sue conoscenze; questa disponibilità viene avvertita dai colleghi, giovani e non, che dopo aver frequentato i Corsi presso la Scuola di Ecografia chiedono spesso di poter tornare. Lo testimoniano le liste di attesa di molti mesi, da parte di discenti non solo italiani. L’autorevolezza e l’esperienza acquisita lo hanno quindi spinto a raccogliere in questo testo-atlante tutte le indicazioni e i suggerimenti per lo svolgimento corretto dell’attivita ecografica, in questo settore. Il successo, che non mancherà a questa pubblicazione e a cui si unisce il mio sincero augurio, nasce dalle premesse sopra-elencate e dallo spirito finale che la anima. Angelo Ziosi, Direttore Didattico ScuolaEcoMSKBo VII VIII PRESENTAZIONI Conosco Stefano Galletti sin dai tempi dell’Università ed ho avuto l’occasione di collaborare con lui in diversi momenti, ma soprattutto durante il periodo in cui ho diretto il Dipartimento Servizi dell’AUSL di Bologna ed in particolare l’UOC di Radiologia dell’Ospedale Maggiore, presso la quale sono incardinate le Scuole Specialistiche SIUMB di Ecografia Muscolo-Articolare e di Ecografia Reumatologica che Stefano coordina brillantemente. In questo periodo sono stato ammirato testimone della qualità e del successo delle sue lezioni, dei corsi residenziali e dei convegni organizzati. Il suo credo di radiologo, che condivido in pieno, è quello di lavorare in maniera strettamente integrata con il clinico perseguendo il modello vincente della Radiologia Clinica. Si capisce bene come da queste premesse il passo verso la stesura di un atlante specialistico di grande qualità e ricchezza informativa sia breve, passo che Stefano con impegno ed abnegazione ha compiuto di slancio coinvolgendo altri grandi Esperti. L’estremo dettaglio dell’anatomia ecografica, associato alle valutazioni biomeccaniche e funzionali che un competente studio ultrasonografico real-time offre, fanno di questo atlante un prezioso compagno di lavoro per coloro che affrontano le complessità di questo affascinante settore della diagnostica per immagini. Libero Barozzi, Casa di Cura M.F. Toniolo (BO) Con grande piacere e soddisfazione accolgo l’uscita di questo Atlante che rappresenta una significativa tappa e testimonianza della maturità culturale e scientifica di Stefano Galletti, grande ed appassionato esperto di ecografia muscolo-scheletrica. Sono molto lieto, testimone di 30 anni di crescita professionale e di impegno didattico, di augurargli un meritato successo editoriale. Carlo Monti, Casa di Cura M.F. Toniolo (BO) AUTORI E COLLABORATORI Domenico Affinito Giuseppe Gasparre Scuola di Ecografia Muscoloscheletrica MSKBo, Bologna Casa di Cura Madre Fortunata Toniolo, Bologna UOC Riabilitazione Ortopedica, Università di Padova Giuseppe Balconi Salvatore Gitto Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo, Università di Pavia IRCCS S. Raffaele Turro, Milano Chandra Bortolotto Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo, Università di Pavia Ivana Guidi UOC Riabilitazione Ortopedica, Università di Padova Stefano Masiero Alder Casadei UOC Riabilitazione Ortopedica, Università di Padova Associazione Ecografia Alto-Adige, Bolzano Maria Mastrocostas Barbara Ciampi UOC Riabilitazione Ortopedica, Università di Padova Casa di Cura S. Zita, Lucca Scuola di Ecografia Muscoloscheletrica, Pisa Marco Miceli Cristina Cinti Scuola di Ecografia Muscoloscheletrica MSKBo, Bologna Domenico Creta Casa di Cura Madre Fortunata Toniolo, Bologna Francesco Di Fede Associazione Ecografia Alto-Adige, Bolzano Dimitri Dilberis UOC Riabilitazione Ortopedica, Università di Padova Antonio Frizziero Scuola di Ecografia Muscoloscheletrica MSKBo, Bologna AUSL Bologna Giuseppe Mignani Scuola di Ecografia Muscoloscheletrica MSKBo, Bologna Gioia Ori Belometti Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo, Università di Pavia Antonio Gaetano Pinto Scuola di Ecografia Muscoloscheletrica, Putignano (ASL Bari) UOC Riabilitazione Ortopedica, Università di Padova Matteo Precerutti Riccardo Galletti Centro Specialistico Ortopedico Traumatologico Gaetano Pini, Milano Scuola di Ecografia Muscoloscheletrica MSKBo, Bologna Gaetano Rea Stefano Galletti Ospedale Monaldi, Napoli Scuola di Ecografia Muscoloscheletrica MSKBo, Bologna Casa di Cura Madre Fortunata Toniolo, Bologna Giuseppe Roscia Associazione Ecografia Alto-Adige, Bolzano X AUTORI E COLLABORATORI