Problema dell’impacchettamento (caso particolare del cubo) Francesco Di Noto, Michele Nardelli, Pierfrancesco Roggero Abstract In this paper we show an our idea about total packing in a cubic space Riassunto In questo lavoro parleremo del problema NP chiamato dell’“impacchettamento”, in particolare di uno spazio cubico, come nel caso delle sfere (congettura di Keplero, con densità 0,74, Rif. 1) nel nostro caso invece la densità è 1, riempimento completo . Ci baseremo essenzialmente sui triangoli numerici (caso in cui la somma dei termini di ogni riga è n^3, Rif.2)) e dei Triangoli Tk di Tartaglia successivi a quello noto , T1 della nostra estensione Tk , e dove le quarte righe sono sempre di somma ( n+1)^3 (Rif. 1 3). °°°°°°°° Tra i problemi NP è noto quello dell’impacchettamento, ancora non risolto nel caso generale. Però per qualche caso particolare si potrebbe cercare, ed eventualmente anche trovare, una soluzione parziale, magari utile in seguito, si spera, a contribuire alla soluzione del caso generale. Noi tenteremo con la soluzione dell’impacchettamento di uno spazio cubico, somma evidente di altri spazi , sia cubici anch’essi (caso banale di cubi come somme di cubi minori, per esempio un cubo di Rubik è somma di tanti piccoli cubi minori con le facce esterne colorate per risolvere il relativo e famoso rompicapo), sia di volumi non cubici (parallelepipedi) , casi che tratteremo in questo, basandoci sui Rif. 2) e Rif.3) 2 I Triangoli Numerici Da Rif. 2, riportiamo il seguente triangolo numerico: Triangolo numerico di tipo b) numeri dispari cubi n^3 1 somma 1 3 4 5 8 7 9 11 27 13 15 16 17 19 64 21 23 25 27 29 125 … … … …. … Diagonale sinistre = numeri di Lie , vedi sopra..” dove i numeri dispari di ogni n-sima riga hanno somma n^3 (mentre si vede anche come i numeri dispari centrali sono quadrati). La dimostrazione è la seguente: il termine centrale è un quadrato, n^2: Se prendiamo gli altri numeri dispari e ne calcoliamo la media aritmetica “m” e la sostituiamo a tutti i 3 numeri dispari, otteniamo m+m+m = 3m = n^3, ed essendo il termine centrale il quadrato di n, n*2 allora anche le medie sono quadrati , la loro somma è uguale al cubo della loro radice quadrata = n Per es. per n = 3 abbiamo la media 7 + 9 +11= 27, 27/3 = 9 e sostituendo 9 ai numeri dispari della 3° riga abbiamo 9 9 9 con somma 27 Sostituendo i tre 9 con la loro radice quadrata, abbiamo 3 3 3 ora invece con prodotto 3*3*3 = 27= n^3, e cosi anche per tutte le altre righe, per es. la quinta : 13 15 17 16 19 somma 64 Media m = (13 +15+17+19) = 64/4 =16 16 16 16 16 4 somma 64 4 4 4 4 Cubo = 4^3 = 64 sempre al cubo , e non come potrebbe sembrare da 4 4 4 4 , 4^4 = 256, poiché è errato. La regola è sempre n^3 Un cubo n^3 , quindi, equivale a n quadrati n^2; per es. 64: 4^3 = 64 = 16+16+16+16 = 4^2 + 4^2 + 4^2 + 4^2 Tornando al problema dell’impacchettamento, possiamo dire che uno spazio cubico, per esempio di 64 metri cubi, può essere riempito perfettamente (densità 1) da 4 volumi di 13, 15, 17 e 19 metri cubi , oppure 4 volumi di 16 metri cubi. I lati di questi volumi sono però (approssimati per difetto per via dei pochi decimali qui usati) 13= 2,351314^3 , poiché 2,351314^3 = 12,999 ≈ 13 15 = 2,465989^3, poiché 2,465989^3 = 14,995 ≈ 14 17= 2,571038^3, poiché 2,571038^3= 16,995 ≈ 17 5 19= 2,668139^3 , poiché 2,668139^3 = 18,994 ≈ 19 E, come media: 16 = 2,519609^3, poiché 2,519609^3 = 15,995≈ 16 Stesso discorso potremmo fare per le quarte righe di Tk, con anche qui con somma n^3. Esempio con T2, con quarta riga (vedi Rif. 3, pag.8) Esempio . 