 
                                SESSO, GENERE, VITA PRIVATA NEI MEDIA GENERALISTI L’USO DEI PIACERI NEL MONDO MEDIALE ITALIANO Che Fare?  Ripercorrere il passaggio dalle società disciplinari a quelle disciplinari mediali  Nuova destrutturazione della disciplinarietà AMORE COME PASSIONE, COMPORTAMENTI E BIOPOTERE  In Niklas Luhmann l’amore e la sessualità come oggetto consapevole analisi della sociologia giuridica dei sistemi  Amore come processo comunicativo in cui l’amante conferma il privatissimo mondo dell’amato  Aspetto sistemico (comunicativo) e personale coincidono.  Amore mediovale si gioca contrapposizione ragione/ sensi. Dal XVII secolo progressiva inclusione del sesso nell’amore. AMORE COME PASSIONE, COMPORTAMENTI E BIOPOTERE/2 -Il processo di metabolizzazione della sessualità nelle società occidentali (dove l’amore è passione) è comunque difficile. E’ il problema da REGOLARE -le modalità della sessualità ridefiniscono le forme dell’amore -della naturalità dei comportamenti -degli assetti di comunicazione, nelle società complesse, e di potere -il biopotere regola le difficoltà di questi processi L’uso dei piaceri e l’amore/Foucault -la sessualità entra così nella sfera dell’amore facendo valere la propria storicità. Tre forze storiche della sessualità che tendono a riproporsi (rileggendo Foucault) -l'aphrodisia, l'esperienza del piacere; -la chrésis che riguarda le modalità d'uso dei piaceril'enkrateia che riguarda la giusta proporzione nella fruizione e nel godimento. USO SOCIALE DEI PIACERI PUO’ STABILIZZARE O DESTABILIZZARE FUNZIONE SISTEMICA AMORE Le istituzioni disciplinari classiche  Regolano, tra le tante funzioni, nella società industriale l’equilibrio tra amore come passione e sessualità  In Foucault il concetto di istituzione disciplinare rappresenta un insieme coordinato, instabile e complesso, di discorsi e pratiche di governo degli uomini e della vita.(basate su sapere, corpo, sulla disciplina, sulla sicurezza)  Con la società mediale l’istituzione disciplinare classica entra in crisi. Assieme alle sue tipiche concezioni equilibrio amore-sessualità Media e regolazione del piacere/1  Nella società delle masse, gli aggregati colletivi parlano per immagini (Le Bon)  I media sono tecnologia dell’immagine in grado di parlare il linguaggio degli aggregati collettivi (McLuhan)  Sopra la tecnologia dell’immagine prolifera la produzione di discorso (Van Dijk). Dispositivo potere.  Le nuove istituzioni disciplinari dell’equilibrio amorepassione sono i media. Fanno «vedere», «parlano>, si integrano con le vecchie e, in modo inedito, con il soggetto. Adrian Bingham, popular press  Il lavoro storiografico di Bingham ci mostra come già nel sesso prima della rivoluzione sessuale (1900-1950)  I media popolari regolano attitudini e identità dei modelli maschili e femmini (Press & Sex Interwar Britain)  Aprono pubblicamente alle tematiche del sesso e della vita privata regolandole. (Family Newspaper)  Media istituzione egemone regolazione equilibrio amore-sesso Sovrapposizione istituzioni regolatrici  Il tema dell’equilibrio amore-sessualità è così regolato  Istituzioni sociali formali e informali  Norme legali-razionali  Residui di istituzioni disciplinari  Dimensione egemone della comunicazione mediale  Social network, mobile,rete (sovrapposizione di rappresentazioni)  PLURALITA’ DI SAPERI E DI POTERI CHE SI SOVRAPPONGONO SULL’EQUILIBRIO AMORESESSO Caso italiano  I media italiani in questa sovrapposizione hanno approccio patriarcale/tradizionale più marcato rispetto ai loro stessi modelli mediali  Sostanziale assenza di modelli narrativi che escono da quello ritenuto dominante (no storie persone dello stesso sesso o colore differente, rarità dell’<adulterio> nella fiction). Equilibrio sesso-amore di tipo neopatriarcale, frutto regressione società italiana  La «trasgressione> è monopolio dell’industria del gossip. Modello complessivo è «sobrietà» mainstream vs. Modello Corona-Belén del gossip L’orgia della repubblica  Eliana Cartella/Noemi Letizia. Cfr con  Scomparsa vicenda Corona-Mora.  Pluralità delle forme della sessualità rappresentata, come sostanziale monopolio da industria postmoderna del gossip. Richiesta di omosessualità/bisessualità femminile a decorazione del modello dominante. Regolazione della sessualità sganciata dall’amore entro questo modello. Lineamenti modello italiano regolazione equilibrio amore-sessualità  Modello mediale disciplinare che si integra con i residui dei modelli disciplinari epoche precedenti (e loro evoluzioni)  Sostrato antropologico nel primato della famiglia neopatriarcale riflesso delle trasformazioni sociali dei decenni precedenti (patriarcale  Monopolio sostanziale  Rappresentazione underground da parte della rete.  scrivici a [email protected] L’INFORMAZIONE E’ PARTIGIANA