Giovanni Serafini Mario Torresi UOC Radiologia, Ospedale Santa Corona, ASL 2 Savonese Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo, Università di Pavia Marco Sperandeo Cesare Trentanni IRCCS Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza, San Giovanni Rotondo Fondazione Maugeri, Mantova Giampiero Speranza IRCCS S. Raffaele Turro, Milano Scuola di Ecografia Muscoloscheletrica MSKBo, Bologna Salvatore Massimo Stella Barbara Vallenari Filippo Vittadini UOC Riabilitazione Ortopedica, Università di Padova Ospedale di Cisanello Dip. DEA Scuola di Ecografia Muscoloscheletrica, Pisa Valentina Wolenski Roberto Stramare Alessandro Zanforlin Istituto di Radiologia, Università di Padova Ospedale di Trecenta (Rovigo), ULSS 18 Giovanni Tarasconi Casa di Cura Madre Fortunata Toniolo, Bologna UOC Riabilitazione Ortopedica, Università di Padova INDICE GENERALE 1 • METODOLOGIA ECOGRAFICA 1 A.G. Pinto Note tecniche e strumentali . . . . . . . . . . . . . . . 3 Tendini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Richiami di anatomia e biomeccanica . . . . 5 Tecnica e semeiotica ecografica. . . . . . . . . . 6 Articolazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 Richiami di anatomia e biomeccanica . . . 11 Tecnica e semeiotica ecografica. . . . . . . . . 12 Muscolo striato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 Richiami di anatomia, fisiologia e biomeccanica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 Tecnica ecografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 Semeiotica ecografica . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 Nervi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 Richiami di anatomia e tecnica ecografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 Vasi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 Richiami di anatomia, tecnica e semeiotica ecografica. . . . . . . . . . . . . . . . 23 Cute e sottocute . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25 Tecnica e semeiotica ecografica. . . . . . . . . 25 Bibliografia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27 2 • SISTEMA CIRCOLATORIO DEGLI ARTI 29 A. Casadei, F. Di Fede, G. Roscia VASI DELL’ARTO SUPERIORE. . . . . . . . . Richiami di anatomia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Arterie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Vene . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tecnica e semeiotica ecografica. . . . . . . . . . . 31 31 31 38 41 VASI DELL’ARTO INFERIORE . . . . . . . . . Richiami di anatomia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Arterie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Vene . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 49 49 57 Tecnica e semeiotica ecografica. . . . . . . . . . . Arterie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Vene . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Bibliografia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63 63 72 81 3 • SISTEMA NERVOSO PERIFERICO 83 S. Galletti, C. Cinti, R. Galletti, G. Speranza, M. Miceli Tecnica e semeiotica ecografica. . . . . . . . . . . 83 Punti di repere. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84 Come studiare il decorso di un nervo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84 Plesso brachiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85 Nervi dell’arto superiore . . . . . . . . . . . . . . . . 91 Nervo muscolocutaneo . . . . . . . . . . . . . . . 91 Nervi mediano e ulnare (braccio). . . . . . . 92 Nervo radiale (braccio). . . . . . . . . . . . . . . . 92 Nervo mediano (gomito) . . . . . . . . . . . . . . 93 Nervo ulnare (gomito) . . . . . . . . . . . . . . . . 93 Nervo ulnare (avambraccio) . . . . . . . . . . . 93 Nervo mediano (avambraccio) . . . . . . . . . 96 Nervo radiale (avambraccio). . . . . . . . . . . 96 Nervo mediano al carpo (tunnel carpale) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97 Nervo ulnare, canale di Guyon (polso) . . 99 Nervo radiale (polso) . . . . . . . . . . . . . . . . 100 Nervi della mano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100 Nervi intercostali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103 Plesso lombare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104 Rami collaterali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104 Rami terminali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105 Nervo sciatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110 Rami terminali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115 Tunnel tarsale o canale tarsale. . . . . . . . . . . 