1 9 27 27 con somma 64 = 4^3 Ora i numeri sono 1, 9, 27, 27 mentre nel triangolo numerico per i numeri dispari, le serie numeriche erano 13,15,17, 19 e l’equivalente 16,16,16,16 , entrambe con somma 64, come pure ora 1, 9, 27, 27 , per la quale vale la regola che un volume di 64 metri cubi può essere riempito esattamente con volumi più piccoli di 1, 9, 27 e 27 metri cubi. Un container, 6 per esempio, ha un volume 40 m^3, e quindi potrebbe essere riempito con cubi perfetti con queste possibilità (riconducibili al teorema di Zeckendorf per i numeri di Fibonacci (ogni numero N è la somma di alcuni numeri di Fibonacci, tranne che per due numeri di Fibonacci consecutivi * vedi nota finale) ) o , più in generale, anche alle già ben note partizioni di numeri p(n) , Rif. 4) che potrebbero aiutare a risolvere il problema dell’impacchettamento nel caso generale, e non particolare, come in questo lavoro basato sui cubi. Cubi fino a 40 = 1, 8, 27 40 = 27 + 8 + 1 +1+1+1+1 40 = 8 +8+8+8 +8 = 5*8 Quindi due sole possibilità di riempire un container con soli cubi perfetti. Per un ipotetico container di, per 7 esempio, 100 metri cubi, avremmo: cubi fino a 100: 1, 8, 27, 64 100= 64 + 27 + 8 + 1 (caso con cubi tutti diversi ) 100 = 27 + 27 + 27 +8 +8 +1+1+1 100 = 8+8+8+8+8+8+8+8+8+8+8+8+1+1+1+1 100=27 +27 +8+8+8+8+8 +1+1+1+1+1+1 … Le cose si complicheranno un po’ naturalmente per tutti i parallelepipedi i cui volumi singoli hanno come somma il volume iniziale da riempire, ma questo lo rivedremo eventualmente in futuro, intanto lo proponiamo a matematici volenterosi che ci volessero provare iniziando ad esempio da parallelepipedi con spigoli interi, per es. 2*3 *4 = 24 metri cubi, da completare con altri 14 metri cubi per riempire un container, scomponibili in 2*2*3=12, e con due metri cubi singoli, in modo tale che 40= 24 +12 +1+1+1+1 ammettendo anche piccoli cubi per 8 facilitare il riempimento totale , Ricordiamo qui il teorema di Zeckendorf per i numeri di Fibonacci. * Da Wikipedia, parzialmente: Teorema di Zeckendorf Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Vai a: navigazione, ricerca Il teorema di Zeckendorf, dal matematico belga Edouard Zeckendorf, è un teorema sulla rappresentazione di interi come somme di numeri di Fibonacci. Il teorema di Zeckendorf afferma che ogni intero positivo è rappresentabile in modo unico come la somma di uno o più numeri di Fibonacci distinti in maniera tale che la somma non includa due numeri di Fibonacci consecutivi. Una somma che rispetti queste condizioni è detta rappresentazione di Zeckendorf. Per esempio, la rappresentazione di Zeckendorf di 100 è 100 = 89 + 8 + 3 Ci sono altri modi per rappresentare 100 come somma di numeri di Fibonacci, per esempio 100 = 89 + 8 + 2 + 1 100 = 55 + 34 + 8 + 3 Conclusioni Possiamo concludere dicendo semplicemente che questo lavoro, basato su cubi con spigoli interi , estensibili a parallelepipedi anch’essi con spigoli interi, risolve il problema dell’impacchettamento perfetto (densità 1) 9 solo per questi casi, e proponiamo l’estensione dell’idea a cubi e parallelepipedi, o altri solidi perfettamente sovrapponibili, ma con spigoli esprimibili con numeri razionali o reali per risolvere infine il caso generale, e quindi anche dell’intero problema NP. Riferimenti (Tutti sul nostro sito tranne Rif.1) 1- I grandi problemi della matematica, di Ian Stewart, Einaudi, cap. 5 “Fiocchi di neve e arance – La congettura di Keplero, pag. 87 2- Triangoli numerici e loro conseguenze aritmetiche su quadrati, cubi, numeri di Lie, numeri di Fibonacci, ecc. Francesco Di Noto, Michele Nardelli, Pierfrancesco Roggero 3- I N F I N I T I T R I A N G O L I (Tk) D I T A R T AG L I A (possibili applicazioni in geometria (k + 2) – 10 dimensionale) Gruppo “B. Riemann”* Francesco Di Noto, Michele Nardelli *Gruppo amatoriale per la ricerca matematica sui numeri primi, sulle loro congetture e sulle loro connessioni con le teorie di stringa. 4 - 3 Il problema dell’impacchettamento come problema NP - Le partizioni di numeri e i Taxicab come possibili esempi di soluzione Francesco Di Noto, Michele Nardelli, Pierfrancesco Roggero 11