121 Spazio intermetatarsale (IMTT) . . . . . . . 121 Bibliografia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125 XII INDICE GENERALE 4 • RACHIDE 127 BIOMECCANICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127 G. Tarasconi Muscoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Regione cervicale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Regione dorso-lombare . . . . . . . . . . . . . . Regione anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . RICHIAMI DI ANATOMIA E SEMEIOTICA ECOGRAFICA . . . . . . . . S. Galletti, C. Cinti, R. Galletti, R. Stramare, G. Speranza Rachide cervicale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Richiami di anatomia . . . . . . . . . . . . . . . . Rachide cervicale superiore (atlante ed epistrofeo). . . . . . . . . . . . . . Rachide cervicale inferiore . . . . . . . . . Le faccette articolari . . . . . . . . . . . . . . . Le catene muscolari . . . . . . . . . . . . . . . Tecnica e semeiotica ecografica. . . . . . . . Rachide dorsale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Richiami di anatomia . . . . . . . . . . . . . . . . Tecnica e semeiotica ecografica. . . . . . . . Rachide lombare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Richiami di anatomia . . . . . . . . . . . . . . . . Segmenti ossei . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I mezzi di unione . . . . . . . . . . . . . . . . . I muscoli lombari . . . . . . . . . . . . . . . . . Tecnica e semeiotica ecografica. . . . . . . . 131 131 135 136 138 138 138 138 139 139 141 147 158 158 160 161 161 161 166 167 169 APPENDICE: ARTICOLAZIONI COSTO-TRASVERSARIE . . . . . . . . . . . . . 176 S.M. Stella, B. Ciampi Richiami di anatomia a biomeccanica . . . . 176 Tecnica e semeiotica ecografica. . . . . . . . . . 182 Bibliografia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183 5 • SPALLA 6 • GOMITO E AVAMBRACCIO 191 191 194 197 197 197 201 206 206 208 209 212 213 215 C. Bortolotto, M. Torresi, S. Gitto GOMITO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Richiami di anatomia e biomeccanica . . . . Tecnica e semeiotica ecografica. . . . . . . . . . AVAMBRACCIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Richiami di anatomia e biomeccanica . . . . Tecnica e semeiotica ecografica. . . . . . . . . . Bibliografia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 215 215 220 226 226 236 236 7 • POLSO 239 G. Ori Belometti, C. Bortolotto, M. Precerutti RICHIAMI DI ANATOMIA E BIOMECCANICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . 239 TECNICA E SEMEIOTICA ECOGRAFICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 243 Bibliografia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 256 8 • MANO 257 185 BIOMECCANICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185 A. Frizziero, I. Guidi, D. Creta, F. Vittadini, G. Gasparre, S. Masiero Movimenti di flessione-estensione . . . . . . . Movimenti di adduzione-abduzione . . . . . Movimenti di intrarotazioneextrarotazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Movimenti complessi . . . . . . . . . . . . . . . . . . Circonduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . RICHIAMI DI ANATOMIA E SEMEIOTICA ECOGRAFICA . . . . . . . . S. Galletti, G. Mignani, R. Galletti, C. Cinti, G. Serafini, G. Speranza Richiami di anatomia . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tecnica e semeiotica ecografica. . . . . . . . . . Dove e come iniziare lo studio? . . . . . . . Versante superiore . . . . . . . . . . . . . . . . . . Valutazione ecografica del trofismo dei muscoli della cuffia dei rotatori . . Versante anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Versante laterale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Struttura dei tendini della cuffia dei rotatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La cuffia dei rotatori . . . . . . . . . . . . . . . Versante posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . Versante inferiore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Bibliografia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186 188 189 190 190 S. Galletti, D. Affinito BIOMECCANICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . RICHIAMI DI ANATOMIA . . . . . . . . . . . Articolazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Muscoli e tendini. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Unghia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . TECNICA E SEMEIOTICA ECOGRAFICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Bibliografia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 257 260 261 269 283 284 299 INDICE GENERALE 9 • PARETE TORACICA 301 12 • GINOCCHIO 395 BIOMECCANICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 301 S. Galletti, A. Zanforlin, R. Galletti, C. Cinti RICHIAMI DI ANATOMIA E SEMEIOTICA ECOGRAFICA . . . . . . . . M. Sperandeo, G. Rea A soggetto seduto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Decubito supino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Bibliografia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 • PARETE ADDOMINALE XIII 311 321 328 332 333 G. Balconi, B. Vallenari RICHIAMI DI ANATOMIA E BIOMECCANICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . 333 TECNICA E SEMEIOTICA ECOGRAFICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 336 Bibliografia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 342 11 • BACINO, ANCA E COSCIA 343 BIOMECCANICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 395 A. Frizziero, D. Dilberis, D. Creta, F. Vittadini, G. Gasparre, S. Masiero RICHIAMI DI ANATOMIA E SEMEIOTICA ECOGRAFICA . . . . . . . . S.M. Stella, B. Ciampi Comparto anteriore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Comparto mediale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Comparto laterale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Comparto posteriore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . Bibliografia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 402 403 419 423 430 459 13 • GAMBA 463 RICHIAMI DI ANATOMIA E SEMEIOTICA ECOGRAFICA . . . . . . . . 463 G. Balconi, B. Vallenari Comparto anteriore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 463 Comparto posteriore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 467 RICHIAMI DI ANATOMIA E BIOMECCANICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . 343 A. Frizziero, M. Mastrocostas, D. Creta, F. Vittadini, G. Gasparre, S. Masiero Studio ecografico dinamico . . . . . . . . . . . . . 350 APPENDICE: ECOGRAFIA DEI MUSCOLI IN SCANSIONE TRASVERSALE . . . . . . 472 C. Trentanni Bibliografia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 478 TECNICA E SEMEIOTICA ECOGRAFICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . G. Balconi, B. Vallenari Bacino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ileo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pube . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ischio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Articolazione sacro-iliaca. . . . . . . . . . . . . Anca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Muscoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Coscia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Comparto anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . Comparto posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . Comparto mediale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 • CAVIGLIA E PIEDE 479 355 355 356 362 365 367 369 370 377 377 379 380 APPENDICE: SCANSIONI TRASVERSALI DEI MUSCOLI DELLA COSCIA . . . . . . . 381 C. Trentanni Bibliografia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 393 BIOMECCANICA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 479 A. Frizziero, V. Wolenski, D. Creta, F. Vittadini, G. Gasparre, S. Masiero Flessione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 482 Movimenti laterali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 485 RICHIAMI DI ANATOMIA E SEMEIOTICA ECOGRAFICA . . . . . . . . S.M. Stella, B. Ciampi Comparto laterale o esterno . . . . . . . . . . . . Comparto interno o mediale . . . . . . . . . . . . Varianti anatomiche del comparto mediale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Comparto anteriore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Comparto posteriore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . Comparto plantare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Bibliografia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 487 487 515 521 532 543 551 559